Chiesa di San Tommaso (Torino) e Marcos Mondaini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Edificio religioso
|Nome= Marcos Mondaini
|NomeEdificio= Chiesa di San Tommaso apostolo
|Immagine= Torino,Marcos sanMondaini tommaso2011.JPGjpg
|Sesso= M
|Didascalia= Esterno
|CodiceNazione = {{ARG}}<br>{{ECU}}
|Larghezza =
|Disciplina= Calcio
|Città= {{simbolo|Torino-Stemma-trasparente.png}}[[Torino]]
|Ruolo= [[Attaccante]], [[centrocampista]]
|SiglaStato = ITA
|Squadra= {{Calcio Guayaquil City}}
|Regione= {{IT-PMN}}
|SquadreGiovanili =
|Latitudine = 45.07038
{{Carriera sportivo
|Longitudine = 7.68197
| |{{Calcio Boca Juniors}}|
|Religione= [[Cattolicesimo|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
}}
|DedicatoA= [[Tommaso apostolo]]
|TermineCarriera=
|Diocesi= [[Arcidiocesi di Torino]]
|Squadre=
|AnnoConsacr=
{{Carriera sportivo
|StileArchitett = [[Architettura barocca|Barocco]]
|2004-2005|{{Calcio Boca Juniors|G}}|2 (0)
|InizioCostr= [[1447]]<ref name=guida>Ricostruita da una precedente; vedi: Roberto Dinucci, ''Guida di Torino'', Edizioni D'Aponte, p.132</ref>
|2006|→ {{Calcio Emelec|G}}|41 (12)
|FineCostr= [[XIX secolo]]
|2007|{{Calcio Boca Juniors|G}}|3 (0)
|Sito=
|2008|→ {{Calcio Barcelona Guayaquil|G}}|21 (3)
|2009|→ {{Calcio Nacional Montevideo|G}}|11 (3)
|2010|{{Calcio Boca Juniors|G}}|1 (0)
|2010|→ {{Calcio Nacional Medellin|G}}|26 (4)
|2011|{{Calcio Fenix Montevideo|G}}|0 (0)
|2011|→ {{Calcio Chivas USA|G}}|24 (3)
|2012-2019|{{Calcio Emelec|G}}|227 (37)
|2019-|{{Calcio Guayaquil City|G}}|0 (0)
}}
|SquadreNazionali =
|Aggiornato= 1º luglio 2019
}}
 
{{Bio
La '''chiesa di San Tommaso apostolo''' è un [[chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[cattolicesimo|cattolico]] di [[Torino]], situato nel cuore del suo centro storico, all'incrocio tra [[Via Pietro Micca]], Via San Tommaso e Via Monte di Pietà.
|Nome = Marcos Gustavo
|Cognome = Mondaini Montenegro
|ForzaOrdinamento = Mondaini ,Marcos
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sáenz Peña
|LuogoNascitaLink = Presidencia Roque Sáenz Peña
|GiornoMeseNascita = 14 febbraio
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = argentino
|NazionalitàNaturalizzato = ecuadoriano
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del [[Guayaquil City Fútbol Club|Guayaquil City]]
}}
 
== Storia Carriera==
È cresciuto nelle giovanili del [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]], arrivando a giocare due partite con la prima squadra nel corso del campionato di [[Primera División 2004-2005 (Argentina)|Primera División 2004-2005]].
La chiesa è uno degli edifici di culto più antichi della città. Eretta probabilmente nell'[[XI secolo]], venne completamente ricostruita una prima volta nel [[1447]],<ref name=guida/> poi a partire dal [[1584]], poiché da quasi cent'anni risultava inagibile. L'edificio venne consacrato l'8 maggio [[1621]], e affidato ai [[Ordine dei Frati Minori|Frati Minori Osservanti]], traslati per questo motivo dalla parrocchiale di Santa Maria degli Angeli; la nuova ristrutturazione venne portata a termine nel [[1621]] ma senza la cupola, che venne iniziata su disegno di [[Agostino Rama]] nel [[1703]] e rivestita in piombo nel [[1831]].<ref name=guida1>Roberto Dinucci, ''Guida di Torino'', Edizioni D'Aponte, p. 132</ref>
 
Nella stagione 2006 è stato girato in prestito in Ecuador, all'[[Club Sport Emelec|Emelec]]. Qui ha segnato 12 reti in 41 partite.
Alla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]], dovendo costruire la nuova diagonale di [[Via Pietro Micca]], il comune di Torino decretò la soppressione della chiesa e la sua distruzione, poiché situata al centro del tracciato della strada. L'edificio si salvò per volere dell'architetto [[Carlo Ceppi]], che stava progettando il tracciato della nuova arteria: nel [[1895]] la navata venne demolita e, su modello della [[Chiesa della Salute]] di [[Venezia]], costruito il nuovo avancorpo. La pianta passò così da croce latina a croce greca. I lavori terminarono nel [[1897]].<ref name=guida1/>
Quello all'Emelec è stato il primo di una lunga serie di prestiti: nel 2008 è tornato in Ecuador per giocare con il [[Barcelona Sporting Club|Barcelona SC]], nel 2009 è stato di scena in Uruguay con il [[Club Nacional de Football|Nacional]] di [[Montevideo]], mentre nel 2010 è stato girato in Colombia al [[Corporación Deportiva Club Atlético Nacional|Atlético Nacional]] di [[Medellín]]. Nel frattempo il giocatore aveva collezionato sporadiche apparizioni con il Boca Juniors, per un totale di 6 partite in 7 anni.
 
Nel 2011 il suo cartellino è stato rilevato dagli uruguaiani del [[Centro Atlético Fénix|Fénix]], ma senza giocare neppure una partita è stato prestato agli statunitensi del [[Club Deportivo Chivas USA|Chivas USA]] militanti nella [[Major League Soccer]].<ref>{{cita web|lingua=EN|url=https://www.espn.com/blog/los-angeles/soccer/post/_/id/6592/chivas-makes-marcos-mondaini-official|editore=espn.com|titolo=Chivas makes Marcos Mondaini official|data=1º marzo 2011}}</ref>
Dell'antica chiesa, dopo la ricostruzione, rimangono l'abside, il transetto, il campanile e l'altare.
 
Mondaini nel 2012 è tornato all'[[Club Sport Emelec|Emelec]], questa volta a titolo definitivo dopo il prestito del 2006. Dopo essersi imposto come pedina stabile nell'undici di partenza, ha vinto con la sua squadra il campionato ecuadoriano nel 2013, 2014 e 2015, tornando anche a giocare in manifestazioni continentali quali la [[Coppa Libertadores]].
Chiesa molto amata dai torinesi, venne visitata assiduamente dai grandi [[Santi Sociali|santi sociali di Torino]], come [[San Giuseppe Benedetto Cottolengo]] e [[San Giuseppe Cafasso]]. Parrocchiani furono i Servi di Dio fra Leopoldo Musso e Angela Catterina Lucia Bocchino, le cui spoglie riposano in un loculo della chiesa.
 
La sua lunga militanza all'Emelec è terminata nel giugno 2019, in quanto non rientrava nei piani del nuovo tecnico Ismael Rescalvo.<ref>{{cita web|lingua=ES|url=https://www.eluniverso.com/deportes/2019/06/12/nota/7374090/emelec-confirma-salida-marcos-mondaini|editore=eluniverso.com|titolo=Emelec se despide de Marcos Mondaini|data=12 giugno 2019}}</ref>
== Descrizione ==
La sua carriera è proseguita al [[Guayaquil City Fútbol Club|Guayaquil City]], con cui ha firmato per i successivi sei mesi.<ref>{{cita web|lingua=ES|url=https://www.eltelegrafo.com.ec/noticias/futbol/1/marcosmondaini-contrato-guayaquilcity|editore=eltelegrafo.com.ec|titolo=Marcos Mondaini firma contrato con Guayaquil City por seis meses|data=14 giugno 2019}}</ref>
=== Architettura ===
L'[[avancorpo]] della chiesa, costruito nel [[1895]] su progetto dell'[[architetto]] [[Torino|torinese]] [[Carlo Ceppi]] in sostituzione della demolita [[navata]], è [[semicerchio|semicircolare]] con [[deambulatorio]]. All'esterno, è caratterizzato, nella parte inferiore, dal [[portale]], situato al centro, con ricca cornice e [[frontone]] in marmo e, in quella superiore, da tre finestre [[ovale|ellittiche]] intervallate da [[voluta|volute]] sormontate da [[guglia|guglie]] [[architettura barocca|barocche]]. La [[cupola]], posta immediatamente oltre l'[[avancorpo]], possiede sia il [[tamburo (architettura)|tamburo]], con finestre circolari, sia la [[lanterna (architettura)|lanterna]], sormontata da una croce in ferro. Alla sua destra, il [[campanile]].
 
L'interno della chiesa, interamente [[affresco|affrescato]], è costituito dalla [[crociera (architettura)|crociera]] coperta dalla [[cupola]], intorno alla quale vi sono i due bracci del [[transetto]], ognuno costituito da una [[campata]] a pianta [[quadrato|quadrata]] coperta con [[volta a botte lunettata]], dall'[[abside]] semicircolare e dall'[[avancorpo]], anch'esso semicircolare, intorno al quale corre il [[deambulatorio]]. Le cappelle ai lati dell'[[altar maggiore]] sono opera dell'architetto messinese [[Francesco Martinez]], pronipote di [[Filippo Juvarra]].<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-martinez_(Dizionario-Biografico)/ ''Dizionario Biografico Treccani'']</ref>
 
=== Organo a canne ===
Sulla [[cantoria]] in [[controfacciata]], si trova l'[[organo a canne]], costruito nel [[1889]] da [[Carlo Vegezzi-Bossi]] riutilizzando la cassa e parte del materiale fonico del precedente organo [[Serassi]].
 
Lo strumento, racchiuso entro una cassa sobriamente decorata con dorature, con mostra composta da 33 [[canna (organo)|canne]] di [[Principale]] disposte in cuspide unica, possiede due [[consolle (organo)|consolle]], entrambe con due tastiere di 58 note ciascuna e pedaliera di 30 note: una in [[cantoria]], a [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione pneumatica]], con [[pedaliera|pedaliera dritta]]; una nei pressi del [[presbiterio]], a [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione elettrica]], con [[pedaliera|pedaliera concava]].
 
Di seguito, la disposizione fonica dell'organo:
 
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Prima tastiera - ''Grand'Organo'''''
----
|-
|Principale||16'
|-
|Principale||8'
|-
|Dulciana||8'
|-
|Viola Gamba||8'
|-
|Bordone||8'
|-
|Unda maris||8'
|-
|Ottava||4'
|-
|Duodecima||2.2/3'
|-
|Decimaquinta||2'
|-
|Ripieno||8 file
|-
|<span style="color:#8b0000; cursor:help;">Tromba</span>||<span style="color:#8b0000; cursor:help;">8'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000; cursor:help;">Clarinetto</span>||<span style="color:#8b0000; cursor:help;">8'</span>
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Seconda tastiera - ''Espressivo'''''
----
|-
|Principale||8'
|-
|Viola Gamba||8'
|-
|Voce flebile||8'
|-
|Ottava||4'
|-
|Pieno||4 file
|-
|<span style="color:#8b0000; cursor:help;">Oboe</span>||<span style="color:#8b0000; cursor:help;">8'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000; cursor:help;">Voce corale</span>||<span style="color:#8b0000; cursor:help;">8'</span>
|-
|Tremolo
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
|Contrabbasso||16'
|-
|Subbasso||16'
|-
|Ottava||8'
|-
|Violoncello||8'
|-
|}
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Ferrero|Giuseppe|Sotto il campanile di san Tommaso Apostolo in Torino|Torino|2000}}
 
== Voci correlate ==
* [[Arcidiocesi di Torino]]
* [[San Tommaso apostolo]]
* [[Architettura barocca]]
* [[Via Pietro Micca]]
* [[Edifici di culto in Torino]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:SanMarcos Tommaso (Turin)|commons_preposizione=sullaMondaini}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.visitatorino.com/chiesa_san_tommaso.htm|Scheda della chiesa sul sito visitatorino.com}}
* {{cita web|http://www.vegezzi-bossi.com/restauro_organi/pdf/restauri_completati/2009/parrocchia_di_s_tommaso.pdf|L'organo a canne}}
 
==Collegamenti esterni==
{{portale|architettura|cattolicesimo|Torino}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Chiese di Torino|Tommaso]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Tommaso apostolo]]
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]