Template:Scheda fantalibro e Giovanni van Houbraken: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Paulatz bot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-class *= *"hiddenStructure\{\{\{([^|]*)\|\}\}\}" +{{#if:{{{\1|}}}||class="hiddenStructure noprint"}})
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Bio
<!-- template per la realizzazione della tabella di una scheda libro di fantascienza-->
|Nome = Giovanni
<!-- questo template memorizza solo la struttura/layout - i parametri sono nelle singole pagine-->
|Cognome = van Houbraken
<!-- NON modificare questa pagina --><noinclude>{{Esoteric}}</noinclude>
|PostCognome =
{| <!--width="350px"--> class="toccoulors itwiki_template_toc" style="margin-left:.5em; margin-bottom:.5em; float:right; clear:right; font-size:90%; -moz-border-radius:1em"
|Immagine =
! colspan="2" style="background:#ABCDEF; -moz-border-radius-topright:.9em; -moz-border-radius-topleft: 1em" | <big>{{{titolo}}}</big>
|Sesso = M
|- bgcolor="#E0F0FF"
|LuogoNascita = Fiandre
| style="width:70px" | {{Scheda libro/autore}}
|LuogoNascitaLink = Contea delle Fiandre
| '''[[{{{autore}}}]]'''
|GiornoMeseNascita =
|-
|AnnoNascita = 1612
| {{Scheda libro/anno}}
|LuogoMorte =
| [[{{{anno}}}]]
|GiornoMeseMorte = 23 maggio
|-
|AnnoMorte = 1676
| {{Scheda libro/genere}}
|Epoca = 1700
| [[Fantascienza]]
|Attività = pittore
|- {{#if:{{{sottogenere|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}
|Nazionalità = italiano
| [[Generi e filoni della fantascienza|Sottogenere]]:
}}
| {{{sottogenere}}}
|- {{#if:{{{editore|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}
| {{Scheda libro/editore}}
| [[{{{editore}}}]]
|- {{#if:{{{collana|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}
| {{Scheda libro/collana}}
| {{{collana}}} {{{numero|}}}
|- {{#if:{{{pagine|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}
| {{Scheda libro/npagg}}
| {{{pagine}}}
|- {{#if:{{{isbn|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}
| {{Scheda libro/ISBN}}
| ISBN {{{isbn}}}
|- {{#if:{{{issn|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}
| {{Scheda libro/ISSN}}
| {{{issn}}}
|- {{#if:{{{note|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}
| {{Scheda libro/note}}
| {{{note}}}
|- bgcolor="#ABCDEF" {{#if:{{{titolo-2|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}
| style="width:80px" | Titolo italiano:
| '''{{{titolo-2}}}'''
|- {{#if:{{{traduttore-2|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}
| {{Scheda libro/traduzione}}
| {{{traduttore-2}}}
|- {{#if:{{{titolo-2|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}
| {{Scheda libro/anno}}
| [[{{{anno-2}}}]]
|- {{#if:{{{titolo-2|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}
| {{Scheda libro/editore}}
| [[{{{editore-2}}}]]
|- {{#if:{{{collana-2|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}
| {{Scheda libro/collana}}
| [[{{{collana-2}}}]] {{{numero-2|}}}
|- {{#if:{{{pagine-2|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}
| {{Scheda libro/npagg}}
| {{{pagine-2}}}
|- {{#if:{{{isbn-2|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}
| {{Scheda libro/ISBN}}
| ISBN {{{isbn-2}}}
|- {{#if:{{{issn-2|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}
| {{Scheda libro/ISSN}}
| {{{issn-2}}}
|- {{#if:{{{note-2|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}
| {{Scheda libro/note}}
| {{{note-2}}}
|- bgcolor="#ABCDEF" {{#if:{{{titolo-3|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}
| style="width:80px" | Titolo italiano:
| '''{{{titolo-3}}}'''
|- {{#if:{{{traduttore-3|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}
| {{Scheda libro/traduzione}}
| {{{traduttore-3}}}
|- {{#if:{{{titolo-3|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}
| {{Scheda libro/anno}}
| [[{{{anno-3}}}]]
|- {{#if:{{{titolo-3|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}
| {{Scheda libro/editore}}
| [[{{{editore-3}}}]]
|- {{#if:{{{collana-3|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}
| {{Scheda libro/collana}}
| [[{{{collana-3}}}]] {{{numero-3|}}}
|- {{#if:{{{pagine-3|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}
| {{Scheda libro/npagg}}
| {{{pagine-3}}}
|- {{#if:{{{isbn-3|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}
| {{Scheda libro/ISBN}}
| ISBN {{{isbn-3}}}
|- {{#if:{{{issn-3|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}
| {{Scheda libro/ISSN}}
| {{{issn-3}}}
|- {{#if:{{{note-3|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}
| {{Scheda libro/note}}
| {{{note-3}}}
|- bgcolor="#ABCDEF" {{#if:{{{titolo-4|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}
| style="width:80px" | Titolo italiano:
| '''{{{titolo-4}}}'''
|- {{#if:{{{traduttore-4|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}
| {{Scheda libro/traduzione}}
| {{{traduttore-4}}}
|- {{#if:{{{titolo-4|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}
| {{Scheda libro/anno}}
| [[{{{anno-4}}}]]
|- {{#if:{{{titolo-4|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}
| {{Scheda libro/editore}}
| [[{{{editore-4}}}]]
|- {{#if:{{{collana-4|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}
| {{Scheda libro/collana}}
| [[{{{collana-4}}}]] {{{numero-4|}}}
|- {{#if:{{{pagine-4|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}
| {{Scheda libro/npagg}}
| {{{pagine-4}}}
|- {{#if:{{{isbn-4|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}
| {{Scheda libro/ISBN}}
| ISBN {{{isbn-4}}}
|- {{#if:{{{issn-4|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}
| {{Scheda libro/ISSN}}
| {{{issn-4}}}
|- {{#if:{{{note-4|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}
| {{Scheda libro/note}}
| {{{note-4}}}
|-
| style="background:#D4EAFF; -moz-border-radius-bottomleft:.9em; -moz-border-radius-bottomright:.9em" colspan="2" align="center" |''[[Wikipedia:Progetto Letteratura|Progetto Letteratura]] [[Immagine:Fanta logo.png|Fanta logo]] [[Portale:Fantascienza|Portale Fantascienza]]''
|}[[Categoria:Schede libri]]<noinclude>[[Categoria:Template sinottici]]
 
== Biografia ==
<!------------------------------------
'''Jan Van Houbraken''' o '''Giovanni van Houbraken''' pittore italiano di origini fiamminghe, fu padre di [[Ettore van Houbraken]] e nonno di [[Nicola van Houbraken]].
SPIEGAZIONE
------------------------------------->
 
Discepolo di [[Pieter Paul Rubens|Pietro Paolo Rubens]] e di [[Matthias Stomer]].<ref name="Reference01">{{Cita|Grano - Hackert|pp. 180}}.</ref> Nel [[1635]] è già documentato attivo in Sicilia e nel [[1640]] residente stabile a Messina.<ref name="Reference01"/>
<br style="clear:both;">
<div class="toccolours" style="clear:left; margin-bottom: 0.5em; font-size: 90%;">
Se hai intenzione di recensire un [[libro]] di [[fantascienza]], ti invitiamo ad usare questo template per riassumere in una scheda i dati del libro.
 
In seguito alla [[rivolta antispagnola di Messina]] del [[1674]] ripara con tutta la famiglia a Livorno.<ref name="Reference02">{{Cita|Grano - Hackert|pp. 181}}.</ref>
Se non inserisci il template nel momento in cui crei una nuova voce, tieni presente che altri possono inserirlo successivamente, a completamento della voce da te redatta. In tal caso è possibile che i dati relativi all'edizione, benché corretti, non collimino perfettamente con quelli in tuo possesso. Il template, comunque, prevede la possibilità di inserire i dati di più edizioni.
 
== Opere ==
Per discussioni e commenti (e magari prima di mettervi a modificare questa pagina), fai un salto al [[Discussioni portale:Fantascienza|'''Bar al termine dell'universo''']].
* [[XVII secolo]], ''Martirio di San Placido'', dipinto su tela, opera documentata nella [[Collegio dei gesuiti (Messina)|chiesa di San Giovanni Battista del Collegio dei Gesuiti]] di [[Messina]].<ref name="Reference01"/><ref name="ReferenceGF01">{{Cita|Giuseppe Fiumara|pp. 28}}.</ref>
* [[XVII secolo]], ''Transito della Vergine'', dipinto su tela, opera documentata nella [[Chiesa della Santissima Annunziata (Messina)|chiesa della Santissima Annunziata]] di [[Messina]].<ref name="Reference01"/><ref name="ReferenceGF02">{{Cita|Giuseppe Fiumara|pp. 90}}.</ref><ref name="ReferenceDG01">{{Cita|Caio Domenico Gallo|pp. 171}}.</ref>
* [[XVII secolo]], ''Assunta'', dipinto su tela, opera documentata nella [[Chiesa della Santissima Annunziata (Messina)|chiesa della Santissima Annunziata]] di Messina.<ref name="Reference01"/>
* [[XVII secolo]], ''Madonna'' raffigurata nell'atto di porgere il Bambino a [[San Francesco d'Assisi]], dipinto su tela, opera documentata nell'[[Chiesa di San Francesco dei Mercanti#Oratorio di San Francesco alle Stimmate|Oratorio dei Mercanti]] di Messina.<ref name="Reference01"/><ref>Capitolo IV, pagina 285, paragrafo 6, "''MESSINA E DINTORNI - GUIDA A CURA DEL MUNICIPIO''", Stampato da Premiato Stabilimento Giuseppe Crupi, Messina, 1902.</ref>
* [[XVII secolo]], ''Apparizione della Vergine'' e ''Apparizione dell'Angelo a San Francesco'', dipinti su tela, opere documentate nella [[chiesa di San Francesco dei Mercanti]] di [[Messina]].<ref>Pagina 20, Giovanna Power, "''Guida per la Sicilia opera di Giovanna Power''" [https://books.google.it/books?id=cSl7c2I4M6sC], Napoli, Stabilimento Poligrafico di Filippo Cirelli, 1842.</ref>
* [[XVII secolo]], ''Santi Martiri Crocifissi'', ciclo di quattro dipinti su tela, opere documentate nella [[chiesa di San Nicolò dei Gentiluomini]] di Messina.<ref name="Reference01"/><ref name="ReferenceDG02">{{Cita|Caio Domenico Gallo|pp. 225}}.</ref>
* [[XVII secolo]], ''San Giuseppe'', dipinto su tela, opera documentata nella [[chiesa di Sant'Alberto Confessore]] fuori «Porta Zaera» a [[Messina]].<ref name="Reference01"/>
* [[XVII secolo]], ''Santi Martiri Giapponesi'', dipinto su tela, opera documentata nella chiesa di San Francesco Saverio di Messina.<ref name="Reference02"/>
* [[1635]], ''Seppellimento dei corpi di San Placido e dei suoi compagni martiri'', olio su tela, opera documentata nell'Oratorio della Compagnia dei Mercanti sotto il titolo di «San Francesco alle Stimmate», oggi custodita al [[Museo regionale (Messina)|Museo regionale]] di [[Messina]].
* [[1656]], ''Compianto del Cristo sulla Croce'', dipinto su tela, opera custodita nella [[Basilica minore di Santa Maria Assunta (Randazzo)|basilica di Santa Maria Assunta]] di [[Randazzo]].
* [[1635]], Tele di scuola fiamminga che rappresentano allegoricamente i cinque sensi, attribuzione, opere provenienti da una raccolta privata e custodite nel [[Duomo di San Giorgio Martire (Caccamo)|duomo di San Giorgio Martire]] di [[Caccamo]]:<ref>Pagina 461, "''Guida d'Italia''" - "Sicilia" [https://books.google.it/books?id=VPrcsf4BsAIC], Touring Club Italiano.</ref>
#) La ''Vista'' è raffigurata da una giovane donna che s'imbelletta di fronte ad uno specchio, mentre un giovane nella penombra le porge dei profumi;
#) L'''Udito'' è simboleggiato da una giovane suonatrice di spinetta accompagnata da un flautista;
#) Il ''Gusto'' è rappresentato da un oste che mesce il vino ad un giovane cavaliere:
#) L'''Olfatto'' è simboleggiato da un giovane che annusa un mellone mentre il venditore, con un coltello in mano, attende il giudizio sulla merce;
#) Il ''Tatto'' è realizzato con una scena popolare: un cieco nell'incertezza dei passi stringe nervoso un ragazzo vestito di cenci, che atterrito cerca di sfuggirgli.
 
== Note ==
<big>'''Uso'''</big>
<references/>
 
== Bibliografia ==
Per inserire correttamente il template, <u>basta copiare</u> la scheda seguente e completarla sostituendo ai dati mancanti (indicati in grigio) i dati reali dell'edizione. <br/>
* {{Cita libro
'''NB''': I parametri <u>sottolineati</u> contengono un [[Aiuto:Wikilink|wikilink]] già all'interno del template, perciò non devono essere racchiusi fra parentesi quadre. In pratica gli unici campi in cui l'uso dei wikilink è consentito sono ''sottogenere'' e ''traduttore''.
|titolo = "''Memorie de' pittori messinesi e degli esteri che in Messina fiorirono dal secolo XII sino al secolo XIX''"
|autore = [[Gaetano Grano]], [[Philipp Hackert]]
|url = https://books.google.it/books?id=_CQpAAAAYAAJ
|città = Messina
|anno = 1821
|cid = Grano - Hackert
}}
* {{Cita libro
|titolo = "''Annali della città di Messina ... dal giorno di sua fondazione sino a tempi presenti''"
|autore = [[Caio Domenico Gallo]]
|url = https://books.google.it/books?id=vl5TAAAAcAAJ
|editore = Francesco Gaipa
|città = Messina
|anno = 1756
|volume = Tomo I
|cid = Caio Domenico Gallo
}}
* {{Cita libro
|titolo = "''Guida per la città di Messina''"
|autore = Giuseppe Fiumara
|url = https://books.google.it/books?id=_DZLAAAAYAAJ
|città = Messina
|anno = 1841
|cid = Giuseppe Fiumara
}}
 
== Altri progetti ==
I parametri scritti in <font color=green>'''verde'''</font>, e il cui testo da sostuire è preceduto da un *, sono facoltativi, poiché non sempre necessari. Questo vuol dire che se non vengono inseriti, non compaiono all'interno del template. Nel caso di campi facoltativi che non vengono utilizzati, le relative righe possono venir lasciate col solo nome campo e senza nessun valore.
{{interprogetto|commons=Category:Giovanni van Houbraken}}
 
{{Portale|biografie|pittura}}
Attualmente il template supporta fino a tre versioni italiane. Tutte le sezioni relative alle traduzioni sono facoltative, ovviamente se si utilizzano bisogna inserire almeno il titolo.
I parametri facoltativi e wikilink per la seconda e la terza edizione segnalate sono uguali a quelli della prima.
 
Le voci che contengono la scheda libro vengono automaticamente inserite nella categoria [[:Categoria:Schede libri|Schede libri]], essendo la stessa una sottocategoria di [[:Categoria:Opere letterarie|Opere letterarie]] quest'ultima non deve essere inserita. Nel caso il nome del romanzo inizi con l'articolo deve essere inserita manualmente la categoria ''Schede libri'' usando la seguente forma:
 
<nowiki>[[Categoria:Schede libri|TitoloSenzaArticolo, Articolo]]</nowiki>
 
Per un'applicazione pratica del template, v. [[1984 (romanzo)]].
 
<tt><nowiki><span><!-- Edizione originale: --></span></nowiki><br/>
'''<nowiki>{{Scheda_fantalibro</nowiki>'''<br/>
'''|titolo = <font color=gray>titolo del libro in lingua originale</font><br/>'''
'''|autore = <font color=gray><u>Autore del libro</u></font><br/>'''
'''|anno = <font color=gray><u>Anno di pubblicazione originale</u></font><br/>'''
'''<font color=green>|sottogenere = </font><font color=gray>*Sottogenere della fantascienza</font><br/>'''
'''<font color=green>|editore = </font><font color=gray>*<u>Editore del libro originale</u></font><br/>'''
'''<font color=green>|collana = </font><font color=gray>*<u>Collana del libro originale</u></font><br/>'''
'''<font color=green>|numero = </font><font color=gray>*Numero del libro rispetto alla collana</font><br/>'''
'''<font color=green>|pagine = </font><font color=gray>*Numero di pagine del libro originale</font><br/>'''
'''<font color=green>|isbn = </font><font color=gray>*<u>Codice ISBN del libro originale</u></font><br/>'''
'''<font color=green>|issn = </font><font color=gray>*Codice ISSN del libro originale</font><br/>'''
'''<font color=green>|note = </font><font color=gray>*Annotazioni sull'edizione originale</font><br/>'''
<nowiki><!-- Prima edizione italiana segnalata: --></nowiki><br/>
'''|titolo-2 = <font color=gray>Titolo della versione italiana</font><br/>'''
'''|traduttore-2 = <font color=gray>Traduttore del libro</font><br/>'''
'''<font color=green>|anno-2 = </font><font color=gray>*<u>Anno di pubblicazione</u></font><br/>'''
'''<font color=green>|editore-2 = </font><font color=gray>*<u>Editore della versione italiana</u></font><br/>'''
'''<font color=green>|collana-2 = </font><font color=gray>*<u>Collana</u></font><br/>'''
'''<font color=green>|numero-2 = </font><font color=gray>*Numero del libro rispetto alla collana</font><br/>'''
'''<font color=green>|pagine-2 = </font><font color=gray>*Numero di pagine</font><br/>'''
'''<font color=green>|isbn-2 = </font><font color=gray>*<u>Codice ISBN</u></font><br/>'''
'''<font color=green>|issn-2 = </font><font color=gray>*Codice ISSN</font><br/>'''
'''<font color=green>|note-2 = </font><font color=gray>*Annotazioni sull'edizione italiana</font><br/>'''
<nowiki><!-- Seconda edizione italiana segnalata: --></nowiki><br/>
'''<font color=green>|titolo-3 = </font><br/>'''
'''<font color=green>|traduttore-3 = </font><br/>'''
'''<font color=green>|anno-3 = </font><br/>'''
'''<font color=green>|editore-3 = </font><br/>'''
'''<font color=green>|collana-3 = </font><br/>'''
'''<font color=green>|numero-3 = </font><br/>'''
'''<font color=green>|pagine-3 = </font><br/>'''
'''<font color=green>|isbn-3 = </font><br/>'''
'''<font color=green>|issn-3 = </font><br/>'''
'''<font color=green>|note-3 = </font><br/>'''
<nowiki><!-- Terza edizione italiana segnalata: --></nowiki><br/>
'''<font color=green>|titolo-4 = </font><br/>'''
'''<font color=green>|traduttore-4 = </font><br/>'''
'''<font color=green>|anno-4 = </font><br/>'''
'''<font color=green>|editore-4 = </font><br/>'''
'''<font color=green>|collana-4 = </font><br/>'''
'''<font color=green>|numero-4 = </font><br/>'''
'''<font color=green>|pagine-4 = </font><br/>'''
'''<font color=green>|isbn-4 = </font><br/>'''
'''<font color=green>|issn-4 = </font><br/>'''
'''<font color=green>|note-4 = </font><br/>'''
'''<nowiki>}}</nowiki>'''</tt>
</div></noinclude>