Discussione:Armenia (provincia romana): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: rinominato template in Progetti interessati
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 13:
 
Sohaemus d'Armenia è quasi universalmente considerato dagli specialisti come appartenente alla dinastia di Emesa, non a quella di Edessa, anche se il suo antenato Sohaemus re di Emesa e Sophene, dominò parte del territorio edesseno e discendeva - attraverso la madre Iotapa dai Medi, Arsacidi ecc., come rammenta l'autore del dramma Babylonica, un certo Giamblico vissuto nel II se. alla corte armena di Soemo, probabilmente suo parente. Mi limito a citare una, autorevolissima, fonte, fra le molteplici: Septimius Severus: the African emperor di Anthony Richard Birley, London-New-York 2002, p. 71.--[[Utente:Carlo F. Polizzi|Carlo F. Polizzi]] ([[Discussioni utente:Carlo F. Polizzi|msg]]) 17:04, 30 ott 2010 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Armenia (provincia romana)]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92491456 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://www.webcitation.org/5hIrcwbxD?url=http://www.humanities.uci.edu/sasanika/pdf/Theophylact.pdf per http://www.humanities.uci.edu/sasanika/pdf/Theophylact.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://www.webcitation.org/5hIrcwbxD?url=http://www.humanities.uci.edu/sasanika/pdf/Theophylact.pdf per http://www.humanities.uci.edu/sasanika/pdf/Theophylact.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:15, 9 nov 2017 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Armenia (provincia romana). Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106210672 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Sostituzione del link all'archivio https://www.webcitation.org/5hIrcwbxD?url=http://www.humanities.uci.edu/sasanika/pdf/Theophylact.pdf con https://web.archive.org/web/20100612212657/http://www.humanities.uci.edu/sasanika/pdf/Theophylact.pdf su http://www.humanities.uci.edu/sasanika/pdf/Theophylact.pdf
*Sostituzione del link all'archivio https://www.webcitation.org/5hIrcwbxD?url=http://www.humanities.uci.edu/sasanika/pdf/Theophylact.pdf con https://web.archive.org/web/20100612212657/http://www.humanities.uci.edu/sasanika/pdf/Theophylact.pdf su http://www.humanities.uci.edu/sasanika/pdf/Theophylact.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:12, 1 lug 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Armenia (provincia romana)".