Irina Sluckaja e Erick Pulgar: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Maddavid777 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{P|prosa non enciclopedica, giudizi critici non referenziati|sport invernali|marzo 2010}}
{{W|sport invernali|marzo 2010}}
{{Sportivo
|Nome = IrinaErick SlutskayaPulgar
|Immagine =
 
|Sesso = M
|NomeCompleto= Irina Eduardovna Slutskaya
|CodiceNazione = {{CHL}}
|Immagine= Irina Slutskaya.jpg
|Altezza = 187
|Didascalia= Irina Sluckaja ai Mondiali di Dortmund del 2004
|SessoPeso = F74
|Disciplina = Calcio
|CodiceNazione = {{RUS}}
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Altezza= 160
|Squadra = {{Calcio Bologna}}
|Peso=
|TermineCarriera =
|Disciplina = Pattinaggio di figura
|Squadre = {{Carriera sportivo
|Specialità = [[Pattinaggio artistico su ghiaccio singolo]]
|2011-2014|{{Calcio Antofagasta|G}}|38 (2)
|Categoria =
|2014-2015|{{Calcio Universidad Catolica|G}}|35 (7)
|Ruolo =
|2015-|{{Calcio Bologna|G}}|100 (10)
|Record =
}}
|Ranking =
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|BestRanking =
|2015-|{{Naz|CA|CHL}}|20 (1)
|Squadra = Sport Club Moskvič
|TermineCarriera = 2006
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
|AnniNazionale =
|Nazionale =
|PresenzeNazionale(goal) =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 1
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura]]
|oro 2 = 2
|argento 2 = 3
|bronzo 2 = 1
|competizione 3 = [[Campionati europei di pattinaggio di figura]]
|oro 3 = 7
|argento 3 = 2
|bronzo 3 = 0
|competizione 4 = [[Campionati russi di pattinaggio di figura]]
|oro 4 = 4
|argento 4 = 2
|bronzo 4 = 3
|dettagli =
|cat = RUS
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieOro|[[Copa América Centenario|USA 2016]]}}
|Aggiornato =
|Aggiornato = 29 giugno 2019
}}
{{Bio
|Nome = IrinaErick EduardovnaAntonio
|Cognome = SluckajaPulgar Farfán
|Sesso = M
|PostCognomeVirgola = {{russo|Ирина Эдуардовна Слуцкая}} {{Link audio|Ru-Irina Eduardovna Slutskaya.ogg|<small>ascolta</small>}}, [[traslitterazione anglosassone]] '''Irina Eduardovna Slutskaya'''
|LuogoNascita = Antofagasta
|Sesso = F
|GiornoMeseNascita = 15 gennaio
|LuogoNascita = Mosca
|AnnoNascita = 1994
|GiornoMeseNascita = 9 febbraio
|AnnoNascita = 1979
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex pattinatrice artistica su ghiacciocalciatore
|Nazionalità = cileno
|Epoca =
|PostNazionalità = , [[difensore]] e [[centrocampista]] del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] e della [[Nazionale di calcio del Cile|nazionale cilena]]
|Nazionalità = russa
}}
È stata per due volte [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura|campionessa del mondo]] e per sette volte [[Campionati europei di pattinaggio di figura|campionessa d'Europa]]. In totale ha vinto 40 medaglie d'oro, 21 d'argento e 18 di bronzo.
 
==Caratteristiche tecniche==
== Biografia ==
Nato come difensore centrale, con il passare degli anni si sposta più avanti, fino ad occupare il ruolo di regista davanti alla difesa. Abile in fase di interdizione e avente una discreta tecnica di base, Pulgar diventa battitore di punizioni e calci di rigore al Bologna riuscendo a totalizzare 8 reti da calcio piazzato. E' soprannominato "Lo Sparviero di Antofagasta".
Irina Sluckaja iniziò a pattinare all'età di quattro anni e fu allenata da [[Zhanna Gromova]]<ref name=ISU>{{en}} {{cita web|url=http://www.isuresults.com/bios/isufs00000256.htm|titolo=Scheda "Irina Sluckaja" sul sito dell'International Skating Union|accesso=8 marzo 2010}}</ref> fin dall'età di sei anni. Inventrice della doppia [[trottola Biellmann]] (Biellmann-spin) con cambio a piedi, è stata la prima donna russa a vincere il titolo europeo nel [[1996]] ed una medaglia d'argento ai Giochi Olimpici (Salt Lake City 2002). Irina è la prima donna, nella storia del pattinaggio di figura, ad aver vinto 7 titoli europei: 1996, 1997, 2000, 2001, 2003, 2005 e 2006)<ref name=ISU />. Finì al terzo posto ai campionati del mondo del 1996 e quarta nel 1997 nonostante abbia eseguito una combinazione triplo [[Salchow]] - triplo [[Rittberger]] e un totale di sei salti tripli nel corso del suo programma libero (salti eseguiti: combinazione Triplo [[Lutz]] - Doppio Toe loop, combinazione Triplo Salchow - Triplo [[Loop]], Triplo [[Flip]], Triplo Loop, Triplo [[Toe-loop]], Doppio [[Axel]]). Nell'agosto del 1999 sposò il suo allenatore Sergei Mikheev ed abbandonò il team della Nazionale sia per i campionati Europei che per Campionati Mondiali, ma nel 2000 si ripresentò più grintosa che mai. Al "Gran Prix Final" di Lione, fu la prima pattinatrice a presentare una combinazione triplo Lutz - triplo Loop ottenendo così un punteggio tecnico di 6.0. Eseguì sette salti tripli. In seguito vinse il suo terzo titolo europeo e una medaglia d'argento ai campionati del mondo del [[2000]]. Ai campionati del mondo del 2001 fu la prima donna a presentare una combinazione triplo Lutz - triplo Loop - doppio Toe-Loop e ottenne la medaglia d'argento. Vinse l'argento ai Giochi di {{OI|pattinaggio di figura|2002}} e divenne la prima russa a vincere una medaglia nel singolo femminile<ref name=ISU />. {{Citazione necessaria|La competizione era stata presentata in anticipo come un testa a testa tra la Sluckaja e la statunitense [[Michelle Kwan]]. Inaspettatamente la Kwan compì degli errori nel suo programma libero, ma si trovò comunque davanti alla connazionale [[Sarah Hughes]] nella classifica complessiva. La Sluckaja doveva vincere il programma libero per conquistare l'oro. Dopo una prova nervosa finì però seconda. La Hughes vinse il programma libero, e poiché la Kwan finì terza dietro alla Sluckaja, la Hughes vinse l'oro. La squadra russa, in qualche modo ancora contrariata per l'esito di una disputa precedente nella competizione delle coppie, presentò un reclamo contro il risultato, che venne però respinto}}. Il mese successivo la Sluckaja vinse il titolo mondiale a Nagano. Nel 2003 fu costretta, a causa di un grave malanno della madre, a ritirarsi dai Campionati Mondiali. Anche la stagione 2003/2004 fu critica. A causa di una [[vasculite]], Irina Sluckaja dovette interrompere gli allenamenti saltandò molte competizioni. Ritornò a gareggiare ai campionati del Mondo del 2004 classificandosi al nono posto. Sempre nel 2004 vinse sia il titolo europeo che quello mondiale. {{Citazione necessaria|In un'intervista ebbe a dire}}:
{{Quote|La gente mi chiede spesso come sono riuscita a risalire dopo il crollo dell'ultimo anno. È una cosa sbagliata da dire, perché quando una è malata, non è un crollo, è una sofferenza. Nessuno, sfortunatamente, ne è al riparo. Voglio dire solo questo: continuate a crederci e a combattere. Mi sono rialzata, e anche voi potete... La cosa più importante per me ora e che questa storia può servire da esempio per quelli che dubitano di essere in grado di superare la loro malattia e tornare a una vita normale.}}
L'esercizio presentato a Mosca fu perfetto, con la presentazione di salti: combinazione Triplo Lutz - Triplo Loop, combinazione Triplo Salchow - Doppio Loop - Doppio Toe-loop, Triplo Loop, combinazione [[Triplo-loop]] - Doppio Loop, Triplo Flip, Flip semplice, Triplo Toe-loop, Doppio Axel. Nel 2006, ai Giochi Olimpici (Torino 2006) vinse la medaglia di Bronzo.<ref>[http://www.isufs.org/bios/isufs00000256.htm Crystal Report Viewer<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Carriera ==
Dopo un'ottima prestazione nel programma obbligatorio che la vede temporaneamente seconda con 66.70, per un soffio alle spalle della statunitense [[Sasha Cohen]] con 67.73,<ref>[http://www.torino2006.it/ITA/IDF/FS/C73A_FSW010200.html Torino 2006 - Pattinaggio di figura, Programma corto femminile<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> nella serata finale, Irina Sluckaja scende sul ghiaccio per ultima e dà luogo ad una prestazione che, in seguito ad una caduta nell'esecuzione di un Triplo [[Loop]], la fa scendere definitivamente al terzo posto con 114.74 (combinazioni salti: Triplo [[Lutz]],combinazione Triplo Salchow - Doppio Toe-Loop - Doppio Loop, Triplo Flip, combinazione Doppio Flip - Doppio Toe-Loop, Triplo Loop(Caduta), combinazione triplo Toe-Loop - Doppio Toe-Loop, Doppio Axel). La giapponese [[Shizuka Arakawa]], autrice di un'ottima prestazione, ottiene così l'oro con 125,35 davanti alla Cohen con 116,63.<ref>[http://www.torino2006.it/ITA/IDF/FS/C73A_FSW010100.html Torino 2006 - Pattinaggio di figura, Programma libero femminile<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
===Club===
==== Gli esordi in Cile: Deportes Antofagasta e Universidad Católica ====
Nato e cresciuto in [[Cile]], inizialmente impiegato nel ruolo di difensore, debutta all'età di 17 anni nella [[Primera B (Cile)|Serie B cilena]] con il [[Club de Deportes Antofagasta|Deportes Antofagasta]]<ref>{{cita web|url=http://www.mondopallone.it/2015/08/20/fantacalcio-serie-a-2015-16-alla-scoperta-di-erick-pulgar-bologna-consigli-asta/|titolo=Fantacalcio Serie A 2015/16: alla scoperta di… Erick Pulgar|editore=mondopallone.it}}</ref>. Dopo un periodo di ambientamento nella [[Primera División (Cile)|massima serie cilena]], conquistata al termine della stagione 2011, inizia ad essere schierato a centrocampo, come regista o mezzala con licenza di inserimento. Le prestazioni nel nuovo ruolo gli consentono di conquistare il posto da titolare e di collezionare complessivamente 49 presenze e 2 reti nelle quattro stagioni disputate nel [[Club de Deportes Antofagasta|Deportes Antofagasta]]. Nel luglio 2014 viene acquistato dalla [[Club Deportivo Universidad Católica|Universidad Católica]], compagine in cui le 7 reti messe a segno in 35 partite di campionato gli valgono la convocazione in [[Nazionale di calcio del Cile|nazionale maggiore]] da parte del Commissario Tecnico [[Jorge Sampaoli]].<ref>{{cita web|url=http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/rossoblu/2015/3-agosto-2015/erick-pulgar-un-passo-bologna-attesa-l-assalto-mattia-destro-2301738581344.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Erick Pulgar a un passo dal Bologna|editore=corrieredibologna.corriere.it}}</ref>
 
==== Il trasferimento al Bologna ====
Non ha partecipato ai campionati mondiali di Calgary tenutisi dal [[20 marzo|20]] al [[6 marzo]] [[2006]]. Il [[6 novembre]] [[2006]] ha ufficialmente annunciato il suo ritiro, dicendo "non so cosa farò neanche tra 5 minuti, ma una cosa è certa: ho chiuso con il pattinaggio competitivo. Ne ho abbastanza." Ha poi comunicato il suo desiderio di voler intraprendere la carriera televisiva.<ref>[http://www.artonice.it/?q=it/node/1565 Russia: Irina lascia le competizioni? Plushenko mira a Vancouver e prepara una serie di show | ArtOnIce<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Il 7 agosto [[2015]] si trasferisce a titolo definitivo al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]<ref>{{cita web|url=http://www.bolognafc.it/news.asp?id=13341#.VdnwpPntmko|titolo=Pulgar al Bologna|editore=Bolognafc.it|accesso=23 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150811213453/http://www.bolognafc.it/news.asp?id=13341#.VdnwpPntmko|dataarchivio=11 agosto 2015|urlmorto=sì}}</ref>. L'esordio in maglia rossoblu, ed in [[Serie A]], avviene il 22 agosto seguente, alla prima giornata di campionato, quando subentra a [[Marco Crimi]] nella gara in trasferta contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], terminata con il punteggio di 2-1 in favore dei biancocelesti. Il 4 febbraio 2018 nell'incontro con la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] valevole per il campionato di Serie A realizza il gol del momentaneo pareggio, direttamente da corner, proprio come aveva realizzato Jordan Veretout nello stesso match qualche minuto prima. I 3 punti sono poi stati portati a casa dalla viola, che vinse per 2-1 grazie al goal di Federico Chiesa.
 
L'11 gennaio [[2019]] ha rinnovato il contratto con il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]],<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2018/02/04/news/bologna_fiorentina_1-2-188029192/|titolo=Bologna-Fiorentina 1-2, decide Chiesa dopo due 'gol olimpici'|pubblicazione=Repubblica.it|data=4 febbraio 2018|accesso=31 marzo 2018}}</ref> trovando poi le sue prime due reti del quarto campionato in rossoblu nel seguente marzo, realizzando due calci di rigore nelle vittorie consecutive contro [[Cagliari Calcio|Cagliari]] e [[Torino Football Club|Torino]], molto importanti nella lotta per la salvezza.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/il-bivio-di-pulgar-da-un-lato-la-rassegnazione-dall-altro-il-gol-partita-1225547|titolo=Il bivio di Pulgar: da un lato, la rassegnazione. Dall'altro, il gol-partita - TUTTOmercatoWEB.com|sito=www.tuttomercatoweb.com|lingua=it|accesso=2019-03-17}}</ref> L'8 aprile, nella sfida salvezza col [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], realizza la sua prima doppietta in serie A, trasformando due calci di rigore nella partita vinta poi per 3-0.<ref>{{Cita web|url=https://www.zerocinquantuno.it/rubriche/90-minuti/due-rigori-di-pulgar-scacciano-ansia-dijks-mette-il-sigillo-bologna-chievo-3-0-i-rossoblu-tornano-in-zona-salvezza/|titolo=Due rigori di Pulgar scacciano l'ansia, Dijks ci mette il sigillo: Bologna-Chievo 3-0, i rossoblù tornano in zona salvezza|autore=Simone Minghinelli|sito=Zerocinquantuno|data=2019-04-08|lingua=it-IT|accesso=2019-04-08}}</ref>
Il [[15 novembre]] [[2007]], all'ospedale di Mosca, ha dato alla luce il suo primo figlio. [http://www.artonice.it/?q=it/node/4272]
 
=== PalmarèsNazionale ===
Viene convocato per la [[Copa América Centenario]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{cita web|url=http://www.anfp.cl/noticia/26309/nomina-de-la-seleccion-chilena-para-la-copa-america-centenario-2016|titolo=NÓMINA DE LA SELECCIÓN CHILENA PARA LA COPA AMÉRICA CENTENARIO 2016|sito=anfp.cl|data=16 maggio 2016|accesso=17 maggio 2016|lingua=Es}}</ref> Gioca una sola partita, ma pur importante, una semifinale, e contribuisce al trionfo dei rossi.
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=3 style="border: 1px solid #aaaaaa;"
|- bgcolor="#ffdead"
| align="center" colspan="18" | '''Risultati'''
|- bgcolor="#efefef"
!
! colspan="3" | Finali del Grand Prix ISU
! colspan="3" | Campionati nazionali
! colspan="4" | Campionati europei
! colspan="4" | Campionati mondiali
! colspan="3" | Giochi olimpici
|-
! '''Stagioni'''
| align="center" | '''PO'''
| align="center" | '''PL'''
| align="center" | '''Finale'''
| align="center" | '''PO'''
| align="center" | '''PL'''
| align="center" | '''Finale'''
| align="center" | '''QF'''
| align="center" | '''PO'''
| align="center" | '''PL'''
| align="center" | '''Finale'''
| align="center" | '''QF'''
| align="center" | '''PO'''
| align="center" | '''PL'''
| align="center" | '''Finale'''
| align="center" | '''PO'''
| align="center" | '''PL'''
| align="center" | '''Finale'''
|-
! '''2005-06'''
| align="center" | 2<sup>a</sup>
| align="center" | 2<sup>a</sup>
| align="center" bgcolor="silver" | '''Argento'''
| align="center" | -
| align="center" | -
| align="center" | -
| align="center" |
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" bgcolor="gold" | '''Oro'''
| align="center" | -
| align="center" | -
| align="center" | -
| align="center" | -
| align="center" | 2<sup>a</sup>
| align="center" | 3<sup>a</sup>
| align="center" bgcolor="#cc9966" | '''Bronzo'''
|- bgcolor="#ffffff"
! '''2004-05'''
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" bgcolor="gold" | '''Oro'''
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" bgcolor="gold" | '''Oro'''
| align="center" |
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" bgcolor="gold" | '''Oro'''
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" bgcolor="gold" | '''Oro'''
| align="center" colspan="3" |
|- bgcolor="#ffffff"
! '''2003-04'''
| align="center" colspan="3" | NQ
| align="center" colspan="3" | Rit.
| align="center" colspan="4" | Rit.
| align="center" | 5<sup>a</sup>
| align="center" | 8<sup>a</sup>
| align="center" | 11<sup>a</sup>
| align="center" | '''9<sup>a</sup>'''
| align="center" colspan="3"|
|- bgcolor="#ffffff"
! '''2002-03'''
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" | 2<sup>a</sup>
| align="center" bgcolor="silver" | '''Argento'''
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" | 2<sup>a</sup>
| align="center" bgcolor="silver" | '''Argento'''
| align="center" | 2<sup>a</sup>
| align="center" | 2<sup>a</sup>
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" bgcolor="gold" | '''Oro'''
| align="center" colspan="4" | Rit.
| align="center" colspan="3" |
|- bgcolor="#ffffff"
! '''2001-02'''
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" bgcolor="gold" | '''Oro'''
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" bgcolor="gold" | '''Oro'''
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" | 3<sup>a</sup>
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" bgcolor="silver" | '''Argento'''
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" bgcolor="gold" | '''Oro'''
| align="center" | 2<sup>a</sup>
| align="center" | 2<sup>a</sup>
| align="center" bgcolor="silver" | '''Argento'''
|- bgcolor="#ffffff"
! '''2000-01'''
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" bgcolor="gold" | '''Oro'''
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" bgcolor="gold" | '''Oro'''
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" bgcolor="gold" | '''Oro'''
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" | 2<sup>a</sup>
| align="center" bgcolor="silver" | '''Argento'''
| align="center" colspan="3" |
|- bgcolor="#ffffff"
! '''1999-00'''
| align="center" | 2<sup>a</sup>
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" bgcolor="gold" | '''Oro'''
| align="center" | 3<sup>a</sup>
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" bgcolor="gold" | '''Oro'''
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" bgcolor="gold" | '''Oro'''
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" | 2<sup>a</sup>
| align="center" | 2<sup>a</sup>
| align="center" bgcolor="silver" | '''Argento'''
| align="center" colspan="3" |
|- bgcolor="#ffffff"
! '''1998-99'''
| align="center" | 3<sup>a</sup>
| align="center" | 3<sup>a</sup>
| align="center" bgcolor="#cc9966" | '''Bronzo'''
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | '''4<sup>a</sup>'''
| align="center" colspan="4" | NQ
| align="center" colspan="4" | NQ
| align="center" colspan="3" |
|- bgcolor="#ffffff"
! '''1997-98'''
| align="center" | 4<sup>a</sup>
| align="center" | 3<sup>a</sup>
| align="center" | '''4<sup>a</sup>'''
| align="center" | 3<sup>a</sup>
| align="center" | 5<sup>a</sup>
| align="center" | '''4<sup>a</sup>'''
| align="center" |
| align="center" | 3<sup>a</sup>
| align="center" | 2<sup>a</sup>
| align="center" bgcolor="silver" | '''Argento'''
| align="center" |
| align="center" | 4<sup>a</sup>
| align="center" | 2<sup>a</sup>
| align="center" bgcolor="silver" | '''Argento'''
| align="center" | 5<sup>a</sup>
| align="center" | 5<sup>a</sup>
| align="center" | '''5<sup>a</sup>'''
|- bgcolor="#ffffff"
! '''1996-97'''
| align="center" |
| align="center" | 3<sup>a</sup>
| align="center" bgcolor="#cc9966" | '''Bronzo'''
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" bgcolor="#cc9966" | '''Bronzo'''
| align="center" | 2<sup>a</sup>
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" bgcolor="gold" | '''Oro'''
| align="center" | 3<sup>a</sup>
| align="center" | 6<sup>a</sup>
| align="center" | 3<sup>a</sup>
| align="center" | '''4<sup>a</sup>'''
| align="center" colspan="3" |
|- bgcolor="#ffffff"
! '''1995-96'''
| align="center" | 3<sup>a</sup>
| align="center" | 2<sup>a</sup>
| align="center" bgcolor="silver" | '''Argento'''
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" bgcolor="silver" | '''Argento'''
| align="center" |
| align="center" | 2<sup>a</sup>
| align="center" | 1<sup>a</sup>
| align="center" bgcolor="gold" | '''Oro'''
| align="center" |
| align="center" | 3<sup>a</sup>
| align="center" | 3<sup>a</sup>
| align="center" bgcolor="#cc9966" | '''Bronzo'''
| align="center" colspan="3" |
|- bgcolor="#ffffff"
! '''1994-95'''
| align="center" colspan="3" | NQ
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" bgcolor="#cc9966" | '''Bronzo'''
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | '''5<sup>a</sup>'''
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | '''7<sup>a</sup>'''
| align="center" colspan="3" |
|- bgcolor="#ffffff"
! '''1993-94'''
| align="center" colspan="3" | NQ
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" bgcolor="#cc9966" | '''Bronzo'''
| align="center" colspan="4" | NQ
| align="center" colspan="4" | NQ
| align="center" colspan="3" | NQ
|}
 
== Statistiche ==
* '''Legenda'''
=== Presenze e reti nei club ===
** PO = Programma Obbligatorio
''Statistiche aggiornate al 25 maggio 2019.''
** PL = Programma Libero
** QF = Qualificazioni
** NQ = Non Qualificata
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
== Altri risultati ==
 
* 2005-2006
** Argento alla Coppa di Russia
** Oro alla Coppa di Cina
** Oro al Japan International Challenge
 
* 2004-2005
** Oro alla Marshalls World Cup di pattinaggio di figura
** Oro alla Coppa di Russia - Gallina Blanca
** Oro alla Coppa di China
 
* 2003-2004
** Quinta alla Marshall's World Skating Challenge
 
* 2002-2003
** Quinta all'International Figure Skating Challenge
** Argento agli Hallmark Skaters Championships
** Bronzo all'International Figure Skating Challenge
** Argento all'NHK Trophy
** Bronzo alla Coppa di Russia - Gallina Blanca
 
* 2001-2002
** Oro alla Coppa di Russia
** Argento a Skate Canada
** Oro ai Masters di pattinaggio di figura
** Oro ai Goodwill Games
 
* 2000-2001
** Argento al Japan Open
** Argento a Hershey's Kisses (gara a squadre)
** Oro all'NHK Trophy
** Oro alla Coppa di Russia
** Oro a Skate Canada
** Argento ai Masters di pattinaggio di figura
** Oro alla IFS Challenge (gara a squadre)
 
* 1999-2000
** Oro alla Coppa di Russia
** Bronzo alla Sparkassen Cup
** Oro al Keri Lotion Classic (a squadre)
* 1998-1999
** Argento ai Winter University Games
** Bronzo al Japan Open
** Argento all'NHK Trophy
** Bronzo alla Coppa di Russia
** Bronzo a Skate Canada
** Settima al The Grand Slam
** Quinta ai Goodwill Games
** Bronzo a The Ultimate Four
 
* 1997-1998
** Oro alla Coppa di Russia
** Argento alla Sparkassen Cup
** Oro al Finlandia Trophy
* 1996-1997
** Bronzo al Japan Open
** Oro alla Coppa di Russia
** Oro alla Nations Cup
** Oro a Skate Canada
** Argento alla The Continents Cup
 
* 1995-1996
** Oro al Centennial on Ice
** Quarta al Trophee de France
** Bronzo a Skate America
 
* 1994-1995
** Campionessa del mondo juniores
** Bronzo a Skate America
** Oro al Nebelhorn Trophy
** Sesta ai Goodwill Games
* 1993-1994
** Bronzo ai Campionati del mondo juniores
** Campionessa nazionale juniores
** Oro al Nebelhorn Trophy
 
* 1992-1993
** Ottava ai Campionati del mondo juniores
 
== Programmi ==
 
{|class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Season
!Short Program
!Long Program
!Exhibition
|-
! rowspan="2" | Stagione
|2005-06
! rowspan="2" | Squadra
| [[Totentanz]] <br /><small> by [[Franz Liszt]], performed by [[Maksim Mrvica]]</small>
! colspan="3" | Campionato
| [[Mario Takes a Walk]] <br /><small> by [[Jesse Cook]] </small> <br /> Rhumba <br /> Flamenco <br /><small> by [[Didyulia]] </small>
! colspan="3" | Coppe nazionali
| [[So Many Things]] <br /><small> by [[Sarah Brightman]] </small>
! colspan="3" | Coppe continentali
! colspan="3" | Altre coppe
! colspan="2" | Totale
|-
! Comp
|2004-05
! Pres
| [[Ballet Suite No5]] <br /><small> from [[The Bolt]] by [[Shostakovich]] </small>
! Reti
| [[Croatian Rhapsody]] <br /><small> by [[Maksim Mrvica]] </small> <br />[[Whisper From the Mirror]] <br /> <small> by [[Keiko Matsui]] </small> <br /> Wonderland <br /> <small> by [[Tonci Huljic]], performed by [[Maksim Mrvica]] </small>
! Comp
| [[It Must Have Been Love]] <hr> [[Catwoman]]
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Pres
! Reti
|-
| [[Club de Deportes Antofagasta 2011|2011]] || rowspan="4" | {{Bandiera|CHL}} [[Club de Deportes Antofagasta|Dep. Antofagasta]] || [[Primera B de Chile|PB]] || 1 || 0 || [[Copa Chile 2011|CC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|2003-04
| [[Rondo Capriccioso]] <br /><small> by [[Saint-Saëns]] </small>
| Wonderland <br /><small> by Tonci Huljic </small>
|
|-
| [[Club de Deportes Antofagasta 2012|2012]] || [[Primera División 2012 (Cile)|PD]] || 0 || 0 || [[Copa Chile 2012|CC]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 3 || 0
|2002-03
| [[Victory (Bond song)|Victory]] <br /><small> by [[Bond (band)|bond]] </small>
| [[La traviata]] <br /><small> by [[Giuseppe Verdi|Verdi]] </small>
| [[Shine]]
|-
| [[Club de Deportes Antofagasta 2013|2013]] || [[Primera División 2013 (Cile)|PD]] || 5 || 2 || [[Copa Chile 2013|CC]] || 6 || 0 || - || - || - || - || - || - || 11 || 2
|2001-02
| [[Serenade]] <br /><small> by [[Franz Schubert]] </small>
| [[Tosca (opera)|Tosca]] <br /><small> by [[Giacomo Puccini]] </small><hr> [[Samson et Dalila]] <br /><small> by [[Saint-Saëns]] </small>
| [[Never Be the Same Again]] <hr> [[Old Pop in an Oak]] <hr> [[Cotton Eye Joe]]
|-
| [[Club de Deportes Antofagasta 2013-2014|2013-2014]] || [[Primera División 2013-2014 (Cile)|PD]] || 32 || 0 || [[Copa Chile 2013-2014|CC]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 0
|2000-01
| [[Culture]] <br /><small> by [[Chris Spheeris]] </small>
| [[Schindler's List]] <br /><small> by [[John Williams]] </small> <hr> [[Carmen Suite]] <br /><small> by [[Georges Bizet]] </small> <hr> [[Don Quixote (ballet)|Don Quixote]]<br /><small> by [[Ludwig Minkus|Minkus]] </small>
| Timeless
|-
! colspan="3" | Totale Dep. Antofagasta || 38 || 2 |||| 11 || 0 |||| - || - |||| - || - || 49 || 2
|1999-00
| [[Appassionata]] <br /><small> by [[Rolf Lovland]] </small>
| [[Carmen Suite]] <br /><small> by [[Georges Bizet]] </small>
| [[Free Yourself]]
|-
| [[Club Deportivo Universidad Católica 2014-2015|2014-2015]] ||rowspan=1| {{Bandiera|CHL}} [[Club Deportivo Universidad Católica|Univ. Católica]] || [[Primera División 2014-2015 (Cile)|PD]] || 35 || 7 || [[Copa Chile 2014-2015|CC]] || 3 || 1 || [[Coppa Sudamericana 2014-2015|CS]] || 2 || 0 || - || - || - ||40|| 8
|1998-99
| [[Les Feuilles Mort (Autumn Leaves)]]
| [[Ballet For Carolyn Carlson]]
|
|-
! colspan="3" | Totale Universidad Católica ||35||7||||3||1|||| - || - |||| - || - ||40||8
|1997-98
| [[Les Feuilles Mort (Autumn Leaves)]] <hr> [[Piano Waltz]]
| [[Ah, Nastasia]] <br /><small> by [[Ossipov Balalaika Ensemble]] </small> <hr> [[Russian Folk Dance]]
| [[Gauglione]]
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 2015-2016|2015-2016]] ||rowspan=5| {{Bandiera|ITA}} [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] || [[Serie A 2015-2016|A]] ||13|| 0 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] ||0||0|| - || - || - || - || - || - ||13|| 0
|1996-97
| [[Il Bel Canto]] <br /> from [[The Phantom of the Opera on Ice]] <br /><small> by [[Roberto Danova]] </small>
| [[Overture (Dance of the Four Muses)]] <br /> from [[The Phantom of the Opera on Ice]] <br /><small> by [[Roberto Danova]] </small>
| [[Tico Tico]] <hr> [[Kalinka]]
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] ||27||1|| [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] ||3||0|| - || - || - || - || - || - ||30||1
|1995-96
| [[Aguas De Invierno]] <br /><small> by [[Raul Di Blasio]] from the [[CD Barroco]] </small>
| [[Broadway Show Tunes]]
| [[New York New York]]
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] ||32||3|| [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] ||1||0|| - || - || - || - || - || - ||33|| 0 |3
|1994-95
| [[Fantasie Impromptu]] <br /><small> by [[Fryderyk Chopin]] </small>
| [[The Heart of Budapest]], [[Czardas]], [[Heire Kati]] <br /><small> by [[Vidor]], [[Monti]], [[Hubay]] </small>
|
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 2018-2019|2018-2019]] || [[Serie A 2018-2019|A]] ||28||6||[[Coppa Italia 2018-2019|CI]] ||2||0|| - || - || - || - || - || - ||30||6
|1993-94
| -
| [[Bologna Football Club 1909 2019-2020|2019-2020]] || [[Serie A 2019-2020|A]] ||0||0||[[Coppa Italia 2019-2020|CI]] ||0||0|| - || - || - || - || - || - ||0||0
|
| -
! colspan="3" | Totale Bologna ||100||10|| ||6||0|||| - || - |||| - || - ||106||10
|-
!colspan="3"|Totale carriera ||173||19|| ||20|| 1 || || 2 || 0 || || || ||195||20
|-
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|CHL}}
{{Cronopar|29-1-2015|Rancagua|CHL|3|2|USA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2015|Sankt Pölten|IRN|2|0|CHL|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|1-6-2016|San Diego|MEX|1|0|CHL|-|Amichevole|13={{Sostin|77}}}}
{{Cronopar|22-6-2016|Chicago|COL|0|2|CHL|-|Coppa America|Centenario|Semifinali|13={{Sostin|30}}}}
{{Cronopar|11-10-2016|Ñuñoa|CHL|2|1|PER|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|89}}}}
{{Cronopar|5-10-2017|Santiago del Cile|CHL|2|1|ECU|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|90+2}}}}
{{Cronopar|10-10-2017|San Paolo|BRA|3|0|CHL|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|46}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|27-3-2018|Aalborg|DNK|0|0|CHL|-|Amichevole|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|4-6-2018|Graz|SRB|0|1|CHL|-|Amichevole|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|11-9-2018|Suwon|KOR|0|0|CHL|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|17-10-2018|Santiago de Querétaro|MEX|0|1|CHL|-|Amichevole|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|16-11-2018|Rancagua|CHL|2|3|CRC|-|Amichevole}}
{{Cronopar|21-11-2018|Temuco|CHL|4|1|HND|-|Amichevole|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronopar|23-3-2019|San Diego|MEX|3|1|CHL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-2019|Houston|USA|1|1|CHL|-|Amichevole|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|6-6-2019|La Serena|CHL|2|1|HTI|-|Amichevole|13={{Sostin|46}} {{Cartellinogiallo|63}}}}
{{Cronopar|18-6-2019|San Paolo|JPN|0|4|CHI|1|Coppa America|2019|1º turno|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|21-6-2019|Salvador|ECU|1|2|CHI|-|Coppa America|2019|1º turno|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|24-6-2019|Rio de Janeiro|CHI|0|1|URY|-|Coppa America|2019|1º turno}}
{{Cronopar|29-6-2016|San Paolo|COL|0|0|CHI|-|Coppa America|2019|Quarti di finale|12=4 – 5|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronofin|20|1}}
 
== Palmarès ==
=== Nazionale ===
*{{Calciopalm|Coppa America|1}}
:[[Copa América Centenario|USA 2016]]
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Irina Slutskaya}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} {{cita web|url=http://www.isuresults.com/bios/isufs00000256.htm|titolo=Scheda "Irina Sluckaja" sul sito dell'International Skating Union|accesso=8 marzo 2010}}
 
* {{en}} {{cita web|url=http://www.icecalc.com/events/owg2002/results/SEG004.HTM|titolo=Informazioni dettagliate sui Giochi olimpici 2002 - Pattinaggio femminile sul sito Icecalc.com|accesso=8 marzo 2010}}
{{Calcio Bologna rosa}}
* {{cz}} {{cita web|url=http://www.volny.cz/irinaslutskaya/|titolo=Scheda "Irina Sluckaja" sul sito Volný.cz|accesso=8 marzo 2010}}
{{Nazionale cilena copa america centenario}}
* {{ru}} {{cita web|url=http://www.sem40.ru/rest/sport/14460/|titolo=Золото и слёзы Ирины Слуцкой (Zopoto i slëzy Iriny Sluckoj, "Oro e lacrime di Irina Sluckaja" su Sem40.org|accesso=8 marzo 2010}}
{{Nazionale cilena copa america 2019}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale cilena]]
{{portale|biografie|sport invernali}}