Merritt Lyndon Fernald e Radio Sportiva: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sporvino (discussione | contributi)
Nuova voce portale botanica e biografie
 
Opinionisti: aggiornato la situazione di uno dei collaboratori
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
Riga 1:
{{Canale radio
{{Bio
|Nomenome = MerrittRadio LyndonSportiva
|logo = RadioSportiva.png
|Cognome = Fernald
|dimensioni logo = 250px
|Sesso = M
|didascalia logo =
|LuogoNascita = Orono
|paese = {{ITA}}
|LuogoNascitaLink = Orono (Maine)
|lingua = [[lingua italiana|italiano]]
|GiornoMeseNascita = 5 ottobre
|AnnoNascitafrequenze = 1873
|lancio = 1º dicembre [[2010]]
|LuogoMorte = Cambridge
|chiusura =
|LuogoMorteLink = Cambridge (Massachusetts)
|share = 1.042.000 al giorno medio
|GiornoMeseMorte = 22 settembre
|data share = 29 gennaio 2019
|AnnoMorte = 1950
|nota share = <ref> {{cita web|url=https://www.primaonline.it/wp-content/uploads/2019/01/TER-Dati-II-semestre-2018-compressed.pdf}}</ref>
|Epoca = 1800
|editore = Priverno s.r.l.
|Epoca2 = 1900
|sito = http://www.radiosportiva.com
|Attività = botanico
|motto = ''Raccontiamo emozioni''
|Nazionalità = statunitense
|serv terr 1 = Analogico
|Immagine = Acta Horti berg. - 1905 - tafl. 148 - Merritt Lyndon Fernald.png
|can terr 1 = [[Modulazione di frequenza|FM]], in Italia
|Didascalia = Merritt Lyndon Fernald
|serv terr 2 = Digitale
|can terr 2 =
|serv sat 1 = Digitale
|can sat 1 = Eutesat Hot Bird, 13° est<br><small>(freq. 11541, pol. V, SR 22000)</small>
|serv mobile 1 =
|can mobile 1 =
|serv web 1 = Internet
|can web 1 = in formato [[Windows Media Player|WMP]]
}}
Fu un rispettato studioso della [[tassonomia]] e della [[fitogeografia]] della [[Tracheobionta|flora vascolare]] del temperato Nord America orientale.
== Biografia ==
Fernald era figlio di Mary Lovejoy Heywood e di Merritt Caldwell Fernald, docente all'[[Università del Maine]].
 
'''Radio Sportiva''' è una [[talk radio]] privata locale con sede a [[Ponsacco]] ([[Provincia di Pisa|PI]]) a diffusione interregionale che si occupa di [[sport]] nata il 1º dicembre [[2010]] da un'idea di Loriano Bessi e Marzia Boddi. Fa parte del gruppo editoriale toscano Mediahit con studi di trasmissione a [[Prato]]. Il direttore responsabile è [[Michele Plastino]].
Si iscrisse alll'Orono High School, periodo in cui decise di voler diventare un botanico, collezionando piante della zona e pubblicando due scritti di botanica quando ancora frequentava la scuola superiore. In seguito si iscrisse al Maine State College per un anno, ma all'età di 17 anni iniziò a lavorare come assistente presso il Gray Herbarium dell'[[Università di Harvard]]. Iniziò a studiare ad Harvard nel 1891, laureandosi con lode nel 1897 aggregandosi alla facoltà e rimanendo attivo all’Herbarium durante quel periodo.
Il 15 aprile 1907 Fernald sposò Margaret Howard Grant (1875-1957), a Providence nel Rhode Island. Lei era la figlia di Henry Tyler Grant Jr. e Annie M. (Manton) Grant. Ebbero 3 figli: Katherine (1908-1986), Mary (1910-1927) e Henry Grant Fernald (1913-1982).
Fernald rimase ad Harvard per l'intera carriera professionale, prima come istruttore, poi come professore, e infine come curatore e direttore del Gray Herbarium.<ref name=HB>{{cita pubblicazione | nome=Elmer D. |cognome=Merrill|titolo=Merritt Lyndon Fernald 1873-1950|editore=National Academy of Science|anno=1954|url=http://www.nasonline.org/publications/biographical-memoirs/memoir-pdfs/fernald-merritt.pdf|lingua=en|accesso=19 maggio 2019 }}</ref>
 
Nonostante non sia un network nazionale ma abbia una copertura inter-regionale secondo l'ultima indagine TER (gennaio 2018) vanta 1 milione e 119 mila ascoltatori collocandosi come ascolti al livello delle principali emittenti nazionali.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|cognome=Redazione|url=https://www.newslinet.com/radio-indagine-ter-caso-radio-sportiva-cosa-farebbe-diffusione-livello-pari-agli-altri-competitor/|titolo=Radio. Indagine TER. Il caso Radio Sportiva: cosa farebbe con una diffusione di livello pari agli altri competitor? - Newslinet|pubblicazione=Newslinet|data=2018-01-26|accesso=2018-09-13}}</ref>
Gli studi botanici di Fernald si occuparono prevalentemente della flora del Nord America orientale, seguendo le orme del suo illustre predecessore [[Asa Gray]], curando la centesima edizione del ''Gray’s Manual of Botany'' (1950), una delle più prestigiose pubblicazioni sulla flora del Nordamerica.
== Direttori ==
Nel 1925 apportò un importante contributo alla [[glaciologia]] confutando l'allora popolare teoria della massiccia glaciazione avvenuta negli Stati Uniti nord-orientali e Canada durante il [[Pleistocene]]; la sua teoria, basata sui suoi studi botanici, affermava che furono ampie le aree che scamparono alla glaciazione, in grado di sostenere e supportare la sopravvivenza di una larga parte delle specie vegetali e animali. Questa teoria, pubblicata in ''Persistence of Plants in Unglaciated Areas of Boreal America'' (una delle sue 800 pubblicazioni), venne soprannominata ''nunatak'', parola eschimese che indica una montagna che sormonta un ghiacciaio.<ref name = TPL>{{Cita web | url = https://www.britannica.com/biography/Merritt-Lyndon-Fernald | opera = Encyclopaedia Britannica | titolo = Merritt Lyndon Fernald | accesso = 19 maggio 2019}}</ref>
* David Guetta, primo direttore dell'emittente: 1º dicembre 2010 – 31 gennaio 2015.<ref name=":0">{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.ildecoder.com/18102016/radio-sportiva-fibrillazione/|titolo=RADIO SPORTIVA IN FIBRILLAZIONE - Il Decoder|pubblicazione=Il Decoder|data=2016-10-18|accesso=2017-12-01}}</ref>
* Cristiano Puccetti: 1º febbraio 2015 – 26 luglio 2016.<ref name=":0" />
* Doady Giugliano: 9 settembre [[2016]] – 2 maggio [[2017]].
* [[Michele Plastino]]: dal 3 maggio 2017.<ref>{{cita web|titolo=Michele Plastino è il nuovo direttore di Radio Sportiva|url=http://www.primaonline.it/2017/06/07/257884/|accesso=15 giugno 2017}}</ref>
 
== Copertura ==
Nel 1940 Fernald fu insignito del premio Leidy (Leidy Award) dall’Academy of Natural Sciences di Philadelphia.<ref name=ANS>{{cita pubblicazione|titolo=The Four Awards Bestowed by The Academy of Natural Sciences and Their Recipients|volume=Proceedings of the Academy of Natural Sciences of Philadelphia|editore=The Academy of Natural Sciences of Philadelphia|anno=2007 |pp=403-404|lingua=en|}}</ref>
Radio Sportiva ha una copertura inter-regionale pertanto è considerata una ''superstation''. L'emittente radiofonica è diffusa in [[Modulazione di frequenza|FM]] in stereofonia, con [[Radio Data System|servizio RDS]], nelle principali città italiane; in tutta [[Europa]] e nell'[[Africa]] settentrionale invece tramite il satellite Eutelsat Hot Bird 13° est, in tecnica digitale.
 
In FM, la diffusione è distribuita sul territorio italiano "a macchia di leopardo" perché non sono molte le regioni italiane ad essere coperte nella loro interezza.
==Opere principali==
 
== Frequenze FM ==
* ''Persistence of Plants in Unglaciated Areas of Boreal America'' in ''Memoirs of the American Academy of Arts and Sciences''. 15 (1925). 239–342
Dal 3 settembre subentra alla diffusione di Radio Padre Pio su Abruzzo Molise e Puglia<ref name=":1">{{Cita news|lingua=it-IT|cognome=Redazione|url=https://www.newslinet.com/radio-sportiva-implementa-diffusione-abruzzo-molise-puglia-le-frequenze-radio-padre-pio/|titolo=Radio. Sportiva implementa diffusione in Abruzzo, Molise e Puglia attraverso le frequenze di Radio Padre Pio - Newslinet|pubblicazione=Newslinet|data=2018-08-29|accesso=2018-09-13}}</ref>
* ''Edible Wild Plants of Eastern North America'' (Cornwall, N.Y., 1943), scritto con A. C. Kinsey
=== Valle d'Aosta ===
* ''8th revision of Gray's Manual'' (1950)
*105.200 Aosta
 
=== NoteTrentino-Alto Adige ===
*92.000 Trento
<references/>
*92.000 Rovereto
 
=== Voci correlateLombardia ===
*92.800 Centro Lombardia, Piemonte Est, Prov. Sud Varese
[[Lista delle abbreviazioni standard degli autori botanici]]
*101.700 Varese città
*100.100 Como
*92.500 Val Seriana
*92.600 Varese città
*96.700 Brescia
*103.400 Gardone Valtrompia
*93.300 Vobarno
*96.200 Prov. Est Brescia
*96.000 Lago d´Idro
*96.500 Vestone, Lavenone
*89.700 Lago d´Iseo
*96.200 Lumezzane
*92.700 Lecco
*103.700 Alto Lago di Como, ingresso Valtellina
*103.700 Cunardo, Marchirolo, Ponte Tresa
*99.300 Sondrio
 
=== Altri progettiPiemonte ===
*101.500 Torino e parte prov.
{{interprogetto|wikispecies|commons}}
*92.900 Novara, Biella
*87.600 Vercelli, Biella, parz. Novara
*92.900 Alessandria, Asti, Novi Ligure, Serravalle
*96.800 Lago Maggiore, Luino*
*92.600 Verbania
*92.400 Verbania, Stresa
 
=== Friuli-Venezia Giulia ===
*95.200 Udine e provincia sud
*95.600 Trieste e Golfo
*94.500 Buja, Gemona
*106.600 Tolmezzo
*106.600 Amaro
 
=== Veneto ===
107.700 Padova, Rovigo
*94.600 Treviso e prov., Venezia e prov.
*97.600 Chioggia
*107.500 Belluno e prov., Feltre
 
=== Liguria ===
*103.800 Genova e tratto Genova-Savona
*90.700 Genova città
*90.800 Valpolcevera e provincia nord Genova e tratto A7 Genova nord
*101.700 Chiavari, Lavagna
*97.400 Camogli, Recco
*98.300 Tratto A7 Busalla-Alessandria*
*93.300 Tratto A7 Busalla-Alessandria*
*104.300 Imperia
*91.100 Imperia
*104.000 Sanremo
*101.900 Sanremo
 
=== Emilia-Romagna ===
*87.700 Bologna ovest e Casalecchio di Reno
*87.900 Bologna, Modena est, prov. Ferrara
*103.100 Modena, Reggio Emilia
*87.600 Pianoro, Sasso Marconi, Valli del Reno
*101.400 Parma ed hinterland
*95.200 Ferrara
 
=== Toscana ===
*94.200 Pisa, Lucca, Livorno e prov., Empoli
*94.200 Firenze (area metropolitana)
*94.200 Tratto A1 da Incisa ad Arezzo
*96.400 Prato, Pistoia
*96.000 Versilia
*102.250 Massa ed hinterland
*96.400 Carrara
*89.500 La Spezia*
*102.700 Cinque Terre*
*94.300 Castelnuovo Garfagnana
*100.300 Bagni di Lucca, Borgo a Mozzano
*101.500 Barga, Fornaci di Barga
*89.600 Cecina, Rosignano
*94.200 Vernio, Vaiano
*104.700 Mugello, Scarperia, Barberino, Borgo S.L.
*99.400 Siena
*91.800 Arezzo
 
=== Marche ===
*93.000 Tratto da Ancona a Senigallia
*93.100 Jesi, Monsano, Zona Jesina
*97.600 P. Picena, Civitanova
*93.100 Osimo, Castelfidardo, Loreto
*90.000 Grottammare, S. Benedetto del Tronto, Martinsicuro
 
=== Molise ===
*91.700 Campobasso<ref name=":1" />
*104.300 Isernia<ref name=":1" />
 
=== Umbria ===
*99.100 Sansepolcro, Città di Castello, Umbertide
*93.200 Tratto A1 Attigliano, Orte, Magliano Sabina
 
=== Lazio ===
*104.900 Conca di Rieti
 
=== Abruzzo ===
*104.000 L´Aquila<ref name=":1" />
*98.500 Sulmona<ref name=":1" />
*88.200 Avezzano<ref name=":1" />
*104.600 Chieti<ref name=":1" />
*104.600 Pescara<ref name=":1" />
*106.400 Teramo<ref name=":1" />
 
=== Campania ===
*90.800 Napoli ed hinterland
*92.300 Castellammare, Pompei
*91.600 Pontecagnano, Battipaglia, Eboli, Agropoli
*91.700 Caserta
*93.400 Salerno (città)
*96.800 Benevento e parte provincia
*89.000 Tratto A3 Cosenza / Castrovillari / Piana di Sibari
*97.500 Tratto A3 Morano Calabro / Campotenese / Mormanno
*93.900 Corleto Monforte, Bellosguardo
 
=== Basilicata ===
*95.000 Potenza centro-nord
*106.800 Potenza centro-sud
*100.000 Matera
*97.000 Oppido Lucano
*91.300 Bivio A3 Potenza-Polla
*104.500 Sala Consilina-Montesano
*93.800 Prov. Potenza nord, prov. Avellino* sud, prov. Foggia* ovest
*107.500 S.Arcangelo, Aliano, Missanello, Stigliano
 
=== Puglia ===
*90.200 Foggia<ref name=":1" />
*100.200 - 104.000 Bari
*98.500 Prov. Taranto, Brindisi e Lecce
*99.700 S.Giovanni Rotondo
 
=== Calabria ===
*103.800 Lamezia Terme
*104.200 Catanzaro
*91.500 Gioia Tauro, Palmi
*97.800 Locri, Siderno
*94.300 Crotone
*99.200 Cosenza e tratto A3 Cosenza-Campotenese
 
=== Sicilia ===
*100.500 Palermo
*94.200 Golfo di Castellammare, Partinico
*96.700 Trapani
*101.400 Mazara del Vallo
*98.300 S. Margherita Belice, Sciacca, Menfi
*90.500 Agrigento
*101.700 Prov. Palermo / Agrigento / Caltanissetta
*104.900 Caltanissetta
*95.900 Catania
*93.200 Reggio Calabria* / Messina
*98.400 Messina, Alta Calabria
*96.500 Randazzo
*104.300 Modica
*101.200 Pantelleria
*87.500 Villafranca T., Milazzo, Barcellona Pozzo di Gotto, Patti
 
=== Sardegna ===
*95.500 Sassari
*93.200 Alghero
*100.000 Cagliari
*107.300 Nuoro
*95.200 Oristano, Tratto Superstrada CA/SS
*89.800 Villacidro, tratto Oristano-Cagliari
*104.100 Carbonia
*106.200 Sant´Antioco
 
<nowiki>*</nowiki> Località appartenente a diversa regione inserita per omogeneità di split.
 
== Programmi e palinsesto ==
Dal 1º dicembre 2010 fino a febbraio 2017, Sportiva ha coperto tutti i giorni 16 ore di diretta (8-24).
 
Da marzo 2017, con la riorganizzazione del palinsesto dopo la vertenza sindacale, è stata anticipata la [[Rassegna stampa]] sportiva di un'ora (dalle 8 alle 7 del mattino) ma è stata sacrificata la diretta nella fascia serale (21-24) fatta eccezione per i giorni in cui ci sono anticipi/posticipi serali dei big [[Partita di calcio|match]] di [[Serie A]], [[Serie B]], [[Coppa Italia]], [[UEFA Champions League]], [[UEFA Europa League]], [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] o di altri eventi sportivi particolarmente rilevanti (Gp [[Formula 1|F1]], [[MotoGP]] o altro). Quindi la programmazione copre ogni giorno 14 ore di diretta (7-21) durante la settimana e 13 ore di diretta (8-21) nei weekend.
 
=== Attualmente in onda ===
* ''Bar Sport'', interventi di supertifosi o tifosi VIP di una squadra di calcio per discutere di un argomento particolare, che riguarda le sorti della propria formazione
* ''Buongiorno Sportiva'', Radio Sportiva dà il buongiorno alle piazze del calcio italiano, per iniziare ad individuare i più rilevanti temi di giornata
* ''Campioni - Una razza a parte'', Radio Sportiva fa gli auguri ad un protagonista dello sport o celebra la ricorrenza di un avvenimento della storia sportiva
* ''Champions League che passione'', tutte le notizie e curiosità sul prestigioso e più importante torneo calcistico d'Europa per club
* ''Diretta Sportiva''
* ''Doppio concentrato'', il meglio della giornata appena trascorsa su Radio Sportiva
* ''Eurobasket''
* ''Fantagame'', il popolare gioco di fantasia sul calcio, raccontato in collaborazione con fantagazzetta.it
* ''Grande Slam''
* ''I pagelloni del prof. [[Enzo Bucchioni|Bucchioni]]''
* ''Il processo di Sportiva'', approfondimento dei verdetti del fine settimana di Serie A con ospiti in studio (ogni lunedì e giovedì)
* Informazione locale
* ''Internet Sport'', uno sguardo alle edizioni online dei quotidiani ed ai profili sui social network degli sportivi: tra il serio ed il faceto, un viaggio all'interno dello sport in rete
* ''Microfono aperto'', spazio alle domande degli ascoltatori via sms, mail e telefonate in diretta per uno degli opinionisti di Radio Sportiva
* ''Numeri e Sport'', statistiche e curiosità dalla redazione di Sportiva
* ''Passione Sportiva'', approfondimento su tutti gli altri sport che non siano calcio
* ''Racing Team'', rubrica dedicata a corse e motori: F1, MotoGP e Superbike
* ''Rassegna Stampa'', le prime pagine, il Fatto del giorno, i cinque Primi Piani: 15 quotidiani, tra sportivi, politici, economici e locali, vengono analizzati in diretta sotto ogni aspetto
* ''Rewind'', mini-riassunto delle notizie-voci di giornata
* ''Siamo tutti CT'', approfondimenti sulla nazionale di calcio
* ''Speciale Calciomercato''
* ''Speciale Serie A'', in giro tra tutti i campi della serie A, attraverso notizie, interviste e commenti dei corrispondenti di Radio Sportiva
* ''Speciale Serie B'', in giro tra tutti i campi della serie B, attraverso notizie, interviste e commenti dei corrispondenti di Radio Sportiva
* ''Speciale Serie C'', lo sguardo, attraverso le notizie di Tuttolegapro.com e le voci esclusive dei protagonisti, si sposta sugli ex campionati di C1 e C2
* ''Triplo concentrato'', il meglio della giornata appena trascorsa su Radio Sportiva
 
== Conduttori ==
I 15 giornalisti che compongono la redazione sportiva di [[Prato]] sono i seguenti:
 
# Andrea Capretti: [[caporedattore]]
# Fabio Russo
# Simone Bargellini
# Filippo Baffa
# Marco Bisacchi
# Andrea Pratellesi
# Lorenzo Falconi
# Daniele Tirinnanzi
# Federico Gennarelli
# Tommaso Fabiani
# Cristiano Puccetti
#Stefano Fantoni
# Marco Rosignoli
# Francesco Gensini
# Pietro Scognamiglio
 
== Collaboratori esterni ==
Radio Sportiva, nel programma ''Qui Sportiva a Voi Stadio - Speciale Serie A'' si avvale di [[corrispondente|corrispondenti]] locali provenienti da ciascuna delle 20 piazze di [[Serie A]] per commenti, interviste e ultimissime. Essi sono:
 
* Ivana Crocifisso ([[Torino Football Club]]): giornalista di Toro.it
* Nicola Gallo ([[Juventus Football Club]]): giornalista del [[Gruppo Mediapason]]
* Mattia Todisco ([[Football Club Internazionale Milano]])
* Alberto Pucci: giornalista di vocemilanista.com ([[Associazione Calcio Milan]])
* Ignazio Caddeo ([[Cagliari Calcio]])
*Tiziano Villanacci ([[Associazione Sportiva Roma]])
* Simone Pieretti ([[Società Sportiva Lazio]])
* Fabio Gennari ([[Atalanta Bergamasca Calcio]])
* Edoardo Bernocchi ([[ACF Fiorentina]])
*Stefano Tarantino ([[Società Sportiva Calcio Napoli]])
* Federico Massari ([[Bologna Football Club 1909]]) direttore responsabile di TBW (TuttoBolognaWeb)
* Lorenzo Montaldo ([[Unione Calcio Sampdoria]]): giornalista di Calciomercato.com
* Marco Tripodi ([[Genoa Cricket and Football Club]]): giornalista di Calciomercato.com
* Alessandro Orlandin ([[S.P.A.L. 2013]]): direttore responsabile di lospallino.com
*Giacomo Cioni ([[Empoli Football Club]]): Capo ufficio stampa del comune di [[Empoli]].
*Giandomenico Tiseo ([[Frosinone Calcio]])
*Lorenzo Petiziol ([[Udinese Calcio]])
 
Nel programma ''Qui Sportiva a Voi Stadio - Speciale Serie B'' i [[Corrispondente|corrispondenti]] locali provenienti da ciascuna delle piazze di [[Serie B]] per commenti, interviste e ultimissime sono:
 
* Leonardo Legrottaglie ({{Calcio Bari|N}})
* Antonello Menconi ([[Associazione Calcistica Perugia Calcio]]) giornalista di perugia24.net
* Marco Gullà ([[Unione Sportiva Città di Palermo]])
* Andrea Bonatti ([[Spezia Calcio]]) giornalista di cittadellaspezia.com
* Luca Maio ([[Benevento Calcio]])
* Luca Esposito ([[Unione Sportiva Salernitana 1919]])
 
== Opinionisti ==
Gli opinionisti intervengono ogni giorno nello spazio del ''Microfono aperto'' per rispondere alle domande degli ascoltatori. Essi sono:
 
* Stefano Agresti: direttore di Calciomercato.com
* Maurizio Biscardi: figlio di [[Aldo Biscardi]]
* [[Marco Bucciantini]]: direttore de [[L'Unità]] e opinionista [[Zona 11 pm]] e [[Sky Italia|Sky]]
* [[Enzo Bucchioni]]: direttore del QS
* Luca Calamai: vicedirettore [[La Gazzetta dello Sport]]
* [[Stefano Cecchi]]: giornalista
* [[Francesco Graziani]]: allenatore ed ex giocatore
* [[Bruno Longhi]]: giornalista sportivo
* [[Pierpaolo Marino]]: ex [[dirigente sportivo]] italiano (Napoli e Atalanta) ora [[opinionista]] [[Rai]] (che ha terminato la sua collaborazione con la nomina a Direttore sportivo dell'[[Udinese]])
* [[Carlo Nesti]]: giornalista sportivo
* [[Giancarlo Padovan]]
* [[Michele Plastino]]: direttore di Radio Sportiva
* [[Sandro Sabatini]]: giornalista sportivo di [[Mediaset Premium]] ed ex-direttore di Calciomercato.com
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
{{botanici|Fernald}}
* {{cita web|url=http://www.radiosportiva.com/index.php?c=3|titolo=Sito ufficiale}}
 
{{Portale|biografiesport|botanicaeditoria}}
 
[[Categoria:BotaniciEmittenti statunitensiradiofoniche italiane locali in Toscana|Sportiva]]
[[Categoria:Emittenti radiofoniche sportive|Sportiva]]