Caporciano e Radio Sportiva: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione/i "Persone legate a..." o equivalente/i (v. discussione)
 
Opinionisti: aggiornato la situazione di uno dei collaboratori
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
Riga 1:
{{Canale radio
{{Divisione amministrativa
|nome = Radio Sportiva
|Nome=Caporciano
|logo = RadioSportiva.png
|Panorama=Caporciano.JPG
|dimensioni logo = 250px
|Didascalia=Caporciano vista da Bominaco
|didascalia logo =
|Bandiera=Caporciano-Gonfalone.png
|paese = {{ITA}}
|Voce bandiera=
|lingua = [[lingua italiana|italiano]]
|Stemma=Caporciano-Stemma.png
|frequenze =
|Voce stemma=
|lancio = 1º dicembre [[2010]]
|Stato=ITA
|chiusura =
|Grado amministrativo=3
|share = 1.042.000 al giorno medio
|Divisione amm grado 1=Abruzzo
|data share = 29 gennaio 2019
|Divisione amm grado 2=L'Aquila
|nota share = <ref> {{cita web|url=https://www.primaonline.it/wp-content/uploads/2019/01/TER-Dati-II-semestre-2018-compressed.pdf}}</ref>
|Amministratore locale=Ivo Cassiani<ref name="Elezioni 2017">{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=G&dtel=11/06/2017&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=13&levsut1=1&lev2=38&levsut2=2&lev3=220&levsut3=3&ne1=13&ne2=38&ne3=380220&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S|titolo=Risultato delle elezioni amministrative dell'11 giugno 2017|autore=Archivio Storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>
|editore = Priverno s.r.l.
|Partito=[[Lista Civica]] ''Due Torri''
|sito = http://www.radiosportiva.com
|Data elezione=28-5-2007 (3º mandato)
|motto = ''Raccontiamo emozioni''
|Data istituzione=
|serv terr 1 = Analogico
|Altitudine=
|can terr 1 = [[Modulazione di frequenza|FM]], in Italia
|Superficie=18.62
|serv terr 2 = Digitale
|Note superficie=
|can terr 2 =
|Abitanti=217
|serv sat 1 = Digitale
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 maggio 2017.
|can sat 1 = Eutesat Hot Bird, 13° est<br><small>(freq. 11541, pol. V, SR 22000)</small>
|Aggiornamento abitanti=31-5-2017
|serv mobile 1 =
|Sottodivisioni=[[Bominaco]]
|can mobile 1 =
|Divisioni confinanti=[[Acciano]], [[Carapelle Calvisio]], [[Fagnano Alto]], [[Fontecchio]], [[Navelli]], [[Prata d'Ansidonia]], [[San Pio delle Camere]], [[Tione degli Abruzzi]]
|serv web 1 = Internet
|Zona sismica=2
|can web 1 = in formato [[Windows Media Player|WMP]]
|Gradi giorno=
|Nome abitanti=caporcianesi
|Patrono=[[san Benedetto]]
|Festivo=11 luglio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Caporciano (province of L'Aquila, region Abruzzo, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Caporciano all'interno della provincia dell'Aquila
|Diffusività=
}}
 
'''Radio Sportiva''' è una [[talk radio]] privata locale con sede a [[Ponsacco]] ([[Provincia di Pisa|PI]]) a diffusione interregionale che si occupa di [[sport]] nata il 1º dicembre [[2010]] da un'idea di Loriano Bessi e Marzia Boddi. Fa parte del gruppo editoriale toscano Mediahit con studi di trasmissione a [[Prato]]. Il direttore responsabile è [[Michele Plastino]].
'''Caporciano''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 217 abitanti della [[provincia dell'Aquila]] in [[Abruzzo]]. Fa anche parte della [[Comunità montana]] ''[[Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli|Campo Imperatore-Piana di Navelli]]''.
 
Nonostante non sia un network nazionale ma abbia una copertura inter-regionale secondo l'ultima indagine TER (gennaio 2018) vanta 1 milione e 119 mila ascoltatori collocandosi come ascolti al livello delle principali emittenti nazionali.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|cognome=Redazione|url=https://www.newslinet.com/radio-indagine-ter-caso-radio-sportiva-cosa-farebbe-diffusione-livello-pari-agli-altri-competitor/|titolo=Radio. Indagine TER. Il caso Radio Sportiva: cosa farebbe con una diffusione di livello pari agli altri competitor? - Newslinet|pubblicazione=Newslinet|data=2018-01-26|accesso=2018-09-13}}</ref>
== Storia ==
== Direttori ==
Antico borgo di origine [[medioevo|medioevale]] situato in una posizione che domina il [[Altopiano di Navelli|Piana di Navelli]], a 836 metri sul [[livello del mare]].
* David Guetta, primo direttore dell'emittente: 1º dicembre 2010 – 31 gennaio 2015.<ref name=":0">{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.ildecoder.com/18102016/radio-sportiva-fibrillazione/|titolo=RADIO SPORTIVA IN FIBRILLAZIONE - Il Decoder|pubblicazione=Il Decoder|data=2016-10-18|accesso=2017-12-01}}</ref>
* Cristiano Puccetti: 1º febbraio 2015 – 26 luglio 2016.<ref name=":0" />
* Doady Giugliano: 9 settembre [[2016]] – 2 maggio [[2017]].
* [[Michele Plastino]]: dal 3 maggio 2017.<ref>{{cita web|titolo=Michele Plastino è il nuovo direttore di Radio Sportiva|url=http://www.primaonline.it/2017/06/07/257884/|accesso=15 giugno 2017}}</ref>
 
== Copertura ==
Bominaco era la postazione più antica, con il castello che dominava la valle, eretto nell'[[XI secolo]]. Nel 1254 Caporciano e Bominaco contribuirono alla fondazione della città di [[L'Aquila]], che costò loro l'attacco di [[Braccio da Montone]] durante la [[Guerra dell'Aquila]], in quanto gli abruzzesi erano dalla parte degli Angioini. Il castello restò abbandonato, così come parte del complesso monastico di Santa Maria Assunta, ridotta a semplice chiesa, con l'oratorio di San Pellegrino.
Radio Sportiva ha una copertura inter-regionale pertanto è considerata una ''superstation''. L'emittente radiofonica è diffusa in [[Modulazione di frequenza|FM]] in stereofonia, con [[Radio Data System|servizio RDS]], nelle principali città italiane; in tutta [[Europa]] e nell'[[Africa]] settentrionale invece tramite il satellite Eutelsat Hot Bird 13° est, in tecnica digitale.
 
In FM, la diffusione è distribuita sul territorio italiano "a macchia di leopardo" perché non sono molte le regioni italiane ad essere coperte nella loro interezza.
Un castello esisteva anche a Caporciano, ma dopo la guerra di Braccio fu trasformato nella chiesa parrocchiale. La torre fu tramutata in [[campanile]].
 
== Frequenze FM ==
I due borghi hanno mantenuto, grazie alla loro posizione impervia, il loro aspetto antico ; tuttavia nel primo Novecento si spopolarono per il fenomeno migratorio. Nel 2009 il terremoto ha danneggiato lievemente i borghi.
Dal 3 settembre subentra alla diffusione di Radio Padre Pio su Abruzzo Molise e Puglia<ref name=":1">{{Cita news|lingua=it-IT|cognome=Redazione|url=https://www.newslinet.com/radio-sportiva-implementa-diffusione-abruzzo-molise-puglia-le-frequenze-radio-padre-pio/|titolo=Radio. Sportiva implementa diffusione in Abruzzo, Molise e Puglia attraverso le frequenze di Radio Padre Pio - Newslinet|pubblicazione=Newslinet|data=2018-08-29|accesso=2018-09-13}}</ref>
=== Valle d'Aosta ===
*105.200 Aosta
 
=== Trentino-Alto Adige ===
Nel 2012 la strada provinciale è stata ampliata e modernizzata per rendere più accessibile il borgo e collegarlo meglio alla valle di Navelli.
*92.000 Trento
*92.000 Rovereto
 
=== Lombardia ===
Oggi Caporciano, assieme a Bominaco, è meta di turisti. Merita particolare attenzione la [[Chiesa di San Pietro (Caporciano)|chiesa di San Pietro]] fondata nel [[XIII secolo]], presenta all'interno un [[altare]] con un [[ciborio]] e [[affresco|affreschi]] del [[XVI secolo]].
*92.800 Centro Lombardia, Piemonte Est, Prov. Sud Varese
*101.700 Varese città
*100.100 Como
*92.500 Val Seriana
*92.600 Varese città
*96.700 Brescia
*103.400 Gardone Valtrompia
*93.300 Vobarno
*96.200 Prov. Est Brescia
*96.000 Lago d´Idro
*96.500 Vestone, Lavenone
*89.700 Lago d´Iseo
*96.200 Lumezzane
*92.700 Lecco
*103.700 Alto Lago di Como, ingresso Valtellina
*103.700 Cunardo, Marchirolo, Ponte Tresa
*99.300 Sondrio
 
=== Piemonte ===
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
*101.500 Torino e parte prov.
[[File:Bominaco-AbbaziaDiSantaMariaAssunta 13.JPG|thumb|left|La chiesa di Santa Maria Assunta (Bominaco)]]
*92.900 Novara, Biella
=== Chiesa parrocchiale di San Benedetto abate ===
*87.600 Vercelli, Biella, parz. Novara
La chiesa di [[San Benedetto]] si trova sul corso Vittorio Emanuele, sede della parrocchia. Le sue origini risalgono al declino del castello di Caporciano, dacché la torre campanaria è un reimpiego dell'antica fortezza; essa risale al [[XVI secolo]]. Due pietre scoperte nel restauro del [[1935]]: una conserva una frase di [[San Vincenzo Ferrer]] che loda Cristo; la chiesa dalla fondazione fu intitolata a [[San Pietro]] e fu oggetto di contese tra la [[Diocesi dell'Aquila]] e la [[diocesi di Sulmona-Valva]].<ref>{{Cita web|url=http://www.comunecaporciano.aq.it/c066022/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/14/|titolo=Caporciano - Parrocchiale San Benedetto abate}}</ref>Nel [[1580]] i monaci chiesero alla curia romana di far valere i loro diritti, dotando la chiesa di indipendenza parrocchiale. Il [[papa Alessandro VIII]] infine contro gli abati della [[Basilica di Santa Maria di Collemaggio]] a favore del vescovo Ignazio de Lazarda si recò in visita a Caporciano tra il 19 e il 20 settembre [[1692]], decretando la libertà parrocchiale di San Pietro e San Liberato, le due principali chiese di Caporciano.
*92.900 Alessandria, Asti, Novi Ligure, Serravalle
[[File:Il castello di Bominaco - panoramio.jpg|thumb|upright=1.2|[[Castello di Bominaco]]]]
*96.800 Lago Maggiore, Luino*
Dopo il [[1732]] le due parrocchia si unirono in una nuova costruzione dedicata a San Benedetto.<br>Il catino absidale interrompe il tratto di cortina della fortificazione e parte della muratura della chiesa è stata realizzata con il materiale di recupero dell'antico castello di Caporciano. La parrocchia ebbe il titolo di San Liberato fino al [[1808]], quando fu cambiata l'intitolazione. L'eclettismo dello stile ottocentesco, durante il restauro, determinò un nuovo gusto [[neoclassico]]. Gli stucchi, i putti e gli stilemi sono stati realizzati da Ferdinando Passacantando e ultimati nel [[1880]]; inoltre furono realizzati finti marmi per le lesene, a foglia d'oro e la colorazione a tempera. La pianta è a [[croce latina]], con il presbiterio rialzato di tre gradini su cui poggia la balaustra in cemento policromo, realizzata nel [[1935]]; l'edificio è adorno di dieci cappelle laterali, più l'altare maggiore, che ha la pala d'altare realizzata alla fine degli anni Trenta dal pittore aquilano [[Giuseppe Scarlattei]]. Al centro del transetto si staglia la cupola coperta con tamburo ottagono; particolarmente apprezzabile è l'armonia creata dalle proporzioni sapienti dell'interno: mescolanza del gusto neoclassico con quello rinascimentale della vecchia chiesa di San Pietro. La copertura del soffitto è a volte a botte lunettate, la partitura orizzontale p scandita da campate grandi e alternate con piccole. L'ingresso è coperto dalla cantoria che ha un [[organo a canne]] realizzato nel Settecento dall'organaro Fedeli. Il pavimento è in pietra policroma.
*92.600 Verbania
*92.400 Verbania, Stresa
 
=== Friuli-Venezia Giulia ===
L'esterno dell'edificio è impostato ad estrema semplicità; il paramento murario è in pietrame a faccia vista, senza intonaco; la facciata è conclusa molto semplicemente da un timpano spiovente. Il campanile a torre è poligonale, realizzato in pietra, e termina con delle bucature molto grandi per ciascun lato, in modo da creare due o più finestre. La copertura è più recente, con un tetto in tegole a pianta quadrata in modo da formare una piramide appena rialzata, con le capriate lignee.
*95.200 Udine e provincia sud
*95.600 Trieste e Golfo
*94.500 Buja, Gemona
*106.600 Tolmezzo
*106.600 Amaro
 
=== Chiesa della Madonna AddolorataVeneto ===
107.700 Padova, Rovigo
[[File:Campanile a vela - Bominaco - panoramio.jpg|thumb|Ingresso alla chiesa di San Pellegrino]]
*94.600 Treviso e prov., Venezia e prov.
La chiesa è sorta nel '700 per le onoranza dei defunti, ad opera della Confraternita Addolorata appositamente costituitasi. Non ha subito trasformazioni nel corso degli anni, fatta eccezione per le decorazioni interne. In un'iscrizione posta sopra la cantoria parla di un restauro consistente del [[1885]], per rendere onore alla [[Madonna dei Sette Dolori]]. L'interno è a navata unica con la volta a botte e tre lunette; è concluso con una semi-cupola sopra l'altare maggiore, Al di sopra dell'ingresso, sorretta da quattro colonne, c'è la cantoria con l'organo. Tutto l'interno è affrescato con decorazioni settecentesche in tonalità molto opache, conformi al clima lugubre per il culto dei morti. Nove pitture importanti, di cui due su tela e altre in affresco, poste sul soffitto e sulle pareti del coro, illustrano la ''Passione - Flagellazione - Deposizione''. La facciata è molto semplice, ornata da un finestrone centrale, con in basso il portale d'ingresso con il timpano barocco ornato da riccioli e motivi curvi.
*97.600 Chioggia
*107.500 Belluno e prov., Feltre
 
=== Liguria ===
=== Chiesetta di San Pietro in Valle ===
*103.800 Genova e tratto Genova-Savona
La chiesetta è della prima metà del [[XIII secolo]], sorta fuori le mura. Nel secolo successivo venne arricchita con un ciborio di gusto gotico e di tre edicole con le medesime fattezze; è ipotizzabile che inizialmente la chiesa fosse di dimensioni minori, come semplice cappella per i pastori, e che il primitivo ingresso si aprisse sulla facciata dell'ala di destra del transetto. Il successivo ampliamento, non più tardo del [[XIV secolo]], comportò lo spostamento del ciborio che fu addossato alla parete affrescata con le pitture di fine Trecento. Il [[ciborio]] fu poi staccato dal fondo nel [[1970]] e spostato. Numerosi sono gli affreschi rinascimentali quattrocenteschi; l'attuale aspetto mostra all'esterno delle murature di contenimento realizzate nell'Ottocento, addossate alle ali del transetto, creando un aspetto a [[croce greca]], concopertura a timpano e con gli esterni improntati da molta semplicità.
*90.700 Genova città
*90.800 Valpolcevera e provincia nord Genova e tratto A7 Genova nord
*101.700 Chiavari, Lavagna
*97.400 Camogli, Recco
*98.300 Tratto A7 Busalla-Alessandria*
*93.300 Tratto A7 Busalla-Alessandria*
*104.300 Imperia
*91.100 Imperia
*104.000 Sanremo
*101.900 Sanremo
 
=== Borgo medievale di BominacoEmilia-Romagna ===
*87.700 Bologna ovest e Casalecchio di Reno
[[File:Bominaco-OratorioDiSanPellegrino 18.JPG|thumb|Interno dell'oratorio di San Pellegrino]]
*87.900 Bologna, Modena est, prov. Ferrara
[[File:Bominaco Church.jpg|thumb|Le tre absidi della chiesa dell'Assunta a Bominaco]]
*103.100 Modena, Reggio Emilia
Molto interessante da visitare nelle vicinanze di questo paese è la frazione di [[Bominaco]], dominata dai resti di un [[castello]] che insieme alle due chiese sottostanti, [[San Pellegrino]] e [[Santa Maria]], formavano un [[monastero]], Momenaco, esistente già nel [[X secolo]].
*87.600 Pianoro, Sasso Marconi, Valli del Reno
;[[Chiesa di Santa Maria Assunta (Bominaco)|Chiesa di Santa Maria Assunta]]: Eretta tra il [[XI secolo]] e il [[XII secolo]]; la [[facciata]] presenta un [[portale]] [[stile romanico|romanico]] mentre nella parte alta si apre una grande finestra con quattro leoni che sporgono; l'interno è diviso in tre [[navata|navate]], interessanti le colonne provenienti da edifici romani dell'antica [[Peltuinum]].<ref>{{Cita web|url=http://cultura.regione.abruzzo.it/index.asp?modello=chiesaRomAQ&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=chiesero2253&tom=253/|titolo=Chiesa di Santa Maria Assunta}}</ref>Ivi si trovano preziose opere come l'[[ambone]] del [[1180]] e la cattedra abbaziale del [[1184]], realizzate della bottega dei maestri Nicodemo, Roberto e Ruggero. Il candelabro e il [[cero pasquale]] sono del [[1223]]. Particolarmente interessante è l'ambone, a cassa poggiante su quattro colonnine con capitelli decorai in stile corinzio, e i riquadri della cassa ornati da fioroni a petali in stucco, tipici degli amboni romanici abruzzesi.
*101.400 Parma ed hinterland
;[[Oratorio di San Pellegrino]]: Ricostruito nella seconda metà del [[XIII secolo]] per opera dell'abate Teodino. Si pensa questo edificio religioso sia stato eretto per ordine di [[Carlo Magno]], poiché sull'[[architrave]] del [[rosone]] si legge un'iscrizione che lo riguarda. Data certa della riconsacrazione è il [[1263]], come dimostra l'iscrizione sotto il piccolo rosone. La chiesetta ha pianta a cappella, con l'interno a navata unica ad arco a sesto acuto gotico. La facciata ha un piccolo nartece porticato per l'ingresso. Ciò che interessa specialmente è l'interno completamente affrescato nella metà del [[XIII secolo]]. Il ciclo di affreschi è stato considerato uno dei capolavori dell'Abruzzo romanico-gotico, ed è dedicato alle ''Storie dell'Infanzia e della Passione di Cristo'', nonché alla ''Vita di Maria''. Tali cicli si mostrano lineari, ma spesso alcuni riquadri sono più grandi degli altri, occupando tutto lo spazio, con distinzioni appena visibili nella separazione delle sequenze da cornici esili. Nel ciclo della Passione non è rappresentata la Crocifissione, ma dopo l'Ultima Cena segue la Sepoltura.<br>Altri cicli riguardano la controfacciata, con l'affresco gigantesco di [[San Pellegrino]] e alcune scene della sua vita. L'ultimo affresco di grande importanza è il gruppo dei Quattro Santi con sotto i mesi del "Calendario Bominacese", ossia la raffigurazione dei lavori dei mesi dell'anno, secondo l'anno liturgico della diocesi di Valva a [[Sulmona]]. Di questi mesi solo i primi sei si sono conservai completamente.
*95.200 Ferrara
;[[Castello di Bominaco]]: risalente al [[XII secolo]], si presenta nelle forme attuali dopo la distruzione di [[Braccio da Montone]] nel [[1423]]. Il castello era un vero e proprio abitato fortificato, dotato di mura e di case e caserme interne, difese dalla grande torre cilindrica che svetta sulla valle di Navelli. Il recinto è trapezoidale, scandito lateralmente da torri squadrate di cui è ben visibile la pianta; il torrione cilindrico si conserva molto bene, a pianta circolare con base a scarpa.
 
=== Toscana ===
=== Tratturo di Centurelli - Montesecco ===
*94.200 Pisa, Lucca, Livorno e prov., Empoli
{{vedi anche|Tratturo Centurelle-Montesecco|Chiesa di Santa Maria dei Cintorelli}}
*94.200 Firenze (area metropolitana)
[[File:Caporciano(AQ) Chiesa Di Santa Maria Dei Cintorelli.jpg|thumb|upright=1.2|Santa Maria dei Cintorelli]]
*94.200 Tratto A1 da Incisa ad Arezzo
Nel territorio di Caporciano si trova la [[chiesa di Santa Maria dei Cintorelli]], chiesa pastorale posta nel punto di diramazione tra il [[Tratturo L'Aquila-Foggia]] e il [[Tratturo Centurelle-Montesecco|Tratturo Centurelli-Montesecco]]<ref>[http://www.comune.caporciano.aq.it/chiesacinturelli.htm Comune di Caporciano - Le chiese] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081119143540/http://www.comune.caporciano.aq.it/chiesacinturelli.htm |data=19 novembre 2008 }}</ref>.
*96.400 Prato, Pistoia
La chiesa risale al [[XVI secolo]], situata in un punto molto strategico di stazione di passaggio dei pellegrini, data la sua imponenza; il portale è datato [[1558]], e lo stile non trova analogie con quello delle classiche chiese aquilane, ma è molto semplice, riecheggiando un vago romanico. Piccole lesene scanalate e colonnine tonde sorreggono un architrave modanato e una lunetta sormontata da un archivolto di scarico. L'abside di forma stranamente allungata è conclusa con forma poligonale con una monofora centrale. Un'unica lesena scandisce lo spazio della prima campata: la pianta è a croce latina con transetto a bracci, con navata unica interna.
*96.000 Versilia
*102.250 Massa ed hinterland
*96.400 Carrara
*89.500 La Spezia*
*102.700 Cinque Terre*
*94.300 Castelnuovo Garfagnana
*100.300 Bagni di Lucca, Borgo a Mozzano
*101.500 Barga, Fornaci di Barga
*89.600 Cecina, Rosignano
*94.200 Vernio, Vaiano
*104.700 Mugello, Scarperia, Barberino, Borgo S.L.
*99.400 Siena
*91.800 Arezzo
 
=== SocietàMarche ===
*93.000 Tratto da Ancona a Senigallia
=== Evoluzione demografica ===
*93.100 Jesi, Monsano, Zona Jesina
{{Demografia/Caporciano}}
*97.600 P. Picena, Civitanova
*93.100 Osimo, Castelfidardo, Loreto
*90.000 Grottammare, S. Benedetto del Tronto, Martinsicuro
 
=== CulturaMolise ===
*91.700 Campobasso<ref name=":1" />
=== Media ===
*104.300 Isernia<ref name=":1" />
==== Stampa ====
* I Cinturelli - 2010 - Informazioni e storia di un piccolo borgo
=== Eventi ===
==== Eventi religiosi ====
* 15 agosto - Festa dell'Assunta
* [[8 maggio e 29 settembre]] - Festa di [[S.Michele Arcangelo]]
* 18 ottobre - Festa di [[San Pellegrino]]
* 29 giugno - Festa di [[San Pietro]] e [[Paolo]]
 
==== EventiUmbria laici ====
*99.100 Sansepolcro, Città di Castello, Umbertide
Il comune di Caporciano è uno dei pochi, sul territorio dell'[[Abruzzo]] aquilano, a non avere alcuna [[sagra (festa)|sagra]].
*93.200 Tratto A1 Attigliano, Orte, Magliano Sabina
 
=== EconomiaLazio ===
*104.900 Conca di Rieti
L'economia principale è l'agricoltura e la coltivazione dello zafferano a Navelli. Sviluppato è anche il turismo artistico, che vede protagonisti i monumenti di Bominaco.
 
=== Abruzzo ===
== Infrastrutture e trasporti ==
*104.000 L´Aquila<ref name=":1" />
=== Strade ===
*98.500 Sulmona<ref name=":1" />
* Da [[Roma]] - [[Autostrada A24 (Italia)|Autostrada A24]] - Uscita [[L'Aquila]] Est - si prosegue sulla [[Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico|S.S. 17]], direzione [[Pescara]]
*88.200 Avezzano<ref name=":1" />
* Da [[Pescara]] - [[Autostrada A25 (Italia)|Autostrada A25]] - Uscita [[Bussi]]-[[Popoli (Italia)|Popoli]] - si prosegue sulla S.S. 17, direzione L'Aquila
*104.600 Chieti<ref name=":1" />
*104.600 Pescara<ref name=":1" />
*106.400 Teramo<ref name=":1" />
 
=== FerrovieCampania ===
*90.800 Napoli ed hinterland
La stazione più vicina, servita da treni nazionali, è quella di [[Pescara]]
*92.300 Castellammare, Pompei
*91.600 Pontecagnano, Battipaglia, Eboli, Agropoli
*91.700 Caserta
*93.400 Salerno (città)
*96.800 Benevento e parte provincia
*89.000 Tratto A3 Cosenza / Castrovillari / Piana di Sibari
*97.500 Tratto A3 Morano Calabro / Campotenese / Mormanno
*93.900 Corleto Monforte, Bellosguardo
 
=== AeroportiBasilicata ===
*95.000 Potenza centro-nord
* [[Aeroporto di Fiumicino]] - ([[Roma]])
*106.800 Potenza centro-sud
* [[Aeroporto di Ciampino]] - ([[Roma]])
*100.000 Matera
* [[Aeroporto di Pescara]] ([[Pescara]])
*97.000 Oppido Lucano
*91.300 Bivio A3 Potenza-Polla
*104.500 Sala Consilina-Montesano
*93.800 Prov. Potenza nord, prov. Avellino* sud, prov. Foggia* ovest
*107.500 S.Arcangelo, Aliano, Missanello, Stigliano
 
=== AmministrazionePuglia ===
*90.200 Foggia<ref name=":1" />
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
*100.200 - 104.000 Bari
{{ComuniAmminPrec
*98.500 Prov. Taranto, Brindisi e Lecce
|17 novembre [[1997]]
*99.700 S.Giovanni Rotondo
|27 maggio [[2007]]
 
|Vincenzo Di Berardino
=== Calabria ===
|[[Lista Civica]]
*103.800 Lamezia Terme
|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]
*104.200 Catanzaro
|<ref>{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=16/11/1997&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=380220&levsut3=3&lev3=220&lev2=38&ne2=38&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 17 novembre 1997|autore=Archivio Storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=26/05/2002&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=380220&levsut3=3&lev3=220&lev2=38&ne2=38&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 26 maggio 2002|autore=Archivio Storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>
*91.500 Gioia Tauro, Palmi
}}
*97.800 Locri, Siderno
{{ComuniAmminPrec
*94.300 Crotone
|28 maggio [[2007]]
*99.200 Cosenza e tratto A3 Cosenza-Campotenese
|''in carica''
 
|Ivo Cassiani
=== Sicilia ===
|[[Lista Civica]] ''Due Torri''
*100.500 Palermo
|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]
*94.200 Golfo di Castellammare, Partinico
|<ref>{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=27/05/2007&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=380220&levsut3=3&lev3=220&lev2=38&ne2=38&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 27 maggio 2007|autore=Archivio Storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=06/05/2012&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=380220&levsut3=3&lev3=220&lev2=38&ne2=38&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 6 maggio 2012|autore=Archivio Storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref><ref name="Elezioni 2017">{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=G&dtel=11/06/2017&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=13&levsut1=1&lev2=38&levsut2=2&lev3=220&levsut3=3&ne1=13&ne2=38&ne3=380220&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S|titolo=Risultato delle elezioni amministrative dell'11 giugno 2017|autore=Archivio Storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>
*96.700 Trapani
}}
*101.400 Mazara del Vallo
{{ComuniAmminPrecFine}}
*98.300 S. Margherita Belice, Sciacca, Menfi
*90.500 Agrigento
*101.700 Prov. Palermo / Agrigento / Caltanissetta
*104.900 Caltanissetta
*95.900 Catania
*93.200 Reggio Calabria* / Messina
*98.400 Messina, Alta Calabria
*96.500 Randazzo
*104.300 Modica
*101.200 Pantelleria
*87.500 Villafranca T., Milazzo, Barcellona Pozzo di Gotto, Patti
 
=== Sardegna ===
*95.500 Sassari
*93.200 Alghero
*100.000 Cagliari
*107.300 Nuoro
*95.200 Oristano, Tratto Superstrada CA/SS
*89.800 Villacidro, tratto Oristano-Cagliari
*104.100 Carbonia
*106.200 Sant´Antioco
 
<nowiki>*</nowiki> Località appartenente a diversa regione inserita per omogeneità di split.
 
== Programmi e palinsesto ==
Dal 1º dicembre 2010 fino a febbraio 2017, Sportiva ha coperto tutti i giorni 16 ore di diretta (8-24).
 
Da marzo 2017, con la riorganizzazione del palinsesto dopo la vertenza sindacale, è stata anticipata la [[Rassegna stampa]] sportiva di un'ora (dalle 8 alle 7 del mattino) ma è stata sacrificata la diretta nella fascia serale (21-24) fatta eccezione per i giorni in cui ci sono anticipi/posticipi serali dei big [[Partita di calcio|match]] di [[Serie A]], [[Serie B]], [[Coppa Italia]], [[UEFA Champions League]], [[UEFA Europa League]], [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] o di altri eventi sportivi particolarmente rilevanti (Gp [[Formula 1|F1]], [[MotoGP]] o altro). Quindi la programmazione copre ogni giorno 14 ore di diretta (7-21) durante la settimana e 13 ore di diretta (8-21) nei weekend.
 
=== Attualmente in onda ===
* ''Bar Sport'', interventi di supertifosi o tifosi VIP di una squadra di calcio per discutere di un argomento particolare, che riguarda le sorti della propria formazione
* ''Buongiorno Sportiva'', Radio Sportiva dà il buongiorno alle piazze del calcio italiano, per iniziare ad individuare i più rilevanti temi di giornata
* ''Campioni - Una razza a parte'', Radio Sportiva fa gli auguri ad un protagonista dello sport o celebra la ricorrenza di un avvenimento della storia sportiva
* ''Champions League che passione'', tutte le notizie e curiosità sul prestigioso e più importante torneo calcistico d'Europa per club
* ''Diretta Sportiva''
* ''Doppio concentrato'', il meglio della giornata appena trascorsa su Radio Sportiva
* ''Eurobasket''
* ''Fantagame'', il popolare gioco di fantasia sul calcio, raccontato in collaborazione con fantagazzetta.it
* ''Grande Slam''
* ''I pagelloni del prof. [[Enzo Bucchioni|Bucchioni]]''
* ''Il processo di Sportiva'', approfondimento dei verdetti del fine settimana di Serie A con ospiti in studio (ogni lunedì e giovedì)
* Informazione locale
* ''Internet Sport'', uno sguardo alle edizioni online dei quotidiani ed ai profili sui social network degli sportivi: tra il serio ed il faceto, un viaggio all'interno dello sport in rete
* ''Microfono aperto'', spazio alle domande degli ascoltatori via sms, mail e telefonate in diretta per uno degli opinionisti di Radio Sportiva
* ''Numeri e Sport'', statistiche e curiosità dalla redazione di Sportiva
* ''Passione Sportiva'', approfondimento su tutti gli altri sport che non siano calcio
* ''Racing Team'', rubrica dedicata a corse e motori: F1, MotoGP e Superbike
* ''Rassegna Stampa'', le prime pagine, il Fatto del giorno, i cinque Primi Piani: 15 quotidiani, tra sportivi, politici, economici e locali, vengono analizzati in diretta sotto ogni aspetto
* ''Rewind'', mini-riassunto delle notizie-voci di giornata
* ''Siamo tutti CT'', approfondimenti sulla nazionale di calcio
* ''Speciale Calciomercato''
* ''Speciale Serie A'', in giro tra tutti i campi della serie A, attraverso notizie, interviste e commenti dei corrispondenti di Radio Sportiva
* ''Speciale Serie B'', in giro tra tutti i campi della serie B, attraverso notizie, interviste e commenti dei corrispondenti di Radio Sportiva
* ''Speciale Serie C'', lo sguardo, attraverso le notizie di Tuttolegapro.com e le voci esclusive dei protagonisti, si sposta sugli ex campionati di C1 e C2
* ''Triplo concentrato'', il meglio della giornata appena trascorsa su Radio Sportiva
 
== Conduttori ==
I 15 giornalisti che compongono la redazione sportiva di [[Prato]] sono i seguenti:
 
# Andrea Capretti: [[caporedattore]]
# Fabio Russo
# Simone Bargellini
# Filippo Baffa
# Marco Bisacchi
# Andrea Pratellesi
# Lorenzo Falconi
# Daniele Tirinnanzi
# Federico Gennarelli
# Tommaso Fabiani
# Cristiano Puccetti
#Stefano Fantoni
# Marco Rosignoli
# Francesco Gensini
# Pietro Scognamiglio
 
== Collaboratori esterni ==
Radio Sportiva, nel programma ''Qui Sportiva a Voi Stadio - Speciale Serie A'' si avvale di [[corrispondente|corrispondenti]] locali provenienti da ciascuna delle 20 piazze di [[Serie A]] per commenti, interviste e ultimissime. Essi sono:
 
* Ivana Crocifisso ([[Torino Football Club]]): giornalista di Toro.it
* Nicola Gallo ([[Juventus Football Club]]): giornalista del [[Gruppo Mediapason]]
* Mattia Todisco ([[Football Club Internazionale Milano]])
* Alberto Pucci: giornalista di vocemilanista.com ([[Associazione Calcio Milan]])
* Ignazio Caddeo ([[Cagliari Calcio]])
*Tiziano Villanacci ([[Associazione Sportiva Roma]])
* Simone Pieretti ([[Società Sportiva Lazio]])
* Fabio Gennari ([[Atalanta Bergamasca Calcio]])
* Edoardo Bernocchi ([[ACF Fiorentina]])
*Stefano Tarantino ([[Società Sportiva Calcio Napoli]])
* Federico Massari ([[Bologna Football Club 1909]]) direttore responsabile di TBW (TuttoBolognaWeb)
* Lorenzo Montaldo ([[Unione Calcio Sampdoria]]): giornalista di Calciomercato.com
* Marco Tripodi ([[Genoa Cricket and Football Club]]): giornalista di Calciomercato.com
* Alessandro Orlandin ([[S.P.A.L. 2013]]): direttore responsabile di lospallino.com
*Giacomo Cioni ([[Empoli Football Club]]): Capo ufficio stampa del comune di [[Empoli]].
*Giandomenico Tiseo ([[Frosinone Calcio]])
*Lorenzo Petiziol ([[Udinese Calcio]])
 
Nel programma ''Qui Sportiva a Voi Stadio - Speciale Serie B'' i [[Corrispondente|corrispondenti]] locali provenienti da ciascuna delle piazze di [[Serie B]] per commenti, interviste e ultimissime sono:
 
* Leonardo Legrottaglie ({{Calcio Bari|N}})
* Antonello Menconi ([[Associazione Calcistica Perugia Calcio]]) giornalista di perugia24.net
* Marco Gullà ([[Unione Sportiva Città di Palermo]])
* Andrea Bonatti ([[Spezia Calcio]]) giornalista di cittadellaspezia.com
* Luca Maio ([[Benevento Calcio]])
* Luca Esposito ([[Unione Sportiva Salernitana 1919]])
 
== Opinionisti ==
Gli opinionisti intervengono ogni giorno nello spazio del ''Microfono aperto'' per rispondere alle domande degli ascoltatori. Essi sono:
 
* Stefano Agresti: direttore di Calciomercato.com
* Maurizio Biscardi: figlio di [[Aldo Biscardi]]
* [[Marco Bucciantini]]: direttore de [[L'Unità]] e opinionista [[Zona 11 pm]] e [[Sky Italia|Sky]]
* [[Enzo Bucchioni]]: direttore del QS
* Luca Calamai: vicedirettore [[La Gazzetta dello Sport]]
* [[Stefano Cecchi]]: giornalista
* [[Francesco Graziani]]: allenatore ed ex giocatore
* [[Bruno Longhi]]: giornalista sportivo
* [[Pierpaolo Marino]]: ex [[dirigente sportivo]] italiano (Napoli e Atalanta) ora [[opinionista]] [[Rai]] (che ha terminato la sua collaborazione con la nomina a Direttore sportivo dell'[[Udinese]])
* [[Carlo Nesti]]: giornalista sportivo
* [[Giancarlo Padovan]]
* [[Michele Plastino]]: direttore di Radio Sportiva
* [[Sandro Sabatini]]: giornalista sportivo di [[Mediaset Premium]] ed ex-direttore di Calciomercato.com
 
== Note ==
<references/>
 
== AltriCollegamenti progettiesterni ==
* {{cita web|url=http://www.radiosportiva.com/index.php?c=3|titolo=Sito ufficiale}}
{{interprogetto|commons=Category:Caporciano}}
 
{{Portale|sport|editoria}}
{{Comuni della provincia dell'Aquila}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Abruzzo|Due Sicilie}}
 
[[Categoria:Emittenti radiofoniche italiane locali in Toscana|Sportiva]]
[[Categoria:Caporciano]]
[[Categoria:Emittenti radiofoniche sportive|Sportiva]]