Episodi di The Walking Dead (prima stagione) e Erick Pulgar: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione parole
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Maddavid777 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
__NOTOC__{{torna a|The Walking Dead (serie televisiva)}}
|Nome = Erick Pulgar
[[File:The Walking Dead 2010 logo.svg|right|300px]]
|Immagine =
La '''prima stagione''' della [[serie televisiva]] '''''The Walking Dead''''' è stata trasmessa in [[prima visione]] negli [[Stati Uniti d'America]] da [[AMC (rete televisiva)|AMC]] dal 31 ottobre al 5 dicembre [[2010]].
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{CHL}}
|Altezza = 187
|Peso = 74
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Squadra = {{Calcio Bologna}}
|TermineCarriera =
|Squadre = {{Carriera sportivo
|2011-2014|{{Calcio Antofagasta|G}}|38 (2)
|2014-2015|{{Calcio Universidad Catolica|G}}|35 (7)
|2015-|{{Calcio Bologna|G}}|100 (10)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2015-|{{Naz|CA|CHL}}|20 (1)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieOro|[[Copa América Centenario|USA 2016]]}}
|Aggiornato = 29 giugno 2019
}}
{{Bio
|Nome = Erick Antonio
|Cognome = Pulgar Farfán
|Sesso = M
|LuogoNascita = Antofagasta
|GiornoMeseNascita = 15 gennaio
|AnnoNascita = 1994
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = cileno
|PostNazionalità = , [[difensore]] e [[centrocampista]] del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] e della [[Nazionale di calcio del Cile|nazionale cilena]]
}}
 
==Caratteristiche tecniche==
In [[Italia]] è stata trasmessa in prima visione [[Televisione satellitare|satellitare]] da [[Fox (Italia)|Fox]] dal 1º novembre al 6 dicembre [[2010]]. L'episodio pilota è stato trasmesso in chiaro da [[Cielo (rete televisiva)|Cielo]] il 21 aprile 2012.<ref>{{cita news|url=http://antoniogenna.com/2012/04/19/sky-free-pass-per-la-prima-volta-su-cielo-dal-20-al-22-aprile-tre-giorni-di-programmi-sky-per-tutti/|titolo=Sky Free Pass, per la prima volta su Cielo dal 20 al 22 aprile tre giorni di programmi Sky per tutti|pubblicazione=antoniogenna.com|autore=Antonio Genna|data=19 aprile 2012|accesso=21 aprile 2012}}</ref>
Nato come difensore centrale, con il passare degli anni si sposta più avanti, fino ad occupare il ruolo di regista davanti alla difesa. Abile in fase di interdizione e avente una discreta tecnica di base, Pulgar diventa battitore di punizioni e calci di rigore al Bologna riuscendo a totalizzare 8 reti da calcio piazzato. E' soprannominato "Lo Sparviero di Antofagasta".
 
== Carriera ==
{| class="wikitable"
===Club===
!nº
==== Gli esordi in Cile: Deportes Antofagasta e Universidad Católica ====
!Titolo originale
Nato e cresciuto in [[Cile]], inizialmente impiegato nel ruolo di difensore, debutta all'età di 17 anni nella [[Primera B (Cile)|Serie B cilena]] con il [[Club de Deportes Antofagasta|Deportes Antofagasta]]<ref>{{cita web|url=http://www.mondopallone.it/2015/08/20/fantacalcio-serie-a-2015-16-alla-scoperta-di-erick-pulgar-bologna-consigli-asta/|titolo=Fantacalcio Serie A 2015/16: alla scoperta di… Erick Pulgar|editore=mondopallone.it}}</ref>. Dopo un periodo di ambientamento nella [[Primera División (Cile)|massima serie cilena]], conquistata al termine della stagione 2011, inizia ad essere schierato a centrocampo, come regista o mezzala con licenza di inserimento. Le prestazioni nel nuovo ruolo gli consentono di conquistare il posto da titolare e di collezionare complessivamente 49 presenze e 2 reti nelle quattro stagioni disputate nel [[Club de Deportes Antofagasta|Deportes Antofagasta]]. Nel luglio 2014 viene acquistato dalla [[Club Deportivo Universidad Católica|Universidad Católica]], compagine in cui le 7 reti messe a segno in 35 partite di campionato gli valgono la convocazione in [[Nazionale di calcio del Cile|nazionale maggiore]] da parte del Commissario Tecnico [[Jorge Sampaoli]].<ref>{{cita web|url=http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/rossoblu/2015/3-agosto-2015/erick-pulgar-un-passo-bologna-attesa-l-assalto-mattia-destro-2301738581344.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Erick Pulgar a un passo dal Bologna|editore=corrieredibologna.corriere.it}}</ref>
!Titolo italiano
 
!Prima TV USA
==== Il trasferimento al Bologna ====
!Prima TV Italia
Il 7 agosto [[2015]] si trasferisce a titolo definitivo al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]<ref>{{cita web|url=http://www.bolognafc.it/news.asp?id=13341#.VdnwpPntmko|titolo=Pulgar al Bologna|editore=Bolognafc.it|accesso=23 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150811213453/http://www.bolognafc.it/news.asp?id=13341#.VdnwpPntmko|dataarchivio=11 agosto 2015|urlmorto=sì}}</ref>. L'esordio in maglia rossoblu, ed in [[Serie A]], avviene il 22 agosto seguente, alla prima giornata di campionato, quando subentra a [[Marco Crimi]] nella gara in trasferta contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], terminata con il punteggio di 2-1 in favore dei biancocelesti. Il 4 febbraio 2018 nell'incontro con la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] valevole per il campionato di Serie A realizza il gol del momentaneo pareggio, direttamente da corner, proprio come aveva realizzato Jordan Veretout nello stesso match qualche minuto prima. I 3 punti sono poi stati portati a casa dalla viola, che vinse per 2-1 grazie al goal di Federico Chiesa.
 
L'11 gennaio [[2019]] ha rinnovato il contratto con il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]],<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2018/02/04/news/bologna_fiorentina_1-2-188029192/|titolo=Bologna-Fiorentina 1-2, decide Chiesa dopo due 'gol olimpici'|pubblicazione=Repubblica.it|data=4 febbraio 2018|accesso=31 marzo 2018}}</ref> trovando poi le sue prime due reti del quarto campionato in rossoblu nel seguente marzo, realizzando due calci di rigore nelle vittorie consecutive contro [[Cagliari Calcio|Cagliari]] e [[Torino Football Club|Torino]], molto importanti nella lotta per la salvezza.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/il-bivio-di-pulgar-da-un-lato-la-rassegnazione-dall-altro-il-gol-partita-1225547|titolo=Il bivio di Pulgar: da un lato, la rassegnazione. Dall'altro, il gol-partita - TUTTOmercatoWEB.com|sito=www.tuttomercatoweb.com|lingua=it|accesso=2019-03-17}}</ref> L'8 aprile, nella sfida salvezza col [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], realizza la sua prima doppietta in serie A, trasformando due calci di rigore nella partita vinta poi per 3-0.<ref>{{Cita web|url=https://www.zerocinquantuno.it/rubriche/90-minuti/due-rigori-di-pulgar-scacciano-ansia-dijks-mette-il-sigillo-bologna-chievo-3-0-i-rossoblu-tornano-in-zona-salvezza/|titolo=Due rigori di Pulgar scacciano l'ansia, Dijks ci mette il sigillo: Bologna-Chievo 3-0, i rossoblù tornano in zona salvezza|autore=Simone Minghinelli|sito=Zerocinquantuno|data=2019-04-08|lingua=it-IT|accesso=2019-04-08}}</ref>
 
=== Nazionale ===
Viene convocato per la [[Copa América Centenario]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{cita web|url=http://www.anfp.cl/noticia/26309/nomina-de-la-seleccion-chilena-para-la-copa-america-centenario-2016|titolo=NÓMINA DE LA SELECCIÓN CHILENA PARA LA COPA AMÉRICA CENTENARIO 2016|sito=anfp.cl|data=16 maggio 2016|accesso=17 maggio 2016|lingua=Es}}</ref> Gioca una sola partita, ma pur importante, una semifinale, e contribuisce al trionfo dei rossi.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 25 maggio 2019.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
! rowspan="2" | Stagione
| 1 || ''Days Gone Bye'' || ''[[#I giorni andati|I giorni andati]]'' || 31 ottobre 2010 || 1º novembre 2010
! rowspan="2" | Squadra
! colspan="3" | Campionato
! colspan="3" | Coppe nazionali
! colspan="3" | Coppe continentali
! colspan="3" | Altre coppe
! colspan="2" | Totale
|-
! Comp
| 2 || ''Guts'' || ''[[#Una via d'uscita|Una via d'uscita]]'' || 7 novembre 2010 || 8 novembre 2010
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Pres
! Reti
|-
| [[Club de Deportes Antofagasta 2011|2011]] || rowspan="4" | {{Bandiera|CHL}} [[Club de Deportes Antofagasta|Dep. Antofagasta]] || [[Primera B de Chile|PB]] || 1 || 0 || [[Copa Chile 2011|CC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
| 3 || ''Tell It to the Frogs'' || ''[[#Bentornato papà|Bentornato papà]]'' || 14 novembre 2010 || 15 novembre 2010
|-
| [[Club de Deportes Antofagasta 2012|2012]] || [[Primera División 2012 (Cile)|PD]] || 0 || 0 || [[Copa Chile 2012|CC]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 3 || 0
| 4 || ''Vatos'' || ''[[#Vatos|Vatos]]'' || 21 novembre 2010 || 22 novembre 2010
|-
| [[Club de Deportes Antofagasta 2013|2013]] || [[Primera División 2013 (Cile)|PD]] || 5 || 2 || [[Copa Chile 2013|CC]] || 6 || 0 || - || - || - || - || - || - || 11 || 2
| 5 || ''Wildfire'' || ''[[#Esperimenti|Esperimenti]]'' || 28 novembre 2010 || 29 novembre 2010
|-
| [[Club de Deportes Antofagasta 2013-2014|2013-2014]] || [[Primera División 2013-2014 (Cile)|PD]] || 32 || 0 || [[Copa Chile 2013-2014|CC]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 0
| 6 || ''TS-19'' || ''[[#TS-19|TS-19]]'' || 5 dicembre 2010 || 6 dicembre 2010
|-
! colspan="3" | Totale Dep. Antofagasta || 38 || 2 |||| 11 || 0 |||| - || - |||| - || - || 49 || 2
|-
| [[Club Deportivo Universidad Católica 2014-2015|2014-2015]] ||rowspan=1| {{Bandiera|CHL}} [[Club Deportivo Universidad Católica|Univ. Católica]] || [[Primera División 2014-2015 (Cile)|PD]] || 35 || 7 || [[Copa Chile 2014-2015|CC]] || 3 || 1 || [[Coppa Sudamericana 2014-2015|CS]] || 2 || 0 || - || - || - ||40|| 8
|-
! colspan="3" | Totale Universidad Católica ||35||7||||3||1|||| - || - |||| - || - ||40||8
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 2015-2016|2015-2016]] ||rowspan=5| {{Bandiera|ITA}} [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] || [[Serie A 2015-2016|A]] ||13|| 0 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] ||0||0|| - || - || - || - || - || - ||13|| 0
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] ||27||1|| [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] ||3||0|| - || - || - || - || - || - ||30||1
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] ||32||3|| [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] ||1||0|| - || - || - || - || - || - ||33|| 0 |3
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 2018-2019|2018-2019]] || [[Serie A 2018-2019|A]] ||28||6||[[Coppa Italia 2018-2019|CI]] ||2||0|| - || - || - || - || - || - ||30||6
|-
| [[Bologna Football Club 1909 2019-2020|2019-2020]] || [[Serie A 2019-2020|A]] ||0||0||[[Coppa Italia 2019-2020|CI]] ||0||0|| - || - || - || - || - || - ||0||0
|-
! colspan="3" | Totale Bologna ||100||10|| ||6||0|||| - || - |||| - || - ||106||10
|-
!colspan="3"|Totale carriera ||173||19|| ||20|| 1 || || 2 || 0 || || || ||195||20
|-
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
== I giorni andati ==
{{Cronoini|CHL}}
* Titolo originale: ''Days Gone Bye''
{{Cronopar|29-1-2015|Rancagua|CHL|3|2|USA|-|Amichevole}}
* Diretto da: [[Frank Darabont]]
{{Cronopar|26-3-2015|Sankt Pölten|IRN|2|0|CHL|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
* Scritto da: [[Frank Darabont]]
{{Cronopar|1-6-2016|San Diego|MEX|1|0|CHL|-|Amichevole|13={{Sostin|77}}}}
=== Trama ===
{{Cronopar|22-6-2016|Chicago|COL|0|2|CHL|-|Coppa America|Centenario|Semifinali|13={{Sostin|30}}}}
[[File:Comic-Con 2010 - Walking Dead booth.jpg|upright=1.4|thumb|Stand promozionale della serie al [[San Diego Comic-Con International]] del [[2010]], rappresentante una scena dell'episodio pilota.]]
{{Cronopar|11-10-2016|Ñuñoa|CHL|2|1|PER|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|89}}}}
{{Cronopar|5-10-2017|Santiago del Cile|CHL|2|1|ECU|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|90+2}}}}
{{Cronopar|10-10-2017|San Paolo|BRA|3|0|CHL|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|46}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|27-3-2018|Aalborg|DNK|0|0|CHL|-|Amichevole|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|4-6-2018|Graz|SRB|0|1|CHL|-|Amichevole|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|11-9-2018|Suwon|KOR|0|0|CHL|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|17-10-2018|Santiago de Querétaro|MEX|0|1|CHL|-|Amichevole|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|16-11-2018|Rancagua|CHL|2|3|CRC|-|Amichevole}}
{{Cronopar|21-11-2018|Temuco|CHL|4|1|HND|-|Amichevole|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronopar|23-3-2019|San Diego|MEX|3|1|CHL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-2019|Houston|USA|1|1|CHL|-|Amichevole|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|6-6-2019|La Serena|CHL|2|1|HTI|-|Amichevole|13={{Sostin|46}} {{Cartellinogiallo|63}}}}
{{Cronopar|18-6-2019|San Paolo|JPN|0|4|CHI|1|Coppa America|2019|1º turno|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|21-6-2019|Salvador|ECU|1|2|CHI|-|Coppa America|2019|1º turno|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|24-6-2019|Rio de Janeiro|CHI|0|1|URY|-|Coppa America|2019|1º turno}}
{{Cronopar|29-6-2016|San Paolo|COL|0|0|CHI|-|Coppa America|2019|Quarti di finale|12=4 – 5|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronofin|20|1}}
 
== Palmarès ==
{{citazione|Ragazzina! Sono un poliziotto... ragazzina, non avere paura ok? Ragazzina... oh...|Rick Grimes, frase di apertura della serie "The walking dead"}}
=== Nazionale ===
*{{Calciopalm|Coppa America|1}}
:[[Copa América Centenario|USA 2016]]
 
== Note ==
Il vice sceriffo Rick Grimes rimane gravemente ferito al torace durante uno scontro a fuoco e cade in [[coma]]. Si risveglia in una stanza di [[ospedale]] apparentemente abbandonata. Cammina a malapena tra i corridoi semibui dell'edificio deserto e parzialmente distrutto, gridando aiuto e sperando che qualcuno possa sentirlo. Si rende conto che è avvenuto qualcosa di terrificante quando s'imbatte in pozze di sangue e cadaveri squartati. Stremato per la ferita ancora dolorante e stordito dopo il brusco risveglio, cerca una via di fuga. Sul retro dell'ospedale vede centinaia di cadaveri ammassati, alcuni dei quali già in avanzata decomposizione.Camminando trova un cadavere tagliato a metà che si muoveva. Riesce a tornare a casa e scopre che è abbandonata e in disordine, come se sua moglie Lori e suo figlio Carl avessero preso i vestiti e poche altre cose per fuggire in fretta. In preda alla disperazione e allo sconforto, si siede all'ingresso dell'abitazione e osserva un individuo che cammina per strada. Gli fa cenno per chiamarlo quando vede che un uomo spara al viandante a sangue freddo. Mentre cerca di capire cosa sta succedendo, viene colpito alle spalle da un [[badile]]. Si risveglia con le mani e con i piedi legati a un letto nella casa di uno dei vicini. Morgan e Duane Jones, padre e figlio, vivono nascondendosi nelle case abbandonate e raccontano che lo hanno dovuto colpire e poi legare a causa del [[bendaggio]] al torace che aveva cominciato a [[suppurazione|suppurare]] poiché pensavano che la ferita fosse stata causata da un morso. Dopo aver capito che la ferita era stata causata da un colpo di pistola, gli spiegano quello che è successo: una sospetta [[pandemia]] ha spazzato via quasi tutti gli essere umani dal pianeta e ha distrutto ogni traccia di civiltà. La malattia sembra causata da un microrganismo che conduce alla morte entro 24 ore dal contagio e scatena il successivo risveglio del cadavere che diventa così un walker, un morto errante che mangia i vivi. È notte e Rick vuole affacciarsi alla finestra per vedere gli erranti, ma Duane lo blocca spiegandogli che di notte sono più pericolosi perché "forse c'è qualcosa nell'aria che li rende più attivi". Padre e figlio vogliono andare ad [[Atlanta]] in [[Georgia]] perché, secondo le ultime trasmissioni radio prima del [[black out|blackout]] totale, è stata trasformata in un enorme [[centro di accoglienza]] e rifugio per i sopravvissuti. Morgan spiega a Rick che l'esercito protegge la città e al [[Centers for Disease Control and Prevention|CDC]] si sta studiando una cura per fermare il contagio. Rick decide perciò di unirsi al viaggio verso Atlanta perché è convinto che la sua famiglia possa aver trovato rifugio in città. I tre vanno alla [[stazione di polizia]] dove lavorava Rick per prendere armi e veicoli, in modo da difendersi meglio dai walker e arrivare più facilmente ad Atlanta. Morgan e Duane decidono alla fine di restare e Rick gli consegna un [[walkie-talkie]] per rimanere in contatto. Mentre è in viaggio Rick usa la ricetrasmittente dell'auto di pattuglia per mettersi in contatto con chiunque possa ascoltarlo. Un gruppo di sopravvissuti si è accampato in un bosco lontano dalla città e riceve il messaggio, ma non è in grado di rispondere. Si scopre così che Lori e Carl sono vivi e si sono rifugiati all'accampamento. Rick raggiunge Atlanta e scopre di essere entrato in una [[città fantasma]]. All'improvviso vede un elicottero che sta sorvolando i grattacieli e, nel tentativo di seguirlo, finisce circondato da un'orda di walker che hanno ucciso tutti i sopravvissuti e sono riusciti a sfondare il perimetro di protezione militare. Inseguito dagli erranti, Rick riesce all'ultimo momento a rifugiarsi all'interno di un carro armato abbandonato e pensa che la sua vita sia giunta alla fine, quando dalla ricetrasmittente del veicolo militare sente una voce che lo prende in giro.
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* [[Guest star]]: [[Lennie James]] (Morgan Jones), [[Emma Bell]] (Amy).
* {{Collegamenti esterni}}
* Nella versione statunitense l'episodio pilota è durato all'incirca 60 minuti, mentre la versione internazionale, trasmessa anche in Italia, è stata ridotta a circa 45 minuti rimuovendo alcune scene. Domenica 7 novembre 2010 Fox Italia ha trasmesso l'episodio completo.
* Ascolti USA: telespettatori 5.345.000 – share 5%<ref>{{cita web|lingua=en|editore=TV by the Numbers|autore=Robert Seidman|url=http://tvbythenumbers.com/2010/11/02/sunday-cable-ratings-the-walking-dead-kills-boardwalk-empire-steady-swamp-people-dexter-ghost-hunters-live-much-more/70585|titolo=Sunday Cable Ratings: The Walking Dead Kills; Boardwalk Empire Steady; + Swamp People, Dexter, Ghost Hunters Live & Much More|data=2-11-2010|accesso=3-11-2010}}</ref>
 
{{Calcio Bologna rosa}}
== Una via d'uscita ==
{{Nazionale cilena copa america centenario}}
* Titolo originale: ''Guts''
{{Nazionale cilena copa america 2019}}
* Diretto da: Michelle MacLaren
{{Portale|biografie|calcio}}
* Scritto da: [[Frank Darabont]]
=== Trama ===
Lori e Carl, moglie e figlio di Rick, erano ancora vivi dopo essersi uniti ad un gruppo di sopravvissuti che aveva trovato rifugio accampandosi in una montagna alla periferia di Atlanta di cui faceva parte Dale, proprietario del camper in cui molti di loro vivevano, e anche Shane, colui che aveva tratto in salvo Lori e Carl. Andata a rifornirsi di acqua nella radura, Lori viene raggiunta proprio da Shane, e i due iniziano a fare sesso facendo in tal modo intuire che avevano iniziato una relazione all'insaputa di tutti. Rick riesce a scappare dal carro armato per raggiungere il tetto grazie all'aiuto fondamentale di Glenn, il ragazzo coreano che lo prendeva in giro dalla ricetrasmittente. Mentre è in strada, Rick inizia a sparare ai walker per allontanarli ma non si accorge che invece il rumore non fa che attirarli, e che questi cominciano a inseguirlo. Rick riesce a raggiungere Glenn e i due vanno verso un negozio all'interno dell'edificio nel quale si sono rifugiati Andrea, Jacqui, Morales ed altri sopravvissuti che sono entrati ad Atlanta alla ricerca di cibo e materiale utile alla sopravvivenza. I vaganti sono sul punto di sfondare le vetrate del negozio e i sopravvissuti contattano il gruppo di Lori. Shane non è però d'accordo nel mandare aiuti, in quanto la situazione ad Atlanta era troppo pericolosa, facendo infuriare Amy, la sorella di Andrea. Proprio quest'ultima accusa Rick di aver attirato i walkers in massa, puntandogli una pistola contro. Il gruppo riesce però a calmarla e raggiungere il tetto del negozio, dove gli altri sopravvissuti sono in disarmonia con Merle Dixon, un [[cocaina|cocainomane]] [[razzista]] molto litigioso. Merle è sul tetto dell'edificio e spara per divertimento ai vaganti, senza accorgersi che così ne arrivano ancor di più di quelli attirati da Rick. Merle litiga con tutto il gruppo dei sopravvissuti, vuole stabilire il comando e inizia a picchiare violentemente T-Dog, un ormai ex [[rapper]] afroamericano. Rick è costretto a scontrarsi con Merle per poi ammanettarlo a una conduttura idrica sull'attico per riuscire a tenerlo a bada. Il gruppo si rende conto che fuggire dalle tubature non era possibile in quanto i vaganti erano riusciti ad arrivare fin là. A questo punto Rick e Glenn organizzano un piano per fuggire e raggiungere il gruppo di Lori fuori città. Catturano un walker nel retrobottega e lo squartano cospargendosi delle sue interiora, in modo da coprire il proprio odore con quello di carne putrescente e non essere notati dagli altri vaganti. Prima di mettere all'opera il piano, Rick consegna le chiavi delle manette a T-Dog facendosi promettere di liberare Merle solo dopo che si fosse calmato. Alla fine, Rick e Glenn si dirigono verso un deposito di camion per prendere un furgone e fuggire tutti insieme. L'arrivo della pioggia però mette in pericolo i due, in quanto l'acqua lava via rapidamente la carne putrescente dai loro vestiti. Costretti ad una fuga precipitosa, Glenn attira i vaganti lontano dall'edificio facendo suonare l'antifurto di una Dodge Challenger che ha appena rubato, cosicché Rick possa tranquillamente prendere il gruppo dei sopravvissuti e allontanarsi con il furgone. Poco prima dell'arrivo di Rick, T-Dog sale sul tetto dell'edificio per togliere le manette a Merle che comincia a litigare ancora una volta. Mentre si avvicina per liberare Merle, T-Dog inciampa e fa cadere la chiave delle manette in un tubo di scarico, condannando così Merle a rimanere ammanettato sul tetto dell'edificio e diventare una preda dei vaganti che intanto erano riuscito a sfondare le vetrate e entrare nel negozio. Prima di andarsene, T-Dog sbarra la porta di accesso al tetto per impedire ai walkers di arrivare a sbranare Merle. Gli altri componenti dei sopravvissuti alla fine si salvano grazie a Rick che li conduce lontano da Atlanta, mentre Glenn se ne va scorrazzando sulle autostrade deserte della Georgia con la sua nuova Challenger.
 
* Guest star: [[Michael Rooker]] (Merle Dixon), [[Emma Bell]] (Amy), [[IronE Singleton]] (Theodore "T-Dog" Douglas), [[Madison Lintz]] (Sophia Peletier), [[Andrew Rothenberg]] (Jim), [[Juan Pareja]] (Morales), [[Jeryl Prescott Sales]] (Jacqui).
* Ascolti USA: telespettatori 4.707.000 – share 5%<ref>{{cita web|lingua=en|editore=TV by the Numbers|autore=Bill Gorman|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2010/11/09/sunday-cable-ratings-the-walking-dead-lives-boardwalk-empire-up-real-housewives-hannah-montana-kendra-much-more/71446|titolo=Sunday Cable Ratings: The Walking Dead Lives!; Boardwalk Empire Up; Real Housewives, Hannah Montana, Kate Plus 8 & Much More|data=9-11-2010|accesso=15-11-2010}}</ref>
 
== Bentornato papà ==
* Titolo originale: ''Tell It to the Frogs''
* Diretto da: [[Gwyneth Horder-Payton]]
* Scritto da: Charles H. Eglee e Jack LoGiudice (soggetto), Charles H. Eglee, Jack LoGiudice e Frank Darabont (sceneggiatura)
=== Trama ===
Merle è in preda al delirio sotto il sole cocente, parla da solo, e cerca disperatamente di liberarsi dalle manette mentre un gruppo di walker spinge furiosamente la porta di accesso al tetto dell'edificio. Rick è arrivato all'accampamento nel bosco in cui vivono gli altri sopravvissuti e può finalmente riabbracciare la moglie Lori e il figlio Carl che lo avevano dato per morto. Shane è felice di rivedere ancora vivo il suo vecchio amico e collega Rick, ma è in una situazione imbarazzante per il fatto di aver da qualche tempo iniziato la relazione sentimentale con Lori. La riunione del gruppo è minacciata da un walker che si è avvicinato all'accampamento e che viene prontamente ucciso da Daryl, il fratello minore di Merle, di ritorno da una battuta di caccia. Daryl spiega ai sopravvissuti che bisogna abbattere i walker colpendoli alla testa per “per via di qualcosa che hanno nel cervello”. Dale, il membro anziano del gruppo e proprietario del camper dove vive una parte dei sopravvissuti, è preoccupato perché un walker ha raggiunto l'accampamento e potrebbero arrivarne altri. Rick e T-Dog comunicano a Daryl che non sono riusciti a portare Merle sul furgone perché è stato lasciato in manette sul tetto di un edificio dopo che aveva fatto a pugni con una parte del gruppo. Daryl, furioso, decide di andare ad Atlanta a riprendere suo fratello. T-Dog informa loro che aveva sbarrato la porta in modo che i walkers non arrivassero da Merle, e che molto probabilmente l'uomo era ancora sul tetto. Rick prova un senso di colpa e, insieme a Daryl, organizza una spedizione per tornare ad Atlanta a salvare Merle, sebbene la moglie e un parte del gruppo non sono d'accordo. Lori e Shane cercano di farlo desistere, ma Rick ribadisce loro che avrebbe approfittato dell'occasione per recuperare il borsone delle armi che aveva perso dopo essersi rifugiato nel carroarmato, indispensabili per potersi difendere da un assalto dei vaganti. Rick saluta la moglie e Carl, per poi dirigersi insieme a Daryl, Glenn e T-Dog ad Atlanta. Durante l'assenza di Rick, Shane massacra di botte Ed, uno dei sopravvissuti che vive all'accampamento, perché è violento con la moglie Carol. In realtà, Shane sta cercando di sfogare la rabbia perché ha dovuto interrompere la relazione con Lori. La donna infatti gli aveva intimato di stare lontano da lei e da Carl, al quale voleva ancora bene, amareggiata e delusa dal fatto che Shane le avesse mentito sul fatto che Rick non fosse morto come le aveva detto i primi giorni dell'evacuazione. La spedizione raggiunge Atlanta per liberare Merle e infine recuperare il borsone con le armi e la ricetrasmittente con la quale Rick si sarebbe dovuto mettere in contatto con Morgan. Il gruppo arriva al tetto dell'edificio per scoprire che Merle è riuscito a liberarsi tagliandosi la mano ammanettata.
 
*Guest star: [[Norman Reedus]] (Daryl Dixon), [[Michael Rooker]] (Merle Dixon), [[Emma Bell]] (Amy), [[Melissa McBride]] (Carol Peletier), [[IronE Singleton]] (Theodore "T-Dog" Douglas), [[Madison Lintz]] (Sophia Peletier), [[Andrew Rothenberg]] (Jim), [[Juan Pareja]] (Morales), [[Jeryl Prescott Sales]] (Jacqui).
* Ascolti USA: telespettatori 5.074.000 – share 5%<ref>{{cita web|lingua=en|editore=TV by the Numbers|autore=Robert Seidman|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2010/11/16/sunday-cable-ratings-the-walking-dead-sarah-palin-again-still-boardwalk-empire-drops-real-housewives-sonny-with-a-chance-kendra-much-more/72307|titolo=Sunday Cable Ratings: The Walking Dead, Sarah Palin (again, still); Boardwalk Empire Drops; Real Housewives, Sonny With a Chance, Kendra & Much More|data=16-11-2010|accesso=17-11-2010}}</ref>
 
== Vatos ==
* Titolo originale: ''Vatos''
* Diretto da: [[Johan Renck]]
* Scritto da: [[Robert Kirkman]]
=== Trama ===
Il gruppo di spedizione segue le tracce del sangue di Merle sperando di riuscire a trovarlo. Nei pressi dell'accampamento Jim, un altro dei sopravvissuti, sembra aver perso la ragione perché ha iniziato a scavare delle tombe senza un motivo. Rick e il gruppo arrivano in una stanza ai piani inferiori dell'edificio, nel punto in cui le tracce di sangue di Merle s'interrompono. Trovano alcune lampade ad olio ancora accese e ipotizzano che Merle sia riuscito in qualche modo a [[Cauterizzazione|cauterizzare]] la ferita e darsi alla fuga fuggendo da una finestra. Shane e gli altri sopravvissuti cercano di far ragionare Jim che dà in escandescenza, costringendo l'ex poliziotto ad ammanettarlo a un albero. Ad Atlanta Rick e gli altri non possono fare altro che cercare di recuperare il borsone con le armi. Glenn studia un piano e si offre volontario per il recupero, dal momento che è abituato a muoversi da solo per recuperare cibo e altri oggetti utili alla sopravvivenza. Daryl si complimenta con Glenn chiedendosi come fosse possibile che uno stratega come lui nella sua vita prima dell'apocalisse consegnasse semplicemente delle pizze. Glenn riesce a recuperare con successo la sacca, ma viene rapito inaspettatamente da alcuni gangster che avevano notato le armi e hanno richiamato anche l'attenzione dei walker. Durante il rapimento di Glenn, Rick riesce a prendere in ostaggio uno dei membri della gang e poco dopo inizia a interrogarlo per elaborare un piano e salvare Glenn. Rick e gli altri vanno al rifugio della banda di gangster proponendo lo scambio: il loro ostaggio in cambio di Glenn e le armi che avevano rubato loro scoprendo invece, con enorme stupore, che i gangster in realtà erano degli infermieri che lavoravano in una casa di riposo e si erano barricati nella struttura clinica per sopravvivere all'inferno scatenatosi ad Atlanta, aiutando gli anziani che erano stati abbandonati al loro destino. Recuperato Glenn e divise le armi con gli infermieri, Rick e il gruppo tornano al furgone e scoprono che è sparito, forse rubato da Merle che potrebbe essere andato all'accampamento in cerca di vendetta. Al gruppo di Rick non resta che tornare all'accampamento a piedi. È buio e al campo Merle non è mai arrivato. Alcuni walker irrompono nell'accampamento e iniziano ad attaccare i sopravvissuti uccidendo Ed, il marito violento di Carol, e Amy, la sorella di Andrea, morsa al braccio e sulla spalla all'altezza della gola. Il gruppo di Rick, arrivato in ritardo e a piedi, riesce a salvare il resto dei sopravvissuti abbattendo uno ad uno tutti i walkers, ma ormai è tardi. Amy muore tra le braccia di una disperata Andrea.
*Guest star: [[Norman Reedus]] (Daryl Dixon), [[Emma Bell]] (Amy), [[Melissa McBride]] (Carol Peletier), [[IronE Singleton]] (Theodore "T-Dog" Douglas), [[Madison Lintz]] (Sophia Peletier), [[Andrew Rothenberg]] (Jim), [[Juan Pareja]] (Morales), [[Jeryl Prescott Sales]] (Jacqui), [[Noel G.]] (Felipe).
*Ascolti USA: telespettatori 4.754.000 – share 4%<ref>{{cita web|lingua=en|editore=TV by the Numbers|autore=Bill Gorman|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2010/11/23/sunday-cable-ratings-sarah-palins-alaska-falls-the-walking-deadagain-still-boardwalk-empire-drops-real-housewives-sonny-with-a-chance-kendra-much-more/73243|titolo=Sunday Cable Ratings: Sarah Palin's Alaska Falls; The Walking Dead (again, still); Boardwalk Empire; Real Housewives, Sonny With a Chance, Kendra & Much More|data=23-11-2010|accesso=27-11-2010}}</ref>
 
== Esperimenti ==
* Titolo originale: ''Wildfire''
* Diretto da: [[Ernest Dickerson]]
* Scritto da: [[Glen Mazzara]]
=== Trama ===
All'alba, Rick usa la ricetrasmittente per avvertire Morgan di non dirigersi ad Atlanta, sperando che l'uomo riceva il messaggio. È mattina e i sopravvissuti ripuliscono il campo, bruciando i walker e scavando delle tombe per i membri del gruppo morti durante l'attacco. Glenn convince Daryl a non bruciare come i vaganti i loro compagni che erano morti, dando loro invece una degna sepoltura. Andrea è rimasta a fianco del cadavere della sorella per tutta la notte, chiedendole scusa per non essere stata sempre presente e per non aver condiviso i momenti importanti della vita. Amy si trasforma in una walker e cerca di mordere la sorella che le spara un colpo alla testa. Jim è nervoso e confida a Jacqui che è stato morso da un walker. Il gruppo discute su cosa farne di lui: Daryl vorrebbe abbatterlo, ma Shane e Rick non sono d'accordo. Shane vorrebbe dirigersi a Fort Benning, indicato come un posto sicuro, ma Rick dal canto suo è dell'idea di fare almeno un tentativo per salvare Jim, dirigendosi al Centro di Controllo Malattie (CDC) per cercare una cura. Dopo una breve riunione, Rick comunica a tutti la sua decisione, indicandola come un'opportunità per capire le cause che hanno scatenato l'apocalisse. Il gruppo è riluttante e Shane pensa che non è opportuno correre altri rischi quando non esiste la certezza che Jim possa essere curato. Alla fine il gruppo decide di andare al CDC anche perché il bosco non è più un luogo sicuro, tuttavia la famiglia Morales decide di separarsi dai sopravvissuti per cercare il resto dei familiari a [[Birmingham]] in [[Alabama]]. Prima di partire, Shane rimprovera a Rick la decisione di aver lasciato il campo con metà degli uomini per salvare un degenerato come Merle Dixon, e Rick dal canto suo gli ribadisce che sarebbero rimasti lo stesso indifesi se non avessero recuperato le armi ad Atlanta. Neanche Lori sembra del tutto d'accordo con le decisioni prese dal marito. Durante una battuta di caccia, Shane punta il fucile alle spalle di Rick, molto distante da lui, ma viene sorpreso da un incredulo Dale. Shane tenta di minimizzare l'accaduto dicendogli che non aveva visto Rick in mezzo alle fronde del bosco, anche se l'anziano non appare del tutto convinto della sua spiegazione. Dopo essere partiti, il camper di Dale che trasporta Jim si guasta e si ferma a metà via tra il bosco e Atlanta. Jim è quasi allo stato terminale e chiede di essere lasciato a morire per strada dopo aver salutato per l'ultimo volta tutti loro. I sopravvissuti arrivano al CDC e cominciano a disperarsi quando scoprono che i walker hanno superato il cordone militare che proteggeva l'edificio. L'arrivo del gruppo ha attirato l'attenzione di diversi walker nei dintorni che iniziano ad avvicinarsi minacciosi. Rick è davanti all'ingresso del CDC e nota che una telecamera di sicurezza si è messa in funzione. Rick inizia a battere i pugni contro la serranda implorando di farsi aprire ma Daryl lo ferma dicendo che la telecamera ha probabilmente una batteria di emergenza e che è stato un sensore ambientale a farla muovere. Quando ormai il gruppo è accerchiato e senza via di scampo, la serranda vicino a Rick si solleva improvvisamente.
* [[Guest star]]: [[Norman Reedus]] (Daryl Dixon), [[Emma Bell]] (Amy), [[Melissa McBride]] (Carol Peletier), [[IronE Singleton]] (Theodore "T-Dog" Douglas), [[Madison Lintz]] (Sophia Peletier), [[Andrew Rothenberg]] (Jim), [[Juan Pareja]] (Morales), [[Jeryl Prescott Sales]] (Jacqui), [[Noah Emmerich]] (Dr. Edwin Jenner).
* Ascolti USA: telespettatori 5.561.000 – share 5%<ref>{{cita web|lingua=en|editore=TV by the Numbers|autore=Bill Gorman|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2010/11/30/sunday-cable-ratings-boardwalk-empiredips-soul-train-awards-real-housewives-dexter-top-gear-more/73858|titolo=Sunday Cable Ratings: Boardwalk Empire Dips; Soul Train Awards, Real Housewives, Dexter, Top Gear & More|data=30-11-2010|accesso=2-12-2010}}</ref>
 
== TS-19 ==
* Titolo originale: ''TS-19''
* Diretto da: [[Guy Ferland]]
* Scritto da: Adam Fierro, Frank Darabont
=== Trama ===
Un flashback mostra l'ospedale in cui era ricoverato Rick poco dopo lo scoppio dell'apocalisse. Shane è al capezzale dell'amico pregandolo di risvegliarsi. L'edificio è infestato dai walker e dalle forze governative incaricate di abbattere qualsiasi essere in grado di muoversi, sia morto che vivo. I vaganti però riescono a sopraffare velocemente i soldati, e in quel putiferio Shane si rende conto che trasportare Rick, ancora in coma, era un'impresa impossibile. L'uomo è dunque costretto a barricare la sua stanza, facendo in modo che gli zombie non lo raggiungano, per poi scappare dall'ospedale infestato.
 
La scena si sposta al presente: il gruppo di Rick entra nel CDC ed è accolto da Edwin Jenner, un [[ricercatore]] medico. Il dr. Jenner è l'unico scienziato rimasto al CDC per studiare un rimedio al contagio, dal momento che tutti i suoi colleghi si sono suicidati o sono scappati cercando di trovare un riparo lontano dai walkers.
 
A ogni sopravvissuto viene effettuato un esame del sangue per assicurarsi che non ci siano persone contagiate. Andrea è debole perché non mangia dalla sera in cui la sorella è stata morsa, e sviene durante il prelievo del sangue. Il ricercatore offre una cena abbondante a tutto il gruppo per fargli riprendere le forze e dargli coraggio. Il medico è a disagio quando parla degli eventi successivi alla pandemia e di cosa ha dovuto sopportare, evitando inoltre di rispondere alle domande su ciò che sta attualmente avvenendo al CDC.
 
Il gruppo mangia e beve in abbondanza e alcuni sono visibilmente ubriachi. Rick confida a Edwin le sue paure e che non è sicuro di riuscire a proteggere se stesso e gli altri in futuro. Shane va da Lori, cercando di giustificarsi confessandole che, quando era andato a recuperarlo dall'ospedale, credeva davvero che Rick fosse ormai morto, e, sotto l'effetto del vino, le dice di amarla per poi tentare di fare sesso a tutti i costi con la donna che lo respinge con violenza. La mattina seguente alcuni sopravvissuti notano un orologio che scandisce il conto alla rovescia nella sala informatica del CDC. Il dr. Jenner si rifiuta di comunicare cosa succederà una volta esaurito il tempo, ma alla fine rivela che l'orologio indica quanto tempo di autonomia elettrica è rimasta alla struttura. Sono rimasti poco meno di 60 minuti. Il sistema computerizzato del CDC inizia a staccare la corrente alle varie aree dell'edificio non appena l'autonomia scende a 30 minuti, per dare modo ai computer dei laboratori di continuare a funzionare.
 
Il dr. Jenner spiega che era sul punto di scoprire informazioni importanti sul [[microrganismo]] che ha causato la pandemia e di aver capito come ha fatto a diffondersi velocemente in tutto il pianeta. Inoltre, il ricercatore afferma di essere rimasto in contatto con altri colleghi di tutto il mondo per cercare un rimedio al contagio prima che tutte le comunicazioni smettessero di funzionare. Edwin parla di sua moglie che era a capo delle ricerche sulla pandemia e di come l'ultimo campione di tessuto sia andato distrutto dopo un incidente in laboratorio. Nel frattempo il medico proietta sullo schermo l'immagine di un microrganismo che assomiglia a un virus, sebbene non sia in grado di stabilire con esattezza la sua vera natura. Il ricercatore spiega che il microrganismo uccide l'ospite entro 24 ore dal contagio e poi lo "resuscita" ripristinando soltanto il [[tronco cerebrale]], creando così dei morti che cercano di sbranare i vivi. Alla fine Edwin rivela che sua moglie è stata contagiata e ha chiesto al marito di farsi ammazzare non appena fosse "resuscitata" per continuare la ricerca. Edwin ha chiamato sua moglie TS-19 (Test Subject 19 - Soggetto per il Test 19) dalla quale ha prelevato l'ultimo campione di tessuto che stava studiando.
 
Il contatore segna gli ultimi minuti di autonomia mentre Edwin intrappola tutti i sopravvissuti chiudendo elettronicamente le porte della sala informatica. Il ricercatore spiega che il CDC ha un sistema di protezione per decontaminare l'edificio quando rimane senza energia elettrica. Incalzato dalle domande dei sopravvissuti, Edwin spiega che la decontaminazione consiste nel far esplodere delle bombe [[IPT22]] che incendiano l'aria in una frazione di secondo e uccidono tutte le persone nell'edificio in modo "indolore". Il dr. Jenner conclude affermando che la decontaminazione è l'unico metodo efficace per evitare che minacce biologiche possano fuoriuscire dal CDC e che non è disattivabile.
 
Rick e i sopravvissuti implorano Edwin di farli uscire perché vogliono cercare un'altra occasione con la vita. Edwin fa presente ai sopravvissuti che la sera precedente Rick gli aveva confidato di non avere molte speranze per sé e per il suo gruppo. Daryl tenta di aprire le porte lanciandogli contro qualsiasi cosa capitasse a tiro ma, a circa 5 minuti dalla decontaminazione, il ricercatore solleva le serrande e sussurra all'orecchio di Rick qualcosa che sembra sconcertare l'ex sceriffo.
 
Jacqui decide di suicidarsi rimanendo al CDC perché non c'è niente ad aspettarla nel mondo e ha perso qualsiasi speranza. Anche Andrea vuole seguire il suo esempio a causa del dolore di aver perso la sorella, ma desiste all'ultimo istante dopo che Dale le confida di aver ritrovato la voglia di vivere grazie a lei. L'edificio del CDC crolla in una grossa esplosione mentre il gruppo di Rick si allontana.
* [[Guest star]]: [[Norman Reedus]] (Daryl Dixon), [[Melissa McBride]] (Carol Peletier), [[IronE Singleton]] (Theodore "T-Dog" Douglas), [[Madison Lintz]] (Sophia Peletier), [[Jeryl Prescott Sales]] (Jacqui), [[Noah Emmerich]] (Dr. Edwin Jenner).
* Ascolti USA: telespettatori 5.972.000 – share 6%<ref>{{cita web|lingua=en|editore=TV by the Numbers|autore=Bill Gorman|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2010/12/07/sunday-cable-ratings-the-walking-dead-boardwalk-empire-finales-rise-sarah-palins-alaska-dexter-the-hasslehoffs-more/74601|titolo=Sunday Cable Ratings: 'The Walking Dead,' 'Boardwalk Empire' Finales Rise; 'Sarah Palin's Alaska,' 'Dexter,' 'The Hasslehoffs' & More|data=7-12-2010|accesso=8-12-2010}}</ref>
 
== Note ==
{{references|2}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale cilena]]
{{The Walking Dead}}
{{Portale|Televisione}}