California e Radio Sportiva: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sito ufficiale generato dal template:Collegamenti esterni (vedi richiesta)
 
Opinionisti: aggiornato la situazione di uno dei collaboratori
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
Riga 1:
{{Canale radio
{{nota disambigua}}
|nome = Radio Sportiva
 
|logo = RadioSportiva.png
{{Divisione amministrativa
|dimensioni logo = 250px
|Nome = California
|didascalia logo =
|Nome ufficiale = State of California
|paese = {{ITA}}
|Bandiera = Flag of California.svg
|lingua = [[lingua italiana|italiano]]
|Voce bandiera = Bandiera della California
|frequenze =
|Stemma = California-StateSeal.svg
|lancio = 1º dicembre [[2010]]
|Voce stemma = Stemma della California
|chiusura =
|Soprannome = The Golden State
|share = 1.042.000 al giorno medio
|Motto = Eureka
|data share = 29 gennaio 2019
|Immagine localizzazione = California in United States.svg
|nota share = <ref> {{cita web|url=https://www.primaonline.it/wp-content/uploads/2019/01/TER-Dati-II-semestre-2018-compressed.pdf}}</ref>
|Stato = USA
|editore = Priverno s.r.l.
|Grado amministrativo = 1
|sito = http://www.radiosportiva.com
|Capoluogo = [[Sacramento (California)|Sacramento]]
|motto = ''Raccontiamo emozioni''
|Amministratore locale = [[Gavin Newsom]]
|serv terr 1 = Analogico
|Partito = [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|D]]
|can terr 1 = [[Modulazione di frequenza|FM]], in Italia
|Data elezione = 2019
|serv terr 2 = Digitale
|Data istituzione = 9 settembre [[1850]]
|can terr 2 =
|Latitudine decimale = 38.555556
|serv sat 1 = Digitale
|Longitudine decimale = -121.468889
|can sat 1 = Eutesat Hot Bird, 13° est<br><small>(freq. 11541, pol. V, SR 22000)</small>
|Altitudine = -86 / 4421
|Acqueserv internemobile 1 = 20047
|can mobile 1 =
|Abitanti = 39557045
|serv web 1 = Internet
|Note abitanti = {{Cita web|url=https://www.census.gov/2010census/data/apportionment-pop-text.php|titolo=Resident Population Data|lingua=en|accesso=11 gennaio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130103111058/http://www.census.gov/2010census/data/apportionment-pop-text.php|dataarchivio=3 gennaio 2013}}
|can web 1 = in formato [[Windows Media Player|WMP]]
|Aggiornamento abitanti = 2018
|Sottodivisioni = [[:Categoria:Contee della California|58 contee]]
|Sottosottodivisioni = [[:Categoria:Comuni della California|482 comuni]]
|Divisioni confinanti = [[Oregon]], [[Nevada]], [[Arizona]], [[Baja California]] (MX)
|Ora legale = -7
|Codice statistico =
|Nome abitanti = californiani
|Inno = ''I Love You, California''
|Parlamentari = 53 [[Camera dei rappresentanti (Stati Uniti d'America)|Rappresentanti]]: 46 [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|D]], 7 [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|R]]<br />2 [[Senato (Stati Uniti d'America)|Senatori]]: [[Dianne Feinstein]] (D), [[Kamala Harris]] (D)
|PIL = 2.602.672 [[Milione|mln]] [[Dollaro statunitense|$]] (2016)
|PIL procapite = 58.619 [[Dollaro statunitense|$]] (2016)
|PIL PPA = 5.354.342 [[Milione|mln]] [[Dollaro statunitense|$]]
|PIL procapite PPA = 37.000
|Mappa = Map of California NA.png
|Sito = http://ca.gov/
}}
La '''California''' ({{IPA|/kaliˈfɔrnja/|it}}, in [[lingua spagnola|spagnolo]] {{IPA|[kaliˈfoɾnja]|es}}; in [[lingua inglese|inglese]] {{Link audio|en-us-California.ogg|ascolta}}, {{IPA|[ˌkæɫɪˈfɔɹnjə]|en}}) è uno [[stato]] situato nel sud della [[West Coast (Stati Uniti d'America)|West Coast]], affacciato sull'[[oceano Pacifico]], che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la [[Bassa California]] appartiene al [[Messico]]). È il più popoloso [[Stato federato degli Stati Uniti d'America|stato degli Stati Uniti]], terzo per superficie ed è variegato sia per geografia fisica sia da un punto di vista demografico. La California meridionale è densamente popolata, mentre quella settentrionale lo è di meno. La grande maggioranza della popolazione vive entro 80&nbsp;km di distanza dall'[[oceano Pacifico]]. La sua abbreviazione postale è '''CA'''.
 
'''Radio Sportiva''' è una [[talk radio]] privata locale con sede a [[Ponsacco]] ([[Provincia di Pisa|PI]]) a diffusione interregionale che si occupa di [[sport]] nata il 1º dicembre [[2010]] da un'idea di Loriano Bessi e Marzia Boddi. Fa parte del gruppo editoriale toscano Mediahit con studi di trasmissione a [[Prato]]. Il direttore responsabile è [[Michele Plastino]].
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
[[File:California Topography-MEDIUM.png|thumb|Carta topografica della California]]
[[File:Big Sur June 2008.jpg|thumb|Vista della costa pacifica nel [[Big Sur]]]]
[[File:1 yosemite valley tunnel view 2010.JPG|thumb|[[Parco Nazionale di Yosemite]]]]
[[File:Sierra Nevada-terabass.jpg|thumb|[[Sierra Nevada (Stati Uniti d'America)|Sierra Nevada]]]]
[[File:Snow on the mountains of Southern California.jpg|thumb|[[Neve]] sulle montagne del sud della California]]
[[File:RidgecrestCA.JPG|thumb|[[Deserto del Mojave]]]]
[[File:Death Valley Mesquite Sand Dunes.jpg|thumb|La [[Valle della Morte]]]]
Confina a nord con l'[[Oregon]], ad est con il [[Nevada]], a sud-est con l'[[Arizona]], a sud con lo Stato [[Messico|messicano]] della [[Bassa California]] e ad ovest con l'[[Oceano Pacifico]]. Con una superficie di 423.970&nbsp;km² è il terzo Stato americano per estensione, dopo l'[[Alaska]] e il [[Texas]].
 
Nonostante non sia un network nazionale ma abbia una copertura inter-regionale secondo l'ultima indagine TER (gennaio 2018) vanta 1 milione e 119 mila ascoltatori collocandosi come ascolti al livello delle principali emittenti nazionali.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|cognome=Redazione|url=https://www.newslinet.com/radio-indagine-ter-caso-radio-sportiva-cosa-farebbe-diffusione-livello-pari-agli-altri-competitor/|titolo=Radio. Indagine TER. Il caso Radio Sportiva: cosa farebbe con una diffusione di livello pari agli altri competitor? - Newslinet|pubblicazione=Newslinet|data=2018-01-26|accesso=2018-09-13}}</ref>
La geografia californiana è molto varia e complessa. Al centro dello Stato giace la [[California Central Valley|Valle centrale di California]], contornata dalle montagne costiere ad ovest, dalla [[Sierra Nevada (Stati Uniti d'America)|Sierra Nevada]] ad est, dalla [[Catena delle Cascate|Cascade Range]] a nord e dai [[Monti Tehachapi]] a sud. La Valle centrale è il cuore agricolo della California e produce alimenti in una quantità rilevante per gli interi Stati Uniti. La metà più settentrionale è nota anche come la "Sacramento Valley" (bagnata dal fiume [[Sacramento (fiume Stati Uniti d'America)|Sacramento]]), mentre la parte meridionale, parzialmente desertica, è nota come la "San Joaquin Valley" (bagnata dal [[San Joaquin (fiume)|fiume San Joaquin]]). Mediante dragaggio, sia il fiume Sacramento che il San Joaquin riescono a mantenersi sufficientemente profondi da permettere a diverse città dell'interno di essere città portuali. Inoltre questi corsi d'acqua costituiscono la principale fonte di approvvigionamento idrico dello Stato.
== Direttori ==
* David Guetta, primo direttore dell'emittente: 1º dicembre 2010 – 31 gennaio 2015.<ref name=":0">{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.ildecoder.com/18102016/radio-sportiva-fibrillazione/|titolo=RADIO SPORTIVA IN FIBRILLAZIONE - Il Decoder|pubblicazione=Il Decoder|data=2016-10-18|accesso=2017-12-01}}</ref>
* Cristiano Puccetti: 1º febbraio 2015 – 26 luglio 2016.<ref name=":0" />
* Doady Giugliano: 9 settembre [[2016]] – 2 maggio [[2017]].
* [[Michele Plastino]]: dal 3 maggio 2017.<ref>{{cita web|titolo=Michele Plastino è il nuovo direttore di Radio Sportiva|url=http://www.primaonline.it/2017/06/07/257884/|accesso=15 giugno 2017}}</ref>
 
== Copertura ==
Le [[Channel Islands]] si trovano al largo della costa meridionale e sono un'oasi faunistica di grande rilievo.
Radio Sportiva ha una copertura inter-regionale pertanto è considerata una ''superstation''. L'emittente radiofonica è diffusa in [[Modulazione di frequenza|FM]] in stereofonia, con [[Radio Data System|servizio RDS]], nelle principali città italiane; in tutta [[Europa]] e nell'[[Africa]] settentrionale invece tramite il satellite Eutelsat Hot Bird 13° est, in tecnica digitale.
 
In FM, la diffusione è distribuita sul territorio italiano "a macchia di leopardo" perché non sono molte le regioni italiane ad essere coperte nella loro interezza.
La Sierra Nevada ("''catena innevata''", omonima del [[Sierra Nevada (Spagna)|massiccio montuoso spagnolo]]) presenta la cima più alta di tutti i 48 Stati contigui, il [[Monte Whitney]] (4421&nbsp;m), il famoso [[Parco Nazionale di Yosemite]] e un profondo lago d'acqua dolce, il [[Lago Tahoe]], il più grande dello Stato per volume d'acqua. Ad est della Sierra Nevada ci sono la [[Valle di Owens]], che la separa dalle [[White Mountains (California)|White Mountains]], e il Lago Mono, un habitat di grande importanza per gli uccelli migratori. Nella parte più occidentale dello Stato c'è il Lago Clear (180&nbsp;km²). La Sierra Nevada raggiunge temperature [[artide|artiche]] in [[inverno]] e ha diverse dozzine di piccoli [[ghiacciaio|ghiacciai]], tra i quali il ghiacciaio più meridionale di tutti gli Stati Uniti, il Palisade.
 
== Frequenze FM ==
Circa il 45% dell'intera superficie dello Stato è coperta da [[foresta|foreste]] (solo l'[[Alaska]] ha una percentuale superiore), e la diversità nelle specie di [[pinus|pini]] della California non si riscontra in nessun altro Stato. Nel sud c'è un grande [[lago salato]], il [[Salton Sea]].
Dal 3 settembre subentra alla diffusione di Radio Padre Pio su Abruzzo Molise e Puglia<ref name=":1">{{Cita news|lingua=it-IT|cognome=Redazione|url=https://www.newslinet.com/radio-sportiva-implementa-diffusione-abruzzo-molise-puglia-le-frequenze-radio-padre-pio/|titolo=Radio. Sportiva implementa diffusione in Abruzzo, Molise e Puglia attraverso le frequenze di Radio Padre Pio - Newslinet|pubblicazione=Newslinet|data=2018-08-29|accesso=2018-09-13}}</ref>
=== Valle d'Aosta ===
*105.200 Aosta
 
=== Trentino-Alto Adige ===
I [[deserto|deserti]] coprono circa il 25% del territorio statale. Il deserto della parte centro meridionale è chiamato [[Deserto del Mojave]]; a nord-est del Mojave si apre la [[Valle della Morte]] (Death Valley), nella quale si trova il punto più basso e più caldo dell'[[America del nord]], il Badwater Flat. La depressione più alta della Valle della morte e la cima del Monte Whitney sono a meno di 300&nbsp;km di distanza. Quasi tutto il sud della California è arido, molto caldo e desertico, con temperature che normalmente raggiungono valori elevatissimi in [[estate]].
*92.000 Trento
*92.000 Rovereto
 
=== Lombardia ===
Lungo la costa si incontrano le maggiori aree metropolitane: San José-San Francisco-Oakland, Los Angeles-Long Beach, Santa Ana-Irvine-Anaheim e San Diego.
*92.800 Centro Lombardia, Piemonte Est, Prov. Sud Varese
*101.700 Varese città
*100.100 Como
*92.500 Val Seriana
*92.600 Varese città
*96.700 Brescia
*103.400 Gardone Valtrompia
*93.300 Vobarno
*96.200 Prov. Est Brescia
*96.000 Lago d´Idro
*96.500 Vestone, Lavenone
*89.700 Lago d´Iseo
*96.200 Lumezzane
*92.700 Lecco
*103.700 Alto Lago di Como, ingresso Valtellina
*103.700 Cunardo, Marchirolo, Ponte Tresa
*99.300 Sondrio
 
=== Piemonte ===
La California è famosa per i [[terremoto|terremoti]]. Questi sono dovuti alla presenza di [[faglia|faglie]], in particolare la [[Faglia di Sant'Andrea]]. È anche soggetta al rischio di [[tsunami]], incendi boschivi, [[frana|frane]] e conta numerosi [[vulcano|vulcani]].
*101.500 Torino e parte prov.
*92.900 Novara, Biella
*87.600 Vercelli, Biella, parz. Novara
*92.900 Alessandria, Asti, Novi Ligure, Serravalle
*96.800 Lago Maggiore, Luino*
*92.600 Verbania
*92.400 Verbania, Stresa
 
=== ClimaFriuli-Venezia Giulia ===
*95.200 Udine e provincia sud
Il [[clima]] californiano è vario, anche a causa della notevole estensione in latitudine: lungo le coste meridionali esso è complessivamente di tipo temperato caldo/subtropicale, con regime termico e pluviometrico molto simile a quello proprio del clima mediterraneo e vegetazione mediterranea. In queste aree gli inverni non sono piovosi e sono caratterizzati da temperature tiepide (a gennaio +15&nbsp;°C a [[Los Angeles]], +17&nbsp;°C a [[San Diego]]), mentre le estati risultano in genere calde (+28&nbsp;°C di giorno ad agosto a Los Angeles, +30&nbsp;°C di giorno a San Diego) e complessivamente secche e ventilate; le aree litoranee settentrionali hanno invece un clima di tipo temperato oceanico, sub-umido, con inverni miti e piovosi (l'isoterma dei +8&nbsp;°C in gennaio lambisce la costa in prossimità del confine con l'Oregon), al contrario le estati sono fresche (medie di agosto e settembre attorno ai +18&nbsp;°C), perché il mare è assai freddo in rapporto alla latitudine (per effetto della Corrente della California), questo determina una sensibile azione di raffreddamento sulle masse d'aria stazionanti in prossimità delle zone litoranee, ciò nonostante, anche nelle regioni settentrionali le estati sono assai poco piovose.
*95.600 Trieste e Golfo
*94.500 Buja, Gemona
*106.600 Tolmezzo
*106.600 Amaro
 
=== Veneto ===
Posta nel settore centrale della California la Baia di [[San Francisco]], insenatura piuttosto stretta e profonda, in cui si insinua un ramo della fredda Corrente della California, è contraddistinta da condizioni climatiche peculiari, se infatti il regime termico invernale non è dissimile da quello delle altre aree californiane centro-settentrionali (media di gennaio di +9,6&nbsp;°C a San Francisco), le fredde acque marine superficiali condizionano pesantemente il clima di questa ristretta fascia litoranea e determinano estati fresche (specialmente in giugno-luglio) e diffuse condizioni di nebulosità estiva.
107.700 Padova, Rovigo
*94.600 Treviso e prov., Venezia e prov.
*97.600 Chioggia
*107.500 Belluno e prov., Feltre
 
=== Liguria ===
A mano a mano che ci si allontana dalla costa l'effetto dell'[[Oceano Pacifico]] sul clima californiano tende ad attenuarsi, mentre aumenta quello indotto dall'orografia; infatti se nella pianura sublitoranea della [[California Central Valley|Central Valley]] abbiamo ancora un regime termico non troppo dissimile da quello costiero, seppure con inverni leggermente più freddi, estati più calde e una escursione termica diurna decisamente più ampia, spostandosi verso le montagne rocciose le precipitazioni tendono ad aumentare, mentre di pari passo diminuiscono le temperature medie, il regime termico/pluviometrico diventa progressivamente di tipo alpino. Infine le regioni sud-orientali dello Stato, caratterizzate da tabulati, penepiani e da diversi bacini endoreici chiusi, sono contraddistinte da un clima di tipo desertico, la cui massima esasperazione si riscontra nella profonda depressione della [[Valle della Morte|Death Valley]] dove in estate sono state registrate temperature tra le più alte mai misurate sulla Terra e dove le precipitazioni medie sono scarsissime (pochi mm/m² all'anno).
*103.800 Genova e tratto Genova-Savona
*90.700 Genova città
*90.800 Valpolcevera e provincia nord Genova e tratto A7 Genova nord
*101.700 Chiavari, Lavagna
*97.400 Camogli, Recco
*98.300 Tratto A7 Busalla-Alessandria*
*93.300 Tratto A7 Busalla-Alessandria*
*104.300 Imperia
*91.100 Imperia
*104.000 Sanremo
*101.900 Sanremo
 
=== Emilia-Romagna ===
{| class="wikitable sortable"
*87.700 Bologna ovest e Casalecchio di Reno
|+Temperature massime giornaliere e temperature minime<ref name="California climate averages">{{Cita web|url=http://www.weatherbase.com/weather/city.php3?c=US&s=CA&statename=California-United-States-of-America|titolo=California climate averages|editore=Weatherbase|accesso=11 novembre 2015}}</ref>
*87.900 Bologna, Modena est, prov. Ferrara
|-
*103.100 Modena, Reggio Emilia
!Località
*87.600 Pianoro, Sasso Marconi, Valli del Reno
! agosto (°F)
*101.400 Parma ed hinterland
! agosto (°C)
*95.200 Ferrara
! dicembre (°F)
! dicembre (°C)
|-
|[[Los Angeles]] || 84/64 || 29/18 || 67/47 || 20/8
|-
|[[Aeroporto Internazionale di Los Angeles|LA Shoreline]] || 75/65 || 23/18 || 64/48 || 18/9
|-
|[[San Jose]] || 82/58 || 27/14 || 58/42 || 14/5
|-
|[[San Francisco]] || 68/55 || 20/12 || 57/46 || 14/8
|-
|[[San Diego]] || 76/66 || 24/19 || 64/48 || 18/9
|-
|[[Oakland]] || 73/57 || 23/14 || 58/44 || 14/7
|-
|[[Sacramento (California)|Sacramento]] || 91/58 || 33/14 || 54/38 || 12/3
|-
|[[Fresno (California)|Fresno]] || 97/66 || 36/19 || 55/38 || 12/3
|-
|[[Riverside (California)|Riverside]] || 96/64 || 35/18 || 68/41 || 21/5
|}
 
=== IdrografiaToscana ===
*94.200 Pisa, Lucca, Livorno e prov., Empoli
==== Fiumi ====
*94.200 Firenze (area metropolitana)
I due fiumi più importanti della California sono il [[Sacramento (fiume Stati Uniti d'America)|fiume Sacramento]] (719&nbsp;km) e il [[San Joaquin (fiume)|fiume di San Joaquin]] (530&nbsp;km), che attraversano la [[California Central Valley|Central Valley]], contornando il versante occidentale della [[Sierra Nevada (Stati Uniti d'America)|Sierra Nevada]], e si uniscono vicino a [[San Francisco]] sfociando nella [[Baia di San Francisco]]. Diversi [[Affluente|affluenti]] importanti alimentano il Sacramento e San Joaquin, tra cui il [[Pit (fiume)|Pit]], il [[Tuolumne (fiume)|Tuolumne]] e il [[Feather (fiume)|Feather]].
*94.200 Tratto A1 da Incisa ad Arezzo
*96.400 Prato, Pistoia
*96.000 Versilia
*102.250 Massa ed hinterland
*96.400 Carrara
*89.500 La Spezia*
*102.700 Cinque Terre*
*94.300 Castelnuovo Garfagnana
*100.300 Bagni di Lucca, Borgo a Mozzano
*101.500 Barga, Fornaci di Barga
*89.600 Cecina, Rosignano
*94.200 Vernio, Vaiano
*104.700 Mugello, Scarperia, Barberino, Borgo S.L.
*99.400 Siena
*91.800 Arezzo
 
=== Marche ===
Tra i fiumi minori, fuori del bacino del Sacramento-San Joaquin, sono da segnalare nella parte settentrionale il [[Klamath (fiume)|Klamath]] (423&nbsp;km) e l'[[Eel River|Eel]] ("Fiume delle Anguille", 315&nbsp;km) e nella parte centrale il [[Salinas (fiume)|Salinas]] (282&nbsp;km). Nella parte meridionale dello Stato ci sono solo fiumi più brevi (in particolare il [[Santa Ana (fiume)|Santa Ana]], 154&nbsp;km) o senza sbocco al mare come il [[Mojave (fiume)|fiume Mojave]](177&nbsp;km) o il [[Amargosa (fiume)|fiume Amargosa]] che si origina in Nevada e che alimenta l'acquifero della Valle della Morte e il [[Bacino di Badwater]].
*93.000 Tratto da Ancona a Senigallia
*93.100 Jesi, Monsano, Zona Jesina
*97.600 P. Picena, Civitanova
*93.100 Osimo, Castelfidardo, Loreto
*90.000 Grottammare, S. Benedetto del Tronto, Martinsicuro
 
=== Molise ===
Il fiume [[Colorado (fiume Colorado)|Colorado]] (2339&nbsp;km) bagna marginalmente la California lungo il confine sud-est con l'[[Arizona]].
*91.700 Campobasso<ref name=":1" />
*104.300 Isernia<ref name=":1" />
 
==== LaghiUmbria ====
*99.100 Sansepolcro, Città di Castello, Umbertide
La California divide con il Nevada il [[lago Tahoe]] (496&nbsp;km² - circa il 30% più del [[lago di Garda]]), considerato il più grande lago di tipo alpino negli Stati Uniti.
*93.200 Tratto A1 Attigliano, Orte, Magliano Sabina
 
=== Lazio ===
Numerosi sono i laghi salati di vario tipo, tutti [[bacino endoreico|endoreici]]: tra i più importanti, a nord c'è il [[lago Goose]] ("Lago delle Oche", 368&nbsp;km²), diviso con l'Oregon; al centro il [[lago Mono]] (180&nbsp;km²), di origine vulcanica; al sud il grande [[lago Salton]] (889&nbsp;km²), che si è formato in tempi recenti ([[1905]]) sul luogo dove già era esistito un lago simile durante il [[Pleistocene]].
*104.900 Conca di Rieti
 
=== Origini del nomeAbruzzo ===
*104.000 L´Aquila<ref name=":1" />
Il nome deriverebbe da ''Las sergas de Espladián'', un romanzo del [[XVI secolo]] di [[Garci Rodríguez de Montalvo]], nel quale venivano descritte la regina [[Califia|Calafia]] e la sua isola paradisiaca chiamata [[Isola di California]], a sua volta ispirandosi a un passo incomprensibile della ''[[Chanson de Roland]]'' ([[XI secolo]]), che al v. 2924 cita il toponimo di ''Califerne''.<ref>{{cita libro | Mario | Pei |wkautore=Mario Pei| La meravigliosa storia del linguaggio | capitolo=La meravigliosa storia dei nomi di luogo e di persona| pagine=p.39| 1952 | Sansoni |url=http://books.google.it/books/about/La_meravigliosa_storia_del_linguaggio.html?id=_pttAAAAIAAJ&redir_esc=y}}</ref><ref name="cpn">Gudde, Erwin G. and William Bright. 2004. California Place Names: The Origin and Etymology of Current Geographical Names. P.59-60</ref><ref name="Lavender 1987">{{Cita libro |cognome=Lavender |nome=David |titolo=California: Land of New Beginnings |editore=University of Nebraska Press |anno=1987 |pagina=27 |oclc=15315566|isbn=0-8032-7924-8 }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.etymonline.com/index.php?search=california&searchmode=none |titolo=Online Etymology Dictionary |editore=Etymonline.com |data=24 giugno 1957 |accesso=2 luglio 2010}}</ref> In realtà l'origine del nome è tuttora oggetto di disputa.<ref>[http://etimologias.dechile.net/?California Etimología de California]</ref> Il soprannome ufficiale dello Stato è ''"The Golden State"'' (lo Stato dell'oro, con riferimento alla [[corsa all'oro californiana]]), ma è chiamato anche Lo Stato del Sole, poiché ha un [[clima subtropicale]] molto soleggiato e arido.
*98.500 Sulmona<ref name=":1" />
*88.200 Avezzano<ref name=":1" />
*104.600 Chieti<ref name=":1" />
*104.600 Pescara<ref name=":1" />
*106.400 Teramo<ref name=":1" />
 
=== StoriaCampania ===
*90.800 Napoli ed hinterland
{{vedi anche|Storia della California}}
*92.300 Castellammare, Pompei
*91.600 Pontecagnano, Battipaglia, Eboli, Agropoli
*91.700 Caserta
*93.400 Salerno (città)
*96.800 Benevento e parte provincia
*89.000 Tratto A3 Cosenza / Castrovillari / Piana di Sibari
*97.500 Tratto A3 Morano Calabro / Campotenese / Mormanno
*93.900 Corleto Monforte, Bellosguardo
 
=== Basilicata ===
Il primo europeo a esplorare la costa californiana fu [[Juan Rodríguez Cabrillo]] nel [[1542]], seguito da [[Francis Drake]] nel [[1579]]. A partire dal [[1769]], i missionari francescani spagnoli impiantarono minuscoli insediamenti su enormi concessioni di terreni nell'ampio territorio a nord della California spagnola propriamente detta (l'attuale [[Bassa California]]). Dopo l'indipendenza del [[Messico]] dalla [[Spagna]], le missioni californiane divennero proprietà del governo messicano e furono rapidamente dismesse e abbandonate, mentre la popolazione europea del posto rimase generalmente filospagnola fino al [[1822]].
*95.000 Potenza centro-nord
*106.800 Potenza centro-sud
*100.000 Matera
*97.000 Oppido Lucano
*91.300 Bivio A3 Potenza-Polla
*104.500 Sala Consilina-Montesano
*93.800 Prov. Potenza nord, prov. Avellino* sud, prov. Foggia* ovest
*107.500 S.Arcangelo, Aliano, Missanello, Stigliano
 
=== Puglia ===
California era il nome dato alla parte nordoccidentale dell'[[Impero spagnolo]] nel [[Nord america]]. La posizione strategica della regione sollevò sin dal primo XIX secolo le rivendicazioni inglesi, francesi e russe sul suo territorio (costruzione della base commerciale russa di [[Fort Ross]], [[1812]]). La forte immigrazione di coloni dagli Stati Uniti, provocata anche dalla scoperta dell'oro, scatenò la [[Guerra messicano-statunitense]] del [[1847|1846-48]] in seguito alla quale la regione venne divisa tra [[Messico]] e Stati Uniti. La parte messicana, Baja California (Bassa California), fu poi suddivisa negli Stati della [[Bassa California]] e [[Bassa California del Sud]]. La parte statunitense, Alta California, divenne lo Stato USA della California il 9 settembre [[1850]].
*90.200 Foggia<ref name=":1" />
*100.200 - 104.000 Bari
*98.500 Prov. Taranto, Brindisi e Lecce
*99.700 S.Giovanni Rotondo
 
=== Calabria ===
Nel [[1848]] la popolazione di [[lingua spagnola]] della lontana alta California era di circa 4.000 persone, ma dopo che venne scoperta la presenza di [[oro]] la popolazione aumentò rapidamente grazie all'afflusso di americani e di qualche europeo per la [[corsa all'oro californiana]]. Venne fondata una [[Repubblica della California|repubblica]], con una sua [[Bandiera della California|bandiera]], che raffigurava un orso d'oro ed una stella. La Repubblica giunse alla fine quando il [[commodoro]] [[John D. Sloat]] della [[marina degli Stati Uniti]] entrò nella [[Baia di San Francisco]] rivendicando la California per gli Stati Uniti. Nel [[1850]] lo Stato venne ammesso nell'Unione.
*103.800 Lamezia Terme
*104.200 Catanzaro
*91.500 Gioia Tauro, Palmi
*97.800 Locri, Siderno
*94.300 Crotone
*99.200 Cosenza e tratto A3 Cosenza-Campotenese
 
=== Sicilia ===
Durante la [[Guerra di secessione americana]] il supporto popolare rimase diviso tra i partigiani del Nord e quelli del Sud, e sebbene ufficialmente la California si schierasse con il Nord, volontari parteciparono alla guerra su entrambi i fronti.
*100.500 Palermo
*94.200 Golfo di Castellammare, Partinico
*96.700 Trapani
*101.400 Mazara del Vallo
*98.300 S. Margherita Belice, Sciacca, Menfi
*90.500 Agrigento
*101.700 Prov. Palermo / Agrigento / Caltanissetta
*104.900 Caltanissetta
*95.900 Catania
*93.200 Reggio Calabria* / Messina
*98.400 Messina, Alta Calabria
*96.500 Randazzo
*104.300 Modica
*101.200 Pantelleria
*87.500 Villafranca T., Milazzo, Barcellona Pozzo di Gotto, Patti
 
=== Sardegna ===
La connessione della costa pacifica con le già popolose metropoli dell'est arrivò nel [[1869]], con il completamento della [[First Transcontinental Railroad|prima ferrovia transcontinentale]]. I residenti intanto stavano iniziando a scoprire che la California era molto adatta alla coltivazione di frutta ed all'agricoltura in genere. Gli [[agrumi]], in particolare le [[arancia|arance]], vi crescevano rigogliosi e furono quindi gettate le basi per la prodigiosa produzione agricola dello Stato al giorno d'oggi.
*95.500 Sassari
*93.200 Alghero
*100.000 Cagliari
*107.300 Nuoro
*95.200 Oristano, Tratto Superstrada CA/SS
*89.800 Villacidro, tratto Oristano-Cagliari
*104.100 Carbonia
*106.200 Sant´Antioco
 
<nowiki>*</nowiki> Località appartenente a diversa regione inserita per omogeneità di split.
Nel periodo [[1900]] – [[1965]] la popolazione, inizialmente di meno di un milione di abitanti, crebbe fino a far diventare questo Stato il più popoloso dell'Unione e guadagnando così il maggior numero di [[grandi elettori]] per le elezioni presidenziali. A partire dal [[1965]], la popolazione si trasformò fino a diventare una delle più varie dal punto di vista etnico nel mondo. La California è uno Stato con tendenze liberali, avanzato tecnologicamente e culturalmente, centro mondiale nel campo dell'ingegneria, dell'industria cinematografica e televisiva e della produzione agricola.
 
== SocietàProgrammi e palinsesto ==
Dal 1º dicembre 2010 fino a febbraio 2017, Sportiva ha coperto tutti i giorni 16 ore di diretta (8-24).
=== Evoluzione demografica ===
[[File:California population map.png|miniatura|Densità di popolazione della California]]
[[File:LA San Gabriel Mountains.jpg|sinistra|miniatura|[[Los Angeles]] è la seconda città più grande degli Stati Uniti, dopo [[New York]].]]
 
Da marzo 2017, con la riorganizzazione del palinsesto dopo la vertenza sindacale, è stata anticipata la [[Rassegna stampa]] sportiva di un'ora (dalle 8 alle 7 del mattino) ma è stata sacrificata la diretta nella fascia serale (21-24) fatta eccezione per i giorni in cui ci sono anticipi/posticipi serali dei big [[Partita di calcio|match]] di [[Serie A]], [[Serie B]], [[Coppa Italia]], [[UEFA Champions League]], [[UEFA Europa League]], [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] o di altri eventi sportivi particolarmente rilevanti (Gp [[Formula 1|F1]], [[MotoGP]] o altro). Quindi la programmazione copre ogni giorno 14 ore di diretta (7-21) durante la settimana e 13 ore di diretta (8-21) nei weekend.
[[File:LosAngeles06.jpg|thumb|Los Angeles]]
[[File:Panorama de San Diego.jpg|thumb|San Diego]]
[[File:SanJoseDowntownIMG016elf wb.jpg|thumb|San Jose]]
[[File:SF From Marin Highlands3.jpg|thumb|San Francisco]]
 
=== Attualmente in onda ===
La popolazione californiana è una delle più demograficamente vivaci di tutti gli Stati Uniti, con il tasso di aumento più elevato. La composizione etnica del paese era, secondo il censimento del 2010, la seguente<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://quickfacts.census.gov/qfd/states/06000.html|titolo="State & County QuickFacts - California" sul sito dell'ente statistico statunitense|accesso=30 settembre 2011}}</ref>:
* ''Bar Sport'', interventi di supertifosi o tifosi VIP di una squadra di calcio per discutere di un argomento particolare, che riguarda le sorti della propria formazione
* 40,1% bianchi non ispanici
* ''Buongiorno Sportiva'', Radio Sportiva dà il buongiorno alle piazze del calcio italiano, per iniziare ad individuare i più rilevanti temi di giornata
* 37,6% ispanici (prevalentemente messicani)<ref name=autogenerato1>[http://quickfacts.census.gov/qfd/states/06000.html California QuickFacts from the US Census Bureau<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* ''Campioni - Una razza a parte'', Radio Sportiva fa gli auguri ad un protagonista dello sport o celebra la ricorrenza di un avvenimento della storia sportiva
* 13,0% asiatici (prevalentemente cinesi, vietnamiti e filippini)<ref name=autogenerato1 />
* ''Champions League che passione'', tutte le notizie e curiosità sul prestigioso e più importante torneo calcistico d'Europa per club
* 6,2% afroamericani
* ''Diretta Sportiva''
* 4,9% persone che si riconoscono in più di una etnia
* ''Doppio concentrato'', il meglio della giornata appena trascorsa su Radio Sportiva
* 1,0% nativi americani
* ''Eurobasket''
* 0,4% nativi hawaiani e altri popoli del Pacifico
* ''Fantagame'', il popolare gioco di fantasia sul calcio, raccontato in collaborazione con fantagazzetta.it
* ''Grande Slam''
* ''I pagelloni del prof. [[Enzo Bucchioni|Bucchioni]]''
* ''Il processo di Sportiva'', approfondimento dei verdetti del fine settimana di Serie A con ospiti in studio (ogni lunedì e giovedì)
* Informazione locale
* ''Internet Sport'', uno sguardo alle edizioni online dei quotidiani ed ai profili sui social network degli sportivi: tra il serio ed il faceto, un viaggio all'interno dello sport in rete
* ''Microfono aperto'', spazio alle domande degli ascoltatori via sms, mail e telefonate in diretta per uno degli opinionisti di Radio Sportiva
* ''Numeri e Sport'', statistiche e curiosità dalla redazione di Sportiva
* ''Passione Sportiva'', approfondimento su tutti gli altri sport che non siano calcio
* ''Racing Team'', rubrica dedicata a corse e motori: F1, MotoGP e Superbike
* ''Rassegna Stampa'', le prime pagine, il Fatto del giorno, i cinque Primi Piani: 15 quotidiani, tra sportivi, politici, economici e locali, vengono analizzati in diretta sotto ogni aspetto
* ''Rewind'', mini-riassunto delle notizie-voci di giornata
* ''Siamo tutti CT'', approfondimenti sulla nazionale di calcio
* ''Speciale Calciomercato''
* ''Speciale Serie A'', in giro tra tutti i campi della serie A, attraverso notizie, interviste e commenti dei corrispondenti di Radio Sportiva
* ''Speciale Serie B'', in giro tra tutti i campi della serie B, attraverso notizie, interviste e commenti dei corrispondenti di Radio Sportiva
* ''Speciale Serie C'', lo sguardo, attraverso le notizie di Tuttolegapro.com e le voci esclusive dei protagonisti, si sposta sugli ex campionati di C1 e C2
* ''Triplo concentrato'', il meglio della giornata appena trascorsa su Radio Sportiva
 
== Conduttori ==
Nel 2014 il numero degli abitanti <nowiki>''</nowiki>latinos<nowiki>''</nowiki> è aumentato a 15.000.000, mentre il numero di bianchi non ispanici si è fermato a 14.900.000; inoltre, gli asiatici sono 6.300.000, facendo diventare la California lo Stato Federato degli USA con più asiatici in assoluto.
I 15 giornalisti che compongono la redazione sportiva di [[Prato]] sono i seguenti:
 
# Andrea Capretti: [[caporedattore]]
=== Lingue ===
# Fabio Russo
{| class="wikitable sortable" style="margin-left:1em; float:right"
# Simone Bargellini
|+ Le prime 10 parlate in California dopo l'inglese<small> (dati del 2010)</small><ref name="MLA Data"/>
# Filippo Baffa
|-
# Marco Bisacchi
! Lingua !! Percentuale della popolazione
# Andrea Pratellesi
|-
# Lorenzo Falconi
| [[Lingua spagnola|Spagnolo]] || 28,46%
# Daniele Tirinnanzi
|-
# Federico Gennarelli
| [[Lingua cinese|Cinese]] (incluso [[Lingua cantonese|cantonese]] e [[Lingua mandarina|mandarino]]) || 2,80%
# Tommaso Fabiani
|-
# Cristiano Puccetti
| [[Lingua tagalog|Tagalog]] || 2,20%
#Stefano Fantoni
|-
# Marco Rosignoli
| [[Lingua vietnamita|Vietnamita]] || 1,43%
# Francesco Gensini
|-
# Pietro Scognamiglio
| [[Lingua coreana|Coreano]] || 1,08%
|-
| [[Lingua armena|Armeno]] e [[Lingua persiana|persiano]] || 0,52%
|-
| [[Lingua giapponese|Giapponese]] || 0,43%
|-
| [[Lingua russa|Russo]] || 0,42%
|-
| [[Lingua hindi|Hindi]] e [[Lingua araba|arabo]] || 0,38%
|-
| [[Lingua francese|Francese]] || 0,36%
|}
 
== Collaboratori esterni ==
Nel 2010, tra gli abitanti della California di età eguale o superiore ai 5 anni 20.379.282 parlavano [[lingua inglese|inglese]] a casa come [[prima lingua]], mentre 10.672.610 parlavano [[Lingua spagnola|spagnolo]], 1.231.425 [[Lingua cinese|Cinese]] (incluso [[Lingua cantonese|cantonese]] e [[Lingua mandarina|mandarino]]), 796.451 [[lingua tagalog|tagalog]], 559.932 [[Lingua vietnamita|vietnamita]], 367.523 [[Lingua coreana|coreano]], 192.980 [[Lingua armena|armeno]] e 203.770 [[lingua persiana|persiano]]. In totale, 14.644.136 di californiani avevano una [[lingua madre]] diversa dall'inglese.<ref name="MLA Data">{{cita web|url=http://www.mla.org/map_data|titolo=California|editore=[[Modern Language Association]]|accesso=11 agosto 2013}}</ref>
Radio Sportiva, nel programma ''Qui Sportiva a Voi Stadio - Speciale Serie A'' si avvale di [[corrispondente|corrispondenti]] locali provenienti da ciascuna delle 20 piazze di [[Serie A]] per commenti, interviste e ultimissime. Essi sono:
 
* Ivana Crocifisso ([[Torino Football Club]]): giornalista di Toro.it
Secondo il [[American Community Survey]] del 2007, il 42,6% della popolazione della California al di sopra dei 5 anni parla una lingua diversa dall'inglese a casa, con il 73% di questi che comunque parlava bene o molto bene l'inglese e il 9,8% che invece non lo parlava affatto.<ref name="Language2007">{{cita web |url=https://www.census.gov/hhes/socdemo/language/data/acs/ACS-12.pdf |titolo=Language Use in the United States: 2007 |autore=Hyon B. Shin |autore2=Robert A. Kominski |data=aprile 2010 |opera=United States Census Bureau |editore=United States Department of Commerce |accesso=27 maggio 2013}}</ref>
* Nicola Gallo ([[Juventus Football Club]]): giornalista del [[Gruppo Mediapason]]
* Mattia Todisco ([[Football Club Internazionale Milano]])
* Alberto Pucci: giornalista di vocemilanista.com ([[Associazione Calcio Milan]])
* Ignazio Caddeo ([[Cagliari Calcio]])
*Tiziano Villanacci ([[Associazione Sportiva Roma]])
* Simone Pieretti ([[Società Sportiva Lazio]])
* Fabio Gennari ([[Atalanta Bergamasca Calcio]])
* Edoardo Bernocchi ([[ACF Fiorentina]])
*Stefano Tarantino ([[Società Sportiva Calcio Napoli]])
* Federico Massari ([[Bologna Football Club 1909]]) direttore responsabile di TBW (TuttoBolognaWeb)
* Lorenzo Montaldo ([[Unione Calcio Sampdoria]]): giornalista di Calciomercato.com
* Marco Tripodi ([[Genoa Cricket and Football Club]]): giornalista di Calciomercato.com
* Alessandro Orlandin ([[S.P.A.L. 2013]]): direttore responsabile di lospallino.com
*Giacomo Cioni ([[Empoli Football Club]]): Capo ufficio stampa del comune di [[Empoli]].
*Giandomenico Tiseo ([[Frosinone Calcio]])
*Lorenzo Petiziol ([[Udinese Calcio]])
 
Nel programma ''Qui Sportiva a Voi Stadio - Speciale Serie B'' i [[Corrispondente|corrispondenti]] locali provenienti da ciascuna delle piazze di [[Serie B]] per commenti, interviste e ultimissime sono:
=== Religione ===
{{bar box
|title = Religioni in California (2014)
|titlebar=#ddd |left1=Religioni |right1=percentuale |float=right
|bars =
{{bar percent|[[Protestantesimo]]|dodgerblue|32}}
{{bar percent|[[Chiesa cattolica]]|purple|28}}
{{bar percent|[[Irreligiosità|No religioni]]|black|27}}
{{bar percent|[[Ebraismo]]|blue|2}}
{{bar percent|[[Buddhismo]]|yellow|2}}
{{bar percent|[[Induismo]]|orange|2}}
{{bar percent|[[Islam]]|green|1}}
{{bar percent|[[Mormonismo|Mormoni]]|pink|1}}
{{bar percent|Altro|grey|5}}
}}
[[File:San-diego-mission-chuch.JPG|thumb|
[[Missione di San Diego de Alcalá]], una delle prime [[Missioni spagnole in California|missioni spagnole]] creati dai [[sacerdoti]] [[Cattolicesimo|cattolici]] in California.
|sinistra]]
 
* Leonardo Legrottaglie ({{Calcio Bari|N}})
* [[Cristiani]]: 67%
* Antonello Menconi ([[Associazione Calcistica Perugia Calcio]]) giornalista di perugia24.net
** [[Cattolici]]: 26%
* Marco Gullà ([[Unione Sportiva Città di Palermo]])
** [[Protestanti]]: 31%
* Andrea Bonatti ([[Spezia Calcio]]) giornalista di cittadellaspezia.com
** [[Mormoni]]: 2%
* Luca Maio ([[Benevento Calcio]])
** Altri Cristiani: 6%
* Luca Esposito ([[Unione Sportiva Salernitana 1919]])
* Altro: 3%
** [[Ebrei]]: 2%
** Altro: 1%
* Non affiliati: 30%
** Credenti senza affiliazione: 3%
** [[Atei]] o [[Agnosticismo|agnostici]]: 27%
 
== Geografia antropicaOpinionisti ==
Gli opinionisti intervengono ogni giorno nello spazio del ''Microfono aperto'' per rispondere alle domande degli ascoltatori. Essi sono:
=== Suddivisioni amministrative ===
==== Regioni ====
{{Doppia immagine|right|Mount Whitney 2003-03-25.jpg|250|BadwaterBasin-2.JPG|200|[[Monte Whitney]] (sinistra) il punto più alto e il [[Bacino di Badwater]] nella [[Valle della Morte]] (destra), il punto più basso nel Nord America}}
{{Div col|cols=3|small=yes}}
* [[California Central Valley|Central Valley]]
* [[Coastal California]]
* [[Northern California]]
** [[Central California]]
** [[North Coast (California)]]
** [[San Francisco Bay Area]]
** [[Sierra Nevada (Stati Uniti d'America)|Sierra Nevada]]
* [[Eastern California]]
** [[Inland Empire (California)|Inland Empire]] (incluso nel sud della California)
* [[Southern California]]
** [[South Coast (California)|South Coast]]
*** [[Los Angeles Metropolitan Area]]
*** [[Contea di San Diego|San Diego metropolitan area]]
** [[Inland Empire (California)|Inland Empire]]
** [[Imperial Valley]]
{{Div col end}}
 
* Stefano Agresti: direttore di Calciomercato.com
==== Città principali ====
* Maurizio Biscardi: figlio di [[Aldo Biscardi]]
{{Vedi anche|Città della California}}
* [[Marco Bucciantini]]: direttore de [[L'Unità]] e opinionista [[Zona 11 pm]] e [[Sky Italia|Sky]]
* Popolazione superiore a 1.000.000 abitanti (area metropolitana)
* [[Enzo Bucchioni]]: direttore del QS
** [[Los Angeles]]
* Luca Calamai: vicedirettore [[La Gazzetta dello Sport]]
** [[San Diego]]
* [[Stefano Cecchi]]: giornalista
** [[San José (California)|San José]]
* [[Francesco Graziani]]: allenatore ed ex giocatore
** [[San Francisco]]
* [[Bruno Longhi]]: giornalista sportivo
** [[Sacramento (California)|Sacramento]]
* [[Pierpaolo Marino]]: ex [[dirigente sportivo]] italiano (Napoli e Atalanta) ora [[opinionista]] [[Rai]] (che ha terminato la sua collaborazione con la nomina a Direttore sportivo dell'[[Udinese]])
* Popolazione tra i 500.000 e 1.000.000 di abitanti (area metropolitana)
* [[Carlo Nesti]]: giornalista sportivo
** [[Bakersfield]]
* [[Giancarlo Padovan]]
** [[Fresno (California)|Fresno]]
* [[Michele Plastino]]: direttore di Radio Sportiva
* Popolazione tra i 100.000 e 500.000 abitanti (area metropolitana)
* [[Sandro Sabatini]]: giornalista sportivo di [[Mediaset Premium]] ed ex-direttore di Calciomercato.com
** [[Long Beach (California)|Long Beach]]
** [[Oakland]]
** [[Anaheim]]
** [[Riverside (California)|Riverside]]
** [[San Bernardino (Stati Uniti d'America)|San Bernardino]]
** [[Berkeley]]
** [[Antelope Valley]]
* Altre città importanti
** [[Glendale (California)|Glendale]]
** [[Huntington Beach]]
** [[Newport Beach]]
** [[Laguna Beach]]
** [[Monterey]]
** [[Ontario (California)|Ontario]]
** [[Palo Alto]]
** [[Pasadena (California)|Pasadena]]
** [[Santa Ana (Stati Uniti d'America)|Santa Ana]]
** [[Santa Cruz (California)|Santa Cruz]]
** [[Santa Barbara (California)|Santa Barbara]]
** [[Santa Monica (Stati Uniti d'America)|Santa Monica]]
** [[Malibù]]
** [[Walnut Creek (California)|Walnut Creek]]
 
{{Città principali
| nome = Città principali<br />California
| fonte = <small>fonte: City Population</small><ref>{{Cita web|url=http://www.citypopulation.de/USA-California.html |titolo=California (USA): State, Major Cities, Towns & Places |data=19 febbraio 2011 |editore=City Population |accesso=13 luglio 2015}}</ref>
| liv_province = <br />amministrativa
| città_1 = Los Angeles
| div_1 = Contea di Los Angeles
| pop_1 = 3.928.864
| città_2 = San Diego
| div_2 = Contea di San Diego
| pop_2 = 1.381.069
| città_3 = San Jose
| div_3 = Contea di Santa Clara
| pop_3 = 1.015.785
| città_4 = San Francisco
| div_4 = Contea di San Francisco
| pop_4 = 852.469
| città_5 = Fresno (California){{!}}Fresno
| div_5 = Contea di Fresno
| pop_5 = 515.986
| città_6 = Sacramento
| div_6 = Contea di Sacramento
| pop_6 = 485.199
| città_7 = Long Beach (California){{!}}Long Beach
| div_7 = Contea di Los Angeles
| pop_7 = 473.577
| città_8 = Oakland
| div_8 = Contea di Alameda
| pop_8 = 413.775
| città_9 = Bakersfield
| div_9 = Contea di Kern
| pop_9 = 368.759
| città_10 = Anaheim
| div_10 = Contea di Orange (California){{!}}Contea di Orange
| pop_10 = 346.997
}}
 
== Economia ==
[[File:Gross Domestic Product of California 2008 (millions of current dollars).svg|thumb|upright=1.6|Prodotto interno lordo della California suddivisi per settore per il 2008.<ref name="BEA2">{{Cita web |titolo=Regional Economic Accounts (interactive tables) |sito=Bureau of Economic Analysis |url=http://www.bea.gov/bea/regional/gsp/ |accesso=31 gennaio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100407194705/http://www.bea.gov/bea/regional/gsp/ |dataarchivio=7 aprile 2010 }}</ref>]]
[[File:USA-World Nominal GDP.PNG|thumb|upright=1.6|La California, nel 2008, aveva un prodotto interno lordo che, confrontato con le [[Stati del mondo|nazioni indipendenti]], si sarebbe classificato tra l'ottavo e undicesimo nel mondo.<ref name="CIA Country Comparison GDP">{{Cita web|titolo= Country Comparison :: GDP (purchasing power parity)
|sito= The World Factbook
|editore= Central Intelligence Agency
|url= https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/rankorder/2001rank.html
|accesso=31 gennaio 2010}}</ref>]]
[[File:HollywoodSign.jpg|thumb|Hollywood]]
[[File:Mendocinovineyard.jpg|thumb|Grazie al regime [[protezionismo|protezionistico]], la produzione delle tenute vitivinicole della California, di notevole livello produttivo e qualitativo, hanno saturato il mercato interno degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]]]
[[File:AlumRockViewSiliconValley w.jpg|thumb|La [[Silicon Valley]] è il fulcro dell'industria informatica californiana, americana e mondiale]]
 
Nel [[2010]] la California ha generato un [[prodotto interno lordo]] di 1900 miliardi di dollari, pari quasi a quello dell'[[Italia]].<ref>[http://www.businessweek.com/ap/financialnews/D9JS1MLO0.htm "Calif. retains economy that would be 8th largest"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121025170658/http://www.businessweek.com/ap/financialnews/D9JS1MLO0.htm |data=25 ottobre 2012 }}, "Businessweek", December 2, 2010, accessed December 2, 2010</ref> Contrariamente allo stereotipo di Stato con clima caldo ed assolato, con costumi di pigrizia e meno ligi al dovere rispetto a quelli della costa orientale del paese, circa il 20% del [[Prodotto interno lordo|PIL]] totale statunitense viene prodotto in California.<ref name="BEA2"/>
 
Certe zone o regioni dello Stato sono anche fortemente identificate con una tipologia di prodotti, come [[Hollywood]] (cinema, televisione), la [[California Central Valley|Central Valley]] ([[agricoltura]]), la [[Silicon Valley]] ([[alta tecnologia]]), oltre alle regioni vinicole, come Santa Barbara e la [[Wine Country]] nella parte settentrionale dello Stato.
 
Le attività economiche principali sono l'[[agricoltura]], l'[[allevamento]], che danno come frutti principali mandorle, latte, panna e uva, l'industria [[ingegneria aerospaziale|aerospaziale]], l'intrattenimento ([[televisione]], [[cinema]], [[musica]], [[internet]]), l'industria [[elettronica]] ([[informatica]], [[microelettronica]]) e quella di beni di largo consumo.
 
Nel [[2007]] il reddito pro capite ammontava a 38.956 dollari, all'undicesimo posto negli Stati Uniti.<ref>{{Cita web|url=http://www.bea.gov/newsreleases/regional/spi/2007/spi0307.htm|titolo=News Release: State Personal Income 2006|accesso=21 giugno 2011|editore=Bureau of Economic Analysis|lingua=en}}</ref> Il reddito, peraltro, varia molto a seconda della regione e della professione svolta dai soggetti. La Central Valley ha le maggiori disparità, con molti immigrati che lavorano nelle fattorie e guadagnano meno del salario minimo. La San Joaquin Valley è considerata una delle zone più depresse degli Stati Uniti, assieme alla regione degli [[Appalachi]], quindi la presenza di una enorme forza lavoro a basso costo contribuisce in maniera sostanziale al mantenimento di produttività.<ref>{{Cita web|url=http://www.centralvalleybusinesstimes.com/links/CRS%20San%20Joaquin%20Valley%20Report.pdf|formato=pdf|titolo=California's San Joaquin Valley: A Region in Transition|data=12 dicembre 2005|accesso=21 giugno 2011|editore=The Library of Congress|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090324221541/http://www.centralvalleybusinesstimes.com/links/CRS%20San%20Joaquin%20Valley%20Report.pdf|dataarchivio=24 marzo 2009}}</ref>
 
Molte aree costiere sono per contro tra le più ricche del paese. È il caso di [[San Francisco]] e della [[Contea di Marin]]. I settori tecnologici della California settentrionale, ad esempio nella [[Silicon Valley]], che si estende sul territorio delle contee di [[Contea di Santa Clara|Santa Clara]] e [[Contea di San Mateo|San Mateo]], stanno risollevandosi dopo lo scoppio della bolla delle dotcom avvenuta all'inizio del secolo che, nella sola parte settentrionale dello Stato, ha causato la perdita di oltre 250.000 posti di lavoro.
 
=== Turismo ===
La California è uno degli Stati trainanti del turismo americano, potendo vantare bellezze naturali uniche al mondo (ben 10 parchi nazionali), alcune città di grande richiamo ([[Los Angeles]], [[San Francisco]] e [[San Diego]]), una costa soleggiata e punteggiata di spiagge e alcuni fra i più famosi parchi divertimento di tutta la nazione (Disneyland e Universal Studios). Al tempo stesso, la visione idealizzata della California come paradiso terrestre pieno di sole e surfisti ne ha ulteriormente incrementato l'attrattiva.
 
Lo Stato è tutt'oggi la meta privilegiata per chi desidera una vacanza on the road, con affascinanti itinerari sia nella zona interna, sia sulla costa<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.viaggi-usa.it/tour-california/|titolo = Tour California: come organizzare un viaggio nel Golden State|accesso = |data = }}</ref>. Il principale centro urbano di attrazione turistica è Los Angeles, che deve gran parte dei suoi visitatori a [[Hollywood]], alle famose spiagge e alla vicinanza di [[Disneyland]], subito seguito da San Francisco, città singolare, caratterizzata da uno stile più europeo, ripide colline, case vittoriane, atmosfera progressista e il celebre [[Golden Gate Bridge|Golden Gate]].
 
L'altra tipologia di attrazione più battuta è quella dei parchi nazionali, che presentano l'occasione di esplorare panorami naturali singolari, quali i territori desertici di Death Valley e Joshua Tree National Park, le sequoie giganti di Sequoia National Park e del parco Redwood, e le montagne e pareti rocciose di Yosemite National Park.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Energia ===
[[File:Moss Landing Power Plant p1270026.jpg|thumb|[[Moss Landing Power Plant]], la più grande centrale di produzione di energia elettrica dello stato]]
[[File:Solar Plant kl.jpg|thumb| Impianto solare con una potenza di 354 [[Megawatt|MW]] del [[Solar Energy Generating Systems|SEGS]] complesso solare nel nord della [[Contea di San Bernardino|San Bernardino County, California]]]]
 
La California è il più popoloso Stato degli Stati Uniti, quindi è uno dei maggiori utilizzatori del paese di energia. Tuttavia a causa dei suoi elevati tassi di energia, del clima mite nei più grandi centri di popolazione e dell'influenza esercitata dal [[Ambientalismo|movimento ambientalista]], il consumo di energia pro capite è uno dei più piccoli di qualsiasi stato degli Stati Uniti.<ref>{{Cita news|cognome= Mufson |nome= Steven
|titolo= In Energy Conservation, Calif. Sees Light
|giornale= The Washington Post
|data= 17 febbraio 2007
|url= https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2007/02/16/AR2007021602274.html
|accesso=28 febbraio 2010}}</ref>
 
A causa della forte domanda di energia elettrica, la California importa più di energia elettrica rispetto a qualsiasi altro Stato, principalmente [[energia idroelettrica]] dagli [[Stati Uniti nord-occidentale|stati del Pacifico nord-occidentale]] (Path 15 e Path 15) e per il [[carbone]] e il [[gas naturale]], dal [[Stati Uniti sud-occidentali|deserto sud-ovest]] attraverso il Path 46.<ref>{{Cita web |url=http://tonto.eia.doe.gov/state/state_energy_profiles.cfm?sid=CA |titolo=California – U.S. Energy Information Administration (EIA) |editore=Tonto.eia.doe.gov |data=20 ottobre 2011 |accesso=28 ottobre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101229175513/http://tonto.eia.doe.gov/state/state_energy_profiles.cfm?sid=CA |dataarchivio=29 dicembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[https://www.reuters.com/article/idUSTRE5BG4YI20091217 California OKs new transmission for renewables] Reuters, December 17, 2009.</ref>
 
Attualmente sono in funzione diversi [[Centrale solare|impianti]] di [[energia solare]], come il [[Solar Energy Generating Systems|Solar Energy Generating System]] nel [[deserto del Mojave]]. L'energia eolica in California include [[Altamont Pass Wind Farm|Altamont Pass]], [[San Gorgonio Pass Wind Farm|San Gorgonio Pass]] e [[Tehachapi Pass Wind Farm|Tehachapi Pass]]. Diverse dighe in tutto lo Stato forniscono [[energia idroelettrica]]. Sarebbe possibile convertire l'alimentazione totale al 100% di energia rinnovabile, compreso il riscaldamento, il raffreddamento e la mobilità nel [[2050]].<ref>[[Mark Z. Jacobson]] et al.: ''A roadmap for repowering California for all purposes with wind, water, and sunlight''. In: ''[[Energy (journal)|Energy]]'' 73 (2014), 875-889, {{DOI|10.1016/j.energy.2014.06.099}}.</ref>
 
=== Trasporti ===
In California possiamo trovare ogni tipo di trasporto si desidera: dagli autobus agli aerei di linea.[[File:Glendalefreeway.jpg|thumb|[[Dipartimento dei trasporti della California|Caltrans]] builds tall "stack" [[Interchange (road)|interchanges]] with soaring ramps that offer impressive views]]
 
[[File:Capitol Building MG 1600 Sans watermark.jpg|thumb|Il [[Campidoglio (Sacramento)|California State Capitol]] a [[Sacramento (California)|Sacramento]]]]
 
== Politica ==
=== Governo ===
La capitale dello Stato è [[Sacramento (California)|Sacramento]]. Il governo dello Stato è esercitato da 3 poteri: quello esecutivo, ovvero il [[Governatore della California|Governatore]] e altri funzionari minori; quello legislativo, ovvero l'Assemblea e il Senato; e quello giudiziario, che comprende la [[Corte Suprema della California]] e altre corti minori. Lo Stato consente la presentazione di proposte di legge su iniziativa diretta dei cittadini.
 
==== Potere esecutivo ====
Il [[potere esecutivo]] è esercitato dal Governatore della California e da altri sette ufficiali: il Vice Governatore, il Procuratore Generale, il Segretario di Stato (''Secretary of State''), lo ''State Controller'', il Tesoriere (''State Treasurer''), l'''Insurance Commissioner'' e lo ''State Superintendent of Public Instruction''. Essi restano in carica per 4 anni e possono essere rieletti per una sola volta.
 
==== Potere legislativo ====
Il [[potere legislativo]] in California è esercitato da un Senato di 40 membri e da un'Assemblea di 80 membri. I senatori rimangono in carica per 4 anni mentre i membri dell'Assemblea per 2. Entrambi si riuniscono nel Campidoglio della California, a Sacramento.
 
==== Potere giudiziario ====
Il [[potere giudiziario]] californiano è organizzato in base al modello inglese della ''[[Common law]]'', con particolari ereditati dalla guerra civile spagnola, come la proprietà comune. Il sistema giudiziario californiano è il più esteso degli Stati Uniti, con un totale di oltre 1,600 giudici. A capo del sistema giudiziario vi sono i sette Giudici della Corte Suprema californiana.
 
Nello Stato vige la [[pena di morte]]. Una votazione per la sua abolizione tenutasi in contemporanea con le [[elezioni presidenziali statunitensi del 2012]], la cosiddetta ''[[California Proposition 34 (2012)|Proposition 34]],'' si è conclusa con una vittoria dei favorevoli alla pena.<ref>[http://vote.sos.ca.gov/returns/ballot-measures State Ballot Measures - Statewide Results] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121109124035/http://vote.sos.ca.gov/returns/ballot-measures/ |data=9 novembre 2012 }}</ref> Nel luglio del 2014 un giudice ha stabilito che il corrente sistema penale concernente la pena di morte è incostituzionale, poiché violerebbe l'ottavo emendamento della Costituzione e sarebbe alquanto arbitrario e spesso afflitto da ritardi. Inoltre è dal 2006 che non ha luogo un'esecuzione. Tutto questo fa discutere sul fatto che la pena di morte in California sia ormai "morta"<ref>{{Cita web|url = https://www.sacbee.com/news/local/crime/article23224179.html|titolo = Is capital punishment dead in California?|accesso = 7 settembre 2015}}</ref>.
 
==== Governo locale ====
La California ha un complesso ed esteso sistema amministrativo che controlla le funzioni pubbliche nello Stato. Come la maggior parte degli stati, la California è divisa in contee, come quella di [[San Francisco]]; le aree comunali sono incorporate come città. I distretti scolastici, che sono appartenenti a città e contee, gestiscono l'istruzione pubblica.
 
==== Contee ====
{{Vedi anche|Contee della California}}
La California è divisa in 58 [[Contee degli Stati Uniti d'America|contee]]. L'articolo 11, paragrafo 1, della [[Costituzione della California]], regola le suddivisioni principali dello Stato.
 
Il governo della contea fornisce servizi quali [[Polizia|forze dell'ordine]], carceri, le elezioni e la registrazione degli elettori, registri dello Stato civile, valutazione della proprietà e le registrazioni, la riscossione delle imposte, la salute pubblica, l'assistenza sanitaria, i servizi sociali, le biblioteche, controllo delle inondazioni, [[Vigile del fuoco|protezione antincendio]], controllo degli animali; regolamenti agricoli, delle costruzioni, l'istruzione con standard uguali in tutto lo Stato.
 
Inoltre, la contea esercita il governo locale per tutte le [[Personalità giuridica|aree prive di personalità giuridica]]. Ogni contea è governata da un consiglio eletto di supervisori.
 
=== Rappresentanti federali ===
Lo Stato della California elegge 53 membri della [[Camera dei rappresentanti (Stati Uniti d'America)|Camera dei Rappresentanti]], ciò che ne fa lo Stato con la delegazione maggiore del Congresso nazionale. Di conseguenza, la California, ha anche il maggior numero di [[Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America|voti elettorali]] nelle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America|elezioni presidenziali]], con 55 [[grandi elettori]].
 
I [[Senato (Stati Uniti d'America)|senatori statunitensi]] della California sono [[Dianne Feinstein]], ex [[sindaco di San Francisco]], e [[Kamala Harris]], ex procuratrice generale della California dal 2010 al 2017.
 
=== Elezioni ===
{| class="wikitable sortable floatright"
|+ Risultati elezioni presidenziali dal 1960
|-
! Anno
! [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Repubblicano]]
! [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Democratico]]
|-
| [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2012|2012]]
| 37,12% {{formatnum:4839958}}
| 60,24% {{formatnum:7854285}}
|-
| [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2008|2008]]
| 36,91% {{formatnum:5011781}}
| 60,94% {{formatnum:8274473}}
|-
| [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2004|2004]]
| 44,36% {{formatnum:5509826}}
| 54,40% {{formatnum:6745485}}
|-
| [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2000|2000]]
| 41,65% {{formatnum:4567429}}
| 53,45% {{formatnum:5861203}}
|-
| [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1996|1996]]
| 38,21% {{formatnum:3828380}}
| 51,10% {{formatnum:5119835}}
|-
| [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1992|1992]]
| 32,61% {{formatnum:3630574}}
| 46,01% {{formatnum:5121325}}
|-
| [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1988|1988]]
| 51,13% {{formatnum:5054917}}
| 47,56% {{formatnum:4702233}}
|-
| [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1984|1984]]
| 57,51% {{formatnum:5467009}}
| 41,27% {{formatnum:3922519}}
|-
| [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1980|1980]]
| 52,69% {{formatnum:4524858}}
| 35,91% {{formatnum:3083661}}
|-
| [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1976|1976]]
| 49,35% {{formatnum:3882244}}
| 47,57% {{formatnum:3742284}}
|-
| [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1972|1972]]
| 55,01% {{formatnum:4602096}}
| 41,54% {{formatnum:3475847}}
|-
| [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1968|1968]]
| 47,82% {{formatnum:3467664}}
| 44,74% {{formatnum:3244318}}
|-
| [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1964|1964]]
| 40,79% {{formatnum:2879108}}
| 59,11% {{formatnum:4171877}}
|-
| [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1960|1960]]
| 50,10% {{formatnum:3259722}}
| 49,55% {{formatnum:3224099}}
|}
 
Dal [[1899]] al [[1939]], gli elettori della California avevano votato governatori [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|repubblicani]]. Dal [[1990]], la California ha generalmente scelto [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|candidati democratici]] agli uffici federali, statali e locali, tra cui attuale governatore [[Jerry Brown]]; Tuttavia, lo Stato ha eletto governatori repubblicani, anche se molti dei suoi governatori repubblicani, come [[Arnold Schwarzenegger]], tendono ad essere considerati i repubblicani moderati e più [[Centrismo|centristi]] rispetto al partito nazionale.
 
I democratici anche ora detengono la maggioranza in entrambe le [[Assemblea generale della California|camere legislative statali]]. Ci sono 56 democratici e 24 repubblicani alla [[Camera dei rappresentanti della California|Camera]]; e 26 democratici e 12 repubblicani al [[Senato statale della California|Senato]].
 
La tendenza verso i democratici è più evidente nelle elezioni presidenziali. I repubblicani non hanno vinto [[Grandi elettori|grandi elettori della California]] dal 1988. Inoltre, entrambi i senatori nazionali dello Stato corrente sono democratici, [[Dianne Feinstein]] e [[Kamala Harris]].
 
In generale, la forza democratica è concentrata nelle regioni costiere popolate dell'[[Greater Los Angeles Area|area metropolitana di Los Angeles]] e della [[San Francisco Bay Area]]. La forza repubblicana è più grande nelle parti orientali dello Stato. [[Contea di Orange (California)|Orange County]] rimane in gran parte repubblicana.
 
Uno studio ha classificato [[Berkeley]], [[Oakland]], [[Inglewood (California)|Inglewood]] e [[San Francisco]] nella top 20 delle città più [[Liberalismo negli Stati Uniti d'America|liberal]] americane; e [[Bakersfield]], [[Orange (California)|Orange]], [[Escondido]], [[Garden Grove (California)|Garden Grove]] e [[Simi Valley]] tra le prime 20 città più [[Conservatorismo|conservatrici]].
 
Nel mese di ottobre 2012, dei 23.802.577 [[Diritto di voto|aventi diritto al voto]], 18.245.970 persone si sono registrate per votare. Tra le persone registrate, i tre maggiori gruppi erano Democratici (7.966.422), Repubblicani (5.356.608), e Decline to State (3.820.545). La [[Contea di Los Angeles]] ha avuto il maggior numero di democratici registrati (2.430.612) e repubblicani (1.037.031) di qualsiasi altra contea dello Stato.
 
=== Forze armate ===
{{...|argomento=|arg2=}}
<gallery>
File:Fort Irwin National Training Center - Welcome sign - 1.jpg |[[Fort Irwin National Training Center|Fort Irwin]]
File:Camp Pendleton front gate.jpg |[[Marine Corps Base Camp Pendleton|Camp Pendleton]]
File:US Navy 100506-N-8421M-124 The aircraft carriers USS Ronald Reagan (CVN 76), USS Nimitz (CVN 68) and USS Carl Vinson (CVN 70) are pierside at Naval Air Station North Island.jpg |[[Naval Air Station North Island|NAS North Island]]
File:Beale-afb-main-gate-sign.jpg |[[Beale Air Force Base]]
File:Coast Guard Island May 2009.jpg |[[Coast Guard Island]]
</gallery>
 
== Sport ==
[[File:LA Coliseum gate.jpg|thumb|upright|[[Los Angeles Memorial Coliseum]]. Inaugurato nel 1923, fu l'impianto che ospitò due edizioni dei [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]], nel [[Giochi olimpici estivi 1932|1932]] e nel [[Giochi della XXIII Olimpiade|1984]]. Per la sua durata e il suo colore è chiamato ''The Grand Old Lady'' o anche ''The Old Gray Lady'' dagli abitanti di [[Los Angeles]].
]]
 
Le squadre della California che partecipano alle Maggiori leghe sportive professionistiche americane:
 
[[Football americano]] - [[NFL]]
 
* [[Los Angeles Rams]]
* [[Oakland Raiders]]
* [[Los Angeles Chargers]]
* [[San Francisco 49ers]]
 
[[Baseball]] - [[MLB]]
* [[Los Angeles Angels]]
* [[Los Angeles Dodgers]]
* [[Oakland Athletics]]
* [[San Diego Padres]]
* [[San Francisco Giants]]
 
[[Pallacanestro]] - [[NBA]]
* [[Golden State Warriors]]
* [[Los Angeles Clippers]]
* [[Los Angeles Lakers]]
* [[Sacramento Kings]]
 
[[Hockey]] - [[NHL]]
* [[Anaheim Ducks]]
* [[Los Angeles Kings]]
* [[San Jose Sharks]]
 
[[Calcio (sport)|calcio]] - [[Major League Soccer|MLS]]
* [[Los Angeles Galaxy]]
* [[Los Angeles FC]]
* [[San Jose Earthquakes]]
 
[[Lacrosse]] - [[Major League Lacrosse|MLL]]
* [[San Francisco Dragons]]
* [[San Jose Stealth]]
 
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
* {{Bandiera|Catalonia}} [[Catalogna]], [[Spagna]]<ref>{{Cita web|url=http://soir.senate.ca.gov/scr71|titolo=Senate Concurrent Resolution No. 71|editore=Senate Office of International Relations}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Governatore della California]]
* [[California Highway Patrol]]
* [[Inglese californiano]]
* [[California State Route 254]]
* [[Air California]]
* [[Corsa all'oro californiana]]
* [[Neverland Ranch]]
* [[Targhe automobilistiche della California]]
* [[Terremoti in California]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|wikt=California|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.radiosportiva.com/index.php?c=3|titolo=Sito ufficiale}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|sport|editoria}}
{{California}}
{{Stati Uniti}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|California}}
 
[[Categoria:California|Emittenti radiofoniche italiane locali in Toscana|Sportiva]]
[[Categoria:Emittenti radiofoniche sportive|Sportiva]]