Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Benvenuto/a!
 
m fix
 
Riga 1:
{{F|centri abitati dell'Emilia-Romagna|aprile 2014}}
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Divisione amministrativa
|Nome=Sala Baganza
|Panorama=Rocca di Sala Baganza.JPG
|Didascalia=La [[Rocca Sanvitale (Sala Baganza)|Rocca Sanvitale di Sala Baganza]]
|Bandiera=Sala Baganza-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Sala Baganza-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Emilia-Romagna
|Divisione amm grado 2=Parma
|Amministratore locale=Aldo Spina
|Partito=[[lista civica]] "Solidarietà"
|Data elezione=6-6-2016
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=5669
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 giugno 2018.
|Aggiornamento abitanti=30-6-2018
|Sottodivisioni=Case Marconi, Casino de' Boschi, Castellaro, Limido, Maiatico, [[San Vitale Baganza]], [[Segalara]], Talignano
|Divisioni confinanti=[[Calestano]], [[Collecchio]], [[Felino (Italia)|Felino]], [[Fornovo di Taro]], [[Parma]], [[Terenzo]]
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=salesi
|Patrono=santi Stefano e Lorenzo
|Festivo=26 dicembre e 10 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Sala Baganza (province of Parma, region Emilia-Romagna, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Sala Baganza nella provincia di Parma
}}
'''Sala Baganza''' (''Säla'' in [[dialetto parmigiano]]<ref>Guglielmo Capacchi, ''Dizionario Italiano-Parmigiano. Tomo II M-Z'', Artegrafica Silva, pp. 895ss.</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:5669}}<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> abitanti della [[provincia di Parma]], circa 12&nbsp;km a sud del [[Parma|capoluogo provinciale]].
È sede di numerose aziende del comparto [[metalmeccanico]] e del settore [[agroalimentare]] (soprattutto lavorazione carne suina per produzione di salumi), dislocate tra [[Castellaro (Sala Baganza)|Castellaro]] e [[San Vitale Baganza]], sulla riva sinistra del [[torrente Baganza]]. L'offerta eno-gastronomica può essere considerata di pregio: il comune è infatti terra del [[Prosciutto di Parma]], del [[Parmigiano-Reggiano|Parmigiano Reggiano]] e zona di produzione del vino [[Malvasia]].
 
L'11 giugno 2011 una parte del paese di Sala Baganza e la frazione di Talignano (insieme ad alcune aree dei comuni vicini di [[Collecchio]] e [[Fornovo di Taro]]) sono state duramente colpite da un'[[alluvione]] dovuta all'esondazione del Rio Ginestra e del [[Scodogna|Torrente Scodogna]] a causa di intense precipitazioni. L'evento calamitoso ha causato la morte di una persona e feriti gravi. I danni ammontano a circa 7.200.000 euro per privati e aziende e circa 450.000 euro i danni pubblici. Sono 185 le famiglie e 50 le attività produttive colpite.
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Lesferedeldrago</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
== Toponimo ==
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Il [[toponimo]] ''Sala'' è di origine [[Longobardi|longobarda]] ed è attestato in molte regioni italiane, ad esempio: [[Sala Bolognese]], [[Sala Comacina]] (Como), [[Sala Biellese]], [[Sala Consilina]] (Salerno), [[La Sala]], a [[Lari (Italia)|Usigliano di Lari]], [[Pisa]], nonché in [[Svizzera]], a [[Sala Capriasca]]. La ''sala'' era la terra direttamente occupata dal presidio germanico e si contrapponeva alle terre tributarie degli altri abitanti, che corrispondevano ai longobardi in veste di tributo parte dei raccolti. Il termine deriva dal [[lingua longobarda|longobardo]] ''saliz'', che significa fattoria.
 
Il termine ''Baganza'', dal nome del torrente sulla cui sponda si trova il paese, fu aggiunto per decreto reale solo nel [[1862]]. Il nome è di etimo incerto, ma potrebbe derivare dalla radice celtica ''bagus'' (faggio), albero molto comune nella Val Baganza.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
=== Architetture religiose ===
==== Chiesa dei Santi Stefano e Lorenzo ====
{{Vedi anche|Chiesa dei Santi Stefano e Lorenzo (Sala Baganza)}}
Edificata tra il [[1582]] e il [[1586]] per volere dei conti [[Sanvitale]] quale oratorio del convento degli Agostiniani, la chiesa fu elevata a parrocchia nel [[1694]] in sostituzione della vicina cappella medievale intitolata a [[Stefano protomartire|santo Stefano]], oggi scomparsa; ampliata e decorata in stile [[architettura neoclassica|neoclassico]] nel [[1801]] per volere del [[duca di Parma]] [[Ferdinando I di Parma|Ferdinando di Borbone]], fu nuovamente modificata tra il [[1930]] e il [[1939]] con l'allungamento dell'abside, la costruzione delle cappelle laterali e la sopraelevazione della torre campanaria; il luogo di culto conserva gli affreschi staccati dell'antica cappella di Santo Stefano, realizzati tra il [[XVI secolo|XVI]] e il [[XVII secolo]] da [[Cesare Baglioni]], oltre a tre pregevoli dipinti settecenteschi e ottocenteschi di [[Enrico Bandini]], [[Domenico Muzzi]] e [[Gaetano Callani]].<ref>{{cita web|url=http://www.castellidelducato.it/castellidelducato/itinerario.asp?prop=itinerari-in-camper&el=itinerario-religioso-luoghi-danima-alla-scoperta-della-chiesa-parrocchiale-di-sala-baganza|sito=www.castellidelducato.it|titolo=Itinerario religioso - Luoghi d'anima: alla scoperta della chiesa parrocchiale di Sala Baganza|accesso=7 gennaio 2017}}</ref>
 
==== Pieve di San Biagio ====
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
[[File:Pieve Talignano.jpg|thumb|left|Pieve di San Biagio]]
{{Cassetto inizio
{{Vedi anche|Pieve di San Biagio (Sala Baganza)}}
|titolo = Altre informazioni
Edificata a Talignano in stile [[Architettura romanica|romanico]] probabilmente agli inizi del [[XII secolo]], la pieve fu modificata tra il [[XVI secolo|XVI]] e il [[XVIII secolo]] con l'aggiunta di decorazioni [[architettura barocca|barocche]] e [[architettura neoclassica|neoclassiche]]; restaurata tra il [[1930]] e il [[1940]] riportando il luce la veste originaria, la chiesa conserva sul portale d'ingresso una pregevole lunetta contenente un bassorilievo del [[XIII secolo]], raffigurante la ''[[Psicostasia]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.piazzaduomoparma.com/parma-e-provincia/percorsi-nel-romanico/il-romanico-in-provincia/la-via-francigena/talignano-pieve-di-san-biagio/|editore=piazzaduomoparma.com|titolo=Talignano, Pieve di San Biagio|accesso=6 gennaio 2017}}</ref>
}}
 
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
==== Chiesa di San Vitale ====
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Edificata a [[San Vitale Baganza]] entro il [[X secolo]], la pieve [[architettura romanica|romanica]] fu gravemente danneggiata nel [[1834]] da una violenta scossa tellurica, che risparmiò soltanto il campanile settecentesco; ricostruita completamente in stile [[architettura neoclassica|neoclassico]] tra il [[1835]] e il [[1841]] su disegno dell'architetto Lorenzo Raschi, fu completata con la facciata, progettata dall'architetto Luigi Bianchi, nel [[1868]] e arricchita delle statue di [[Agostino Ferrarini]] nel [[1885]]; lesionata nel [[2008]] da un nuovo terremoto, fu interamente restaurata e riaperta al culto nel [[2012]]; la chiesa ospita varie opere di pregio, tra cui due dipinti del [[1774]] del pittore [[Giuseppe Peroni]].<ref name="Chiesa di San Vitale">{{cita web|url=http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/schedaca.jsp?sercd=55668|sito=www.chieseitaliane.chiesacattolica.it|titolo=Chiesa di San Vitale "San Vitale di Baganza, Sala Baganza"|accesso=6 gennaio 2017}}</ref>
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
 
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
=== Architetture militari ===
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
==== Rocca Sanvitale ====
{{-}}
[[File:La Rocca tra il Cielo e l'Acqua.JPG|thumb|Rocca Sanvitale]]
{{Cassetto fine}}
{{Vedi anche|Rocca Sanvitale (Sala Baganza)}}
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Serve aiuto?
==== Castello di San Vitale Baganza ====
}}
{{vedi anche|Castello di San Vitale Baganza}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
Costruito a [[San Vitale Baganza]] in epoca imprecisata, il castello, appartenente nel [[1142]] all'[[abbazia di San Giovanni Evangelista]] di [[Parma]], passò in seguito al Comune di Parma; conquistato dai [[Rossi di Parma|Rossi]], fu successivamente assegnato ai conti [[Sanvitale]], che ne mantennero il possesso fino al [[1612]], quando a causa della presunta congiura dei feudatari tutti i loro beni furono assorbiti dalla Camera ducale di Parma; modificato e mutilato più volte nei secoli, il maniero conserva della struttura trecentesca la torre quadrata a sud e l'alto edificio principale a nord, collegati da un corpo centrale più basso; di pregio risultano un piccolo affresco seicentesco raffigurante la ''Madonna'', posto sulla parete meridionale del mastio, e una finestra quattrocentesca ad arco trilobato con cornice in cotto, affacciata sul lato est.<ref name="San Vitale Baganza">{{cita web|url=http://www.scuolasalabaganza.com/san-vitale-baganza.html|sito=www.scuolasalabaganza.com|titolo=San Vitale Baganza|accesso=6 gennaio 2017}}</ref>
<inputbox>
 
type=commenttitle
==== Castello di Monte Palero ====
bgcolor=white
{{vedi anche|Castello di Monte Palero}}
preload=
Costruito a Monte Palero nel [[1196]] dai [[Pallavicino]], il castello fu espugnato nel [[1267]] dal Comune guelfo di [[Parma]], che ne decretò la demolizione nel [[1295]]; riassegnato successivamente ai Marchesi, il feudo fu conquistato nel [[1405]] dal vescovo [[Giacomo de' Rossi (vescovo)|Giacomo de' Rossi]], che fece ricostruire sugli antichi ruderi una fortificazione difensiva, detta "Castel Palerio", che tuttavia fu abbandonata dopo pochi anni, quando i Rossi furono costretti a restituirla ai Pallavicino; assorbito dalla Camera ducale di Parma, il maniero fu assegnato nel [[1631]] al marchese Marcello Prati e successivamente ai conti Bondani, che lo mantennero fino all'abolizione [[Napoleone|napoleonica]] dei diritti feudali del [[1805]]; sprofondato già all'epoca in profondo degrado, l'edificio fu completamente demolito tra la fine del [[XIX secolo]] e gli inizi del [[XX secolo|XX]] e sulle sue rovine furono costruiti alcuni edifici a uso residenziale e agricolo, modificati dopo il [[1970]].<ref>{{cita web|url=http://salabaganza.progettidiimpresa.it/www.comune.sala-baganza.pr.it/-11relazione%20illustrativa.pdf|sito=salabaganza.progettidiimpresa.it|titolo=Relazione illustrativa con analisi storico-critica|accesso=6 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170107005408/http://salabaganza.progettidiimpresa.it/www.comune.sala-baganza.pr.it/-11relazione%20illustrativa.pdf#|dataarchivio=7 gennaio 2017|urlmorto=sì}}</ref>
editintro=
 
hidden=yes
==== Castello di Segalara ====
page=Aiuto:Sportello_informazioni
{{vedi anche|Castello di Segalara}}
default=
Menzionato per la prima volta nel [[1141]], il castello di [[Segalara]] fu a lungo conteso tra varie famiglie, tra le quali i [[Sanvitale]]; conquistato e rinforzato dai [[Rossi di Parma|Rossi]] tra il [[XIII secolo|XIII]] e il [[XIV secolo]], fu assorbito nel [[1666]] dalla Camera ducale di Parma; assegnato nel [[1682]] al marchese Gian Antonio Canossa di [[Pontremoli]], fu in seguito trasformato in una villa, acquistata nel [[XIX secolo]] dalla famiglia Franceschi e successivamente frazionata in più unità.<ref>{{Cita web|url=http://www.scuolasalabaganza.com/segalara.html|sito=www.scuolasalabaganza.com|titolo=Castello di Segalara: un luogo tutto da riscoprire|accesso=6 gennaio 2017}}</ref>
break=no
 
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
=== Architetture civili ===
</inputbox>
==== Casino dei Boschi ====
{{Cassetto fine}}
[[File:CasinoDeiBoschi.jpg|thumb|left|Casino dei Boschi]]
</div>
{{vedi anche|Casino dei Boschi}}
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
Edificato tra il [[1775]] e il [[1789]] in stile [[architettura neoclassica|neoclassico]] sul luogo di un preesistente casino di caccia dell'[[Parco naturale regionale dei Boschi di Carrega|immensa tenuta farnesiana]], il grande complesso fu commissionato all'architetto [[Ennemond Alexandre Petitot]] dalla duchessa [[Maria Amalia d'Asburgo-Lorena|Maria Amalia]], moglie del [[duca di Parma]] [[Ferdinando I di Parma|Ferdinando di Borbone]]; acquistato nel [[1819]] dalla duchessa [[Maria Luigia]], che incaricò del suo ampliamento l'architetto [[Nicola Bettoli]], fu arricchito del [[parco all'inglese]] disegnato dal giardiniere Carlo Barvitius, concluso nel [[1832]]; donato nel [[1835]] dalla duchessa alla Camera ducale di Parma, passò ai duchi [[Borbone di Parma|Borbone]] e, dopo l'[[Unità d'Italia]], ai [[Casa Savoia|Savoia]], che nel [[1870]] lo cedettero all'ingegner [[Severino Grattoni]]; alienato nel [[1881]] ai principi Carrega di Lucedio, nella prima metà del [[XX secolo]] fu parzialmente adibito a residenza per circa 30 nuclei familiari; abbandonato dopo il [[1960]], cadde nel degrado, accentuato dal terremoto del [[1983]]. In parte alienato a partire dal [[1994]] al Consorzio Parco naturale regionale dei Boschi di Carrega, il complesso, esteso su una superficie complessiva di circa 13&nbsp;000&nbsp;m², comprende la villa ducale, la lunghissima "Prolunga" con colonnato [[ordine dorico|dorico]], il "Casinetto" centrale, sede del Consorzio e del museo dei Boschi e del Territorio, la "Corte rustica" o "Ghetto", la "Casa di Pietra" e le ghiacciaie; il "Giardino monumentale", solcato da due viali d'accesso delimitati da piante monumentali, è caratterizzato dall'alternanza di ampie praterie a fitte boscaglie di alberi ornamentali secolari, frammisti alla vegetazione spontanea.<ref>{{cita web|url=http://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=196996|sito=bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it|titolo=Descrizione|accesso=5 febbraio 2017}}</ref>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
 
|-
=== Aree naturali ===
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
==== Parco naturale regionale dei Boschi di Carrega ====
|-
{{Vedi anche|Parco naturale regionale dei Boschi di Carrega}}
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
Parte del parco naturale regionale dei Boschi di Carrega si trova all'interno dei confini comunali di Sala Baganza.
|-
 
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
[[File:Sala Baganza-Gonfalone.png|thumb|upright=0.7|Gonfalone comunale]]
|-
 
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
== Società ==
|-
=== Evoluzione demografica ===
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
{{Demografia/Sala Baganza}}
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
 
'''[[Utente:Freeezer|<em><strong><span style="color:#393939">Freeezer</span></strong></em>]]'''[[Discussioni Utente:Freeezer|<span style="color:#696969"><small> (msg)</small></span>]] 00:30, 27 giu 2018 (CEST)
== Amministrazione ==
<!-- fine template di benvenuto -->
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Antonio Rivara |Inizio = ottobre 1946 |Fine = ottobre 1949 |Partito = |Note = <ref name=ilborgodiparma>http://www.ilborgodiparma.it/archivio_900/sindaci_prov_pr/sindaci_prov_pr_4.htm</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gaetano Bandini |Inizio = ottobre 1949 |Fine = giugno 1951 |Partito = |Note = <ref name=ilborgodiparma/>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Remo Bussi |Inizio = giugno 1951 |Fine = luglio 1956 |Partito = |Note = <ref name=ilborgodiparma/>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pierino Lambertini |Inizio = luglio 1956 |Fine = luglio 1970 |Partito = |Note = <ref name=ilborgodiparma/>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Renato Monica |Inizio = luglio 1970 |Fine = maggio 1978 |Partito = |Note = <ref name=ilborgodiparma/>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Paolo Carpena |Inizio = maggio 1978 |Fine = 15 agosto 1985 |Partito = |Note = <ref name=ilborgodiparma/>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Paolo Carpena |Inizio = 15 agosto 1985 |Fine = 19 luglio 1990 |Partito = [[Partito Comunista Italiano|PCI]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Paolo Carpena |Inizio = 19 luglio 1990 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Partito Comunista Italiano|PCI]], [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] |Note = <ref name=interno/>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Mauro Carra |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 13 luglio 1996 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno/>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ferdinando Cigala |Inizio = 18 novembre 1996 |Fine = 14 maggio 2001 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno/>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ferdinando Cigala |Inizio = 14 maggio 2001 |Fine = 30 maggio 2006 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno/>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Cristina Merusi |Inizio = 30 maggio 2006 |Fine = 16 maggio 2011 |Partito = [[lista civica]]: "Solidarietà" |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Cristina Merusi |Inizio = 16 maggio 2011 |Fine = 6 giugno 2016 |Partito = [[lista civica]]: "Solidarietà" |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Aldo Spina |Inizio = 6 giugno 2016 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]]: "Solidarietà" |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
È presente dal [[1971]] la società di [[baseball]], la [[Sala Baganza Baseball Club|A.S.D Sala Baganza baseball]] militante il [[campionato italiano di baseball]] di [[serie A Federale]] e di serie B, oltre le varie categorie giovanili e la squadra [[Campionato italiano di baseball|under 12]] di [[softball]].
 
In estate si svolge a Sala il "Torneo internazionale giovanile di baseball e softball" che nel 2016 giungerà alla 32 edizione.
 
=== Impianti sportivi ===
* {{citazione necessaria|Golf Club La Rocca - Il comune vanta un campo da golf a 18 buche creato nel 1985 nelle vicinanze della Rocca Sanvitale.}}
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Tra il [[1910]] e il [[1954]] Sala Baganza fu servita dalla [[tranvia Parma-Marzolara]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Rocca Sanvitale (Sala Baganza)]]
* [[Parco naturale regionale dei Boschi di Carrega]]
* [[Lista di alluvioni e inondazioni in Italia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Comuni della provincia di Parma}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{portale|Parma}}
 
[[Categoria:Sala Baganza| ]]