Divisione corazzata "Pozzuolo del Friuli" e Lidmaň: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nota disambigua
 
Riga 1:
{{nota disambigua|persone di nome Lidman|Lidman (disambigua)}}
{{stub}}
{{Divisione amministrativa
{{WIP}}
|Nome = Lidmaň
{{Infobox unità militare
|Nome ufficiale =
|Nome= Divisione corazzata<br /> "Pozzuolo del Friuli"
|Panorama = Lidmaň.jpg
|Immagine=
|Didascalia =
|Bandiera = Lidmaň flag.gif
|Categoria= esercito
|Voce bandiera =
|Attiva= [[1953]] - [[1958]]
|Stemma = Lidmaň CoA.jpg
|Nazione= {{ITA}}
|Voce stemma =
|Alleanza= [[File:NATO flag.svg|20px]] [[NATO|N.A.T.O.]]
|Stato = CZE
|Servizio= [[File:Coat of arms of the Esercito Italiano.svg|30px]] [[Esercito Italiano]]
|Note stato =
|Tipo= [[Mezzo corazzato|fanteria corazzata]]
|Grado amministrativo = 3
|Ruolo=
|Tipo = Comune
|Dimensione= [[Divisione (unità militare)|Divisione]]
|Divisione amm grado 1 = Vysočina
|Struttura_di_comando= VIII COMILIYER
|Voce divisione amm grado 1 =
|Guarnigione= [[Civitavecchia]]
|Stemma divisione amm grado 1 =
|Descrizione_guarnigione= Comando di Divisione
|Divisione amm grado 2 = Pelhřimov
|Equipaggiamento= [[Divisione corazzata "Pozzuolo del Friuli"#Equipaggiamento|''Vedi mezzi a disposizione'']]
|Voce divisione amm grado 2 = Distretto di Pelhřimov
|Descrizione_equipaggiamento=
|Stemma divisione amm grado 2 =
|Patrono=
|MottoCapoluogo =
|Amministratore locale = Jiří Zourek
|Colori=
|Partito =
|Descrizione_colori=
|Data elezione =
|Marcia=
|Lingue ufficiali =
|Mascotte=
|Data istituzione =
|Battaglie=
|Data soppressione =
|Anniversari=
|Latitudine decimale =
|Decorazioni=
|Longitudine decimale =
|Onori_di_battaglia=
|Latitudine gradi = 49
<!-- Comandanti -->
|Latitudine minuti = 22
|Comandante_corrente=
|Latitudine secondi = 55
|Descrizione_comandante_corrente=
|Latitudine NS = N
|Capo_cerimoniale=
|Longitudine gradi = 15
|Descrizione_capo_cerimoniale=
|Longitudine minuti = 2
|Colonel_in_Chief=
|Longitudine secondi = 12
|Descrizione_Colonel_in_Chief=
|Longitudine EW = E
|Comandanti_degni_di_nota=
|Altitudine =
<!-- Simboli -->
|Superficie = 13.06
|Simbolo=
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.czso.cz/csu/2011edicniplan.nsf/engt/600038451B/$File/631011112513.xls|lingua={{lingue|cs|en}}|formato=xls|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=14 dicembre 2012}}
|Descrizione_simbolo=
|Abitanti = 276
|Simbolo2=
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.czso.cz/csu/2012edicniplan.nsf/engt/00002BD91A/$File/13011203.pdf|lingua={{lingue|cs|en}}|formato=pdf|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=14 dicembre 2012}}
|Descrizione_simbolo2=
|Aggiornamento abitanti = 1º gennaio 2012
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 395 01
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice catastale =
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Incipit =
|Categoria =
}}
'''Lidmaň''' è un [[Comuni della Repubblica Ceca|comune]] della [[Repubblica Ceca]] facente parte del [[distretto di Pelhřimov]], nella [[regione di Vysočina]].
La '''Divisione corazzata "Pozzuolo del Friuli"''' è stata una grande unità dell'[[Esercito Italiano]], che nel [[Secondo dopoguerra italiano|secondo dopoguerra]] ha operato per poco più di un lustro a cavallo della metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]] costituendo una delle tre divisioni corazzate dell'Esercito Italiano insieme alle Divisioni [[132ª Divisione corazzata "Ariete"|"Ariete"]] e [[Divisione corazzata "Centauro"|"Centauro"]].
 
== Storia Note==
<references/>
La Divisione corazzata "Pozzuolo del Friuli" è stata costituita in base al foglio [[Stato maggiore dell'Esercito|SME]] dell'11 dicembre [[1952]]<ref>[http://it.cultura.storia.militare.narkive.com/mCfmyz7T/div-corazzata-pozzuolo-del-friuli Divisione corazzata "Pozzuolo del Friuli]</ref> formandosi a Roma a partire dal 1° gennaio 1953, su comando squadrone cavalleria blindata, [[4º Reggimento carri|4° reggimento carristi]], [[1º Reggimento bersaglieri]], 133° Reggimento artiglieria corazzata, compagnia genio pionieri, compagnia trasmissioni e servizi.
 
==Altri progetti==
Il Comando di Divisione è diventato operativo dal maggio 1953 con la sede del comando divisionale spostata a [[Civitavecchia]], completando gli organici.
{{interprogetto|commons=Category:Lidmaň}}
 
== Collegamenti esterni ==
; Ordine di battaglia<ref>[http://xoomer.virgilio.it/ramius/Militaria/esercito_italiano_1954.html L'ESERCITO ITALIANO NEL 1954]
* {{Collegamenti esterni}}
*[[4º Reggimento carri|4° reggimento carristi]]</ref>
**I Battaglione carri
**II Battaglione carri
**III Battaglione carri
*[[1º Reggimento bersaglieri]]
**I Battaglione bersaglieri
**VII Battaglione bersaglieri
**IX Battaglione bersaglieri
**Compagnia bersaglieri controcarri
*Squadrone bavalleria blindata "Lancieri di Firenze"
*1° Reggimento artiglieria corazzata
**I° Gruppo cannoni semoventi
**II° Gruppo cannoni semoventi
**III° Gruppo cannoni semoventi
**IV Gruppo cannoni semoventi - M 7 PRIEST
**V° Gruppo controaerei leggero - M 1 da 40/56
**VI Gruppo controaerei leggero
*Battaglione genio pionieri
*Compagnia trasmissioni
*Comando unità servizi
 
{{Comuni del distretto di Pelhřimov}}
la numerazione del reggimento artiglieria è stata cambiata in 1° Reggimento artiglieria. Il 30 giugno [[1955]] sono state costituite la compagnia genio pontieri divisionale e la sezione aerei leggeri, mentre dal 1° ottobre [[1956]] lo squadrone blindato ha assunto la denominazione di "Lancieri di Firenze", e nel 1957 è stato costituito il Comando Servizi divisionale.
 
{{Portale|Repubblica Ceca}}
Con la riorganizzazione del [[1958]] che prevedeva alla fine dell'anno lo scioglimento della Divisione, per la riduzione da tre a due delle divisioni corazzate, il 1° maggio il 4° reggimento carristi è passato alle dipendenze della [[Divisione fanteria "Legnano"|divisione "Legnano"]] con la denominazione di 4° Reggimento fanteria corazzato, cedendo al 1° Reggimento bersaglieri due battaglioni carri, ed acquistando da questo un battaglione bersaglieri, mentre il I° gruppo del 1° Reggimento artiglieria passa alle dipendenze dell'11° Reggimento artiglieria. Il 1° novembre viene sciolto
il Comando unità servizi, ed il 1° dicembre il 1° Reggimento bersaglieri cede un battglione carri ed un battaglione bersaglieri al [[182º Reggimento fanteria corazzata "Garibaldi"]], a [[Sacile]], alle dipendenze della [[Divisione meccanizzata "Folgore"|Divisione "Folgore"]] mentre il II° gruppo del 1° reggimento artiglieria passa alle dipendenze al [[33º Reggimento artiglieria terrestre "Acqui"#Dopoguerra|33º Reggimento artiglieria da campagna]] sempre alle dipendenze della [[Divisione meccanizzata "Folgore"|"Folgore"]]. Con la soppressione della Divisione, avvenuta il 31 dicembre, la sezione aerei leggeri divisionale viene inserita nel 1° Reggimento bersaglieri che passa alle dipendenze della [[Divisione fanteria "Granatieri di Sardegna"|Divisione "Granatieri di Sardegna"]], con la denominazione di 1º Reggimento bersaglieri corazzato, mentre il III° Gruppo semovente del 1° Reggimento artiglieria
passa al 13° Reggimento artiglieria da campagna della Divisione "Granatieri di Sardegna".
 
[[Categoria:Comuni del distretto di Pelhřimov|Lidman]]
Il nome "Pozzuolo del Friuli" è passato al Comando Brigata di cavalleria, costituitosi il 1º aprile [[1957]] a [[Gradisca d'Isonzo]], che dal 1º gennaio [[1959]] ha assunto la denominazione di [[Brigata di cavalleria "Pozzuolo del Friuli"]].
 
== Equipaggiamento ==
*[[M26 Pershing]] - [[carro armato pesante]] in dotazione al [[4º Reggimento carri|4° reggimento carristi]]
*[[M2 Half-track]] - [[veicolo trasporto truppe]] blindato in dotazione ai battaglioni del [[1º Reggimento bersaglieri]]
*[[106 mm M40|106]] [[Cannone senza rinculo|s.r.]] - [[mortaio]] in dotazione alla compagnia bersaglieri controcarri del [[1º Reggimento bersaglieri]]
*[[M8 Greyhound]] - [[autoblindo]] in dotazione allo Squadrone bavalleria blindata "Lancieri di Firenze"
*[[M7 Priest]] - [[semovente d'artiglieria]] in dotazione ai gruppi cannoni semoventi del 1° Reggimento artiglieria corazzata
*[[40/56|M 1 da 40/56]] - [[cannone]] [[Armi contraerei|antiaereo]] in dotazione ai gruppi controaerei leggeri del 1° Reggimento artiglieria corazzata
 
== Nome ==
{{vedi anche|battaglia di Pozzuolo del Friuli}}
Il nome ricorda la [[battaglia di Pozzuolo del Friuli]] che si svolse durante la [[prima guerra mondiale]] tra il 29 e il 30 ottobre [[1917]] tra reparti del [[Regio Esercito Italiano]] e reparti delle armate [[Imperial regio Esercito|austro]]/[[Deutsches Heer (1871-1919)|tedesche]].
== Note ==
<references/>
{{Categorizzare}}