Nederlands landskampioenschap 1950-1951 e Giovanni van Houbraken: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect VVV Venlo
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Bio
{{Edizione di competizione sportiva
|Nome = Giovanni
|nome = Nederlands landskampioenschap 1950-1951
|Cognome = van Houbraken
|nome ufficiale =
|PostCognome =
|logo =
|Immagine =
|dimensioni logo =
|Sesso = M
|competizione = Campionato di calcio olandese{{!}}Nederlands landskampioenschap
|LuogoNascita = Fiandre
|sport = Calcio
|LuogoNascitaLink = Contea delle Fiandre
|edizione =
|GiornoMeseNascita =
|organizzatore = [[Federazione calcistica dei Paesi Bassi|KNVB]]
|AnnoNascita = 1612
|date =
|LuogoMorte =
|data inizio =
|GiornoMeseMorte = 23 maggio
|data fine =
|AnnoMorte = 1676
|luogo bandiera = NLD
|Epoca = 1700
|luogo =
|Attività = pittore
|partecipanti =
|Nazionalità = italiano
|partecipanti qualifiche =
|formula =
|impianto =
|direttore =
|sito web =
|vincitore =
|volta =
|promozioni =
|retrocessioni =
|miglior giocatore =
|miglior marcatore =
|miglior portiere =
|incontri disputati =
|gol =
|pubblico =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Nederlands landskampioenschap 1949-1950|1949-50]]
|edizione successiva = [[Nederlands landskampioenschap 1951-1952|1951-52]]
}}
 
== Biografia ==
Al campionato parteciparono sessanta squadre e il [[PSV Eindhoven]] vinse il titolo.
'''Jan Van Houbraken''' o '''Giovanni van Houbraken''' pittore italiano di origini fiamminghe, fu padre di [[Ettore van Houbraken]] e nonno di [[Nicola van Houbraken]].
 
Discepolo di [[Pieter Paul Rubens|Pietro Paolo Rubens]] e di [[Matthias Stomer]].<ref name="Reference01">{{Cita|Grano - Hackert|pp. 180}}.</ref> Nel [[1635]] è già documentato attivo in Sicilia e nel [[1640]] residente stabile a Messina.<ref name="Reference01"/>
==Eerste Klasse A==
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse; text-align: center" border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- style="background: #98A1B2"
!width=30|
!width=200|Club
!width=30|G
!width=30|V
!width=30|N
!width=45|P
!width=30|GF
!width=30|GS
!width=30|Punti
!width=30|DR
|-
|- bgcolor=99FF99
|1||[[sc Heerenveen]]||22||19||0||3||97||33||38||+64||Qualificata per il gruppo finale.
|-
|2||[[VV Leeuwarden]]||22||13||1||8||69||57||27||+12
|-
|3||[[Go Ahead Eagles|Go Ahead]]||22||12||3||7||44||40||27||+4
|-
|4||[[Be Quick 1887]]||22||12||2||8||51||39||26||+12
|-
|5||[[FC Groningen|GVAV Rapiditas]]||22||10||5||7||42||32||25||+10
|-
|6||[[Sneek Wit Zwart]]||22||10||2||10||45||40||22||+5
|-
|7||[[LAC Frisia 1883]]||22||8||5||9||44||42||21||+2
|-
|8||[[FC Zwolle|Zwolsche Boys]]||22||8||2||12||37||45||18||-8
|-
|9||[[Achilles 1894]]||22||7||3||12||34||54||17||-20
|- bgcolor=ffb0b0
|10||[[VV Zwartemeer]]||22||6||3||13||27||54||15||-27
|-
|11||[[Velocitas 1897]]||22||5||5||12||28||58||15||-30
|- bgcolor=ffb0b0
|12||[[Hermes SVV Combinatie|HSC]]||22||5||3||14||34||58||13||-24
|}
<small>G = Partite giocate; V = Vittorie; N = Nulle/Pareggi; P = Perse; GF = Goal fatti; GS = Goal subiti; DR = Differenza reti, PT = Punti</small>
 
In seguito alla [[rivolta antispagnola di Messina]] del [[1674]] ripara con tutta la famiglia a Livorno.<ref name="Reference02">{{Cita|Grano - Hackert|pp. 181}}.</ref>
==Eerste Klasse B==
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse; text-align: center" border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- style="background: #98A1B2"
!width=30|
!width=200|Club
!width=30|G
!width=30|V
!width=30|N
!width=45|P
!width=30|GF
!width=30|GS
!width=30|Punti
!width=30|DR
|-
|- bgcolor=99FF99
|1||[[Door Wilskracht Sterk|DWS]]||22||11||7||4||28||15||29||+13||Qualificata per il gruppo finale.
|-
|2||[[FC Wageningen]]||22||11||7||4||33||23||29||+10
|-
|3||[[AGOVV Apeldoorn]]||22||11||3||8||40||35||25||+5
|-
|4||[[FC Twente|Enschedese Boys]]||22||8||8||6||34||26||24||+8
|-
|5||[[HVV 't Gooi]]||22||7||9||6||30||27||23||+3
|-
|6||[[NEC Nijmegen]]||22||7||7||8||26||30||21||-4
|-
|7||[[FC Twente|SC Enschede]]||22||8||5||9||26||32||21||-6
|-
|8||[[AFC Ajax]]||22||7||7||8||31||40||21||-9
|-
|9||[[Vitesse]]||22||6||8||8||33||29||20||+4
|-
|10||[[VV DOS|DOS]]||22||7||6||9||31||29||20||+2
|- bgcolor=ffb0b0
|11||[[Heracles Almelo|Heracles]]||22||6||6||10||28||35||18||-7
|- bgcolor=ffb0b0
|12||[[HVV Hengelo]]||22||4||5||13||20||39||13||-19
|}
<small>G = Partite giocate; V = Vittorie; N = Nulle/Pareggi; P = Perse; GF = Goal fatti; GS = Goal subiti; DR = Differenza reti, PT = Punti</small>
 
==Eerste KlasseOpere C==
* [[XVII secolo]], ''Martirio di San Placido'', dipinto su tela, opera documentata nella [[Collegio dei gesuiti (Messina)|chiesa di San Giovanni Battista del Collegio dei Gesuiti]] di [[Messina]].<ref name="Reference01"/><ref name="ReferenceGF01">{{Cita|Giuseppe Fiumara|pp. 28}}.</ref>
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse; text-align: center" border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
* [[XVII secolo]], ''Transito della Vergine'', dipinto su tela, opera documentata nella [[Chiesa della Santissima Annunziata (Messina)|chiesa della Santissima Annunziata]] di [[Messina]].<ref name="Reference01"/><ref name="ReferenceGF02">{{Cita|Giuseppe Fiumara|pp. 90}}.</ref><ref name="ReferenceDG01">{{Cita|Caio Domenico Gallo|pp. 171}}.</ref>
|- style="background: #98A1B2"
* [[XVII secolo]], ''Assunta'', dipinto su tela, opera documentata nella [[Chiesa della Santissima Annunziata (Messina)|chiesa della Santissima Annunziata]] di Messina.<ref name="Reference01"/>
!width=30|
* [[XVII secolo]], ''Madonna'' raffigurata nell'atto di porgere il Bambino a [[San Francesco d'Assisi]], dipinto su tela, opera documentata nell'[[Chiesa di San Francesco dei Mercanti#Oratorio di San Francesco alle Stimmate|Oratorio dei Mercanti]] di Messina.<ref name="Reference01"/><ref>Capitolo IV, pagina 285, paragrafo 6, "''MESSINA E DINTORNI - GUIDA A CURA DEL MUNICIPIO''", Stampato da Premiato Stabilimento Giuseppe Crupi, Messina, 1902.</ref>
!width=200|Club
* [[XVII secolo]], ''Apparizione della Vergine'' e ''Apparizione dell'Angelo a San Francesco'', dipinti su tela, opere documentate nella [[chiesa di San Francesco dei Mercanti]] di [[Messina]].<ref>Pagina 20, Giovanna Power, "''Guida per la Sicilia opera di Giovanna Power''" [https://books.google.it/books?id=cSl7c2I4M6sC], Napoli, Stabilimento Poligrafico di Filippo Cirelli, 1842.</ref>
!width=30|G
* [[XVII secolo]], ''Santi Martiri Crocifissi'', ciclo di quattro dipinti su tela, opere documentate nella [[chiesa di San Nicolò dei Gentiluomini]] di Messina.<ref name="Reference01"/><ref name="ReferenceDG02">{{Cita|Caio Domenico Gallo|pp. 225}}.</ref>
!width=30|V
* [[XVII secolo]], ''San Giuseppe'', dipinto su tela, opera documentata nella [[chiesa di Sant'Alberto Confessore]] fuori «Porta Zaera» a [[Messina]].<ref name="Reference01"/>
!width=30|N
* [[XVII secolo]], ''Santi Martiri Giapponesi'', dipinto su tela, opera documentata nella chiesa di San Francesco Saverio di Messina.<ref name="Reference02"/>
!width=45|P
* [[1635]], ''Seppellimento dei corpi di San Placido e dei suoi compagni martiri'', olio su tela, opera documentata nell'Oratorio della Compagnia dei Mercanti sotto il titolo di «San Francesco alle Stimmate», oggi custodita al [[Museo regionale (Messina)|Museo regionale]] di [[Messina]].
!width=30|GF
* [[1656]], ''Compianto del Cristo sulla Croce'', dipinto su tela, opera custodita nella [[Basilica minore di Santa Maria Assunta (Randazzo)|basilica di Santa Maria Assunta]] di [[Randazzo]].
!width=30|GS
* [[1635]], Tele di scuola fiamminga che rappresentano allegoricamente i cinque sensi, attribuzione, opere provenienti da una raccolta privata e custodite nel [[Duomo di San Giorgio Martire (Caccamo)|duomo di San Giorgio Martire]] di [[Caccamo]]:<ref>Pagina 461, "''Guida d'Italia''" - "Sicilia" [https://books.google.it/books?id=VPrcsf4BsAIC], Touring Club Italiano.</ref>
!width=30|Punti
#) La ''Vista'' è raffigurata da una giovane donna che s'imbelletta di fronte ad uno specchio, mentre un giovane nella penombra le porge dei profumi;
!width=30|DR
#) L'''Udito'' è simboleggiato da una giovane suonatrice di spinetta accompagnata da un flautista;
|-
#) Il ''Gusto'' è rappresentato da un oste che mesce il vino ad un giovane cavaliere:
|- bgcolor=99FF99
#) L'''Olfatto'' è simboleggiato da un giovane che annusa un mellone mentre il venditore, con un coltello in mano, attende il giudizio sulla merce;
|1||[[Blauw-Wit Amsterdam]]||22||14||4||4||51||26||32||+25||Qualificata per il gruppo finale.
#) Il ''Tatto'' è realizzato con una scena popolare: un cieco nell'incertezza dei passi stringe nervoso un ragazzo vestito di cenci, che atterrito cerca di sfuggirgli.
|-
|2||[[HFC Haarlem]]||22||13||4||5||56||34||30||+22
|-
|3||[[Schiedamse Voetbal Vereniging|SVV]] ||22||11||4||7||43||40||26||+3
|-
|4||[[Hermes DVS]]||22||10||4||8||50||36||24||+14
|-
|5||[[HFC EDO]]||22||9||6||7||28||31||24||-3
|-
|6||[[ADO Den Haag]]||22||10||3||9||32||27||23||+5
|-
|7||[[HBS Craeyenhout]]||22||9||4||9||54||46||22||+8
|-
|8||[[Racing Club Heemstede|RCH]]||22||8||5||9||35||35||21||0
|-
|9||[[Volewijckers|De Volewijckers]]||22||8||5||9||37||41||21||-4
|-
|10||[[Velseroorder Sport Vereniging|VSV]]||22||7||3||12||25||38||17||-13
|- bgcolor=ffb0b0
|11||[[DWV Amsterdam]]||22||5||5||12||26||47||15||-21
|- bgcolor=ffb0b0
|12||[[Kooger Football Club|KFC]]||22||3||3||16||27||63||9||-36
|}
<small>G = Partite giocate; V = Vittorie; N = Nulle/Pareggi; P = Perse; GF = Goal fatti; GS = Goal subiti; DR = Differenza reti, PT = Punti</small>
 
==Eerste KlasseNote D==
<references/>
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse; text-align: center" border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- style="background: #98A1B2"
!width=30|
!width=200|Club
!width=30|G
!width=30|V
!width=30|N
!width=45|P
!width=30|GF
!width=30|GS
!width=30|Punti
!width=30|DR
|-
|- bgcolor=99FF99
|1||[[Willem II]]||22||16||3||3||67||27||35||+40||Qualificata per il gruppo finale.
|-
|2||[[FC Den Bosch|BVV Den Bosch]]||22||15||3||4||58||26||33||+32
|-
|3||[[Emma]]||22||10||8||4||57||43||28||+24
|-
|4||[[RBC Roosendaal]]||22||11||5||6||49||40||27||+9
|-
|5||[[NAC Breda|NAC]]||22||10||4||8||27||32||24||-5
|-
|6||[[LONGA]]||22||9||4||9||38||28||22||0
|-
|7||[[XerxesDZB|Xerxes]]||22||9||4||9||57||52||22||+5
|-
|8||[[Feyenoord|Feijenoord]]||22||7||8||7||31||32||22||-1
|-
|9||[[Sparta Rotterdam]]||22||7||3||12||33||36||17||-3
|-
|10||[[NOAD]]||22||5||6||11||25||43||16||-18
|- bgcolor=ffb0b0
|11||[[VV TSC|TSC]]||22||3||7||12||27||57||13||-30
|- bgcolor=ffb0b0
|12||[[Baronie/DNL|De Baronie]]||22||1||3||18||23||76||5||-53
|}
<small>G = Partite giocate; V = Vittorie; N = Nulle/Pareggi; P = Perse; GF = Goal fatti; GS = Goal subiti; DR = Differenza reti, PT = Punti</small>
 
==Eerste KlasseBibliografia E==
* {{Cita libro
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse; text-align: center" border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|titolo = "''Memorie de' pittori messinesi e degli esteri che in Messina fiorirono dal secolo XII sino al secolo XIX''"
|- style="background: #98A1B2"
|autore = [[Gaetano Grano]], [[Philipp Hackert]]
!width=30|
|url = https://books.google.it/books?id=_CQpAAAAYAAJ
!width=200|Club
|città = Messina
!width=30|G
|anno = 1821
!width=30|V
|cid = Grano - Hackert
!width=30|N
}}
!width=45|P
* {{Cita libro
!width=30|GF
|titolo = "''Annali della città di Messina ... dal giorno di sua fondazione sino a tempi presenti''"
!width=30|GS
|autore = [[Caio Domenico Gallo]]
!width=30|Punti
|url = https://books.google.it/books?id=vl5TAAAAcAAJ
!width=30|DR
|editore = Francesco Gaipa
|-
|città = Messina
|- bgcolor=99FF99
|anno = 1756
|1||[[PSV Eindhoven]]||22||17||3||2||52||18||37||+34||Qualificata per il titolo.
|volume = Tomo I
|-
|cid = Caio Domenico Gallo
|2||[[FC Eindhoven]]||22||13||6||3||64||26||32||+38
}}
|-
* {{Cita libro
|3||[[SV Limburgia|Limburgia]]||22||9||6||7||45||37||24||+8
|titolo = "''Guida per la città di Messina''"
|-
|autore = Giuseppe Fiumara
|4||{{Calcio VVV-Venlo|N}}||22||9||5||8||47||37||23||+10
|url = https://books.google.it/books?id=_DZLAAAAYAAJ
|-
|città = Messina
|5||[[Fortuna Sittard|Sittardia]]||22||7||7||8||46||47||21||-1
|anno = 1841
|-
|cid = Giuseppe Fiumara
|6||[[MVV Maastricht]]||22||7||7||8||39||41||21||-2
}}
|-
|7||[[Maurits]]||22||7||7||8||40||43||21||-3
|-
|8||[[Roda JC|Bleijerheide]]||22||7||7||8||22||25||21||-3
|-
|9||[[VV Brabantia]]||22||6||5||11||29||31||17||-2
|-
|10||[[VV Chèvremont]]||22||6||5||11||32||51||17||-19
|- bgcolor=ffb0b0
|11||[[SC Emma]]||22||7||2||13||26||52||16||-26
|- bgcolor=ffb0b0
|12||[[SC Helmondia]]||22||5||4||13||28||62||14||-34
|}
<small>G = Partite giocate; V = Vittorie; N = Nulle/Pareggi; P = Perse; GF = Goal fatti; GS = Goal subiti; DR = Differenza reti, PT = Punti</small>
 
==Gruppo per il titolo==
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse; text-align: center" border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- style="background: #98A1B2"
!width=30|
!width=200|Club
!width=30|G
!width=30|V
!width=30|N
!width=45|P
!width=30|GF
!width=30|GS
!width=30|Punti
!width=30|DR
|-
|- bgcolor=99FF99
|1||[[PSV Eindhoven]]||8||6||1||1||22||11||13||+11
|-
|2||[[Door Wilskracht Sterk|DWS]]||8||5||0||3||23||18||10||+5
|-
|3||[[Willem II]]||8||4||1||3||18||16||9||+2
|-
|4||[[Blauw-Wit Amsterdam]]||8||4||0||4||14||13||8||+1
|-
|5||[[sc Heerenveen]]||8||0||0||8||9||28||0||-19
|}
<small>G = Partite giocate; V = Vittorie; N = Nulle/Pareggi; P = Perse; GF = Goal fatti; GS = Goal subiti; DR = Differenza reti, PT = Punti</small>
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.rsssf.com/tablesn/nedamahist.html|RSSSF|lingua=en}}
 
== Altri progetti ==
{{Eredivisie storico}}
{{interprogetto|commons=Category:Giovanni van Houbraken}}
{{Portale|calcio}}
 
{{Portale|biografie|pittura}}
[[Categoria:Campionato olandese di calcio]]
[[Categoria:Calcio nel 1950]]
[[Categoria:Calcio nel 1951]]