Bacche di goji e Curtiss XP-42: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 69992013 datata 2015-01-03 17:41:18 di Ignisdelavega tramite popup
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|aerei}}
{{C|la voce alimenta la leggenda metropolitana del frutto quale elemento salvifico senza citare alcuna fonte autorevole e tacendo il problema dell'alto volume di pestici sovente trovati|botanica|aprile 2014}}
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = Curtiss XP-42
|Immagine = Curtiss XP-42 061019-F-1234P-033.jpg
|Didascalia = il prototipo Curtiss XP-42
|Tipo = [[aereo da caccia]]
|Equipaggio = 1
|Progettista =
|Costruttore = {{bandiera|USA 1912-1959}} [[Curtiss-Wright Corporation|Curtiss-Wright]]
|Data_ordine =
|Data_primo_volo = [[1939]]
|Data_entrata_in_servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale =
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = 1
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal = [[Curtiss P-36 Hawk]]
|Altre_varianti =
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza =
|Apertura_alare =
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza =
|Superficie_alare =
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Allungamento_alare =
|Corda_alare =
|Peso_a_vuoto =
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo =
|Passeggeri =
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
|Motore = un [[Pratt & Whitney R-1830]]-31 Twin Wasp<br />[[motore radiale|radiale]] 14 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] a doppia stella [[raffreddamento ad aria|raffreddato ad aria]]
|Potenza = 1&nbsp;150 [[cavallo vapore britannico|hp]] (858 [[Watt|kW]])
|Spinta =
|Velocità_max =
|VNE =
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia =
|Raggio_azione =
|Tangenza =
|Mitragliatrici =
|Cannoni =
|Bombe =
|Missili =
|Piloni =
|Impieghi_sperimentali =
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
 
Il '''Curtiss XP-42''', designazione aziendale '''Model 75S'''<ref>{{cita|Molesworth 2013|p. 12}}.</ref>, fu un [[aereo da caccia]] monoposto, monomotore e [[monoplano]] ad [[ala (aeronautica)|ala bassa]] sviluppato dall'[[azienda aeronautica]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Curtiss-Wright Corporation]] nei tardi [[anni 1930|anni trenta]] e rimasto allo stadio di [[prototipo]].
[[File:Fiore goji.JPG|thumb|fiori di goji]]
[[File:Lycium-barbarum-fruits.JPG|thumb|Bacche di goji]]
[[File:Lycium chinense MHNT.jpg|thumb|frutta secca]]
Più comunemente dette '''bacche di goji''', ve ne sono di due [[specie]]: il ''[[Lycium barbarum]]'' (寧夏枸杞 ''Níngxià gǒuqǐ'') e il ''[[Lycium chinense]]'' (枸杞 枸杞 ''gǒuqǐ''), entrambe della famiglia delle [[Solanaceae]] (che include tra le altre la [[Solanum tuberosum|patata]], il [[pomodoro]], la [[melanzana]], il [[tabacco]], il [[peperoncino]] e la [[Belladonna]]).
 
Sviluppo del precedente [[Curtiss P-36 Hawk]], se ne differenziava essenzialmente per l'adozione di una cofanatura metallica allungata con funzioni aerodinamiche studiata dalla NACA, simile a quella adottata dai modelli con [[motore aeronautico|motore]] [[raffreddamento a liquido|raffreddato a liquido]] pur adottando un [[motore radiale|radiale]] [[raffreddamento ad aria|raffreddato ad aria]], e successivamente per l'[[impennaggio]] con [[piano orizzontale (aeronautica)|piani orizzontali]] completamente mobili.
== Etimologia ==
Lycium, il nome del genere, deriva dalla [[Licia]] (Λυκία), una regione dell'[[Anatolia]] meridionale.[5]
Il frutto è conosciuto nella medicina tradizionale cinese come Frutto di Licia ovvero in latino: Fructus Lycii
 
A causa delle prestazioni espresse durante le [[prove di volo]], inferiori a quelle raggiunte dal [[Curtiss P-40|P-40]] in quel momento in fase di valutazione, il suo sviluppo venne abbandonato.
La parola Goji, invece è un'approssimazione della pronuncia cinese gǒuqǐ (枸杞), nome cinese per ''bacca'',. Potrebbe derivare dalla stessa radice che ha la parola persiana gojeh ('''<big>گوجه</big>''') che significa anch'essa ''bacca''.
 
== OrigineNote ==
<references />
Il nome ''goji'' è stato creato nel [[1973]] dall'etnobotanico nord-americano [[Bradley Dobos]].
Queste bacche rosse crescono spontaneamente nelle valli himalayane, della Mongolia, del Tibet e nelle province della Cina dello Xinjiang e del Ningxia. Vengono coltivate da migliaia di anni e sono considerate un elemento essenziale nella [[medicina tradizionale cinese]].
Comunque la più alta densità produttiva si riversa nelle terre dello Ningxia per un semplice motivo. Oltre che a zone collinose, montagne e deserti, il Ningxia è formato dal 27% di superfici e bacini alluvionali attraversati dallo Huang He. Con il passare del tempo le loro sedimentazioni danno origine a un terreno straordinariamente fertile e la zona viene spesso indicata come la “dispensa delle erbe della Cina”. Le piante di Goji possono facilmente utilizzare i minerali grazie alla struttura a grana fine dei sedimenti mentre altri componenti del “silt” mantengono il terreno soffice e ben aerato.
 
== FruttoBibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Darling|nome=Kev||titolo=American X & Y Planes|volume=Volume 1: Experimental Aircraft to 1945|editore=Crowood Press|città=Marlborough, UK|anno=2010|capitolo=Douglas XP-48|lingua=en|ISBN=978-1-84797-141-8|cid=Darling 2010}}
Il frutto è una bacca rossa leggermente allungata e contenente diversi semini appiattiti.
* {{cita libro|cognome=Molesworth|nome=Carl|titolo=Curtiss P-40: Long-nosed Tomahawks|editore=Bloomsbury Publishing|città=|anno=2013|lingua=en|ISBN=1472802810|cid=Molesworth 2013}}
* {{cita libro|cognome=Norton|nome=Bill|titolo=U.S. Experimental & Prototype Aircraft Projects: Fighters 1939–1945|editore=Specialty Press|città=North Branch, Minnesota|anno=2008|lingua=en|ISBN=978-1-58007-109-3|cid=Norton 2008}}
 
=== PrincipiVoci attivicorrelate ===
* [[Curtiss XP-37]]
Alcune delle sostanze principali contenute nelle bacche di Goji<ref name="contenuto">[http://www.vitamineproteine.com/tag/valori-nutrizionali-bacche-di-goji/ bacche di Gogji, vitamineproteine.com]</ref>:
*[[Betaina]]
*[[Beta-sitosterolo]]
*[[Ciperone]]
*[[Germanio]]
*[[Solavetivone]]
*[[Fisalina]]
*[[Zeaxantina]]
*[[Luteina]]
 
== Collegamenti esterni ==
La presenza di betaina e luteina rende sconsigliabile l'assunzione di queste bacche in gravidanza<ref name="medline">{{cita web|url=http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/druginfo/natural/1025.html|sito=Medline Plus|editore=U.S. National Library of Medicine|lingua={{lingue|en|es}}|titolo=Lycium|data=22 aprile 2013|accesso=13 novembre 2014}}</ref>.
* {{cita web|autore=Joseph F. Baugher|url=http://www.joebaugher.com/usaf_fighters/p42.html|titolo=Curtiss XP-42|accesso=18 luglio 2016|lingua=en|editore=http://www.joebaugher.com/uscombataircraft.html|sito=American Military Aircraft|data=26 giugno 1999|cid=Baugher 1999}}
* {{cita web|autore=John Rickard|url=http://www.historyofwar.org/articles/weapons_curtiss_XP-42.html|titolo=Curtiss XP-42|accesso=18 luglio 2016|lingua=en|editore=http://www.historyofwar.org/index.html|sito=Military History Encyclopedia on the Web|data=21 dicembre 2009|cid=Rickard 2009}}
* {{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/usa/curtiss_p-42.php|titolo=Curtiss P-42|accesso=18 luglio 2016|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|opera=Virtual Aircraft Museum|cid=}}
* {{cita web|url=http://www.militaryfactory.com/aircraft/detail.asp?aircraft_id=266|titolo=Curtiss XP-42 Prototype Fighter Aircraft|accesso=18 luglio 2016|lingua=en|editore=http://www.militaryfactory.com|sito=Military Factory|data=29 aprile 2015}}
* {{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/fww2/p42.html|titolo=Curtiss-Wright P-42|accesso=18 luglio 2016|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|sito=Уголок неба}}
 
{{Curtiss-Wright}}
Le foglie della pianta sono ricche di [[flavonoidi]], in particolare di [[rutina]], ma i frutti contengono queste sostanze solo in misura molto ridotta<ref>{{cita pubblicazione|url=http://link.springer.com/article/10.1007%2Fs11130-009-0128-x|titolo=Analysis of Flavonoids from Leaves of Cultivated Lycium barbarum L.|lingua=en|autore=Jing Z.Dong, Da Y.Lu, Y.Wang|data=5 agosto 2009|rivista=Plant Foods for Human Nutrition|accesso=13 novembre 2014|volume=64|abstract=si}}</ref>.
{{Portale|aviazione|guerra}}
 
100 grammi di prodotto contengono<ref name="contenuto"/>:
*Grassi totali 5,7 g
*Grassi saturi 1,1 g
*Proteine 10,6 g
*Carboidrati 21 g
*Zuccheri 17,3 g
*Sodio 24 mg
*Calcio 112,5 mg
*Ferro 8,4 mg
*Fibre crude 7,70 g
*Vitamina C 306 mg
*Carotene 7,38 mg
*Amminoacidi 8,48 mg
*Vitamina B1 0,15 mg
*Polisaccaridi 46,5 mg
 
Una descrizione scientifica dettagliata del contenuto dei frutti è disponibile [https://www.thieme-connect.de/products/ejournals/html/10.1055/s-0029-1186218 qui]<ref name="Potterat">{{cita pubblicazione|url=https://www.thieme-connect.de/products/ejournals/html/10.1055/s-0029-1186218|titolo=Goji (Lycium barbarum and L. chinense): Phytochemistry, Pharmacology and Safety in the Perspective of Traditional Uses and Recent Popularity|lingua=en|autore=O.Potterat|data=2010|volume=76|rivista=Planta Medica|accesso=13 novembre 2014}}</ref>.
 
=== Proprietà farmacologiche ===
La medicina tradizionale cinese attribuisce alle bacche di goji, nonché alla corteccia, alle radici e alle foglie della stessa pianta, numerose proprietà curative e preventive<ref name="Potterat"/>. Già nell'antico manuale di erboristeria ''[[Shennong Ben Cao Jing]]'' la pianta viene citata come curativa per una serie di mali e anche efficace per fortificare muscoli e ossa e rallentare l'invecchiamento<ref>Si può leggere il testo nella traduzione inglese (cercare: "Gou Qi") in: {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=NjC-eTffFeQC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=Gou%20Qi&f=false|sito=Google|titolo=The Divine Farmer's Materia Medica: A Translation of the Shen Nong Ben Cao Jing|lingua=en|pagina=93|accesso=13 novembre 2014|editore=Blue Poppy|data=1998}}</ref>.
 
Tuttavia gli studi scientifici in merito sono carenti<ref name="Potterat"/>. Per questo motivo, si ritiene che gli effetti benefici non siano sufficientemente provati, anche se è riconosciuta la presenza di sostanze potenzialmente utili<ref name="medline"/>.
 
Uno studio cinese condotto sui topi ha riscontrato che le bacche di goji potenziano la capacità [[antiossidante]] dell'organismo come dimostrato dall'innalzamento degli enzimi [[superossido dismutasi]] (SOD), [[catalasi]] (CAT) e [[glutatione perossidasi]] (GSH-Px). L'attività antiossidante è risultata essere comparabile a quella della [[vitamina C]].<ref name="pmid17224253">{{cita pubblicazione |autore=Li XM, Ma YL, Liu XJ |titolo=Effect of the Lycium barbarum polysaccharides on age-related oxidative stress in aged mice |rivista=J Ethnopharmacol |volume=111 |numero=3 |pagine=504–11 |anno=2007 |pmid=17224253 |doi=10.1016/j.jep.2006.12.024}}</ref>
 
Uno studio condotto ad Hong Kong<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.gojitrees.com/British%20Journal%20of%20Nutrition.pdf|titolo=Fasting plasma zeaxanthin response to ''Fructus barbarum'' L. (wolfberry; Kei
Tze) in a food-based human supplementation trial|rivista=British Journal of Nutrition|lingua=en|volume=93 (2005)|data=1º settembre 2004|accesso=13 novembre 2014}}</ref> ha evidenziato come la zeaxantina contenuta nelle bacche di Goji sia ben assorbibile dall’organismo umano, suggerendone quindi l’utilizzo per contrastare la [[degenerazione maculare]] senile.
 
I possibili effetti avversi sono considerati improbabili, eccetto per specifiche casistiche<ref name="medline"/>. In particolare, l'[[atropina]], una sostanza velenosa presente nei frutti di varie specie della stessa famiglia, è presente in quantità minime<ref name="Potterat"/>.
 
=== Uso ===
Si può consumare fresca, appena raccolta. Oggi le bacche di goji sono presenti anche nel mercato occidentale, soprattutto in [[Gran Bretagna]], [[Australia]] e [[Stati Uniti]], essiccate o in concentrato miscelato con altri prodotti quali succhi di frutta, yogurt, tè, merendine, barrette, marmellate. Il loro sapore è paragonabile a quello del [[mirtillo]], [[uva passa]], [[lampone]] e [[fragola]] . Una dose media è rappresentata da circa 20 grammi giornalieri.
 
== Coltivazione ==
{{...}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Lycium barbarum}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|agricoltura|botanica|cucina}}
 
[[Categoria:SolanaceaeAerei militari statunitensi]]
[[Categoria:Alimenti con proprietà antiossidanti]]