Museo archeologico regionale eoliano e Marcos Mondaini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Museo
|Nome= Marcos Mondaini
|Nome= Museo archeologico regionale eoliano<br />"Luigi Bernabò Brea"
|Immagine= Marcos Mondaini 2011.jpg
|Data di apertura= 1954
|Sesso= M
|Fondatori= Luigi Bernabò Brea
|CodiceNazione = {{ARG}}<br>{{ECU}}
|Località = [[Lipari (Italia)|Lipari]]
|Disciplina= Calcio
|Indirizzo = Via del Castello
|Ruolo= [[Attaccante]], [[centrocampista]]
|Tipologia= Archeologico
|Squadra= {{Calcio Guayaquil City}}
|Immagine= Musée archéologique éolien de Lipari (7).jpg
|SquadreGiovanili =
|Didascalia= <!-- testo da usare eventualmente come didascalia dell'immagine -->
{{Carriera sportivo
| |{{Calcio Boca Juniors}}|
}}
|TermineCarriera=
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|2004-2005|{{Calcio Boca Juniors|G}}|2 (0)
|2006|→ {{Calcio Emelec|G}}|41 (12)
|2007|{{Calcio Boca Juniors|G}}|3 (0)
|2008|→ {{Calcio Barcelona Guayaquil|G}}|21 (3)
|2009|→ {{Calcio Nacional Montevideo|G}}|11 (3)
|2010|{{Calcio Boca Juniors|G}}|1 (0)
|2010|→ {{Calcio Nacional Medellin|G}}|26 (4)
|2011|{{Calcio Fenix Montevideo|G}}|0 (0)
|2011|→ {{Calcio Chivas USA|G}}|24 (3)
|2012-2019|{{Calcio Emelec|G}}|227 (37)
|2019-|{{Calcio Guayaquil City|G}}|0 (0)
}}
|SquadreNazionali =
|Aggiornato= 1º luglio 2019
}}
Il '''Museo archeologico regionale eoliano "Luigi Bernabò Brea"''' è ubicato nel complesso del [[Castello di Lipari|Castello]] che domina l'[[isola di Lipari]] ed è intitolato a [[Luigi Bernabò Brea]], grande archeologo e Soprintendente della Sicilia Orientale (1939-1973).
 
{{Bio
== Storia ==
|Nome = Marcos Gustavo
Il museo è stato realizzato nel [[secondo dopoguerra]] e contiene, per la maggior parte, reperti [[archeologia|archeologici]] provenienti da sistematiche campagne di scavo, condotte dagli archeologi [[Luigi Bernabò Brea]] e [[Madeleine Cavalier]], nel territorio delle [[isole Eolie]].
|Cognome = Mondaini Montenegro
|ForzaOrdinamento = Mondaini ,Marcos
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sáenz Peña
|LuogoNascitaLink = Presidencia Roque Sáenz Peña
|GiornoMeseNascita = 14 febbraio
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = argentino
|NazionalitàNaturalizzato = ecuadoriano
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del [[Guayaquil City Fútbol Club|Guayaquil City]]
}}
 
==Carriera==
È costituito da oltre 40 sale, ubicate in diversi edifici del complesso del Castello, e suddiviso in diverse sezioni:
È cresciuto nelle giovanili del [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]], arrivando a giocare due partite con la prima squadra nel corso del campionato di [[Primera División 2004-2005 (Argentina)|Primera División 2004-2005]].
 
Nella stagione 2006 è stato girato in prestito in Ecuador, all'[[Club Sport Emelec|Emelec]]. Qui ha segnato 12 reti in 41 partite.
* [[Preistoria|Preistorica]].
Quello all'Emelec è stato il primo di una lunga serie di prestiti: nel 2008 è tornato in Ecuador per giocare con il [[Barcelona Sporting Club|Barcelona SC]], nel 2009 è stato di scena in Uruguay con il [[Club Nacional de Football|Nacional]] di [[Montevideo]], mentre nel 2010 è stato girato in Colombia al [[Corporación Deportiva Club Atlético Nacional|Atlético Nacional]] di [[Medellín]]. Nel frattempo il giocatore aveva collezionato sporadiche apparizioni con il Boca Juniors, per un totale di 6 partite in 7 anni.
* Sezione classica - dedicata ai materiali di età arcaica, classica, romana e bizantina. Sala dell'archeologia subaquea.
* [[Epigrafia|Epigrafica]] - cippi e stele funerarie della necropoli greco-romana di Lipari
* Delle Isole minori - reperti preistorici delle isole minori ([[Villaggio di Punta Milazzese|Punta Milazzese]] a [[Isola di Panarea|Panarea]], [[Villaggio di Capo Graziano|Capo Graziano]] a [[Isola Filicudi|Filicudi]])
* [[Vulcanologia|Vulcanologica]] - geomorfologia e vulcanismo delle Eolie.
* [[Paleontologia|Paleontologica]] - del quaternario
 
Nel 2011 il suo cartellino è stato rilevato dagli uruguaiani del [[Centro Atlético Fénix|Fénix]], ma senza giocare neppure una partita è stato prestato agli statunitensi del [[Club Deportivo Chivas USA|Chivas USA]] militanti nella [[Major League Soccer]].<ref>{{cita web|lingua=EN|url=https://www.espn.com/blog/los-angeles/soccer/post/_/id/6592/chivas-makes-marcos-mondaini-official|editore=espn.com|titolo=Chivas makes Marcos Mondaini official|data=1º marzo 2011}}</ref>
nelle quali sono esposti strutture architettoniche, esempi di scultura in marmo e pietra, corredi funerari, vasi, cippi, steli tombali e sarcofagi in pietra che testimoniano la vita della polis e l'evoluzione del [[culto dei defunti]]. Inoltre ceramiche di tipi e fogge varie, maschere teatrali e statue fittili.
 
Mondaini nel 2012 è tornato all'[[Club Sport Emelec|Emelec]], questa volta a titolo definitivo dopo il prestito del 2006. Dopo essersi imposto come pedina stabile nell'undici di partenza, ha vinto con la sua squadra il campionato ecuadoriano nel 2013, 2014 e 2015, tornando anche a giocare in manifestazioni continentali quali la [[Coppa Libertadores]].
Esistono poi due sezioni staccate del museo ubicate sulle isole di [[Panarea]] e [[Filicudi]] e molti materiali sono esposti nell'Antiquario Civico di Salina.
 
La sua lunga militanza all'Emelec è terminata nel giugno 2019, in quanto non rientrava nei piani del nuovo tecnico Ismael Rescalvo.<ref>{{cita web|lingua=ES|url=https://www.eluniverso.com/deportes/2019/06/12/nota/7374090/emelec-confirma-salida-marcos-mondaini|editore=eluniverso.com|titolo=Emelec se despide de Marcos Mondaini|data=12 giugno 2019}}</ref>
I materiali, datati dalla preistoria ai nostri giorni in [[lingua italiana]] e [[lingua inglese|inglese]], che rende fruibile la conoscenza dello stesso contestualizzata al luogo del ritrovamento.
La sua carriera è proseguita al [[Guayaquil City Fútbol Club|Guayaquil City]], con cui ha firmato per i successivi sei mesi.<ref>{{cita web|lingua=ES|url=https://www.eltelegrafo.com.ec/noticias/futbol/1/marcosmondaini-contrato-guayaquilcity|editore=eltelegrafo.com.ec|titolo=Marcos Mondaini firma contrato con Guayaquil City por seis meses|data=14 giugno 2019}}</ref>
[[File:Tazza su cui è disegnato un uomo, barche e mare 1.jpg|sinistra|miniatura|175x175px|La tazza di Filo Braccio]]
 
== Note ==
== La tazza di Filo Braccio ==
<references/>
Dal villaggio di Filo Braccio proviene uno dei più interessanti reperti di tutta la cultura di Capo Graziano, si tratta di una tazza con decorazioni incise, rinvenuta presso la capanna F. L'importanza di questa tazza risiede nel fatto che probabilmente è il più antico esempio di raffigurazione della preistoria italiana (''Graziano I''). Per quanto faccia parte della cosiddetta [[cultura di Capo Graziano]] si può dire che si discosta rispetto ai comuni reperti. Il disegno rappresenta chiaramente un uomo a braccia aperte in cui è possibile notare anche le dita e il corpo. Chiaramente l'intera rappresentazione è stilizzata, così come le onde del mare rappresentate con delle linee a zig-zag e delle barche formate da linee orizzontali con altre minori verticali. Non è chiaro chi sia rappresentato, se un uomo o una divinità, se le barche partono o arrivano, tuttavia è importante dire che è l'unico esempio di rappresentazione complessa, rispetto alle semplici linee di decorazione che troviamo nelle ceramiche anche della seconda fase.  
 
== Bibliografia ==
* P. Orsi, Lipari, Esplorazioni archeologiche, in ''Notizie degli Scavi di Antichità'', 1929, pp.&nbsp;61– 97
* M. Cavalier, Nouveaux documents sur l'art du Peintre de Lipari, Cahiers du Centre Jean Bérard, Naples 1976
* Luigi Bernabò Brea, Madeleine Cavalier, ''Meligunìs Lipàra VIII. Salina. Ricerche archeologiche (1989-1993)'', Palermo 1995
* Luigi Bernabò Brea, Madeleine Cavalier, U. Spigo, ''Il Museo Archeologico Eoliano. Introduzione alla visita'', Palermo 1996
* ''Dieci anni al Museo Eoliano (1987-1996). Ricerche e studi, Quaderni del Museo Archeologico Regionale Eoliano'', U. Spigo, M.C. Martinelli (a cura di) vol. 1, Messina 1996 ,
* Luigi Bernabò Brea, Madeleine Cavalier, F. Villard, ''Meligunìs Lipàra IX. L'acropoli. Topografia di Lipari in età greca e romana'', Palermo 1998
* Luigi Bernabò Brea, Madeleine Cavalier, ''Bellezza ed eleganza femminile nella Lipari greca ed ellenistica'', Palermo 2005
* G.M. Bacci, M.A. Mastelloni (a cura di), Alle radici della cultura mediterranea ed europea. I Normanni nello Stretto e nelle Eolie, Catalogo Mostra Lipari 1-31 ottobre 2002
* AA. VV. “''Studi classici in onore di L. Bernabò Brea''”, “QuadMArchE” Suppl. II, 2002,
* L. Bernabò Brea, M. Cavalier, F. Villard, Meligunìs Lipàra, XI, Gli scavi nella necropoli greca e romana di Lipari nell'area del terreno vescovile Parte I e Parte II, Palermo 2001, pp.&nbsp;1–818
* L. Bernabò Brea, M. Cavalier, L. Campagna, M. Fresi, Meligunìs Lipára, XII - Le iscrizioni lapidarie greche e latine delle isole Eolie, Palermo 2003
* M.A. Mastelloni, Le serie di Lipara e gli inizi delle coniazioni in bronzo in Sicilia, in Studi classici in onore di L. Bernabò Brea, quad. Mus Eol, Palermo 2003
* A. Schwarzmaier, Die Masken aus der Nekropole von Lipari, Palilia 21 Weisbaden 2011
* M.A. Mastelloni, M.C. Martinelli, Isole Eolie Lipari ''[http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/info/pubblicazioni/Lipari/ISOLE%20EOLIE%20-%20Il%20Museo%20Archeologico.html ll Museo Archeologico]'', Palermo 2015
* M.A. Mastelloni, M.C. Martinelli, ''[http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/info/pubblicazioni/Lipari/LIPARI%20-%20Archeologia%20e%20storia%20nella%20contrada%20Diana.html Lipari -Archeologia e storia nella contrada Diana]'', Palermo 2015
*
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Marcos Mondaini}}
 
== Voci correlate ==
* [[Pittore di Lipari]]
* [[Pittore di Siracusa 47099]]
* [[Pittore dei cigni]]
* [[Pittore di Cefalù]]
* [[Pittore Mad-Man]]
* [[Pittore NYN]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.lipari.com/museo_archeologico_lipariB.htm|Descrizione del Museo su lipari.com}}
* {{cita web|url=http://www.google.it/images?q=Museo+di+Lipari&oe=utf-8&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&um=1&ie=UTF-8&source=univ&ei=3ENpTNPHMYeV4gb8yomZBA&sa=X&oi=image_result_group&ct=title&resnum=4&ved=0CDEQsAQwAw&biw=1375&bih=832|titolo=Oggetti esposti nel Museo di Lipari da google.it/images}}
* {{Cita web|url=http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/info/pubblicazioni/Lipari/ISOLE%20EOLIE%20-%20Il%20Museo%20Archeologico.html|titolo=ISOLE EOLIE - Il Museo Archeologico|sito=www.regione.sicilia.it|accesso=2016-11-29}}
* {{Cita web|url=http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/info/pubblicazioni/Lipari/LIPARI%20-%20Archeologia%20e%20storia%20nella%20contrada%20Diana.html|titolo=LIPARI - Archeologia e storia nella contrada Diana|sito=www.regione.sicilia.it|accesso=2016-11-29}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Musei della Sicilia}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|archeologia|Musei|Sicilia}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Musei archeologici della Sicilia]]
[[Categoria:Musei della provincia di Messina]]
[[Categoria:Lipari]]