Unione Generale del Lavoro e Germain Boffrand: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Karma1998 (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Bio
{{Sindacato
|statoNome = ITAGermain
|Cognome = Boffrand
|nome = Unione Generale del Lavoro
|Sesso = M
|nome2 = Confederazione Italiana Sindacati Nazionali dei Lavoratori
|LuogoNascita = Nantes
|logo = Logo UGL.png
|GiornoMeseNascita = 16 maggio
|immagine = Via delle botteghe oscure 54 - 2016.jpg
|AnnoNascita = 1667
|didascalia = Sede nazionale UGL a Roma
|LuogoMorte = Parigi
|segretario = [[Francesco Paolo Capone]]
|GiornoMeseMorte = 19 marzo
|fondazione = [[1996]] (Cisnal [[1950]])
|AnnoMorte = 1754
|sede = Via delle Botteghe Oscure 54 00186-<br />[[Roma]]
|Epoca = 1600
|abbreviazione = UGL
|Epoca2 = 1700
|iscritti = {{formatnum:2054063}}
|Attività = architetto
|ideologia = [[Sindacalismo nazionale]]<br />[[Destra sociale]]
|Nazionalità = francese
|anno iscritti=[[Censis]], 2008|sito web = http://www.ugl.it
|PostNazionalità = , grande esponente del [[Rococò]]
|colore = #00AFEF
|Immagine = GermainBoffrandPortrait.jpg
|Didascalia = ritratto eseguito da [[Lambert-Sigisbert Adam]]
|DimImmagine = 250
}}
 
==Biografia==
L''''Unione Generale del Lavoro''' ('''UGL''') è un sindacato italiano erede della CISNAL.
Nipote di Mathurin Boffrand, pittore e scultore a [[Machecoul]], e figlio di Jean Boffrand, mastro scultore e architetto a [[Nantes]], Germain Boffrand è il secondo di dodici figli. Durante la sua infanzia lavorerà col padre, già rinomato nella regione nantese.
 
Da Adolescente intraprende gli studi superiori all'Università di Nantes divenendo ''Maître des Arts'', "Maestro d'Arte", come suo fratello maggiore Guillaume.
== Storia ==
Nel 1682 si reca a [[Parigi]] con sua madre, sorella del poeta [[Philippe Quinault]]. La prima testimonianza di Boffrand a Parigi, risale al 19 settembre 1685 quando partecipa con sua madre al matrimonio della figlia maggiore di Quinault con Charles Le Brun, nipote e [[figlioccio]] del [[Charles Le Brun|grande pittore]]. Quinault lo introdurrà negli ambienti della ''Corte'' e della città di [[Parigi]], tanto che l'anno seguente appare citato nelle liste dei costruttori reali, quando si occupa di disegnare [[Place Vendôme]] al seguito del grande architetto [[Jules Hardouin-Mansart]]. Collaboratore del grande maestro, Boffrand, dal 1690 sarà associato alle grandi commissioni reali dove partecipa anche al cantiere dell'[[Orangerie di Versailles]].
=== Nasce la CISNAL ===
La CISNAL (Confederazione Italiana Sindacati Nazionali dei Lavoratori) è stato un [[sindacato]] italiano, fondato a [[Napoli]] il 24 marzo [[1950]] e vicino al [[Movimento Sociale Italiano]]. Capo storico della CISNAL è stato [[Giovanni Roberti]], suo presidente e allo stesso tempo parlamentare dell'MSI. Segretario fu eletto fin dal primo congresso [[Giuseppe Landi]], esponente del [[sindacalismo nazionale]]. Nel 1953 nasce il suo ente di [[patronato (istituto)|patronato]], l'[[Ente nazionale di assistenza sociale]] (ENAS).
 
Boffrand fu uno dei maggiori architetti del nuovo stile ''Reggenza'', che contribuirà a creare. Fu anche un grande creatore e promotore del [[Rococò]] integrato all'architettura classica mansartiana della fine del regno del [[Re Sole]]. Infatti scrupoloso di conservare la monumentalità classica dell'[[Architettura barocca]] francese, cercherà di affermare l'ornamentazione ''rocaille'' nelle decorazioni d'interni con grande maestria.
Il 6 giugno [[1964]] muore improvvisamente Landi. Il C.D.C. immediatamente riunito nomina Roberti segretario generale. Dagli ambienti della CISNAL arrivava anche [[Ciccio Franco]], capopopolo della [[Fatti di Reggio|Rivolta di Reggio Calabria]] e leader del ''Comitato D'Azione per Reggio Capoluogo'' in cui il sindacato e il movimento missino ebbero una parte rilevante.
 
[[File:Parigi, Hôtel de Soubise (23).JPG|thumb|upright=1.6|left|lo splendido ''Salone Ovale'' dell'[[Hôtel de Soubise]] di [[Parigi]].]]
Nel luglio [[1977]] Roberti, che ha aderito a [[Democrazia Nazionale - Costituente di Destra|Democrazia Nazionale]], presenta le proprie dimissioni ed [[Ivo Laghi]] viene eletto segretario generale. Con lui per la CISNAL si apre una nuova epoca. Nel febbraio del [[1980]] Laghi sottoscrive con il segretario missino [[Giorgio Almirante]] un protocollo che sancisce inequivocabilmente la piena indipendenza ed autonomia della CISNAL dal partito. Il successivo VII Congresso, dell'aprile del 1980 a Roma, elegge Laghi segretario generale e detta una nuova linea sindacale, molto più movimentista ed organizzativa, fondata sull'[[Fiscalità monetaria|accentramento contributivo]] e sul [[corporativismo]].
La sua professionalità gli permetterà nel 1699 di lasciare le grandi ''Opere Reali'' per dedicarsi a una clientela privata, essenzialmente parigina, raffinata e ambiziosa, disposta ad accettare con audacia delle innovazioni, impensabili fino ad allora, per degli edifici ufficiali.
Fu così che nel 1703 progettò la costruzione del Castello dei [[Duchi di Lorena]] a [[Lunéville]]<ref>"Francia", Guida TCI, 1997.</ref>, che gli valse la nomina di ''Primo Architetto'' dal duca [[Leopoldo di Lorena]]. Lavora, poi, all'ampliamento del prestigioso [[Palais Bourbon]], nel 1710; e si trova quindi, dal 1732, a decorare gli sfavillanti interni dell'[[Hôtel de Soubise]], forse il suo capolavoro; e ancora a concepire la ricostruzione del [[Castello d'Aulnois]], per la famiglia degli Armoises, nel [[Ducato di Lorena]].
 
Tuttavia esegue anche numerose opere pubbliche al servizio della Città di Parigi, in seguito dell'entrata a far parte dell'[[Académie royale d'architecture]] nel 1709. Nel 1732 sarà nominato ''Ispettore generale dei Ponti e delle Strade'' creando dei progetti di ristrutturazione e risanamento del [[Halles|quartiere delle Halles]]. Partecipa al concorso per la costruzione della ''Place Louis XV'', l'odierna [[Place de la Concorde]]; nominato capo dell'''Hôpital général'' nel 1724, costruisce nel 1727, nell'[[Île de la Cité]], il superbo ''Hôpital des Enfants Trouvés'' (andato distrutto); lavora alla [[Salpêtrière]], a [[Bicêtre]] e all'[[Hôtel-Dieu (Parigi)|Hôtel-Dieu]].
La prima metà degli anni ottanta vede la CISNAL consolidare la sua posizione di alternativa sindacale nelle lotte contro le stangate fiscali, la compressione delle retribuzioni, la riforma delle liquidazioni, della [[scala mobile]] e contro l'[[accordo Scotti]].
 
La sua maestria, ormai riconosciuta a livello internazionale, lo porta anche a operare per il [[Principe elettore]] [[Massimiliano II Emanuele di Baviera]] che gli commissiona una fontana e un padiglione da caccia per i giardini del suo ''Castello di Bouchefort'', nei dintorni di [[Bruxelles]], oggi distrutto. In [[Germania]], collabora con [[Balthasar Neumann]], nel 1724, alla [[Residenza di Würzburg]].
Sono anni positivi per la CISNAL che conquista adesioni nelle fabbriche con continue assemblee, incrementa gli iscritti{{Citazione necessaria}}. La nuova politica sindacale è rafforzata dai due convegni dei quadri dirigenti del [[1984]] e del [[1985]]. Sono gli anni anche delle manifestazioni di piazza che vedono i cortei CISNAL sfilare per le maggiori città italiane. L'VIII Congresso Confederale si tiene a Roma nel maggio [[1987]]. Esso, dopo aver rieletto Laghi segretario generale, riconferma la validità del manifesto ideologico del 1984, del sindacalismo rivoluzionario e del sindacato di popolo. Il Congresso invita anche il segretario generale a realizzare su queste basi una controffensiva culturale. Essa si sviluppa attraverso il settimanale ''La Meta Sociale'' ed il mensile culturale ''[[Pagine Libere]]''.
A fine anni '80 la Cisnal conosce un momento di crisi e nel [[1992]] viene eletto segretario Mauro Nobilia.
 
Il 10 gennaio del 1745 Boffrand diviene membro della prestigiosa [[Royal Society]] e lo stesso anno è autore di un trattato d'architettura, ''Le livre d'architecture'' nel quale sono stampati i suoi capolavori. Questo libro contribuirà enormemente alla diffusione dello stile Rococò e del gusto francese in tutta [[Europa]].
=== Fondazione dell'UGL ===
Nel [[1996]] l'allora segretario [[Mauro Nobilia]] lanciò il progetto di un nuovo [[sindacato|soggetto sindacale]], comprendente la stessa CISNAL ed altre forze sindacali autonome. Nasce così ufficialmente l'UGL ed alla carica di Segretario Generale venne eletto lo stesso Nobilia.
 
Fr i suoi allievi si ricordano François Dominique Barreau de Chefdeville, Charles-Louis Clérisseau, e soprattutto, Emmanuel Héré, l'architetto della scenografica [[Place Stanislas]] a [[Nancy]].
Nella primavera del [[1995]] il segretario generale [[Mauro Nobilia]] lancia all'attenzione del mondo sindacale italiano il progetto UGL, vale a dire la costruzione di una casa comune di molteplici forze sindacali. L'appello è accolto da molte organizzazioni sindacali autonome, che assieme alla CISNAL, tengono nella primavera del [[1996]] un'assise nazionale a Roma. Cadono oramai anche gli ultimi steccati sindacali ideologici e per la prima volta il segretario generale della CISNAL, su espresso invito, partecipa al congresso della CGIL.
 
Muore a [[Parigi]] all'età di 87 anni.
A fine giugno 1996 il C.D.C. della CISNAL approva definitivamente il progetto UGL e la convocazione del X Congresso Confederale per il 28 novembre. Con la nascita del nuovo soggetto sindacale (1º dicembre), la UGL aumenta l'attività proselitistica del sindacato. Viene dato sempre più spazio all'azione politica concertativa e vengono raggiunti importanti traguardi sia in Italia sia in Europa. Presso il CES (Comitato Economico e Sociale) la UGL designa a rappresentarla [[Renata Polverini]] che ha fa entrare la confederazione nel secondo gruppo, quello dei rappresentanti dei lavoratori e quindi di diretto riferimento. La collocazione all'interno del C.E.S. rappresenta, per l'importanza che riveste soprattutto considerando l'influenza deliberativa dello stesso sulla legislazione sociale europea, un momento decisivo per la visibilità e per l'azione sindacale della UGL. Alla carica di segretario generale dell'UGL viene confermato Nobilia, fino al Consiglio Nazionale riunitosi nei giorni 22 e 23 ottobre [[1999]], quando, dimessosi perché eletto eurodeputato, viene eletto il nuovo Segretario generale: [[Stefano Cetica]], 43 anni romano, proveniente dalla struttura di categoria del Credito, già Segretario Confederale. Cetica firma il 5 luglio [[2002]], insieme a CISL e UIL, l'accordo "Patto per l'Italia" con il governo Berlusconi.
 
==Opere==
Il suo ente di [[patronato (istituto)|patronato]] resta l'[[Ente Nazionale Assistenza Sociale]].
===Architecture civile===
==== A Parigi ====
[[File:Hôtel Boffrand.jpg|thumb|l'Hôtel de Boffrand nella [[Place Vendôme]].]]
[[File:Parigi, Hôtel de Soubise.JPG|thumb|la facciata dell'[[Hôtel de Soubise]].]]
* [[Place Vendôme]], 1685-99, disegnatore sotto la direzione di [[Jules Hardouin-Mansart]].
* ''Hôtel Le Brun'', 49 rue du Cardinal-Lemoine, 1700, costruito per Charles II Le Brun, nipote e [[figlioccio]] del grande pittore [[Charles Le Brun]] e parente di Boffrand.
* [[Hôtel de Soubise]], 60 rue des Francs-Bourgeois, 1704-1707 e 1735–1740.
* Facciata del ''Convento dei Padri de la Merci'', 45 rue des Archives, commissionata dal principe di Soubise per migliorare l'edificio dirimpettaio, distrutto sotto la [[Rivoluzione francese]].
* ''Hôtel d'Argenson'' (detto anche Hôtel de la chancellerie d'Orléans), 19 rue des Bons-Enfants, 1707, distrutto nel 1923.
* ''Palazzo del Petit Luxembourg'', 1709-1716: ristrutturato per [[Anna del Palatinato]], vedova del principe [[Enrico III Giulio di Borbone-Condé]].
* ristrutturazione dell'''Hôtel de Mayenne'', 21 rue Saint-Antoine, 1709, per [[Carlo Enrico di Lorena]], conte di [[Vaudémont]].
* ''Hôtel Amelot de Gournay'', 1 rue Saint-Dominique, 1712.
* ''Hôtel de Torcy'' (oggi Hôtel Beauharnais, Ambasciata di Germania), 78 rue de Lille, 1713.
* ''Hôtel de Seignelay'', 80 rue de Lille, 1713.
* ''Bibliothèque de l'Arsenal'', 1715–25, per il duca del [[Maine (provincia)|Maine]].
* ristrutturazione del [[Palazzo di Giustizia (Parigi)|Palazzo di Giustizia]], 1722.
* Portale dell'''Hôtel de Villars'' (oggi Municipio del [[VII arrondissement di Parigi]]), 116 rue de Grenelle.
 
Regione Parigina:
=== La gestione Polverini ===
Nel congresso svoltosi a Roma il 2-3-4 febbraio [[2006]] viene eletta nuovo segretario [[Renata Polverini]] (romana, figlia di una sindacalista della CISNAL), con Cetica presidente dell'organizzazione, che resta in carica fino al 29 maggio [[2010]].
Polverini è stata la prima donna in Italia a ricoprire il ruolo di segretario di una confederazione sindacale, oltre che più giovane segretario generale mai a capo di un sindacato. Il primo maggio 2006 ha portato in piazza, a Terni (città simbolo dell'industria nazionale dell'[[acciaio]]), oltre 12.500 iscritti (fonte Questura).
Con una decisione unanime dei suoi organi dirigenti (1° e 12 maggio 2006), l'UGL ha invitato a votare NO nel [[referendum]] costituzionale previsto per il 25 e 26 giugno 2006, in nome, fra l'altro, del “principio morale dell'unità nazionale, che va intesa in senso sociale, oltreché politico e territoriale” e della “tutela del lavoro e delle prestazioni sociali”: princìpi che la riforma approvata e voluta dal [[centrodestra]] mette in serio pericolo. Con questa presa di posizione l'UGL s'è dissociata da [[Alleanza Nazionale]] e si è invece dichiarata d'accordo con [[Confederazione Generale Italiana del Lavoro|CGIL]], [[Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori|CISL]] e [[Unione Italiana del Lavoro (1950)|UIL]], tutte e tre ugualmente schierate per il NO.
La segreteria Polverini ha portato ogni federazione del sindacato al Tavolo Unico (con CGIL, CISL, UIL e minori).
 
* ''Castello di [[Roissy-en-France]]'', 1704–15 (distrutto).
=== Il dopo Polverini ===
* [[Ospedale di Bicêtre]], [[Le Kremlin-Bicêtre]], 1731 (logge distrutte).
Dopo la elezione della Polverini a presidente della Regione Lazio, nel 2010 nuovo segretario generale diviene [[Giovanni Centrella]], operaio metalmeccanico del gruppo [[FIAT]] a [[Pratola Serra]], nominato dal Consiglio Nazionale. Centrella viene poi confermato dal congresso nazionale confederale del marzo [[2012]].
 
====In Lorena====
Il 28 luglio [[2014]], dopo le dimissioni di Centrella, coinvolto in un'inchiesta giudiziaria, il Consiglio Nazionale straordinario ha eletto nuovo segretario [[Geremia Mancini]] <nowiki/>già segretario Ugl Abruzzo e poi segretario dei Pensionati Ugl, per portare la confederazione al nuovo congresso straordinario del gennaio 2015<ref>[http://www.barbadillo.it/26638-ugl-geremia-mancini-eletto-segretario-generale/ Ugl. Geremia Mancini eletto segretario generale dopo la gestione-flop Centrella | Barbadillo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
[[File:Chateau de Lunéville - 2012-05-16.jpg|thumb|il Castello di [[Lunéville]].]]
[[File:Meurthe-et-Moselle Chateau Haroue 1.JPG|thumb|''Castello de Beauvau-Craon'' a [[Haroué]]]]
[[File:Nancy Cathedral BW 2015-07-18 16-31-28.jpg|thumb|la [[Cattedrale di Nancy]].]]
* [[Castello di Lunéville]], opera emblematica di Boffrand, 1703-09, residenza dei [[Duchi di Lorena]] [[Leopoldo di Lorena]] e [[Stanislao Leszczyński]].
* ''Castello d'Aulnois'' a [[Aulnois-sur-Seille]], 1703.
* ''Castello della Favorita'' a [[Lunéville]], 1730-34, per [[Carlo Alessandro di Lorena]].
* ''Castello della Malgrange'' (a [[Jarville-la-Malgrange]] presso [[Nancy]]; parzialmente distrutto), per [[Leopoldo di Lorena]].
* Progetti incompiuti per il [[Palazzo Ducale (Nancy)|Palazzo Ducale]] di [[Nancy]].
* ''Castello di Commercy'' per [[Carlo Enrico di Lorena]], Principe di [[Vaudémont]] e di [[Commercy]],
* ''Castello de Beauvau-Craon'' a [[Haroué]], 1720–32.
* ''Castello di Thuillières'', 1725.
 
a Nancy:
=== Le elezioni contestate dei vertici ===
Dopo le dimissioni di Mancini il 29 ottobre 2014 il Consiglio nazionale di Montesilvano elegge segretario generale Francesco Paolo Capone,<ref>[http://www.ugl.it/la-confederazione-2/ La confederazione « UNIONE GENERALE DEL LAVORO<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151118043503/http://www.ugl.it/la-confederazione-2 |data=18 novembre 2015 }}</ref> fino a quel momento segretario nazionale Ugl Sanità<ref>http://www.secoloditalia.it/2014/10/paolo-capone-eletto-segretario-dellugl/</ref>, elezione contestata dal candidato non eletto. Una sentenza del Tribunale di Roma del 6 febbraio 2015 ha annullato l'elezione di Capone e le espulsioni e invocato la convocazione di un nuovo Consiglio Nazionale.
A quel punto il sindacato si spacca: una parte elegge in un congresso segretario Taddeo Albanese, l'altro rielegge Capone all'unanimità segretario generale in un consiglio nazionale del 21 febbraio 2015.<ref>[http://m.livesicilia.it/2015/10/02/una-poltrona-per-due-e-guerra-dentro-lugl_669711/ Una poltrona per due È guerra dentro l'Ugl - Live Sicilia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. La candidatura di Capone era sostenuta da diciotto Federazioni di categoria, rappresentative del 76% degli iscritti al sindacato.
 
* ''Hôtel des Loups'', primo [[hôtel particulier]] costruito da Boffrand a [[Nancy]].
La lunga querelle giudiziaria si conclude nel gennaio 2016 con un'intesa fra le parti che prevede il riconoscimento della legittimità dell'elezione di Paolo Capone a segretario generale del sindacato Ugl e la riconduzione della guida della Federazione Intesa Funzione Pubblica a Francesco Prudenzano<ref>{{cita news |url=http://www.ilgiornaleditalia.org/news/economia/873117/Raggiunto-l-accordo--Capone-e.html |titolo=19Raggiunto l’accordo: Capone è il segretario generale Ugl |rivista=Il Giornale d'Italia |data=8 gennaio 2016}}</ref>.
* ''Hôtel de Ludre''
* ''Hôtel de Beauvau-Craon'', 2 place de la Carrière, per Marc de Beauvau, principe di Craon.
* ''Hôtel Ferraris'', 29 rue du haut-Bourgeois, 1717–20.
* ''Hôtel de la Monnaie'', rue de la Monnaie, 1721.
 
in Europa:
== Consistenza e iscritti ==
L'UGL ha affermato, per bocca del suo ex segretario [[Renata Polverini]], di essere la terza confederazione sindacale per numero di iscritti (2.145.955 nel 2007). Non esiste però un elenco pubblico degli iscritti al sindacato. Secondo quanto riportato nella trasmissione televisiva ''[[Report]]''<ref>[http://www.rai.tv/mpplaymedia/0,,RaiTre-Report%5E23%5E143908,00.html Report, 26 ottobre 2008] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081108224659/http://www.rai.tv/mpplaymedia/0,,RaiTre-Report%5E23%5E143908,00.html |data=8 novembre 2008 }}</ref>, i pensionati che pagano la quota associativa UGL mediante trattenuta [[INPS]] sono 66.000 (rispetto ai 558.000 in termini di deleghe dichiarati da UGL) mentre i dipendenti pubblici certificati dai ministeri sono 44.000, contro 171.000 in termini di deleghe dichiarati da UGL.
 
* ''Padiglione di Caccia'' del ''Castello di Bouchefort'' a [[Bruxelles]], per [[Massimiliano II Emanuele di Baviera]], 1705 (distrutto).
A Differenza di altri sigle sindacali l'UGL sceglie di non raggruppare in un unico soggetto sindacale (Funzione Pubblica) il pubblico impiego bensì di creare delle diverse federazioni: l'UGL Autonomie (Regioni ed Autonomie Locali), l'UGL Scuola, l'UGL Sanità ed altre Federazioni suddivise per comparto di riferimento.
* disegno della facciata della [[Residenza di Würzburg]], 1724.
 
===Architetture religiose===
Dal 22 settembre 2010 per i dipendenti dei Ministeri, degli enti Pubblici non Economici, delle Agenzie Fiscali, della Ricerca e degli Enti ex art. 70, esiste la Federazione Nazionale ''UGL Intesa Funzione Pubblica''. Secondo due inchieste distinte dei quotidiani Libero ed Europa e pubblicate nel gennaio 2010, entrambe partite dalla trasmissione televisiva Report di Raitre, il sindacato UGL avrebbe gonfiato il numero di iscritti in modo tale da avere un maggiore peso negoziale al tavolo con gli altri sindacati e negli organismi ed enti previdenziali. Alle ultime elezioni per il rinnovo delle RSU nel pubblico impiego, ha raggiunto la rappresentatività confederale nel pubblico impiego superando la soglia richiesta del 5% tra voti e iscritti nei comparti della Presidenza del Consiglio e dei Ministeri.
* ''Abside orientale''della [[Cattedrale di San Giovanni (Besançon)|Cattedrale di San Giovanni]] a [[Besançon]], 1739-56.
* ''Cappella della Comunione'' nella [[Chiesa di Saint-Merri]], 78 rue Saint-Martin, [[Parigi]], 1743.
* ''Altar maggiore'' della [[Cattedrale di Nantes]].
* alcuni restauri alla [[Cattedrale di Notre-Dame]] di [[Parigi]], 1728-48.
* [[Cattedrale di Nancy]], iniziata da Giovanni Betto, continuata da Mansart e terminata da Boffrand nel 1742.
 
===Genio Civile===
Il 28 giugno [[2011]], insieme a [[CGIL]], [[CISL]] e [[Unione Italiana del Lavoro (1950)|UIL]], l'UGL firma il protocollo d'intesa con [[Confindustria]] che misura la rappresentatività nel settore privato.<br />
* ''Ponte Vecchio'' di[[Pont-sur-Yonne]].
Il 31 maggio [[2013]], insieme a [[CGIL]], [[CISL]] e [[Unione Italiana del Lavoro (1950)|UIL]], l'UGL firma il protocollo d'intesa con [[Confindustria]] che misura la rappresentatività nel settore privato.<br />
* ''Ponte'' di [[Joigny]], 1725–28.
Il 10 gennaio [[2014]], insieme a [[CGIL]], [[CISL]] e [[Unione Italiana del Lavoro (1950)|UIL]], l'UGL firma il protocollo d'intesa con [[Confindustria]] che misura la rappresentatività nel settore privato.
* ''Ponte'' di [[Villeneuve-sur-Yonne]], 1735.
 
==Bibliografia==
Dall'istituzione del metodo che misura la rappresentatività nel settore privato, avvenuto per la prima volta nel 2011 e reiterato nel 2013 e 2014 in modalità più dettagliata, non sono state ancora stipulate le convenzioni con INPS e CNEL che lo rendono attuativo.<ref>[http://www.forumdirittilavoro.it/fileadmin/forumdirittilavoro/content/documenti/ricorso.accordo.10.1.2014.pdf Ricorso contro accordo interconfederale 10 gennaio 2014] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140606220137/http://www.forumdirittilavoro.it/fileadmin/forumdirittilavoro/content/documenti/ricorso.accordo.10.1.2014.pdf |data=6 giugno 2014 }}</ref><br />
* {{fr}} Michel Gallet, Jörg Garms: ''Germain Boffrand 1667–1754. L'aventure d'un architecte indépendant''. Ed. Herscher, Parigi, 1986.
Il metodo contenuto in tali accordi è passibile di manipolazione tramite una complicità tra sindacato riconosciuto dall'azienda e l'azienda stessa, si effettua con il semplice escamotage di far risultare iscritti al sindacato nella data prevista della rilevazione, lavoratori che non sono iscritti, con prelievo di contribuzione sindacale in busta paga pari a zero euro e zero cent, annullandolo il mese successivo.<br />
* {{fr}} Le Franc Erwann, Les Boffrand: ''Une dynastie d'artistes nantais au xviie siècle''., da: ''Bulletin de la Société d'histoire et d'archéologie de Nantes et de Loire-Atlantique'', vol. 143, 2008.
Agli effetti della rilevazione misurativa della rappresentatività che l'importo di contribuzione sia pari a zero, non sia presente il mese prima e sia scomparso il mese successivo alla rilevazione, è completamente ininfluente.<br />
* {{fr}} François-Pierre-H Tarbé de Saint-Hardouin: ''Notices biographiques sur les ingénieurs des ponts et chaussées depuis la création du corps, en 1716, jusqu'à nos jours - Germain Boffrand'', Parigi, Librairie Polytechnique, 1884.
Nel dicembre 2013 questa tecnica è già stata sperimentata con successo in aziende aderenti a [[Confindustria]] in previsione di recepimento dell'A.I. 10 gennaio 2014 in tutti i contratti di settore degli aderenti a [[Confindustria]].
 
==Note==
== Segretari generali ==
* [[Giuseppe Landi]] (1950-1964)
* [[Giovanni Roberti]] (1964-1977)
* [[Ivo Laghi]] (1977-1990)
* Fedele Pampo (1990-1991)
* Corrado Mannucci (1991-1992)
* [[Mauro Nobilia]] (1992-1999)
* [[Stefano Cetica]] (1999-2006)
* [[Renata Polverini]] (2006-2010)
* [[Giovanni Centrella]] (2010-2014)
* [[Geremia Mancini]] (28 luglio 2014-28 ottobre 2014)
* [[Francesco Paolo Capone]] (in carica)
 
== Congressi confederali UGL ==
* I Congresso: Roma, 28 novembre-1º dicembre [[1996]]
* II Congresso: Roma, 2-3-4 febbraio [[2006]]
* III Congresso: Roma, 29-30-31 marzo [[2012]]
* IV Congresso: Roma, 22-23 febbraio [[2018]]
 
== Note ==
<references/>
 
== VociAltri correlateprogetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Germain Boffrand}}
* [[Ente nazionale di assistenza sociale]]
* [[Sindacalismo rivoluzionario]]
* [[Sindacalismo fascista]]
* [[Filippo Corridoni]]
* [[Unione Sindacale di Base]]
* [[Cobas]]
* [[Unione Sindacale Italiana]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.ugl.it/|Sito ufficiale}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|lavorobiografie}}
 
[[Categoria:UGLMembri della Royal Society]]