Anfield e Germain Boffrand: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disamb. calcio
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Bio
{{Coord|53|25|50.95|N|2|57|38.98|W|type:landmark|display=title}}
|Nome = Germain
{{Stadio |
|Cognome = Boffrand
nomestadio = Anfield |
soprannome|Sesso = |M
|LuogoNascita = Nantes
immagine = Anfield The Kop 2005-01-15.JPG|The Kop |
|GiornoMeseNascita = 16 maggio
locazione = Anfield Road<br />Liverpool<br />L4 0TH<br />Telefono: 0151 263 2361<br />Fax: 0151 260 8813<br />Biglietteria: 0870 220 2345<br />Fax biglietteria: 0151 261 1416 |
|AnnoNascita = 1667
nazione = Inghilterra |
|LuogoMorte = Parigi
uso = calcio |
|GiornoMeseMorte = 19 marzo
usoLink = Calcio (sport)|
|AnnoMorte = 1754
posti = 45.362 |
|Epoca = 1600
decine di migliaia = 40.000|
|Epoca2 = 1700
superficie edificio = |
|Attività = architetto
superficie totale = |
|Nazionalità = francese
struttura = Cemento, rettangolare |
|PostNazionalità = , grande esponente del [[Rococò]]
copertura = Tutti i settori |
|Immagine = GermainBoffrandPortrait.jpg
annofondazione = 1884 |
|Didascalia = ritratto eseguito da [[Lambert-Sigisbert Adam]]
annoapertura = 1884 |
|DimImmagine = 250
proprietario = [[Liverpool Football Club|Liverpool F.C.]] |
usufruttuario = {{Calcio Everton}} (1884-1892) <br /> {{Calcio Liverpool}} |
materiale superficie = Erba |
dimensioni terreno = 100 x 67 m (110 x 74 [[iarda|yds]]) |
pista atletica = |
costo = |
progetto = |
ristrutturazione = [[1973]], [[1992]], [[1994]] |
costi di ricostruzione = |
}}
'''Anfield''' (spesso e, impropriamente, chiamato '''Anfield Road''', dal nome della strada in cui si trova) è uno stadio [[Calcio (sport)|calcistico]] di [[Liverpool]] ([[Regno Unito]]), sede delle partite interne della squadra di calcio del [[Liverpool Football Club|Liverpool F.C.]].
 
==Biografia==
''Fortress Anfield'' (''Fortezza Anfield''), come viene anche chiamato lo stadio dai tifosi della squadra di casa, deve tale soprannome alla sua reputazione di campo difficilissimo per le squadre ospiti. Il tecnico [[Bill Shankly]], che costruì le basi per il dominio nazionale ed europeo del Liverpool degli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]], fece apporre sul muro di spalletta della scalinata che conduce i giocatori sul campo di gioco una targa, con la scritta ''This Is Anfield'' (''Questo è Anfield''), ''«per ricordare ai nostri ragazzi per quale maglia giocano, e ai nostri avversari contro chi giocano»''. Molti, tra i giocatori del Liverpool, salendo le scale del campo di gioco toccano la targa in segno di buon augurio.
Nipote di Mathurin Boffrand, pittore e scultore a [[Machecoul]], e figlio di Jean Boffrand, mastro scultore e architetto a [[Nantes]], Germain Boffrand è il secondo di dodici figli. Durante la sua infanzia lavorerà col padre, già rinomato nella regione nantese.
 
Da Adolescente intraprende gli studi superiori all'Università di Nantes divenendo ''Maître des Arts'', "Maestro d'Arte", come suo fratello maggiore Guillaume.
Dal [[1957]], quando furono installati i riflettori notturni, lo stadio può ospitare incontri serali. Il primo fu il [[derby (calcio)|derby]] Liverpool - Everton.
Nel 1682 si reca a [[Parigi]] con sua madre, sorella del poeta [[Philippe Quinault]]. La prima testimonianza di Boffrand a Parigi, risale al 19 settembre 1685 quando partecipa con sua madre al matrimonio della figlia maggiore di Quinault con Charles Le Brun, nipote e [[figlioccio]] del [[Charles Le Brun|grande pittore]]. Quinault lo introdurrà negli ambienti della ''Corte'' e della città di [[Parigi]], tanto che l'anno seguente appare citato nelle liste dei costruttori reali, quando si occupa di disegnare [[Place Vendôme]] al seguito del grande architetto [[Jules Hardouin-Mansart]]. Collaboratore del grande maestro, Boffrand, dal 1690 sarà associato alle grandi commissioni reali dove partecipa anche al cantiere dell'[[Orangerie di Versailles]].
 
Boffrand fu uno dei maggiori architetti del nuovo stile ''Reggenza'', che contribuirà a creare. Fu anche un grande creatore e promotore del [[Rococò]] integrato all'architettura classica mansartiana della fine del regno del [[Re Sole]]. Infatti scrupoloso di conservare la monumentalità classica dell'[[Architettura barocca]] francese, cercherà di affermare l'ornamentazione ''rocaille'' nelle decorazioni d'interni con grande maestria.
== Storia ==
=== L'Everton ===
Nel [[1882]] l'[[Everton F.C.|Everton]], squadra anch’essa di [[Liverpool]], fu obbligata per regolamento a dotarsi di un proprio impianto sportivo per le gare interne. La scelta cadde su un campo da gioco in affitto a Priory Road. Ma due anni dopo il contratto d'affitto non fu rinnovato e la squadra dovette cercare un altro stadio casalingo. John Houlding, un produttore di [[birra]], convinse un suo amico birraio, John Orrell, a concedere al club l'uso di un terreno ad Anfield Road, non lontano da Stanley Park, il luogo dove l'Everton giocava le sue prime partite. Il [[28 settembre]] [[1884]] si tenne ad Anfield Road il primo incontro, Everton - Earlstown 5-0. Negli otto anni successivi, Houlding investì denaro nel club e finanziò la costruzione di tribune e servizi per il campo di gioco, nonché un albergo in prossimità di esso. Si arrivò a 8.000 spettatori per gara e, quando nel [[1888]] nacque la [[Football League]], della quale l'Everton fu socio fondatore, Houlding insistette perché i giocatori del club usassero i servizi del suo albergo per cambiarsi prima e dopo le gare e aumentò anche il tasso d'interesse dei suoi finanziamenti al club. A quel punto John Orrell minacciò la revoca del permesso di usufrutto del terreno a meno di radicali cambiamenti: Houlding propose la formazione di una società a responsabilità limitata per l'acquisto e la gestione del terreno (confinante con un fondo di sua proprietà e dal quale avrebbe voluto trarre profitto). Ma la proposta fu rifiutata e al club venne notificato lo sfratto decorrente dal termine della stagione. L'Everton decise di andarsene comunque e nel marzo [[1892]] trovò un terreno in vendita a [[Goodison Park]], a circa un miglio di distanza dal vecchio impianto di Stanley Park, e lo acquistò per 8.000 [[Sterlina britannica|sterline]]. Goodison Park è tuttora lo stadio di casa dell'Everton.
 
[[File:Parigi, Hôtel de Soubise (23).JPG|thumb|upright=1.6|left|lo splendido ''Salone Ovale'' dell'[[Hôtel de Soubise]] di [[Parigi]].]]
=== Il Liverpool ===
La sua professionalità gli permetterà nel 1699 di lasciare le grandi ''Opere Reali'' per dedicarsi a una clientela privata, essenzialmente parigina, raffinata e ambiziosa, disposta ad accettare con audacia delle innovazioni, impensabili fino ad allora, per degli edifici ufficiali.
Houlding non si perse d'animo, e fondò il ''Liverpool Association Football Club'' (presto trasformato semplicemente in [[Liverpool Football Club]]) nel [[marzo]] [[1892]]. Il [[1º settembre]] di quello stesso anno, mentre l'Everton giocava la sua prima partita a Goodison Park, il Liverpool faceva il suo esordio ad Anfield, un'amichevole contro il Rotherham Town, vinta 7-1. Ma, a fronte di un Goodison Park gremito di 10.000 spettatori, sugli spalti di Anfield vi era solo qualche centinaio di persone. Solo duecento spettatori o poco meno, infatti, assistettero al secondo match interno del Liverpool, un 8-1 contro l'Higher Walton in Lancashire League. Da quel momento, tuttavia, il Liverpool iniziò ad attrarre sempre più gente e già tremila spettatori videro il Liverpool battere lo Stockton il [[10 settembre]] [[1892]] e andare in testa al campionato. Iniziò quindi la lunga rivalità tra Everton e Liverpool, che dura ancora ai giorni nostri.
Fu così che nel 1703 progettò la costruzione del Castello dei [[Duchi di Lorena]] a [[Lunéville]]<ref>"Francia", Guida TCI, 1997.</ref>, che gli valse la nomina di ''Primo Architetto'' dal duca [[Leopoldo di Lorena]]. Lavora, poi, all'ampliamento del prestigioso [[Palais Bourbon]], nel 1710; e si trova quindi, dal 1732, a decorare gli sfavillanti interni dell'[[Hôtel de Soubise]], forse il suo capolavoro; e ancora a concepire la ricostruzione del [[Castello d'Aulnois]], per la famiglia degli Armoises, nel [[Ducato di Lorena]].
 
Tuttavia esegue anche numerose opere pubbliche al servizio della Città di Parigi, in seguito dell'entrata a far parte dell'[[Académie royale d'architecture]] nel 1709. Nel 1732 sarà nominato ''Ispettore generale dei Ponti e delle Strade'' creando dei progetti di ristrutturazione e risanamento del [[Halles|quartiere delle Halles]]. Partecipa al concorso per la costruzione della ''Place Louis XV'', l'odierna [[Place de la Concorde]]; nominato capo dell'''Hôpital général'' nel 1724, costruisce nel 1727, nell'[[Île de la Cité]], il superbo ''Hôpital des Enfants Trouvés'' (andato distrutto); lavora alla [[Salpêtrière]], a [[Bicêtre]] e all'[[Hôtel-Dieu (Parigi)|Hôtel-Dieu]].
== I settori ==
=== La Kop ===
Dal [[1906]] una delle curve dello stadio è chiamata ufficialmente ''[[Spion Kop]]'', dal nome di una collina nella regione [[sudafrica]]na del [[KwaZulu-Natal|Natal]], luogo dell'[[Battaglia di Spion Kop|omonima battaglia]] della seconda [[Guerre Boere|guerra Anglo-Boera]]. Tale battaglia vide una grave sconfitta con perdite da parte delle forze britanniche: molti dei caduti erano soldati provenienti da Liverpool e inquadrati nel reggimento di fanteria del Lancashire. La tifoseria che occupa tale curva viene chiamata familiarmente ''The Kop''. Anche altri stadi, come [[St Andrew's (stadio)|St. Andrews]] a [[Birmingham]] o [[Hillsborough Stadium|Hillsborough]] a [[Sheffield]], hanno una curva o una tribuna chiamata ''Kop''. Nel suo periodo di massima capienza, la Kop poteva ospitare 28.000 spettatori ed era una delle tribune più capienti del mondo.
 
La sua maestria, ormai riconosciuta a livello internazionale, lo porta anche a operare per il [[Principe elettore]] [[Massimiliano II Emanuele di Baviera]] che gli commissiona una fontana e un padiglione da caccia per i giardini del suo ''Castello di Bouchefort'', nei dintorni di [[Bruxelles]], oggi distrutto. In [[Germania]], collabora con [[Balthasar Neumann]], nel 1724, alla [[Residenza di Würzburg]].
Secondo le note di colore della tifoseria locale, i tifosi della Kop possono ''«risucchiare la palla in rete»'' quando il Liverpool attacca verso la porta sotto tale curva, a sottolineare l'entusiasmo con il quale i ''fan'' sostengono senza sosta la loro squadra.
 
Il 10 gennaio del 1745 Boffrand diviene membro della prestigiosa [[Royal Society]] e lo stesso anno è autore di un trattato d'architettura, ''Le livre d'architecture'' nel quale sono stampati i suoi capolavori. Questo libro contribuirà enormemente alla diffusione dello stile Rococò e del gusto francese in tutta [[Europa]].
La capacità totale della Kop fu ridotta drasticamente a seguito dell'adozione delle misure di sicurezza istituite dopo la [[strage di Hillsborough]] del [[1989]], che provocò la morte di 96 persone. Nel [[1994]] Anfield divenne uno stadio con posti solo a sedere, e la capacità totale della curva si ridusse a circa 12.500 spettatori. Il 1º maggio 1994 resta così una data storica per la End, che vede per l'ultima volta un incontro dei Reds (Liverpool-Norwich 0-1); a fine incontro una festa celebrativa verrà scandita dall'entrata sul terreno di gioco di una serie di figure storiche del club, tra i quali gli ex-calciatori Kenny Dalglish e Kevin Keegan, e l'ex-manager Bill Shankly.
 
Fr i suoi allievi si ricordano François Dominique Barreau de Chefdeville, Charles-Louis Clérisseau, e soprattutto, Emmanuel Héré, l'architetto della scenografica [[Place Stanislas]] a [[Nancy]].
=== Gli altri settori ===
[[File:View of inside Anfield Stadium from Anfield Road Stand.jpg|thumb|left|300px|Vista dalla Anfield Road Stand durante Liverpool-[[Portsmouth F.C.|Portsmouth]] ([[13 ottobre|13/1]]/[[2006]])]]
* '''Main Stand'''. La tribuna principale dello stadio, la prima a essere costruita. Ristrutturata completamente nel [[1973]] non ha subìto da allora sostanziali modifiche. Ospita circa 12.300 posti a sedere.
* '''Centenary Stand'''. Conosciuta anche come ''Kemlyn Road Stand'', dal nome della strada a fianco della quale si trovava, fu ricostruita nel [[1992]] in occasione del centenario del club, da cui il nome ''Tribuna del Centenario''. A seguito della ricostruzione, tutte le case di Kemlyn Road furono distrutte e oggi la strada non esiste più. La capacità è di circa 11.800 posti a sedere.
* '''Anfield Road Stand'''. La curva opposta alla '''Kop''' e ricostruita nel [[1998]]. Essa include un settore riservato di 2.000 posti per i tifosi della squadra ospite. La capacità totale di tale curva è di poco più di 9.000 posti a sedere.
 
Muore a [[Parigi]] all'età di 87 anni.
=== Monumenti e altre installazioni ===
Nello stadio si trovano anche una targa commemorativa a ricordo dei 96 morti di Hillsborough e una statua di [[Bill Shankly]], il tecnico che guidò il Liverpool tra il 1959 ed il 1974, riportandolo tra le grandi squadre dell'Inghilterra (3 campionati e 2 Coppe d’Inghilterra), oltre a vincere la Coppa Uefa nella stagione 1972/73. Anche uno degli ingressi dello stadio è intitolato a Bill Shankly, mentre l'ingresso opposto è intitolato al suo successore [[Bob Paisley]], che portò i ''Reds'' alla vittoria della prima [[Coppa dei Campioni (calcio)|Coppa dei Campioni]], nel [[1977]].
 
==Opere==
== Problemi di espansione e necessità di un nuovo stadio ==
===Architecture civile===
A causa di problemi nell'espansione dell'impianto oltre i suoi limiti fisici (come detto, fu necessario eliminare una strada laterale nel 1992 per allargare una tribuna) è prevedibile, nel medio periodo, un trasferimento del [[Liverpool Football Club|Liverpool]] verso un nuovo stadio, il cui piano, originariamente approvato nel febbraio del [[2005]], avrebbe dovuto essere sottoposto entro 12 mesi al consiglio municipale della città di [[Liverpool]]. Il piano è stato approvato dalla città l'[[11 aprile]] [[2006]] e attualmente il club sta intraprendendo una raccolta di finanziamenti per mettere insieme i 160 milioni di sterline necessari a costruire un nuovo stadio di 60.000 posti a sedere.
==== A Parigi ====
[[File:Hôtel Boffrand.jpg|thumb|l'Hôtel de Boffrand nella [[Place Vendôme]].]]
[[File:Parigi, Hôtel de Soubise.JPG|thumb|la facciata dell'[[Hôtel de Soubise]].]]
* [[Place Vendôme]], 1685-99, disegnatore sotto la direzione di [[Jules Hardouin-Mansart]].
* ''Hôtel Le Brun'', 49 rue du Cardinal-Lemoine, 1700, costruito per Charles II Le Brun, nipote e [[figlioccio]] del grande pittore [[Charles Le Brun]] e parente di Boffrand.
* [[Hôtel de Soubise]], 60 rue des Francs-Bourgeois, 1704-1707 e 1735–1740.
* Facciata del ''Convento dei Padri de la Merci'', 45 rue des Archives, commissionata dal principe di Soubise per migliorare l'edificio dirimpettaio, distrutto sotto la [[Rivoluzione francese]].
* ''Hôtel d'Argenson'' (detto anche Hôtel de la chancellerie d'Orléans), 19 rue des Bons-Enfants, 1707, distrutto nel 1923.
* ''Palazzo del Petit Luxembourg'', 1709-1716: ristrutturato per [[Anna del Palatinato]], vedova del principe [[Enrico III Giulio di Borbone-Condé]].
* ristrutturazione dell'''Hôtel de Mayenne'', 21 rue Saint-Antoine, 1709, per [[Carlo Enrico di Lorena]], conte di [[Vaudémont]].
* ''Hôtel Amelot de Gournay'', 1 rue Saint-Dominique, 1712.
* ''Hôtel de Torcy'' (oggi Hôtel Beauharnais, Ambasciata di Germania), 78 rue de Lille, 1713.
* ''Hôtel de Seignelay'', 80 rue de Lille, 1713.
* ''Bibliothèque de l'Arsenal'', 1715–25, per il duca del [[Maine (provincia)|Maine]].
* ristrutturazione del [[Palazzo di Giustizia (Parigi)|Palazzo di Giustizia]], 1722.
* Portale dell'''Hôtel de Villars'' (oggi Municipio del [[VII arrondissement di Parigi]]), 116 rue de Grenelle.
 
Regione Parigina:
Quando si prospettò la necessità di dotarsi di un nuovo impianto più capiente, fu suggerito di costruire un nuovo stadio sull'area di Stanley Park, il primo campo da gioco di Liverpool, e di dividere il campo e la gestione delle spese con l'[[Everton F.C.|Everton]], sul modello degli stadi italiani che ospitano due squadre della stessa città, ma l'idea non venne approvata dal consiglio d'amministrazione del Liverpool nel 2005.
 
* ''Castello di [[Roissy-en-France]]'', 1704–15 (distrutto).
== Dati statistici ==
* [[Ospedale di Bicêtre]], [[Le Kremlin-Bicêtre]], 1731 (logge distrutte).
=== Record di presenze ===
'''[[2 febbraio]] [[1952]]''', quarto turno di [[FA Cup|Coppa d'Inghilterra]], Liverpool - [[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolverhampton]]: '''61.905 spettatori'''.
 
====In Lorena====
=== Presenze medie in Premier League ===
[[File:Chateau de Lunéville - 2012-05-16.jpg|thumb|il Castello di [[Lunéville]].]]
* [[1999]]/[[2000|00]]: 44.074
[[File:Meurthe-et-Moselle Chateau Haroue 1.JPG|thumb|''Castello de Beauvau-Craon'' a [[Haroué]]]]
* [[2000]]/[[2001|01]]: 43.698
[[File:Nancy Cathedral BW 2015-07-18 16-31-28.jpg|thumb|la [[Cattedrale di Nancy]].]]
* [[2001]]/[[2002|02]]: 43.389
* [[Castello di Lunéville]], opera emblematica di Boffrand, 1703-09, residenza dei [[Duchi di Lorena]] [[Leopoldo di Lorena]] e [[Stanislao Leszczyński]].
* [[2002]]/[[2003|03]]: 43.243
* ''Castello d'Aulnois'' a [[Aulnois-sur-Seille]], 1703.
* [[2003]]/[[2004|04]]: 42.706
* ''Castello della Favorita'' a [[Lunéville]], 1730-34, per [[Carlo Alessandro di Lorena]].
* [[2004]]/[[2005|05]]: 42.587
* ''Castello della Malgrange'' (a [[Jarville-la-Malgrange]] presso [[Nancy]]; parzialmente distrutto), per [[Leopoldo di Lorena]].
* [[2005]]/[[2006|06]]: 44.236
* Progetti incompiuti per il [[Palazzo Ducale (Nancy)|Palazzo Ducale]] di [[Nancy]].
* ''Castello di Commercy'' per [[Carlo Enrico di Lorena]], Principe di [[Vaudémont]] e di [[Commercy]],
* ''Castello de Beauvau-Craon'' a [[Haroué]], 1720–32.
* ''Castello di Thuillières'', 1725.
 
a Nancy:
=== Incontri internazionali ===
Diverse partite tra squadre nazionali sono state disputate ad Anfield, ivi inclusi varî incontri casalinghi della [[Nazionale di calcio del Galles|nazionale gallese]]. Il primo incontro tra nazionali disputato sul terreno di Anfield fu il [[2 marzo]] [[1889]], {{NazNB|CA|ENG}}-{{NazNB|CA|NIR}} 6-1.<br />Mentre in occasione del [[Coppa del Mondo FIFA 1966|campionato del mondo del 1966]] fu Goodison Park la sede delle partite che si giocarono a Liverpool, nel [[campionato europeo di calcio 1996|campionato d'Europa]] per nazioni del [[1996]] fu Anfield a ospitare quattro incontri;
* {{Naz|CA|ITA}} - {{Naz|CA|RUS}} 2-1 (gruppo C) l'[[11 giugno]]
* {{Naz|CA|CZE}} - {{Naz|CA|ITA}} 2-1 (gruppo C) il [[14 giugno]]
* {{Naz|CA|RUS}} - {{Naz|CA|CZE}} 3-3 (gruppo C) il [[19 giugno]]
* {{Naz|CA|FRA}} - {{Naz|CA|NED}} 0-0 d.t.s., 5-4 d.c.r. (Quarti di Finale) il [[22 giugno]]
 
* ''Hôtel des Loups'', primo [[hôtel particulier]] costruito da Boffrand a [[Nancy]].
Il più recente ''match'' internazionale ospitato ad Anfield è stato {{NazNB|CA|ENG}}-{{NazNB|CA|URY}} 2-1, il [[1º marzo]] [[2006]].
* ''Hôtel de Ludre''
* ''Hôtel de Beauvau-Craon'', 2 place de la Carrière, per Marc de Beauvau, principe di Craon.
* ''Hôtel Ferraris'', 29 rue du haut-Bourgeois, 1717–20.
* ''Hôtel de la Monnaie'', rue de la Monnaie, 1721.
 
in Europa:
== Voci correlate ==
 
* [[Liverpool]]
* ''Padiglione di Caccia'' del ''Castello di Bouchefort'' a [[Bruxelles]], per [[Massimiliano II Emanuele di Baviera]], 1705 (distrutto).
* [[Liverpool Football Club|Liverpool F.C.]]
* disegno della facciata della [[Residenza di Würzburg]], 1724.
* [[Everton F.C.]]
 
* [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Nazionale inglese di calcio]]
===Architetture religiose===
* [[Campionato europeo di calcio 1996|Campionato d'Europa 1996]]
* ''Abside orientale''della [[Cattedrale di San Giovanni (Besançon)|Cattedrale di San Giovanni]] a [[Besançon]], 1739-56.
* [[Bill Shankly]]
* ''Cappella della Comunione'' nella [[Chiesa di Saint-Merri]], 78 rue Saint-Martin, [[Parigi]], 1743.
* [[Bob Paisley]]
* ''Altar maggiore'' della [[Cattedrale di Nantes]].
* [[Campionato di calcio inglese|F.A. Premier League]]
* alcuni restauri alla [[Cattedrale di Notre-Dame]] di [[Parigi]], 1728-48.
* [[FA Cup|Coppa d'Inghilterra]]
* [[Cattedrale di Nancy]], iniziata da Giovanni Betto, continuata da Mansart e terminata da Boffrand nel 1742.
* [[Coppa dei Campioni (calcio)|Coppa dei Campioni]]
 
===Genio Civile===
* ''Ponte Vecchio'' di[[Pont-sur-Yonne]].
* ''Ponte'' di [[Joigny]], 1725–28.
* ''Ponte'' di [[Villeneuve-sur-Yonne]], 1735.
 
==Bibliografia==
* {{fr}} Michel Gallet, Jörg Garms: ''Germain Boffrand 1667–1754. L'aventure d'un architecte indépendant''. Ed. Herscher, Parigi, 1986.
* {{fr}} Le Franc Erwann, Les Boffrand: ''Une dynastie d'artistes nantais au xviie siècle''., da: ''Bulletin de la Société d'histoire et d'archéologie de Nantes et de Loire-Atlantique'', vol. 143, 2008.
* {{fr}} François-Pierre-H Tarbé de Saint-Hardouin: ''Notices biographiques sur les ingénieurs des ponts et chaussées depuis la création du corps, en 1716, jusqu'à nos jours - Germain Boffrand'', Parigi, Librairie Polytechnique, 1884.
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:AnfieldGermain Stadium|etichetta=AnfieldBoffrand}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.puntosport.net/pageview2.php?i=11773&sl=1 Fotogallery, video e informazioni sull'Anfield - Puntosport.net]
* [http://www.cas.lancs.ac.uk/papers/roger/FootballStadia/14%20STATUE%20OF%20BILL%20SHANKLY%20ANFIELD%20LIVERPOOL.jpg La statua di Bill Shankly di fronte ad Anfield]
* [http://www.liverpoolpictorial.co.uk/danny/anfieldgates.jpg L'ingresso di Anfield intitolato a Bill Shankly]
* [http://www.cas.lancs.ac.uk/papers/roger/FootballStadia/15%20PAISLEY%20GATEWAY%20ANFIELD%20LIVERPOOL%20FC.jpg L'ingresso di Anfield intitolato a Bob Paisley]
* {{en}} [http://news.bbc.co.uk/1/hi/england/merseyside/4901164.stm Approvato il piano del nuovo stadio del Liverpool F.C. (BBC)].
* {{en}} [http://www.lfconline.com/news/loadfeat.asp?CID=EDZ3 My Anfield - Raccolta di ricordi dei tifosi]
* {{de}} [http://www.stadionwelt.de/stadionwelt_stadien/index.php?template=stadionlisten&stadion=Anfield&foto_ordner=England/anfield&id=1028 Fotografie di Anfield]
* {{en}} [http://maps.google.co.uk/maps?f=q&hl=en&q=L4+0TH&ll=53.431092,-2.959292&spn=0.005267,0.021458&t=k Anfield su Google Maps]
* {{en}} [http://www.flickr.com/search/?q=anfield&s=rec Foto di tifosi ad Anfield]
 
{{Stadi Premier League}}
{{Stadi del campionato europeo di calcio 1996}}
{{Portale|architettura|calcio|Regno Unito}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Sport a Liverpool]]
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Architetture di Liverpool]]
 
[[Categoria:Membri della Royal Society]]
{{Link VdQ|en}}
{{Link VdQ|es}}
{{Link VdQ|fr}}
{{Link AdQ|en}}
[[ar:أنفيلد]]
[[az:Enfild]]
[[be-x-old:Энфілд Роўд]]
[[bg:Анфийлд]]
[[ca:Anfield]]
[[cs:Anfield Road]]
[[cy:Anfield]]
[[da:Anfield]]
[[de:Anfield]]
[[el:Άνφιλντ]]
[[en:Anfield]]
[[es:Anfield]]
[[et:Anfield]]
[[eu:Anfield]]
[[fa:آنفیلد]]
[[fi:Anfield]]
[[fr:Anfield]]
[[gl:Anfield]]
[[he:אצטדיון אנפילד]]
[[hr:Anfield]]
[[hu:Anfield Stadion]]
[[id:Anfield]]
[[is:Anfield]]
[[ja:アンフィールド]]
[[ko:안필드]]
[[lt:Anfield]]
[[lv:Enfīldas stadions]]
[[ms:Anfield]]
[[nl:Anfield]]
[[nn:Anfield]]
[[no:Anfield]]
[[pl:Anfield (stadion)]]
[[pt:Anfield]]
[[ro:Anfield]]
[[ru:Энфилд (стадион)]]
[[simple:Anfield]]
[[sr:Енфилд]]
[[sv:Anfield]]
[[th:แอนฟีลด์]]
[[tr:Anfield]]
[[uk:Енфілд]]
[[vi:Sân vận động Anfield]]
[[zh:安菲尔德球场]]
[[zh-yue:晏菲路球場]]