Wikipedia:Bar/Discussioni/Sciopero: il punto della situazione e Isola di Vulcano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Infobox isola
<noinclude>
<!--template semplificato-->
{{Bar3/barradisc|2011_10_5}}
|Nome = Vulcano
[[Categoria:Wikipedia Bar]]
|Nome_originale =
[[Categoria:Wikipedia_Bar_-_5_ottobre_2011]]
|Soprannome =
[[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2011-40]]
|Immagine = Isola vulcano.jpg
[[Categoria:Wikipedia_Bar - ottobre 2011]]
|Didascalia = L'isola di Vulcano vista da Lipari
</noinclude>
|Mappa = Mappa Eolie.PNG
|Mappa_localizzazione = Sicilia
|Localizzazione = [[Mar Tirreno]]
|Latitudine_Gradi = 38
|Latitudine_Primi = 24
|Latitudine_Secondi =
|Latitudine_NS = N
|Longitudine_Gradi = 14
|Longitudine_Primi = 58
|Longitudine_Secondi =
|Longitudine_EW = E
|Arcipelago = [[Isole Eolie]]
|Superficie_km2 = 20,87
|Altitudine = 499
|Coste_km =
|Classificazione =
<!--Geografia politica -->
|Stato_definizione = Stato
|Stato = ITA
|Suddivisione1_nome =
|Suddivisione1 = {{IT-SIC}}
|Suddivisione2_nome =
|Suddivisione2 = {{IT-ME}}
|Suddivisione3_nome =
|Suddivisione3 = {{simbolo|Lipari-Stemma.png}} [[Lipari (Italia)|Lipari]]
|Centro = Vulcano Porto
|Abitanti = 715
|Anno_censimento = 2001
|Ref =
}}
'''Vulcano''' (''Vurcanu'' in [[lingua siciliana|siciliano]]) è un'[[isola]] [[italia]]na appartenente all'[[arcipelago]] delle [[isole Eolie]], in [[Sicilia]].
 
Gli abitanti, 715 nel [[2001]], vengono chiamati vulcanari.
<!----------------------------------
NON CANCELLARE NESSUNA PARTE DELLA PAGINA, GRAZIE
SCRIVERE SOTTO QUESTA LINEA
----------------------------------->
{{torna a|Wikipedia:Comunicato_4_ottobre_2011}}
'''Ora questa pagina è aperta a tutti gli utenti autoconvalidati, scusate il ritardo, ma ci sono stati una serie di problemi tecnici. Visto che presumiblimente ci sarà parecchio traffico su questa pagina, per favore riducete al minimo indispensabile gli interventi (e rileggeteli attentamente prima di pubblicarli). Infine, evitate di andare OT e non perdetevi in polemiche non costruttive, grazie.'''--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 20:15, 5 ott 2011 (CEST)
 
Nell'antichità venne chiamata ''Therasia'' (Θηρασία), poi ''Hiera'' (Ἱερά), perché sacra al dio [[Vulcano (divinità)|Vulcano]], da dove deriva poi il suo nome attuale.
Il punto della situazione: la nostra forma di protesta ha raggiunto un'eccezionale [[Wikipedia:Comunicato 4 ottobre 2011/Media|copertura]] e straordinarie manifestazioni di solidarietà, senza dilungarci molto, quanto andiamo avanti? Il consenso medio ieri era sulle 48 ore, in ogni caso <u>non bisogna mollare</u>: sappiamo quali sono i rischi. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 17:22, 5 ott 2011 (CEST)
:Imho 48 ore sono troppe. Il messaggio è passato e 24 ore in più non fanno la differenza. Imho potremmo riaprire stanotte, lasciando un sitenotice (e eventualmente pure qualcosa in pagina principale) che ricordi i motivi della protesta e faccia presente che ci mettiamo un attimo a far ripartire la serrata. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 18:10, 5 ott 2011 (CEST)
::Mi piacerebbe avere qualcosa di un po' più sicuro, per cui secondo me direi di mantenere le 48 ore (se non addirittura tendente al sine die, ma questo è un punto su cui posso retrocedere facilmente). Per ora non c'è alcuna garanzia, solo un accordo non in sede deliberante. --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 18:12, 5 ott 2011 (CEST)
:::Concordo con Jaqen il messaggio è sicuramente stato inviato e le proposte di revisione mi sembra che siano positive, non vorrei danneggiare inutilmente gli utenti tenendo chiusa WP per altre 24 ore. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 18:17, 5 ott 2011 (CEST)
::::A questo punto, sembra che il governo ci abbia "sentiti", quindi proporrei anche io, da adesso a domani (quando volete), di tornare on-line. --[[Utente:MarioGG|MarioGG]] <small>([[Discussioni utente:MarioGG|msg]])</small> 20:28, 5 ott 2011 (CEST)
 
== Mitologia e Storia ==
{{C|Una sezione non può essere racchiusa in una lunga citazione, va creato del testo e inserita la citazione in una nota|storia|dicembre 2017}}
{{Citazione|Dai greci detto Hiera, poiché secondo la mitologia su questa isola si situavano le fucine di [[Efesto]], dio del fuoco e [[fabbro]] che aveva per aiutanti i [[Ciclope (mitologia greca)|Ciclopi]]. Di essa parlano Tucidite e Aristotile. Gli studi di alcuni noti archeologi ed etno - antropologi, convergono nell'identificare il sito, come “Isola dei morti”. Sulla base di alcuni indizi, essi sostengono che da tutte le isole Eolie, i morti venissero trasportati qui tramite rudimentali imbarcazioni, onde essere purificati dal dio del fuoco, con riti sacri. Il mancato ritrovamento di cadaveri fa supporre che, alla fine dei riti, le salme venissero trasportate e sepolte nelle isole di appartenenza. Diversamente altri sostengono che i cadaveri venissero seppelliti sull'Isola, ma la natura vulcanica del terreno ha cancellato ogni traccia dei resti umani. Le numerose, antichissime, grotte scavate nella roccia, presenti in località Piano, sembrerebbero essere legate ai suddetti riti funerari. Successivamente i Romani ribattezzarono il dio Efesto, col nome di Vulcano, conseguentemente l'isola venne così chiamata. Ed è da qui che derivano i termini [[Vulcano (geologia)|vulcano]] e [[vulcanesimo]]. Come si legge nella "Guida di Messina e dintorni " del 1902, "In quelle acque, Ottaviano, durante la guerra con Sesto Pompeo, pose la sua stazione navale."
 
Vulcano rimase quindi disabitata per secoli. Intorno al 510, re Teodorico vi relegò, per punizione, il curiale Iovino.Il normanno Ruggero I, conte di Sicilia, intorno all'anno 1083 fece donazione dell'Isola, insieme ad altre dell'arcipelago, al Monastero di “ S. Bartolomeo “ dei frati benedettini di Lipari, tramite il suo Abate Ambrogio. All'epoca le isole erano quasi disabitate e infestate dalla pirateria arabo –islamica. La chiesa locale costituiva per il Re, una base di informazioni e un campanello d'allarme. Le isole, colonizzate dalla Chiesa, potevano vedere un incremento della popolazione e lo sfruttamento delle risorse naturali.
 
Nel 1090 Papa Urbano II, fece dono delle sette isole a Costantino il Grande, quindi per secoli l'Isola di Vulcano rimase sotto il dominio della Chiesa di Lipari.Nel 1813 giunse da Napoli il generale Don Vito Nunziante, con nulla osta regio, onde potere acquistare terre nelle Isole Eolie, dalla Mensa Vescovile di Lipari. Egli con due atti separati, ma entrambi dell'8-4- 1813, ottenne in enfiteusi, dal Vescovo Mons. Francesco Todaro, dieci “salmate” di terra in Vulcano, in zona Porto di Levante, e altrettante in Contrada Porto Ponente.Alla morte di Nunziante, gli eredi, intorno al 1873 entrarono in contatto con un certo James Stevenson, ricco signore di Glasgow, interessato all'acquisto di grandi quantità di zolfo, che forniva al Regno Unito e alla Francia. L'atto di vendita fra gli eredi di Nunziante e James Stevenson, venne stipulato nel 1873.L'industria artigianale per la lavorazione dello zolfo, già avviata nel XVIII, venne ripresa da Nunziante e incrementata dallo Stevenson. Per i lavori venivano utilizzati i coatti, prigionieri condannati ai lavori forzati, alloggiati alla meno peggio in dei “cameroni”, tuttora esistenti, nei quali si lavorava anche lo zolfo.
Segnalo, dal sito camera.it: [http://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/odg/cam/fascicoli/20111005/20111005e1415.htm] (fate un find su "comma 29"). Si riferisce alle modifiche odierne. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 18:18, 5 ott 2011 (CEST)
La notte del 3 agosto 1888, l'eruzione del Vulcano poneva fine a tutte le attività lavorative. La moglie dello Stevenson, terrorizzata, obbligò lo stesso ad abbandonare l'isola e a fare ritorno in Scozia. Alla morte dello Stevenson, nel 1903, i suoi beni di Vulcano vennero acquistati dalle famiglie Favaloro e Conti.
<!--
This is a test.
 
Dalla fine dell'800 cominciarono ad arrivare dalla Sicilia i primi contadini in cerca di fortuna. Da Gelso, ove vi era una sorta di porto naturale per le barche, i lavoratori della terra, a dorso di asini e muli, si spostavano a Vulcano Piano, zona pianeggiante a circa 400 metri di altitudine s.l.m. Proprio a Gelso ritroviamo la prima chiesa dell'isola (Sec. XIX), poco più che una stanza, tuttora esistente. Vulcano Porto si cominciò invece a popolare nel XX secolo, con la presenza di pochissimi nuclei familiari, provenienti dalle coste siciliane e dalla vicina Lipari.
Funziona! -- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span> [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 20:05, 5 ott 2011 (CEST)
Solo intorno al 1950 Vulcano iniziò ad essere frequentata da turisti, che oggi costituiscono la maggiore risorsa economica dell'isola.|Antonio Russo&nbsp;– Brevi Cenni… - Scritti - Messina- 1993. Per gentile concessione della famiglia Alicata}}
:) <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 20:06, 5 ott 2011 (CEST)
 
== Geografia ==
::Ben tornati! :D Anch'io penso che più di così è difficile ottenere; comunque non più di altre 24 ore. --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 20:07, 5 ott 2011 (CEST)
Situata 20&nbsp;km a nord della [[Sicilia]] (Golfo di Patti, [[Mar Tirreno]]). Le Bocche di Vulcano, un braccio di mare largo 750&nbsp;m circa, la separano da [[Lipari (isola)|Lipari]].
 
=== I vulcani ===
:::sembra che funzia. [[utente:dott.Piergiorgio|dott.piergiorgio]] - [[Discussioni utente:Dott.Piergiorgio|commentami]] 20:08, 5 ott 2011 (CEST)
{{vedi anche|Vulcano (vulcano)|Vulcanello}}
-->
[[File:Vulcanocraterrim1.jpg|thumb|Sommità del cratere [[Vulcano|vulcanico]].]]
::::Ciao, riaprirei stanotte. --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:#0000cd">'''''Aleksander'''''</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:#006400">'''''Šesták'''''</span>]] 20:08, 5 ott 2011 (CEST)
L'isola deve in effetti la sua esistenza alla fusione di alcuni [[Vulcano (geologia)|vulcani]] di cui il più grande è il ''[[Vulcano (vulcano)|Vulcano della Fossa]]'', più a nord c'è invece ''[[Vulcanello]]'' (123&nbsp;m), collegato al resto dell'isola tramite un [[Istmo di Vulcano|istmo]]. Nel sec. XII erano separati dalle acque; di questa congiunzione si ha notizia solo nel secolo XVI. Forse Vulcano e Vulcanello sono due focolari parziali dello stesso gran focolare vulcanico; il meridionale ''Monte Aria'' (500&nbsp;m), completamente inattivo, che forma un vasto altopiano costituito da lave, tufo e depositi alluvionali olocenici e il ''Monte Saraceno'' (481&nbsp;m).
:::::Concordo sulle 48 ore ma non di più, per un motivo: rischiamo di farla diventare una cosa ordinaria. Il segnale è arrivato fortissimo. Ora acquisiamo un consenso sul termine di chiusura e applichiamolo, per evitare che qualcuno delegittimi l'iniziativa. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà è partecipazione!</small></span>]] 20:09, 5 ott 2011 (CEST)
::::::Come Pigr8. --[[Utente:Chia.gio|Chia.gio]] ([[Discussioni utente:Chia.gio|msg]]) 20:11, 5 ott 2011 (CEST)
 
Il principale vulcano, a occidente, sembra essersi formato dopo l'estinzione del vulcano meridionale; con lave molto acide, ha generato il monte detto ''Vulcano della Fossa'' (o ''Gran Cratere'' o ''Cono di Vulcano''), alto 386&nbsp;m, con pendici molto ripide, con a nord un cratere spento, detto ''Forgia Vecchia''.
:::::::Io manterrei le 48 ore. In caso contrario proporrei: sostituire unicamente la pagina principale con il comunicato; sulle altre pagine mantenere in alto un'informativa con rimando al comunicato. Ottima operazione comunicativa quella che è stata fatta ;) --<sub>└</sub><sup>'''[[User:DarkAp|<span style="color:#0084C9">DarkAp</span>]]'''</sup><sub>┘</sub><sup>┌</sup><sub>''[[User talk:DarkAp|<span style="color:#009E49">talk</span>]]''</sub><sup>┐</sup> 20:11, 5 ott 2011 (CEST)
A nord-ovest si trova una recente colata di ossidiana del [[1771]], detta ''le Pietre Cotte''. Il cratere attivo è situato alquanto spostato a nord-ovest.
::::::Anche per me domani, poi lasciamo il comunicato nel notice e valutiamo due opzioni, stare sul piede di guerra fino alla discussione oppure decidere già un blackout dimostrativo nelle 12 ore precedenti. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 20:13, 5 ott 2011 (CEST)
:::::::48 ore e mantenere nella pagina iniziale il comunicato o almeno uno spezzone--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small>]] 20:13, 5 ott 2011 (CEST)
:Io sono per concludere lo sciopero. 24 ore sono state più che sufficienti, mentre 48 ore sono troppe: lasciamo un comunicato ma torniamo online al più presto (magari dopo le 21:00 orario dei telegiornali nazionali). ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span> [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 20:14, 5 ott 2011 (CEST)
 
Sebbene l'ultima eruzione sia avvenuta nel [[1888]] - [[1890]], il vulcano non ha mai cessato di dare prova della propria vitalità ed ancora oggi si osservano differenti fenomeni: [[fumarole]], getti di vapore sia sulla cresta che sottomarini e la presenza di fanghi sulfurei dalle apprezzate proprietà terapeutiche. A nord numerose fumarole continuano ad emettere [[acido borico]], [[cloruro di ammonio]], [[zolfo]], che alimentano un complesso industriale per la produzione di zolfo. Data la tossicità dei gas emessi dalle fumarole, è possibile avvicinarsi ad esse solamente se si è accompagnati da guide autorizzate.
Ma con quale motivazione si continua la protesta anche dopo le modifiche applicate al DDL? (se così posta la domanda sembra polemica chiedo scusa, è solo una richiesta di informazioni) -[[Utente:IusedtobecalledAndrea|IusedtobecalledAndrea]] ([[Discussioni utente:IusedtobecalledAndrea|msg]]) 20:16, 5 ott 2011 (CEST)
[[File:Fumarola del cráter, Isla Vulcano, Sicilia, Italia, 2015.gif|miniatura|Fumarole sulfuree di Vulcano]][[File:Fanghi a Vulcano.jpg|miniatura|Fanghi di Vulcano|sinistra]]
:(fuori crono)(pluriconfl.) Se il governo pone la fiducia prima della discussione in aula, gli emendamenti proposti in commissione vengono scartati a priori. --[[Utente:FollowTheMedia|FollowTheMedia]] ([[Discussioni utente:FollowTheMedia|msg]]) 20:17, 5 ott 2011 (CEST)
=== I fanghi vulcanici ===
:: Ah, ok, grazie mille, scusate per la mia ignoranza. --[[Utente:IusedtobecalledAndrea|IusedtobecalledAndrea]] ([[Discussioni utente:IusedtobecalledAndrea|msg]]) 21:12, 5 ott 2011 (CEST)
In prossimità del porto sono presenti dei fanghi vulcanici caldi legati all'attività sulfurea dell'isola. I fanghi sono una delle attrattive richiamando molte persone a fare il bagno caldo. In prossimità del mare sono visibili anche delle emissioni sottomarine di gas sulfureo.
 
== Economia ==
Io sono per aspettare domani sera--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 20:15, 5 ott 2011 (CEST)
Prima dello sviluppo turistico degli anni ottanta, l'economia dell'isola era essenzialmente basata sull'agricoltura.
PS: dobbiamo però mettere un messaggio ben visibile sulla pagina iniziale di wikipedia--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 20:16, 5 ott 2011 (CEST)
Oggi, a parte il turismo (che è di gran lunga la fonte di reddito più consistente), l'attività principale consiste nella coltivazione dei vigneti.
 
== Trasporti ==
::Molto indeciso sulle 24 ore o 48... --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:green">scrivimi</span></small>]] 20:15, 5 ott 2011 (CEST)
L'Isola Vulcano è collegata all'[[Lipari (isola)|Isola di Lipari]] con un servizio marittimo
da ''Porto di Levante'' (sull'isola Vulcano) a [[Lipari (isola)|Lipari]] (circa ¼ d'ora) attraverso le Bocche di Vulcano. È raggiungibile con circa un'ora e mezza di navigazione con la nave e con circa 3/4 d'ora con l'aliscafo da [[Milazzo]] ([[Provincia di Messina|ME]]).
 
== Architettura ==
:::Anch'io penso che più di così è difficile ottenere; comunque non più di altre 24 ore. --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 20:18, 5 ott 2011 (CEST)
{{Vedi anche|Architettura eoliana}}
 
== Curiosità ==
::::Personalmente continuerei per altre 24 ore (evitando, però, di riaprire nel corso della notte in modo che un certo numero di utenti possa controllare il flusso di modifiche).--'''''<span style="font-family:Bradley Hand ITC">[[Utente:Fire90|<span style="color:#0000FF">Fire</span>]][[Discussioni utente:Fire90|<span style="color:#ff0000">90</span>]]</span>''''' 20:19, 5 ott 2011 (CEST)
*Fra il 1949 e il 1950 a Vulcano e sull'[[isola di Salina]], venne girato il film "[[Vulcano (film 1950)|Vulcano]]" diretto dal regista [[William Dieterle]]. Interpretato da [[Anna Magnani]] e [[Rossano Brazzi]], il film fu prodotto dalla [[Panaria Film]] del Principe [[Francesco Alliata]], per uscire nelle sale in prima il 2 febbraio 1950.
*All'isola è dedicato un [[asteroide]], [[4464 Vulcano]].<ref>{{en}} [http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/1996/MPC_19960305.pdf M.P.C. 26762 del 5 marzo 1996]</ref>
*L'isola di Vulcano è anche presente nella seconda serie del manga [[Le bizzarre avventure di JoJo]] di [[Hirohiko Araki]] ed è teatro dello scontro finale tra il protagonista [[Joseph Joestar]] e l'uomo del pilastro Kars.
*Secondo l'avvocato e scrittore [[Stati Uniti d'America|statunitense]] Richard Paul Roe, la commedia [[La tempesta]] di [[William Shakespeare]] sarebbe ambientata sull'isola di Vulcano.<ref>{{cita libro | autore=Richard Paul Roe | anno=2011 | titolo=The Shakespeare Guide to Italy: Retracing the Bard's Unknown Travels | pagine=265-296 | editore=HarperCollins | ISBN=978-0-06-207427-0}}</ref>
 
==Galleria d'immagini==
:::::Purtroppo, e me ne dispiace, propendo per le 48 ore, affinché tutti percepiscano la "drammatica" necessità di attingere da un'enciclopedia che, come tutte le fonti di formazione e di informazione, tende ad essere regolamentata ad uso e consumo di qualche notabile. Il "tg" 5 (?) omette di nominare wiki? E wiki prosegua nel blocco.--[[Utente:Pelusu|Pelusu]] ([[Discussioni utente:Pelusu|msg]]) 20:25, 5 ott 2011 (CEST)
<gallery mode="packed" heights="160">
File:VolcanoSchlammbad2.JPG|Fanghi a Vulcano.
File:Vulcano da osservatorio di lipari.jpg|Vista di Vulcano dall'osservatorio di Lipari.
File:Vulcano from Lipari.jpg|Vista di Vulcano da Lipari.
File:VolcanoPort2.JPG|Porto dell'isola.
File:Isola Vulcano.JPG|Altra veduta dall'osservatorio dell'INGV di Lipari
</gallery>
 
== Note ==
:::::Concordo. Riaprire in orario serale/notturno potrebbe essere dannoso. Alla riapertura potrebbero esserci molti trollaggi di stampo pseudo-politico. Meglio se si fa nel pomeriggio, quando la maggior parte di noi è attiva.--[[Utente:Barracudabat|Barracudabat]] ([[Discussioni utente:Barracudabat|msg]]) 20:27, 5 ott 2011 (CEST)
<references />
::::::Riaprirei, minimo, domani sera, quando la maggior parte degli utenti è attiva contro troll e vandali. [[Utente:Ramatteo|<span style="color:green;font-weight:Blackadder ITC;font-size:medium: Monotype;">Ra</span>]][[Discussioni utente:Ramatteo |<span style="color: #000000;font-weight:Blackadder ITC">'''Matteo'''</span>]] 20:39, 5 ott 2011 (CEST)
:::::::Secondo me è il caso di esagerare un po' e tenere chiuso fino a Venerdì quando le camere se ne andranno a casa per il weekend, così il segnale sarà più chiaro. Poi metterei in tutte le voci una segnalazione della nostra protesta. Se il governo non è soddisfatto di qualche cosa metterà la fiducia e la legge passera come in origine con il comma prima della modifica di Cassinelli. Ritengo che il messaggio debba essere chiaro per il Governo e non considero tanto quel che ha fatto la commissione che può essere cambiato molto facilmente anche con un emendamento peggiorativo oltre che con la fiducia. --[[Utente:Sandro kensan|kensan]] ([[Discussioni utente:Sandro kensan|msg]]) 21:12, 5 ott 2011 (CEST)
 
== Voci correlate ==
Avanti con la protesta fino a che nn si faranno DAVVERO passi indietro anche su altri aspetti della legge--[[Utente: Ranma Saotome|Ranma Saotome]] [[Discussioni utente: Ranma Saotome|(a morte dragonball!!!)]] 22:10, 5 ott 2011 (CEST)
* [[Gola di Rio Grande]]
:Mi dispiaccio innanzitutto di non poter essere stato presente alla discussione precedente all'azione (sono stato avvisato della cosa mentre editavo, pensate un po'!)... Sono anch'io d'accordo per le 48 ore. L'effetto è stato immediato e ha sollevato un polverone, contribuendo ad ottenere un risultato mediamente apprezzabile dopo circa 18 ore. 48 ore mi sembra giusto, anche perché così possiamo valutare cosa combineranno domani mattina.--[[Utente:RobLP|<span style="color:#000080">'''RobLP'''</span>]] [[Discussioni utente:RobLP|<span style="color:#ffd700"><small>'''Chiama l'huddle!'''</small></span>]] 23:33, 5 ott 2011 (CEST)
* [[Pietra Quaglietto]]
* [[Vulcano]]
* [[Vulcano (film 1950)]]
 
== Altri progetti ==
==Segnalazioni relative alla copertura mediatica==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
''Non riportare:''
* ''segnalazioni generiche''
* ''siti amatoriali, pagine Facebook, video Youtube, etc.''
* ''segnalazioni imprecise (ad es. sulla RAI ieri sera)''
 
== Collegamenti esterni ==
=== Giornali e siti internet non amatoriali in italiano ===
* {{cita web|http://www.comunelipari.gov.it/lipari/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/23|Isola di Vulcano - Sito del Comune di Lipari}}
*<del> Al tg5 hanno appena parlato della cosa (senza nominare la wiki o la rivolta del web in generale). La Meloni ha commentato gli emendamenti (condivisi da entrambi gli schieramenti) come una scelta dettata dal buon senso... --'''[[Utente:Alphastar|<span style="color:black;">αStar</span>]]''' <small>[[Discussioni_utente:Alphastar|<span style="color:gold;">msg</span>]]</small> 20:17, 5 ott 2011 (CEST)</del><small>Troppo generico, sorry. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 20:33, 5 ott 2011 (CEST)</small>
* [http://www.portaleeolie.it http://www.portaleeolie.it ] - Il portale delle Isole Eolie
*<del> Su Sky TG 24 ne hanno parlato ieri sera. --'''[[Utente:Leo Faffy|<span style="color:darkblue">Leo</span>]]''' '''[[Discussioni utente:Leo Faffy|<span style="color:orange">Faffy</span>]]''' 20:22, 5 ott 2011 (CEST)</del><small>Troppo impreciso, sorry. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 20:33, 5 ott 2011 (CEST)</small>
* [http://www.vulcano.me.it Portale turistico di Vulcano]: foto ed indicazioni utili per le vacanze nell'Isola di Vulcano
* [http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/tecnologia/2011/10/04/visualizza_new.html_695387761.html Wikipedia, rischi da ddl intercettazioni] [[ANSA]]
* [http://www.italycharter.it/itineraries/vulcano Guida di Vulcano dal Mare]: Gli approdi e le rade per navigare a Vulcano
* [http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/articolo1023413.shtml Ddl intercettazioni, Wikipedia si autosospende] [[TgCom]]
* [http://www.iltempo.it/2011/10/05/1290705-wikipedia_protesta_meglio_treccani.shtml Wikipedia protesta? Meglio, c'è la Treccani] [[Il Tempo]]
* [http://www.iltempo.it/2011/10/04/1290478-wikipedia_auto_censura_siamo_rischio_chiusura.shtml Wikipedia si auto-censura: siamo a rischio chiusura], Il Tempo
* [http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE79402R20111005 Ddl intercettazioni, protesta Wikipedia Italia: rischio chiusura] [[Reuters]] Italia
* [http://www.agi.it/in-primo-piano/notizie/201110050932-pol-rt10018-intercettazioni_giornata_protesta_wikipedia_italia_oscura_sito INTERCETTAZIONI: OGGI LA PROTESTA, WIKIPEDIA ITALIA OSCURA IL SITO] [[AGI]]
* [http://www.b2b24.ilsole24ore.com/articoli/0,1254,24_ART_144199,00.html Wikipedia si oscura per protesta contro la legge-bavaglio] [[Il Sole 24 ore]] (ce n'è già uno del S24O, ma non è lo stesso)
* [http://www.vanityfair.it/news/italia/2011/10/05/wikipedia-oscurata-ddl-anti-intercettazioni-ammazza-blog-bavaglio-voci-vecchie-maurizio-codogno Due giorni di discussione e poi tutti d'accordo: Wikipedia andava oscurata] [[Vanity Fair]]
* [http://www3.lastampa.it/politica/sezioni/articolo/lstp/423364/ Ddl intercettazioni, il Pdl apre Wikipedia si ferma per protesta] [[La Stampa]] (anche della stampa ce n'è già uno, ma questo è più pertinente)
*[http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/10/04/wikipedia-il-servizio-in-italia-e-a-rischio-sito-fermo-contro-il-ddl-intercettazioni/162111/ Wikipedia, il servizio in Italia è a rischio. Sito fermo contro il DDL intercettazioni] [[Il fatto quotidiano]]
<del>*[http://espresso.repubblica.it/dettaglio/wikipedia-rivolta-on-line/2162962/8 ''Wikipedia, rivolta on line''] [[L'Espresso]]</del> <small>[[Wikipedia:Comunicato 4 ottobre 2011/Media|C'è già]]</small>
*[http://la1.rsi.ch/contesto/index.cfm?scheda=16413 La trasmissione televisiva "Contesto" (in onda su RSI LA1) ha dedicato la puntata di questa sera all'argomento]. --[[Utente:Chia.gio|Chia.gio]] ([[Discussioni utente:Chia.gio|msg]]) 20:49, 5 ott 2011 (CEST)
<del>*[http://www.repubblica.it/politica/2011/10/04/foto/norma_anti-blog_la_protesta_di_wikipedia-22703952/1/ Norma anti-blog, la protesta di Wikipedia] --[[Utente:Matlab1985|Matlab1985]] ([[Discussioni utente:Matlab1985|msg]]) 21:01, 5 ott 2011 (CEST)</del> <small>[[Wikipedia:Comunicato 4 ottobre 2011/Media|C'è già]]. [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup></small>
* [http://www.beppegrillo.it/2011/10/guerra_alla_rete/index.html Beppe Grillo - Guerra alla Rete]--[[Utente:Piteur|TheJoe]] ([[Discussioni utente:Piteur|msg]]) 21:42, 5 ott 2011 (CEST)
 
{{Isole della Sicilia}}
* [http://notizie.tiscali.it/feeds/11/10/04/t_02_20111004_000078.html?politica Wikipedia protesta on line: "Stop in Italia contro norma anti-blog", da Tiscali Notizie]. [[Utente:Pufui Pc Pifpef I|<span style="color:#00008b; cursor:help;">'''Pufui Pc Pifpef'''</span>]] [[Discussioni utente:Pufui Pc Pifpef I|<span style="color:#1e90ff; cursor:help;">''- scrivimi''</span>]] 21:59, 5 ott 2011 (CEST)
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|isole|Sicilia}}
 
[[Categoria:Eolie|Vulcano]]
* un piccolo richiamo è stato fatto al [http://www.la7.tv/richplayer/?assetid=50233377 tg la7 delle 20].--[[Utente:Piteur|TheJoe]] ([[Discussioni utente:Piteur|msg]]) 22:11, 5 ott 2011 (CEST)
[[Categoria:Frazioni di Lipari]]
* [http://www.avvenire.it/Politica/Pagine/Wikipedia.it-si-ferma-per-protesta.aspx Avvenire, ''Wikipedia.it si ferma per protesta '']
[[Categoria:Isole della provincia di Messina|Vulcano]]
* [http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?ID_blog=30&ID_articolo=9568&ID_sezione=38 Wikipedia contro il DDL intercettazioni] Secondo articolo su ''La Stampa''
[[Categoria:Vulcani della Sicilia|Vulcano, isola]]
 
[[Categoria:Efesto]]
=== Giornali e siti internet non amatoriali non in italiano ===
* Slo-tech.com: [http://slo-tech.com/novice/t486878 Italijanska Wikipedija začasno onemogočena] (in lingua slovena)
*http://www.theatlantic.com/technology/archive/2011/10/italian-wikipedia-shuts-down-in-protest-of-wiretap-act/246180/
*http://old.news.yahoo.com/s/nm/20111005/tc_nm/us_italy_privacy
*http://tg24.sky.it/tg24/politica/2011/10/04/wikipedia_ddl_intercettazioni_ammazza_blog.html --'''[[Utente:Leo Faffy|<span style="color:darkblue">Leo</span>]]''' '''[[Discussioni utente:Leo Faffy|<span style="color:orange">Faffy</span>]]''' 20:38, 5 ott 2011 (CEST)
*http://www.metrofrance.com/high-tech/wikipedia-ferme-en-guise-de-protestation-en-italie/mkje!UMDL8By1bvNVs/ metro francese
* [http://www.expansion.com/agencia/efe/2011/10/04/16566581.html Versión italiana de Wikipedia protesta contra la "ley mordaza" de Berlusconi] Expansion
* [http://www.standaard.be/artikel/detail.aspx?artikelid=DMF20111005_119 Geen Wikipedia in Italië] De Standaard
* [http://www.tagesanzeiger.ch/digital/internet/Italiens-WikipediaGemeinde-schaltet-Internetseite-ab/story/21704313 Italiens Wikipedia-Gemeinde schaltet Internetseite ab] Tages Anzeiger
*http://www.24heures.ch/actu/monde/protester-contre-loi-berlusconi-wikipedia-italien-ferme-2011-10-05 svizzero-francese [[Utente:Ramatteo|<span style="color:green;font-weight:Blackadder ITC;font-size:medium: Monotype;">Ra</span>]][[Discussioni utente:Ramatteo |<span style="color: #000000;font-weight:Blackadder ITC">'''Matteo'''</span>]] 21:08, 5 ott 2011 (CEST)
* [http://www.businessinsider.com/wikipedia-italy-wikimedia-foundation-2011-10 Wikimedia Foundation Announces Support For Italian Wikipedia Users] Secondo articolo su ''Business insider''.
* [http://www.abendzeitung-nuernberg.de/default.aspx?ID=12267&showNews=1036972 Italiens Wikipedia-Gemeinde schaltet Internetseite ab] (AZ-Nürnberg, giornale tedesco)
* [http://www.observatoiredesmedias.com/2011/10/05/italie-la-censure-arrive/ Italie la censure arrive] ''Observatoire des medias''
* [http://www.france24.com/en/20111005-wikipedia-blocks-access-protest-italian-media-law Wikipedia blocks access to protest italian media law] ''France24''
* [http://thenextweb.com/eu/2011/10/05/new-wiretapping-act-puts-italian-wikipedia-at-risk-of-deletion/ New Wiretapping Act puts Italian Wikipedia at risk of deletion] ''Thenextweb''
* [http://www.engadget.com/2011/10/05/wiretapping-act-could-spell-finito-for-italian-wikipedia/ Wiretapping Act could spell 'finito' for Italian Wikipedia] ''Engadget''
 
==Il problema non è solo la tempistica==
Scusate se creo una nuova sezione ma il problema non è solo se riaprire adesso, fra qualche ora o quando. Il punto è che considerato che il messaggio che è passato nei media è che la norma ammazzablog è stata fatta fuori se non riapriamo subito dobbiamo spiegare perché (con un nuovo comunicato, con un'aggiunta o qualcosa del genere)! D'altro canto come dicevo sopra se riapriamo possiamo comunque mettere un sitenotice che dica "Riapriamo ma vi teniamo d'occhio" o qualcosa di simile. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 21:33, 5 ott 2011 (CEST)
:La norma ammazzablog non è ancora stata fatta fuori, c'è un emendamento che deve essere ancora approvato--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 21:39, 5 ott 2011 (CEST)
::Appunto, va chiarito. --[[Utente:Brownout|Brownout]]<small><sup>([[Discussioni utente:Brownout|msg]])</sup></small> 21:45, 5 ott 2011 (CEST)
:::Concordo con Jaqen, anche e sopratutto sullo spiegare la fine dell'oscuramento. Inoltre il fatto verificabile sinora è che non è ancora chiaro nulla. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 21:47, 5 ott 2011 (CEST)
::Per quello che può contare la mia opinione, trovo la misura del blocco eccessiva in toto. Avrei preferito un banner nello stile "raccolta fondi" e rilancio per attuarlo sin d'ora in sostituzione del blocco. Questo a prescindere dalle promesse dei politici e/o gli emendamenti approvati che possono essere sempre riadattati in seguito lungo l'iter parlamentare. --[[Utente:Lino Mussi|Lino Mussi]] ([[Discussioni utente:Lino Mussi|msg]]) 21:48, 5 ott 2011 (CEST)
::::Concordo, al momento insistere è come se si volesse ottenere qualche altra cosa, e il fine sembra politico. Lo so che l'emendamento non è tanto, ma non significa neanche che non è niente. --[[Utente:Ilario| Ilario^_^]] - [[Discussioni utente:ilario|<sup>msg</sup>]] 21:56, 5 ott 2011 (CEST)
:::::Sì, ma l'emendamento finché non viene approvato (in aula, non in commissione) è solo carta straccia. [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 22:01, 5 ott 2011 (CEST)
::::::Con la premessa che sono solidale con l'iniziativa intrapresa da it.wikipedia, mi permetto di precisare che il sito it.wikipedia.org non è Wikipedia Italia, ma wikipedia in lingua italiana: questo significa che tutti gli utenti che conoscono la lingua italiana possono contribuire in qualunque momento, e non solo quelli che vivono in Italia (mi viene da pensare alla Svizzera italiana). Di conseguenza una legge approvato dal governo italiano non può intaccare it.wikipedia perchè questa non è limitata al solo territorio italiano. Per fare un esempio: se Obama negli USA approvasse un ddl simile a quello proposto dal governo italiano, questo andrebbe ad intaccare la wiki inglese? Non credo...allora i britannici, gli australiani, i canadesi che cosa dovrebbero fare? Rettificare entro 48 ore la notizie pubblicate in un Paese straniero? Non credo.--[[Utente:Matlab1985|Matlab1985]] ([[Discussioni utente:Matlab1985|msg]]) 22:04, 5 ott 2011 (CEST)
:::::::La differenza fondamentale è che gli svizzeri, i britannici, gli australiani ecc. non sono tenuti a rispondere alla legge italiana, mantre gli italiani (e gli stranieri presenti in italia) sì. Quindi il 90% dei contributori della wikipedia in lingua italiana è sotto la minaccia di questa legge. [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 22:11, 5 ott 2011 (CEST)
 
Allora il problema è che la legge così come è messa non è chiara in teoria a quella legge dovrebbero rispondere tutti gli italiani che scrivono in qualsiasi lingua su qualsiasi server. È giusto protestare soprattuttto su it.wikipedia perché il sito più utilizzato dagli utenti italiani. Questa legge è stata fatta per i blogger e i quotidiani che hanno una redazione o dei veri autori. I nostri politici però non hanno pensato al caso particolare di wikipedia quindi la cosa è un po' confusa.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 22:10, 5 ott 2011 (CEST)
:Io penso che il problema stia essenzialmente nel fatto che it.wikipedia non è la Wikipedia dell'Italia, ma purtroppo ci si avvicina molto. Se il 95% dei contributori e amministratori e burocrati eccetera di it.wiki sta in Italia, non si può fare finta che non sia così. Se qualcuno un domani ci chiedesse una rettifica, noi utenti che cosa faremmo? Faremmo gli gnorri sperando che qualche straniero residente fuori Italia ci salvi il culo bloccando la pagina e cancellando la rettifica protetto dal fatto di non essere soggetto alla legge italiana? --'''''[[Utente:Remulazz|Azz]][[Discussioni utente:Remulazz|...]]''''' 22:16, 5 ott 2011 (CEST)
::Il nostro scopo è comunque quello di fornire a tutti una enciclopedia liberà, quindi è ovvio che è giusto farci sentire per mantenerla libera, ma non penso che cambi qualcosa se la teniamo chiusa fino a domani, il messaggio l'abbiamo mandato, mi sembra che anche il mondo politico l'abbia voluto mandare, ora perseverare danneggia solo gli utenti e se mai rischia di rendere vano almeno in parte quanto fatto perché ora abbiamo tutti dalla nostra parte, continuando ad oscurare il servizio non penso. Se le cose non dovessero andare per il modo voluto si può sempre riprendere la protesta. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 22:18, 5 ott 2011 (CEST)
 
==Ma nella sostanza qualcosa del comma 29 potrebbe cambiare ?==
Le modifiche proposte al testo sono visibili [http://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/odg/cam/fascicoli/20111005/20111005e1415.htm qui, nel sito della camera], e leggo:
--
*Al comma 29, lettera a), capoverso, secondo periodo, sopprimere le parole: , ivi compresi i giornali quotidiani e periodici diffusi per via telematica,
 
*Conseguentemente, al medesimo capoverso, aggiungere, in fine, i seguenti commi:
:«I <u>siti informatici</u>, ivi compresi i giornali quotidiani e periodici diffusi per via telematica, sono tenuti a pubblicare, entro 48 ore dalla richiesta, le dichiarazioni o le rettifiche attraverso la creazione, nella pagina principale, di un link appositamente dedicato, con accesso diretto e nel quale le medesime sono conservate, secondo l'ordine di pubblicazione, per un periodo non inferiore a 30 giorni.
:Con deliberazione del Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione, da adottarsi entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, sono stabilite le caratteristiche grafiche, la metodologia di accesso e i criteri di visibilità rispetto alla notizia cui si riferiscono.»
 
E wikipedia non è un sito informatico? E ancora:
 
*Conseguentemente, al medesimo comma:
:medesimo capoverso, medesima lettera, dopo il secondo periodo aggiungere i seguenti: Per i <u>siti informatici diversi</u> da quelli previsti nel periodo precedente, il termine è di dieci giorni e decorre dal momento in cui vi è, per il soggetto che ha pubblicato il contenuto, il quale agisce anche in forma anonima, conoscibilità della richiesta di rettifica, che non è valida se inoltrata con mezzi per cui non sia possibile verificarne l'effettiva ricezione da parte del destinatario. Non possono essere oggetto di richiesta di rettifica quei contenuti che, per la loro natura, sono destinati ad un limitato numero di utenti, oppure che si qualificano in concreto quali commenti, corredi o accessori di un terzo contenuto principale. Qualora ragioni tecniche ostino alla pubblicazione di una nota in calce al contenuto oggetto della richiesta di rettifica, colui che lo ha pubblicato indica all'autore della richiesta il recapito di altro soggetto avente la disponibilità tecnica di procedervi, oppure pubblica la nota con la stessa visibilità e le stesse caratteristiche grafiche del contenuto a cui fa riferimento;
 
Conseguentemente sia che siamo un "sito informatico" o che siamo un "sito informatico diverso" (fate vobis) resta il fatto che dovremo pubblicare insindacabilmente quello che ci viene dettato di scrivere (salvo casi opinabili che interesserebbero limitati utenti o quisquilie di un terzo contenuto: ossia tutte cose che neppure dovremmo avere nelle voci in quanto da come sono descritte non sarebbero enciclopediche). Vorrei capire la grande differenza per noi in termini di libertà e neutralità di enciclopedia, rispetto al testo di ieri . --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 22:12, 5 ott 2011 (CEST)
:Emendamento 1.975: «'' Al comma 29, lettera a), capoverso, secondo periodo, sostituire le parole: "siti informatici, ivi compresi i giornali quotidiani e periodici diffusi per via telematica" con le seguenti: "giornali quotidiani e i periodici diffusi per via telematica, registrati ai sensi dell'articolo 5"''». '''Se approvato''' restringerebbe la definizione alle sole testate giornalistiche. [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 22:18, 5 ott 2011 (CEST)
::La questione non è così semplice: il fascicolo presenta ben 10 emendamenti relativi al comma 29, i quali non fanno altro che ripetersi, sovrapporsi o contraddirsi a vicenda. Forse la numerazione potrebbe far chiarezza però per quanto mi riguarda non so giudicare.
 
 
::Quindi saremmo un sito informatico diverso?--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 22:22, 5 ott 2011 (CEST)
:::La cosa non mi è chiarissima, credo che siano due emendamenti separati, e ad occhio si escludono a vicenda. [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 22:28, 5 ott 2011 (CEST)
 
:::Sì. Il secondo punto che hai riportato sarebbe modificato dal primo.--[[Utente:Barracudabat|Barracudabat]] ([[Discussioni utente:Barracudabat|msg]]) 22:28, 5 ott 2011 (CEST)
::::Da quello che leggo tutti gli emendamenti proposti su questo articolo, tranne uno, restringono l'applicabilità della legge alle sole testate giornalistiche registrate art. 5 escludendo quindi blog e noi. L'altro emendamento tende solo a definire le sanzioni e non entra nel tema. In pratica l'art. 29 verrebbe rimosso perché le testate giornalistiche sono già soggette e quegli obblighi. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 22:31, 5 ott 2011 (CEST)
 
== Messages from abroad ==
{{quote|The Wikimedia Foundation stands with our volunteers in Italy who are challenging the recently drafted “DDL intercettazioni” (or Wiretapping Bill) bill in Italy. [...] The Wikimedia Foundation supports the rights of all people to access our free knowledge content everywhere in the world, and we equally support the work of our editors to collaborate in the production of this free knowledge without the spectre of sanctioned punishment or attacks towards their work.. |Wikimedia Foundation, [http://blog.wikimedia.org/2011/10/04/regarding-recent-events-on-italian-wikipedia/ Regarding recent events on Italian Wikipedia], 4 ottobre 2011}}
* Hello. I am from the French Wikipedia and I have only one thing to say: shame on you. We have been struggling for more than ten years now in order to appear as a neutral encyclopedia. By taking part in a political debate in such a massive way, you have just spoiled it all. I repeat: shame on you. Honte à vous ! [[Utente:Thierry Caro|Thierry Caro]] ([[Discussioni utente:Thierry Caro|msg]]) 21:41, 5 ott 2011 (CEST)
:Tu ne connais pas la realité cauchemardesque italienne. Sinon tu ne parlerais pas comme ça. --[[Utente:Vale93b|<span style="background:#30B0FF"><span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="color:white">'''93'''</span><span style="color:red">'''b'''</span></span>]] '''-''' [[Discussioni utente:Vale93b|'''(Italia 150°)''']] 21:50, 5 ott 2011 (CEST)
::Non è solo quello, è che non ha proprio capito niente anche a prescindere. --'''''[[Utente:Remulazz|Azz]][[Discussioni utente:Remulazz|...]]''''' 21:51, 5 ott 2011 (CEST)
Ecco perchè dicevo che era meglio il banner... il francese non sarà il solo a pensarla così. --[[Utente:Lino Mussi|Lino Mussi]] ([[Discussioni utente:Lino Mussi|msg]]) 21:51, 5 ott 2011 (CEST)
:::Quoto su tutta la linea. Per quanto sia d'accordo sui motivi della protesta non condivido i mezzi. Potete dire "era l'unico modo per farci ascoltare" e non vi do torto. Ma ciò non toglie che Wikipedia è una enciclopedia libera. Non libera solo di essere usata e apliata dagli utenti, ma libera anche da coinvolgimenti politici, controllo di parte e quant'altro... Se davvero Wikipedia è neutrale deve esserlo con in fatti, non solo con le parole. my 2 cents. <span style="font-size:90%;color:blue"><b><span style="font-size:100%;color:darkblue">A</span>ndrea<span style="font-size:100%;color:darkblue">b</span>ont</b></span> ([[Discussioni_utente:Andreabont|MSG]]) 21:54, 5 ott 2011 (CEST)
::::(FC) Non dobbiamo correre dietro a tutti, Mussi. Qui non c'è niente di politicamente attivo, e su questo spero che si sia tutti d'accordo, altrimenti avremmo messo in atto azioni così centinaia di volte da quando Wikipedia è nata, e non solo nei periodi in cui governa il centrodestra (ricordate il disegno di legge Levi?). Se il gallico non l'ha capito, affari suoi. --'''''[[Utente:Remulazz|Azz]][[Discussioni utente:Remulazz|...]]''''' 21:56, 5 ott 2011 (CEST)
:::::Infatti. --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:#0000cd">'''''Aleksander'''''</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:#006400">'''''Šesták'''''</span>]] 21:57, 5 ott 2011 (CEST)
Prevenire è meglio di curare; direi di più: wikipedia Italia rischia come non mai, e il nostro amico francese semplicemente non può capire la cosa poichè i suoi politici non hanno problemi nel sapere libero e, soprattutto gratuito, come i nostri. Occorre mantenere l'oscuramento il più a lungo possibile, creando un vero e lungo disagio. Altrimenti la cosa sarà morta qui: sarebbe un enorme errore strategico.
::::::With this law wikipedia cannot remain neutral. This law prevents every italian user to write under the threat of 12k euro penalty. We're defending wikipedia neutrality and the existance of it.wikipedia. [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 21:58, 5 ott 2011 (CEST)
 
:::::::io mi chiedo soltanto: ma questa non è solo la wikipedia in italiano? Con l'Italia non ha nulla a che fare! pertanto sono per lo sblocco immediato e sammi il banner per comunicare il disagio. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 21:58, 5 ott 2011 (CEST)
:It's just crazy to think that hundreds users who usually argue with each other could all agree about political issues.--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 21:59, 5 ott 2011 (CEST)
::::Ma wikipedia è libera dai coinvolgimenti politici, e lo "sciopero" di oggi non la politicizza affatto.. ma non mi dirai che la politica non influisce sui tuoi problemi quotidiani... a partire dalla benzina che metti nella tua auto, per finire ai crocefissi che vedi nell'aula di tuo figlio. La politica influisce sempre nella nostra vita e wikipedia non è coinvolta nella politica.. questa mossa è atta solamente all'autodifesa. Prendila come una sorta di "predizione".. se passerà il DDL tutti i giorni saranno così: senza wiki.--[[Utente:Piteur|TheJoe]] ([[Discussioni utente:Piteur|msg]]) 22:01, 5 ott 2011 (CEST)
Il signore francese parla di stile, sigari e apparenza, e non si accorge che la nave affonda. E quoto Ave. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 22:02, 5 ott 2011 (CEST)
 
:Thierry Caro, you said: "We have been struggling for more than ten years now in order to appear as a neutral encyclopedia". Same here, and now a bill about to be approved, seriosly treathens the results of this struggle, and this concerns the Italian Wikipedia and most probably also other WMF projects. So, I don't feel ashamed, not at all, for taking a meaningful stance, which has nothing to do with political debate, but is perfectly coherent with our mission, which is under a deadly threat. Maybe you didn't inform yourself accurately about what is actually at stake, and still you felt compelled to post your rant anyway; on the other hand, you might have missed at all that this law, if approved as is, will effectively make it impossible to us to implement some of the Five Pillars upon which Wikipedia is built: in this case, Wikipedia as we know it will be closed anyway, at least the Italian version. So, in either case, you are the one that must feel embarassed, if not ashamed. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 22:03, 5 ott 2011 (CEST)
::::::::@Salvo, il problema IMHO nasce dal fatto squisitamente pratico che il 90% dei contributori della wikipedia in lingua italiana risiede in italia, ed è quindi sottoposto a tutte le leggi italiane fra cui questa se venisse approvata. In considerazione di questo fatto l'esistenza di wikipedia in lingua italiana è messa seriamente a rischio. [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 22:05, 5 ott 2011 (CEST)
(rientro) @Thierry: absolutely, this is NOT a political decision. Italian Wikipedians are a normal mix of left-oriented, right-oriented, center-oriented individuals: if this law have been proposed by a left-oriented government, Wikipedians would have respondend in the ''same'' way. So, this decision is not about politics, or against Wiki neutrality; "au contraire", it is, structurally, about the ''defense of neutrality on Wikipedia'': some potential implications of the proposed "Comma 29" could ultimately damage, in the most severe way, the neutrality, verificability and fact-checking logic at the foundation of Wikipedia. --[[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 22:10, 5 ott 2011 (CEST)
 
Qualcuno forse non si è reso conto che anche chi scrive dall'estero è soggetto alla legge italiana quando compie un reato contro un cittadino italiano, quindi lo svizzero o l'argentino che scrive "Il politico italiano ***** è corrotto ecc ecc" con tanto di note a piè di pagina è perseguibile dalla legge italiana, a prescindere dalla reale attuabilità della cosa. Ogni reato compiuto all'estero da italiani o contro italiani è perseguibile dalla magistratura italiana, quindi tirate le somme, grazie. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà è partecipazione!</small></span>]] 22:18, 5 ott 2011 (CEST)
:(fc) Pigr8, non fare confusione. Prima di tutto parliamo di reati penali, non civili. In secondo luogo, ci sono limiti ben precisi all'azione che può fare lo stato italiano nei confronti di uno cittadino estero in territorio estero, ovvero un beato accidenti. Va anche detto che se non viene inserita la rettifica, per avere i nominativi di chi ha messo i testi da rettificare va comunque fatta una rogatoria verso WMF, che non penso fornisca i dati personali degli account così facilmente, stesso discorso per gli IP. Infine, a chi dice che ''comunque la legge va rispettata'', voglio ricordare che anche il divieto per i neri di sedersi sui posti riservati ai bianchi era una legge, ma se Rosa Parks l'avesse rispettata oggi le cose in America sarebbero ben diverse, senza contare che tutte le "primavere" in Egitto e Libia non sono state fatte da persone ligie e rispettose delle leggi. Poi, ovviamente, ognuno si comporta come ritiene giusto. --<span style="color:#4169E1">'''[[Utente:Webwizard|<i><big>Web</big></i></span><span style="color:#00A86B">Wizard]]</span> - <span style="color:#960018">[[Discussioni utente:Webwizard|<small>Free entrance &raquo;&raquo; This way...</small>]]'''</span> 22:42, 5 ott 2011 (CEST)
 
:'''Ciao Rupert''', questa volta il francese ha ragione (vedi voce [[Ipotesi multiregionale]] che con azione di gruppo avete "obiettivamente" neutralizzato come detto in quella "discussione" e come voi accusate farà il comma 29 per le altre). Un'azione così radicale in questo momento...: non è neutrale. A risentirci presto.--[[Utente:Andrea Jagher|Andrea Jagher]] ([[Discussioni utente:Andrea Jagher|msg]]) 22:29, 5 ott 2011 (CEST)
::Sorry, ma sia il francese che tu avete torto. Qui non si fa una questione politica, ma si sta portando all'attenzione una norma che, se approvata, abbatte in un solo colpo il secondo ed il terzo pilastro, facendo crollare completamente tutta la struttura. Se questo per te non è sufficiente per una reazione come quella che è stata fatta, sinceramente non so cosa dire per fartelo capire. All'amico francese consiglio, prima di azzardare giudizi sballati, di informarsi meglio sulla realtà della situazione. Ci fa più bella figura. --<span style="color:#4169E1">'''[[Utente:Webwizard|<i><big>Web</big></i></span><span style="color:#00A86B">Wizard]]</span> - <span style="color:#960018">[[Discussioni utente:Webwizard|<small>Free entrance &raquo;&raquo; This way...</small>]]'''</span> 22:42, 5 ott 2011 (CEST)
:::"...avete torto"? Lo sò: '''nemo propheta in patria'''.--[[Utente:Andrea Jagher|Andrea Jagher]] ([[Discussioni utente:Andrea Jagher|msg]]) 22:58, 5 ott 2011 (CEST)
 
La reazione presa da Wikipedia era quanto di meglio si potesse fare: una forma di tutela preventiva che evidenzia, nella sua drasticità, quanto la situazione sia davvero seria. Non devono esserci dubbi su questo punto: Wikipedia Italia ha operato scelte apolitiche e obiettive finalizzate alla difesa dell'Enciclopedia. Non sitratta quindi di cercare di giustificare una scelta che era già di per sé difficile, oltre che l'unica fattibile. Qui in Italia, parlando obiettivamente, l'attenzione pubblica si ottiene soltanto nel momento in cui i servizi pubblici vengono meno: se Wiki viene meno solo per poco tempo, tutta la nostra fatica svanisce in una nuvola di fumo. BISOGNA continuare con l'oscuramento, IL PIU' A LUNGO POSSIBILE. E' in gioco la sopravvivenza del migliore servizio umano che io conosca: dobbiamo giocare bene queste carte, facendoci sentire e dando fastidio finché il Sole non risorgerà.
 
::Scusate, ma ormai sapete com'è Pelusu e Pelusu non ha potuto esimersi dallo scrivere sulla pagina di discussione del francese. Conoscere per deliberare: il francese ha deliberato senza conoscere. Questo è quello che ho scritto sulla sua pagina in francese: "Salut, vous n'avez rien compris! Wikipedia est bloquée en signe de protestation contre la décision du gouvernement visant à limiter la liberté d'information dans notre pays. Nous avons décidé de bloquer Wikipedia pendant deux jours pour cette raison: tous nos concitoyens doivent savoir que, si la décision du gouvernement est approuvée, Wikipedia n'est plus libre comme elle l'est aujourd'hui. Par conséquent, si vous dites "la honte de vous", montrez votre ignorance totale de la situation italienne. Salutations." Scusate l'OT. Ah, vorrò vedere i contributi in italiano del francese...--[[Utente:Pelusu|Pelusu]] ([[Discussioni utente:Pelusu|msg]]) 22:45, 5 ott 2011 (CEST)
:::Fatto bene, all'estero mi sa nemmeno si rendono conto della gravità della cosa!! --[[Utente:Nordavind|Nordavind]] ([[Discussioni utente:Nordavind|msg]]) 22:51, 5 ott 2011 (CEST)
 
Hello. Most of you do not understand something. I do not deny the existence of your problem. I love Italy and I care about what might happend. What I say is that whatever this problem may be, our encyclopedia should not be your platform to protest against it. We all have been fighting for years against vandals destroying articles and people adding their personal opinion to pages where it should not appear. How can we now support the entire Italian Wikipedia being used for a cause, may it be a good one for us? We are on an encyclopedia. We are not supposed to become lobbyists while we contribute on these pages. Militantism should be channeled through other ways, your local chapter for instance. That is why I maintain that you should be ashamed: by letting yourselves caught in a fight that is not supposed to be yours while you are standing here, you have come to destroy what you were supposed to cherish: free access to information, neutrality and Wikipedia's credibility in a context where the latter is constantly challenged. Indeed, who is currently preventing people to access the free information we stand for: is it the soon-to-be law or is it just you? It is your politicians that are currently destroying neutrality or is it your method? It is a shame, really. [[Utente:Thierry Caro|Thierry Caro]] ([[Discussioni utente:Thierry Caro|msg]]) 23:01, 5 ott 2011 (CEST)
:Sure. We do not understand, you do. Meanwhile, you have just spammed your rant [http://blog.wikimedia.org/2011/10/04/regarding-recent-events-on-italian-wikipedia/ here (no. 83)] as well. Yawn. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 23:17, 5 ott 2011 (CEST)
::Yes, I am trying to understand how all this happened and to see how people react. How ten years ago we decided to create a free and neutral encyclopedia. And how ten years after that you appear to be proud of blocking hundreds of thousands of pages in order to have weight in a political debate. In the name of neutrality. [[Utente:Thierry Caro|Thierry Caro]] ([[Discussioni utente:Thierry Caro|msg]]) 23:23, 5 ott 2011 (CEST)
:::Dear Thierry, I understand what you mean. The problem, however, is far more complex. The law that the government wanted to do was: If any person believes to have been damaged by wikipedia, wikipedia should automatically correct the page. For example, if in your encyclopedia is written "Chirac has been investigated", and Chirac believes to be harmed by this sentence, you must remove that sentence. Even if that sentence is true! In fact, the law did not provide that the finding of any lesion was entrusted to a judge, but the person himself. The consequence is that Wikipedia is no longer free, is conditioned by the strong powers, and no one is properly informed. Consequently, wikipedia would be forced to close. We have blocked wikipedia because if the law was passed, wikipedia would be blocked forever. And now the law has changed, I believe, for this action wikipedia: thousands and thousands of people have supported us on so many blogs. Believe me, there is no shame, but there's only, only courage.--[[Utente:Pelusu|Pelusu]] ([[Discussioni utente:Pelusu|msg]]) 23:24, 5 ott 2011 (CEST)
Questo è il problema: vi pensate, così facendo, di essere entrati nel gioco di potere.--[[Utente:Andrea Jagher|Andrea Jagher]] ([[Discussioni utente:Andrea Jagher|msg]]) 23:32, 5 ott 2011 (CEST)
 
Dear Thierry Caro, this is not a circumstance as easy as you suggest, that we simply are "politically deviated". Here you are the dangerous words:
«Per i siti informatici, ivi compresi i giornali quotidiani e periodici
diffusi per via telematica, le dichiarazioni o le rettifiche sono
pubblicate, entro quarantotto ore dalla richiesta, con le stesse
caratteristiche grafiche, la stessa metodologia di accesso al sito e la
stessa visibilità della notizia cui si riferiscono.»
What do you think about such a text? No other choices were possible. Italian people and Wiki's users must understand. Something drastic must be done, end we are acting in a proper way.
:Wikipedia is not the correct platform to fight against this. Wikipedia has to remain as neutral as possible. As I said elsewhere: what will we say to the Chinese when they will block our sites for political reasons? We are doing the same. And now we are taking pride from our influence on a political debate. It is really sad. Really, really sad. [[Utente:Thierry Caro|Thierry Caro]] ([[Discussioni utente:Thierry Caro|msg]]) 23:31, 5 ott 2011 (CEST)
::Dear Thierry, the current situation here in Italy is dramatic. You're right, Wikipedia has nothing to do with lobbyism, but we HAVE TO protect ourselves to prevent what could happen. We did this because we knew that the Bill we're questioning could have been approved; the decisions of our politicians taught us this, our experience forced us to do this. We're not happy about this decision: everybody would have Wikipedia back right now. But we can't: we care about Wikipedia and we don't want it to END dramatically. That's the main reason we decided to do that. I approve this: we needed our voices to be heard everywhere.--[[Utente:RobLP|<span style="color:#000080">'''RobLP'''</span>]] [[Discussioni utente:RobLP|<span style="color:#ffd700"><small>'''Chiama l'huddle!'''</small></span>]] 23:33, 5 ott 2011 (CEST)
 
==Pareri sulla tempistica di riapertura==
''riporto qui i pareri espressi [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Comma 29 e Wikipedia|di là]] --[[Utente:Larry Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Larry Yuma|msg]]) 20:31, 5 ott 2011 (CEST)''
 
* Sine die, e imho se dovedssero approvarla non ci resta che chiudere. --[[Utente:Archenzo|<small><span style="color:grey">Arch</span></small>]][[discussioni utente:Archenzo|Enzo]] 16:04, 5 ott 2011 (CEST)
*{{favorevole}} all'oscuramento a tempo indeterminato. In caso di approvazione così com'è, va comunque studiata l'effettiva applicabilità al sistema wiki: in teoria destinatario della diffida dovrebbe essere il proprietario dei server (che a me risulta siano in Olanda per it.wiki), cioè quelle aquile della WMF.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[Utente:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 16:41, 5 ott 2011 (CEST)
 
*riapriamo dopo <del>48 ore</del> 24 ore. L'effetto voluto sembra essere [http://www.repubblica.it/politica/2011/10/05/news/paniz_carcere-22728880/?ref=HREA-1 stato raggiunto] ''Avranno obbligo di rettificare entro 48 ore solo le testate on-line che risultano registrate. E' questo l'accordo bipartisan raggiunto in Comitato dei Nove, che sta esaminando il ddl Intercettazioni''. <del>Questa</del> Domani sera se non erro il dibattito alla camera si interrompe; riapriamo e vediamo come si evolve la cosa.--[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 17:03, 5 ott 2011 (CEST)
*48 ore tendente al sine die. Non c'è alcuna garanzia, solo un accordo non in sede deliberante. --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 17:07, 5 ott 2011 (CEST)
*Come chi mi precede, 48 ore. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 17:08, 5 ott 2011 (CEST)
* Dopo aver letto le discussioni precedenti, vada per 48 ore. Come dice Ignlig, l'effetto voluto è stato raggiunto -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 17:28, 5 ott 2011 (CEST)
*Mi sembra che un risultato importante sia stato raggiunto, proporrei la riapertura. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 18:05, 5 ott 2011 (CEST)
*Riapertura immediata non direi, finché non siamo certi del risultato. Viceversa, irrigidirsi, in presenza di una apertura, può essere controproducente. Possiamo convertire il bannerone da permanente a banner 'a tempo'. Per tot secondi si fa esperienza della chiusura di 'pedia, poi scompare (credo si possa inserire nel codice una variabile del genere). Un certo grado di 'disagio' per il lettore IMO deve rimanere ancora per qualche giorno. --[[Utente:Larry Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Larry Yuma|msg]]) 18:14, 5 ott 2011 (CEST)
*ho modificato il mio messaggio sopra portandolo a 24 ore, cioè riaprire alle 20:00 di stasera con link del comunicato sul site notice --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 18:25, 5 ott 2011 (CEST)
*24 ore, e si riparte se l'emendamento non è sufficiente. [[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 18:39, 5 ott 2011 (CEST)
* L'on. Cassinelli ha elaborato un emendamento, poi condiviso in modo bipartisan in sede di commissione parlamentare, volto a limitare l'applicazione del comma 29 alle sole testate giornalistiche online. Tale emendamento accoglierebbe quindi le istanze di Wikipedia, ma potrebbe non essere neppure messo ai voti nell'ipotesi - [http://espresso.repubblica.it/dettaglio/ammazzablog-il-governo-mettera-la-fiducia/2163164/24 probabile] - che il governo ponga la fiducia sul DDL prima della sua discussione in aula. Non mi pare che ci siano le condizioni per una rendere accessibile l'enciclopedia già stasera. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 19:45, 5 ott 2011 (CEST)
----
* Riaprirei domani dopo l'<u>approvazione</u> dell'emendamento Cassinelli (o analogo emendamento che accolga le nostre istanze) alla sospensione dei lavori alla Camera sul DDL (prevista alle 14 circa). --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 20:15, 5 ott 2011 (CEST)
* Procedere con le 48 ore consensuali o comunque attendere che vengano approvati in aula gli emendamenti. --[[Utente:FollowTheMedia|FollowTheMedia]] ([[Discussioni utente:FollowTheMedia|msg]]) 20:19, 5 ott 2011 (CEST)
* Visto che il consenso sembra pendere da questa parte, mi ci metto anch'io: vada per le 48 ore e avviso nel notice fino a quando questa storia non sarà definitavamente chiusa.
<small>PS. Ma lo sapete cos'è la Wikidipendenza? Oddio, sto per avere una crisi!!</Small> --'''[[Utente:Alphastar|<span style="color:black;">αStar</span>]]''' <small>[[Discussioni_utente:Alphastar|<span style="color:gold;">msg</span>]]</small> 20:22, 5 ott 2011 (CEST)
* Eviterei la riapertura di notte...ho l'impressione che molti vandali ci aspettino al varco e comunque anche un po' meno di 48 ore per dar modo alla notizia di "raggiungere" i TG delle 20 di domani. Quindi massimo domani pomeriggio alle 14 per la riapertura.--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 20:22, 5 ott 2011 (CEST)
* 48 ore continuative. Del Parlamento non ci si può fidare. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|«Outlaw Pete»]] 20:23, 5 ott 2011 (CEST)
* Continuare la protesta fino all'abrogazione o modifica del comma 29. Questa forma di protesta funziona alla grande, perchè ormai l'Italia e gli italiani non possono fare a meno di it.wikipedia. Nel tempo è diventata una sorta di cult a cui nessuno può rinunciare per nessuna ragione. Tutti coloro con cui ho interloquito oggi nel "mondo reale" non hanno potuto fare a meno di farmi notare che "Wikipedia era stata oscurata", e che questo "era un grande problema". Per cui proporrei di prolungare lo "sciopero della conoscenza in lingua italiana" fino alla modifica del "29", o per almeno altre 48 ore, in modo da dare un segnale più forte possibile, e in modo che più italiani abbiano la possibilità di notare la protesta di Wikipedia.--[[Utente:AlessandroAM|<span style="color:blue;">'''Alessandro'''</span>]][[Discussioni utente:AlessandroAM|<span style="color:orange;">''AM''</span>]] 20:24, 5 ott 2011 (CEST)
* Ok, sono d'accordo per altre 24 h. --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:#0000cd">'''''Aleksander'''''</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:#006400">'''''Šesták'''''</span>]] 20:24, 5 ott 2011 (CEST)
 
* quando volete, mi astengo (per vari motivi) ma spiegate almeno vagamente le modalità e le tempistiche della riapertura. E tenete conto che questa pagina verrà '''molto''' letta. [[Utente:DracoRoboter|DesaparecidoDraco]] ([[Discussioni utente:DracoRoboter|msg]]) 20:25, 5 ott 2011 (CEST)
 
* Anche io mi accodo all'ipotesi di Nicolabel delle ore 14 di domani, in concomitanza con il dibattito parlamentare. Evitiamo assolutamente ore serali/notturne: probabili rischi di vandalismo. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 20:26, 5 ott 2011 (CEST)
*Favorevole all'ipotesi di Nicolabel. --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 20:27, 5 ott 2011 (CEST)
 
*Sono d'accordo con Eumolpo, in quanto ai vandali, ma non vedo perché dovrebbero colpire proprio di notte. Io sarei per le 48 di chiusura. Il messaggio - ''Wikipedia è un'Enciclopedia Libera e Neutrale'' - è passato, e questo va bene, ma ''repetita iuvant'', anche in questo caso: tenere chiuso per altre 24 ore sarebbe un forte segnale. L'importante, però, che poi tutto torni alla normalità, mantenendo, come ha detto Alphastar, un avviso sino al concludersi di questa storia. Saluti, [[Utente:Pufui Pc Pifpef I|<span style="color:#00008b; cursor:help;">'''Pufui Pc Pifpef'''</span>]] [[Discussioni utente:Pufui Pc Pifpef I|<span style="color:#1e90ff; cursor:help;">''- scrivimi''</span>]] 20:27, 5 ott 2011 (CEST)
*48 ore, poi alle 20.00 di domani si riapre.--[[Utente:Romero|Romero]] ([[Discussioni utente:Romero|msg]]) 20:28, 5 ott 2011 (CEST)
 
*Per quanto mi riguarda, non prima di venerdì mattina. La gente si deve rendere conto di ciò che rischia di perdere. Non diamogliela vinta. --[[Utente:Jack21|<span style="font-style:Bold;color:grey">Jack</span>]][[Discussioni utente:Jack21|<span style="font-style:Bold;color:green;font-size:medium">21</span>]] 20:29, 5 ott 2011 (CEST)
 
*Per me lo scopo è gia stato raggiunto, potremmo riaprire anche subito --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 20:30, 5 ott 2011 (CEST)
 
*Io sarei propenso per riaprirla già domani mattina per le 12...il messaggio ormai è stato recepito e poi ci sono state ulteriori modifiche al DDL in modo di alleggerirlo e renderlo più adattabile. --[[Utente:Lucus|Lucus]] ([[Discussioni utente:Lucus|msg]]) 20:31, 5 ott 2011 (CEST)
 
* Anche se mi dispiace molto (viva la wikidipendenza) è effettivamente meglio aspettare ancora un giorno. Fosse solo per una questione di serietà, dopo tutto il rumore che abbiamo provocato: riaprire ora mi sembrerebbe, passatemi il termine, una pagliacciata. L'abbiamo tutti presa (e tutti la stanno prendendo) come una cosa seria? Allora che sia seria veramente. Ancora 24 ore o, al massimo, domani pomeriggio terminate le discussioni. Quoto inoltre Eumolpo, aspettiamoci una valanga di edit di tutti i tipi alla riapertura del sito, meglio non farlo di notte. --[[Utente:RobyBS89|<span style="color:#1e90ff;">'''PrincipeRoby'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:RobyBS89|<span style="color:#00008b;">'''(davvero?)'''</span>]]</small> 20:32, 5 ott 2011 (CEST)
 
*Il segnale è stato forte e chiaro, sono per una riapertura massimo domani alle 12. E' inoltre risultato evidente come senza Wikipedia tutto il web perda valore. --<i>[[Utente:Tanonero|<span style="font-family:Calibri"><span style="color:#9acd32">Tanonero</span></span>]]</i> [[Discussioni utente:Tanonero|<span style="color:#000000"><small>(msg)</small></span>]] 20:33, 5 ott 2011 (CEST)
 
* Altre 24 ore, ovviamente mantenendo aperta la possibilità di smettere il blocco in qualsiasi momento in caso di emendamenti decisivi. --[[Utente:Johnlong|Johnlong]] ([[Discussioni utente:Johnlong|msg]]) 20:34, 5 ott 2011 (CEST)
* (conflittato n volte) Altre 24 ore o anche qualcosellina in più e riapertura diurno-serale.--[[Utente:Etrusko25|etrusko5²]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 20:35, 5 ott 2011 (CEST)
* Io propongo di riaprire domani, o nel primo pomeriggio o alle 8 di sera per chiudere le 48 ore. Tuttavia, direi di lasciare sempre ben presente la possibilità di reiterare l'iniziativa in caso di sviluppi a noi non favorevoli (che porterebbero, IMHO, a <del>cazzi amarissimi</del> grossissimi problemi per tutti e in primis per gli amministratori). --'''''[[Utente:Remulazz|Azz]][[Discussioni utente:Remulazz|...]]''''' 20:37, 5 ott 2011 (CEST) PS Aggiungo che secondo me il messaggio non è passato così bene.
 
* Sine die fino ad una conferma '''certa''' ed '''inequivocabile''' (leggi: approvazione del DDL) del risultato raggiunto. --'''[[Utente:Buzz|<span style="color:#FF0000;">Buzz</span>]]''' ''<sup>[[Discussioni_utente:Buzz|<span style="color:#0000FF;">msg</span>]]</sup>'' ''<sub>[[Speciale:Contributi/Buzz|<span style="color:#333333;">done?</span>]]</sub>'' 20:39, 5 ott 2011 (CEST)
* Non vorrei che aspettare la fine delle vicende parlamentari facesse sembrare la cosa come un "ricatto", come per dire "altrimenti chiudiamo". E' stato deciso di dare un segnale forte, non di minacciare la chiusura, quindi secondo me si dovrebbe riaprire. <span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;">''' † '''</span>]]</span> 20:43, 5 ott 2011 (CEST)
*:<small>Musaz, perdonami il commento. Non vorrei essere ''tranchant'', ma c'è una buona probabilità che se passa il DDL com'è adesso chiudiamo per davvero. --'''''[[Utente:Remulazz|Azz]][[Discussioni utente:Remulazz|...]]''''' 20:45, 5 ott 2011 (CEST)</small>
*::<small>Non credo proprio, basta togliere le voci su persone viventi. E non ne sentirei la mancanza. <span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;">''' † '''</span>]]</span> 20:56, 5 ott 2011 (CEST)</small>
*:::<small>Non esserne troppo sicuro. Ci sono le aziende, i partiti politici, e ogni altra voce in cui si parla di persone viventi (o magari anche no, se hanno eredi determinati). --'''''[[Utente:Remulazz|Azz]][[Discussioni utente:Remulazz|...]]''''' 21:02, 5 ott 2011 (CEST)</small>
*Se si continua a protestare si rischia di essere accusati di essere ANTI-governativi, che non ci piace il DDL (per intero), cosa possibile, per qualcuno di noi, ma certamente estranea alla protesta che coinvolgeva wiki italia. Tra le altre cose, Cassinelli era del Pdl, è stato approvato il suo emendamento all'unanimità e con il sostegno del governo...perchè dobbiamo litigare inutilmente? - brazorf -
 
*Io direi domani, ma comunque abbastanza prima delle 20.00. Poi se serve si può riprendere la protesta, in caso. @Pufui Pc Pifpef: il motivo per cui temiamo la riapertura notturna è che di notte meno utenti saranno attivi per arginare i vandalismi di tipo pseudo-politico (che potrebbero avere una fioritura). Non è che i troll agiscano di più di notte, ma sicuramente i wikipediani potranno controllare meno, per forza di cose.--[[Utente:Barracudabat|Barracudabat]] ([[Discussioni utente:Barracudabat|msg]]) 20:44, 5 ott 2011 (CEST)
 
* come nicolabel. <small>P.S. se qualcuno intanto si annoia potrebbe dare una mano al [http://it.wiktionary.org/wiki/Pagina_principale wikizionario] :-)</small> --[[User:Limonadis|<span style="color:#E05000">'''Limonadis'''</span>]][[Discussioni utente:Limonadis|<span style="color:#E0A000"> '''(msg)'''</span>]] 20:45, 5 ott 2011 (CEST)
 
*beh, secondo me sarei orientato alle 48 ore, o meno SE, e sottolineo, SE, l' emendamento viene effettivamente approvato senza stravolgimenti (ricordiamoci che basta un solo emendamento per rimandare la legge in Senato, ed e' noto che ci sta una certa premura per approvare definitivamente questa nuova legge-porcata) Saluti, [[utente:dott.Piergiorgio|dott.piergiorgio]] - [[Discussioni utente:Dott.Piergiorgio|commentami]] 20:45, 5 ott 2011 (CEST)
* '''Ancora un giorno''', riapertura domani sera. Oggi abbiamo fatto notizia, domani facciamo vedere cosa significa stare senza Wikipedia. Ripartenza se il comma incriminato diveta legge, poi a oltranza fino a che WMF ci caccia tutti. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 20:46, 5 ott 2011 (CEST)
 
*Il messaggio è passato. Per me si può anche riaprire subito.--<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 20:47, 5 ott 2011 (CEST)
 
* Riaprire ora sarebbe prematuro, pende il rischio fiducia e non è raro che decisioni sensate delle commissioni vengano scavalcate senza tanti complimenti. Mantenere l'oscuramento almeno fino a domani, e poi lasciare qualcosa di molto visibile (bannerone in sitenotice con il testo attuale, per esempio, o sua versione ridotta) fino al termine dell'iter. --&nbsp;<small><tt>[[Utente:Codicorumus|Codicorumus]]</tt>&nbsp;&nbsp;[[Discussioni utente:Codicorumus|&laquo;&nbsp;msg]]</small> 20:47, 5 ott 2011 (CEST)
 
* Io sono per la riapertura domani alle ore 20. --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 20:49, 5 ott 2011 (CEST).
 
*Riaprite soltanto venerdì.--'''''[[Utente:Ele piloni krati|Ele piloni krati]]<sup><small>[[Discussioni utente:Ele piloni krati| chiamami nella mia pagina di discussione e io ti risponderò nella tua!!!]]</small></sup>''''' 20:50, 5 ott 2011 (CEST)
 
*Io sono per la riapertura domani mattina. Inutile continuare, anzi persino controproducente--[[Utente:Coguar76|Coguar76]] ([[Discussioni utente:Coguar76|msg]]) 20:51, 5 ott 2011 (CEST)
 
*concordo con Nubifer e ripeto...continuare la protesta è controproducente: si rischia di utilizzare Wiki come strumento per protestare contro il governo. '''Perchè urlare quando questo silenzio è stato già ASCOLTATO???'''- brazorf -
 
* Volevo solo commentare che un'eventuale apertura potrebbe anche non essere definitiva.--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 20:53, 5 ott 2011 (CEST)
 
* Io sono dell'idea di Buzz ...continuerei con la chiusura quantomeno ancora per qualche giorno.--[[Utente:Nordavind|Nordavind]] ([[Discussioni utente:Nordavind|msg]]) 20:55, 5 ott 2011 (CEST)
 
* Favorevole a riaprire quando si avranno certezze sull'emendamento Cassinelli. Sennò non abbiamo concluso niente.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>non sarebbe il caso di ...?</small>]]) 20:56, 5 ott 2011 (CEST)
 
* Gli emendamenti proposti sono stati approvati solo in commissione, non ancora in parlamento quindi la questione non è risolta per niente. COntinuare '''almeno''' fino a domani pomeriggio. [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 20:56, 5 ott 2011 (CEST)
* Obbiettivo raggiunto. Il messaggio è stato sobrio, limpido, e lanciato al momento giusto e nelle giuste forme. Riaprire al massimo domani mattina.[[Utente:Claudi8|Claudi8]] ([[Discussioni utente:Claudi8|msg]])
 
*Siamo d'accordo, Sciamenna, ma non è che continuando un po' di più o un po' di meno faccia questa grande differenza! La protesta c'è stata ed è stata NOTATA per bene da tutto il web, da varie testate. Ora direi di smetterla. Poi vedete un po' voi...--[[Utente:Coguar76|Coguar76]] ([[Discussioni utente:Coguar76|msg]]) 20:59, 5 ott 2011 (CEST)
 
*Propenderei per riaprire domani pomeriggio, o comunque non più tardi delle 20:00 lasciando nella pagina principale il comunicato fin quando non si risolverà (speriamo in meglio) la vicenda.--[[Utente:Tenebroso|Tenebroso]] ([[Discussioni utente:Tenebroso|msg]]) 21:00, 5 ott 2011 (CEST)
 
* Io credo che possa servire a qualcosa che più persone possibile ''tocchino con mano'' (come è capitato a me oggi) il disagio provocato dall'assenza di qualcosa che fin'ora s'era data per scontata (wikipedia) nella vita quotidiana, quindi proseguire ad oltranza --[[Utente:Ede|Ede]] - ([[Discussioni_utente:Ede|messaggi]]) 21:02, 5 ott 2011 (CEST)
*:<small>perfettamente d'accordo! --[[Utente:Nordavind|Nordavind]] ([[Discussioni utente:Nordavind|msg]]) 21:10, 5 ott 2011 (CEST)</small>
 
* Secondo me riaprire oggi è prematuro. Propenderei per domani, o nel primo pomeriggio o in serata, ma a questo punto visto che il parere comune di molti sembra essere quello delle 48 ore esatte, io mi accoderei e pertanto riaprirei domani sera. Il messaggio è decisamente passato, ora a mio parere il fatto che tale DDL stia subendo delle modifiche deve passare momentaneamente in secondo piano, perché la motivazione principale della chiusura, almeno a quanto si legge nel comunicato del 4 ottobre, era dare un monito agli utenti e renderli consapevoli di determinate cose, non certo modificare immediatamente la legge (chiaramente poi è un altro discorso se dovessero esserci poi reali problemi e si valuterà in seguito cosa fare di wikipedia italiana). O almeno, io così ho capito. Correggetemi se sbaglio. [[Utente:Bluelord|Bluelord]] ([[Discussioni utente:Bluelord|msg]]) 21:03, 5 ott 2011 (CEST)
 
* Mantenere la chiusura fino a domani mattina perlomeno e riapertura domani, al massimo entro sera. Con prospettiva di nuova chiusura secondo come si sviluppa la situazione--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 21:04, 5 ott 2011 (CEST)
 
* Anche per me si potrebbe già aprire domani mattina, il comunicato è già stato letto da più di 7976544 persone (fonte: contatore di visite). --[[Utente:Frederik 101|Frederik 101]] ([[Discussioni utente:Frederik 101|msg]]) 21:06, 5 ott 2011 (CEST)
** Attenzione a dare troppo peso al contatore di visite... Molti utenti lo avranno visto più volte (la mia prima reazione è stata aggiornare la pagina), comunque è una indicazione [[Utente:Came88|Came88]] ([[Discussioni utente:Came88|msg]]) 21:15, 5 ott 2011 (CEST)
 
* Io insegno. Stamattina a scuola la prima cosa che i miei studenti mi hanno detto è che WP "chiudeva" come effetto del ddl Intercettazioni. L'impatto di informazione è raggiunto in pieno, ma dovremmo aspettare che in effetti gli emendamenti siano approvati (non dimentichiamo poi che in un sistema bicamerale è sempre possibile che l'altra Camera cambi tutto, ma pare che il governo abbia molta fretta di approvare il Ddl, quindi questo rischio sembra lontano). Quindi attendiamo l'approvazione del ddl emendato. --[[Utente:Giuliano56|Giuliano56]] ([[Discussioni utente:Giuliano56|msg]]) 21:12, 5 ott 2011 (CEST)
 
* In realtà wikipedia continuerebbe ad essere indicizzata da Google presumibilmente per un'altra settimana o poco più, la maggior parte delle visite arriva proprio da Google (o altro motore di ricerca). Fare un comunicato sulla homepage verrebbe letto dai soli wikipediani (e pochi altri), e un eventuale banner in testa ad ogni articolo verrebbe ignorato dalla maggior parte dei contatti provenienti dai motori di ricerca (si va dritti a ciò che ti interessa). Il comunicato deve restare e lo sciopero continuare finché il caso non sarà stato portato all'audience nazionale dai vari TG (già così la maggior parte dei netizen è a conoscenza dello sciopero). Una tempistica ragionevole sarebbe di riaprire da lunedì prossimo. Ci sarebbero danni limitati al ranking (che risalirebbe subito dopo la riapertura di lunedì e si raggiungerebbe anche il grande pubblico.--[[Utente:Piteur|TheJoe]] ([[Discussioni utente:Piteur|msg]]) 21:12, 5 ott 2011 (CEST)
* Ci servono certezze e non promesse, per me blocco di almeno 48 ore. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><span style="font-size:110%">Я</span>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><span style="font-size:130%">z</span>αg</span>]]''' 21:12, 5 ott 2011 (CEST)
 
* Continuare troppo a lungo secondo me rischia di fare diventare la protesta una questione politica, mentre lo scopo di fare conoscere la problematica direi che è stato raggiunto. Io voto per aprire domani mattina, o al massimo domani sera quindi dopo 48 dall'inizio del blocco. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 21:15, 5 ott 2011 (CEST)
 
*Vorrei farvi osservare che solo la Wiki italiana è chiusa e dunque chi ha una minima conoscenza dell'inglese o del francese semplicemente "se ne frega" del fatto che la versione italiana di wikipedia sia chiusa e consulta quelle estere... ehm... meditateci un po' su--[[Utente:Coguar76|Coguar76]] ([[Discussioni utente:Coguar76|msg]]) 21:18, 5 ott 2011 (CEST)
 
* Quoto Cougar76 e ripeto, solo venerdì, mattina ore 11. Se Wiki riaprisse domani, l'unico messaggio che passerebbe è "Ci siamo fatti notare", "Ottima mossa pubblicitaria", ecc. Insomma come fanno i ragazzini delle scuole... Fatela stare senza Wiki per 3 giorni la gente, fosse per me riaprirei Lunedì mattina, il messaggio reale di Wikipedia deve essere forte. Già venerdì sarebbe buona come cosa ;) ''Non si può tirare la pietra e nascondere la mano... '' --[[Utente:Jack21|<span style="font-style:Bold;color:grey">Jack</span>]][[Discussioni utente:Jack21|<span style="font-style:Bold;color:green;font-size:medium">21</span>]] 21:20, 5 ott 2011 (CEST)
 
* Ritengo che la visibilità sia stata raggiunta. Voto per riaprire domattina --[[Utente:Andrea.dematteis.1987|<span style="color:red">'''Dema'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andrea.dematteis.1987|scrivimi]]) 21:19, 5 ott 2011 (CEST)
*Come chi mi precede, almeno 48 ore. --[[Utente:Chia.gio|Chia.gio]] ([[Discussioni utente:Chia.gio|msg]]) 21:22, 5 ott 2011 (CEST)
 
*IMHO bisognerebbe attendere l'approvazione degli emendamenti o comunque quelli che saranno gli eventi futuri nelle prossime ore... "Riaprendo" adesso Wikipedia correremmo il rischio di doverla rioscurare fra poco tempo e ci faremmo una figura da peracottari, perdendo la credibilità che come dite abbiamo giustamente ottenuto con la protesta. Aspettiamo un altro po' in fondo non ci costa granché...--[[Utente:GiaKa|GiaKa]] ([[Discussioni utente:GiaKa|msg]]) 21:22, 5 ott 2011 (CEST)
 
*la discussione è prevista per domani mattina. riapertura nel pomeriggio a seconda di come va la discussione/approvazione. --'''[[Utente:Civvì|Civvì]]''' ¿? <small>[[Discussioni utente:Civvì|parliamone...]]</small> 21:26, 5 ott 2011 (CEST)
*ho già espresso la mia opinione (concordo con Civvì), in ogni caso non si può riaprire adesso perché dobbiamo supporre che al momento dell'apertura ci siano una gran mole di modifiche di vandali/troll e gente che vuole solo lasciare un commento, quindi è necessario riaprire nelle ore diurne quando le forze (soprattutto i patrollatori) sono al massimo. [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 21:30, 5 ott 2011 (CEST)
* Concordo con Civvì. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 21:32, 5 ott 2011 (CEST)
* Come Civvì --[[Utente:Ask21|Ask21]] ([[Discussioni utente:Ask21|msg]]) 21:35, 5 ott 2011 (CEST)
* Riaprire il prima possibile, lasciando il comunicato in pagina principale ed un sitenotice che spieghi la situazione '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 21:34, 5 ott 2011 (CEST)
*Il mio parere è di continuare ad oltranza perché, sebbene un risultato mediatico non indifferente sia già stato raggiunto, prima di prendere ulteriori iniziative, sarebbe il caso di vedere come si comporta il governo.--[[Utente:Massimiliano Panu|Massimiliano Panu]] ([[Discussioni utente:Massimiliano Panu|msg]]) 21:34, 5 ott 2011 (CEST)
* Fortemente supportante le 48 ore, quindi riapertura solo domani sera. Moltissima gente sta apprendendo solo da oggi/stasera dell'oscuramento, i consensi continuano a crescere vorticosamente ed in termini ancora molto positivi su tutti i social network e nella blogsfera (al ritmo di migliaia al minuto); anzi, dopo le prime 24 ore di oscuramento la conoscenza del fatto, delle sue cause e delle sue implicazioni *inizia* adesso ad essere finalmente più chiara a molti, e lo diviene sempre di più man mano che passano le ore. Domani sera, dopo 48 ore di sospensione, e l'avvio del passaggio del procedimento all'Aula, sicuramente l'apertura può avere molto più senso; ma ora è oggettivamente prematuro, in un momento molto delicato del dibattito mediatico in merito. [[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 21:36, 5 ott 2011 (CEST)
* Aprirei domattina (quindi oltre 24 ore) in quanto l'azione sta diventando "politica". Non tirerei la corda perché se l'emendamento non passa non abbiamo più colpi in canna. --[[Utente:Ilario| Ilario^_^]] - [[Discussioni utente:ilario|<sup>msg</sup>]] 21:38, 5 ott 2011 (CEST)
 
* Fino all'approvazione dell'emendamento Cassinelli. Concordo con NicolaBel. --[[Utente:Sandro kensan|kensan]] ([[Discussioni utente:Sandro kensan|msg]]) 21:37, 5 ott 2011 (CEST)
*Il parere di Civvì e altri mi pare fotografare il possibile consenso: aspettiamo come minimo la discussione dell'emendamento, dopodiché (senza promettere nulla ai nostri legislatori) prenderemo in considerazione l'eventualità di riaprire, entro la serata. --[[Utente:Larry Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Larry Yuma|msg]]) 21:38, 5 ott 2011 (CEST)
* Fino all'approvazione '''definitiva''' (in aula, non in commissione) dell'emendamento Cassinelli. In ogni caso non di notte.--[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 21:39, 5 ott 2011 (CEST)
*Riaprire entro e non oltre le 48 ore, preferibilmente nel pomeriggio, lasciando il comunicato in pagina principale. --'''''[[Utente:Eumolpa|<span style="color:#0000CC;">Eumolpa</span>]]''''' [[Discussioni utente:Eumolpa|(msg)]] 21:40, 5 ott 2011 (CEST)
*IMHO riaprire dopo 24 ore &ndash; da intendersi come terminate alle 23:59 di stanotte. Riaprire dunque a 00:00 del 6 ottobre. --'''[[Utente:Triple 8|<span style="color:#000000;">Triple 8</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Triple 8|<span style="color:#A07000;">(sic)</span>]]'' 21:42, 5 ott 2011 (CEST)
*A questo punto, direi anch'io di fare come propone Civvì (ossia 42-48 totali).--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 21:47, 5 ott 2011 (CEST)
*IMHO, da riaprire domani pomeriggio (quando si possono meglio controllare i troll) lasciando però un messaggio del tipo "siamo pronti a riprendere se la situazione non cambiasse" --[[Utente:Diazometano|Diazometano]] ([[Discussioni utente:Diazometano|msg]]) 21:49, 5 ott 2011 (CEST)
*quoto la Civvi. Sentiamo come va. Per ora non ci sono prese di posizione ufficiali circa l'effettività della proposta, dunque stiamo valutando su due lanci di stampa. Parlasse qualcuno che può parlare e sapremo come va. Poi, per eventuali successivi ripensamenti, siano attrezzati. --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 21:51, 5 ott 2011 (CEST)
 
*è stato giusto e sacrosanto aver sollevato l'attenzione su questo sciagurato provvedimento ed aver optato per la sospensione dell'accesso ai wikipedia, perchè andava dato per forza un segnale netto di opposizione a questa restrizione. tuttavia però penso che forse 24 ore siano sufficienti per la chiusura, in quanto si è fortemente notato come wikipedia sia ormai diventata indispensabile nella vita di (quasi) tutti i giorni e dunque ritengo che proprio per questo il messaggio sia passato.comunque, considerato che, come diceva severgnini, l'indignazione in italia è presente solo in due periodi casuali dell'anno e dura massimo 15 minuti, la cosa migliore da fare secondo me è ripristinare l'accesso ai contenuti di wikipedia, inserendo però un banner (si chiama così?) in ogni pagina, in modo da mantenere costantemente accesa l'attenzione sul problema.--[[Utente:EmaR|EmaR]] ([[Discussioni utente:EmaR|msg]]) 21:51, 5 ott 2011 (CEST)
 
*Io sarei per le 14:00 di domani --[[Utente:Supermicio|Supermicio]] ([[Discussioni utente:Supermicio|Miao ?]]) 21:55, 5 ott 2011 (CEST)
*aspettare le 48 h come da decisione precedente, non vedo cosa sia cambiato dal punto di vista pratico (c'è un'accordo di massima in commissione, non c'è alcuna certezza proveniente dall'aula): è cambiato che abbiamo smosso il web, ma questo non toglie il punto del contendere, che è il comma. Che discutano domani con WP oscurata, non aperta. Poi, visti i risultati della discussione, si traggono le somme --[[Utente:Soprano71|<span style="font-family:papyrus;color:darkgreen">'''Soprano'''</span>]][[Discussioni utente:Soprano71|<sup>'''71'''</sup>]] 21:57, 5 ott 2011 (CEST)
*Propongo riapertura immediata, la visibilità è stata raggiunta--[[Utente:Wiki.edoardo|<span style="color:#F07030;"><b>Wiki.edoardo</b></span>]] <small><span style="color:red;">([[Discussioni utente:Wiki.edoardo|<span style="color:red;"><b>msg</b></span>]])</span></small> 21:58, 5 ott 2011 (CEST)
*Aspettare almeno le 48 ore o l'approvazione della modifica dell'articolo 29. Al tempo anche riportare con apposita voce la norma. Però farei qualcosina in più per dimostrare cosa vuol dire fermare la libertà di espressione su Internet.
 
* Mettere sulla pagina del comunicato la statistica di quante voci sono state inserite e/o modificate nelle altre nazioni mentre qui si mette in crisi il modello libero di wikipedia. Poi mantenere a memento la statistica delle giornate di aggiornamento perse sulla pagina principale. Il confronto va fatto rispetto alle pubblicazioni USA, Uk, France, Deutschland, cinese ed indiana. Che sia chiaro a cosa dobbiamo raffrontarci e quanto vale l'impegno libero in rete.--[[Utente:Darwin|Darwin]] ([[Discussioni utente:Darwin|msg]]) 22:08, 5 ott 2011 (CEST)
 
* (rientro) Data la posizione espressa [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Comma_29_e_Wikipedia|qui]] spero che domani si riapra. -- [[Utente:CristianCantoro|CristianCantoro]] - <span style='font-size:9pt;color:#0060D0;'> <tt> <small>''Cieli azzurri!'' </small></tt> </span><small> ([[Discussioni_utente:CristianCantoro|msg]])</small> 22:09, 5 ott 2011 (CEST)
* Gli scoperi dovrebbero essere simbolici e non armi di ricatto. Wikipedia non è di proprietà dei contributori iperattivi, se davvero c'è la convizione che sia utile continuare sine die questa oscurazione, propongo di fare una votazione aperta, di cui gli utenti registrati siano informati e capiamo ad oggi cosa ne pensano tutti. Stiamo attenti perché questa chiusura fa molti danni, immaginatela come uno sciopero della fame, non come un corteo. --[[Utente:Luckyz|Luckyz]] ([[Discussioni utente:Luckyz|msg]]) 22:25, 5 ott 2011 (CEST)
 
* La discussione parlamentare sarà domani? Bene, domani sera decideremo, non prima. Teniamoci comunque pronti per martedì (se riprenderà la discussione parlamentare). --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD">Gnu</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD; cursor:help;">marcoo</span>]] 22:23, 5 ott 2011 (CEST)
 
* Mi sono resa conto che l'oscuramento di Wikipedia da questa sera si sta facendo sentire molto più di questa mattina e di ieri sera, i socialnetwork si stanno riempiendo di questa discussione, le persone si stanno muovendo e c'è un forte mormorio generale che sta aumentando, direi di continuare ancora per un po' e capire se si arriva a qualche risultato concreto. --[[Utente:Giulia.83|<font color="violet">Giulia.</font><font color="blue">83</font>]][[Discussioni utente:Giulia.83|✉]] 22:14, 5 ott 2011 (CEST)
 
*Concordo sull'oscuramento di Wikipedia per le 48 ore previste fino alle 20 di domani sera e a mettere un avviso sulla prima pagina per una settimana, di un'eventuale serrata. [[Utente:Andre86|Andre86]] ([[Discussioni utente:Andre86|msg]]) 22:32, 5 ott 2011 (CEST)
* Ci sono osservazioni agghiaccianti qui sopra, e avete sbagliato tutto nell'applicazione di questa (condivisibile) protesta, partendo dall'ora in cui cominciarla fino alla discussione su come finirla. Per dire, iniziarla prima della chiusura delle rotative dei quotidiani sarebbe stato troppo furbo? Predisporre un comunicato da inviare alle redazioni? Coordinarvi con chi gestisce la comunicazione del progetto? Diamine, ci sono osservazioni in questa discussione hanno un che di esperimento antropologico. Comunque, da oggi a mezzanotte secondo me ogni secondo di ritardo è una figuraccia. Mettete l'avviso in prima pagina, come popup o come banner, ma lasciate i contenuti accessibili. Poi fate quel che vi pare, oggi gli italiani hanno detto "abbè" e sono andati su en.wiki: i matti di facebook sono solo una minoranza rumorosa. (ah, e comunque per come è stata portata avanti la cosa sarebbe tecnicamente un vandalismo, gli utenti non hanno alcun potere di chiudere un progetto. Se vi foste accordati con WMF avrebbe avuto un senso, così è da desysoppamento immediato) --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">Jolly<span style="color:#878787">Roger</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:black;">۩<small> strikes back</small></span>]] 22:33, 5 ott 2011 (CEST)
*:[http://blog.wikimedia.org/2011/10/04/regarding-recent-events-on-italian-wikipedia/ Regarding recent events on Italian Wikipedia]. Forse ti sei perso qualcosa. --[[Utente:Larry Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Larry Yuma|msg]]) 22:41, 5 ott 2011 (CEST)
*::La replica numero due al comunicato è interessante. Anche le dimissioni date per protesta con WMF di [https://en.wikinews.org/w/index.php?title=User%3ADendodge&action=historysubmit&diff=1295186&oldid=1288957 questo admin di en.wikinews] è parte dell'esperimento sociale che si sta mettendo in pratica. Più tempo rimane il blocco indiscriminato, più fatica si farà a ricucire il dissidio interno che esploderà all'interno della comunità italiana e mondiale. Osservo incuriosito fin dove si vuole portare la lacerazione interna, visto che credo che all'esterno tutto l'ottenibile ormai sia raggiunto. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 23:04, 5 ott 2011 (CEST)
* <small>(CONFLITTATO)</small> Favorevole al blocco di '''48 ore'''. Anche se la mia ''editcounterite'' si fa sempre + acuta, stasera più di ieri sera la gente sta prendendo coscienza di cosa voglia dire avere a che fare con una it.wiki "decapitata". Addirittura, sarei favorevole ad un blocco '''ad oltranza''' fino al raggiungimento di un qualche risultato concreto. Non possiamo farci influenzare dall'opinione di qualche utente straniero che non conosce la situazione legislativa italiana '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 22:36, 5 ott 2011 (CEST)
* Mantenere chiusa Wikipedia finchè tutto il parlamento deciderà di non approvare l'intero DDL, quindi almeno 48 ore. --[[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 22:44, 5 ott 2011 (CEST)
 
* Nonostante sia arrivato (per fortuna) un segnale positivo con l'accordo bipartisan di oggi pomeriggio per gli effetti che la legge avrà su wikipedia, è meglio aspettare domani affinché la situazione si chiarisca definitivamente, visto che l'emendamento è ancora da approvare in un clima intorno tale DLL troppo turbolento per "cantare vittoria" troppo presto. Anche perchè, ho letto, esiste lo spettro di una richiesta di fiducia che potrebbe arrivare prima dell'approvazione di tale emendamento. Ipotesi credo poco probabile, ma meglio non rischiare. Inoltre, mi unisco a chi vorrebbe evitare una riapertura in notturna. Quindi seguiamo domani l'evolversi della situazione e come suggerito sopra da Nicolabel, dopo l'approvazione riapriamo; senza aspettare per forza le 48 ore. In caso di un allungamento dei tempi, allora valuteremo il da farsi. P.S. Però nel frattempo due righe d'aggiornamento al comunicato non sarebbero una cattiva idea. <span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''nino'''</span>]]</span> 22:46, 5 ott 2011 (CEST)
 
* Secondo me 48 ore sono sufficienti: il messaggio è arrivato, e la protesta ha avuto una vastissima copertura (anche se avrei sperato in meglio...voglio dire, per me è una cosa da prima pagina.).--[[Utente:lrobby94|'''Lrobby94''']] 22:48, 5 ott 2011 (CEST)
 
* Ovviamente, al momento dello "sblocco" di it.wiki, sono favorevole all'inserimento di un ''disclaimer'' grosso come una casa, e che sia parecchio invadente, giusto per non far calare l'attenzione sul problema. E quoto Supernino sull'aggiornamento del comunicato, in modo da non alimentare ulteriori polemiche/speculazioni in utenti stranieri e/o detrattori '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 22:52, 5 ott 2011 (CEST)
*'''mi pare che ci sia consenso per 48 ore''' (scusate il grassetto), quindi riaprire alle 20 di domani. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 22:52, 5 ott 2011 (CEST)
 
* Io penso che dato che sta sera è troppo tardi per chiudere gli admin dovrebbero mettere a votazione se riaprire domani o no--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 22:53, 5 ott 2011 (CEST)</br>
PS: le proposte venute fuori sono principalmente due: chiudere domani o più avanti, continuare a riempire questa pagina mi sembra abbastanza inutile--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 22:55, 5 ott 2011 (CEST)
*:Non serve votazione. Al momento la maggioranza dice di aprire domani appena viene approvato quell'emendamento, cioè nel pomeriggio, dopo circa 42 ore di blocco '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 22:56, 5 ott 2011 (CEST)
*Possibilmente fino a quando sarà approvata una versione definitiva del Comma 29 in linea con quanto "promesso" oggi, fatti e non parole.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 22:55, 5 ott 2011 (CEST)
* (pare sia fuori tempo massimo, ma vengo conflittato da un quarto d'ora :P ) Chiusura per '''48 ore''': domani si comincia a votare e finora l'unica cosa che abbiamo "conquistato" è un "va bene cocchi, lo leggiamo il vostro emendamento, ma approvarlo è un altro discorso". Ricordo che con molta probabilità il testo che uscirà dalla Camera (ammesso che non chiudano già qui il discorso con un colpo di mano), sarà definitivo per i successivi passaggi, perché "qualcuno" ha fretta di chiudere la questione intercettazioni (il comma 29 gli interessa poco, in fondo). Per cui eviterei di rilassarci, tanto meno di cantare vittoria. --[[Utente:Tooby|<span style="color:red;">'''Too'''</span>]][[Discussioni utente:Tooby|<span style="color:black; cursor:help;"><small>'''come ti chiami?'''</small></span>]] 22:57, 5 ott 2011 (CEST)
* Sblocco appena possibile, specificando '''ora''' perché è ancora oscurata.--'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[user talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 23:02, 5 ott 2011 (CEST)
* "Dare retta" a quanti mettono in guardia da ogni eccesso mi sembrerebbe un'ottima strada per riprendere in mano il discorso se le cose non andassero come si vorrebbe. Tenere in piedi una protesta così dura senza certezza sui tempi non è ulteriormente proponibile e cozza con i compiti di amministratore a suo tempo ricevuti. Riaprire tra un'oretta sarebbe oltre che prudente e rispettoso dei pareri diversi, anche un modo per non acuire divisioni e contrasti soprattutto se l'incertezza sul piano legislativo dovesse perdurare, mantenendo comunque aperto il dibattito, presente un banner, e/o un home page apposita e - cosa importantissima - restituendo it.wiki alla fruibilità di tutti. --[[Utente:M7|M/]] 23:03, 5 ott 2011 (CEST)
* Personalmente riaprirei anche subito, l'importante è tenersi in contatto constante con la WMF visto che sia su meta [[:meta:Wikimedia_Forum#Italian_Wikipedia]] che nelle mailing list non l'hanno presa bene. --'''[[Utente:Krdan|<span style="color:crimson;font-family:Comic Sans MS">Krdan</span>]]'''<sup>'''''[[Discussioni_utente:Krdan|<span style="color:black;font-family:Comic Sans MS">(scrivimi)</span>]]'''''</sup> 23:03, 5 ott 2011 (CEST)
*:<small>Veramente, Krdan, dal link che posti noto anche diversi ''famosi'' troll e vandali di it:wiki che stanno cercando di fare un po' di casino... ;-) --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 23:10, 5 ott 2011 (CEST) PS Notato che gli anonimi hanno tutti IP italiano? Strano, eh... :-D</small>
*: (conflittato)Non risulta, anzi, abbiamo avuto l'appoggio di WMF (da Jimbo in giù), di moltissimi chapter e le ml sono altrettanto piene di messaggi di solidarietà. L'unica cosa, che condivido, è di non andare a oltranza con il blocco e di mantenere i contatti con la fondazione. La discussione che linki, inoltre, è viziata da un noto wikitroll italiano. --[[Utente:Tooby|<span style="color:red;">'''Too'''</span>]][[Discussioni utente:Tooby|<span style="color:black; cursor:help;"><small>'''come ti chiami?'''</small></span>]] 23:12, 5 ott 2011 (CEST)
*:: Su meta ho notato che c'è chi scriveva solo per sgranchire le dita, ma sulla foundation-l alcuni messaggi parecchio perplessi li avevo letti, comunque notavo ora che c'hanno pure infilato il modo per aggirare il blocco sulla pagina di meta. Mi fido sulla presa di posizione della WMF, non mi sono dilungato più di tanto a cercare info sulla posizione ufficiale della Foundation per mancanza di tempo :P --'''[[Utente:Krdan|<span style="color:crimson;font-family:Comic Sans MS">Krdan</span>]]'''<sup>'''''[[Discussioni_utente:Krdan|<span style="color:black;font-family:Comic Sans MS">(scrivimi)</span>]]'''''</sup> 23:19, 5 ott 2011 (CEST)
*:::Certo, su foundation anche io ho letto diversi pareri perplessi, ma così come anche molti altri pareri positivi... e se fai il "giro dei bar" noterai davvero tanti messaggi di supporto. Personalmente mi piace su tutti segnalare [http://de.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Solidarit%C3%A4tserkl%C3%A4rung_mit_dem_italienischen_Wikipedia-Streik questo]: non è necessario sapere la lingue, basta scorrere... --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 23:26, 5 ott 2011 (CEST)
*Teniamo duro fino a venerdì, oggi mi sono reso conto parlandone sul web di quanto la gente si stia cominciando a prenderla come una questione propria e questo da il massimo rendimento della protesta. P.s. non si può aprire una votazione? --'''''[[Utente:Ele piloni krati|Ele piloni krati]]<sup><small>[[Discussioni utente:Ele piloni krati| chiamami nella mia pagina di discussione e io ti risponderò nella tua!!!]]</small></sup>''''' 23:09, 5 ott 2011 (CEST)
* Faccio notare che dai cellulari si riesce lo stesso a vedere Wikipedia. Perché lì non è bloccata? --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 23:13, 5 ott 2011 (CEST)
* Concordo con Jalo: riaprire subito, banner in homepage. — <span style="font-family:Garamond">[[Discussioni_utente:RaminusFalcon|RAMINVS]] ''dixit''</span> 23:14, 5 ott 2011 (CEST)
*(Non so se ho diritto di voto) Io sono per la riapertura tra 24 ore.--[[Utente:Frank50_s|<span style="font-variant:small-caps">''Frank50_s''</span>]] <sup>[[Discussioni_utente:Frank50_s|'''dimmi''']]</sup> 23:17, 5 ott 2011 (CEST)
*:<small>Non è un voto: si discute e si esprimono dei pareri. :-) Bye. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 23:20, 5 ott 2011 (CEST)</small>
*::Come diceva Jalo sopra, credo che l'opzione largamente maggioritaria sia quella di '''aprire domani pomeriggio, dopo l'approvazione dell'emendamento''' che dovrebbe correggere la norma detta "ammazza-blog". Il consenso è piuttosto chiaro, non serve un voto. Insomma, riapriamo il prima possibile, ma ... ''prima vedere cammello''. --[[Utente:Larry Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Larry Yuma|msg]]) 23:22, 5 ott 2011 (CEST)
*Ottima iniziativa, sui forum specialistici che frequento ha ottenuto il massimo dei consensi e sensibilizzazione. E' forse l'azione che ha più lasciato il segno contro questa legge liberticida. 48 ore possono bastare ma non bisogna gettare la spugna.--[[Utente:Bizarria|Bizarria]] ([[Discussioni utente:Bizarria|msg]]) 23:19, 5 ott 2011 (CEST)
* Da buon politicante e militante io dico tener duro ad oltranza, fino a che non sarà assolutamente certo il passo indietro sulla norma in questione --[[Utente:Kimi95|<span style="color:#0000FF">'''''Ki'''''</span>]][[Discussioni utente:Kimi95|<span style="color: #000000">'''mi'''</span>]]<span style="color:#FFD700"><sub>''95''</sub></span> 23:20, 5 ott 2011 (CEST)
*Concordo con Yuma poco sopra. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 23:25, 5 ott 2011 (CEST)
* per quanto mi possa dispiacere, concordo con Kimi. Vista l'ultima finanziaria, questo parlamento di Penelopi ci ha abituato fin troppo ad emendamenti fatti di giorno e disfatti di notte. Preferirei riaprire quando, per citare Trapattoni, "il gatto ce l'abbiamo nel sacco" --<span style="color:#4169E1">'''[[Utente:Webwizard|<i><big>Web</big></i></span><span style="color:#00A86B">Wizard]]</span> - <span style="color:#960018">[[Discussioni utente:Webwizard|<small>Free entrance &raquo;&raquo; This way...</small>]]'''</span> 23:26, 5 ott 2011 (CEST)
* Spero sia riaperta il prima possibile, viste le pagine su Facebook che se non sbaglio hanno già superato i 100.000 utenti e comunque l'indispensabilità per moltissimi italiani del progetto. La protesta è comunque servita, vedo :) '''<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>[[Utente:Merynancy|<span style= "color:#D400CD;">ηυηzıα</span>]]<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>''' 23:28, 5 ott 2011 (CEST)
* Domani nel pomeriggio con banner/pop-up di testo e tempo da determinare (e comunque si può sempre tornare indietro). Stasera, o domani sera, comporterebbe certamente dover gestire con affanno molti comportamenti irresponsabili. --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 23:30, 5 ott 2011 (CEST)
* Io concordo con la stragrande maggioranza delle persone che invocano le 48 ore, così possiamo anche vedere come si evolverà la situazione domattina. Non oltre questo tempo però: rischieremmo di passare dalla parte del torto e di non ottenere niente.--[[Utente:RobLP|<span style="color:#000080">'''RobLP'''</span>]] [[Discussioni utente:RobLP|<span style="color:#ffd700"><small>'''Chiama l'huddle!'''</small></span>]] 23:33, 5 ott 2011 (CEST)
* Quoto anche io Yuma poco sopra. Ed inserire banner in home page. --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 23:37, 5 ott 2011 (CEST).
* A questo punto aspettare esattamente le 48 ore o riaprire nel pomeriggio come proposto da Yuma cambia poco. In ogni caso, prego di segnalare con un avviso ben visibile qui quando, con precisione, si vorrà riaprire, in modo da esserci in tanti in rc e non solo pronti a fermare la prevedibile ondata di vandalismi ed altre amenità. --''<span style="color:black">Marco</span> [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:darkblue"><sup>dimmi!</sup></span>]]'' 23:40, 5 ott 2011 (CEST)
* Io voto per riaprire. Il messaggio che abbiamo lanciato è stato forte e chiaro. Adesso direi che possiamo continuare la nostra "missione", su Wiki c'è tantissimo lavoro da fare. :) --[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 23:41, 5 ott 2011 (CEST)