Lara Comi e Giovanni van Houbraken: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Bio
|Nome = LaraGiovanni
|Cognome = Comivan Houbraken
|PostCognome =
|Sesso = F
|Immagine =
|LuogoNascita = Garbagnate Milanese
|Sesso = FM
|GiornoMeseNascita = 18 febbraio
|LuogoNascita = Garbagnate Milanese = Fiandre
|AnnoNascita = 1983
|LuogoNascitaLink = Contea delle Fiandre
|LuogoMorte =
|GiornoMeseNascita = 18 febbraio
|GiornoMeseMorte =
|AnnoNascita = 19831612
|AnnoMorte =
|LuogoMorte =
|Attività = politica
|GiornoMeseMorte = 23 maggio
|Epoca = 2000
|AnnoMorte = 1676
|Nazionalità = italiana
|Epoca = 1700
|PostNazionalità =
|Attività = politicapittore
|Nazionalità = italianaitaliano
}}
Lara Comi si è laureata con lode in Economia dei Mercati e delle Imprese, curricula mercati internazionali e si è Specializzata in Economia e Management dei Mercati internazionali e delle nuove Tecnologie all'[[Università Luigi Bocconi|Università Bocconi]] di [[Milano]] (2007). Ha quindi lavorato come stagista e poi come Junior brand manager [Brand management|brand manager]] per Bedersdorf e brand manager [Giochi Preziosi]]<ref name=bio>[http://www.europarl.europa.eu/members/public/yourMep/view.do?name=comi&partNumber=1&language=IT&id=96775 Scheda personale al Parlamento europeo]</ref>
 
== Biografia ==
Portavoce di [[Forza Italia]] a [[Saronno]] dal 2002 al 2005, diviene assistente di [[Mariastella Gelmini]] e nel [[2004]] Coordinatore nella regione Lombardia di [[Forza Italia]] Giovani.Ha frequentato la Summer School di alta formazione politica.
'''Jan Van Houbraken''' o '''Giovanni van Houbraken''' pittore italiano di origini fiamminghe, fu padre di [[Ettore van Houbraken]] e nonno di [[Nicola van Houbraken]].
 
Discepolo di [[Pieter Paul Rubens|Pietro Paolo Rubens]] e di [[Matthias Stomer]].<ref name="Reference01">{{Cita|Grano - Hackert|pp. 180}}.</ref> Nel [[1635]] è già documentato attivo in Sicilia e nel [[1640]] residente stabile a Messina.<ref name="Reference01"/>
Alle [[elezioni politiche del 2008]] è candidata alla [[Camera dei Deputati]] nel collegio [[Lombardia]] 1, senza essere eletta. Alle [[elezioni europee del 2009 |elezioni europee del 2009]], è eletta nella circoscrizione Nord-Ovest per il [[Il Popolo della Libertà|Popolo della Libertà]] , con 63.158 preferenze.
Oggi è Vicepresidente della commissione mercato interno e protezione dei consumatori-IMCO;Membro sostituto commissione industria, energia e ricerca-ITRE;Delegazione alla commissione di cooperazione parlamentare UE-Russia; Membro delegazione alla commissione parlamentare mista UE-Messico, euro-latinoamericana
Nel gennaio del 2010 è stata nominata coordinatrice dei giovani deputati del [[Partito Popolare e a gennaio 2011 Presidente del gruppo PDL-Donne della provincia di Varese Europeo]]<ref>[http://www.eppgroup.eu/press/showpr.asp?PRControlDocTypeID=1&PRControlID=9865&PRContentID=16775&PRContentLG=en EEP group]</ref>.
 
In seguito alla [[rivolta antispagnola di Messina]] del [[1674]] ripara con tutta la famiglia a Livorno.<ref name="Reference02">{{Cita|Grano - Hackert|pp. 181}}.</ref>
 
== Opere ==
{{EuroparlamentareItaliano|
* [[XVII secolo]], ''Martirio di San Placido'', dipinto su tela, opera documentata nella [[Collegio dei gesuiti (Messina)|chiesa di San Giovanni Battista del Collegio dei Gesuiti]] di [[Messina]].<ref name="Reference01"/><ref name="ReferenceGF01">{{Cita|Giuseppe Fiumara|pp. 28}}.</ref>
periodo = [[giugno]] [[2009]] -<br/>''in carica''
* [[XVII secolo]], ''Transito della Vergine'', dipinto su tela, opera documentata nella [[Chiesa della Santissima Annunziata (Messina)|chiesa della Santissima Annunziata]] di [[Messina]].<ref name="Reference01"/><ref name="ReferenceGF02">{{Cita|Giuseppe Fiumara|pp. 90}}.</ref><ref name="ReferenceDG01">{{Cita|Caio Domenico Gallo|pp. 171}}.</ref>
|gruppo = [[PPE]]
* [[XVII secolo]], ''Assunta'', dipinto su tela, opera documentata nella [[Chiesa della Santissima Annunziata (Messina)|chiesa della Santissima Annunziata]] di Messina.<ref name="Reference01"/>
|lista = [[Il Popolo della Libertà]]
* [[XVII secolo]], ''Madonna'' raffigurata nell'atto di porgere il Bambino a [[San Francesco d'Assisi]], dipinto su tela, opera documentata nell'[[Chiesa di San Francesco dei Mercanti#Oratorio di San Francesco alle Stimmate|Oratorio dei Mercanti]] di Messina.<ref name="Reference01"/><ref>Capitolo IV, pagina 285, paragrafo 6, "''MESSINA E DINTORNI - GUIDA A CURA DEL MUNICIPIO''", Stampato da Premiato Stabilimento Giuseppe Crupi, Messina, 1902.</ref>
|partito = [[Il Popolo della Libertà]]
* [[XVII secolo]], ''Apparizione della Vergine'' e ''Apparizione dell'Angelo a San Francesco'', dipinti su tela, opere documentate nella [[chiesa di San Francesco dei Mercanti]] di [[Messina]].<ref>Pagina 20, Giovanna Power, "''Guida per la Sicilia opera di Giovanna Power''" [https://books.google.it/books?id=cSl7c2I4M6sC], Napoli, Stabilimento Poligrafico di Filippo Cirelli, 1842.</ref>
|circoscrizione = Nord-Ovest
* [[XVII secolo]], ''Santi Martiri Crocifissi'', ciclo di quattro dipinti su tela, opere documentate nella [[chiesa di San Nicolò dei Gentiluomini]] di Messina.<ref name="Reference01"/><ref name="ReferenceDG02">{{Cita|Caio Domenico Gallo|pp. 225}}.</ref>
|preferenze = 63.158
* [[XVII secolo]], ''San Giuseppe'', dipinto su tela, opera documentata nella [[chiesa di Sant'Alberto Confessore]] fuori «Porta Zaera» a [[Messina]].<ref name="Reference01"/>
}}
* [[XVII secolo]], ''Santi Martiri Giapponesi'', dipinto su tela, opera documentata nella chiesa di San Francesco Saverio di Messina.<ref name="Reference02"/>
* [[1635]], ''Seppellimento dei corpi di San Placido e dei suoi compagni martiri'', olio su tela, opera documentata nell'Oratorio della Compagnia dei Mercanti sotto il titolo di «San Francesco alle Stimmate», oggi custodita al [[Museo regionale (Messina)|Museo regionale]] di [[Messina]].
* [[1656]], ''Compianto del Cristo sulla Croce'', dipinto su tela, opera custodita nella [[Basilica minore di Santa Maria Assunta (Randazzo)|basilica di Santa Maria Assunta]] di [[Randazzo]].
* [[1635]], Tele di scuola fiamminga che rappresentano allegoricamente i cinque sensi, attribuzione, opere provenienti da una raccolta privata e custodite nel [[Duomo di San Giorgio Martire (Caccamo)|duomo di San Giorgio Martire]] di [[Caccamo]]:<ref>Pagina 461, "''Guida d'Italia''" - "Sicilia" [https://books.google.it/books?id=VPrcsf4BsAIC], Touring Club Italiano.</ref>
#) La ''Vista'' è raffigurata da una giovane donna che s'imbelletta di fronte ad uno specchio, mentre un giovane nella penombra le porge dei profumi;
#) L'''Udito'' è simboleggiato da una giovane suonatrice di spinetta accompagnata da un flautista;
#) Il ''Gusto'' è rappresentato da un oste che mesce il vino ad un giovane cavaliere:
#) L'''Olfatto'' è simboleggiato da un giovane che annusa un mellone mentre il venditore, con un coltello in mano, attende il giudizio sulla merce;
#) Il ''Tatto'' è realizzato con una scena popolare: un cieco nell'incertezza dei passi stringe nervoso un ragazzo vestito di cenci, che atterrito cerca di sfuggirgli.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro
|titolo = "''Memorie de' pittori messinesi e degli esteri che in Messina fiorirono dal secolo XII sino al secolo XIX''"
|autore = [[Gaetano Grano]], [[Philipp Hackert]]
|url = https://books.google.it/books?id=_CQpAAAAYAAJ
|città = Messina
|anno = 1821
|cid = Grano - Hackert
}}
* {{Cita libro
|titolo = "''Annali della città di Messina ... dal giorno di sua fondazione sino a tempi presenti''"
|autore = [[Caio Domenico Gallo]]
|url = https://books.google.it/books?id=vl5TAAAAcAAJ
|editore = Francesco Gaipa
|città = Messina
|anno = 1756
|volume = Tomo I
|cid = Caio Domenico Gallo
}}
* {{Cita libro
|titolo = "''Guida per la città di Messina''"
|autore = Giuseppe Fiumara
|url = https://books.google.it/books?id=_DZLAAAAYAAJ
|città = Messina
|anno = 1841
|cid = Giuseppe Fiumara
}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Giovanni van Houbraken}}
 
{{Portale|biografie|pittura}}