La bisbetica domata (film 1942) e Radio Sportiva: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: aggiornato a T:Collegamenti esterni
 
Opinionisti: aggiornato la situazione di uno dei collaboratori
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
Riga 1:
{{Canale radio
{{Film
|nome = Radio Sportiva
|titolo italiano = La bisbetica domata
|logo = RadioSportiva.png
|titolo originale = La bisbetica domata
|dimensioni logo = 250px
|immagine = Bisbedomata42 nazzari+silvi.jpg
|didascalia logo = Amedeo Nazzari e Lilia Silvi protagonisti del film
|paese = [[Italia]] {{ITA}}
|lingua = [[lingua italiana|italiano]]
|titolo alfabetico= Bisbetica domata, La
|frequenze =
|anno uscita = [[1942]]
|lancio = 1º dicembre [[2010]]
|durata = 82 min
|tipo colorechiusura = B/N
|share = 1.042.000 al giorno medio
|genere = Commedia
|data share = 29 gennaio 2019
|regista = [[Ferdinando Maria Poggioli]]
|nota share = <ref> {{cita web|url=https://www.primaonline.it/wp-content/uploads/2019/01/TER-Dati-II-semestre-2018-compressed.pdf}}</ref>
|soggetto = [[William Shakespeare]]
|editore = Priverno s.r.l.
|sceneggiatore = [[Sergio Amidei]], [[Gherardo Gherardi]], [[Ferdinando Maria Poggioli]] e (non accreditato) [[Aldo De Benedetti]]
|sito = http://www.radiosportiva.com
|produttore= [[Produzione Excelsa]]
|motto = ''Raccontiamo emozioni''
|produttore esecutivo= [[Carlo Bugiani]]
|serv terr 1 = Analogico
|attori =
|can terr 1 = [[Modulazione di frequenza|FM]], in Italia
*[[Lilia Silvi]]: Caterina, detta Catina, Minola
|serv terr 2 = Digitale
*[[Amedeo Nazzari]]: Pietruccio Belli
|can terr 2 =
*[[Lauro Gazzolo]]: Battista Minola, sarto, padre di Catina
|serv sat 1 = Digitale
*[[Carlo Romano]]: Remo il capomastro
|can sat 1 = Eutesat Hot Bird, 13° est<br><small>(freq. 11541, pol. V, SR 22000)</small>
*[[Paolo Stoppa]]: Righetto
|serv mobile 1 =
*[[Checco Durante]]: Biondelli
|can mobile 1 =
*[[Pina Gallini]]: custode
|serv web 1 = Internet
*[[Rossana Montesi]]: Bianca Minola
|can web 1 = in formato [[Windows Media Player|WMP]]
*Aldo Capacci: Luciano
*[[Totò Mignone]]: oste
*[[Luciano Tajoli]]: cantante
*[[Alfredo Del Pelo]]: chitarrista
*[[Armando Migliari]]: Guarnacci
*[[Attilio Dottesio]]:
|fotografo = [[Renato Del Frate]]
|montatore = [[Mario Serandrei]]
|musicista = [[Cesare A. Bixio]], [[Felice Montagnini]]
|scenografo = [[Gastone Medin]]
}}
 
'''Radio Sportiva''' è una [[talk radio]] privata locale con sede a [[Ponsacco]] ([[Provincia di Pisa|PI]]) a diffusione interregionale che si occupa di [[sport]] nata il 1º dicembre [[2010]] da un'idea di Loriano Bessi e Marzia Boddi. Fa parte del gruppo editoriale toscano Mediahit con studi di trasmissione a [[Prato]]. Il direttore responsabile è [[Michele Plastino]].
'''''La bisbetica domata''''' è un [[film]] del [[1942]], diretto dal regista [[Ferdinando Maria Poggioli]]. Tratto molto liberamente dalla commedia di [[William Shakespeare]], il cui nome tuttavia non compare nei titoli di testa, fu realizzato in una versione attualizzata negli stabilimenti di [[Cinecittà]].
 
Nonostante non sia un network nazionale ma abbia una copertura inter-regionale secondo l'ultima indagine TER (gennaio 2018) vanta 1 milione e 119 mila ascoltatori collocandosi come ascolti al livello delle principali emittenti nazionali.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|cognome=Redazione|url=https://www.newslinet.com/radio-indagine-ter-caso-radio-sportiva-cosa-farebbe-diffusione-livello-pari-agli-altri-competitor/|titolo=Radio. Indagine TER. Il caso Radio Sportiva: cosa farebbe con una diffusione di livello pari agli altri competitor? - Newslinet|pubblicazione=Newslinet|data=2018-01-26|accesso=2018-09-13}}</ref>
==Trama==
== Direttori ==
Catina Minola è una delle due figlie del sarto Battista. Quanto sua sorella Bianca, fidanzata con Luciano, è mite e remissiva, tanto lei è ribelle ed ostile ad ogni uomo. Battista riceve una lettera in cui Petruccio Belli, che da giovane era partito anni prima per l'America dove ha fatto fortuna, lo informa di voler tornare e chiede Catina in sposa. Ma Catina non ha nessuna intenzione di sposare uno che non conosce e con la scusa di una brutta caduta diserta la festa che Battista dà in onore di Petruccio. Ma costui non si dà per vinto e, con la complicità di un medico. sottopone la ragazza ad ogni sorta di cura non necessaria, compresa una doccia gelata.
* David Guetta, primo direttore dell'emittente: 1º dicembre 2010 – 31 gennaio 2015.<ref name=":0">{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.ildecoder.com/18102016/radio-sportiva-fibrillazione/|titolo=RADIO SPORTIVA IN FIBRILLAZIONE - Il Decoder|pubblicazione=Il Decoder|data=2016-10-18|accesso=2017-12-01}}</ref>
* Cristiano Puccetti: 1º febbraio 2015 – 26 luglio 2016.<ref name=":0" />
* Doady Giugliano: 9 settembre [[2016]] – 2 maggio [[2017]].
* [[Michele Plastino]]: dal 3 maggio 2017.<ref>{{cita web|titolo=Michele Plastino è il nuovo direttore di Radio Sportiva|url=http://www.primaonline.it/2017/06/07/257884/|accesso=15 giugno 2017}}</ref>
 
== Copertura ==
Le rabbiose resistenze di Catina sono inutili ed un mese dopo si celebra il patrimonio. Di fronte alla sposa vestita di bianco, Petruccio si presenta con una lacera e sporca tuta da lavoro e con una macchina scassata che lei dovrà anche spingere. Arrivati ad un tetro castello, Catina chiede di dormire da sola e Petruccio non si oppone, ma fa in modo che durante la notte alla ragazza appaia un fantasma. Nel tentativo di fuggire Catina provoca un incendio e viene mandata a dormire nella stalla. Al castello arrivano anche Bianca e Luciano che sono fuggiti assieme e si sono sposati di nascosto. I due litigano sul loro futuro ed a quel punto sarà Catina, ormai domata, a richiamare la sorella ai suoi obblighi di obbedienza al marito.
Radio Sportiva ha una copertura inter-regionale pertanto è considerata una ''superstation''. L'emittente radiofonica è diffusa in [[Modulazione di frequenza|FM]] in stereofonia, con [[Radio Data System|servizio RDS]], nelle principali città italiane; in tutta [[Europa]] e nell'[[Africa]] settentrionale invece tramite il satellite Eutelsat Hot Bird 13° est, in tecnica digitale.
 
In FM, la diffusione è distribuita sul territorio italiano "a macchia di leopardo" perché non sono molte le regioni italiane ad essere coperte nella loro interezza.
==Realizzazione del film==
===Soggetto e sceneggiatura===
Secondo un articolo pubblicato su ''Cinema'' l'idea di ambientare una riedizione della [[La bisbetica domata|notissima commedia]] di [[William Shakespeare]] in un quartiere periferico [[roma]]no fu del regista francese [[Jean Renoir]], durante un suo soggiorno alla fine degli anni trenta in quella città<ref name=cinema155>Articolo di [[Giuseppe De Santis]] in ''Cinema'', "Film di questi giorni", n. 155 del 10 dicembre 1942.</ref>. Invece, secondo Sergio Amidei, uno degli sceneggiatori, l'idea fu dello stesso Poggioli che era appena reduce dall'esperienza di ''[[Sissignora]]'', film lodato per la sua ambientazione veritiera che il regista intendeva riproporre in una zona popolare della città<ref name=amidei>Amidei in ''Cinecittà anni Trenta'', cit. in bibliografia, pag, 61.</ref>. Infatti, nonostante la sua derivazione classica, questo film restò uno dei soli due (l'altro fu ''[[Avanti c'è posto...]]'' di [[Mario Bonnard|Bonnard]]) che nel periodo dal 1940 al 1943 portarono sullo schermo una Roma in guerra con gente accalcata nei rifugi antiaerei e soldati in partenza per la guerra<ref>E.G.Laura ''Storia del cinema italiano'', cit. in bibliografia, pag. 113.</ref>. Alla sceneggiatura collaborò anche, senza poter essere accreditato a causa delle [[Leggi razziali fasciste|leggi razziali]], [[Aldo De Benedetti]]<ref>''Il Mereghetti 2014'', cit. in bibliografia.</ref>.
[[File:Bisbedomata42 stoppa+nazzari+.jpg|thumb|left|Paolo Stoppa, Amedeo Nazzari e Lilia Silvi in una scena del film]]
===Produzione===
''La bisbetica domata'', uno dei tre film prodotti nel 1942 dalla "Excelsa", fu realizzato negli studi di [[Cinecittà]], mentre per gli esterni fu utilizzato un castello nella zona di Morena nei dintorni di [[Grottaferrata]]<ref name=amidei/>. Le riprese, iniziate nel marzo 1942<ref>''Cinema'', n. 137 del 10 marzo 1942.</ref>, terminarono nel successivo giugno <ref name =primi>''Primi piani'', n. 7 -8, luglio - agosto 1942.</ref>. Benché nei titoli di testa non vi sia alcun riferimento a Shakespeare (occorre considerare che in quegli anni l'Italia era in guerra con la [[regno Unito|Gran Bretagna]]), questo nesso ineliminabile apparve in diverse occasioni nelle presentazioni che annunciavano il film come «una bizzarra vicenda comico - sentimentale ion cui echeggiano motivi shakespeariani trasportati ai giorni nostri<ref name=primi/>».
 
===Interpreti= Frequenze FM ==
Dal 3 settembre subentra alla diffusione di Radio Padre Pio su Abruzzo Molise e Puglia<ref name=":1">{{Cita news|lingua=it-IT|cognome=Redazione|url=https://www.newslinet.com/radio-sportiva-implementa-diffusione-abruzzo-molise-puglia-le-frequenze-radio-padre-pio/|titolo=Radio. Sportiva implementa diffusione in Abruzzo, Molise e Puglia attraverso le frequenze di Radio Padre Pio - Newslinet|pubblicazione=Newslinet|data=2018-08-29|accesso=2018-09-13}}</ref>
Con questo film si riformò per la quarta (ed ultima) volta l'accoppiata di successo Nazzari - Silvi che la "Excelsa" aveva già impiegato per ben tre volte nei due anni precedenti in pellicole accompagnate da un buon esito commerciale. Ma la ripetitività dei ruoli con cui i due attori venivano riproposti suscitò il fastidio di diversi commentatori. «Lilia Silvi - scrisse ''Cinema'' - è di una stucchevolezza che stavolta supera ogni limite, mentre sul viso di Nazzari difficilmente si riescono ad individuare le pieghe almeno di un dignitoso mestiere<ref name=cinema155/>». Anche nei giudizi successivi, il personaggio della Silvi «rivedendone oggi i maggiori successi in coppia con Nazzari, rivela un sotto fondo di ansia depressiva, di rabbia e di isteria che ha poco a che fare con l'ironia elegante delle sue colleghe di oltre [[Oceano Atlantico|Oceano]]<ref>Pistagnesi, ''Storia del cinema italiano'', cit. in bibliografia, pag 245.</ref>». L'attrice riuscì in questo caso a far entrare nel cast del film, con il ruolo di assistente alla regia, anche il marito [[Luigi Scarabello]]. Da segnalare la partecipazione di [[Luciano Tajoli]] che canta una canzone dal titolo "Chitarrata a chi sente" rivolto a delle persone riparate in un rifugio antiaereo.
=== Valle d'Aosta ===
[[File:Bisbedomata poggioli+silvi.jpg|thumb|left|upright|Il regista Ferdinando Maria Poggioli e l'attrice Lilia Silvi sul set de ''La bisbetica domata'']]
*105.200 Aosta
==Accoglienza==
''La bisbetica domata'', la cui lavorazione terminò con l'estate 1942, uscì però sugli schermi italiani solo alla fine di quello stesso anno. Non ebbe buona accoglienza da quasi tutti i commentatori, e neppure conseguì un buon risultato commerciale.
===Critica===
Dopo aver apprezzato il Poggioli di ''Sissignora'', molti furono negativamente sorpresi dalla ''Bisbetica domata''. Una delusione che Adolfo Franci espresse duramente parlando di «Poggioli scaduto al livello dei peggiori mestieranti; mi dolgo che da sì ricca e realistica materia egli abbia ricavato una pellicola tanto scialba ed anodina<ref>''L'Illustrazione italiana'', n. 1 del 2 gennaio 1943.</ref>». Non fu da meno il ''Corriere della sera'' che scrisse di «smaccata farsa, da giudicare adattissima ai ragazzi. A parte gli sforzi ed i meriti di Nazzari, lo stile è ancora quello della "comica finale" di trent'anni fa<ref>Articolo a firma "Vice", ''Corriere della sera'' del 5 novembre 1942.</ref>». E negativo fu anche il giudizio di ''Film'':«Tanto per essere sinceri è tutt'altro che un buon film. Poggioli si è trovato solo responsabile a dirigere un copione pieno di meschinità. Ne é venuta fuori una pellicola della quale non sappiamo che dire<ref>Diego Calcagno in ''Film'', "Sette giorni a Roma", n. 48 del 5 dicembre 1942.</ref>».
 
=== Trentino-Alto Adige ===
Rievocando l'origine del film, ''Cinema'' espresse «grande nostalgia di fronte a questo adattamento di Poggioli, regista erede non si sa come di quella materia, se ripensiamo all'antico progetto e agli intenti che lo avevano promosso. Vorremmo chiedergli perché ha ambientato la vicenda shakespeariana in un luogo del quale non si riescono mai ad individuare i confini e dove i personaggi non hanno nulla di tipico. La banalità si intreccia ad ogni quadro di più con il cattivo gusto<ref name=cinema155/>». L'unico commento di simpatia venne da ''La Stampa'' che descrisse il film come una «commediola tenue e disinvolta, ravvivata da episodietti azzeccati, anche se in più di un punto un po' prevedibili<ref>Recensione di m.g. [Mario Gromo], ''la Stampa'' del 23 ottobre 1942.</ref>».
*92.000 Trento
*92.000 Rovereto
 
===Esito commercialeLombardia ===
*92.800 Centro Lombardia, Piemonte Est, Prov. Sud Varese
Sulla base dei dati disponibili<ref>Non esistono dati ufficiali sugli incassi dei film italiani degli anni trenta e primi quaranta. Le somme indicate, si trovano nella ''Storia del cinema italiano'', op. cit. in bibliografia, pagg 666 e seg., e sono dedotte indirettamente dai documenti relativi ai contributi alla cinematografia concessi dallo Stato in base alle norme incentivanti dell'epoca.</ref> il film diretto da Poggioli ebbe un introito di circa 1 milione e 300.000 [[Lira italiana|lire]] dell'epoca. lontano non soltanto dai campioni di incasso del periodo (''[[Bengasi (film)|Bengasi]]'' di [[Augusto Genina|Genina]] oltrepassò i 16 milioni di introito), ma anche da altre pellicole contemporanee che ebbero risultati tra i 2 ed i 3 milioni.
*101.700 Varese città
*100.100 Como
*92.500 Val Seriana
*92.600 Varese città
*96.700 Brescia
*103.400 Gardone Valtrompia
*93.300 Vobarno
*96.200 Prov. Est Brescia
*96.000 Lago d´Idro
*96.500 Vestone, Lavenone
*89.700 Lago d´Iseo
*96.200 Lumezzane
*92.700 Lecco
*103.700 Alto Lago di Como, ingresso Valtellina
*103.700 Cunardo, Marchirolo, Ponte Tresa
*99.300 Sondrio
 
==Note= Piemonte ===
*101.500 Torino e parte prov.
<references/>
*92.900 Novara, Biella
*87.600 Vercelli, Biella, parz. Novara
*92.900 Alessandria, Asti, Novi Ligure, Serravalle
*96.800 Lago Maggiore, Luino*
*92.600 Verbania
*92.400 Verbania, Stresa
 
=== Friuli-Venezia Giulia ===
==Bibliografia==
*95.200 Udine e provincia sud
* Collana ''Rosalba'', n. 42. ''La bisbetica domata. Il racconto del film''. MIlano, Editoriale Viano, 1942, {{NoISBN}}
*95.600 Trieste e Golfo
* ''Le città del cinema. Produzione e lavoro nel cinema italiano (1930 - 1970)'', Roma, Napoleone, 1979, {{NoISBN}}
*94.500 Buja, Gemona
* Francesco Savio, ''Cinecittà anni Trenta. Parlano 116 protagonisti del secondo cinema italiano'' (3 voll.), Roma, Bulzoni, 1979, {{NoISBN}}
*106.600 Tolmezzo
* Piero Pruzzo ed Enrico Lancia, ''Amedeo Nazzari'', Roma, Gremese, 1983, {{NoISBN}}
*106.600 Amaro
* ''Storia del Cinema Italiano'', vol. VI (1940-1944), Venezia, Marsilio e Roma, Edizioni di Bianco e nero, 2010, ISBN 978-88-317-0716-9
 
* Paolo Mereghetti, ''Il Mereghetti 2014'', Milano, Baldini e Castoldi, 2013, ISBN 978-88-6852-058-8
=== Veneto ===
107.700 Padova, Rovigo
*94.600 Treviso e prov., Venezia e prov.
*97.600 Chioggia
*107.500 Belluno e prov., Feltre
 
=== Liguria ===
*103.800 Genova e tratto Genova-Savona
*90.700 Genova città
*90.800 Valpolcevera e provincia nord Genova e tratto A7 Genova nord
*101.700 Chiavari, Lavagna
*97.400 Camogli, Recco
*98.300 Tratto A7 Busalla-Alessandria*
*93.300 Tratto A7 Busalla-Alessandria*
*104.300 Imperia
*91.100 Imperia
*104.000 Sanremo
*101.900 Sanremo
 
=== Emilia-Romagna ===
*87.700 Bologna ovest e Casalecchio di Reno
*87.900 Bologna, Modena est, prov. Ferrara
*103.100 Modena, Reggio Emilia
*87.600 Pianoro, Sasso Marconi, Valli del Reno
*101.400 Parma ed hinterland
*95.200 Ferrara
 
=== Toscana ===
*94.200 Pisa, Lucca, Livorno e prov., Empoli
*94.200 Firenze (area metropolitana)
*94.200 Tratto A1 da Incisa ad Arezzo
*96.400 Prato, Pistoia
*96.000 Versilia
*102.250 Massa ed hinterland
*96.400 Carrara
*89.500 La Spezia*
*102.700 Cinque Terre*
*94.300 Castelnuovo Garfagnana
*100.300 Bagni di Lucca, Borgo a Mozzano
*101.500 Barga, Fornaci di Barga
*89.600 Cecina, Rosignano
*94.200 Vernio, Vaiano
*104.700 Mugello, Scarperia, Barberino, Borgo S.L.
*99.400 Siena
*91.800 Arezzo
 
=== Marche ===
*93.000 Tratto da Ancona a Senigallia
*93.100 Jesi, Monsano, Zona Jesina
*97.600 P. Picena, Civitanova
*93.100 Osimo, Castelfidardo, Loreto
*90.000 Grottammare, S. Benedetto del Tronto, Martinsicuro
 
=== Molise ===
*91.700 Campobasso<ref name=":1" />
*104.300 Isernia<ref name=":1" />
 
=== Umbria ===
*99.100 Sansepolcro, Città di Castello, Umbertide
*93.200 Tratto A1 Attigliano, Orte, Magliano Sabina
 
=== Lazio ===
*104.900 Conca di Rieti
 
=== Abruzzo ===
*104.000 L´Aquila<ref name=":1" />
*98.500 Sulmona<ref name=":1" />
*88.200 Avezzano<ref name=":1" />
*104.600 Chieti<ref name=":1" />
*104.600 Pescara<ref name=":1" />
*106.400 Teramo<ref name=":1" />
 
=== Campania ===
*90.800 Napoli ed hinterland
*92.300 Castellammare, Pompei
*91.600 Pontecagnano, Battipaglia, Eboli, Agropoli
*91.700 Caserta
*93.400 Salerno (città)
*96.800 Benevento e parte provincia
*89.000 Tratto A3 Cosenza / Castrovillari / Piana di Sibari
*97.500 Tratto A3 Morano Calabro / Campotenese / Mormanno
*93.900 Corleto Monforte, Bellosguardo
 
=== Basilicata ===
*95.000 Potenza centro-nord
*106.800 Potenza centro-sud
*100.000 Matera
*97.000 Oppido Lucano
*91.300 Bivio A3 Potenza-Polla
*104.500 Sala Consilina-Montesano
*93.800 Prov. Potenza nord, prov. Avellino* sud, prov. Foggia* ovest
*107.500 S.Arcangelo, Aliano, Missanello, Stigliano
 
=== Puglia ===
*90.200 Foggia<ref name=":1" />
*100.200 - 104.000 Bari
*98.500 Prov. Taranto, Brindisi e Lecce
*99.700 S.Giovanni Rotondo
 
=== Calabria ===
*103.800 Lamezia Terme
*104.200 Catanzaro
*91.500 Gioia Tauro, Palmi
*97.800 Locri, Siderno
*94.300 Crotone
*99.200 Cosenza e tratto A3 Cosenza-Campotenese
 
=== Sicilia ===
*100.500 Palermo
*94.200 Golfo di Castellammare, Partinico
*96.700 Trapani
*101.400 Mazara del Vallo
*98.300 S. Margherita Belice, Sciacca, Menfi
*90.500 Agrigento
*101.700 Prov. Palermo / Agrigento / Caltanissetta
*104.900 Caltanissetta
*95.900 Catania
*93.200 Reggio Calabria* / Messina
*98.400 Messina, Alta Calabria
*96.500 Randazzo
*104.300 Modica
*101.200 Pantelleria
*87.500 Villafranca T., Milazzo, Barcellona Pozzo di Gotto, Patti
 
=== Sardegna ===
*95.500 Sassari
*93.200 Alghero
*100.000 Cagliari
*107.300 Nuoro
*95.200 Oristano, Tratto Superstrada CA/SS
*89.800 Villacidro, tratto Oristano-Cagliari
*104.100 Carbonia
*106.200 Sant´Antioco
 
<nowiki>*</nowiki> Località appartenente a diversa regione inserita per omogeneità di split.
 
== Programmi e palinsesto ==
Dal 1º dicembre 2010 fino a febbraio 2017, Sportiva ha coperto tutti i giorni 16 ore di diretta (8-24).
 
Da marzo 2017, con la riorganizzazione del palinsesto dopo la vertenza sindacale, è stata anticipata la [[Rassegna stampa]] sportiva di un'ora (dalle 8 alle 7 del mattino) ma è stata sacrificata la diretta nella fascia serale (21-24) fatta eccezione per i giorni in cui ci sono anticipi/posticipi serali dei big [[Partita di calcio|match]] di [[Serie A]], [[Serie B]], [[Coppa Italia]], [[UEFA Champions League]], [[UEFA Europa League]], [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] o di altri eventi sportivi particolarmente rilevanti (Gp [[Formula 1|F1]], [[MotoGP]] o altro). Quindi la programmazione copre ogni giorno 14 ore di diretta (7-21) durante la settimana e 13 ore di diretta (8-21) nei weekend.
 
=== Attualmente in onda ===
* ''Bar Sport'', interventi di supertifosi o tifosi VIP di una squadra di calcio per discutere di un argomento particolare, che riguarda le sorti della propria formazione
* ''Buongiorno Sportiva'', Radio Sportiva dà il buongiorno alle piazze del calcio italiano, per iniziare ad individuare i più rilevanti temi di giornata
* ''Campioni - Una razza a parte'', Radio Sportiva fa gli auguri ad un protagonista dello sport o celebra la ricorrenza di un avvenimento della storia sportiva
* ''Champions League che passione'', tutte le notizie e curiosità sul prestigioso e più importante torneo calcistico d'Europa per club
* ''Diretta Sportiva''
* ''Doppio concentrato'', il meglio della giornata appena trascorsa su Radio Sportiva
* ''Eurobasket''
* ''Fantagame'', il popolare gioco di fantasia sul calcio, raccontato in collaborazione con fantagazzetta.it
* ''Grande Slam''
* ''I pagelloni del prof. [[Enzo Bucchioni|Bucchioni]]''
* ''Il processo di Sportiva'', approfondimento dei verdetti del fine settimana di Serie A con ospiti in studio (ogni lunedì e giovedì)
* Informazione locale
* ''Internet Sport'', uno sguardo alle edizioni online dei quotidiani ed ai profili sui social network degli sportivi: tra il serio ed il faceto, un viaggio all'interno dello sport in rete
* ''Microfono aperto'', spazio alle domande degli ascoltatori via sms, mail e telefonate in diretta per uno degli opinionisti di Radio Sportiva
* ''Numeri e Sport'', statistiche e curiosità dalla redazione di Sportiva
* ''Passione Sportiva'', approfondimento su tutti gli altri sport che non siano calcio
* ''Racing Team'', rubrica dedicata a corse e motori: F1, MotoGP e Superbike
* ''Rassegna Stampa'', le prime pagine, il Fatto del giorno, i cinque Primi Piani: 15 quotidiani, tra sportivi, politici, economici e locali, vengono analizzati in diretta sotto ogni aspetto
* ''Rewind'', mini-riassunto delle notizie-voci di giornata
* ''Siamo tutti CT'', approfondimenti sulla nazionale di calcio
* ''Speciale Calciomercato''
* ''Speciale Serie A'', in giro tra tutti i campi della serie A, attraverso notizie, interviste e commenti dei corrispondenti di Radio Sportiva
* ''Speciale Serie B'', in giro tra tutti i campi della serie B, attraverso notizie, interviste e commenti dei corrispondenti di Radio Sportiva
* ''Speciale Serie C'', lo sguardo, attraverso le notizie di Tuttolegapro.com e le voci esclusive dei protagonisti, si sposta sugli ex campionati di C1 e C2
* ''Triplo concentrato'', il meglio della giornata appena trascorsa su Radio Sportiva
 
== Conduttori ==
I 15 giornalisti che compongono la redazione sportiva di [[Prato]] sono i seguenti:
 
# Andrea Capretti: [[caporedattore]]
# Fabio Russo
# Simone Bargellini
# Filippo Baffa
# Marco Bisacchi
# Andrea Pratellesi
# Lorenzo Falconi
# Daniele Tirinnanzi
# Federico Gennarelli
# Tommaso Fabiani
# Cristiano Puccetti
#Stefano Fantoni
# Marco Rosignoli
# Francesco Gensini
# Pietro Scognamiglio
 
== Collaboratori esterni ==
Radio Sportiva, nel programma ''Qui Sportiva a Voi Stadio - Speciale Serie A'' si avvale di [[corrispondente|corrispondenti]] locali provenienti da ciascuna delle 20 piazze di [[Serie A]] per commenti, interviste e ultimissime. Essi sono:
 
* Ivana Crocifisso ([[Torino Football Club]]): giornalista di Toro.it
* Nicola Gallo ([[Juventus Football Club]]): giornalista del [[Gruppo Mediapason]]
* Mattia Todisco ([[Football Club Internazionale Milano]])
* Alberto Pucci: giornalista di vocemilanista.com ([[Associazione Calcio Milan]])
* Ignazio Caddeo ([[Cagliari Calcio]])
*Tiziano Villanacci ([[Associazione Sportiva Roma]])
* Simone Pieretti ([[Società Sportiva Lazio]])
* Fabio Gennari ([[Atalanta Bergamasca Calcio]])
* Edoardo Bernocchi ([[ACF Fiorentina]])
*Stefano Tarantino ([[Società Sportiva Calcio Napoli]])
* Federico Massari ([[Bologna Football Club 1909]]) direttore responsabile di TBW (TuttoBolognaWeb)
* Lorenzo Montaldo ([[Unione Calcio Sampdoria]]): giornalista di Calciomercato.com
* Marco Tripodi ([[Genoa Cricket and Football Club]]): giornalista di Calciomercato.com
* Alessandro Orlandin ([[S.P.A.L. 2013]]): direttore responsabile di lospallino.com
*Giacomo Cioni ([[Empoli Football Club]]): Capo ufficio stampa del comune di [[Empoli]].
*Giandomenico Tiseo ([[Frosinone Calcio]])
*Lorenzo Petiziol ([[Udinese Calcio]])
 
Nel programma ''Qui Sportiva a Voi Stadio - Speciale Serie B'' i [[Corrispondente|corrispondenti]] locali provenienti da ciascuna delle piazze di [[Serie B]] per commenti, interviste e ultimissime sono:
 
* Leonardo Legrottaglie ({{Calcio Bari|N}})
* Antonello Menconi ([[Associazione Calcistica Perugia Calcio]]) giornalista di perugia24.net
* Marco Gullà ([[Unione Sportiva Città di Palermo]])
* Andrea Bonatti ([[Spezia Calcio]]) giornalista di cittadellaspezia.com
* Luca Maio ([[Benevento Calcio]])
* Luca Esposito ([[Unione Sportiva Salernitana 1919]])
 
== Opinionisti ==
Gli opinionisti intervengono ogni giorno nello spazio del ''Microfono aperto'' per rispondere alle domande degli ascoltatori. Essi sono:
 
* Stefano Agresti: direttore di Calciomercato.com
* Maurizio Biscardi: figlio di [[Aldo Biscardi]]
* [[Marco Bucciantini]]: direttore de [[L'Unità]] e opinionista [[Zona 11 pm]] e [[Sky Italia|Sky]]
* [[Enzo Bucchioni]]: direttore del QS
* Luca Calamai: vicedirettore [[La Gazzetta dello Sport]]
* [[Stefano Cecchi]]: giornalista
* [[Francesco Graziani]]: allenatore ed ex giocatore
* [[Bruno Longhi]]: giornalista sportivo
* [[Pierpaolo Marino]]: ex [[dirigente sportivo]] italiano (Napoli e Atalanta) ora [[opinionista]] [[Rai]] (che ha terminato la sua collaborazione con la nomina a Direttore sportivo dell'[[Udinese]])
* [[Carlo Nesti]]: giornalista sportivo
* [[Giancarlo Padovan]]
* [[Michele Plastino]]: direttore di Radio Sportiva
* [[Sandro Sabatini]]: giornalista sportivo di [[Mediaset Premium]] ed ex-direttore di Calciomercato.com
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.radiosportiva.com/index.php?c=3|titolo=Sito ufficiale}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinemasport|editoria}}
 
[[Categoria:FilmEmittenti commediaradiofoniche italiane locali in Toscana|Sportiva]]
[[Categoria:FilmEmittenti basatiradiofoniche su La bisbetica domatasportive|Sportiva]]
[[Categoria:Film ambientati a Roma]]
[[Categoria:Film diretti da Ferdinando Maria Poggioli]]