Taijiquan e Oratorio di Santa Caterina (Palermo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.44.69.239 (discussione), riportata alla versione precedente di Dan Kenshi
Etichetta: Rollback
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{avvisounicode}}
|NomeEdificio = Oratorio di Santa Caterina
|Immagine =
|Didascalia =
|Larghezza =
|Città = {{simbolo|Palermo-Stemma uff.png}} [[Palermo]]
|Regione = {{IT-SIC}}
|SiglaStato = ITA
|Religione = [[Cattolicesimo|cattolica]]
|DedicatoA = [[Caterina d'Alessandria]]
|AnnoConsacr =
|StileArchitett = Barocco
|InizioCostr = [[1638]]
|FineCostr =
|Website =
|Note =
}}
 
L''''oratorio di Santa Caterina d'Alessandria all'Olivella''' è un edificio di culto [[barocco]] situato nel [[centro storico di Palermo]]. È ubicato in via Monteleone nel quartiere [[Olivella (rione storico di Palermo)|Olivella]] dal quale prende nome, strada che da [[Olivella (rione storico di Palermo)|Piazza Olivella]] conduce in via Roma.<ref name=Palermo212>{{Cita|Gaspare Palermo Volume primo|pp. 212}}.</ref>
{{C|invece di parlare dell'argomento si perde lungamente a parlare di altre cose|arti marziali|novembre 2012}}
 
== Culto ==
Il '''tàijíquán''' (anche abbreviato in Taiji o Tai Chi); è uno [[Arti marziali interne|stile interno]] delle [[arti marziali cinesi]] nato come tecnica di combattimento, è oggi conosciuto in occidente soprattutto come ginnastica e come tecnica di medicina preventiva.
* Santa [[Caterina d'Alessandria]] per il suo "sapere", è Patrona di artisti e sapienti.
* Imperatrice [[Flavia Giulia Costanza|Costanza]]
 
== Storia ==
[[File:Martial arts - Fragrant Hills.JPG|thumb|upright=1.4|Praticanti di Taijiquan [[stile Chen (taijiquan)|stile Chen]] nel parco delle Colline Profumate (香山公园) a [[Pechino]], [[Cina]]]]
* [[1402]], È documentata la [[#Confraternita di Santa Caterina d'Alessandria|Confraternita di Santa Caterina d'Alessandria]].
* [[1589]], La confraternita ottiene il permesso di costruire un oratorio in via Monteleone nel quartiere Olivella col consenso del Senato di Palermo.
 
Secondo la tradizione popolare, qui sorgeva la casa d'infanzia di Santa Rosalia e della famiglia [[Sinibaldi]].<ref name=Palermo212/> Per la costruzione della [[chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella]] e l'equa ripartizione dei terreni la [[congregazione di San Filippo Neri]] e i [[Padri Filippini]] per compensare i confratelli di Santa Caterina, s'impegnarono a costruire nella nuova chiesa di [[Ignazio di Loyola|Sant'Ignazio]] una cappella dedicata a [[Santa Rosalia]] e a ricostruire l'oratorio in altro sito. Infatti ancora oggi nel cortile dell'oratorio è visibile il pozzo della dimora della Santuzza.
== Origine ==
[[File:Chen Wanting.jpg|thumb|upright=1.4|Una statua raffigurante Chen Wangting]]
* [[XVIII secolo]], Nella prima metà del secolo i lavori per l'oratorio assumono connotazioni [[barocco|barocche]].
Esistono differenti opinioni sulla nascita di questo stile:
* [[1860]], Le [[leggi eversive]] decretano la chiusura del luogo e lo scioglimento delle associazioni.
* una tradizione<ref name="Bin pp.40-41">Wu Bin, Li Xingdong e Yu Gongbao, ''Essentials of Chinese Wushu'', pp.40-41</ref> ne situa la nascita durante la [[dinastia Yuan]] (1279-1368) ad opera del monaco [[Zhang San Feng]]. L'attribuzione della fondazione del Taijiquan a Zhang Sanfeng appare per la prima volta nel testo ''Taijiquan Xiaoxu'' (''太极拳小序'') scritto da Li Yishe (李亦畲) nel 1867, che però la colloca nell'epoca della [[dinastia Song]]<ref>Li Yishe (李亦畲) scrive: ''il Taijiquan ha avuto inizio da Zhang Sanfeng dei Song 太极拳始自宋张三丰''</ref>;
* [[1867]], Abbandono definitivo con l'abolizione delle Confraternite.
* Wu Bin, Li Xingdong e Yu Gongbao<ref name="Bin pp.40-41"/> riportano di altre leggende in cui compare che il Taijiquan sarebbe stato creato da Han Gongyue (韩拱月) e da Cheng Lingxi (程灵洗) durante l'epoca della [[dinastia Liang]] (502-577) mentre altri ancora dicono che sarebbe stato fondato nell'epoca della [[dinastia Tang]] da Xu Xuanping (许宣平) e Li Daozi (李道子)<ref>queste storie sono riferite anche da Yu Kunzi 玉昆子, ''Taijiquan Mipu 太极拳秘谱'', pag. 1, sebbene Yu Kunzi separi le storie di Xu Xuanping e Li Daozi</ref>;
* [[1946]], Insediamento dell'[[Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme|Ordine dei Cavalieri Gerosolimitani del Santo Sepolcro]] promotori dell'opera di restauro, oggi sede della Segreteria e luogo per l'ascolto della musica da camera.
* un'altra opinione la fa coincidere con l'origine dello stile Chen, ad opera di [[Chen Wang Ting]] (陈王廷), durante la dinastia dei Ming (1368-1644).
Mentre le prime idee non sono ad oggi supportate da alcuna documentazione storica, quella che fa risalire il Taijiquan allo stile della famiglia Chen, ha trovato riscontri nelle ricerche condotte da [[Tang Hao]], storico delle [[arti marziali cinesi]]. Chen Wangting avrebbe creato il suo stile assorbendo caratteristiche di altri stili, in particolare il [[Changquan]] descritto da [[Qi Jiguang]]; inoltre vi avrebbe mescolato teorie mediche, antichi esercizi di ginnastica e la filosofia dell'[[Yìjìng]].
Secondo il libro ''Chen Style Taijiquan''<ref>{{Cita|Feng, 1996|pp.4-6}}</ref> Chen Wangting combinò i movimenti marziali con le tecniche del [[Tao yin|Daoyin]], del Tuna (esercizi respiratori) ed il [[Wuqinxi]]; inserì dei movimenti a spirale in accordo con il fluire dell'energia nei meridiani (Jingluo); creò gli esercizi in coppia detti [[Tuishou]] che ebbero il vantaggio di evitare i ferimenti durante gli allenamenti; creò una sequenza di allenamenti di base del combattimento con la lancia in coppia; sviluppò delle teorie di pugilato.
Zheng Qin e Zhao Yonggang<ref>Zheng Qin 郑勤 e Zhao Yonggang 赵永刚, Taijiquan Rumen Chubu 太极拳入门初步, Renmin Tiyu Chubanshe 人民体育出版社, pag.14</ref> riferiscono cinque idee sulla possibile fondazione del Taijiquan: oltre a riportare il già citato Tang Hao con la teoria di Chen Wangting come fondatore, essi riportano Xu Xuanping nell'epoca Tang e Zhang Sanfeng, Chen Pu di Chenjiakou durante la [[dinastia Ming]] e Wang Zongyue durante la [[dinastia Qing]].
 
Dopo un periodo di declino, il primitivo luogo di culto per la straordinaria bellezza è utilizzato come sede dell'Ordine dei Cavalieri del Santo Sepolcro.
== Principi fondamentali ==
=== Il nome ===
[[File:U+262F.svg|upright|left|Diagramma del Taiji (Taijitu)]]
Il nome di questo stile contiene già importanti elementi teorici che sono alla base di esso.
Il termine Taiji (太极) fa la sua comparsa per la prima volta nell'[[Libro dei Mutamenti|Yijing]], nel capitolo intitolato ''Xici'' (系辞)<ref>''Taijiquan 太极拳'', voce dell'enciclopedia di [[Baidu]], in [http://baike.baidu.com/view/8183.htm]</ref>.
Vi si può leggere<ref>la traduzione è presa, ritradotta in Italiano, da Carmona José, ''De Shaolin à Wudang, les arts martiaux chinois'', pp. 19-20</ref>: ''Nei cambiamenti, c'è il Taiji che genera i Due Principi (Liangyi); i Due Principi generano le Quattro Immagini (Sixiang); le Quattro Immagini generano gli Otto Trigrammi (Bagua).''
Importante è il collegamento con il Diagramma del Sommo Polo ([[Taijitu]]), creato dal Neo-Confuciano Zhou Dunyi (周敦颐, 1017–1073)<ref>Zhou Dunyi scrive il trattato ''Taiji Tushuo 太极图说''</ref>, che è anche il simbolo dello stile universalmente riconosciuto.
Zhou Dunyi scrive<ref>Boedicker Freya and Martin, ''Tai Chi Chuan: The Written Tradition'', in {{cita web |url=http://taiji-europa.eu/tai-chi-taiji/philosophy/tai-chi-the-written-tradition-martin-boedicker/ |titolo=Copia archiviata |accesso=16 novembre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121201072334/http://taiji-europa.eu/tai-chi-taiji/philosophy/tai-chi-the-written-tradition-martin-boedicker/ |dataarchivio=1º dicembre 2012 }}</ref>: ''Wuji e poi il Taiji. Nel movimento il Taiji crea lo Yang. Quando il movimento ha raggiunto il suo limite, c'è la immobilità. Quando immobile, il Taiji crea la Yin. Quando l'immobilità ha raggiunto il suo limite, c'è il ritorno al movimento. Movimento e Immobilità si alternano. Uno è l'origine dell'altro.''
Carmona riferisce che la principale risorsa teorica<ref>Carmona José, ''De Shaolin à Wudang, les arts martiaux chinois'', pag.262</ref> dello stile è il ''Taiji Quanpu'' (太极拳谱), di Wang Zhongyue (王宗岳), scritto durante il regno di [[Wanli]] (万历,1572-1620) della [[dinastia Ming]].
Wang Zongyue (王宗岳) ha scritto: ''Il sommo polo, nasce dal non sommo, opportunità del movimento, è anche madre di Yin e Yang. Se si divide, si muove; se è in armonia, è fermo. Libero da eccessi e mancanze, segue curve e subito estende. Se un uomo è inflessibile ed io sono morbido, si chiama camminare; se io seguo un uomo di spalle, si chiama aderire.''<ref>liberamente tradotto dalla voce ''Taijiquan'' dell'enciclopedia [[Baidu]]: ''太极者,无极而生,动静之机,阴阳之母也. 动之则分,静之则合.无过不及,随曲就伸. 人刚我柔谓之走,我顺人背谓之粘.''</ref>
In contraddittorio con Carmona, Stanley Henning<ref>''Ignorance, Legend and Taijiquan''</ref> colloca la vita di Wang Zongyue durante il regno di [[Qianlong]] (1735-1796). Per Henning poi Wang Zongyue è solo accreditato di aver scritto il ''Taiji Quanpu''.
Per Wu Bin<ref>Wu Bin, Li Xingdong e Yu Gongbao, ''Essentials of Chinese Wushu'', pag.40</ref> ''Taiji significa supremazia, assolutezza, unicità; Il Taijiquan prende il suo nome sottendendo superiorità''.
 
== Facciata ==
Riassumendo il Taijiquan si ispira al continuo ciclo Yin Yang, cambiando continuamente da un principio all'altro nei movimenti che contengono vuoto e pieno, adattandosi ai movimenti altrui, ispirandosi e seguendo la rotondità.
Essenziale e lineare il [[prospetto]] principale del [[1740]]c., delimitato ai lati da [[lesene]] con un [[portale]] centrale in pietra con [[volute]] e [[architrave]] aggettante. Una finestra decorata dalla conchiglia e dalle doppie volute laterali illumina la [[cantoria]]. Un cornicione e due «pire di pietra» chiudono la facciata sulla parte superiore.
 
Un portone ligneo finemente lavorato costituisce l'ingresso principale con accesso ad un piccolo [[vestibolo (architettura)|vestibolo]]. Nella [[controfacciata]] è ricavato il coro con [[loggia]] all'interno del quale è custodito un settecentesco organo ligneo dipinto.
==== Traduzioni di Taiji ====
Una questione importante è quella della traduzione del termine composito '''tàijí'''({{Cinese|太极| tàijí |太極| | t'ai chi }}), perciò riportiamo di seguito degli esempi di traduzione sia in Italiano che in Inglese:
* Anne Cheng<ref>in ''Storia del Pensiero Cinese'', pag.464,</ref> rende tàijí in '''Culmine supremo''';
* Barbara Davis<ref>Davis Barbara , ''The Taijiquan Classics'', North Atlantic Books, Berkeley, 2004, ISBN 1-55643-431-6</ref> traduce in '''Great ultimate'''<ref>traduzione condivisa nelle seguenti trattazioni: Chen Ellen M., ''The Tao Te Ching: A New Translation and Commentary'', Paragon House, 1989; Robinet Isabelle, "Wuji and Taiji 無極-太極 Ultimateless and Great Ultimate", in ''The Encyclopedia of Taoism'', ed. Fabrizio Pregadio, Routledge, 2008, pp. 1057–9.</ref>;
* Needham e Colin<ref>Needham Joseph e Colin A. Ronan, ''The Shorter Science and Civilisation in China'', Cambridge University Press, 1978</ref> scrivono '''Supreme Pole''';
* Adler<ref>Adler Joseph A. , Zhou Dunyi: ''The Metaphysics and Practice of Sagehood, in Sources of Chinese Tradition'', eds. 2nd ed., 2 vols. Columbia University Press, 1999</ref> si serve di '''Great Absolute''', e '''Supreme Polarity''';
* Le Blanc<ref>Le Blanc, Charles, ''Huai-nan Tzu: Philosophical Synthesis in Early Han Thought: The Idea of Resonance (Kan-Ying)'' With a Translation and Analysis of Chapter Six, Hong Kong University Press, 1985</ref>, Zhang Dainian e Edmund Ryden<ref>Zhang Dainian and Edmund Ryden, ''Key Concepts in Chinese Philosophy'', Yale University Press, 2002</ref> lo trasformano in '''the Supreme Ultimate''' all'interno della [[Cosmologia (filosofia)|Cosmologia]] Cinese.
 
== Stucchi del Serpotta ==
=== Le Cinque Azioni e gli Otto Trigrammi ===
La magnifica decorazione interna a stucco realizzata dal 1719 al 1725, è opera di [[Procopio Serpotta]] figlio naturale di [[Giacomo Serpotta|Giacomo]], membro della confraternita assieme al figlio [[Giovan Maria Serpotta|Giovan Maria]], e di [[Domenico Castelli]]. Ogni finestra dell'oratorio ha il timpano arricchito da putti che sostengono targhe e medaglioni con la semplice funzione decorativa.
[[File:Wuxing.svg|thumb|upright=1.4|Le [[wu xing|cinque Azioni]] rappresentate nei cicli creativo (linee nere) e distruttivo (linee bianche)]]
 
* La ''[[sapienza (filosofia)|sapienza]]'' (identificata proprio con santa [[Caterina d'Alessandria]], nota per il suo "sapere", è patrona di artisti e sapienti) e la ''[[Scienza]]'' statue assise su mensole della [[controfacciata]].
Se gli [[Bagua|Otto Trigrammi]], come abbiamo visto sono legati alla teoria di Yin Yang, un'altra idea della cultura tradizionale cinese recepita dal Taijiquan è quella delle [[Cinque elementi|Cinque Azioni]] (五行, ''wuxing''). Essi sono: Mu (木, [[legno (elemento)|Legno]]), Huo (火, [[fuoco (elemento)|Fuoco]]), Tu (土, [[terra (elemento)|Terra]]), Jin (金, [[metallo (elemento)|Metallo]]), Shui (水, [[acqua (elemento)|Acqua]]). Si legano a ''cinque tipologie di passi'' (五步).
* Le [[virtù cardinali]] ''[[carità]]'', ''[[fede]]'', ''[[speranza]]'' e ''[[Fortezza (virtù)|fortezza]]'' raffigurate sui bassorilievi dei medaglioni sulla posti sulla volta.
* ''[[Astrologia]]'' e ''[[dialettica]]'', ''[[etica]]'' e ''[[fisica]]'', ''[[geografia]]'' e ''[[geometria]]'', ''[[retorica]]'' e ''[[teologia]]'' i simulacri allegorici posti nelle nicchie ricavate alle pareti.
* Altri stucchi raffiguranti ''[[Oliva di Palermo|santa Oliva]]'' e ''[[Ninfa (martire)|santa Ninfa]]'' poste ai lati dell'arco trionfale delimitante il [[presbiterio]]. Le statue di ''[[santa Rosalia]]'' e ''[[sant'Agata]]'' fiancheggiano l'altare maggiore. Sul [[paliotto]] è realizzato, a rilievo dorato ''Il sacrificio di Isacco''.
 
Episodi della vita della Santa titolare sono illustrati nei teatrini posti sotto le arcate ribassate della [[loggia]] tripartita che ospita il [[coro (mobilio)|coro]] e lungo le pareti.
{|class="wikitable"
|+La relazione tra i Cinque Passi e le Cinque Azioni nel Taijiquan<ref>le associazioni sono prese da Flavio Daniele, ''Le Tre Vie del Tao'', Luni Editrice, 2005, ISBN 88-7435-086-4, pag.53</ref>
|-
! Passo
! Pinyin e Cinese
! Azione
! Pinyin e Cinese
|-
| passo che avanza
| Jinbu 进步
| il Metallo
| Jin 金
|-
| passo che arretra
| Tuibu 退步
| il Legno
| Mu 木
|-
| sguardo a destra
| Youpan 右盼
| il Fuoco
| Huo火
|-
| guardare a sinistra
| Zuogu 左顾
| l'Acqua
| Shui 水
|-
| tranquillo al centro
| Zhongding中定
| la Terra
| Tu 土
|}
 
== Cicli pittorici ==
Gli Otto Trigrammi sono Qian (乾), Kun (坤),Gen (艮),Dui(兑),Zhen(震),Xun(巽),Kan(坎),Li(离). Nel taijiquan si legano ad ''otto porte'' (bamen,八门).
L'affresco della [[volta (architettura)|volta]] raffigura ''Santa Caterina in Gloria'' di [[Antonio Grano]], ultima opera condotta dall'artista, completata con interventi successivi di [[Paolo Grano]], nei [[pennacchio (architettura)|pennacchi]] altri angeli recano oggetti simbolo della Martire.
[[File:400px-trigramme.png|thumb|upright=1.4|Una rappresentazione degli Otto trigrammi]]
 
Nel [[vestibolo (architettura)|vestibolo]] è collocato ''Lo Sposalizio mistico di Santa Caterina d'Alessandria'' quadro attribuito a [[Gaspare Vazzano]] detto lo [[Zoppo di Ganci]]. Da non confondere con [[Giuseppe Salerno (pittore)|Giuseppe Salerno]] parimenti chiamato lo [[Zoppo di Gangi]] autore del ''Martirio di Caterina'' del [[1609]], quadro che costituisce la pala dell'altare maggiore.<ref name=Palermo212/>
{|class="wikitable"
|+ La relazione tra gli Otto Trigrammi e le Otto Porte nel Taijiquan<ref>le correlazioni sono riprese da ''Il Tao del Tai-Chi Chuan'' pag. 61</ref>
|-
! Porta
! Pinyin e Cinese
! Trigramma
! Pinyin e Cinese
|-
| parare
| Peng 棚
| maschile
| Qian乾
|-
| tirare indietro
| Lu 捋
| femminile
| Kun坤
|-
| premere
| Ji 挤
| fossa
| Kan 坎
|-
| spallata
| kao 靠
| calma
| Gen 艮
|-
| spingere
| An 按
| separarsi
| Li 离
|-
| tirare in basso
| Cai 採
| gentile
| Xun 巽
|-
| deflettere
| Lie 挒
| assordare
| Zhen 震
|-
| gomitata
| zhou肘
| conseguire
| Dui 兑
|}
 
Al centro della [[controfacciata]], sotto le logge del coro, è collocato il dipinto su tavola cinquecentesco raffigurante la ''Vergine con Bambino'' del raffaellesco [[Vincenzo degli Azani]] da Pavia.<ref name=Palermo212/>
'''Otto Porte''' e '''Cinque Passi''' uniti insieme danno vita a '''Tredici Figure''' (Shisanshi,十三势) secondo Jou Tsung Hwa<ref>''Il Tao del Tai-Chi Chuan'', pag.62</ref>, mentre per Flavio Daniele<ref>''Le Tre Vie del Tao'', pag.53</ref> danno vita ai '''tredici principi essenziali''' (Taijiquan Shisanzi Gangyao,太极拳十三字纲要).
Zhang Baoyin<ref>Zhang Baoyin 张宝银, ''Wang Zhongyue 《Shisanshi Xing Gong Gejue》Wo Shi 王宗岳《十三势行工歌诀》我识'':''《十三势行工歌诀》中,“十三势”指“、捋、挤、按、采、、肘、靠、进、退、顾、盼、定”''</ref> spiega che le Tredici Posture, che sono esattamente il frutto dell'unione di Wubu e Bamen, sono descritte nel testo ''Shisanshi Xing Gong Gejue 十三势行工歌诀'' attribuito a Wang Zongyue<ref>Un'altra conferma del fatto che Wang Zongyue è vissuto durante il regno di Qianlong è contenuta in: Shen Shou 沈寿, ''Qingdai Wang Zongyue 《Shisanshi Xing Gong Gejue》Jinyi yu Yanjiu 清代王宗岳《十三势行功歌》今译与研究'', articolo pubblicato sulla rivista ''Wuhan Tiyu Xueyuan Xuebao 武汉体育学院学报'' nel numero 02 del 1982.</ref>.
 
Scene della vita della martire nei due quadroni ai lati del presbiterio: a sinistra una tela con ''Santa Caterina e la disputa con i sapienti'', a destra ''Santa Caterina in carcere riceve la visita dell'Imperatrice Costanza'', entrambi del [[XVII secolo]].
== Allenamento ==
Zheng Qin e Zhao Yonggang<ref>Zheng Qin 郑勤 e Zhao Yonggang 赵永刚, Taijiquan Rumen Chubu 太极拳入门初步, Renmin Tiyu Chubanshe 人民体育出版社, pp. 23-27</ref> elencano come contenuti dell'allenamento del Taijiquan:
* il '''Metodo di Lavoro''' ({{Cinese|功法| gōngfǎ |功法| | kung fa }});
* '''[[Taolu]]''', distinti tra ''Tradizionali'' ({{Cinese|传统| chuántǒng |传统| | ch'uan tong }}), da ''Competizione'' ({{Cinese|竞赛| jìngsài |竞赛| | ching sai }}) e [[Duilian (Wushu)|Duilian]];
* le '''Armi''' ({{Cinese|器械|qìxiè |器械| | chi hsieh }});
* le '''Spinte con le Mani''' ({{Cinese|推手 |tuīshǒu |推手 | | t'ui shou }}).
 
Numerose altre scene nei riquadri ovoidali disposti ad intervalli lungo le spalliere dei sedili destinati ai confrati.
=== I fondamentali ===
Come in tutti gli stili di [[arti marziali cinesi]] l'allenamento di base utilizza i [[Jibengong]], cioè le tecniche di base che andranno a comporre poi tutti gli apprendimenti successivi. Essi sono le posizioni ([[Buxing]]), le tecniche di gambe ([[Tuifa]]), gli atteggiamenti delle mani ([[shouxing]]), ecc. Li Deyin<ref>Li Deyin 李德印, ''Taijiquan Xiulian Rumen 太极拳修炼入门'', pp.6-</ref> descrive come fondamentali del Taijiquan il '''Lavoro sulla Stabilità''' ({{Cinese|桩功 |zhuānggōng |樁功 | | chuang kung }}), i '''Movimenti di Passi''' ({{Cinese|行步 |xíngbù |行步 | | hsing pu }}), i '''Movimenti delle Braccia''' ({{Cinese|运臂 |yùnbì |运臂| | yun pi }}), il '''Lavoro delle Gambe''' ({{Cinese|腿功 |tuǐgōng |腿功| | t'ui kung }}) e le '''Emissioni di Energia''' ({{Cinese|发劲 |fājìn |發勁| | fa chin }}) ([[Fa jing]]).
 
== Interno ==
==== Gli atteggiamenti delle mani ====
Anche gli scanni lignei neoclassici, allineati ai lati ove i confratelli si sedevano per assistere alle cerimonie contribuiscono all'apparato iconografico dell'oratorio, le quattordici tavole ellittiche dipinte nelle spalliere raccontano le storie della santa martire e sul dossale dell'elegante altare ligneo.
Gli atteggiamenti delle mani si compongono di '''Tecniche di Pugno''' e '''Tecniche di Palmo''' a cui si aggiunge l’'''Uncino''' ({{Cinese|勾|gōu|勾| | kou }})<ref>Wu Dong 武冬, ''Taiji Quanpu ji Taolu Quanshu 太极拳普及套路全书'', pag.10</ref>.
 
Particolarmente prezioso è lo scanno ligneo di mogano riservato ai Superiori della Compagnia addossato alla [[controfacciata]], in legno dorato intarsiato con avorio e madreperla.
===== I pugni =====
Zheng Chen<ref>Zheng Chen 郑琛, Taijiquan Dao Quan Zhen 太极拳道诠真,pag.56</ref> riporta cinque '''Tecniche di Pugno''' ({{Cinese|拳法 |quánfǎ|拳法| | ch'uan fa }}):
{|class="wikitable"
|-
! Ideogrammi
! Nome in [[Pinyin]]
! Nome in [[lingua italiana|italiano]]
! Tipologie di tecniche che rientrano sotto questo nome
|-
| 1直拳
| Zhiquan
| Pugno diretto
|
* '''Pugno che urta con violenza''' ({{Cinese|冲拳 |chōngquán|冲拳| | chong ch'uan }});
* '''Colpo con la mano nascosta''' ({{Cinese|掩手捶|yǎnshǒuchuí|掩手捶| | yan shou chui }});
* '''Colpire in tirare una freccia alla tigre''' ({{Cinese|弯弓射虎捶|wāngōngshèhǔchuí|彎弓射虎捶| | wan kung she hu chui }})
|-
| 2摆拳
| Baiquan
| Pugno montante
|
* '''Colpo circolare''' ({{Cinese|圈捶|quānchuí|圈捶| | chuan chui }});
* '''Colpo che si basa sul gomito''' ({{Cinese|肘底捶|zhǒudǐchuí|肘底捶| | chou ti chui }})
|-
| 3勾拳
| Gouquan
| Gancio
|
* '''Colpo che impedisce di essere spostato''' ({{Cinese|搬拦捶|bānlánchuí|搬攔捶| | pan lan chui }});
* '''Girarsi e guardare il quadro''' ({{Cinese|回头看画|huítóukànhuà|回头看画| | hui tou kan hua }})
|-
| 4劈拳
| Piquan
| Pugno ad ascia
|
* '''Colpo che batte sollevandosi''' ({{Cinese|吊打捶|diàodǎchuí|吊打捶| | tiao ta chui }});
* '''Colpo ad ascia ruotando il corpo afferrando e tenendo''' ({{Cinese|擒拿转身劈捶|qínnázhuǎnshēnpīchuí|擒拿轉身劈捶| | chin na chuan shen pi chui }});
* '''Pugno ad ascia dell'attendente di Buddha''' ({{Cinese|金刚劈拳|jīngāngpīquán|金刚劈拳| | chin kang pi ch'uan }})
|-
| 5鞭拳
| Bianquan
| Pugno Frustato
|
* '''Pugno orizzontale''' ({{Cinese|横拳|héngquán|橫拳| | heng ch'uan }});
* '''Grappola di colpi''' ({{Cinese|串捶|chuànchuí|串捶| | chuan chui }})
|}
 
Lo splendido pavimento in marmi policromi con disegni di figure geometriche con al centro una stella ad otto punte, similare a quelli di [[Oratorio del Rosario di Santa Cita|Santa Cita]] e [[Oratorio di San Lorenzo (Palermo)|San Lorenzo]], realizzato dai maestri [[Gioacchino Vitagliano]] e [[Nicolò Vitagliano]] nel [[1730]].
Wu Dong<ref>Wu Dong 武冬, Taiji Quanpu ji Taolu Quanshu 太极拳普及套路全书,pp.18-21</ref> oltre a Zhoudichui, Banlanchui, già citati da Zheng Chen, descrive il '''Colpo e dita all'altezza del cavallo dei pantaloni''' ({{Cinese|指裆捶| zhǐdāngchuí |指襠捶| | chi tang chui }}),'''Colpo conficcato''' ({{Cinese|栽捶| zāichuí |栽捶| | tsai chui }}),'''Colpo del ritirare il corpo''' ({{Cinese|撤身捶| chèshēnchuí |撤身捶| | che shen chui }}) e '''sollevare i pugni''' ({{Cinese|贾拳| gǔquán |賈拳| | ku ch'uan }}) (quest'ultimo inserito da Li Deyin tra gli allenamenti delle braccia).
 
== Confraternita di Santa Caterina d'Alessandria ==
===== Tecniche di palmo =====
* [[1402]], confraternita di Santa Caterina d'Alessandria.
Zheng Chen<ref>Zheng Chen 郑琛, ''Taijiquan Dao Quan Zhen 太极拳道诠真'',pag.58</ref> riporta cinque '''Tecniche di Palmo''' ({{Cinese|掌法 |zhǎngfǎ|掌法| | chang fa }}):
 
== Compagnia di Santa Caterina all'Olivella ==
{|class="wikitable"
* [[1593]], costituzione dell'associazione.<ref name=Palermo211>{{Cita|Gaspare Palermo Volume primo|pp. 211}}.</ref>
|-
* [[1860]] - [[1867]], scioglimento di tutte le associazioni per l'entrata in vigore delle leggi eversive.
! Ideogrammi
! Nome in [[Pinyin]]
! Nome in [[lingua italiana|italiano]]
|-
| 1劈掌
| pīzhǎng
| palmo ad ascia
|-
| 2撩掌
| liāozhǎng
| palmo sollevato
|-
| 3内圈掌
| nèiquānzhǎng
| palmo che ruota all'interno
|-
| 4外圈掌
| wàiquānzhǎng
| palmo che ruota all'esterno
|-
| 5直掌
| zhízhǎng
| palmo diretto
|}
 
Pregevole quadro dell'''Annunciazione'' attribuita alla scuola del [[Pietro Novelli]].
==== I passi ====
[[File:Wudang taiji1.JPG|upright=2|thumb|sinistra|Monaco Taoista in Pubu]]
[[File:Chengfu-form-09.jpg|upright=1|thumb|sinistra|Yang Chenfu in Gongbu]]
Uno degli elementi fondamentali delle arti marziali Cinesi sono le cosiddette posizioni.
Gu Liuxing<ref>Gu Liuxin 顾留馨, ''Taijiquan Xilian 太极拳习练'',</ref> definisce le posizioni con i termini [[Buxing]] e questo è l'elenco che ci fornisce:
{|class="wikitable"
|-
! Ideogrammi
! Nome in [[Pinyin]]
! Nome in [[lingua italiana|italiano]]
|-
| 1马步
| Mabu
| passo del cavaliere o del cavallo
|-
| 2弓步
| Gongbu
| passo ad arco
|-
| 3仆腿步
| Putuibu
| passo della gamba che cade
|-
| 4虚步
| Xubu
| passo vuoto
|-
| 5跟步
| Genbu
| passo di tallone
|-
| 6磨转步
| Mozhuanbu
| passo della macina che ruota
|-
| 7独立步
| Dulibu
| passo in equilibrio su una gamba
|-
| 8丁字步
| Dingzibu
| passo dell'ideogramma “ding”
|}
 
== Chiesa di Santa Rosalia ==
La scuola che segue gli insegnamenti di Yang Jwing-Ming<ref>[http://ymaa-apulia.blogspot.it/2011/03/la-prima-striscia.html La "prima striscia" di Taijiquan in]</ref> identifica queste sette posizioni di base:
* [[1620]], è documentata una chiesa e il pozzo di Santa Rosalia nel luogo ove, secondo tradizione popolare, sorgeva casa Sinibaldi.<ref name=Palermo212/>
* '''Mabu''';
* '''Passo dello scalare la montagna''' ({{Cinese|登山步|dēngshānbù|登山步| | teng shan pu }}) oppure detta '''Passo arco freccia''' ({{Cinese|弓箭步|gōngjiànbù|弓箭步| | kung chien pu }}), che corrisponde al Gongbu di Gu Liuxin;
* '''Passo seduto avvolto''' ({{Cinese|坐盘步|zuòpánbù|坐盤步| | tsuo p'an pu }});
* '''Passo quattro sei''' ({{Cinese|四六步|sìliùbù|四六步| | si liu pu }});
* '''Passo del sottomettere la tigre''' ({{Cinese|伏虎步|fúhǔbù|伏虎步| | fu hu pu }});
* '''Passo misterioso''' ({{Cinese|玄机步|xuánjībù|玄機步| | hsuan chi pu }})<ref>impropriamente questa posizione nelle fonti americane è sovente definita '''Posizione del Gatto''', come per esempio in [http://www.flashmavi.com/wushu_stances_catstance_how_to_do_a_cat_stance]</ref> o '''Xubu''';
* '''Il gallo d'oro in equilibrio su una gamba''' ({{Cinese|金鸡独立|jīnjīdúlì|金雞獨立| | chin chi tu li }}) che Gu Liuxin chiama semplicemente Dulibu.
Gu Liuxin in realtà ha inserito tra i passi anche tecniche che da altri sono rese separatamente, per esempio il libro ''Minzu Chuantong Tiyu Yangsheng''<ref>Wang Guang王光, ''Minzu Chuantong Tiyu Yangsheng 民族传统体育养生'', pag.112</ref> descrive tra i Buxing quattro tecniche (Mabu,Gongbu,Xubu e Pubu) ed altri passi sotto il termine '''Metodo dei passi''' ({{Cinese|步法|bùfǎ|步法| | pu fa }}) riconoscibili tra quelli elencati poi negli '''Spostamenti'''.
Anche Wu Dong<ref>Wu Dong 武冬, ''Taiji Quanpu ji Taolu Quanshu 太极拳普及套路全书'', pp. 21-27</ref> distingue tra Buxing e Bufa. Tra i Buxing inserisce Gongbu, Ce Gongbu (侧弓步), Banmabu (半马步), Dulibu, Xubu, Kailibu (开立步), Pubu e Dingbu.
 
Secondo l'alcamese Pietro Antonio Tornamira dell'[[Ordine benedettino]] e il canonico Antonino Ignazio Mancuso, storici e biografi, il Senato palermitano immediatamente dopo la morte di Rosalia, in virtù dei miracoli compiuti, in ricordo della sua nascita e della sua casa, fece erigere una chiesa in suo onore databile intorno al 1160. La chiesa risulta documentata in atti testamentari del 18 aprile 1257.<ref>G. Cascini, "''Di Santa Rosalia Vergine Palermitana''", libro 1, capitolo 2, foglio 10, Palermo, 1651.</ref>
==== Il lavoro sulla stabilità ====
Queste sono le tecniche basilari di Zhuanggong descritte da Li Deyin
{|class="wikitable"
|-
! Ideogrammi
! Nome in [[Pinyin]]
! Nome in [[lingua italiana|italiano]]
|-
| 1松静桩
| sōngjìnzhuāng
| eretto e rilassato
|-
| 2调息桩
| tiáoxīzhuāng
| eretto mentre si regola il respiro
|-
| 3起落桩
| qǐluòzhuāng
| eretto all'inizio ed alla fine
|-
| 4虚实桩
| xūshízhuāng
| eretto formo il pieno ed il vuoto
|}
 
==== GliOESSH Spostamenti ====
Gli Xingbu sono delle sequenze di passi. Queste sono le tecniche basilari di Xingbu descritte da Li Deyin:
{|class="wikitable"
|-
! Ideogrammi
! Nome in [[Pinyin]]
! Nome in [[lingua italiana|italiano]]
|-
| 1上步
| shàngbù
| passo che si solleva
|-
| 2进步
| jìnbù
| passo che avanza
|-
| 3退步
| tuìbù
| passo che arretra
|-
| 4侧行步
| cèxíngbù
| passo effettuato di lato
|-
| 5转身弓步
| zhuǎnshēngōngbù
| passo ad arco che ruota
|-
| 6转身歇步
| zhuǎnshēnxiēbù
| passo che ruota sedendosi
|-
| 7跟步
| gēnbù
| passo di tallone
|}
 
Luoghi sacri di Sicilia custoditi dall'Ordine dei Cavalieri del Santo Sepolcro di Gerusalemme:<ref>Chiese affidate all'Ordine in Sicilia [http://www.santosepolcrosicilia.it/luogotenenza-italia-sicilia/chiese-affidate-allordine-in-sicilia/].</ref>
==== Movimenti delle braccia ====
Queste sono le tecniche basilari dei Movimenti delle Braccia descritte da Li Deyin
{|class="wikitable"
|-
! Ideogrammi
! Nome in [[Pinyin]]
! Nome in [[lingua italiana|italiano]]
|-
| 1分靠势
| fēnkàoshì
| nella postura dividere e appoggiarsi
|-
| 2掤按势
| peng'ànshì
| nella postura parare e premere
|-
| 3搂推势
| lǒutuīshì
| nella postura raccogliere e spingere
|-
| 4捋挤势
| lǚjǐshì
| nella postura rimboccarsi le maniche e farsi strada a gomitate
|-
| 5架推势
| jiàtuīshì
| nella postura parare e spingere
|-
| 6贾拳势
| gǔquánshì
| nella postura sollevare i pugni
|-
| 7云手势
| yúnshǒushì
| nella postura mani come le nuvole
|-
| 8撒拳势
| sāquánshì
| nella postura lanciare i pugni
|-
| 9平圆掤按势
| píngyuánpeng'ànshì
| nella postura parare e premere circolarmente
|}
 
* [[Chiesa di Sant'Andrea (Piazza Armerina)|Chiesa di Sant'Andrea]] a [[Piazza Armerina]]
==== Lavoro delle gambe ====
* [[Chiesa di San Cataldo (Palermo)|Chiesa capitolare di San Cataldo]] di [[Palermo]]
Li Deyin riporta nel suo libro, a proposito del Tuigong, sia esercizi di allungamento ([[Stretching (sport)|Stretching]]), che tecniche di slancio delle gambe (cioè i [[Tuifa]]). Queste sono le tecniche basilari dei Tuigong descritte da Li Deyin
* [[Chiesa di San Giuliano (Catania)|Chiesa capitolare di San Giuliano]] di [[Catania]].
{|class="wikitable"
* [[Chiesa dell'Immacolata Concezione (Trapani)|Chiesa dell'Immacolata Concezione]] o dell'Immacolatella di [[Trapani]]
|-
! Ideogrammi
! Nome in [[Pinyin]]
! Nome in [[lingua italiana|italiano]]
! Breve descrizione
|-
| 1压腿
| yātuǐ
| premere le gambe
| serie di esercizi di allungamento
|-
| 2搬腿
| bāntuǐ
| muovere le gambe
| serie di esercizi in coppia ed uno individuale di mobilizzazione
|-
| 3踢腿
| tītuǐ
| slancio di gamba
| classico calcio a gamba tesa delle [[arti marziali cinesi]]
|-
| 4控腿
| kòngtuǐ
| gamba controllata
| calcio che prende origine dalla distensione della gamba piegata nella posizione [[Dulibu]]
|-
| 5拍脚
| pāijiǎo
| battere il piede
| slancio della gamba tesa e battuta del palmo contro il piede provocando rumore
|-
| 6摆腿
| bǎituǐ
| gamba che oscilla
| sequenza di calci preceduta da un Paijiao, con due calci verso l'esterno e due verso l'interno
|-
| 7劈腿
| pītuǐ
| spaccate di gambe
| divaricate sagittali ed orizzontali
|}
 
Chiese a vario titolo correlate all<nowiki>'</nowiki>''Ordo Equestris Sancti Sepulcri Hierosolymitani'' (OESSH):
Anche Zheng Chen<ref>Zheng Chen 郑琛, ''Taijiquan Dao Quan Zhen 太极拳道诠真'', pp.52-54</ref> utilizza il termine Tuigong, che indica per lui tredici esercizi per l'allenamento delle gambe e sempre come Li Deyin contengono esercizi di allungamento e slanci di gambe.
{| width=100% border=0|
Questo ne è l'elenco:
| width=50% valign=top |
{|class="wikitable"
* [[Chiesa di Santa Croce (Messina)|Chiesa di Santa Croce]] di [[Messina]]
|-
* [[Chiesa di San Nicolò Regale]] di [[Mazara del Vallo]]
! Ideogrammi
* [[Chiesa dei Santi Pietro e Paolo d'Agrò]] di [[Casalvecchio Siculo]]
! Nome in [[Pinyin]]
* [[Duomo di Monreale|Cattedrale di Santa Maria Nuova]] di [[Monreale]]
! Nome in [[lingua italiana|italiano]]
| width=50% valign=top |
|-
* [[Chiesa di Santa Maria in Jerusalem]] di [[Palermo]]
| 1正踢腿
* [[Chiesa di Santa Cristina la Vetere]] di [[Palermo]]
| Zhengtitui
* [[Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi]] di [[Palermo]]
| Gamba che calcia frontalmente
* [[Basilica della Santissima Trinità del Cancelliere]] detta ''La Magione'' di [[Palermo]]
|-
| 2十字腿
| Shizitui
| Gamba che incrocia
|-
| 3侧踢腿
| Cetitui
| Gamba che calcia lateralmente
|-
| 4外摆腿
| Waibaitui
| Gamba che oscilla verso l'esterno
|-
| 5里合腿
| Lihetui
| Gamba che chiude internamente
|-
| 6单劈腿
| Danpitui
| Spaccata di gamba singola
|-
| 7双劈腿
| Shuangpitui
| Doppia spaccata di gamba
|-
| 8弓步压腿
| Gongbu yatui
| premere le gambe in passo ad arco
|-
| 9仆步压腿
| Pubu yatui
| Premere le gambe in passo scivolato
|-
| 10后撩腿
| Houliaotui
| Gamba che si solleva posteriormente
|-
| 11正压腿
| Zheng yatui
| Premere le gambe tese
|-
| 12侧压腿
| Ce yatui
| Premere le gambe di lato
|-
| 13后压腿
| Hou yatui
| Premere le gambe posteriormente
|}
 
==== Emissioni di energia ====
 
Queste sono le tecniche basilari di Fajin descritte da Li Deyin:
{|class="wikitable"
|-
! Ideogrammi
! Nome in [[Pinyin]]
! Nome in [[lingua italiana|italiano]]
|-
| 1捋挤
| Luji
| Accarezzare e farsi strada
|-
| 2前按
| Qian'an
| Premere in avanti
|-
| 3挤靠
| Jikao
| farsi strada e appoggiarsi
|-
| 4压肘
| Yazhou
| Spingere il gomito
|-
| 5冲拳
| Chongquan
| Pugno che urta con violenza
|-
| 6撒打
| Sada
| Percosse lanciate
|-
| 7撩弹
| Liaotan
| Sollevare e lanciare
|}
 
[[Chang Dsu Yao]]<ref>Il Tai Chi Chuan - il segreto dell'energia vitale, pp. 98-126</ref> elenca i Fajin in maniera diversa, definendoli come ''Jin caratterizzati da una netta emissione di forza interna''. Di seguito sono mostrati quelli che rientrano anche nella lista di Li Deyin.
{|class="wikitable"
|-
! Ideogrammi
! Nome in [[Pinyin]]
! Nome in [[lingua italiana|italiano]] come tradotto nel libro
|-
| 1挤勁
| Jijin
| forza che preme
|-
| 2按勁
| Anjin
| forza che spinge
|-
| 3肘勁
| Zhoujin
| forza del gomito
|-
| 4靠勁
| Kaojin
| forza del colpo di spalle
|-
| 5拳勁
| Quanjin
| forza del pugno
|}
 
== Stili di Taiji ==
Dalla sua fondazione, il Taijiquan si è diviso in diverse ramificazioni. Duan Ping<ref>Duan Ping 段平, Zheng Shouzhi 郑守志 e altri, ''Wushu Cidian 武术词典 Wushu Dictionary'',pp.10-11</ref> descrive i sei seguenti rami:
* ''pugilato del sommo polo'' '''stile Chen''' ({{Cinese|陈式太极拳| chénshìtàijíquán |陳式太極拳| | ch'en shih t'ai chi ch'uan }});
* ''pugilato del sommo polo'' '''stile Yang''' ({{Cinese|杨式太极拳| yángshìtàijíquán |楊式太極拳| | yang shih t'ai chi ch'uan }});
* ''pugilato del sommo polo'' '''stile Wu''' ({{Cinese|吴式太极拳| Wúshìtàijíquán |吳式太極拳| | wu shih t'ai chi ch'uan }}) ;
* ''pugilato del sommo polo'' di '''Zhaobao''' ({{Cinese|赵堡太极拳| zhàobǎotàijíquán |趙堡太極拳| | chao pao t'ai chi ch'uan }});
* ''pugilato del sommo polo'' '''stile Wu''' ({{Cinese|武式太极拳| wǔshìtàijíquán |武式太極拳| | wu shih t'ai chi ch'uan }}) anche detto '''stile Hao''' (郝式, Haoshi);
* ''pugilato del sommo polo'' '''stile Sun''' ({{Cinese|孙式太极拳| sūnshìtàijíquán |孫式太極拳| | sun shih t'ai chi ch'uan }}).
Wu Bin, Li Xingdong e Yu Gongbao<ref name="Bin pp.40-41"/> descrivono cinque stili principali, tralasciando il Zhaobao Taijiquan, ma aggiungono come branche meno importanti:
* ''pugilato del sommo polo'' delle '''cinque stelle''' ({{Cinese|五星太极拳| wǔxīngtàijíquán |五星太極拳| | wu hsing t'ai chi ch'uan }});
* ''pugilato del sommo polo'' della '''Scuola Chan''' ({{Cinese|禅门太极拳| chánméntàijíquán |禪門太極拳| | ch'an men t'ai chi ch'uan }}).
 
=== Lo Stile Chen ===
Lo [[Stile Chen (taijiquan)|Stile Chen]] è stato tramandato da [[Chen Wangting]]. In seguito è stato trasmesso da Chen Changxing e da Chen Youben. Secondo l'enciclopedia di [[Baidu]]<ref>[http://baike.baidu.com/view/10843.htm Chenshi Taijiquan 陈式太极拳 in]</ref> esso si è diviso in due ramificazioni: Laojia (vecchia struttura,老架) e Xinjia (nuova struttura,新架). La Laojia insegna sette sequenze ([[Taolu]]), tra cui il Paochui (炮捶).
 
=== Lo Stile Yang ===
Lo [[Taijiquan stile Yang|Stile Yang]] è il ramo maggiormente diffuso al mondo. Fondato da [[Yang Luchan]] che avrebbe studiato da ragazzo da Chen Changxing. ''Questo stile utilizza movimenti graziosi ed azioni che combinano inflessibile, elastico e naturalezza''<ref>''Essentials of Chinese Wushu'', pag.43</ref>.
 
=== Lo Stile Wu/Hao ===
Lo [[Taijiquan stile Wu/Hao|Stile Wu/Hao]] (武式太极拳). Creato da [[Wu Yuxiang]] (1812-1880), che aveva studiato con Yang Luchan. In seguito apprese altri elementi dello stile da Chen Qingping. Wu Bin, Li Xingdong e Yu Gongbao<ref>Essentials of Chinese Wushu, pag.45</ref> raccontano che Wu Yuxiang riuscì ad avere una copia del ''Taiji Quanpu'' di Wang Zongyue, iniziando a praticare seguendo i principi che vi erano descritti. Un allievo importante di questo ramo fu Hao Weizhen, da cui il nome Hao di questo stile.
 
=== Lo Stile Wu ===
Lo [[Taijiquan stile Wu|Stile Wu]] (吴式太极拳) è stato trasmesso da Quan You, un Mancese che aveva appreso il Taijiquan da Yang Luchan e da suo figlio [[Yang Banhou]]. A sua volta Quan You insegnò al proprio figlio, che assunse il cognome Wu.
 
=== Lo Stile Sun ===
Lo [[Taijiquan stile Sun|Stile Sun]] è stato creato da [[Sun Lutang]]. Egli studiò con Hao Weizhen e mescolò nel proprio Taijiquan le sue conoscenze di [[Xingyiquan]] e di [[Baguazhang]].
 
=== Zhaobao Taijiquan ===
Lo [[Taijiquan stile Zhao Bao|Zhao Bao Taijiquan]] è stato creato da [[Chen Qingping]] (陈清萍), deve il suo nome al fatto che è praticato nella cittadina di Zhaobao, nella contea di Wenxian, nella provincia di [[Henan]].
 
=== Il Taijiquan nel Wudangquan Fu Zhensong ===
Lo [[Stile Fu]] è stato creato da [[Fu Zhensong]] (Fu Chen Sung) che ha inserito nel proprio sistema anche elementi e sequenze. È prima generazione nello stile da lui insegnato. Un successore, di 2ª generazione, è il maestro To Yu, 87 anni da Hong Kong.
Secondo il nipote<ref>[http://www.futaichi.com/FuStyle.html ''Fu Style Wudang Boxing'', in]</ref> Fu imparò il Taijiquan da Chen Yenshi (dello stile Chen) ed in seguito scambiò conoscenze con Yang Chengfu e Sun Lutang, tanto da mescolare i vari sistemi in quello che è conosciuto come Taiji stile Fu.
 
Oggi lo stile Fu è rappresentato dal nipote del fondatore, Victor Sheng Long Fu. Lo stile Fu è più orientato al benessere fisico che all'aspetto marziale.
 
=== Altri rami ===
L'enciclopedia di [[Baidu]]<ref>[http://baike.baidu.com/view/8183.htm ''Taijiquan 太极拳'', in]</ref> elenca anche '''Wudang Taijiquan''' (武当太极拳), '''Nanguo Taijiquan''' (南国太极拳),'''Bagua Taijiquan''' (八卦太极拳),'''Hulei Taijiquan''' (忽雷太极拳),'''Tengnuojia Taijiquan''' (腾挪架太极拳),'''Wuqing Taijiquan''' (武清太极拳).
 
== Taijiquan e salute ==
{{disclaimer|medico}}
{{C|Cortesemente verificare la validità delle fonti, che appaiono un datate.|medicina|settembre 2013}}
Una delle caratteristiche che ha dato estrema notorietà al Taijiquan è la sua utilità per la salute. Vera o presunta che sia questa correlazione, sono moltissimi gli studi al proposito.
 
Una ricerca effettuata nell'ospedale Jiang Jianxin Jinjishan del [[Fujian]]<ref>Jiang Jianxin Jinjishan Sanatorium of Fujian, Fushou, ''Effect of “Taijiquan” on Serum High Density Lipoprotein-Cholesterol and Other Lipid Concentration'', articolo pubblicato in ''Chinese Journal of Sports Medicine'' nel numero 02 del 1984</ref> riporta che tra i pazienti che avevano praticato Taijiquan si era evidenziato un calo dei livelli di [[colesterolo]] nel sangue.
A Jinan<ref>Wang Xuechen 王学臣 e Chen Shenghwei 陈生伟,''Chuantong Yangshi Taijiquan Dui Daxuesheng Xinfei Gongneng Zhibiao Yinxiang de Yanjiu 传统杨式太极拳对大学生心肺功能指标影响的研究'', articolo pubblicato in ''Shandong Tiyu Xueyuan Xuebao 山东体育学院学报'' il 7.25.2009</ref> per ventiquattro mesi un gruppo di studenti dell'Università di Educazione Fisica ha praticato lo Stile Yang per verificarne gli effetti salutari su cuore e polmoni con risultati positivi.
Sun Fu e altri<ref>Sun Fu,Pu Qun,Huang Zhiwen ed altri, ''The effects of practising shadowboxing (Taijiquan) on the slow rhythmic frontal waves of EEG in middle and old-aged intellectuals'', articolo pubblicato in Chinese Journal of Gerontologynel numero 03 del 2000</ref> hanno studiato 83 persone di età avanzata rilevando che le [[onde alfa]] aumentavano significativamente quando praticavano Taijiquan più di trenta minuti. Dopo un lungo periodo di pratica si promuoveva una coordinazione ed un bilanciamento delle funzioni fisiologiche tra il lobo frontale sinistro e quello destro.
 
I ricercatori hanno rilevato effetti positivi nella promozione dell'equilibrio, della flessibilità e del funzionamento cardiovascolare ed hanno dimostrato che riduce il rischio di ricadute sia nelle persone anziane<ref>Wolf S. L., Sattin R. W. e Kutner M., Intense tai chi exercise training and fall occurrences in older, transitionally frail adults: a randomized, controlled trial, Journal of the American Geriatric Society, 2003</ref><ref>Nguyen M.H.e Kruse A., The effects of Tai Chi training on physical fitness, perceived health, and blood pressure in elderly Vietnamese, in [http://www.dovepress.com/the-effects-of-tai-chi-training-on-physical-fitness-perceived-health-a-peer-reviewed-article-OAJSM]</ref> sia in coloro che soffrono di disturbi cronici<ref>Au-Yeung P. D. e altri, Short-form Tai Chi Improves Standing Balance of People With Chronic Stroke, in {{collegamento interrotto|1=[http://nnr.sagepub.com/cgi/content/abstract/1545968308326425v1] |date=maggio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> pressione sanguigna alta, attacchi di cuore, [[sclerosi multipla]], [[Malattia di Parkinson|Parkinson]], [[Malattia di Alzheimer|Alzheimer]], e [[Fibromialgia]]<ref>Taggart H. M. e altri, Effects of T'ai Chi exercise on fibromyalgia symptoms and health-related quality of life, in [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14595996]</ref><ref>[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3023168/ Mc Alindon e altri, A Randomized Trial of Tai Chi for Fibromyalgia, in]</ref>.
 
== Problemi di traduzione ==
Yang Haiqing<ref>Yang Haiqing 杨海庆, '' Baochi Minzu Wenhua Tese yu Taijiquan de Yingyi 保持民族文化特色与太极拳的英译 Preserving the Characteristic of Chinese Culture in the Chinese-English Translation of Taijiquan'', articolo pubblicato in ''Boji. Wushu Kexue 搏击.武术科学 Wushu Science'' nel numero 12 del 2008</ref> presenta il problema delle traduzioni dal Cinese all'Inglese, che sono un rischio per la corretta preservazione culturale del Taijiquan. Il suo studio vorrebbe proporre un metodo corretto per le traduzioni, secondo il quale dovrebbero essere praticanti che abbiano un'alta esperienza dello stile e che abbiano un'ottima conoscenza della lingua cinese a svolgere questo compito. Oggi è sempre più facile trovare insieme questi elementi, ma la maggior parte dei libri scritti anche solo pochi anni or sono risentono di una qualche mancanza. An Xianhong<ref>An Xianhong 安鲜红,''Taijiquan de Yingyi Xianzhuang jiqi Duice 太极拳的英译现状及其对策'',articolo pubblicato sulla rivista ''Keji Xinxi 科技信息'' nel numero 17 del 2009</ref> è dello stesso parere: ''... esso non richiede solamente un traduttore con una solida formazione della conoscenza di Inglese e Cinese, ma anche con profonda comprensione delle caratteristiche e delle connotazioni culturali del Taijiquan. Detto ciò, lo stato attuale delle traduzioni non è soddisfacente ed ha difficoltà ad esprimere le caratteristiche del Taijiquan ed il suo fascino con il singolo metodo della traduzione''. La situazione Italiana riflette quella in lingua inglese, visto che molti testi sono stati tradotti da altri che provengono da questa lingua.
 
== Note ==
{{Organizzare|Le fonti citate più di una volta devono essere collegate al relativo elemento della bibliografia. È anche opportuno distinguere le citazioni vere e proprie dalle note di commento.}}
 
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Adriana Chirco, ''Palermo la città ritrovata'', Flaccovio, Palermo, 2002.
{{Organizzare|È opportuno distinguere nella la bibliografia le "Fonti citate" dalle "Letture consigliate"}}
* Pierfrancesco Palazzotto, ''Palermo. Guida agli oratori. Confraternite, compagnie e congregazioni dal XVI al XIX secolo'', Kalós, Palermo, 2004, pp.&nbsp;214–225
 
* {{Cita libro
'''In italiano'''
|titolo = ''Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo''
 
|autore = Gaspare Palermo
* Cellarosi Piero, ''Taijiquan, Appunti di un praticante laowai'', Editrice Bronx Publishing, Praga, 2012 ISBN 978-80-904982-0-4
|url = https://books.google.it/books?id=rVsUAAAAQAAJ
* Da Liu, ''Tai Chi Chuan e meditazione'', Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma, 1988, ISBN 88-340-0928-2
|editore = Reale Stamperia
* Daniele Flavio, ''Le Tre Vie del Tao'', Luni Editrice, 2005, ISBN 88-7435-086-4
|città = Palermo
* Jou Tsung Hwa, ''Il Tao del Tai Chi Chuan'', Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma, 1980, ISBN 88-340-0860-X
|anno = 1816
* Waysun Liao, ''Ch'i'', Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma, 2009, ISBN 88-340-1568-1
|volume = Volume primo
* Waysun Liao, ''I classici del Tai Chi'', Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma, 1996, ISBN 88-340-1194-5
|cid = Gaspare Palermo Volume primo
* Wong Kiew Kit, ''Il libro del Tai Chi Chuan'', Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma, 1998, ISBN 88-340-1276-3
}}
* Mantak Chia& Juan Li, " La struttura interna del Tai Chi", M.I.R. edizioni,Fi, 1998
 
'''In altre lingue'''
 
* {{fr}} Carmona José, ''De Shaolin à Wudang, les arts martiaux chinois'', Gui Trenadiel editeur, ISBN 2-84445-085-7
* {{lingue|en|zh}} Duan Ping 段平, Zheng Shouzhi 郑守志 e altri, ''Chinese-English and English-Chinese wushu dictionary'', Renmin Tiyu Chubanshe, 2007, ISBN 978-7-5009-3001-3
* {{Bibliografia|Feng, 1996| {{en}} Feng Zhiqiang, ''Chen Style Taijiquan'', Beijing, Morning Glory Publishers, 1996, ISBN 7-5054-0480-6}}
* {{zh}} Feng Zhiqiang 冯志强, Li Bingci 李秉慈 e Sun Jianyun孙剑云, ''Taijiquan Quanshu 太极拳全书'', Xueyuan Chubanshe 学苑出版社, 2002, ISBN 7-5077-1170-6
* {{en}} Henning Stanley, ''Ignorance, Legend and Taijiquan'', articolo pubblicato sulla rivista ''Journal of the Chen Style Taijiquan'', Vol. 2, No. 3, pp.&nbsp;1–7
* {{zh}} Li Deyin 李德印, ''Taijiquan Xiulian Rumen 太极拳修炼入门'', Renmin Tiyu Chubanshe 人民体育出版社, 1996, ISBN 7-5009-1385-0
* {{zh}} Sun Hui孙晖, ''Taijiquan Tushuo Daoyin太极拳图说导引'',Hebei Kexue Jishu Chubanshe 河北科学技术出版社, 1991, ISBN 7-81051-544-6
* {{zh}} Tang Hao 唐豪, ''Taijiquan Yanjiu 太极拳研究'', Renmin Tiyu Chubanshe 人民体育出版社, Riedizione, ISBN 7-5009-0774-5
* {{zh}} Tang Hao 唐豪, ''Taijiquan yu Neijiaquan - Neijiaquan - Shaolin Wudang Kao 太极拳与内家拳·内家拳·少林武当考'', Shanxi Kexue Jishu Chubanshe 山西科学技术出版社, riedizione, 2008, ISBN 7-5377-2975-1
* {{zh}} Wang Guang 王光, ''Minzu Chuantong Tiyu Yangsheng 民族传统体育养生'', Shanghai Daxue Chubanshe 上海大学出版社, 2006, ISBN 7-81058-966-0
* {{en}} Wu Bin, Li Xingdong e Yu Gongbao, ''Essentials of Chinese Wushu'', Foreign language press, Beijing, 1992, ISBN 7-119-01477-3
* {{zh}} Wu Dong 武冬, ''Taiji Quanpu ji Taolu Quanshu 太极拳普及套路全书'', beijing Tiyu Daxue Chubanshe 北京体育大学出版社,1999, ISBN 978-7-81051-353-1
* {{zh}} Yu Kunzi玉昆子, ''Taijiquan Mipu 太极拳秘谱'', Huaxia Chubanshe 华夏出版社, 2008, ISBN 978-7-50804-590-0
* {{zh}} Zhang Baoyin 张宝银, ''Wang Zhongyue 《Shisanshi Xing Gong Gejue》Wo Shi 王宗岳《十三势行工歌诀》我识'', sulla rivista ''Shaolin yu Taiji 少林与太极'' nel numero 06 del 2010
* {{zh}} Zheng Chen 郑琛, ''Taijiquan Dao Quan Zhen 太极拳道诠真'', Renmin Tiyu Chubanshe人民体育出版社, 2003, ISBN 7-5009-2377-5
* {{zh}} Zheng Qin 郑勤 e Zhao Yonggang 赵永刚, ''Taijiquan Rumen Chubu 太极拳入门初步'', Renmin Tiyu Chubanshe 人民体育出版社, 2012, ISBN 978-7-5009-4060-9
 
== Voci correlate ==
* [[Forme del taijiquan]]
* [[Glossario del taijiquan]]
* [[Arti marziali cinesi]]
* [[Giornata mondiale Taijiquan]]
* [[Cosmologia taoista]]
* [[Bagua]]
* [[Yi Jing]]
* [[Taoismo]]
* [[Gun (bastone)#Taiji Bangchi]]
* [[Medicina tradizionale cinese e Tai Chi Chuan]]
* [[Jiseido]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogettointerprogetto|commons=Category:TaiOratorio Chidi ChuanSanta Caterina (Palermo)|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Organizzare|Le singole letture consigliate devono essere spostate nella bibliografia}}
 
* {{cita web|lingua=it|autore=Peter Lim Tian Tek|url=http://www.taijiquan.it/storia/STORIA_DEL_TAIJIQUAN.pdf|titolo=Storia del Taijiquan}}
* {{cita web|lingua=it|autore=Chen Xiaowang|url=http://www.taijichen.org/node/2|titolo=Trasmettere il principio del Taijiquan}} (Traduzione di un'intervista a Chen Xiaowang)
* {{en}} [http://en.olympic.cn/china_oly/wushu_art/2003-11-27/19416.html Taijiquan: Questions and Answers]. Domande e risposte sul taijiquan preparate dal Comitato Olimpico Cinese.
* {{en}} [http://www.itcca.it/peterlim/ Peter Lim's Taijiquan Resource Page] (di questo archivio dei lavori di Peter Lim è disponibile anche una [http://www.itcca.it/peterlim/italiano/indice.html parziale traduzione] in italiano)
* {{cita web|lingua=en|autore=Stanley Henning|url=http://www.nardis.com/~twchan/henning.html|titolo=Ignorance, Legend and Taijiquan}}
<!-- E meno completo della fonte italiana ed inoltre esprime non è neutrale perché scritto dalla famiglia Chen * {{en}}[http://www.chinafrominside.com/ma/taiji/TJQorigins.html The Origins and Development of Taijiquan] -->
* {{cita web|lingua=en|autore=Howard Choy|url=http://www.shou-yi.org/taijiquan/taijiquan-and-qi-connection|titolo=Taijiquan and the Qi Connection}} (è disponibile anche la [http://www.marcomorena.com/articoli/HowardChoy.pdf traduzione in italiano])
*{{cita web|lingua=it|autore=Mario Antoldi|url=http://www.t-a-o.it/discipline/taiji-quan/|titolo=La filosofia del Taijiquan}}
*{{cita web|lingua=en|autore=Michael P. Garofalo|url=http://www.egreenway.com/taichichuan/|titolo=Cloud Hands}}. Un repertorio molto ampio di forme ed articoli.
 
{{Portale|architettura|cattolicesimo|Palermo}}
{{Arti marziali per Paese d'origine}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cina|sport}}
 
[[Categoria:DisciplineOratori spiritualidi Palermo|Caterina d'Alessandria]]
[[Categoria:Taijiquan| ]]