Mauricio Isla e Germain Boffrand: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Mauricio Isla
|NomeCompleto = Mauricio Aníbal Isla Isla<ref>{{cita news|lingua=es|url=http://www.lun.com/lunmobile//Pages/NewsDetailMobile.aspx?dt=2011-04-14&PaginaId=20&SupplementId=0&bodyid=0|titolo=“A lo único que le tengo miedo es al mar”|pubblicazione=Las Últimas Noticias|pagina=20|data=14 aprile 2011|accesso=24 novembre 2012}}</ref>
|Didascalia =
|Immagine = Mauricio_Isla.jpg
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{CHI}}
|Altezza = 176<ref name="scheda juventus">{{cita web |url=http://www.juventus.com/juve/it/campo/giocatori-e-staff/prima/giocatori/033isla|titolo=Mauricio Isla|editore=juventus.com|accesso=3 settembre 2012}}</ref>
|Peso = 75<ref name="scheda juventus"/>
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore]], [[centrocampista]]
|Squadra = {{Calcio Juventus}}
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni = 1998-2007
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Universidad Catolica|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2007-2012|{{Calcio Udinese|G}}|127 (6)
|2012-|{{Calcio Juventus|G}}|11 (0)
}}
|AnniNazionale = 2007<br/>2007-
|Nazionale = {{NazU|CA|CHI||20}}<br/>{{Naz|CA|CHI}}
|PresenzeNazionale(goal)= 16 (3)<br/>39 (2)
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio Under-20}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2007|Canada 2007]]}}
|Aggiornato = 7 giugno 2013
}}
 
{{Bio
|Nome = Mauricio AníbalGermain
|Cognome = Isla IslaBoffrand
|ForzaOrdinamento = Isla, Mauricio
|Sesso = M
|LuogoNascita = Santiago del CileNantes
|GiornoMeseNascita = 1216 giugnomaggio
|AnnoNascita = 19881667
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 19 marzo
|AnnoMorte = 1754
|Epoca = 1600
|Attività = calciatore
|Epoca2 = 1700
|Nazionalità = cileno
|Attività = architetto
|PostNazionalità = , [[terzino destro]], [[Centrocampista|interno o esterno destro]] e [[Ala (calcio)|ala destra]] della [[Juventus Football Club|Juventus]] e della [[Nazionale di calcio del Cile|Nazionale cilena]]
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , grande esponente del [[Rococò]]
|Immagine = GermainBoffrandPortrait.jpg
|Didascalia = ritratto eseguito da [[Lambert-Sigisbert Adam]]
|DimImmagine = 250
}}
 
==Biografia==
È soprannominato ''El [[huaso]]''.<ref>[http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/inter/2012/03/22-228608/Inter,+Branca+rivela%3A+%C2%ABIsla+%C3%A8+uno+dei+nostri+obiettivi%C2%BB Inter, Branca rivela: «Isla è uno dei nostri obiettivi»] corrieredellosport.it</ref>
Nipote di Mathurin Boffrand, pittore e scultore a [[Machecoul]], e figlio di Jean Boffrand, mastro scultore e architetto a [[Nantes]], Germain Boffrand è il secondo di dodici figli. Durante la sua infanzia lavorerà col padre, già rinomato nella regione nantese.
 
Da Adolescente intraprende gli studi superiori all'Università di Nantes divenendo ''Maître des Arts'', "Maestro d'Arte", come suo fratello maggiore Guillaume.
Nel 1682 si reca a [[Parigi]] con sua madre, sorella del poeta [[Philippe Quinault]]. La prima testimonianza di Boffrand a Parigi, risale al 19 settembre 1685 quando partecipa con sua madre al matrimonio della figlia maggiore di Quinault con Charles Le Brun, nipote e [[figlioccio]] del [[Charles Le Brun|grande pittore]]. Quinault lo introdurrà negli ambienti della ''Corte'' e della città di [[Parigi]], tanto che l'anno seguente appare citato nelle liste dei costruttori reali, quando si occupa di disegnare [[Place Vendôme]] al seguito del grande architetto [[Jules Hardouin-Mansart]]. Collaboratore del grande maestro, Boffrand, dal 1690 sarà associato alle grandi commissioni reali dove partecipa anche al cantiere dell'[[Orangerie di Versailles]].
 
Boffrand fu uno dei maggiori architetti del nuovo stile ''Reggenza'', che contribuirà a creare. Fu anche un grande creatore e promotore del [[Rococò]] integrato all'architettura classica mansartiana della fine del regno del [[Re Sole]]. Infatti scrupoloso di conservare la monumentalità classica dell'[[Architettura barocca]] francese, cercherà di affermare l'ornamentazione ''rocaille'' nelle decorazioni d'interni con grande maestria.
 
[[File:Parigi, Hôtel de Soubise (23).JPG|thumb|upright=1.6|left|lo splendido ''Salone Ovale'' dell'[[Hôtel de Soubise]] di [[Parigi]].]]
La sua professionalità gli permetterà nel 1699 di lasciare le grandi ''Opere Reali'' per dedicarsi a una clientela privata, essenzialmente parigina, raffinata e ambiziosa, disposta ad accettare con audacia delle innovazioni, impensabili fino ad allora, per degli edifici ufficiali.
Fu così che nel 1703 progettò la costruzione del Castello dei [[Duchi di Lorena]] a [[Lunéville]]<ref>"Francia", Guida TCI, 1997.</ref>, che gli valse la nomina di ''Primo Architetto'' dal duca [[Leopoldo di Lorena]]. Lavora, poi, all'ampliamento del prestigioso [[Palais Bourbon]], nel 1710; e si trova quindi, dal 1732, a decorare gli sfavillanti interni dell'[[Hôtel de Soubise]], forse il suo capolavoro; e ancora a concepire la ricostruzione del [[Castello d'Aulnois]], per la famiglia degli Armoises, nel [[Ducato di Lorena]].
 
Tuttavia esegue anche numerose opere pubbliche al servizio della Città di Parigi, in seguito dell'entrata a far parte dell'[[Académie royale d'architecture]] nel 1709. Nel 1732 sarà nominato ''Ispettore generale dei Ponti e delle Strade'' creando dei progetti di ristrutturazione e risanamento del [[Halles|quartiere delle Halles]]. Partecipa al concorso per la costruzione della ''Place Louis XV'', l'odierna [[Place de la Concorde]]; nominato capo dell'''Hôpital général'' nel 1724, costruisce nel 1727, nell'[[Île de la Cité]], il superbo ''Hôpital des Enfants Trouvés'' (andato distrutto); lavora alla [[Salpêtrière]], a [[Bicêtre]] e all'[[Hôtel-Dieu (Parigi)|Hôtel-Dieu]].
 
La sua maestria, ormai riconosciuta a livello internazionale, lo porta anche a operare per il [[Principe elettore]] [[Massimiliano II Emanuele di Baviera]] che gli commissiona una fontana e un padiglione da caccia per i giardini del suo ''Castello di Bouchefort'', nei dintorni di [[Bruxelles]], oggi distrutto. In [[Germania]], collabora con [[Balthasar Neumann]], nel 1724, alla [[Residenza di Würzburg]].
 
Il 10 gennaio del 1745 Boffrand diviene membro della prestigiosa [[Royal Society]] e lo stesso anno è autore di un trattato d'architettura, ''Le livre d'architecture'' nel quale sono stampati i suoi capolavori. Questo libro contribuirà enormemente alla diffusione dello stile Rococò e del gusto francese in tutta [[Europa]].
 
Fr i suoi allievi si ricordano François Dominique Barreau de Chefdeville, Charles-Louis Clérisseau, e soprattutto, Emmanuel Héré, l'architetto della scenografica [[Place Stanislas]] a [[Nancy]].
== Caratteristiche tecniche ==
La sua capacità di interpretare ruoli differenti con efficacia è dovuta al fatto che egli abbina un'ottima tecnica a una spiccata intelligenza tattica e a una certa aggressività.<ref>[http://www.fcinter1908.it/?action=read&idnotizia=50225 SCHEDA VIDEO - Mauricio Isla: corsa, duttilità e gol per la fascia nerazzurra? - FC Inter 1908<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Le sue caratteristiche principali sono la velocità, la forza e la resistenza fisica.<ref>[http://www.tremilasport.com/calcio/udinese/isla-allinter-si-a-prezzo-maggiorato/ Isla all’Inter? Sì, a prezzo maggiorato | Tremila Sport: magazine sportivo del Friuli Venezia Giulia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>E' quasi un giocatore dell'Inter.
 
Muore a [[Parigi]] all'età di 87 anni.
== Carriera ==
=== Giovanili ===
Cresce in patria nel vivaio dell'[[Universidad Católica]], senza però giungere all'esordio in prima squadra. Si fa conoscere nelle Nazionali giovanili, arrivando anche ad essere il capitano del [[Nazionale di calcio del Cile Under-20|Cile Under-20]] ai [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2007|Mondiali di categoria]] del [[2007]].
 
=== Udinese =Opere==
===Architecture civile===
Proprio grazie alla visibilità acquisita in seguito al Mondiale Under-20 ottiene un contratto con l'[[Udinese Calcio|Udinese]] che gli fa firmare un quinquennale. Inizialmente viene mandato in prestito al [[FC Locarno|Locarno]], squadra della [[Challenge League|serie B]] [[svizzera]], ma viene poi richiamato ad [[Udine]] ed aggregato alla [[Primavera (calcio)|Primavera]].
==== A Parigi ====
[[File:Hôtel Boffrand.jpg|thumb|l'Hôtel de Boffrand nella [[Place Vendôme]].]]
[[File:Parigi, Hôtel de Soubise.JPG|thumb|la facciata dell'[[Hôtel de Soubise]].]]
* [[Place Vendôme]], 1685-99, disegnatore sotto la direzione di [[Jules Hardouin-Mansart]].
* ''Hôtel Le Brun'', 49 rue du Cardinal-Lemoine, 1700, costruito per Charles II Le Brun, nipote e [[figlioccio]] del grande pittore [[Charles Le Brun]] e parente di Boffrand.
* [[Hôtel de Soubise]], 60 rue des Francs-Bourgeois, 1704-1707 e 1735–1740.
* Facciata del ''Convento dei Padri de la Merci'', 45 rue des Archives, commissionata dal principe di Soubise per migliorare l'edificio dirimpettaio, distrutto sotto la [[Rivoluzione francese]].
* ''Hôtel d'Argenson'' (detto anche Hôtel de la chancellerie d'Orléans), 19 rue des Bons-Enfants, 1707, distrutto nel 1923.
* ''Palazzo del Petit Luxembourg'', 1709-1716: ristrutturato per [[Anna del Palatinato]], vedova del principe [[Enrico III Giulio di Borbone-Condé]].
* ristrutturazione dell'''Hôtel de Mayenne'', 21 rue Saint-Antoine, 1709, per [[Carlo Enrico di Lorena]], conte di [[Vaudémont]].
* ''Hôtel Amelot de Gournay'', 1 rue Saint-Dominique, 1712.
* ''Hôtel de Torcy'' (oggi Hôtel Beauharnais, Ambasciata di Germania), 78 rue de Lille, 1713.
* ''Hôtel de Seignelay'', 80 rue de Lille, 1713.
* ''Bibliothèque de l'Arsenal'', 1715–25, per il duca del [[Maine (provincia)|Maine]].
* ristrutturazione del [[Palazzo di Giustizia (Parigi)|Palazzo di Giustizia]], 1722.
* Portale dell'''Hôtel de Villars'' (oggi Municipio del [[VII arrondissement di Parigi]]), 116 rue de Grenelle.
 
Regione Parigina:
Viene inserito a settembre nelle liste ufficiali della [[Lega Calcio]], ma per l'esordio bisogna attendere il [[17 febbraio]] [[2008]] nell'incontro [[Reggina Calcio|Reggina]]-Udinese, dove subentra al 39º minuto del secondo tempo a [[Gaetano D'Agostino]]. Nella sua prima stagione in [[Italia]] disputa in totale 13 gare tra [[Serie A 2007-2008|campionato]] e [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]], senza realizzare reti. Il [[24 gennaio]] [[2010]] ha siglato la sua prima rete in [[Serie A]], realizzando al [[Stadio Friuli|Friuli]] la rete del momentaneo 2-1 contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] (la partita è poi finita 3 a 2 per i blucerchiati). Il [[31 ottobre]] [[2010]] ha messo a segno la sua seconda rete in [[Serie A]] contro il Bari allo [[Stadio San Nicola]], sancendo il risultato finale di 2-0 su assist del connazionale [[Alexis Sánchez]].
 
* ''Castello di [[Roissy-en-France]]'', 1704–15 (distrutto).
[[File:Udinese2008.jpg|thumb|left|Mauricio Isla (sinistra) e [[Alexis Sánchez]] (destra) durante un match con l'Udinese in [[UEFA Europa League]]]]
* [[Ospedale di Bicêtre]], [[Le Kremlin-Bicêtre]], 1731 (logge distrutte).
[[File:Mauricio-isla.jpg|100px|thumb|Mauricio Isla in Nazionale]]
Segna un altro gol alla [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] il [[19 gennaio]] [[2011]] in [[Coppa Italia]] nel pareggio per 2-2 a Genova: Isla segna l'1-1 che porta la gara ai supplementari, vinta poi ai rigori dai blucerchiati. Isla gioca una stagione ad alti livelli<ref>{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=269105|pubblicazione=tuttomercatoweb.com|autore=Gianluigi Longari|titolo=Isla, c'è anche lo Spartak Mosca|data=19 maggio 2011|accesso=20 maggio 2011}}</ref> e contribuisce alla qualificazione della propria squadra ai preliminari di [[UEFA Champions League]].
 
====In Juventus Lorena====
[[File:Chateau de Lunéville - 2012-05-16.jpg|thumb|il Castello di [[Lunéville]].]]
Il [[2 luglio]] 2012 viene ceduto in compartecipazione alla [[Juventus Football Club|Juventus]] per 9,4 milioni di [[euro]].<ref>{{Cita news|url=http://www.juventus.com/wps/wcm/connect/d4e61f53-912c-4dfd-bb22-3a46a5cbeadb/comunicato+02072012+accordi+con+udinese+ita.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=d4e61f53-912c-4dfd-bb22-3a46a5cbeadb|titolo=Accordi con l'Udinese Calcio S.P.A.|data=2 luglio 2012|accesso=2 luglio 2012|editore=juventus.com}}</ref> Salta per infortunio la trasferta di Pechino, nella quale la Juventus si aggiudica la Supercoppa italiana.<ref>{{Cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/convocati+cina+news+5agosto2012|titolo=A Pechino con 27 bianconeri|data=5 agosto 2012|accesso=11 agosto 2012|editore=juventus.com}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2012/08/11/supercoppa_italiana_2012_juventus_napoli.html|titolo=La Supercoppa è della Juve, Napoli ko 4-2 tra le polemiche|data=11 agosto 2012|accesso=14 agosto 2012|editore=sky.it}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/quijuve/articolo/lstp/465362/|titolo=Supercoppa, la Juve travolge il Napoli. E gli azzurri disertano la premiazione|data=11 agosto 2012|accesso=14 agosto 2012|editore=lastampa.it}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2012/08/11/Supercoppa-Juve-Napoli-senza-Conte_7330398.html|titolo=Supercoppa alla Juve, Napoli battuto 4-2|data=11 agosto 2012|accesso=11 agosto 2012|pubblicazione=Ansa.it}}</ref>
[[File:Meurthe-et-Moselle Chateau Haroue 1.JPG|thumb|''Castello de Beauvau-Craon'' a [[Haroué]]]]
Esordisce con la maglia bianconera in [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]], nella trasferta contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] del [[19 settembre]] [[2013]], terminata con il risultato di 2-2.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/19-09-2012/juve-pari-rimonta-londra-contro-chelsea-finisce-2-2-912654006024.shtml|titolo=Grande Juve: pari in rimonta a Londra, contro il Chelsea finisce 2-2|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Riccardo Pratesi|data=19 settembre 2012|accesso=19 settembre 2012}}</ref>
[[File:Nancy Cathedral BW 2015-07-18 16-31-28.jpg|thumb|la [[Cattedrale di Nancy]].]]
Il [[5 maggio]] seguente, grazie alla vittoria interna sul [[Unione Sportiva Palermo|Palermo]] per 1-0, vince – con tre giornate d'anticipo – il primo [[Serie A|campionato italiano]].<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/05-05-2013/juventus-palermo-1-0-sogno-realta-conte-bis-scudetto-tuo-20332458287.shtml|titolo=Juventus, scudetto bis: 1-0 sul Palermo. Conte sale ancora sul tetto della Serie A|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Riccardo Pratesi|data=5 maggio 2013|accesso=6 maggio 2013}}</ref> Il 19 giugno viene rinnovata la comproprietà con l'[[Udinese Calcio|Udinese]].<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/mercato+udinese+news+19giugno2013|titolo=Accordi con l'Udinese}}</ref>
* [[Castello di Lunéville]], opera emblematica di Boffrand, 1703-09, residenza dei [[Duchi di Lorena]] [[Leopoldo di Lorena]] e [[Stanislao Leszczyński]].
* ''Castello d'Aulnois'' a [[Aulnois-sur-Seille]], 1703.
* ''Castello della Favorita'' a [[Lunéville]], 1730-34, per [[Carlo Alessandro di Lorena]].
* ''Castello della Malgrange'' (a [[Jarville-la-Malgrange]] presso [[Nancy]]; parzialmente distrutto), per [[Leopoldo di Lorena]].
* Progetti incompiuti per il [[Palazzo Ducale (Nancy)|Palazzo Ducale]] di [[Nancy]].
* ''Castello di Commercy'' per [[Carlo Enrico di Lorena]], Principe di [[Vaudémont]] e di [[Commercy]],
* ''Castello de Beauvau-Craon'' a [[Haroué]], 1720–32.
* ''Castello di Thuillières'', 1725.
 
a Nancy:
=== Nazionale ===
Ha esordito nella [[Nazionale di calcio del Cile|nazionale cilena]] guidata da [[Marcelo Bielsa]] il [[7 settembre]] [[2007]] contro la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]], debuttando senza aver giocato ancora una partita ufficiale né nel [[Campionato di calcio cileno|campionato cileno]] né nella [[Serie A]] italiana.
 
* ''Hôtel des Loups'', primo [[hôtel particulier]] costruito da Boffrand a [[Nancy]].
Figura tra i 23 convocati del [[Nazionale di calcio del Cile|Cile]] per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]] in [[Sudafrica]]. Diventato parte integrante della rosa cilena, parte da titolare in 4 partite disputate dalla sua nazionale al Mondiale.
* ''Hôtel de Ludre''
* ''Hôtel de Beauvau-Craon'', 2 place de la Carrière, per Marc de Beauvau, principe di Craon.
* ''Hôtel Ferraris'', 29 rue du haut-Bourgeois, 1717–20.
* ''Hôtel de la Monnaie'', rue de la Monnaie, 1721.
 
in Europa:
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 18 maggio 2013.''
 
* ''Padiglione di Caccia'' del ''Castello di Bouchefort'' a [[Bruxelles]], per [[Massimiliano II Emanuele di Baviera]], 1705 (distrutto).
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
* disegno della facciata della [[Residenza di Würzburg]], 1724.
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe europee
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Udinese Calcio 2007-2008|2007-2008]] || rowspan="5" | {{Bandiera|Italia}} [[Udinese Calcio|Udinese]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 10 || 0 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 0
|-
| [[Udinese Calcio 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 32 || 0 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 10 || 0 || - || - || - || 43 || 0
|-
| [[Udinese Calcio 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 30 || 1 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 1
|-
| [[Udinese Calcio 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 34 || 2 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 35 || 3
|-
| [[Udinese Calcio 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 21 || 3 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]]<ref>Nei play-off.</ref>+[[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 2+5 || 0+0 || - || - || - || 28 || 3
|-
! colspan="3" | Totale Udinese || 127 || 6 |||| 7 || 1 |||| 17 || 0 |||| - || - || 151 || 7
|-
| [[Juventus Football Club 2012-2013|2012-2013]] || rowspan="1"| {{Bandiera|Italia}} [[Juventus Football Club|Juventus]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 11 || 0 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 5 || 0 || [[Supercoppa italiana 2012|SI]] || 0 || 0 || 20 || 0<!--
|-
| [[Juventus Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa italiana 2013|SI]] || 0 || 0 || 0 || 0-->
|-
! colspan="3" | Totale carriera || 138 || 6 |||| 11 || 1 |||| 22 || 0 |||| 0 || 0 || 171 || 7
|}
 
===Architetture religiose===
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
* ''Abside orientale''della [[Cattedrale di San Giovanni (Besançon)|Cattedrale di San Giovanni]] a [[Besançon]], 1739-56.
{{Cronoini|CHI}}
* ''Cappella della Comunione'' nella [[Chiesa di Saint-Merri]], 78 rue Saint-Martin, [[Parigi]], 1743.
{{Cronopar|7-9-2007|Vienna|SUI|2|1|CHI||Amichevole}}
* ''Altar maggiore'' della [[Cattedrale di Nantes]].
{{Cronopar|26-3-2008|Tel Aviv|ISR|1|0|CHI||Amichevole}}
* alcuni restauri alla [[Cattedrale di Notre-Dame]] di [[Parigi]], 1728-48.
{{Cronopar|19-11-2008|Villarreal|ESP|3|0|CHI||Amichevole}}
* [[Cattedrale di Nancy]], iniziata da Giovanni Betto, continuata da Mansart e terminata da Boffrand nel 1742.
{{Cronopar|11-2-2009|Polokwane|ZAF|0|2|CHI||Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-2009|Lima|PER|1|3|CHI||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|1-4-2009|Santiago del Cile|CHI|0|0|URU||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-6-2009|Santiago del Cile|CHI|4|0|BOL||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|12-8-2009|Brøndby|DEN|1|2|CHI||Amichevole}}
{{Cronopar|5-9-2009|Santiago del Cile|CHI|2|2|VEN||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|9-9-2009|Salvador de Bahia|BRA|4|2|CHI||QMondiali|2010|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|26-5-2010|Calama|CHI|3|0|ZAM||Amichevole}}
{{Cronopar|30-5-2010|Chillán|CHI|1|0|NIR||Amichevole}}
{{Cronopar|9-6-2010|KaNyamazane|CHI|2|0|NZL||Amichevole}}
{{Cronopar|16-6-2010|Nelspruit|HON|0|1|CHI||Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2010|Port Elizabeth|CHI|1|0|SUI||Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|25-6-2010|Pretoria|CHI|1|2|ESP||Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|28-6-2010|Johannesburg|BRA|3|0|CHI||Mondiali|2010|Ottavi}}
{{Cronopar|7-9-2010|Kiev|UKR|2|1|CHI|1|Amichevole}}
{{Cronopar|17-11-2010|Santiago del Cile|CHI|2|0|URU||Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2011|Leiria|POR|1|1|CHI||Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-2011|L'Aia|COL|0|2|CHI||Amichevole}}
{{Cronopar|20-6-2011|Santiago del Cile|CHI|4|0|EST||Amichevole}}
{{Cronopar|4-7-2011|San Juan|CHI|2|1|MEX||Coppa America|2011|1º turno|14=San Juan (Argentina)}}
{{Cronopar|8-7-2011|Mendoza|URU|1|1|CHI||Coppa America|2011|1º turno|14=Mendoza (Argentina)}}
{{Cronopar|17-7-2011|San Juan|CHI|1|2|VEN||Coppa America|2011|Quarti|14=San Juan (Argentina)}}
{{Cronopar|10-8-2011|Montpellier|FRA|1|1|CHI||Amichevole}}
{{Cronopar|2-9-2011|San Gallo|ESP|3|2|CHI|1|Amichevole}}
{{Cronopar|4-9-2011|Barcellona|MEX|1|0|CHI||Amichevole}}
{{Cronopar|7-10-2011|Buenos Aires|ARG|4|1|CHI||QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-10-2011|Santiago del Cile|CHI|4|2|PER||QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-11-2011|Montevideo|URU|4|0|CHI||QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-11-2011|Santiago del Cile|CHI|2|0|PAR||QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-9-2012|Santiago del Cile|CHI|1|3|COL||QMondiali|2014}}
{{Cronopar|12-10-2012|Quito|ECU|3|1|CHI||QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16-10-2012|Santiago del Cile|CHI|1|2|ARG||QMondiali|2014}}
{{Cronopar|6-2-2013|Madrid|CHI|2|1|EGY||Amichevole}}
{{Cronopar|23-3-2013|Lima|PER|1|0|CHI||QMondiali|2014}}
{{Cronopar|27-3-2013|Santiago del Cile|CHI|2|0|URU||QMondiali|2014|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|7-6-2013|Asuncion|PAR|1|2|CHI||QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|90+1}}}}
{{Cronofin|39|2}}
 
===Genio Civile===
{{Cronoini|Cile|Under-20}}
* ''Ponte Vecchio'' di[[Pont-sur-Yonne]].
{{CronoparU|Under=20|7-1-2007|Pedro Juan Caballero|BRA|4|2|CHI|1|Sudamericano|2007|1º turno|14=Pedro Juan Caballero (città)}}
* ''Ponte'' di [[Joigny]], 1725–28.
{{CronoparU|Under=20|9-1-2007|Pedro Juan Caballero|PAR|1|0|CHI||Sudamericano|2007|1º turno|14=Pedro Juan Caballero (città)}}
* ''Ponte'' di [[Villeneuve-sur-Yonne]], 1735.
{{CronoparU|Under=20|11-1-2007|Pedro Juan Caballero|BOL|0|4|CHI||Sudamericano|2007|1º turno|14=Pedro Juan Caballero (città)}}
{{CronoparU|Under=20|13-1-2007|Pedro Juan Caballero|PER|2|4|CHI||Sudamericano|2007|1º turno|14=Pedro Juan Caballero (città)}}
{{CronoparU|Under=20|19-1-2007|Asunción|COL|0|5|CHI||Sudamericano|2007|Fase finale}}
{{CronoparU|Under=20|21-1-2007|Luque|BRA|2|2|CHI||Sudamericano|2007|Fase finale|14=Luque (Paraguay)}}
{{CronoparU|Under=20|23-1-2007|Asunción|CHI|0|0|ARG||Sudamericano|2007|Fase finale}}
{{CronoparU|Under=20|25-1-2007|Asunción|URU|1|1|CHI||Sudamericano|2007|Fase finale}}
{{CronoparU|Under=20|28-1-2007|Asunción|CHI|2|3|PAR||Sudamericano|2007|Fase finale}}
{{CronoparU|Under=20|1-7-2007|Toronto|CAN|0|3|CHI||Mondiali|2007|1º turno}}
{{CronoparU|Under=20|5-7-2007|Edmonton|CHI|3|0|CGO||Mondiali|2007|1º turno}}
{{CronoparU|Under=20|8-7-2007|Toronto|CHI|0|0|AUT||Mondiali|2007|1º turno}}
{{CronoparU|Under=20|12-7-2007|Edmonton|CHI|1|0|POR||Mondiali|2007|Ottavi}}
{{CronoparU|Under=20|15-7-2007|Montréal|CHI|4|0|NGA|2|Mondiali|2007|Quarti}}
{{CronoparU|Under=20|19-7-2007|Toronto|CHI|0|3|ARG||Mondiali|2007|Semifinale}}
{{CronoparU|Under=20|22-7-2007|Toronto|AUT|0|1|CHI||Mondiali|2007|Finale 3º posto}}
{{Cronofin|16|3}}
 
== Palmarès Bibliografia==
* {{fr}} Michel Gallet, Jörg Garms: ''Germain Boffrand 1667–1754. L'aventure d'un architecte indépendant''. Ed. Herscher, Parigi, 1986.
=== Club ===
* {{fr}} Le Franc Erwann, Les Boffrand: ''Une dynastie d'artistes nantais au xviie siècle''., da: ''Bulletin de la Société d'histoire et d'archéologie de Nantes et de Loire-Atlantique'', vol. 143, 2008.
==== Competizioni nazionali ====
* {{fr}} François-Pierre-H Tarbé de Saint-Hardouin: ''Notices biographiques sur les ingénieurs des ponts et chaussées depuis la création du corps, en 1716, jusqu'à nos jours - Germain Boffrand'', Parigi, Librairie Polytechnique, 1884.
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Juventus: [[Serie A 2012-2013|2012-2013]]
 
==Note==
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
<references/>
:Juventus: [[Supercoppa italiana 2012|2012]]<ref>In rosa ma non convocato.</ref>
 
== NoteAltri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Germain Boffrand}}
{{references|2}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{FIFA|228617Collegamenti esterni}}
* {{Lega Calcio|A=49655}}
* {{AIC|18684}}
* {{Transfermarkt|43722}}
* {{Footballdatabase|mauricio.isla.21337}}
* {{Soccerway|mauricio-isla|19305}}
* {{NFT|24381}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Calcio Juventus rosa}}
{{Portale|biografie}}
{{Nazionale cilena under-20 sudamericano 2007}}
{{Nazionale cilena under-20 mondiali 2007}}
{{Nazionale cilena mondiali 2010}}
{{Nazionale cilena copa america 2011}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriMembri della NazionaleRoyal cilenaSociety]]
{{Link VdQ|es}}