Volsci e Giovanni van Houbraken: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Bio
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="2" cellspacing="2" style="float: right; margin: 0 0 1em 1em; width: 250px; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
|Nome = Giovanni
|-
|Cognome = van Houbraken
| colspan="2" style="margin-left: inherit; background:#ffb6c1; text-align:center; font-size: medium;" |'''Volsci'''
|PostCognome =
|- align="center"
|Immagine =
| colspan="2" | <div style="position:relative; margin: 0 0 0 0; border-collapse: collapse; border="1" cellpadding="0">
|Sesso = M
[[File:Carte GuerresRomanoVolsques 358avJC.png|300px]]</div>
|LuogoNascita = Fiandre
|- style="vertical-align: top;"
|LuogoNascitaLink = Contea delle Fiandre
| '''Localizzazione''' / '''Migrazione''' (tappe)
|GiornoMeseNascita =
| lungo la costa occidentale della [[Penisola italica]], nell'antica regione del ''[[Latium vetus]]''/''[[Latium adiectum]]''.
|AnnoNascita = 1612
|- style="vertical-align: top;"
|LuogoMorte =
| '''Principali insediamenti'''
|GiornoMeseMorte = 23 maggio
| capitale: ''Antium'' ([[Anzio]], [[Nettuno (Italia)|Nettuno]]);</br>altre città: ''Velitrae'' ([[Velletri]]), ''[[Atina]]'', ''[[Frosinone|Frùsino]]'', ''[[Pometia]]'',<ref name="StraboneItaliaV3.4">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 3,4.</ref> ''[[Satricum]]'', ''[[Arpino|Arpinum]]'', ''[[Fregellae|Arx fregellana]]'', ''[[Sora]]'', ''[[Terracina|Anxur]]'', ''[[Sezze|Setia]]'', ''[[Priverno|Privernum]]'', ''Fabrateria Vetus'' ([[Ceccano]]) e ''[[Cassino|Casinum]]''.
|AnnoMorte = 1676
|- style="vertical-align: top;"
|Epoca = 1700
| '''Periodo'''
|Attività = pittore
| Dal [[VI secolo a.C.]]
|Nazionalità = italiano
|- style="vertical-align: top;"
}}
| '''Ceppo linguistico'''
| [[Indoeuropei]]: [[Osco-umbri]]
|- style="vertical-align: top;"
| '''Lingua'''
| [[lingua volsca|volsca]]
|- style="vertical-align: top;"
| '''Popoli confinanti'''
| [[Latini]], [[Ausoni]],<ref name="StraboneItaliaV3.6"/> [[Ernici]]
|- style="vertical-align: top;"
<!--| colspan=2 | <small>{{{footnotes}}}</small> -->
|}
I '''Volsci'''<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/volsci_(Enciclopedia-Italiana)/ ''Volsci''], in «Treccani.it - Enciclopedie on line», [http://it.wikipedia.org/wiki/Istituto_dell%27Enciclopedia_Italiana Istituto dell'Enciclopedia Italiana], 1937</ref> erano un antico [[popoli italici|popolo italico]] di origini indoeuropee, riconducibile alle genti [[Osco-umbri|osco-umbre]].
 
==Etnonimo Biografia ==
'''Jan Van Houbraken''' o '''Giovanni van Houbraken''' pittore italiano di origini fiamminghe, fu padre di [[Ettore van Houbraken]] e nonno di [[Nicola van Houbraken]].
Il nome dei Volsci deriva dalla radice ''vols', ritrovabile già nel nome di due città etrusche: dei ''Volsini Veteres'' e dei ''Volsini Novi''.<ref>G. Devoto, ''Per la storia linguistica della Ciociaria'', La Ciociaria, pp. 4, 5 e 6.</ref>
 
Discepolo di [[Pieter Paul Rubens|Pietro Paolo Rubens]] e di [[Matthias Stomer]].<ref name="Reference01">{{Cita|Grano - Hackert|pp. 180}}.</ref> Nel [[1635]] è già documentato attivo in Sicilia e nel [[1640]] residente stabile a Messina.<ref name="Reference01"/>
==Storia==
===Origine===
Attraverso le valli appenniniche (ad es.: la valle del Liri fra il VI ed il V secolo a.C.) raggiunsero il mar Tirreno, dando luogo a due entità: Volsci Ecetrani (all'interno) e Volsci Anziati (lungo la costa tirrenica).
 
In seguito alla [[rivolta antispagnola di Messina]] del [[1674]] ripara con tutta la famiglia a Livorno.<ref name="Reference02">{{Cita|Grano - Hackert|pp. 181}}.</ref>
===Guerre con Roma===
{{Vedi anche|Roma e le guerre con Equi e Volsci}}
Furono fra i nemici più pericolosi della [[Roma antica|Roma]] arcaica, ed alleati frequentemente con gli [[Equi]] (mentre gli [[Ernici]] dal [[486 a.C.]] in poi furono alleati di Roma). Secondo [[Tito Livio]] erano:
{{Citazione|''ferocior ad rebellandum quam bellandum gens''|[[Tito Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri]]'', VII, 27.7.}}
 
== Opere ==
Nel [[V secolo a.C.]], la capitale del territorio comandato dai Volsci era ''Antium''<ref>[http://spazioinwind.libero.it/popoli_antichi/altro/Antium.html ''Antium''], su spazioinwind.libero.it </ref> (collocata nell'area occupata attualmente dai comuni di [[Anzio]] e [[Nettuno (Italia)|Nettuno]]). In quel periodo abitavano un'area parzialmente collinosa e parzialmente paludosa nel sud del [[Latium]], limitata dagli [[Aurunci]] e dai [[Sanniti]] a sud, dagli [[Ernici]] ad est e all'incirca dalla linea che da [[Norma (Italia)|Norba]] e [[Cori|Cora]], a nord, andava ad Antium a sud.
* [[XVII secolo]], ''Martirio di San Placido'', dipinto su tela, opera documentata nella [[Collegio dei gesuiti (Messina)|chiesa di San Giovanni Battista del Collegio dei Gesuiti]] di [[Messina]].<ref name="Reference01"/><ref name="ReferenceGF01">{{Cita|Giuseppe Fiumara|pp. 28}}.</ref>
* [[XVII secolo]], ''Transito della Vergine'', dipinto su tela, opera documentata nella [[Chiesa della Santissima Annunziata (Messina)|chiesa della Santissima Annunziata]] di [[Messina]].<ref name="Reference01"/><ref name="ReferenceGF02">{{Cita|Giuseppe Fiumara|pp. 90}}.</ref><ref name="ReferenceDG01">{{Cita|Caio Domenico Gallo|pp. 171}}.</ref>
* [[XVII secolo]], ''Assunta'', dipinto su tela, opera documentata nella [[Chiesa della Santissima Annunziata (Messina)|chiesa della Santissima Annunziata]] di Messina.<ref name="Reference01"/>
* [[XVII secolo]], ''Madonna'' raffigurata nell'atto di porgere il Bambino a [[San Francesco d'Assisi]], dipinto su tela, opera documentata nell'[[Chiesa di San Francesco dei Mercanti#Oratorio di San Francesco alle Stimmate|Oratorio dei Mercanti]] di Messina.<ref name="Reference01"/><ref>Capitolo IV, pagina 285, paragrafo 6, "''MESSINA E DINTORNI - GUIDA A CURA DEL MUNICIPIO''", Stampato da Premiato Stabilimento Giuseppe Crupi, Messina, 1902.</ref>
* [[XVII secolo]], ''Apparizione della Vergine'' e ''Apparizione dell'Angelo a San Francesco'', dipinti su tela, opere documentate nella [[chiesa di San Francesco dei Mercanti]] di [[Messina]].<ref>Pagina 20, Giovanna Power, "''Guida per la Sicilia opera di Giovanna Power''" [https://books.google.it/books?id=cSl7c2I4M6sC], Napoli, Stabilimento Poligrafico di Filippo Cirelli, 1842.</ref>
* [[XVII secolo]], ''Santi Martiri Crocifissi'', ciclo di quattro dipinti su tela, opere documentate nella [[chiesa di San Nicolò dei Gentiluomini]] di Messina.<ref name="Reference01"/><ref name="ReferenceDG02">{{Cita|Caio Domenico Gallo|pp. 225}}.</ref>
* [[XVII secolo]], ''San Giuseppe'', dipinto su tela, opera documentata nella [[chiesa di Sant'Alberto Confessore]] fuori «Porta Zaera» a [[Messina]].<ref name="Reference01"/>
* [[XVII secolo]], ''Santi Martiri Giapponesi'', dipinto su tela, opera documentata nella chiesa di San Francesco Saverio di Messina.<ref name="Reference02"/>
* [[1635]], ''Seppellimento dei corpi di San Placido e dei suoi compagni martiri'', olio su tela, opera documentata nell'Oratorio della Compagnia dei Mercanti sotto il titolo di «San Francesco alle Stimmate», oggi custodita al [[Museo regionale (Messina)|Museo regionale]] di [[Messina]].
* [[1656]], ''Compianto del Cristo sulla Croce'', dipinto su tela, opera custodita nella [[Basilica minore di Santa Maria Assunta (Randazzo)|basilica di Santa Maria Assunta]] di [[Randazzo]].
* [[1635]], Tele di scuola fiamminga che rappresentano allegoricamente i cinque sensi, attribuzione, opere provenienti da una raccolta privata e custodite nel [[Duomo di San Giorgio Martire (Caccamo)|duomo di San Giorgio Martire]] di [[Caccamo]]:<ref>Pagina 461, "''Guida d'Italia''" - "Sicilia" [https://books.google.it/books?id=VPrcsf4BsAIC], Touring Club Italiano.</ref>
#) La ''Vista'' è raffigurata da una giovane donna che s'imbelletta di fronte ad uno specchio, mentre un giovane nella penombra le porge dei profumi;
#) L'''Udito'' è simboleggiato da una giovane suonatrice di spinetta accompagnata da un flautista;
#) Il ''Gusto'' è rappresentato da un oste che mesce il vino ad un giovane cavaliere:
#) L'''Olfatto'' è simboleggiato da un giovane che annusa un mellone mentre il venditore, con un coltello in mano, attende il giudizio sulla merce;
#) Il ''Tatto'' è realizzato con una scena popolare: un cieco nell'incertezza dei passi stringe nervoso un ragazzo vestito di cenci, che atterrito cerca di sfuggirgli.
 
== Note ==
Oltre ad ''Antium'', nel territorio volsco si trovava la città di ''Velitrae'' (l'odierna [[Velletri]]), luogo di provenienza della famiglia di [[Augusto|Ottaviano Augusto]]. Da questo insediamento abbiamo una breve iscrizione, comunque molto interessante, databile probabilmente intorno all'inizio del [[III secolo a.C.]]; è incisa su una piccola piastra di bronzo (ora al museo di [[Napoli]]), che una volta doveva essere fissata a qualche oggetto votivo, dedicato al dio [[Declunus]] (o la dea [[Decluna]]). Oltre a Velletri, altri centri erano ''[[Atina]]'', ''[[Frosinone|Frùsino]]'', ''[[Pometia]]''<ref name="StraboneItaliaV3.4">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 3,4.</ref> ([[Strabone]] racconta che il territorio della [[Pomezia|pianura Pomentina]] costituì l'antico insediamento del popolo degli [[Ausoni]], in seguito venne occupata dagli [[Osci]]-Volsci<ref name="StraboneItaliaV3.6">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 3,6.</ref>), ''[[Satricum]]'', ''[[Arpino|Arpinum]]'' (la città di [[Gaio Mario]] e [[Cicerone]]), ''[[Fregellae|Arx fregellana]]'', ''[[Sora]]'' (la città di [[Marco Attilio Regolo]]), ''[[Terracina|Anxur]]'', ''[[Sezze|Setia]]'', ''[[Priverno|Privernum]]'', ''Fabrateria Vetus'' (l'attuale [[Ceccano]]), ''[[Cassino|Casinum]]'', quest'ultima nata però molto dopo rispetto alle altre e situata al confine tra il territorio volsco e aurunco.
<references/>
 
==Lingua Bibliografia ==
* {{Cita libro
I Volsci parlavano il [[lingua volsca|Volsco]], un [[Lingue italiche|linguaggio italico]] sabellico, strettamente imparentato all'[[lingua osca|Osco]] e all'[[lingua umbra|Umbro]], ma anche, più alla lontana, al [[lingua latina|Latino]]. Il documento linguistico più importante è un breve testo inciso su una accetta miniaturistica rinvenuta a [[Satricum]], datata alla prima metà del V secolo.
|titolo = "''Memorie de' pittori messinesi e degli esteri che in Messina fiorirono dal secolo XII sino al secolo XIX''"
 
|autore = [[Gaetano Grano]], [[Philipp Hackert]]
==Personaggi volsci nella letteratura latina==
|url = https://books.google.it/books?id=_CQpAAAAYAAJ
Il personaggio [[Publio Virgilio Marone|virgiliano]] della vergine guerriera [[Camilla (Eneide)|Camilla]], nell'''[[Eneide]]'', è di etnia volsca. Camilla è figlia di Metabo, re della città di ''[[Priverno|Privernum]]''.
|città = Messina
 
|anno = 1821
== Note ==
|cid = Grano - Hackert
{{references|2}}
}}
* {{Cita libro
|titolo = "''Annali della città di Messina ... dal giorno di sua fondazione sino a tempi presenti''"
|autore = [[Caio Domenico Gallo]]
|url = https://books.google.it/books?id=vl5TAAAAcAAJ
|editore = Francesco Gaipa
|città = Messina
|anno = 1756
|volume = Tomo I
|cid = Caio Domenico Gallo
}}
* {{Cita libro
|titolo = "''Guida per la città di Messina''"
|autore = Giuseppe Fiumara
|url = https://books.google.it/books?id=_DZLAAAAYAAJ
|città = Messina
|anno = 1841
|cid = Giuseppe Fiumara
}}
 
== VociAltri correlateprogetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Giovanni van Houbraken}}
* [[Gneo Marcio Coriolano]]
 
{{Portale|biografie|pittura}}
[[Categoria:Volsci| ]]