Idroscalo di Ostia e Marcos Mondaini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Infobox aeroporto
|Nome= Marcos Mondaini
|Struttura = aeroporto
|Immagine= SMarcos 66Mondaini 2011.jpg
|Sesso= M
|Didascalia= Un [[Savoia-Marchetti S.66]] ammara all'Idroscalo di Roma.
|CodiceNazione = {{ARG}}<br>{{ECU}}
|Nomecommerciale = Idroscalo Lido di Roma<br/>"Carlo Del Prete"
|Disciplina= Calcio
|Nomestato = ITA
|Ruolo= [[Attaccante]], [[centrocampista]]
|Nomesuddivisione = {{IT-LAZ}}
|Squadra= {{Calcio Guayaquil City}}
|Città = [[Ostia (Roma)|Ostia]] ([[Roma]])
|SquadreGiovanili =
|Tipologia = Internazionale
{{Carriera sportivo
|Npasseggeri =
| |{{Calcio Boca Juniors}}|
|IATA =
}}
|ICAO =
|TermineCarriera=
|Altitudine=
|Squadre=
|LatGradi=
{{Carriera sportivo
|LatPrimi=
|2004-2005|{{Calcio Boca Juniors|G}}|2 (0)
|LatSecondi=
|2006|→ {{Calcio Emelec|G}}|41 (12)
|LatNS=
|2007|{{Calcio Boca Juniors|G}}|3 (0)
|LongGradi=
|2008|→ {{Calcio Barcelona Guayaquil|G}}|21 (3)
|LongPrimi=
|2009|→ {{Calcio Nacional Montevideo|G}}|11 (3)
|LongSecondi=
|2010|{{Calcio Boca Juniors|G}}|1 (0)
|LongEW=E
|2010|→ {{Calcio Nacional Medellin|G}}|26 (4)
|Posizione =
|2011|{{Calcio Fenix Montevideo|G}}|0 (0)
|Gestore = [[Regia Aeronautica]]
|2011|→ {{Calcio Chivas USA|G}}|24 (3)
|Sito =
|2012-2019|{{Calcio Emelec|G}}|227 (37)
|Orientamento1=
|2019-|{{Calcio Guayaquil City|G}}|0 (0)
|Lunghezza1=
}}
|Note1=
|SquadreNazionali =
|Aggiornato= 1º luglio 2019
}}
 
{{Bio
|Nome = Marcos Gustavo
|Cognome = Mondaini Montenegro
|ForzaOrdinamento = Mondaini ,Marcos
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sáenz Peña
|LuogoNascitaLink = Presidencia Roque Sáenz Peña
|GiornoMeseNascita = 14 febbraio
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = argentino
|NazionalitàNaturalizzato = ecuadoriano
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del [[Guayaquil City Fútbol Club|Guayaquil City]]
}}
L''''Idroscalo "[[Carlo Del Prete]]"''' (oggi noto come ''Idroscalo di Ostia'') è stato un impianto per l'[[ammaraggio]] ed il [[decollo]] di [[idrovolante|idrovolanti]] ed [[aereo anfibio|aerei anfibi]] situato presso la frazione di [[Ostia (Roma)|Ostia]], a pochi chilometri da [[Roma]]. Fu realizzato su progetto dell'ingegnere [[Raffaele Tarantini]], pluridecorato eroe della [[Prima guerra mondiale]], successivamente insignito della [[Medaglia d'oro al valor militare]].
 
==Carriera==
I lavori videro un'imponente opera di innalzamento del terreno di circa un metro - per evitare l'insabbiamento che ne aveva già interrotto i lavori nel [[1921]] - utilizzando materiali dragati dal fiume e la terra proveniente dagli scavi archeologici di [[Ostia Antica]]; venne restaurata anche [[Tor San Michele]], che doveva servire come base per il faro dell'idroscalo, con l'inserimento di un faro sulla struttura già presente della torre. Il volo inaugurale fu operato dalla [[Società aerea mediterranea]] con destinazione [[Cagliari]] ([[Idroscalo di Elmas]]) il 21 aprile [[1928]]. La struttura venne dedicata alla memoria di [[Carlo Del Prete]], il giovane aviatore che volò con [[Arturo Ferrarin]] fino in [[Brasile]], e morì prematuramente in un incidente aereo nel [[1928]]. Dall'idroscalo romano partivano le linee aree per l'[[Africa Orientale Italiana]], la cosiddetta ''[[Linea dell'Impero]]''. Qui fece ritorno [[Italo Balbo]] dalla storica [[crociera aerea del Decennale]] il 12 agosto del [[1933]].
È cresciuto nelle giovanili del [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]], arrivando a giocare due partite con la prima squadra nel corso del campionato di [[Primera División 2004-2005 (Argentina)|Primera División 2004-2005]].
 
Nella stagione 2006 è stato girato in prestito in Ecuador, all'[[Club Sport Emelec|Emelec]]. Qui ha segnato 12 reti in 41 partite.
L'Idroscalo fu anche il luogo dove trovò la morte [[Pier Paolo Pasolini]] il 2 Novembre 1977. Qui è ambientata la scena finale del film [[8½]] di [[Federico Fellini|Fellini]].
Quello all'Emelec è stato il primo di una lunga serie di prestiti: nel 2008 è tornato in Ecuador per giocare con il [[Barcelona Sporting Club|Barcelona SC]], nel 2009 è stato di scena in Uruguay con il [[Club Nacional de Football|Nacional]] di [[Montevideo]], mentre nel 2010 è stato girato in Colombia al [[Corporación Deportiva Club Atlético Nacional|Atlético Nacional]] di [[Medellín]]. Nel frattempo il giocatore aveva collezionato sporadiche apparizioni con il Boca Juniors, per un totale di 6 partite in 7 anni.
 
Nel 2011 il suo cartellino è stato rilevato dagli uruguaiani del [[Centro Atlético Fénix|Fénix]], ma senza giocare neppure una partita è stato prestato agli statunitensi del [[Club Deportivo Chivas USA|Chivas USA]] militanti nella [[Major League Soccer]].<ref>{{cita web|lingua=EN|url=https://www.espn.com/blog/los-angeles/soccer/post/_/id/6592/chivas-makes-marcos-mondaini-official|editore=espn.com|titolo=Chivas makes Marcos Mondaini official|data=1º marzo 2011}}</ref>
==Area protetta e quartiere Idroscalo==
Negli anni '90 sorge il [[Centro Habitat Mediterraneo]], gestito dalla [[Lega Italiana Protezione Uccelli|LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli)]].
 
Mondaini nel 2012 è tornato all'[[Club Sport Emelec|Emelec]], questa volta a titolo definitivo dopo il prestito del 2006. Dopo essersi imposto come pedina stabile nell'undici di partenza, ha vinto con la sua squadra il campionato ecuadoriano nel 2013, 2014 e 2015, tornando anche a giocare in manifestazioni continentali quali la [[Coppa Libertadores]].
Sin dagli anni '60, inoltre, l'area è stata oggetto dell'insediamento di alcune decine di famiglie romane, che vi hanno trovato una zona balneare in cui soggiornare durante l'estate, riabilitando vecchie costruzioni dell'ex-Idroscalo, o costruendo abitazioni sui terreni demaniali: in alcuni casi ottenendo le concessioni, o notificando al [[Demanio]] i lavori svolti. Presto però, con l'aumento dei prezzi del mercato immobiliare, e soprattutto con l'arrivo di numerosi lavoratori migranti provenienti dall'est Europa, a questa prima ondata di abitanti stagionali se ne aggiunsero altre più stanziali, fino a conformare un intero quartiere abusivo sulla Foce del [[Tevere]], in cui risiedono attualmente tra le 350 e le 500 famiglie. Fino alla fine degli anni 90, l'Idroscalo era conosciuto per la [[Assunzione di Maria|festa dell'Assunta]]: il 15 agosto la statua della [[Maria (madre di Gesù)|Vergine]] era condotta in processione per le vie del quartiere - quasi tutte non asfaltate - e poi via mare fino al Pontile di Ostia. Una serie di organizzazioni degli abitanti mediavano con le diverse istituzioni ([[Roma Capitale|Comune]], [[Demanio]], [[Lazio|Regione]]...) per assicurare la regolarizzazione dell'area, cresciuta fuori piano e quindi in gran misura abusiva. Ma la realizzazione del [[Porto Turistico di Roma]] nel 2001 ha complicato la situazione, giacché tutte le concessioni sulla zona sono state interrotte e inglobate nel progetto del Porto, per il quale è prevista anche un'estensione (il Progetto di raddoppio del Porto) che implicherebbe la demolizione di tutte le abitazioni del quartiere.
 
La sua lunga militanza all'Emelec è terminata nel giugno 2019, in quanto non rientrava nei piani del nuovo tecnico Ismael Rescalvo.<ref>{{cita web|lingua=ES|url=https://www.eluniverso.com/deportes/2019/06/12/nota/7374090/emelec-confirma-salida-marcos-mondaini|editore=eluniverso.com|titolo=Emelec se despide de Marcos Mondaini|data=12 giugno 2019}}</ref>
Il 23 febbraio 2010 un'ordinanza di [[Dipartimento della Protezione Civile|Protezione Civile]] ha portato allo sgombero e demolizione di 35 abitazioni dell'Idroscalo, e al trasferimento dei loro abitanti in residence di emergenza alloggiativa.
La sua carriera è proseguita al [[Guayaquil City Fútbol Club|Guayaquil City]], con cui ha firmato per i successivi sei mesi.<ref>{{cita web|lingua=ES|url=https://www.eltelegrafo.com.ec/noticias/futbol/1/marcosmondaini-contrato-guayaquilcity|editore=eltelegrafo.com.ec|titolo=Marcos Mondaini firma contrato con Guayaquil City por seis meses|data=14 giugno 2019}}</ref>
 
== Note ==
Nel 2015 il Porto Turistico viene sequestrato per l'arresto del suo presidente Mauro Balini con l'accusa di bancarotta fraudolenta, emissione di fatture false, riciclaggio e corruzione.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://roma.fanpage.it/chi-e-mauro-balini-il-padrone-del-porto-di-ostia-tra-corruzione-e-rapporti-con-le-mafie/|titolo=Chi è Mauro Balini: il padrone del porto di Ostia tra corruzione e rapporti con i clan|pubblicazione=Roma Fanpage|accesso=2018-06-21}}</ref>
<references/>
 
==Voci correlateAltri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Marcos Mondaini}}
* [[Idrovolante]]
* [[Idroscali in Italia]]
 
==Collegamenti esterni==
{{Idroscali in Italia}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|aviazione|trasporti}}
 
{{Portale|aviazionebiografie|trasporticalcio}}
[[Categoria:Idroscali del Lazio|Roma]]
[[Categoria:Infrastrutture della città metropolitana di Roma Capitale]]