Nini Rosso e Occitanismo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
[[File:Toulouse - occitània liura! - 20130414 (1).jpg|thumb|Graffito a Tolosa]]
'''Nini Rosso''', [[tromba|trombettista]] [[jazz]], nacque a [[Torino]] l'[[11 agosto]] [[1926]] e morì il [[5 ottobre]] [[1994]].
L’'''occitanismo''' in senso lato è l'insieme di tutti i movimenti che si dedicano alla promozione dell'[[occitano]] e difendono gli interessi dell'[[Occitania]], della sua popolazione e della sua cultura. L'occitanismo raggruppa movimenti molto diversi, di tipo linguistico, socio-economico, culturale e politico.
 
== Definizione ==
Grande trombettista jazz [[Piemonte|piemontese]], dopo una carriera senza infamia e senza lode decide di lanciarsi cone solista leggero.
=== In senso lato ===
In questo senso, l'occitanismo designa l'azione condotta a cominciare dal XIX secolo (seconda rinascita occitana) per promuovere la lingua occitana.
 
Se alcuni protagonisti dell'«occitanismo» rifiutano l'uso di questa parola preferendo sostituirla con regionalismo ([[Guascogna|guascone]], [[Alvernia|alverniate]], [[Provenza|provenzale]], ecc.), il termine è comunque utilizzato per designare:
Il suo primo disco, ''Ballata per una Tromba'', riscosse un discreto successo, ma il colpo della sua vita avvenne nel [[1964]] con ''[[Il silenzio]]'', versione jazzata del "Silenzio fuori ordinanza" suonato nelle caserme. Il brano fu inciso per caso: in un concerto al Palaeur di [[Roma]] di fronte a un pubblico militare decise di eseguirlo con una malinconica parte recitata nella quale descrive bene la solitudine del militare di leva che dà una romantica buonanotte alla sua fidanzata lontana, e l'accoglienza fu esplosiva. Il disco vendette dieci milioni di copie, con picchi di successo anche nel nord [[Europa]] e in [[Giappone]], dove Nini Rosso fece numerose tournée.
* i diversi studiosi che effettuano analisi scientifiche sull'argomento ([[Georg Kremnitz]] per esempio);
* una parte importante della rinascenza occitana, in particolare nelle [[valli occitane]] sotto l'impulso di [[François Fontan]], che ha fondato il [[Movimento Autonomista Occitano]] (MAO);
* i principali movimenti culturali: l'[[Institut d'Estudis Occitans]] o il [[Félibrige]] che impiegano il termine [[Occitania]] nei loro statuti dal 1911;
* i partiti politici occitani come il [[Partito della nazione occitana]] (fondato nel 1959) o il Partito Occitano (1987).
 
=== In senso stretto ===
Altro buon successo fu, nel [[1967]], un'altro brano dai toni malinconici, ''[[Uomo solo]]'', utilizzato come sigla iniziale e finale della celebre serie televisiva ''[[Tenente Sheridan squadra omicidi]]'', cinque telefilm con il popolarissimo [[Ubaldo Lay]] diretti da [[Leonardo Cortese]], considerati tra i migliori della lunga serie del personaggio creato da [[Mario Casacci]] e [[Alberto Ciambricco]].
 
In linguistica, un '''occitanismo''' è un prestito dall'[[occitano]], o dall'[[antico occitano]], fatto ad un'altra lingua<ref>{{En}} cfr. per esempio Ralph John Penny, "Gallicismi e occitanismi" in ''A history of the Spanish language'', [http://books.google.com/books?id=ZjcrhyQlFa0C&dq=occitanisms+in+medieval&source=gbs_navlinks_s online]</ref>. Il [[francitano]] (francese regionale impiegato in [[Occitania]]<ref>{{Fr}} René Merle, “Du triple langage”, (occitano, francitano, francese...) in http://www.rene-merle.com/article.php3?id_article=304</ref>) presenta numerosi ''occitanismi'' di sintassi e di vocabolario (per esempio, l'impiego del verbo ''essere'' come ausiliare per il verbo ''essere'': "je suis été" per "j'ai été").
Nini Rosso fu anche [[attore]], generalmente facendo la parte del trombettista, in alcuni [[musicarello|musicarelli]] italiani degli [[anni 1960|anni '60]]: ''Sanremo, la grande sfida'', ''In ginocchio da te'', ''Little Rita nel far West'', ''Canzoni bulli e pupe''. Muore per un tumore.
 
{{jazz}}
== Note ==
[[Categoria:Biografie|Rosso, Nini]]
<references />
[[Categoria:Trombettisti|Rosso, Nini]]
 
== Voci correlate ==
* [[Occitano]]
* [[Antico occitano]]
* [[Occitania]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[http://www.chambradoc.it/Guida-alla-consultazione-del-Tresor-de-lenga.1/Memoria-storica-dei-movimenti-della-lingua-e-della-letteratu.page Chambra d'Oc]
 
<!--
{{Portale|Occitania}}
[[Categoria:Occitanismo|*]]//-->
[[Categoria:Lingua occitana]]
[[Categoria:Nazionalismo senza stato in Europa|occitano]]