Discussione:Marco Travaglio e Oratorio di Santa Caterina (Palermo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{:Discussione:Marco Travaglio/Archivio}}
|NomeEdificio = Oratorio di Santa Caterina
==Continue modifiche==
|Immagine =
Noto che questa voce non riesce a trovare alcuna stabilità e che i contributi spesso provengono da anonimi o utenti appena registrati che sovente se ne infischiano del punto di vista neutrale. Inviterei a discutere le modifiche. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 08:13, 25 giu 2009 (CEST)
|Didascalia =
:Senti non ho il tempo per collaborare attivamente sulla wikipedia italiana, ma sono registrato quasi 2 anni, e se ho aggiunto quelle 2 righe è proprio perchè ci tengo al punto di vista neutrale. Visto che ho la sensazione che sottolineare questa cosa a te sia tempo perso, la scrivo per gli altri: l'utente [[Utente:Crisarco|Crisarco]] ha ritenuto di rollbackare per "rilevanza non sufficiente" questi due righi:
|Larghezza =
{{quote|A tal proposito l'11 giugno 2009 alla trasmissione AnnoZero ha mostrato[24] il suo casellario giudiziario generale, compendio del certificato penale e del certificato civile[25], con la dicitura "nella Banca dati del Casellario giudiziale risulta: nulla"[26].}}
|Città = {{simbolo|Palermo-Stemma uff.png}} [[Palermo]]
:Considerando che il [[casellario giudiziario]] generale è un documento ufficiale, scrivete pure se anche voi siete d'accordo col rollback, perchè la cosa non è rilevante, giusto per non far rimanere la questione tra me e [[Utente:Crisarco|Crisarco]]. --[[Utente:Ricky90|Ricky]] ([[Discussioni utente:Ricky90|msg]]) 15:18, 26 giu 2009 (CEST)
|Regione = {{IT-SIC}}
Ritengo che l'utente [[Utente:Ricky90|Ricky]] abbia ragione, si tratta di un documento ufficiale i continui rollback di [[Utente:Crisarco|Crisarco]] equivalgono a ripetuti atti di vandalismo sulla voce. Peraltro un documento ufficiale ed importante come l'estratto del Casellario Giudiziario riporta all'attenzione di tutti, che piaccia o no, il fatto che il Dott.Marco Travaglio e' incensurato, cosa che ad alcuni utenti sembra sfuggire. '''Sui continui atti di vandalismo di [[Utente:Crisarco|Crisarco]] rilevo che ho gia' proceduto a segnalare la cosa.''' --[[Utente:PLEX2001]]
|SiglaStato = ITA
|Religione = [[Cattolicesimo|cattolica]]
|DedicatoA = [[Caterina d'Alessandria]]
|AnnoConsacr =
|StileArchitett = Barocco
|InizioCostr = [[1638]]
|FineCostr =
|Website =
|Note =
}}
 
L''''oratorio di Santa Caterina d'Alessandria all'Olivella''' è un edificio di culto [[barocco]] situato nel [[centro storico di Palermo]]. È ubicato in via Monteleone nel quartiere [[Olivella (rione storico di Palermo)|Olivella]] dal quale prende nome, strada che da [[Olivella (rione storico di Palermo)|Piazza Olivella]] conduce in via Roma.<ref name=Palermo212>{{Cita|Gaspare Palermo Volume primo|pp. 212}}.</ref>
Nella voce non c'è scritto che Travaglio è stato condannato penalmente in via definitiva, quindi il certificato penale (datato) del giornalista non smentisce quanto riportato nella voce. Piuttosto, ho letto che qualcuno ha fatto confusione, dicendo che il certificato in questione sia comprensivo dei procedimenti civili. Questo non è vero. Il documento in questione non contiene i procedimenti civili, così come non contiene nemmeno l'elenco dei procedimenti - civili o penali che siano - in corso.--[[Utente:Tripactor|Tripactor]] ([[Discussioni utente:Tripactor|msg]]) 16:40, 27 giu 2009 (CEST)
Aggiungo le famigerate "fonti": articolo 3 (provvedimenti iscrivibili nel casellario generale: solo penali o amministrativi) del dpr 313 del 2002. Inoltre, a norma dell'articolo 24 dello stesso decreto, determinate condanne penali o altri provvedimenti possono non risultare nel certificato in questione. Quindi che il certificato riporti "nulla" non significa necessariamente che il cittadino nulla abbia fatto. Qui la legge: http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/02311dla.htm --[[Utente:Tripactor|Tripactor]] ([[Discussioni utente:Tripactor|msg]]) 16:57, 27 giu 2009 (CEST)
:Dunque: il certificato è datato 25/07/2008. Ho letto tutto l'articolo 3 e non ho trovato che "provvedimenti iscrivibili nel casellario generale: solo penali o amministrativi", ma che anzi lì faccia l'elenco di vari provvedimenti civili. Per confermarti la cosa, ho trovato questo http://www.giustizia.it/servizi_cittadino/c1-5.htm e questo http://procura.provincia.so.it/certificati.asp?id=CasellarioGiudizialeCivile. Queste due cose insieme si leggono così: "il certificato generale è un compendio del certificato penale e del certificato civile (prima fonte), certificato che indica le sentenze civili passate in giudicato nei confronti di una persona fisica (seconda fonte)". Però, sottilineo, non sto dicendo che esso attesta che la persona non ha fatto niente, ne che compaiano i procedimenti in corso, ma che '''senza ombra di dubbio''' l'interessato non ha sentenze in giudicato (=in via definitiva), ovvero che nessuna delle sentenze è arrivata al terzo grado, e che è in corso un appello. Nella voce non c'è scritto il contrario, ma secondo me precisarlo è un bene.--[[Utente:Ricky90|Ricky]] ([[Discussioni utente:Ricky90|msg]]) 18:46, 27 giu 2009 (CEST)
 
== Culto ==
Peraltro vale la pena di osservare che la voce e' stata '''nuovamente vandalizzata ad opera dell'utente 'Sannita'''' che ha con noncuranza ''cancellato di nuovo il riferimento'' documentato al casellario giudiziario senza fornire alcuna motivazione ne' discutendo la cancellazione nella pagina di discussione. '''Invito gli utenti Crisarco e Sannita ad evitare di vandalizzare ulteriormente la voce''' senza adeguata motivazione ne' discussione.--[[Utente:PLEX2001|PLEX2001]] ([[Discussioni utente:PLEX2001|msg]])
* Santa [[Caterina d'Alessandria]] per il suo "sapere", è Patrona di artisti e sapienti.
* Imperatrice [[Flavia Giulia Costanza|Costanza]]
 
== Storia ==
:Che sia incensurato poco interessa: sono i procedimenti penali in corso che si citano. E '''vandalo''' è un attacco personale, smettila. --[[Utente:Guidomac|<span style="color:purple"><sup>Guido</sup></span><span style="color:blue"><sub>mac</sub> </span>]] [[Discussioni utente:Guidomac|<span style="color:red"><sup>dillo con parole tue</sup></span>]] 19:58, 27 giu 2009 (CEST)
* [[1402]], È documentata la [[#Confraternita di Santa Caterina d'Alessandria|Confraternita di Santa Caterina d'Alessandria]].
::Ti consiglio di leggere quello a cui stai rispondendo, prima di rispondere: qui nessuno ha scritto che non vanno citati i processi in corso, sottolineo che la mia modifica '''aggiungeva''' solo quella frase, senza rimuoverne alcuna... comunque credo che l'idea di [[Utente:Trek00|Trek00]] sia migliore della mia, si capisce di più.--[[Utente:Ricky90|Ricky]] ([[Discussioni utente:Ricky90|msg]]) 13:01, 2 lug 2009 (CEST)
* [[1589]], La confraternita ottiene il permesso di costruire un oratorio in via Monteleone nel quartiere Olivella col consenso del Senato di Palermo.
 
Secondo la tradizione popolare, qui sorgeva la casa d'infanzia di Santa Rosalia e della famiglia [[Sinibaldi]].<ref name=Palermo212/> Per la costruzione della [[chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella]] e l'equa ripartizione dei terreni la [[congregazione di San Filippo Neri]] e i [[Padri Filippini]] per compensare i confratelli di Santa Caterina, s'impegnarono a costruire nella nuova chiesa di [[Ignazio di Loyola|Sant'Ignazio]] una cappella dedicata a [[Santa Rosalia]] e a ricostruire l'oratorio in altro sito. Infatti ancora oggi nel cortile dell'oratorio è visibile il pozzo della dimora della Santuzza.
Anche io penso che, allo stato attuale, la lista dei procedimenti giudiziari senza un sommario riassuntivo offra un'informazione incompleta. Prendendo spunto da una [[Silvio Berlusconi|pagina molto dibattuta]], propongo di modificare l'introduzione al paragrafo così:
* [[XVIII secolo]], Nella prima metà del secolo i lavori per l'oratorio assumono connotazioni [[barocco|barocche]].
* [[1860]], Le [[leggi eversive]] decretano la chiusura del luogo e lo scioglimento delle associazioni.
* [[1867]], Abbandono definitivo con l'abolizione delle Confraternite.
* [[1946]], Insediamento dell'[[Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme|Ordine dei Cavalieri Gerosolimitani del Santo Sepolcro]] promotori dell'opera di restauro, oggi sede della Segreteria e luogo per l'ascolto della musica da camera.
 
Dopo un periodo di declino, il primitivo luogo di culto per la straordinaria bellezza è utilizzato come sede dell'Ordine dei Cavalieri del Santo Sepolcro.
''Nel corso della sua carriera giornalistica è stato più volte querelato o citato in giudizio per quanto da lui scritto o dichiarato, ma nessun [[Processo (diritto)|procedimento]] si è concluso con una sentenza definitiva di condanna[http://chiarelettere.gruppi.ilcannocchiale.it/filemanager/download.aspx?id=1146]. A seguito di alcuni è stato instaurato un processo nel quale è stato [[Assoluzione|assolto]]. In altri processi sono state pronunciate, in primo grado o in appello, [[sentenza|sentenze]] di condanna. In un caso il procedimento si è concluso per remissione della querela. Di seguito sono descritti alcuni dei procedimenti più significativi che lo hanno coinvolto:''
 
== Facciata ==
Questo è solo un abbozzo, ma penso che vada già abbastanza bene così dato che, immagino, il paragrafo nella pagina originaria sia ampiamente condiviso dopo le lunghissime discussioni avvenute. Che ne dite? --[[Utente:Trek00|Trek00]] ([[Discussioni utente:Trek00|msg]]) 22:55, 29 giu 2009 (CEST)
Essenziale e lineare il [[prospetto]] principale del [[1740]]c., delimitato ai lati da [[lesene]] con un [[portale]] centrale in pietra con [[volute]] e [[architrave]] aggettante. Una finestra decorata dalla conchiglia e dalle doppie volute laterali illumina la [[cantoria]]. Un cornicione e due «pire di pietra» chiudono la facciata sulla parte superiore.
 
Un portone ligneo finemente lavorato costituisce l'ingresso principale con accesso ad un piccolo [[vestibolo (architettura)|vestibolo]]. Nella [[controfacciata]] è ricavato il coro con [[loggia]] all'interno del quale è custodito un settecentesco organo ligneo dipinto.
:Quanto meno bisognerebbe prima distinguere i procedimenti civili (ammesso che di questi se ne voglia dar menzione, cosa sulla quale mi pare non ci fosse consenso unanime) da quelli penali. --[[Utente:Hauteville|Hauteville]] ([[Discussioni utente:Hauteville|msg]]) 03:05, 30 giu 2009 (CEST)
:Io penso che: i processi civili vadano decisamente citati e che la modifica di [[Utente:Trek00|Trek00]] sia applicabile senza troppa discussione. Per quanto riguarda la divisione tra civili e penali non lo so.--[[Utente:Ricky90|Ricky]] ([[Discussioni utente:Ricky90|msg]]) 13:01, 2 lug 2009 (CEST)
::Se si vogliono citare i processi civili è ''necessario'' distinguerli da quelli penali, anche perché la terminologia non è la medesima per entrambi (per dirne una, non si viene "assolti" in un processo civile). --[[Utente:Hauteville|Hauteville]] ([[Discussioni utente:Hauteville|msg]]) 16:10, 2 lug 2009 (CEST)
 
== Stucchi del Serpotta ==
Rispondo a Ricky. Mi dispiace, ma ti sbagli. I provvdimenti iscrivibili, purtroppo mi tocca una lunga citazione, sono solo quelli previsti dall'articolo 3 della legge che ti ho linkato, ovvero solo provvedimenti di natura penalistica o amministrativa in senso lato (ad esempio, dichiarazione di fallimento, interdizione, inabilitazione: cioè non susseguenti ad un processo civile comunemente inteso). Essi sono (cito):
La magnifica decorazione interna a stucco realizzata dal 1719 al 1725, è opera di [[Procopio Serpotta]] figlio naturale di [[Giacomo Serpotta|Giacomo]], membro della confraternita assieme al figlio [[Giovan Maria Serpotta|Giovan Maria]], e di [[Domenico Castelli]]. Ogni finestra dell'oratorio ha il timpano arricchito da putti che sostengono targhe e medaglioni con la semplice funzione decorativa.
 
* La ''[[sapienza (filosofia)|sapienza]]'' (identificata proprio con santa [[Caterina d'Alessandria]], nota per il suo "sapere", è patrona di artisti e sapienti) e la ''[[Scienza]]'' statue assise su mensole della [[controfacciata]].
*a) i provvedimenti giudiziari penali di condanna definitivi, anche pronunciati da autorita' giudiziarie straniere se riconosciuti ai sensi degli articoli 730 e seguenti del codice di procedura penale, salvo quelli concernenti contravvenzioni per le quali la legge ammette la definizione in via amministrativa, o l'oblazione limitatamente alle ipotesi di cui all'articolo 162 del codice penale, sempre che per quelli esclusi non sia stata concessa la sospensione condizionale della pena;
* Le [[virtù cardinali]] ''[[carità]]'', ''[[fede]]'', ''[[speranza]]'' e ''[[Fortezza (virtù)|fortezza]]'' raffigurate sui bassorilievi dei medaglioni sulla posti sulla volta.
*b) i provvedimenti giudiziari definitivi concernenti le pene, compresa la sospensione condizionale e la non menzione, le misure di sicurezza personali e patrimoniali, gli effetti penali della condanna, l'amnistia, l'indulto, la grazia, la dichiarazione di abitualita', di professionalita' nel reato, di tendenza a delinquere;
* ''[[Astrologia]]'' e ''[[dialettica]]'', ''[[etica]]'' e ''[[fisica]]'', ''[[geografia]]'' e ''[[geometria]]'', ''[[retorica]]'' e ''[[teologia]]'' i simulacri allegorici posti nelle nicchie ricavate alle pareti.
*c) i provvedimenti giudiziari concernenti le pene accessorie;
* Altri stucchi raffiguranti ''[[Oliva di Palermo|santa Oliva]]'' e ''[[Ninfa (martire)|santa Ninfa]]'' poste ai lati dell'arco trionfale delimitante il [[presbiterio]]. Le statue di ''[[santa Rosalia]]'' e ''[[sant'Agata]]'' fiancheggiano l'altare maggiore. Sul [[paliotto]] è realizzato, a rilievo dorato ''Il sacrificio di Isacco''.
*d) i provvedimenti giudiziari concernenti le misure alternative alla detenzione;
*e) i provvedimenti giudiziari concernenti la liberazione condizionale;
*f) i provvedimenti giudiziari definitivi che hanno prosciolto l'imputato o dichiarato non luogo a procedere per difetto di imputabilita', o disposto una misura di sicurezza;
*g) i provvedimenti giudiziari definitivi di condanna alle sanzioni sostitutive e i provvedimenti di conversione di cui all'articolo 66, terzo comma, e all'articolo 108, terzo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689;
*h) i provvedimenti giudiziari del pubblico ministero previsti dagli articoli 656, comma 5, 657 e 663 del codice di procedura penale;
*i) i provvedimenti giudiziari di conversione delle pene pecuniarie;
*l) i provvedimenti giudiziari definitivi concernenti le misure di prevenzione della sorveglianza speciale semplice o con divieto o obbligo di soggiorno;
*m) i provvedimenti giudiziari concernenti la riabilitazione;
*n) i provvedimenti giudiziari di riabilitazione, di cui all'articolo 15 della legge 3 agosto 1988, n. 327;
*o) i provvedimenti giudiziari di riabilitazione speciale relativi ai minori, di cui all'articolo 24 del regio decreto-legge 20 luglio 1934, 1404, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n. 835, e successive modificazioni;
*p) i provvedimenti giudiziari definitivi di interdizione e inabilitazione e quelli di revoca;
*q) i provvedimenti giudiziari che dichiarano fallito l'imprenditore;
quelli di omologazione del concordato fallimentare; quelli di chiusura del fallimento; quelli di riabilitazione del fallito;
*r) i provvedimenti giudiziari relativi all'espulsione a titolo di sanzione sostitutiva o alternativa alla detenzione, ai sensi dell'articolo 16 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, come sostituito dall'art. 15 della legge 30 luglio 2002, n. 189;
*s) i provvedimenti amministrativi di espulsione e i provvedimenti giudiziari che decidono il ricorso avverso i primi, ai sensi dell'articolo 13 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, come modificato dall'art. 12 della legge 30 luglio 2002, n. 189;
*t) i provvedimenti di correzione, a norma di legge, dei provvedimenti gia' iscritti;
*u) qualsiasi altro provvedimento che concerne a norma di legge i provvedimenti gia' iscritti, come individuato con decreto del Presidente della Repubblica, ai sensi dell'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministro della giustizia.
 
Episodi della vita della Santa titolare sono illustrati nei teatrini posti sotto le arcate ribassate della [[loggia]] tripartita che ospita il [[coro (mobilio)|coro]] e lungo le pareti.
Inoltre, a smentire quanto tu affermi in seguito (cioè che ''il certificato attesta senza ombra di dubbio che l'interessato non ha sentenze in giudicato'') sta l'articolo 24 della medesima legge, in base al quale
 
== Cicli pittorici ==
*1. Nel certificato generale sono riportate le iscrizioni esistenti nel casellario giudiziale ad eccezione di quelle relative (cito):
L'affresco della [[volta (architettura)|volta]] raffigura ''Santa Caterina in Gloria'' di [[Antonio Grano]], ultima opera condotta dall'artista, completata con interventi successivi di [[Paolo Grano]], nei [[pennacchio (architettura)|pennacchi]] altri angeli recano oggetti simbolo della Martire.
 
Nel [[vestibolo (architettura)|vestibolo]] è collocato ''Lo Sposalizio mistico di Santa Caterina d'Alessandria'' quadro attribuito a [[Gaspare Vazzano]] detto lo [[Zoppo di Ganci]]. Da non confondere con [[Giuseppe Salerno (pittore)|Giuseppe Salerno]] parimenti chiamato lo [[Zoppo di Gangi]] autore del ''Martirio di Caterina'' del [[1609]], quadro che costituisce la pala dell'altare maggiore.<ref name=Palermo212/>
*) alle condanne delle quali e' stato ordinato che non si faccia menzione nel certificato a norma dell'articolo 175 del codice penale, purche' il beneficio non sia stato revocato;
*b) alle condanne per contravvenzioni punibili con la sola ammenda e alle condanne per reati estinti a norma dell'articolo 167, primo comma, del codice penale;
*c) alle condanne per i reati per i quali si e' verificata la causa speciale di estinzione prevista dall'articolo 556 del codice penale;
*d) alle condanne in relazione alle quali e' stata definitivamente applicata l'amnistia e a quelle per le quali e' stata dichiarata la riabilitazione, senza che questa sia stata in seguito revocata;
*e) ai provvedimenti previsti dall'articolo 445 del codice di procedura penale e ai decreti penali;
*f) alle condanne per fatti che la legge ha cessato di considerare come reati, quando la relativa iscrizione non e' stata eliminata;
*g) ai provvedimenti riguardanti misure di sicurezza conseguenti a sentenze di proscioglimento o di non luogo a procedere, quando le misure sono state revocate;
*h) ai provvedimenti che riguardano l'applicazione delle misure di prevenzione della sorveglianza speciale semplice o con divieto o obbligo di soggiorno;
*i) ai provvedimenti giudiziari emessi dal giudice di pace;
*l) ai provvedimenti giudiziari relativi ai reati di competenza del giudice di pace emessi da un giudice diverso, limitatamente alle iscrizioni concernenti questi reati;
*m) ai provvedimenti di interdizione e di inabilitazione, quando e' stata revocata;
*n) ai provvedimenti concernenti il fallimento, quando il fallito e' stato riabilitato con sentenza definitiva.
 
Al centro della [[controfacciata]], sotto le logge del coro, è collocato il dipinto su tavola cinquecentesco raffigurante la ''Vergine con Bambino'' del raffaellesco [[Vincenzo degli Azani]] da Pavia.<ref name=Palermo212/>
*2. Se e' stata dichiarata la riabilitazione speciale ai sensi dell'articolo 24 del regio decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n. 835, e successive modificazioni, non e' riportata alcuna iscrizione relativa al minore.
 
Scene della vita della martire nei due quadroni ai lati del presbiterio: a sinistra una tela con ''Santa Caterina e la disputa con i sapienti'', a destra ''Santa Caterina in carcere riceve la visita dell'Imperatrice Costanza'', entrambi del [[XVII secolo]].
Chiedo scusa per le lunghe, ma a quanto pare necessarie, citazioni.--[[Utente:Tripactor|Tripactor]] ([[Discussioni utente:Tripactor|msg]]) 22:25, 3 lug 2009 (CEST)
 
Numerose altre scene nei riquadri ovoidali disposti ad intervalli lungo le spalliere dei sedili destinati ai confrati.
:I provvedimenti iscrivibili sono quelli previsti dall'art. 3 del [http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/02311dla.htm dpr 313/02], ovvero la quasi totalità dei provvedimenti giudiziari definitivi, ad esclusione di alcuni casi. L'art. 2 comma 1f afferma che un «''provvedimento giudiziario è la sentenza, il decreto penale e ogni altro provvedimento emesso dall'autorità giudiziaria''», quindi non solo provvedimenti penali o "amministrativi in senso lato". I provvedimenti esclusi riguardano [[Cause di estinzione del reato|reati estinti]], per contravvenzioni per le quali la legge stabilisce la sola [[Oblazione (diritto penale)|pena dell'ammenda]] ([[s:Codice Penale/Libro I/Titolo VI#Art._162_Oblazione_nelle_contravvenzioni|art. 162 cp]] reati non inerenti alla professione di giornalista come ad esempio art. 727 cp Abbandono di animali, 731 Inosservanza dell'obbligo dell'istruzione elementare dei minori, 734 Distruzione o deturpamento di bellezze naturali), per avvenuta [[sospensione condizionale della pena]] ([[s:Codice Penale/Libro I/Titolo VI#Art._167_Estinzione_del_reato|art. 167 cp]] che può esser concessa solo se le condanne cumulate sono inferiori ai 2 anni), per [[amnistia]], per fatti che la legge ha cessato di considerare come reati, oppure sentenze comprensive di [[Non menzione della condanna nel casellario giudiziale|non menzione nel casellario]] ([[s:Codice Penale/Libro I/Titolo VI#Art._175_Non_menzione_della_condanna_nel_certificato_del_casellario_giudiziale|art. 175 cp]] applicabile solo in caso sia la prima condanna e che questa sia inferiore ai 2 anni), sentenze di un giudice di pace, sentenze revocate e via dicendo. Non è quello che su Wikipedia si definisce una fonte completa, ma sicuramente è un buon inizio, in quanto contiene gli elementi salienti della biografia giudiziaria di un individuo. Se in futuro si troveranno fonti di avvenute condanne in via definitiva potremo aggiungerle e modificare l'introduzione da me proposta nel precedente intervento. Ciao! --[[Utente:Trek00|Trek00]] ([[Discussioni utente:Trek00|msg]]) 05:21, 5 lug 2009 (CEST)
 
== Interno ==
Esattamente gli articoli che ho linkato e citato, e che escludono categoricamente che una sentenza definitiva di condanna al risarcimento del danno per diffamazione (sentenza civile) possa comparire sul certificato di cui parliamo. E, altresì, dichiarano che si può essere stati condannati penalmente in via definitiva senza che il certificato in questione lo riporti.--[[Utente:Tripactor|Tripactor]] ([[Discussioni utente:Tripactor|msg]]) 11:19, 6 lug 2009 (CEST)
Anche gli scanni lignei neoclassici, allineati ai lati ove i confratelli si sedevano per assistere alle cerimonie contribuiscono all'apparato iconografico dell'oratorio, le quattordici tavole ellittiche dipinte nelle spalliere raccontano le storie della santa martire e sul dossale dell'elegante altare ligneo.
 
Particolarmente prezioso è lo scanno ligneo di mogano riservato ai Superiori della Compagnia addossato alla [[controfacciata]], in legno dorato intarsiato con avorio e madreperla.
==Sez. processi per diffamazione==
Situazione: Tizio è processato per diffamazione. Domanda: Viene condannato? Risposte possibili: Sì/No. La risposta in questo caso è No, Tizio non riporta alcuna condanna per diffamazione. Mi sembra abbastanza semplice... Oppure... L'auto di Tizio parcheggiata in discesa scivola e travolge un passante, Tizio viene processato per lesioni colpose perché pare che non avesse tirato il freno a mano. Si appura nel processo che Tizio non ha alcuna responsabilità però viene "condannato" al pagamento di una sanzione amministrativa perché l'auto era in divieto di sosta. Se non sbaglio Tizio rimane incensurato, o no? Comunque se si vuol specificar meglio che lo si faccia pure, senza tagliare alcunché però. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 15:40, 16 lug 2009 (CEST)
 
Lo splendido pavimento in marmi policromi con disegni di figure geometriche con al centro una stella ad otto punte, similare a quelli di [[Oratorio del Rosario di Santa Cita|Santa Cita]] e [[Oratorio di San Lorenzo (Palermo)|San Lorenzo]], realizzato dai maestri [[Gioacchino Vitagliano]] e [[Nicolò Vitagliano]] nel [[1730]].
Semplicemente qualcuno aveva rimosso la definitività della "sentenza-Previti". Che è civile, ed è definitiva.--[[Utente:Tripactor|Tripactor]] ([[Discussioni utente:Tripactor|msg]]) 15:43, 16 lug 2009 (CEST)
 
== Confraternita di Santa Caterina d'Alessandria ==
:L'ho già ripristinata. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 15:44, 16 lug 2009 (CEST)
* [[1402]], confraternita di Santa Caterina d'Alessandria.
 
== Compagnia di Santa Caterina all'Olivella ==
Ripeto, quella "introduzione" è erronea. La "sentenza definitiva di condanna" c'è, ed è quella al risarcimento del danno nei confronti di Previti. Non è una pronuncia civile derivante da causa penale che lo ha visto assolto o condannato, ma è una pronuncia civile di un processo civile a sé stante. Un processo atecnicamente detto "per diffamazione", in realtà, come tutti i processi civili, per risarcimento del danno dovuto a... (nel caso, al contenuto ritenuto diffamatorio).
* [[1593]], costituzione dell'associazione.<ref name=Palermo211>{{Cita|Gaspare Palermo Volume primo|pp. 211}}.</ref>
* [[1860]] - [[1867]], scioglimento di tutte le associazioni per l'entrata in vigore delle leggi eversive.
 
Pregevole quadro dell'''Annunciazione'' attribuita alla scuola del [[Pietro Novelli]].
Continuo a proporre l'eliminazione delle cause civili.--[[Utente:Tripactor|Tripactor]] ([[Discussioni utente:Tripactor|msg]]) 15:49, 16 lug 2009 (CEST)
 
== Chiesa di Santa Rosalia ==
Ho aggiunto la nota riguardo il processo conclusosi definitivamente il 22 ottobre 2009 che lo ha condannato per diffamazione nei confronti del giudice Filippo Verde. [[Utente:IpseDixitPostea|IpseDixitPostea]] ([[Discussioni utente:IpseDixitPostea|msg]])
* [[1620]], è documentata una chiesa e il pozzo di Santa Rosalia nel luogo ove, secondo tradizione popolare, sorgeva casa Sinibaldi.<ref name=Palermo212/>
 
Secondo l'alcamese Pietro Antonio Tornamira dell'[[Ordine benedettino]] e il canonico Antonino Ignazio Mancuso, storici e biografi, il Senato palermitano immediatamente dopo la morte di Rosalia, in virtù dei miracoli compiuti, in ricordo della sua nascita e della sua casa, fece erigere una chiesa in suo onore databile intorno al 1160. La chiesa risulta documentata in atti testamentari del 18 aprile 1257.<ref>G. Cascini, "''Di Santa Rosalia Vergine Palermitana''", libro 1, capitolo 2, foglio 10, Palermo, 1651.</ref>
Nuova sentenza di condanna per diffamazione, stavolta relativa a Schifani, definito "lombrico" e "muffa"; per chi ha voglia di aggiornare, ecco il link alla notizia: http://www.corriere.it/cronache/10_giugno_19/travaglio-schifani-querela_112b36dc-7bb3-11df-aa56-00144f02aabe.shtml --[[Utente:Paolo Buscaglino|Otaku]] ([[Discussioni utente:Paolo Buscaglino|msg]]) 18:26, 19 giu 2010 (CEST)
 
==Citazione inizialeOESSH ==
Io la eliminerei. Non è così rappresentativa. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 09:02, 17 lug 2009 (CEST)
 
Luoghi sacri di Sicilia custoditi dall'Ordine dei Cavalieri del Santo Sepolcro di Gerusalemme:<ref>Chiese affidate all'Ordine in Sicilia [http://www.santosepolcrosicilia.it/luogotenenza-italia-sicilia/chiese-affidate-allordine-in-sicilia/].</ref>
== Non prendiamoci in giro ==
 
* [[Chiesa di Sant'Andrea (Piazza Armerina)|Chiesa di Sant'Andrea]] a [[Piazza Armerina]]
'''1) Dalla voce'''
* [[Chiesa di San Cataldo (Palermo)|Chiesa capitolare di San Cataldo]] di [[Palermo]]
*''nessun procedimento si è concluso con una sentenza definitiva di condanna''
* [[Chiesa di San Giuliano (Catania)|Chiesa capitolare di San Giuliano]] di [[Catania]].
FALSO. Il processo civile intentato da Cesare Previti si è concluso con una sentenza definitiva di condanna al risarcimento del danno.
* [[Chiesa dell'Immacolata Concezione (Trapani)|Chiesa dell'Immacolata Concezione]] o dell'Immacolatella di [[Trapani]]
*Fonte della frase sopra citata: il certificato del casellario giudiziale di Marco Travaglio
ERRORE. Il certificato in questione, come dimostrato in più occassioni da più utenti[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Marco_Travaglio#Continue_modifiche], non contiene le condanne civili al risarcimento del danno ed inoltre non contiene tutte le condanne penali. Si tratta di un certificato che vale quale indizio di incensuratezza (quindi relativa solo ai processi penali) del soggetto.
E' stato già chiarito, come detto, in discussione[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Marco_Travaglio#Continue_modifiche]. C'è chi fa finta di non vedere, e modifica senza consenso.
*Modus operandi del "modificatore"
'''L'utente Crisarco ha reinserito la frase citata''', sbagliata e fonte di confusione, '''nonostante il suo inserimento fosse stato bocciato dalla comunità, ed abbia inoltre determinato il blocco temporaneo della pagina''', proprio perché un utente, col parere contrario di Wikipedia, continuava a reinserirla.
*Modus operandi del "modificatore"
L'utente Crisarco, venti giorni fa, quando l'utente che cercava di inserire la frase ha determinato poi il blocco della pagina, era intervenuto proprio per rimuovere questo stesso contributo fuorviante che adesso cerca di reinserire![http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marco_Travaglio&diff=prev&oldid=24920075]
 
Chiese a vario titolo correlate all<nowiki>'</nowiki>''Ordo Equestris Sancti Sepulcri Hierosolymitani'' (OESSH):
'''2) Grado dei processi'''
{| width=100% border=0|
Un utente, recentemente ha scritto, a mio avviso in modo superfluo, che alcuni processi in cui Travaglio è stato condannato sono in primo grado. Superfluo, secondo me, perché ciò si evinceva dal fatto che l'unica sentenza definitiva di condanna era espressamente segnalata come tale, e perché in tutti gli altri casi si dava - e si dà - conto delle intenzioni di Travaglio di impugnare la sentenza.
| width=50% valign=top |
* [[Chiesa di Santa Croce (Messina)|Chiesa di Santa Croce]] di [[Messina]]
* [[Chiesa di San Nicolò Regale]] di [[Mazara del Vallo]]
* [[Chiesa dei Santi Pietro e Paolo d'Agrò]] di [[Casalvecchio Siculo]]
* [[Duomo di Monreale|Cattedrale di Santa Maria Nuova]] di [[Monreale]]
| width=50% valign=top |
* [[Chiesa di Santa Maria in Jerusalem]] di [[Palermo]]
* [[Chiesa di Santa Cristina la Vetere]] di [[Palermo]]
* [[Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi]] di [[Palermo]]
* [[Basilica della Santissima Trinità del Cancelliere]] detta ''La Magione'' di [[Palermo]]
|}
 
== Note ==
In ogni caso, adesso l'utente Crisarco elimina la specificazione che la prima condanna è definitiva (con tanto di fonte in cui lo stesso travaglio ne parla) dicendo che tale precisazione è superflua perché nella voce ''non si afferma il contrario'': e una riga sopra c'è la frase che dice che non ci sono sentenze di condanna definitive!
 
Il bello è che '''le mie modifiche''' - che hanno in sostanza ripristinato lo status quo - '''sono state tutte spontaneamente motivate, e, quando richiesto, spiegate in discussione'''. E non sono opinabili, ma riportano dei fatti mai contestati. Ebbene, l'utente Crisarco ha deciso di intimidirmi piazzandomi un avviso di vandalismo. La minaccia è la seguente: tocca ancora quella frase, ed io ti blocco. E' un comportamento lecito?
 
A parte il suo comportamento, mi rendo conto che la sede giusta non è questa, il punto mi sembra chiaro
*la sentenza definitiva di condanna non è superfluo indicarla come tale - e infatti prima lo era, ed ora reinserirò il particolare.
*essendoci, a carico di Travaglio, delle sentenze definitive di condanna, rimuovo il passo in cui tale fatto è negato - facendo tornare la voce così com'era prima del blocco, e così come lo stesso Crisarco aveva modificato[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marco_Travaglio&diff=prev&oldid=24920075].
 
Visto che questi due ripristini delle versioni antecedenti condivise sono straspiegate e soprattutto sono in linea con il consenso della comunità (si veda la discussione, la cronologia, le ragioni del blocco della pagina), mi auguro che nessuno torni ad intimidirmi accusandomi pretestuosamente di ''agire senza consenso''.
 
A disposizione con chiunque per ogni tipo di chiarimento. Saluti a tutti.--[[Utente:Tripactor|Tripactor]] ([[Discussioni utente:Tripactor|msg]]) 10:53, 17 lug 2009 (CEST)
 
==Inserimenti vari==
Parliamoci chiaro, io rollbacko a vista qualsiasi utente monotematico (come Tripactor iscritto a WP soltanto per modificare questa voce) inserisca testi controversi senza il preventivo consenso da ottenere in questa pagina e con il condimento di accuse di complotti o comportamenti scorretti. Se si ritiene che io stia sbagliando c'è la pagina apposita per le segnalazioni. Questo è quanto. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 11:15, 17 lug 2009 (CEST)
 
Mi dispiace, ma il riferimento all'"utente monotematico" (quale peraltro io non sono) è del tutto fuori luogo. Chiunque può scegliere di cosa occuparsi, e può finanche crearsi più identità per dedicarle ciascuna a un certo argomento.
 
I miei inserimenti, in secondo luogo, non sono affatto controversi. Anzi: ho semplicemente rimosso un periodo la cui introduzione è stata bocciata (il famoso consens o)al punto da bloccare la pagina per evitare che fosse reinserito ripetutamente. Del resto, tu stesso eliminasti il pezzo venti giorni fa.
 
Qual è la pagina apposita per le segnalazioni?--[[Utente:Tripactor|Tripactor]] ([[Discussioni utente:Tripactor|msg]]) 15:35, 17 lug 2009 (CEST)
 
== Facciamo i bravi :-) ==
 
Vediamo di metterci calmi a discutere, eh? :-) Io intanto dico la mia:
 
#Dovremmo decidere anzitutto se riportare o meno le vicissitudini giudiziarie di MT, giusto per verificare che ci sia consenso al riguardo.
#Se decidiamo in senso affermativo, vanno distinti processi civili e penali. Perché - e non serve essere magistrati per comprenderlo - si tratta di due cose piuttosto differenti l'una dall'altra: è diverso il rito, sono diversi i termini ed è diversa la finalità dei due sistemi.
#Dovremmo evitare curiosi eufemismi tipo "pronunciamenti sfavorevoli": nel caso di specie, il titolo corretto è ''sentenza di condanna''.
#Riguardo al casellario. Innanzi tutto, non dovremmo nemmeno essere qui a discuterne: una fonte dev'essere chiara e immediatamente comprensibile, e non certo un'informazione che vada studiata e interpretata dal lettore per capirne la funzione. In secondo luogo, dovremmo sempre ricordarci che siamo qua per ''compilare'', e ''non'' per produrre lavori originali. Così forse si eviterebbero, tra le altre cose, certe imbarazzanti scorribande in materia processuale (da quando un casellario dimostra che il titolare non ha mai subito condanne definitive in sede civile)?
#Infine, Crisarco ha ragione: la citazione iniziale va eliminata senza meno, e a questo provvedo direttamente io. Come ho già scritto un milione di volte, se la citazione è ritenuta imprescindibile, si trovi un modo per contestualizzarla in luogo idoneo all'interno della voce.
E ora dite la vostra che io ho detto la mia - e comunque si decida, si risolva 'sta questione in un modo o nell'altro una volta per tutte ché non se ne puote più :-) --[[Utente:Hauteville|Hauteville]] ([[Discussioni utente:Hauteville|msg]]) 12:00, 17 lug 2009 (CEST)
 
Eccoti la mia:
*la frase ''nessun procedimento si è concluso con una sentenza definitiva di condanna''[http://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Travaglio#Processi_per_diffamazione] e tutto ciò che segue va rimosso, perché falso. '''Una (almeno) sentenza definitiva di condanna esiste, e se ne dà notizia subito dopo''' ('''anche se Crisarco, senza il consenso di nessuno, ha rimosso l'indicazione, con tanto di fonte che rimanda alle parole dello stesso Travaglio, della definitività della sentenza''').
*come detto mille volte, le vicende giudiziarie non sono rilevanti se oggetto della voce è un giornalista. Per me la sezione va eliminata, o quantomeno eliminiamo la fase, straincompleta, dei procedimenti civili. Le ragioni le ho già elencate più volte, si scorra la discussione.
*Se proprio le vicende giudiziarie devono rimanere, almeno si faccia chiarezza e si distingua tra civile e penale.
*sul casellario, come ormai acclarato, esso non contiene le sentenze di condanna al risarcimento del danno, e non contiene necessariamente tutte le condanne penali subite da un soggetto.--[[Utente:Tripactor|Tripactor]] ([[Discussioni utente:Tripactor|msg]]) 15:43, 17 lug 2009 (CEST)
 
:Aspettiamo qualche giorno a modificare la voce con riguardo agli argomenti che stiamo discutendo, però, in modo da poterci confrontare tutti assieme prima. Vorrei fare il possibile per aiutare la ricerca del consenso e prevenire un'edit war.--[[Utente:Hauteville|Hauteville]] ([[Discussioni utente:Hauteville|msg]]) 18:06, 17 lug 2009 (CEST)
 
Le modifiche proposte qui sopra mi sembrano rivolte a perseguire il fine di porre in cattiva luce il lavoro di un serio giornalista investigativo, che peraltro ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti internazionali proprio per la sua attivita' giornalistica scrupolosa ed attenta della verita' dei fatti accaduti. Tutta la sezione 'procedimenti' nella sua interezza andrebbe rimossa perche e´ assolutamente parziale, cosi com´e´ nasconde il fatto che '''il giornalista e´ stato oggetto di CENTINAIA DI QUERELE VINTE, mosse contro lui e l´editore che lo pubblica e risoltesi tutte favorevolmente per lui e con la condanna al pagamento delle spese legali da parte dei querelanti.'''. La voce sui procedimenti e´ POV.--[[Utente:Alma beatriz|Alma Beatriz]] ([[Discussioni utente:Alma beatriz|msg]]) 06:41, 29 lug 2009 (CEST)
 
:Innanzi tutto, ti invito a [[Wikipedia:Presumi_la_buona_fede|presumere la buona fede]] dell'interlocutore e dei coautori di wiki: e del resto, se li ritieni in mala fede, a che pro discutere con loro? :-) Detto questo, cosa intendi dire quando dici che la sezione andrebbe rimossa? che andrebbe integralmente riscritta per dar conto dei numerosi procedimenti in cui le ragioni di MT hanno prevalso, o che i procedimenti giudiziari a carico di MT - di qualsiasi natura essi siano, o siano stati - non devono trovare posto in voce perché il solo fatto di includerli è POV? --[[Utente:Hauteville|Hauteville]] ([[Discussioni utente:Hauteville|msg]]) 11:59, 29 lug 2009 (CEST)
 
==I 79 milioni==
Ho eliminato l'inserimento di Tripactor dove si diceva che la sentenza è definitiva. Da [http://dituttounblog.com/articoli/travaglio-e-previti-la-condanna-del-2000 quest'articolo] pubblicato di Repubblica si evince il contrario e ciò è perfettamente in linea con le fonti esterne del paragrafo ("La Repubblica" e "Il Corriere della Sera") dove non si parla di sentenza definitiva. In ogni caso il collegamento esterno inserito da Tripactor è un'intervista a Travaglio pubblicata da un blog dove non mi pare che si accenni alla definitività della sentenza. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 19:04, 17 lug 2009 (CEST)
 
== Sezione "Critiche" ==
Ho inserito un mini-paragrafo critiche che e' stato eliminato nel giro di pochi minuti senza tanti complimenti e senza un accenno di discussione dall'utente [[Utente:Crisarco|Crisarco]] con la motivazione "poca rilevanza" [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marco_Travaglio&diff=25732705&oldid=25731682], nonostante contenesse importantissime informazioni documentate ed imparziali. Innanzitutto una domanda: perche' devi essere tu a decidere cos'abbia rilevanza oppure no? In secondo luogo, prima di decidere il mantenimento o la cancellazione d'un paragrafo, non bisognerebbe parlarne con gli altri utenti? Inoltre, vedo da questa discussione che una sezione "critiche" e' gia' stata eliminata in passato: non sapevo che Wikipedia vietasse di riportare critiche a Marco Travaglio... :-) --[[Utente:Mariotto2009|Mariotto2009]] ([[Discussioni utente:Mariotto2009|scrivimi]]) 14:38, 1 ago 2009 (CEST)
 
:Se avessi dato un'occhiata alla cronologia della pagina avresti verificato come questa voce è soggetta a continui inserimenti di incensatori o detrattori del personaggio. Data la sensibilità della voce è opportuno ''discutere'' prima di fare inserimenti massicci, soprattutto per una sezione "critiche". Non è una difesa della voce ma una difesa dell'enciclopedia. La sezione critiche è per sua natura molto controversa per i personaggi "d'attualità". --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 14:47, 1 ago 2009 (CEST)
 
::''Discutere'' prima degli inserimenti e' opportuno mentre farlo prima delle cancellazioni invece no? Strana teoria... Scusa ma con chi hai discusso tu prima d'etichettare le mie modifiche con il termine ''"poca rilevanza"''? L'importante e' l'imparzialita', che era indiscutibile nelle mie modifiche perche' rimandavano solo a critiche fatte da taluni esponenti. E' vietato riportarle? E perche'? Forse questa sezione "critiche" da' fastidio a qualcuno? --[[Utente:Mariotto2009|Mariotto2009]] ([[Discussioni utente:Mariotto2009|scrivimi]]) 14:58, 1 ago 2009 (CEST)
 
:::C'è qualche errore di fondo. Tu dici che le tue modifiche sono ''indiscutibili'' perché imparziali limitandosi a riportare ciò che altri dicono. Ma non tutto ciò che gli altri dicono è rilevante e ancor meno imparziale, sopratutto quando si tratta di personaggi che non hanno molta stima del biografato.
Tu dici che la tua modifica conteneva ''importantissime'' informazioni. Quali? Che Travaglio è parziale nei confronti di un partito potrebbe avere una qualche rilevanza. Invece questa affermazione è sostenuta non da qualcosa di ''importantissimo'' ma, come tu stesso dici da ''esempi''. Questa è un'enciclopedia, non facciamo esempi, ma riportiamo fatti rilevanti.
Per non considerare poi le diverse opinioni personali espresse nel tuo inserimento, "approccio a dir poco soft", e perché dovremmo dire poco quando potremmo dire tutto? Praticamente ci riporti un fatto di cronaca, come mille altri, usandolo per dimostrare una tesi, con la dichiarazione di Gasparri alla fine. Se vai alla voce sul politico del PdL non troverai una sezione "critiche" con una dichiarazione di Travaglio su Gasparri. Un motivo ci sarà. Poi certo, occorre tener conto della teoria del complotto wikipediano.--[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 15:10, 1 ago 2009 (CEST)
::::Dato che si è deciso di dedicare una sezione alla collocazione politica di MT, una o due righe sulla questione accennata da Mariotto mi pare che ci possano stare, se corredate da fonti. Non una sezione intera con lunghe citazioni, ovviamente. E come sempre, nessun giudizio personale. --[[Utente:Hauteville|Hauteville]] ([[Discussioni utente:Hauteville|msg]]) 15:27, 1 ago 2009 (CEST)
 
::::: @Crisarco: Quelli che ho definito esempi nella voce, in realta' non erano esempi ma episodi di cronaca successi veramente e necessari per farsi un'idea '''imparziale''' del personaggio e degli eventi. Ad essere un po' sospettosi potrei magari pensare che i fatti da me riportati, all'interno di quella che sembrerebbe più un'agiografia celebrativa piuttosto che una voce enciclopedica, possano dare fastidio a qualcuno e quindi eliminati fisicamente affinché nessuno ne venga a conoscenza... Nessun complotto, ovviamente, caro Crisarco, ma posso svelarti un segreto? Questo comportamento (aggiunta modifiche alla voce riportando critiche; successiva eliminazione in tempo zero; successiva discussione portata avanti all'estremo per non farle ritornare) le ho notate anche per la voce di [[Antonio Di Pietro]] e dell'[[Italia dei Valori]]. Con Marco Travaglio fanno 3 casi 3. Una coincidenza? Possibile, ma che strana coincidenza! Non m'era capitato con nessun altra voce! Ad ogni modo cercherò in ogni modo di non piegarmi a questo sistema ed a far pubblicare la mia educata, importante ed imparziale sezione "critiche" che tu vorresti vedere eliminata. Proporrò anche una votazione se necessario. A presto ciao ciao
::::: @Hauteville: all'interno della sezione ''collocazione politica'' ci potrebbero stare, ma io vedrei meglio una sezione ''"critiche"'' a parte, dato che il personaggio in questione ha ricevuto e riceverà in futuro molti elogi e molte critiche.--[[Utente:Mariotto2009|Mariotto2009]] ([[Discussioni utente:Mariotto2009|scrivimi]]) 18:58, 1 ago 2009 (CEST)
 
Visto che la questione si [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ABar%2F2009_08_1&diff=25739152&oldid=25730198 avvicina] pericolosamente al [[WP:Bar|bar]] vediamo le [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marco_Travaglio&diff=25731682&oldid=25593446 modifiche di Mariotto]:
* la fonte per la partecipazione di Travaglio alla campagna elettorale dell'IdV pare essere un blog di non chiara affidabilità. Inoltre poco sopra si è detto che sostiene pubblicamente Di Pietro.
* le accuse di "faziosità e di eccessiva parzialità a favore di Antonio Di Pietro e dell'Italia Dei Valori" si concretizzano alla fine solo nelle parole di [[Maurizio Gasparri]], che di certo non è un osservatore imparziale. Oltretutto quelle accuse hanno poco senso visto che l'ha detto lui stesso che sta da quella parte.
Sono quindi d'accordo col rollback di Crisarco. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 19:22, 1 ago 2009 (CEST)
 
:Mah veramente le parole di Gasparri erano solo una parte delle critiche, per le qualo venivano citati anche l'articolo [http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=370747&START=0&2col=] ed altre cose...
Inoltre: che problema c'e' a citare una critica mossa da Gasparri? Wikipedia deve essere imparziale, ed infatti l'imparzialita' non veniva tralasciata. Veniva semplicemente segnalato che qualcuno aveva criticato Marco Travaglio.
:Insomma: non mi sembra una cosa cosi' assurda mettere una sezione "critiche" alla voce su Marco Travaglio; anzi, mi sorprendo che non ci sia ancora.--[[Utente:Mariotto2009|Mariotto2009]] ([[Discussioni utente:Mariotto2009|scrivimi]]) 19:28, 1 ago 2009 (CEST)]
 
@Mariotto2009: se non sono esempi perché li chiami esempi? Considerare "il Giornale" una fonte neutrale per le critiche a Travaglio equivale a considerare neutrale "Liberazione" per le critiche al Movimento Sociale. Riguardo al mio rollback riguardo il sostengo a Di Pietro ha già spiegato Jaqen. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 19:33, 1 ago 2009 (CEST)
 
:Commetti un errore di fondo secondo me. Imparziale dev'essere Wikipedia, non tutto il mondo. Se io scrivo la frase "Marco Travaglio ha ricevuto critiche da il Giornale e Gasparri", la voce non diventa imparziale, diventa plurale. Viene data notizia al lettore che, a livello di cronaca, il personaggio in questione ha ricevuto delle critiche da altri personaggi. Sara' il lettore a decidere se dare retta oppure no alle critiche fatte al soggetto. Hai capito? --[[Utente:Mariotto2009|Mariotto2009]] ([[Discussioni utente:Mariotto2009|scrivimi]]) 19:41, 1 ago 2009 (CEST)]
 
::No, non ho capito perché sono un po' scemo. Io pensavo che se si scrive "Tizio ha ricevuto molte critiche, ad esempio Caio ha detto questo" si vuol intendere che Tizio è criticato e quella di Caio è una delle tante critiche scelta a caso. Comunque se si vuol dare ''"notizia al lettore che, a livello di cronaca, il personaggio in questione ha ricevuto critiche da altri personaggi"'' (cito te) il problema è risolto: WP non dà notizie di cronaca. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 19:45, 1 ago 2009 (CEST)
 
==Archiviazione==
Come potete vedere, ho archiviato pesantemente. Oltre non vado, perché mi pare di vedere interventi recenti. È il caso che ci pensi qualcuno che segue questa discussione. Ciao e fatemi sapere se ho combinato casini. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 10:00, 3 set 2009 (CEST)
 
== ''Il travagliato Travaglio'' ==
Ho tolto questo libro dalla bibliografia perché sembra solo una pubblicazione amatoriale venduta tramite il blog dell'autrice (a cui non riesco ad accedere). Se avete maggiori informazioni correggete. Grazie --[[Discussioni utente:Utonto|Utonto]] 11:47, 4 nov 2009 (CET)
: Ho cancellato il ripristino compiuto dallo stesso utente IP che aveva inserito il libro perché, al momento, condivido la tua motivazione però magari è opportuno aggiungere dei chiarimenti: non sei riuscito ad accedere al blog o intendevi dire qualche altra cosa? Da quello che ho visto, si tratta proprio di un libro autoprodotto, però mentre è chiaro che non è da considerare come fonte autorevole, mi chiedo se non ci sia per caso qualche linea guida che ammetta opere del genere nelle bibliografie, dando così al lettore una possibilità in più... [[Utente:Giuseppe Caruso|Giuseppe Caruso]] ([[Discussioni utente:Giuseppe Caruso|msg]]) 02:15, 6 nov 2009 (CET)
 
== consecutio temporum? ==
 
Si scrive che montanelli abbia chiamato travaglio a collaborare per il giornale alla vigilia di pasqua 1988
immediatamente dopo si afferma che travaglio lavorò alla testata del 1987 al 1994...
mi permetto di correggere la seconda frase con un "fino al 1994".
 
== Collegamenti esterni ==
 
Come da [[Wikipedia:Collegamenti esterni|linea guida]], la sezione dedicata ai [[Marco_Travaglio#Collegamenti_esterni|collegamenti esterni]] di questa voce è attualmente una raccolta di link e basta, come un a directory, e Wikipedia non è [[DMOZ]]. vanno bene se i link aiutano il lettore ad approfondire una aspetto enciclopedico del giornalista (sì ai link al suo sito o ai suoi scritti, oppure anche se si riporta nel testo ''<nowiki>Nell'intervista X ha detto Y <ref>link all'intervista X</ref></nowiki>'', tali link sono correttamente impiegati come fonte), altrimenti, se sono link che non aggiungo nulla (come gli attuali numerosi link alle sue interviste), vanno eliminati. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 17:36, 2 gen 2010 (CET)
 
:Sono normali link-guida alle interviste più importanti presso i programmi più seguiti (Fazio, Dandini etc..) e alcune presentazioni di suoi libri. Volendo scavare nel web ci sono decine e decine di interviste e interventi, ma si allungherebbe decisamente la pagina. Per il momento ho inserito solo link diretti (cioè dove parla lui direttamente) e da canali ufficiali (come Rai, La7, etc..). Il problema in realtà è a monte, ovvero la biografia andrebbe ri-strutturata con <*ref> più attinenti, perchè tante cose scritte nella pagina provengono proprio dai documenti linkati a fondo pagina, solo che ad una prima lettura l'utente medio non se ne accorge ;)
:Confido nell'occuparmi nei prossimi giorni in una risistemazione più ordinata e schematica della pagina. --[[Utente:Andrea Razza|Andrea Razza]] ([[Discussioni utente:Andrea Razza|msg]]) 17:46, 2 gen 2010 (CET)
 
::Esattamente quello che intendevo: dato che in quei link è lui a parlare in prima persona, per certe affermazioni nella biografia, sarebbero le fonti ideali. Nel contempo, non dobbiamo riportare ogni sua singola apparizione, intervista, presentazione o documento rinvenibile sul web, ma solo quelle adatte a migliorarne la voce; il resto lasciamolo alla ricerca su Google.
::Ti ringrazio per la disponibilità a migliorare la voce. Prenditi il tempo che ti occorre, e buon lavoro! --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 18:10, 2 gen 2010 (CET)
 
== Protezione della pagina (caso Barnard - Travaglio) ==
 
Segnalo che a seguito di un'edit war tra gli utenti Andrea Razza e Crisarco ho provveduto a proteggere la pagina per tre giorni, gli interessati sono invitati a discutere le modifiche oggetto di controversia qui. --[[Utente:Vipera|<em><strong><span style="color:#000000;">V</span><span style="color:#177245;">ipera</span></strong></em>]] 14:35, 10 gen 2010 (CET)
 
:Ringrazio Vipera per il supporto. Grazie ai continui rollback di [[Utente:Crisarco|Crisarco]] non è stato possibile aggiungere un fatto, secondo me, enciclopedico, ovvero che tra due giornalisti italiani molto famosi (Travaglio e Barnard) c'è stata una feroce disputa che ha:
:* costretto la casa editrice di Travaglio a rilasciare una nota in merito alla situazione
:* occupato molte pagina di giornali, blog e youtube per via dei botta e risposta che i due si facevano (spesso lanciandosi accuse anche pesanti).
:Ora chi abbia ragione o meno non sta a noi giudicarlo nè riportarlo, ma senza dubbio è enciclopedico il fatto che c'è stata una disputa e quindi secondo me andrebbe inserito nella voce. --[[Utente:Andrea Razza|Andrea Razza]] ([[Discussioni utente:Andrea Razza|msg]]) 14:44, 10 gen 2010 (CET)
 
::Il fatto che la controversia riguardi blog e giornali è la miglior garanzia di non enciclopedicità. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 15:21, 10 gen 2010 (CET)
 
:::E dove dovrebberlo riportarla scusa? Sui muri? C'è stata una controversia che per mesi ha occupato i media (giornali, tv, blog e youtube), è enciclopedico dire che c'è stata, non è enciclopedico dire chi ha ragione dei due (e penso qui non interessi a nessuno scriverlo).
:::Ripeto grazie alla controversia c'è stata la dichiarazione pubblica di Travaglio sulle sue posizioni politiche in merito alla guerra, altrimenti senza l'email pubblica da Barnard sarebbe rimasto un fatto privato. --[[Utente:Andrea Razza|Andrea Razza]] ([[Discussioni utente:Andrea Razza|msg]]) 16:06, 10 gen 2010 (CET)
 
::::Se dovessimo riportare tutto quel che riportano i giornali finiremmo di essere un'enciclopedia. Ad esempio veementi polemiche ci sono state anche tra il biografato e altri personaggi della cultura e della politica, ma nella voce non ve ne è traccia. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 16:13, 10 gen 2010 (CET)
 
:::::Questo perché la voce non è completa, se fosse completa non ci sarebbe bisogno delle nostre modifiche (o dei tuoi rollback). Ma un conto è riportare un battibecco (ad esempio quelle con Castelli o Lupi ad Annozero), un altro è documentare un fatto che ha avuto ampio risalto su tutti i media e che ha visto due giornalisti molto famosi farsi praticamente la guerre. Il tuo non voler inserire nella voce questo fatto è POV, perchè di fatto omette un FATTO. L'enciclopedia racconta, il lettore si fa le proprie opinioni. --[[Utente:Andrea Razza|Andrea Razza]] ([[Discussioni utente:Andrea Razza|msg]]) 19:38, 10 gen 2010 (CET)
 
L'enciclopedia non "racconta" ma raccoglie informazioni selezionate. La controversia Travaglio-D'Avanzo, certamente molto più rilevante di questa, è stata ritenuta non enciclopedica.--[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 23:31, 10 gen 2010 (CET)
 
:Racconta i FATTI intendevo, se preferisci usare i termini "informa", "raccoglie", "riassume", "evidenzia" accomodati pure. Ad ogni modo non mi pare che il precedente sia fonte di diritto qui, ogni controversia va giudicata caso per caso. E se avessi letto un po' meglio le linee guida di WP capiresti che si discute per cancellare non per inserire, altrimenti non avrebbe senso la possibilità di editare una pagina senza nemmeno loggarsi. Alla fine del blocco reinserirò il periodo su Barnard, se qualcuno è contrario lo proponga pure qui e a maggioranza si decida se toglierlo o meno. Su WP almeno funziona così. --[[Utente:Andrea Razza|Andrea Razza]] ([[Discussioni utente:Andrea Razza|msg]]) 18:04, 11 gen 2010 (CET)
 
::[[WIKIPEDIA:DEMOCRAZIA]]. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 15:46, 16 gen 2010 (CET)
 
:::È quindi una Crisarcocrazia? --[[Utente:Andrea Razza|Andrea Razza]] ([[Discussioni utente:Andrea Razza|msg]]) 13:29, 26 gen 2010 (CET)
 
::::Praticamente sì, qui comando io. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 17:09, 26 gen 2010 (CET)
 
== Meno grazia più giustizia ==
 
Questo libro pubblicato nel 1997 da [[Donzelli Editore|Donzelli]] nella collana Interventi in realtà è un libro intervista, dove il giudice [[Marcello Maddalena]], accreditato come autore, risponde alle domande di Travaglio. L'intervista è preceduta da una presentazione di Piercamillo Davigo. Non si tratta quindi di un libro su Travaglio e neppure è obbligatorio considerarlo un libro di Travaglio per cui lo sposta dalla sezione Libri su Marco Travaglio a quella Pubblicazioni e collaborazioni varie.
 
== Ana Laura Ribas ==
 
Un ''gossip'' smentito è una notizia? Ovvero, dire ''il nome è stato accostato'' precisando la smentita ha senso? E' un dubbio.
 
:Per me non è rilevante, si tratta di una notizia palesemente inventata. Al massimo lo si potrebbe aggiungere nelle curiosità, ma se si pensa che il commento di Travaglio stesso su questa pagina è stato giudicato "poco rilevante" figuriamoci questa vicenda ;) --[[Utente:Andrea Razza|Andrea Razza]] ([[Discussioni utente:Andrea Razza|msg]]) 00:36, 10 apr 2010 (CEST)
 
== Citazione d'autore d'apertura ==
Crisarco ha annullato due volte [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marco_Travaglio&oldid=30841602 questa versione della voce] nella quale avevo inserito una citazione di Montanelli tratta da una prefazione a un libro di Travaglio del 1995. Vorrei capire quanti sono favorevoli a questa aggiunta.--[[Utente:Bronzino|Bronzino]] ([[Discussioni utente:Bronzino|msg]]) 12:17, 20 mar 2010 (CET)
:E' una frase famosa, di un personaggio autorevole e che descrive bene il personaggio, tuttavia è totalmente inadatta per l'incipit visto che contiene due pov distinti nei confronti di due soggetti terzi. Si potrebbe inserire riducendola alla sola parte in topic: "''[Travaglio] non uccide nessuno con il coltello, ma usa un'arma molto più raffinata e non perseguibile penalmente: l'archivio''", preferibilmente contestualizzata nel corpo della voce. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 14:20, 20 mar 2010 (CET)
::Idem. Considerando che Travaglio è un personaggio controverso e ed esiste, anche leggero, rischio POV nelle citazioni che lo riguardano, preferirei anch'io una citazione contestualizzata altrove nel corpo del testo, piuttosto che una prima dell'incipit. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 14:51, 20 mar 2010 (CET)
:::Per carità, niente citazioni in apertura di voce se è possibile contestualizzarle a dovere... --[[Utente:Hauteville|Hauteville]] ([[Discussioni utente:Hauteville|msg]]) 17:09, 20 mar 2010 (CET)
 
== prefazione libro spinoza.it ==
 
come da titolo Marco Travaglio ha scritto la prefazione del nuovo libro del blog satirico spinoza.it si può aggiungere?e se si dove?--[[Utente:Giusalex1|Giusalex1]] ([[Discussioni utente:Giusalex1|msg]]) 19:50, 24 mag 2010 (CEST)
 
Credo, se esiste una voce dedicata a questo libro, che tu possa aggiungerla lì, anche se non me ne intendo molto di queste cose, sono qui per caso, aspettiamo altri pareri.--[[Utente:NuM3tal95|NuM3tal95]] ([[Discussioni utente:NuM3tal95|msg]]) 20:08, 24 mag 2010 (CEST)
 
il fatto e che ancora non ce una voce per questo libro inoltre anche se ci fosse non saprei dove mettere il collegamento quindi....--[[Utente:Giusalex1|Giusalex1]] ([[Discussioni utente:Giusalex1|msg]]) 14:57, 26 mag 2010 (CEST)
 
:È già segnalata nella sezione "Pubblicazioni e collaborazioni varie" ;) --[[Utente:Andrea Razza|Andrea Razza]] ([[Discussioni utente:Andrea Razza|msg]]) 09:18, 28 giu 2010 (CEST)
 
==Travaglio e la prescrizione di Marcello Dell'Utri (concorso esterno in associazione mafiosa)==
Ho appena finito di leggere l'articolo di Travaglio ''"7 anni ma ne dimostra di più"'' nel quale egli afferma che Marcello Dell'Utri non potrà godere della prescrizione in riferimento al reato di concorso esterno in associazione mafiosa per il quale il senatore è stato condannato a 7 anni di carcere in appello poiché, secondo Travaglio, la legge ex-cirielli ha aumentato di un terzo il termine di prescrizione per i reati di mafiosità portando la prescrizione per concorso esterno a 22 anni e mezzo. Tale informazione riferita a Marcello Dell'Utri è inesatta, in quanto la ex-cirielli non prevede la retroattività. Pertanto poiché Dell'Utri era già sotto processo prima dell'entrata in vigore della ex-cirielli, più precisamente egli era già stato condannato in primo grado a nove anni nel 2004, la ex-cirielli nel suo caso non trova applicazione e quindi il reato di mafiosita contestato a Marcello Dell'Utri sarà dichiarato senza alcun dubbio prescritto nonostante Marco Travaglio pensi l'incontrario.{{{nf|13:43, 30 giu 2010|79.24.147.188}}
 
:Non mi intendo di legge, ma non è questo il punto. Questa è la pagina di discussione della voce su Marco Travaglio, in cui si propongono implementazioni e miglioramenti della voce stessa. Se vuoi contattare direttamente Travaglio, buona fortuna, ma questo non è il luogo adatto. Forse lo sarebbe stato quella della pagina di discussione sulla voce di [[Marcello Dell'Utri]], m anche in quel caso è superflua, nella voce non si riportano le opinioni dei giornalisti, ma solo i fatti (infatti nemmeno nella voce del politico c'è un accenno all'interpretazione di Travaglio della legge ex-cirielli. Grazie comunque per aver voluto contribuire--[[Utente:Svello89|Svello89]] ([[Discussioni utente:Svello89|msg]]) 13:49, 30 giu 2010 (CEST)
 
==Autografo di Marco==
Sono riuscito ad ottenere un autografo di Marco, ritenete si possa aggiungere alle voce, oppure credete non sia rilevante?Saluti, --[[Utente:Marcko|Marcko]] ([[Discussioni utente:Marcko|msg]]) 10:08, 15 ago 2010 (CEST).
 
:Rilevante. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 10:33, 15 ago 2010 (CEST)
 
::Procedo, o attendo altre conferme?--[[Utente:Marcko|Marcko]] ([[Discussioni utente:Marcko|msg]]) 10:37, 15 ago 2010 (CEST)
 
Emh,da quando è rilevante un autografo? La firma di una persona fa parte delle informazioni che sono utili sapere su di essa?--[[Speciale:Contributi/79.41.181.114|79.41.181.114]] ([[User talk:79.41.181.114|msg]]) 23:01, 7 feb 2011 (CET)
 
== Compagno della Parietti nelle elementari e nelle medie? ==
 
Ma se tra i due ci sono tre anni di differenza... {{non firmato|158.102.162.6|09:55, 6 set 2010}}
: la fonte in nota dice ''"da lei ammesso in un apuntata di anno zero"'', ora la cosa andrebbe verificata, magari era uno scherzo, oppure la Parietti può aver perso degli anni scolastici... anche se alle elementari mi par strano. Non so. Di una cosa sono certo è una curiosità '''NON''' enciclopedica da eliminare a prescindere che sia corretta o meno. -- [[Utente:KrovatarGERO|<span style="font-family:Mistral;font-size:large;color:#cc33cc;">Krovatar</span>]][[Discussioni utente:KrovatarGERO|<span style="font-family:Mistral;font-size:medium;color:#1e90ff;">GERO</span>]] 12:02, 6 set 2010 (CEST)
::Presumo si intenda nella stessa scuola, non nella stessa classe, ma anche secondo me è del tutto irrilevante e si può togliere, unitamente alla squadra di calcio per cui fa il tifo. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 12:04, 6 set 2010 (CEST)
:::Io toglierei solo il cenno riguardante la Parietti. La Juve può essere lasciata. --'''''[[Utente:Remulazz|Azz]][[Discussioni utente:Remulazz|...]]''''' 12:30, 6 set 2010 (CEST)
 
== Procedimenti giudiziari==
Anche dal casellario giudiziario generale di Berlusconi non risulta nulla, perchè non è mai stato condannato in via definitiva. Significa forse che non bisogna menzionare i procedimenti incorso o quelli prescritti? No, nel caso di Berlusconi sono stati citati, quindi bisogna farlo anche nel caso di Travaglio. Mostrare il casellario giudiziario è un gesto demagico privo di significato. {{non firmato|95.224.99.110|02:00, 19 mar 2011}}
 
== senza fonte ==
 
Mi appresto a rimuovere il seguente passo poichè risulta senza fonte: ''Il 22 marzo 2011, intervistato da Antonello Piroso nella trasmissione Niente di personale, ha ammesso di aver votato Lega Nord – anche se solo in una delle due camere[32] – alle elezioni politiche del 1996. Il voto al partito padano è stato giustificato da Travaglio come un adempimento a una promessa che aveva fatto a sé stesso subito dopo aver lasciato il Giornale nel 1994: da quel momento avrebbe votato per chiunque avesse «buttato giù» Silvio Berlusconi.'' --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 14:37, 30 mag 2011 (CEST)
 
:Eccola la fonte: youtube al tempo 3' 17'' http://www.youtube.com/watch?v=y1u2lkcZWgw&feature=related
 
:Volevo proporre a tutti: piuttosto che inserire tale informazione all'interno della sezione "Collocazione politica", si potrebbe invece riportarla tra le "Curiosità", infatti, come espresso da Travaglio nell'intervista stessa, quel voto non è stato certo espressione delle sue idee politiche ma piuttosto il pegno da pagare per la promessa che fece a sé stesso se qualcuno avesse "buttato giù" Berlusconi... Credo sia una cosa giusta da fare, rispondetemi però! Ciao --[[Utente:TheMBSystem|TheMBSystem]] ([[Discussioni utente:TheMBSystem|msg]]) 16:23, 13 lug 2011 (CEST)
 
:Veramente Travaglio era si Padano e ha anche scritto articoli per la Padania con lo pseudonimo di Calandrino.
 
== Condanna sul caso Previti ==
 
Ho cancellato la frase, "passata in giudicato" in quanto:
1) il link corrispondente non lo asseriva
2) è un errore giuridico, perché una condanna passata in giudicata è definitiva, dunque non si sarebbe potuto estinguere il reato per prescrizione se lo fosse.
Inoltre una condanna diventa in giudicato dopo che per un anno non vengono presentati ricorsi, ma Travaglio ha fatto ricorso in Cassazione (che ha poi sancito la prescrizione). Ergo era un informazione sbagliata :)
 
Stando a quanto scrive lui stesso oggi, è condannato in via definitiva in sede penale per il reato di diffamazione aggravato dall'uso del mezzo della stampa.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/12/30/custodia-cautelare-in-risposta-ai-soliti-falsari/827746/
 
== Riordino generale della voce del 23 agosto 2011 ==
 
Ho eseguito un riordino generale (della sola sezione "Biografia") con aggiunta e correzione di fonti e con una generale wikificazione.<br />
Come riconosciuto anche nella pagina di discussione della voce [[Discussione:Marco_Travaglio#Collegamenti esterni|qui]] era necessario una risistemazione generale dell'esposizione, in quanto le informazioni biografiche erano presentate in modo piuttosto disordinato e senza ordine (crono)logico sequenziale (ad esempio all'interno della sottosezione ''La collaborazione con Montanelli'' (periodo 1988-1995) erano inseriti anche fatti degli anni 2009-2010-2011 che invece sono relativi al periodo della sottosezione specifica ''La nuova esperienza a Il Fatto Quotidiano'').<br />
Ho provveduto dunque a un METICOLOSO e PRECISO lavoro di ricollocazione dei fatti biografici nel corretto ordine e nelle corrette sottosezioni, talvolta corredandoli e arricchendoli di fonti laddove prima erano assenti o inesatte. Il mio contribuito è stato soprattutto rivolto alla wikificazione (arricchimento e contestualizzazione delle fonti, uso dei corretti standard "[[Aiuto:Cita le fonti|Cita le fonti]]", ecc.) mantendendo il più possibile invariati i contenuti originari e lavorando affinché la nuova esposizione ed il nuovo stile fossero il più possibile aderenti al [[Wikipedia:Modello_di_voce_-_Biografia|modello standard]] del [[Progetto:Biografie]].<br />
Di fatto il mio lavoro ha interessato eclusivamente le sottosezioni:
*1.1 ''La collaborazione con Montanelli a il Giornale e a La Voce''
*1.2 ''Il periodo con la Repubblica e l'Unità''
*1.3 ''Annozero, gli altri media, il Web''
*1.4 ''La nuova esperienza a Il Fatto Quotidiano''
Le modifiche maggiori rispetto alla versione precedente sono:
*Collocazione all'interno dell'incipit delle principali aree di interesse del giornalista (prima sperdute nei meandri del testo) come del resto avviene di frequente nelle altre simili voci biografiche di Wikipedia;
*Inserimento dell'esperienza di collaborazione con Enzo Biagi (ovviamente corredata di fonti);
*Inserimento e contestualizzazione della citazione di Indro Montanelli su Travaglio all'interno della sottosezione ''La collaborazione con Montanelli a il Giornale e a La Voce'' (il tema della citazione era già stato affrontato in una discussione [[Discussione:Marco_Travaglio#Citazione d'autore d'apertura|qui]]);
*Quella che prima era la sottosezione ''Altri media'' è divenuta ora ''Annozero, gli altri media, il Web'', tale sottosezione ora riporta tutte le attività del giornalista (come la collaborazione con Santoro, gli interventi su Web, la collaborazione con altri media, ecc.) che non possono essere contestualizzate nelle altre 3 sottosezioni;
*La sezione ''La nuova esperienza a Il Fatto Quotidiano'' era prima probabilmente un estratto di qualche articolo che raccontava del giornale stesso, ora invece la sezione è contestualizzata in funzione di cosa realmente il giornalista pensa del quotidiano e di quale sia il suo contributo.
Un saluto.--[[Utente:TheMBSystem|TheMBSystem]] ([[Discussioni utente:TheMBSystem|msg]]) 20:23, 4 set 2011 (CEST)
 
== Travaglio e depenalizzazione maltrattamento animali ==
 
Ho cancellato informazioni errate e decisamente POV. Travaglio non è per la depenalizzazione del reato di maltrattamento animali, si dice invece favorevole al differente trattamento di questo reato al fine di non intasare la macchina della giustizia. questa è l'intervista incriminata [http://www.youtube.com/watch?v=UxlgvG141ZA&t=31m20s ] , e questa è una sua puntualizzazione sull'argomento [http://blogcacciaitalia.altervista.org/blog/travaglio-sul-blog-di-grillo-forse-e-il-caso-che-vi-mettiate-daccordo-in-materia-di-animali/]. --[[Utente:Updown|Up]] ([[Discussioni utente:Updown|msg]]) 14:20, 13 ott 2011 (CEST)
:Se devo essere sincero, le opinioni di Travaglio sull'argomento mi sembrano talmente poco rilevanti da non aver necessità di trovare un posto in voce, quali che siano... --[[Utente:Hauteville|Hauteville]] ([[Discussioni utente:Hauteville|msg]]) 17:08, 13 ott 2011 (CEST)
:<small>@Updown: Mi son permesso di fixare i link nel tuo intervento. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 17:38, 13 ott 2011 (CEST)</small>
:Uhm, credo che le parole incriminate non siano quelle ma altre che Travaglio ha detto ad Annozero: il testo riportato dal blog sulla caccia non è altro che quello che dice nel video che linki, in cui *risponde* alle critiche. A parte questo, questo mi pare un classico caso in cui un'affermazione *di per sé* non è particolarmente rilevante, ma lo può diventare se ha sollevato particolari critiche. Allo stato nella voce si cita [http://www.unonotizie.it/14819-reati-sugli-animali-lav-contro-marco-travaglio-depenalizzarli-e-vergognoso-non-si-risolve-problema-tribunali.php questo]: occorre vedere se si trova anche altro e fare una valutazione. Se si decide di tenerla imho però non dovrebbe stare nella sezione "Biografia" (dove è in questo momento) ma in una sezione "Critiche", da creare ex novo. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 17:59, 13 ott 2011 (CEST)
::L'utente [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Verissimo Verissimo] ha risposto a quanto ho scritto sopra, e nella sua pagina discussione, tacciandomi di censura e immoralità. tralasciando queste accuse ho voluto citare la fonte originale. chiedo venia, non mi ero accorto di aver riportato l'indirizzo del forum dei cacciatori comunque la dichiarazione originale sul blog di Beppe Grillo è questa: [http://www.beppegrillo.it/2011/06/passaparola_lun_104/index.html#*p3* "...ho semplicemente detto che forse chi maltratta gli animali gli si potrebbe dare una bella multa tra capo e collo, una multa che gli fa paura, portargli via i soldi! Che è molto più deterrente che non un processo che per le pene che prevede cade sicuramente in prescrizione con il sistema fasullo che abbiamo."] . Questa dichiarazione, come anche quelle del filmato youtube non menzionano alcuna depenalizzazione per tale reato anche se inserita in un intervento dal titolo "Abolire i reati inutili". E' mia opinione che in questo caso l'esegesi delle fonti non è il forte della LAV. Se il diretto interessato ha esplicitamente chiarito, e non ritrattato, la sua posizione, credo che quella sia la fonte da prediligere. --[[Utente:Updown|Up]] ([[Discussioni utente:Updown|msg]]) 20:59, 13 ott 2011 (CEST)
::::<small>@Jaqen: Grazie per il fix --[[Utente:Updown|Up]] ([[Discussioni utente:Updown|msg]]) 20:59, 13 ott 2011 (CEST)</small>
 
Si; si dovrebbe creare una sezione chiamata "Critiche" come suggerito da Jaqen e permettere democraticamente (cosa che nella pagina Travaglio a quanto pare è impedito scientificamrnte...almeno fino ad ora)di far conoscere le opinioni critiche. Ad es. la frase su scritta e che riporto virgolettata
"E' mia opinione che in questo caso l'esegesi delle fonti non è il forte della LAV. Se il diretto interessato ha esplicitamente chiarito, e non ritrattato, la sua posizione, credo che quella sia la fonte da prediligere" E' una frase meramente autoritaria in quanto chi l'ha scritta ritiene a suo insindacabile giudizio che la fonte da prediligere sia Travaglio e non la LAV.
Un pò come affermare che bisogna prediligere l'affermazione di Berlusconi "ho dato i soldi a Tarantini perchè era in difficoltà familiari" e dire che è irrilevante che i giudici invece sostengano cose ben diverse.
:: Sospendo il mio interessamento alla voce, invito l'utente Verissimo a firmarsi. Stigmatizzando le sue opinioni espresse nei miei confronti metto il punto per non creare inutili flame.--[[Utente:Updown|Up]] ([[Discussioni utente:Updown|msg]]) 23:21, 13 ott 2011 (CEST)
 
Ciao a tutti. Io seguo MT da tempo, conosco bene il suo pensiero e avevo già ascoltato l'intervento in questione sia ad AnnoZero che sulla sua rubrica ''Passaparola''. Le critiche LAV erano conseguenti ad un intervento di MT su ''AnnoZero'', argomento su cui poi il giornalista è nuovamente ritornato nella puntata di ''Passaparola'' (che ha postato Updown qui sopra). Chi ha seguito l'editoriale incriminato di MT su ''AnnoZero'' e chi ha seguito poi anche le sue precisazioni sul ''Passaparola'' (come ha ricordato anche Updown) sa perfettamente che le critiche mosse al giornalista erano su una affermazione completamente decontestualizzata dall'argomento centrale che trattava: avere una macchina della giustizia più efficace e veloce. In ragione del fatto che MT vede nella giustizia italiana un sistema lento e inefficace, il giornalista proponeva per il reato in questione una sanzione amministrativa (anche molto pesante!) piuttosto che una pena detentiva (destinata alla prescrizione e quindi alla impunità) semplicemente perché la ritiene più efficace e più deterrente, ottenendo anche il vantaggio di alleggerire la macchina della giustizia italiana che allo stato attuale è totalmente insufficiente. Dunque MT non si è affatto "pronunciato pubblicamente per la depenalizzazione" - così come Verissimo vorrebbe far intendere - in modo avulso da un altro contesto, tanto per voler esprimere una sua presunta opinione sul maltrattamento degli animali come reato non grave...<br />
'''Al di là di tutto questo, ma si può perdere tutto questo tempo su una questione così??? Qualcuno potrebbe spiegare al nostro Verissimo che [[Aiuto:Cosa_Wikipedia_non_%C3%A8#Wikipedia_non_.C3.A8_una_democrazia_della_maggioranza|Wikipedia non è una democrazia]] e che non possiamo stare a perdere tempo e energie per riparare alle sue castronerie (che in realtà temo siano solo insulsi atti di vandalismo)??? Grazie''' --[[Utente:TheMBSystem|TheMBSystem]] ([[Discussioni utente:TheMBSystem|msg]]) 01:07, 14 ott 2011 (CEST)
:Ribadisco, per l'appunto: davvero è rilevante l'opinione di MT sull'argomento "maltrattamento animali", visto che MT nella vita si occupa decisamente di tutt'altro e che nella biografia del giornalista in questione è un fatto oggettivamente di nessun peso? A me non pare... --[[Utente:Hauteville|Hauteville]] ([[Discussioni utente:Hauteville|msg]]) 18:48, 14 ott 2011 (CEST)
 
==Recenti cancellazioni delle opere pubblicate da Travaglio==
Salve a tutti. Apro questa discussione perché credo sia opportuno avere l'opinione condivisa di più utenti su alcune recenti cancellazioni delle opere pubblicate da MT da parte dell'utente [[Utente:Bronzino|Bronzino]].
A mio avviso le cancellazioni effettuate (in totale sono stati eliminati credo quasi una decina di libri) non sono corrette, ho eseguito dei controlli su internet (anche su siti ufficiali di editoria e distribuzione) e mi sembra di capire con un certa sicurezza che tali opere invece esistono. Pubblico la conversazione tra me e l'utente Bronzino e chiedo la vostra opinione in merito grazie. --[[Utente:TheMBSystem|TheMBSystem]] ([[Discussioni utente:TheMBSystem|msg]]) 12:36, 16 ott 2011 (CEST)<br />
<small>
:Ciao, ho visto sei intervenuto nella voce effettuando un riordino delle opere dell'autore. Nella descrizione della tua modifica si legge "''cancellazione delle opere inesistenti o non attribuibili a M. Travaglio''", però vorrei segnalarti che, avendo fatto qualche controllo a campione (anche su internet), hai effettuato delle cancellazioni di opere che purtroppo sono invece riferibili al giornalista, per farti giusto un paio di esempi:
:*''Arrivano i Pataccari.'' ([[1997]], [[Rizzoli]], ISBN 978-88-17-84387-4).
:*''La sentenza Andreotti. Luci e ombre di un processo storico.'' ([[2000]], [[Editori Riuniti]], ISBN 978-88-11-73898-5).
:Considera anche che molte delle opere da te eliminate sono presenti anche nell'elenco dei libri che il giornalista riporta nel suo account facebook. Ti chiederei di rivedere le tue modifiche verificando se, come a me sembra, possano esserci eventuali errori, in caso contrario di chiederei di spiegarmi meglio il criterio da te usato per selezionare le opere che hai scelto. Ci aggiorniamo, grazie. Ciao --[[Utente:TheMBSystem|TheMBSystem]] ([[Discussioni utente:TheMBSystem|msg]]) 23:20, 15 ott 2011 (CEST)
::Sono sicuro di quello che ho fatto. Quei 2 libri, fino a prova contraria, non esistono. Non me ne frega niente cosa dice Travaglio nel suo account fb. Del resto molti copiano in buona fede da WP ignorando cosa è giusto e cosa è sbagliato. Per questo giro tutta WP per revisionare le bibliografie. Cmq con Travaglio non ho finito, vorrei elencare tutte le prefazioni e le curatele. Se trovi un sito che dimostri che quei libri esistono o se qualcuno può mostrarmi la copertina, allora li reinserisco.--[[Utente:Bronzino|Bronzino]] ([[Discussioni utente:Bronzino|msg]]) 11:57, 16 ott 2011 (CEST)
:::Quel tuo "Non me ne frega niente..." è un po' maleducato e autoritario, non mi piace per niente. Ti ho già scritto che ho eseguito dei controlli a campione su internet (siti vari di distribuzione e di editoria, per i casi sopra ad esempio puoi vedere [http://www.libreriauniversitaria.it/arrivano-pataccari-travaglio-marco-rizzoli/libro/9788817843874 qui] e [http://www.libreriauniversitaria.it/sentenza-andreotti-travaglio-marco-editori/libro/9788835948469 qui]) verificando che tali libri esistono e che Travaglio ne è effettivamente l'autore... Verifica attentamente quello che stai facendo, prima di lavorare tanto per nulla e dover subire un rollback. [[Utente:TheMBSystem|TheMBSystem]] ([[Discussioni utente:TheMBSystem|msg]]) 12:20, 16 ott 2011 (CEST)
</small>
::::I toni di Bronzino sono fuori luogo. Sul non fidarsi di una pagina FB posso anche esser d'accordo, ma se invece non si ritengono validi i link portati da MBS va spiegato perché. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 13:26, 16 ott 2011 (CEST)
 
C'è dunque una libreria on line che dice di averli? Ne dubito. Se davvero la Rizzoli ha pubblicato un libro con quel titolo, mi si spieghi perché non lo trovo concretamente in nessuna biblioteca italiana. E del resto come fa un libro Rizzoli ad avere quell'ISBN nel 1997? Nel secondo caso esiste un ''La sentenza Andreotti'' con tutt'altro sottotitolo scritto dallo storico Tranfaglia per Garzanti nel 2001 con ISBN 88-11-73898-9. Notare che se davvero esistesse un libro degli Editori Riuniti con quel titolo, quanto meno dovrebbe avere un ISBN che inizi per "88-359". Siamo pertanto davanti a 2 errori che purtroppo da anni inducono in errori tanti lettori, compreso Travaglio o chi gestisce per lui il suo profilo FB.--[[Utente:Bronzino|Bronzino]] ([[Discussioni utente:Bronzino|msg]]) 13:41, 16 ott 2011 (CEST)
 
I fatti sono andati così: il 26/9/2005 [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marco_Travaglio&action=historysubmit&diff=1318713&oldid=567861 l'utente Snowdog inserisce un elenco di opere] prese dal sito non ufficiale [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marco_Travaglio&direction=next&oldid=567861 marcotravaglio.it/libri.htm]. Tra queste c'è ''La sentenza Andreotti'' stranamente,a differenza di altri titoli, privo di foto di copertina. Il [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marco_Travaglio&diff=next&oldid=28886933 27/12/2009 l'utente Andrea Razza inserisce Arrivano i Pataccari]. Andrea Razza non mi sembra un vandalo, avrà copiato dal solito sito sbagliato.--[[Utente:Bronzino|Bronzino]] ([[Discussioni utente:Bronzino|msg]]) 14:07, 16 ott 2011 (CEST)
 
:Bronzino, i chiarimenti che hai appena dato sono senz'altro migliori del perentorio "Sono sicuro di quello che ho fatto" che avevi fornito come prima spiegazione. Vorrei comunque farti notare che per il libro "La sentenza Andreotti" l'ISBN da te considerato (giustamente) fasullo potrebbe essere stato aggiunto in un secondo momento, magari perché prelevato erroneamente da internet confondendo i due libri (quello presunto di Travaglio e quello di Tranfaglia), infatti il sito la libreriauniversitaria.it ([http://www.libreriauniversitaria.it/sentenza-andreotti-travaglio-marco-editori/libro/9788835948469 qui]) riporta un ISBN diverso da quello che era indicato nella voce, del tutto compatibile al codice Editori Riuniti "88-359" che dici tu (ISBN: 88-359-48460 ISBN-13: 978-88-359-48469).<br />
:Ad ogni modo per concludere, e per ridurre al massimo la possibilità di errore, ti chiederei quando avrai completato il tuo lavoro di revisione di elencare in questa discussione quali siano stati i libri che hai eliminato, in modo da lasciarne traccia e magari lasciare la possibilità a tutti di verificare in un secondo momento.<br />
:Saluti --[[Utente:TheMBSystem|TheMBSystem]] ([[Discussioni utente:TheMBSystem|msg]]) 22:21, 16 ott 2011 (CEST)
::Allora, alla fine ho aggiunto quel che mancava e ho levato solo quei due titoli. Isbn 88-359-48460 è compatibilissimo con un Editori Riuniti del 2000, eppure di quel preciso numero non ho traccia. Appena posso controllerò sul catalogo 2001 dei libri in commercio. Se qualcuno volesse dare una mano a risolvere il giallo è ovviamente più che ben accetto. In caso scriviamo a Travaglio :D.--[[Utente:Bronzino|Bronzino]] ([[Discussioni utente:Bronzino|msg]]) 09:23, 17 ott 2011 (CEST
:::Ahah! Solo quei 2? Ma come? Io ho fatto un controllo campione a caso su 2 libri... e sono andato a pescare proprio gli unici 2 che avevi cancellato? :) Comunque voglio ringraziarti, direi che è evidente che sei stato davvero scrupoloso e che che hai fatto un '''ottimo lavoro'''!! Ci sentiamo presto --[[Utente:TheMBSystem|TheMBSystem]] ([[Discussioni utente:TheMBSystem|msg]]) 10:07, 17 ott 2011 (CEST)
::::Ebbene sì, eh eh. Grazie a te per avermi stimolato ad approfondire. E se noti qualche incongruenza, segnala pure.--[[Utente:Bronzino|Bronzino]] ([[Discussioni utente:Bronzino|msg]]) 12:34, 17 ott 2011 (CEST)
 
== Paragrafo cancellato ==
 
"Controversie" <br />
Travaglio ha affrontato il tema delle vacanze che aveva trascorso nel 2002, argomento di cui si è occupato anche il giornalista di [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] [[Giuseppe D'Avanzo]] e di cui si è parlato incidentalmente anche nel corso di una puntata di [[Annozero]] <ref>http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/politica/insulti-schifani/fatti-verita/fatti-verita.html</ref> <ref>http://www.corriere.it/politica/08_maggio_15/travaglio_martirano_3b59d18e-224b-11dd-8bc7-00144f486ba6.shtml</ref>. La questione si basava sul fatto che, secondo quanto sostenuto da alcune persone, Giuseppe Ciuro avrebbe chiesto a Michele Aiello di pagare un conto. Giuseppe Ciuro era un sottufficiale di polizia giudiziaria, condannato a 4 anni e 6 mesi per aver favorito Michele Aiello e aver rivelato segreti d'ufficio utili a favorire la latitanza di Bernardo Provenzano, Michele Aiello è stato condannato a 14 anni per associazione a delinquere di stampo mafioso Da questa discussione ne è nato un confronto con il giornalista [[Giuseppe D'Avanzo]]. Marco Travaglio ha risposto alle rivelazioni pubblicando i documenti che attestavano il pagamento del residence da parte sua. D'Avanzo ha successivamente replicato a Travaglio, sostenendo che quest'ultimo avrebbe dovuto pubblicare anche i documenti relativi all'anno successivo <ref>http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/politica/insulti-schifani/travaglio-vacanze/travaglio-vacanze.html</ref>. L'intenzione di D'Avanzo sarebbe stata non quella di accusare Travaglio, ma quella di criticare il suo metodo giornalistico, in seguito alle accuse che quest'ultimo aveva rivolto a [[Renato Schifani]] per i suoi rapporti con persone successivamente condannate per mafia, sostenendo che si sarebbe potuto utilizzare il suo metodo giornalistico anche contro di lui.
<references/>
A me Travaglio è simpatico, ma se c'è da fare chiarezza si deve fare chiarezza, e la questione era rimasta aperta. Non dico che avesse torto, ma o lui o D'Avanzo sbagliava. --[[Speciale:Contributi/2.227.181.105|2.227.181.105]] ([[User talk:2.227.181.105|msg]])
 
 
:Ciao. A me non me ne frega nulla se Travaglio ha torto o ha ragione. E mi interessa poco anche il fatto che ti stia simpatico o antipatico. Non è mio compito giudicare (all'interno di questa enciclopedia) le azioni del giornalista e la sua simpatia: io sono un redattore di voci enciclopediche e mi limito a riportare fatti biografici e caratteristiche dei personaggi nel modo più neutrale possibile, sempre referenziando le fonti.
:Nel seguente caso il paragrafo - così come è scritto - è improponibile. Qualsiasi redazione (anche la meno seria) lo avrebbe bocciato immediatamente:
:* 1) Il paragrafo si intitola "controversie" e per capire che trattasi di controversia bisogna arrivare a una decina di righe sotto (dopo essersi sorbiti la lettura di una mole di informazioni apparentemente irrilevanti), si capisce di cosa si vuole parlare solo dopo essere giunti al passaggio: "L'intenzione di D'Avanzo sarebbe stata non quella di accusare Travaglio, ma quella di criticare il suo metodo giornalistico"
:* 2) Se il paragrafo vuole menzionare le critiche al metodo giornalistico di Travaglio avanzate da un giornalista di spessore come Giuseppe D'Avanzo la cosa potrebbe anche avere un senso. Ma in questo caso l'incipit del paragrafo dovrebbe essere del tutto diversa, potrebbe iniziare con qualcosa del tipo (sto scrivendo velocemente e giusto per fare un esempio...): "Travaglio è stato criticato con riferimento al suo metodo giornalistico dal giornalista Giuseppe D'Avanzo, il quale..."
:* 3) Iniziare un contenuto con "Travaglio ha affrontato il tema delle vacanze che aveva trascorso nel 2002", fa quantomeno sorridere. Mentre leggevo (non capendo dove si volesse arrivare) mi era venuto in mente: "Perché non fare anche una sezione in cui si parla del periodo in cui era molto preoccupato per la stitichezza del suo cane... o un'altra dedicata a quando passò una settimana di tormentata indecisione perché non sapeva risolversi nella scelta del colore dell'auto che avrebbe da lì a poco comperato?" Va bene che Wikipedia è una enciclopedia libera e aperta al contributo di tutti. Ma per cortesia: Wikipedia ha anche la pretesa di avere una certa serietà. Se si vuole contribuire lo si deve fare comunque prodigando un certo livello di impegno minimo.
:Rielabora il testo. Rendilo presentabile sia a livello di contenuti che stilisticamente. Riproponilo, e vedrai che la prossima volta non subirai due rollback di fila (da due utenti differenti).
:Ciao --[[Utente:TheMBSystem|TheMBSystem]] ([[Discussioni utente:TheMBSystem|msg]]) 00:12, 3 apr 2012 (CEST)
 
::E quando l'hai letto tutto ti era rimasta l'impressione di prima? Travaglio era stato anche intercettato. Se ti interessa poco se mi sta simpatico o no Travaglio ( cosa che hai espresso garbatamente, non come il precedente concetto ) allora è proprio per questo che ti sfugge la neutralità dell'articolo, perché io ho detto che mi sta simpatico MA se c'è da fare chiarezza c'è da fare chiarezza. Rinuncio a riscrivere il paragrafo. È inutile combattere contro i mulini a vento. --[[Speciale:Contributi/2.227.181.105|2.227.181.105]] ([[User talk:2.227.181.105|msg]])
 
1 La questione non era finita lì, perché D'Avanzo aveva detto in un articolo seguente che Travaglio avrebbe dovuto far vedere i documenti anche dell'anno successivo, il 2003, invece mi sembra che Travaglio abbia pubblicato solo quelli del 2002. <br /> Quindi tu dici che di lì a poco la cosa morì, ma non è vero. <br />
2 Veramente io non considero male Travaglio ( e neanche D'Avanzo ), ma se tra i due c'è una discussione, è chiaro che uno dei due si sbagliava. Ho solo "sospeso il giudizio" su Travaglio ( e su D'Avanzo ), come ho scritto sopra ( molto conforme alla neutralità di Wikipedia )<br />
3 Io ho scritto il paragrafo cercando di essere neutrale. <br /> Da un paragrafo così potrebbe nascere una discussione lunghissima e molto accesa. Ma quale sarebbe il risultato? SOLO di stabilire se: <br /> A) aveva ragione Travaglio ed è stato accusato ingiustamente da D'Avanzo <br /> B) aveva ragione D'Avanzo e Travaglio potrebbe aver avuto dei legami con la mafia <br /> C) era solo una critica da parte di D'Avanzo <br />
4 Se è vero il caso C: D'Avanzo ha scritto quell'articolo contro Travaglio poco dopo che lui aveva attaccato Schifani a "Che tempo che fa". Ma perché? Voi avete scritto nella vostra pagina che quello che aveva detto era vero, e che Travaglio è stato sanzionato solo per le offese, non per le accuse. <br />
5 Rilevanza: Travaglio ha parlato al telefono con un'altra persona che era intercettata ( parlavano di cuscini ). <br /> Non è rilevante? <br />Al di là del fatto che abbia fatto qualcosa di male o no, qui ha ragione D'Avanzo a parlarne: va fatta chiarezza. <br /> Poi, se non aveva fatto niente di male ok, e a maggior ragione ne esce ancora meglio dalle accuse. D'Avanzo invece aveva torto perché ha criticato Travaglio che aveva detto solo la VERITA' su schifani ( offese a parte ). <br /> Penso che sia rilevante perché: <br />
A) se D'Avanzo ne ha parlato voleva insinuare qualcosa, o anche solo provocare, per questo va fatta chiarezza, <br />
B) se Travaglio non aveva fatto niente di male, è "rilevante" che si sappia, come risposta alla provocazione di D'Avanzo ( e se invece le insinuzioni avevano un fondamento ( cosa che spero che non sia vera ) e Travaglio aveva fatto qualcosa di male allora sarebbe ancora più rilevante ( ma D'Avanzo avrebbe ancora sbagliato perché non è che se Travaglio è colpevole ALLORA schifani è innocente ( eh, no! D'Avanzo non ci provare... furbetto... )). <br />
6 Rilevanza 2: penso che meriti ribadirlo: Travaglio ha parlato con una persona che era stata intercettata. La mia colpa è di non averlo scritto nel paragrafo. Confermo che secondo me è sicuramente rilevante. <br />
7 Rilevanza 3: una volta detto che secondo me è rilevante, non faccio più niente, ho rinunciato a riscrivere quel paragrafo, Wikipedia cancella le cose rilevanti. --[[Speciale:Contributi/2.227.181.105|2.227.181.105]] ([[User talk:2.227.181.105|msg]])
 
:Ciao! Prima di tutto ho scritto un poema per dire che il mio atteggiamento nei confronti di Travaglio è neutrale, perché sulla questione non è stata fatta chiarezza ( quindi è importante che si sappia che cosa ne penso, cioé "proprio niente", "sospensione del giudizio". <br /> Poi ribadisco la rilevanza perché Travaglio ha parlato con una persona che era "intercettata". <br /> Ricapitoliamo: <br />
:1 Travaglio attacca Schifani per le sue frequentazioni mafiose a "che tempo che fa". <br />
:2 D'Avanzo scrive che Travaglio ha frequentato Giuseppe Ciuro, un maresciallo successivamente indagato per aver favorito la mafia. <br />
:3 L'articolo di D'Avanzo suona come: "Hai criticato Schifani, ma anche tu potresti essere accusato allo stesso modo" <br />
:4 La mia conclusione: D'Avanzo <br />
::A) ha ragione perché chiede di fare chiarezza su Travaglio <br />
::B) ha torto perché non chiede di fare chiarezza su Schifani ( nonostante Travaglio abbia detto solo la verità sui rapporti tra Schifani e la mafia ( è stato sanzionato per le offese, ma ha detto la verità )). D'Avanzo in questo caso ha torto perché il suo articolo suona come: "Anche Travaglio potrebbe essere sospettato come Schifani, quindi è meglio se non critica Schifani con quel metodo giornalistico, non parliamone più, mettiamo tutto a tacere." invece secondo me avrebbe dovuto dire: "Anche Travaglio potrebbe essere sospettato come Schifani, quindi facciamo chiarezza su entrambi.".
:Io ho già rinunciato a riscriverlo, secondo me è rilevante ( leggete con attenzione il punto 4 A e B qui sopra, queste sono le mie conclusioni ), secondo voi no, io la penso così, se non siete d'accordo pazienza. --[[Speciale:Contributi/2.227.181.105|2.227.181.105]] ([[User talk:2.227.181.105|msg]])
 
==Scorrettezze==
Sono obbligato a partire dall'inizio: ho più volte scritto, citando ben due fonti verificabili, che Travaglio afferma di aver "appreso da Wikipedia di essere laureato in paleontologia", scienza di cui peraltro non conosceva l'esistenza. Poiché venivo censurato senza motivo, ho scritto qui. A quel punto, un utente di cui non farò il nome (ma che forse non conosce la funzione "visualizza cronologia"...) ha eliminato il mio messaggio senza rispondere. Avevo detto che, se fosse successo, avrei denunciato il censore. Ho avuto la conferma dal mio avvocato che la denuncia è partita.
Va da sé che né io né un giudice né nessun altro ha mai pensato che Wikipedia nel suo insieme possa essere ritenuta responsabile delle scorrettezze di una singola persona, e che quindi costui non deve illudersi: sarà lui a rispondere.
Al termine della causa, reinserirò l'informazione censurata con le relative fonti.
--[[Utente:Sante Caserio|Sante Caserio]] ([[Discussioni utente:Sante Caserio|msg]]) 16:43, 7 apr 2012 (CEST)
:Scusa, non ho capito bene il motivo del contendere. Perchè dovresti denunciare qualcuno? --'''''[[Utente:Remulazz|Azz]][[Discussioni utente:Remulazz|...]]''''' 18:19, 7 apr 2012 (CEST)
::A parte il blocco infinito per minaccia di azione legale, vorrei pure capire la rilevanza enciclopedica di questa preziosa informazione che si ostina ad inserire e che è stata giustamente rimossa.--<span style="font-size:medium;font-family:Calibri;text-shadow: 1px 1px 2px #aaa">[[Utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''Kōji'''</span>]] [[Discussioni utente:Koji|<span style="font-size:small;color:#244A90">(''msg'')</span>]]</span> 12:50, 8 apr 2012 (CEST)
 
:::Credo sia opportuno riflettere anche su cosa significa che Wikipedia è un'enciclopedia libera: [[Aiuto:Cosa vuol dire "libera"?]], oltre che sull'[[Aiuto:Pagina di discussione|uso delle pagine di discussione]], che devono essere utilizzate per discutere sul contenuto della voce e non sul suo soggetto. Per questa seconda funzione esistono forum e blog. Grazie. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 01:07, 9 apr 2012 (CEST)
 
Non c'è nessuna minaccia, l'azione legale E' avviata e non è contro Wikipedia ma contro una singola persona. (il blocco infinito si commenta da solo, in ogni caso fai pure) La causa NON riguarda la cancellazione di qualcosa sulla voce "Marco Travaglio" (pur essendo un'informazione molto più "enciclopedica" di quelle sui personaggi immaginari, come sa chiunque abbia mai posseduto un'enciclopedia). Riguarda invece la cancellazione di una educata e pacata richiesta di chiarimento sulla pagina "Discussione". Ho anche dei dubbi che sia ammesso dal vostro stesso regolamento. Scusatemi ma non mi interessa intervenire di nuovo sull'argomento prima che la causa sia finita. Saluti.{{nf|9 aprile 2012|151.21.17.76}}
:Guardi, le consiglierei vivamente di risparmiarsi i soldi. Wikipedia è un sito privato, i cui contenuti possono essere per regolamento modificati da chiunque ogni volta che lo desidera (posto ovviamente il rispetto dei codici italiani in tema di diffamazione e simili). Il suo avvocato, pertanto, le ha dato una informazione errata e non v'è alcuna ragione né sussistenza normativa per procedere contro alcuno, almeno stanti le motivazioni che ha indicato qui sopra. In ogni caso, un saluto. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 22:47, 9 apr 2012 (CEST)
::In ogni caso ho bloccato l'utenza infinito, in virtù di [[WP:NML]], che appunto si commenta da sola.--<span style="font-size:medium;font-family:Calibri;text-shadow: 1px 1px 2px #aaa">[[Utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''Kōji'''</span>]] [[Discussioni utente:Koji|<span style="font-size:small;color:#244A90">(''msg'')</span>]]</span> 00:16, 10 apr 2012 (CEST)
:: Off topic: qualche cosa non mi torna. Volevo verificare la presunta censura di cui sarebbe stato vittima ma tra i contributi dell'utente Sante Caserio non ho trovato la minima traccia del suo passaggio nella voce su Travaglio, tanto meno in questa pagina di discussione (fatta eccezione per l'intervento che gli è costato il blocco), ho cercato col wikiblame la parola "paleontologia" e ancora nulla. L'utenza era attiva dal 2004, mai un blocco. I suoi contributi, poco piu di 500 in questi anni sembrano validi. Inattivo dal 2010 ricompare per un paio di edit uno a gennaio e un altro in questa pagina. Inoltre se avesse già minacciato azioni legali, come da lui affermato, non credo che gli fosse possibile continuare a scrivere, che il blocco è abbastanza automatico e abbastanza infinito in questi casi. ?!? --[[utente:Updown|'''Up''']][[discussioni utente:updown|''down''(msg)]] 21:18, 12 apr 2012 (CEST)
 
Effettivamente ricordo di aver visto su YouTube un filmato in cui Travaglio dichiarava di avere appreso questa cosa da wiki (se poi qualcuno l'avesse scritta davvero non so) e contestualmente esprimeva i suoi dubbi sull'enciclopedia. E personalmente, considerando che questa è la voce di Travaglio su wiki, non mi pare fuori luogo scriverci anche cosa Travaglio pensa di wiki. --[[Utente:Hauteville|Hauteville]] ([[Discussioni utente:Hauteville|msg]]) 13:32, 12 gen 2013 (CET)
 
== Citazioni televisive ==
 
Per beneficio d'archivio: Berlusconi ha citato questa voce stasera a ''[[Servizio pubblico (programma televisivo)|Servizio pubblico]]'', nell'elencare alcuni processi di Travaglio. 00:20, 11 gen 2013 (CET) {{unsigned|Nemo bis}} <small>([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Marco_Travaglio&diff=55311259&oldid=53906806 v.]) --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 01:52, 12 gen 2013 (CET)</small>
:Più che citata l'ha proprio letta parola per parola. Comunque penso che vada un po' ampliato l'incipit della voce: così è scarno.--[[Utente:Matafione|Matafione]] ([[Discussioni utente:Matafione|msg]]) 00:37, 11 gen 2013 (CET)
::Però ha rispettato il CC-BY-SA citando la fonte! --[[Utente:Raiko|Raiko]] ([[Discussioni utente:Raiko|msg]]) 00:41, 11 gen 2013 (CET)
:::perchè non appare il nome del primo che ha postato ma solo la data?--'''[[Utente:AccendiLaLuce|<span style="color:#20FF30;background:#4050B0">Not_That_Kind</span>]]''' ''[[Discussioni utente:AccendiLaLuce|<span style="color:#C00090;"><small>''I Can't be Defeated'' (AccendiLaLuce) </small></span>]]'' 01:47, 11 gen 2013 (CET)
::::Avrà usato cinque "~" anziché quattro. --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 02:05, 11 gen 2013 (CET)
:::::(fuori crono) Ora si vede. [[Aiuto:Cronologia]] ;-) --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 01:52, 12 gen 2013 (CET)
 
segnalo anche che il 10 gennaio le visite sono schizzate a 28.000+ e giorno 11 gennaio sono più che raddoppiate!! [http://stats.grok.se/it/201301/Marco%20Travaglio v.] --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 01:45, 12 gen 2013 (CET)
 
segnalo che l'autore principale delle elencazione delle condanne di Travaglio sulla voce Travaglio sarebbe Filippo Facci (http://it.wikipedia.org/wiki/Filippo_Facci).
(vedi dichiarazione di Filipopo Facci alla Zanzara di Radio 24 del 11/1/13 http://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/1159043/Facci--la-confessione---La-lettera-di-Berlusconi-a-Travaglio-l-ho-scritta-io-.html).
Segnalerei tale fatto sulla voce. --[[Speciale:Contributi/80.116.147.199|80.116.147.199]] ([[User talk:80.116.147.199|msg]]) 07:33, 12 gen 2013 (CET)
 
== Possibile non neutralità della voce ==
 
Ho sempre pensato che quest'articolo fosse corretto anche nella parte dei processi, però come già segnalato da un utente anonimo, dopo la lettura dell'ex Presidente del Consiglio, Filippo Facci ha dichiarato sia in almeno un'intervista che su Twitter che è soprattutto lui ad aver scritto la parte sui procedimenti legali. Filippo Facci come Travaglio è un giornalista politicamente schierato e sembra da molto tempo personalmente avverso a Travaglio. Nella trasmissione del 10/01/2013 di [[Servizio_pubblico_(programma_televisivo)|Servizio Pubblico]] Marco Travaglio ha dichiarato di almeno un errore in uno dei fatti citati e quindi presenti in quest'articolo. Poiché una non neutralità della voce è sospetta, chiedo di controllare se ci sono utenti che hanno partecipato a questa voce riconducibili a soggetti interessati e non-neutrali nella vicenda, e di aggiustare gli errori sui fatti che possono essere presenti che io non ho le capacità di indagare. --[[Utente:Ricky90|Ricky]] ([[Discussioni utente:Ricky90|msg]]) 13:40, 12 gen 2013 (CET)
 
:non è rilevante chi ha scritto in voce ma cosa c'è scritto. Ho messo un tag "C" nella sezione delle condanne perchè è da capire se le sentenza sono passate in giudicato o meno. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 14:33, 12 gen 2013 (CET)
 
Il processo penale è ancora pendente in Cassazione, per questo non vi è traccia nel casellario giudiziario, in quanto solo le sentenze penali definitive (o altri provvedimenti equivalenti) vengono registrate (e nemmeno tutte, dal momento che in determinati casi il Giudice agli incensurati può stabilire, al momento della sentenza, la "non menzione" sul casellario)
Per i processi civili, non ci sono chiarimenti da parte dello scrivente, tuttavia è più che possibile che le sentenze di primo grado non siano state impugnate, permettendone il passaggio in giudicato. E' da ricordare che le sentenze di primo grado, in ogni caso, sono già provvisoriamente esecutive e, se non impugnate, diventano definitivamente esecutive. <small>&mdash; ''Questo commento [[Aiuto:Firma|non firmato]] è stato inserito da [[Utente:79.9.230.114|79.9.230.114]] ([[Discussioni utente:79.9.230.114|discussioni]] <small>•</small> [[Speciale:Contributi/79.9.230.114|contributi]]) {{#if:| }}''.<!-- Template:Non firmato --></small>
 
== 1.3.2 Raiperunanotte ==
 
 
Completerei " realizzato dalla FNSI e USIGRai " in
 
"realizzato giovedì 25 marzo 2010 dalla FNSI e dalla USIGRai " .
 
Sottolineo che associare una data al giorno della settimana (oltre a dare un "doppio controllo" sulla sua esattezza) la rende più esaustiva dal lato storico-cronachistico : non di rado sapere se la data è festiva o meno, od a inizio o fine della settimana, puó fornire una maggiore comprensione del contesto di quanto si sta riportando / narrando !
(E se, tanto per non annoiarci .... rivedessimo, per quanto possibile .... TUTTE le date contenute in TUTTA Wikipedia ?? ;-) ) Saluti. Sergio-MI [[Speciale:Contributi/151.46.50.0|151.46.50.0]] ([[User talk:151.46.50.0|msg]]) 17:22, 14 gen 2013 (CET)
 
== Processi civili, potrebbero essere ritenuti ambigui ==
 
Giovedì 17 Gennaio Travaglio risponde alle accuse che li vengono attribuite con la frase "Diffamatore professionale" citando quelle che sono le sue condanne civili. Travaglio spiega sintenticamente quelli che che sono secondo il suo punto di vista i fatti realmente accaduti. Fonte: http://tv.ilfattoquotidiano.it/2013/01/18/servizio-pubblico-travaglio-maxiballa-di-berlusconi/217315/ MIN : 2:13.
Effetivamente vi è un alta confusione da parte di un lettore comune che potrebbe non aver chiara la differenza tra condanne civili e condanne penali, lo stesso Silvio Berlusconi ha utilizzato le fonti di Wikipedia per aprire una confusione generale sui processi dello stesso Travaglio e per emettergli accuse.
Pertanto io sostengo che le informazioni presenti nella pagine risultino confusionarie/troppo sintetiche, dando un immagine errata del giornalista facendo sostenere ad un comune lettore che Travaglio possa essere ritenuto un "Diffamatore di professione".
Propongo dunque che vi sia una revisione della pagina, descrivendo in maggiore dettaglio i motivi delle sanzioni civili ed i fatti accaduti o per lo meno una piccola nota sulla differenza tra una condanna penale ed una sanzione civile.
 
L'anno di iscrizione all'Ordine dei Giornalisti è errato.Dall'Annuario dei Giornalisti 2012 risulta iscritto all'Ordine dal 24 marzo 1994.Quindi il dato andrebbe rettificato.--[[Utente:Italo zamprotta|Italo zamprotta]] ([[Discussioni utente:Italo zamprotta|msg]]) 20:10, 13 set 2013 (CEST)
 
== Rimossa la condanna penale definitiva. Ripristinata una immagine del certificato penale vecchia di 5 anni ==
Non so inserire le note, comunque qui http://www.youtube.com/watch?v=-VepP3KzpS0 la notizia della condanna definitiva (minuto 14.37), e al minuto 16.10 e 23.35 lo stesso Travaglio parla del reato per cui è stato condannato. --[[Utente:Genitore1|Genitore1]] ([[Discussioni utente:Genitore1|msg]])
 
:Ho guardato ai minuti che dici e sinceramente non so cosa si possa dedurre da fogli agitati e battibecchi. Parlano di una multa? Relativamente a cosa? Direi che servono sia informazioni più chiare che fonti più concrete. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 00:26, 15 set 2013 (CEST)
 
Veramente il riferimento (avevo indicato anche il minuto) era alle parole dell'on. Santanché (esistenza di una sentenza definitiva di condanna per diffamazione nei confronti di Marco Travaglio) confermate dallo stesso giornalista (che specifica la pena: 1000 euro di multa). Cosa non è chiaro, al punto da rimuovere il fatto anziché cercarne eventuali altre fonti?
Ho cambiato il titolo a questa parte di discussione. --[[Utente:Genitore1|Genitore1]] ([[Discussioni utente:Genitore1|msg]])
 
:Per poter scrivere affermazioni del genere nella voce servono delle fonti ben solide, terze e che riportino i fatti in modo chiaro e completo. Questo filmato manca di tutti questi 3 requisiti. Mi pare di capire che si tratti di trasmissione televisiva recente, quindi se quanto lì affermato ha una qualche rilevanza non mancheranno altre fonti che approfondiscano il caso e che possano essere qui prese in considerazione. Attendiamo tali fonti. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 15:43, 15 set 2013 (CEST)
 
== PROPOSTA AI VOTI : Eliminazione integrale del paragrafo 5 ( processi per diffamazione ) ==
 
Motivazione : è stato dichiarato in diverse sedi anche pubbliche e nel corso di interviste che l'intera sezione è stata scritta da Filippo Facci. Una tale dichiarazione qualifica come POV l'intero paragrafo che a dirla tutta lascia molto a desiderare, è sospettamente prolisso e sembra diretto esclusivamente ad infangare la persona di Marco Travaglio.
 
In subordine, ove la richiesta di rimozione integrale possa sembrare eccessiva. Cosa ne dite di ridurre notevolmente il paragrafo stesso, lasciando solo un accenno in sintesi. <small>&mdash; ''Questo commento senza la [[Aiuto:Firma|firma utente]] è stato inserito da [[Utente:88.112.193.20|88.112.193.20]] ([[Discussioni utente:88.112.193.20|discussioni]] <small>•</small> [[Speciale:Contributi/88.112.193.20|contributi]]) {{#if:| }}''.<!-- Template:Non firmato --></small>
 
:mica siamo in un tribunale con giuria popolare annessa. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 19:35, 22 set 2013 (CEST)
 
== Processi per diffamazione: sistematizzazione, aggiornamento e correzione ==
 
# Anzitutto, come già è stato osservato, mi pare che la confusione che la sezione in oggetto opera tra procedimenti civili e penali dovrebbe essere dissipata. Bisognerebbe in altre parole ''distinguere chiaramente tra procedimenti civili e procedimenti penali'', ad oggi elencati alla rinfusa. Non solo: in mezzo ai procedimenti a carico di Travaglio figura addirittura un processo civile dove Travaglio era stato non già convenuto per diffamazione, bensì risarcito dal Tribunale in quanto ''diffamato''.
# La sezione andrebbe inoltre ''aggionata e corretta'', dando conto ad es. della [http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/12/30/custodia-cautelare-in-risposta-ai-soliti-falsari/827746/ condanna penale definitiva] a carico di Travaglio di cui lo stesso giornalista parla nell'articolo linkato: procedimento che è erroneamente rubricato sotto "Procedimenti prescritti". A questo proposito, va notato che Travaglio all'epoca [http://www.ilmessaggero.it/primopiano/politica/travaglio_querela_berlusconi_per_la_lettera_da_santoro_ecco_le_ldquo12_balle_blurdquo/notizie/243878.shtml annunciò che avrebbe presentato querela], affermando che «''nessuno [ha] dichiarato la prescrizione del reato''». --[[Utente:Hauteville|Hauteville]] ([[Discussioni utente:Hauteville|msg]]) 02:56, 1 mar 2014 (CET)
 
== Citazioni delle fonti ==
 
Ho notato che la fonte 77 non da alcun risultato, riporta ad una pagina con scritto "410 Gone". Qualcuno potrebbe per cortesia ricontrollare le fonti citate ?
 
== Collaborazione con la Padania ==
 
{{quote|Ha cominciato la propria attività come giornalista freelance in piccole testate di area cattolica, come Il nostro tempo, dove collaborava all'epoca anche Mario Giordano[7]; ha collaborato con La Padania con lo pseudonimo Calandrino[http://www.lastampa.it/2014/12/01/italia/politica/travaglio-e-il-lavoro-alla-padania-ma-gratis-HVhJQu3qphrxExT5Z0RdRP/pagina.html 8].}}
 
Viene scritto nella voce dell'enciclopedia che Travaglio avrebbe lavorato per un periodo per la Padania, facendo credere che ci sia stato un vero e proprio rapporto di lavoro, ma non è proprio così se si va a leggere la fonte indicata. Lì viene spiegato che è stata solo esaudita una richiesta, un paio di volte, di raccogliere una serie di frasi di un paio di politici italiani. Oltre a questa spiegazione, viene detto che ciò non è stato fatto solo per la Padania ma anche per altri media (non menzionati). Secondo me questi non andrebbero menzionati in nessun caso, né la Padania, né gli altri indicati nell'articolo, in quanto si tratta di contributi non significativi. Aspetto totalemente inequivocabile è che allo stato attuale, scritto così quel passaggio, è del tutto fuorviante. --[[Speciale:Contributi/62.211.33.226|62.211.33.226]] ([[User talk:62.211.33.226|msg]]) 20:48, 18 gen 2017 (CET)
:Direi che hai ragione, vista la fonte, la frase scritta in quel modo e collocata in quel punto era un ingiusto rilievo, ho tolto l'informazone. Tuttavia, essedo la voce molto ricca di dettagli, potrebbe anche essere menzionata da qualche parte in modo diverso, più generale, menzionando questa specie di archivio di dichiarazazioni contraddittorie di politici che sarebbe stato oggetto di interesse da parte di più testate, tra cui La Padanaia. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 11:20, 20 gen 2017 (CET)
 
== Perry Anderson ==
 
Con riferimento a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marco_Travaglio&diff=prev&oldid=88585240], la voce [[Perry Anderson]] dice già in seconda riga che è «di orientamento marxista», quindi citarlo già qualifica l'opinione come eterodossa. E in effetti non c'è dubbio che Travaglio sia l'idolo di certi settori sinistrorsi o "alternativi" o "anti-sistema" o altro. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 19:11, 24 giu 2017 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 7 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Marco Travaglio]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=93826913 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Correzione formattazione/utilizzo di http://archiviostorico.corriere.it/2001/marzo/25/Cavaliere_contro_Montanelli_ingrato_falsi_co_0_01032512014.shtml
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121116171220/http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/090923/ngt3s.tif per http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/090923/ngt3s.tif
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090228132149/http://www.djv.de/SingleNews.20+M5cfc369224d.0.html per http://www.djv.de/SingleNews.20+M5cfc369224d.0.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090228132149/http://www.djv.de/SingleNews.20+M5cfc369224d.0.html per http://www.djv.de/SingleNews.20+M5cfc369224d.0.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100223013227/http://www.agi.it/milano/notizie/201002171840-cro-rmi0051-giornalisti_premiolino_tra_vincitori_card_martini_e_travaglio per http://www.agi.it/milano/notizie/201002171840-cro-rmi0051-giornalisti_premiolino_tra_vincitori_card_martini_e_travaglio
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20091126053847/http://www.giornalismoblog.it/blog/2009/06/01/marco-travaglio-non-diffamo-del-noce-lo-ha-deciso-la-cassazione/ per http://www.giornalismoblog.it/blog/2009/06/01/marco-travaglio-non-diffamo-del-noce-lo-ha-deciso-la-cassazione/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110929050014/http://www.scarichiamoli.org/main.php?page=interviste%2Ftravaglio per http://www.scarichiamoli.org/main.php?page=interviste%2Ftravaglio
 
== Bibliografia ==
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
* Adriana Chirco, ''Palermo la città ritrovata'', Flaccovio, Palermo, 2002.
* Pierfrancesco Palazzotto, ''Palermo. Guida agli oratori. Confraternite, compagnie e congregazioni dal XVI al XIX secolo'', Kalós, Palermo, 2004, pp.&nbsp;214–225
* {{Cita libro
|titolo = ''Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo''
|autore = Gaspare Palermo
|url = https://books.google.it/books?id=rVsUAAAAQAAJ
|editore = Reale Stamperia
|città = Palermo
|anno = 1816
|volume = Volume primo
|cid = Gaspare Palermo Volume primo
}}
 
== Altri progetti ==
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:31, 14 gen 2018 (CET)
{{interprogetto|commons=Category:Oratorio di Santa Caterina (Palermo)|preposizione=sulla}}
 
{{Portale|architettura|cattolicesimo|Palermo}}
== Sentenze di condanna in sede civile ==
 
[[Categoria:Oratori di Palermo|Caterina d'Alessandria]]
Segnalo che tutta la sezione https://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Travaglio#Sentenze_di_condanna_in_sede_civile è stata spudoratamente ricopiata da quest'articolo di Libero http://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/1159079/Ecco-il-casellario-giudiziario-di-Travaglio--il-grande-inquisitore.html, che praticamente è l'unica fonte utilizzata nonostante questa non sia citata e ne vengano citate invece altre.
Ritorna alla pagina "Marco Travaglio".