Apparecchio di Kipp e Danish Air Transport: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Azienda
[[File:Kipp's apparatus (it).png|thumb|Apparecchio di Kipp]]
|nome = Danish Air Transport
|logo =
|immagine = OY-LHD (16311248151).jpg
|forma societaria =
|data fondazione = 1989
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = DNK
|sede = [[Vamdrup]]
|settore = trasporti
|prodotti = compagnia aerea
|filiali =
|gruppo =
|persone chiave =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|slogan = The Flexible Choice
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|tipo compagnia =
|ICAO = DTR
|IATA = DX
|callsign = DANISH
|COA =
|inizio operazioni = 1989
|fine operazioni =
|hub =
|frequent =
|alleanza =
|flotta = 21
|anno flotta = 2019
|destinazioni = 9
|anno destinazioni =
}}
La '''Danish Air Transport A/S''', abbreviata in '''DAT''', è una [[compagnia aerea]] con sede in [[Vamdrup]], nel comune di [[Kolding]] ([[Danimarca]]), che opera [[Volo di linea|voli di linea]] e [[Volo charter|voli charter]] sia passeggeri che cargo.
 
== Origini ==
L''''apparecchio di Kipp''', concepito dal [[chimico]] [[Paesi Bassi|olandese]] [[Petrus Kipp]] ([[1808]] - [[1864]]), permette in generale di ricavare in gran quantità i vari [[gas]] che si sviluppano sfruttando un'opportuna [[reazione chimica]] tra una [[soluzione acquosa]] [[acido|acida]] e un [[solido]] ([[elemento chimico|elemento]] o [[composto chimico|composto]]) [[solubilità|insolubile]].<ref name=Rolla281>{{Cita|Rolla|p. 281}}.</ref> Viene usato principalmente per ottenere [[idrogeno]] e [[acido solfidrico]].
La Danish Air Transport venne fondata ed iniziò le operazioni nel 1989, inizialmente come [[compagnia aerea cargo]]. Presto vennero offerti anche servizi speciali come il trasporto di cavalli vivi o i rifornimenti per lo svolgimento del famoso [[Rally]] africano[[Parigi-Dakar]]. Nel 1994 iniziarono anche i [[Volo charter|voli charter]] per passeggeri, con il successivo inizio dei [[Volo di linea|voli di linea]] il 18 novembre 1996. La DAT effettua sia servizi regolari dalla [[Danimarca]] verso la [[Norvegia]], sia voli interni in [[Danimarca]] ed in [[Norvegia]]<ref>{{Cita web|url=https://dat.dk/|sito=dat.dk|accesso=2019-06-30}}</ref>.
 
Dal 1 luglio 2018 al 30 giugno 2021 è affidataria, in regime di oneri di servizio pubblico, dei collegamenti aerei di linea [[Pantelleria]] – [[Trapani]] e viceversa, Pantelleria – [[Palermo]] e viceversa, Pantelleria – [[Catania]] e viceversa, Lampedusa – Palermo e viceversa, Lampedusa – Catania e viceversa<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://magazine.lampedusa.today/blog/tratta-sociale-2018-voli-lampedusa-palermo-catania/|titolo=Sui voli tra Palermo/Catania e Lampedusa nel 2018 ‹ Lampedusa Today™ Magazine|pubblicazione=Lampedusa Today™ Magazine|data=2018-03-01|accesso=2018-04-12}}</ref>.
==Struttura e funzionamento==
L'apparecchio di Kipp è formato da tre settori, indicati di seguito con i numeri 1, 2 e 3. Gli ambienti 2 e 3 sono in comunicazione tra di loro, così come i settori 1 e 3. In 2 vengono inseriti dei grani di [[zinco]] o [[ferro]], se si vuole ottenere idrogeno gassoso, oppure dei pezzi di [[Solfuro ferroso|solfuro di ferro(II)]] o del [[solfuro di zinco]], se il prodotto che si vuole ottenere è l'acido solfidrico.
Nella sfera 1 viene versata una soluzione di [[acido cloridrico]] al 20-25% (ma un qualsiasi altro acido forte va ugualmente bene, purché se ne consideri il costo e la pericolosità) fino a che questo non sommerge completamente il solido entro la zona 2. Quando il rubinetto collegato con il recipiente 2 è chiuso, la pressione dell'idrogeno che si sviluppa in base alla reazione:
 
A partire dal 28 giugno 2019 - e per tutta la stagione estiva fino all'8 settembre 2019 - ha attivato un collegamento diretto bisettimanale Catania - [[Olbia]] operato con un [[ATR 72-200]]<ref>{{Cita web|url=https://www.blogsicilia.it/catania/fontanarossa-inaugurato-il-nuovo-volo-dat-catania-olbia/489457/|titolo=Fontanarossa, inaugurato il nuovo volo Dat Catania-Olbia|sito=BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume|data=2019-06-29|lingua=it-IT|accesso=2019-06-30}}</ref>.
:Zn + 2HCl → ZnCl<sub>2</sub> + H<sub>2</sub>↑
 
== Flotta ==
o dell'acido solfidrico (H<sub>2</sub>S) chi si produce dalle reazioni:
[[File:Danish Air Transport ATR-42-300.jpg|miniatura|290x290px|ATR-42-300 della DAT]]
La flotta della Danish Air Transport, a giugno del 2019, comprende i seguenti aeromobili:
 
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse; margin-left:auto; margin-right:auto;"
:2HCl + ZnS → ZnCl<sub>2</sub> + H<sub>2</sub>S↑
|+ '''Flotta della Danish Air Transport'''
:2HCl + FeS → FeCl<sub>2</sub> + H<sub>2</sub>S↑
|- bgcolor=red
!Aerei
!In servizio
!Posti
!Note
|-
|[[Airbus A320-200]]
! align="center" |4
! align="center" |180
! align="center" |-
|-
|[[Airbus A320 family|Airbus A321-200]]
!1
!198
!'''-'''
|-
|[[ATR 42-300]]
! align="center" |5
! align="center" |46
!-
|-
| rowspan="2" |[[ATR 72-200]]
! rowspan="2" align="center" |9
! align="center" |66
! rowspan="2" align="center" |-
|-
! align="center" |72
|-
|[[McDonnell Douglas MD-83]]
! align="center" |2
! align="center" |165
!-
|-
!Totale
!align=center|21
!align=center|
!
|}
 
Inoltre, fino al novembre 2015, la Danish Air Transport operava un [[McDonnell Douglas MD-87]], oggi ritirato dal servizio.
(a seconda del tipo di composto che si impiega) spinge la soluzione di acido verso il basso, fino a svuotare completamente la sezione 2. Ciò produce l'arresto della reazione chimica (in quanto non si ha più il contatto tra i [[reagente|reagenti]]).<ref name=Rolla281/> Quando invece o l'idrogeno o l'acido solfidrico prodotti vengono estratti dall'apparecchio la soluzione di acido risale nella sezione 2, bagnando il reagente solido e facendo riprendere la reazione, che continuerà senza sosta fino a che la pressione del gas prodotto non spingerà nuovamente l'acido verso il basso o non si sarà consumata tutta la carica di metallo o di solfuro di ferro II o di solfuro di zinco.<ref name=Rolla281/>
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome= Rolla | nome= Luigi | titolo= Chimica e mineralogia. Per le Scuole superiori | editore= Dante Alighieri |ed= 29 | anno= 1987 |cid= Rolla }}
 
==Voci correlate==
*[[Laboratorio chimico]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|b=Laboratorio di chimica in casa/Apparecchio di Kipp}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://mattson.creighton.edu/History_Gas_Chemistry/Kipps.html|Storia e uso dell'apparecchio di Kipp}}
 
{{Portale|aviazione|aziende|trasporti}}
{{Laboratorio chimico}}
{{Portale|chimica}}
 
[[Categoria:ApparecchiatureCompagnie chimicheaeree da laboratoriodanesi]]