Terremoto di Valdivia del 1960 e Occitanismo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
[[File:Toulouse - occitània liura! - 20130414 (1).jpg|thumb|Graffito a Tolosa]]
{{Coord|38.24|S|73.05|W|type:landmark|display=title}}
L’'''occitanismo''' in senso lato è l'insieme di tutti i movimenti che si dedicano alla promozione dell'[[occitano]] e difendono gli interessi dell'[[Occitania]], della sua popolazione e della sua cultura. L'occitanismo raggruppa movimenti molto diversi, di tipo linguistico, socio-economico, culturale e politico.
{{Terremoto
| titolo = Terremoto di Valdivia del 1960
| immagine = 1960 Valdivia earthquake.jpg
| didascalia =Zone colpite dal Terremoto di Valdivia
| data = 22 maggio [[1960]]
| ora = 19:11
| fuso_orario = UTC
| magnitudo_momento = 9,5
| profondità = 33
| posizione_epicentro = [[Valdivia]] ([[Cile]])
| coordinate_epicentro =
| nazioni_colpite = [[Cile]], [[Hawaii]], [[Giappone]]
| intensità =
| tsunami = Sì
| vittime = 3000
}}
 
== Definizione ==
Il '''terremoto di Valdivia del 1960''', conosciuto anche come '''Grande Terremoto Cileno''', si è verificato il 22 maggio 1960 alle 14:11 ora locale (19:11 [[UTC]]), ed è stato il più potente [[terremoto]] mai registrato nella storia, con una [[Magnitudine (geologia)|magnitudo momento]] di 9,5<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/world/events/1960_05_22.php|titolo=Scheda del terremoto sul sito dell'USGS|accesso=15 marzo 2011}}</ref>. Il suo [[epicentro]] è stato localizzato nei pressi di [[Cañete (Cile)|Cañete]], circa 900 km a sud di [[Santiago del Cile|Santiago]], ma la città più colpita fu [[Valdivia]], [[Cile]]. Dopo la scossa principale, una serie di fenomeni tellurici hanno continuato a sconvolgere il sud del paese sino al 6 luglio.
=== In senso lato ===
In questo senso, l'occitanismo designa l'azione condotta a cominciare dal XIX secolo (seconda rinascita occitana) per promuovere la lingua occitana.
 
Se alcuni protagonisti dell'«occitanismo» rifiutano l'uso di questa parola preferendo sostituirla con regionalismo ([[Guascogna|guascone]], [[Alvernia|alverniate]], [[Provenza|provenzale]], ecc.), il termine è comunque utilizzato per designare:
Il sisma fu avvertito in differenti parti del pianeta e produsse uno [[tsunami]], con onde alte fino a 25 metri, che colpì diversi stati fino alla sponda opposta dell'[[Oceano Pacifico]]: [[Hawaii]] (devastando [[Hilo (Hawaii)|Hilo]]), [[Giappone]], [[Filippine]], [[Nuova Zelanda]], [[Australia]] e le [[Isole Aleutine]] in Alaska. Lo stesso fenomeno fu inoltre causa dell'eruzione del [[Vulcano Puyehue]]. Le cifre esatte sulle perdite umane e materiali sono sconosciute, ma le stime più credibili parlano di 3000 morti, più di due milioni di sfollati, e danni tra 400 e 800 milioni di dollari USA (tra i 2,9 e i 5,8 miliardi del 2011), dati comunque piuttosto contenuti in confronto all'entità del terremoto<ref>{{cita web|formato=pdf|url=http://www3.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/D.57ff793079ae960c50df/P/BLOB%3AID%3D493|titolo=Gli effetti dei grandi terremoti sul pianeta terra|autore=Antonio Piersanti|pubblicazione= Silvae, anno III, n. 7|accesso=15 marzo 2011}}</ref>, anche a causa della bassa densità della popolazione e degli edifici costruiti principalmente in legno.
* i diversi studiosi che effettuano analisi scientifiche sull'argomento ([[Georg Kremnitz]] per esempio);
* una parte importante della rinascenza occitana, in particolare nelle [[valli occitane]] sotto l'impulso di [[François Fontan]], che ha fondato il [[Movimento Autonomista Occitano]] (MAO);
* i principali movimenti culturali: l'[[Institut d'Estudis Occitans]] o il [[Félibrige]] che impiegano il termine [[Occitania]] nei loro statuti dal 1911;
* i partiti politici occitani come il [[Partito della nazione occitana]] (fondato nel 1959) o il Partito Occitano (1987).
 
=== In senso stretto ===
==Il terremoto==
 
In linguistica, un '''occitanismo''' è un prestito dall'[[occitano]], o dall'[[antico occitano]], fatto ad un'altra lingua<ref>{{En}} cfr. per esempio Ralph John Penny, "Gallicismi e occitanismi" in ''A history of the Spanish language'', [http://books.google.com/books?id=ZjcrhyQlFa0C&dq=occitanisms+in+medieval&source=gbs_navlinks_s online]</ref>. Il [[francitano]] (francese regionale impiegato in [[Occitania]]<ref>{{Fr}} René Merle, “Du triple langage”, (occitano, francitano, francese...) in http://www.rene-merle.com/article.php3?id_article=304</ref>) presenta numerosi ''occitanismi'' di sintassi e di vocabolario (per esempio, l'impiego del verbo ''essere'' come ausiliare per il verbo ''essere'': "je suis été" per "j'ai été").
Il Grande Terremoto Cileno seguì a un sisma minore, verificatosi il 21 maggio alle 06:02 ora locale, che tagliò le linee di telecomunicazione tra il sud e il resto del paese. La scossa principale colpì mentre si organizzavano i soccorsi e interessò un'area costiera di 400.000 km quadrati tra [[Talca]] e [[Chiloé]]. L'evento sismico principale durò circa 13 minuti, e fu seguito nelle settimane successive da diverse serie di [[scosse d'assestamento]]. Dopo il terremoto, il livello del mare salì improvvisamente (furono registrati 4 metri nel porto di Valdivia) sommergendo interi villaggi come [[Toltén]]. Alle 16:20 un'onda di 8 metri colpì la costa cilena, e dopo 10 minuti ne giunse un'altra di 10 metri, martoriando l'area già sconvolta dal terremoto.
 
== Note ==
Numerose fortificazioni del periodo coloniale spagnolo furono rase al suolo. La [[subsidenza]] cambiò la conformazione del suolo, distruggendo edifici, abbassando il letto dei fiumi locali e creando paludi al loro posto. Alcune testimonianze hanno riportato zampilli d'acqua che nascevano dal suolo, e la distruzione degli acquedotti assieme alla contaminazione delle falde determinò una grave penuria di acqua potabile.
<references />
 
== Voci correlate ==
La forza del terremoto fu avvertita con maggiore intensità nelle [[fosse tettoniche]], il che spiega perché Valdivia e [[Puerto Octay]] (quest'ultima al centro della [[Grande Valle Centrale]]) furono colpite con più violenza rispetto a città più vicine all'epicentro.
* [[Occitano]]
* [[Antico occitano]]
* [[Occitania]]
 
== Altri progetti ==
Il terremoto spostò l'asse terrestre di circa 30 centimetri.
{{interprogetto}}
 
==L'eruzione del vulcano Puyehue==
 
Il 24 maggio, 38 ore dopo la forte scossa, il vulcano Puyehue ha ripreso la sua attività lungo il suo fianco meridionale. Il vulcano è situato fra due vallate scarsamente popolate delle [[Ande]], e di conseguenza l'eruzione ebbe pochi testimoni oculari e ricevette anche scarsa attenzione da parte dei media locali, preoccupati dei danni e dalle vittime causate dal sisma. Il terremoto fu la causa di questa nuova eruzione. L'eruzione si concluse il successivo 22 luglio.
 
===Spiegazione tettonica===
 
Il terremoto è stato innescato dalla [[subduzione]] della [[placca di Nazca]] sotto la [[placca sudamericana]], e dalla conseguente liberazione di energia meccanica lungo la [[faglia]] corrispondente alla [[fossa di Atacama]]. La subduzione è infatti il fenomeno tettonico che genera i terremoti più potenti, poiché la sua conformazione richiede un enorme accumulo di energia per lungo tempo prima che possa essere liberata durante l'evento sismico. L'[[ipocentro]] localizzato a 33 km di profondità è stato relativamente elevato in confronto ai 70 km che può raggiungere nei terremoti in Cile e Argentina. La frattura che si è prodotta nel suolo era lunga 800 km, da Talca (35° sud) a Chiloé (43° sud), e si è prodotta a una velocità stimata di 3,5 km al secondo<ref>{{en}}Hiroo Kanamori and Jogn J. Cipar. [http://www.gps.caltech.edu/uploads/File/People/kanamori/HKpepi74.pdf Focal process of the great Chilean earthquake May 22, 1960] Physics of the Earth and Planetary Interiors. 1974</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Great Chilean Earthquake}}
== Collegamenti esterni ==
[http://www.chambradoc.it/Guida-alla-consultazione-del-Tresor-de-lenga.1/Memoria-storica-dei-movimenti-della-lingua-e-della-letteratu.page Chambra d'Oc]
* [http://www.angelfire.com/nt/terremotoValdivia/ El Terremoto de Valdivia]
* [http://siglo20.tercera.cl/1960-69/1960/rep1.htm Reportajes del Siglo XX - La Tercera]
* [http://www.memoriachilena.cl/mchilena01/temas/dest.asp?id=terremotosvaldivia Memoria Chilena]
 
{{Portale|Catastrofi}}
 
[[Categoria:Catastrofi nel 1960]]
[[Categoria:Terremoti in Cile]]
[[Categoria:Storia del Cile]]
{{Link VdQ|de}}
 
<!--
[[bg:Чилийско земетресение]]
{{Portale|Occitania}}
[[ca:Terratrèmol de Xile del 1960]]
[[Categoria:Occitanismo|*]]//-->
[[da:Jordskælvet i Chile 1960]]
[[Categoria:Lingua occitana]]
[[de:Erdbeben von Valdivia 1960]]
[[Categoria:Nazionalismo senza stato in Europa|occitano]]
[[el:Μεγάλος σεισμός της Βαλδίβια (1960)]]
[[en:1960 Valdivia earthquake]]
[[es:Terremoto de Valdivia de 1960]]
[[fi:Suuri Chilen maanjäristys]]
[[fr:Séisme de 1960 au Chili]]
[[he:רעידת האדמה בוואלדיוויה (1960)]]
[[id:Gempa bumi Valdivia 1960]]
[[ja:1960年チリ地震]]
[[ko:1960년 발디비아 지진]]
[[lv:Lielā Čīles zemestrīce]]
[[ms:Gempa bumi Valdivia 1960]]
[[nl:Aardbeving Valdivia 1960]]
[[no:Valdiviajordskjelvet i 1960]]
[[pl:Trzęsienie ziemi w Chile (1960)]]
[[pt:Sismo de Valdivia de 1960]]
[[qu:Valdiviapi pacha kuyuy (1960)]]
[[ro:Cutremurul din Chile (1960)]]
[[ru:Великое Чилийское землетрясение]]
[[simple:Great Chilean Earthquake]]
[[sv:Jordbävningen i Valdivia 1960]]
[[tl:Lindol sa Valdivia noong 1960]]
[[tr:Büyük Şili Depremi]]
[[uk:Великий чилійський землетрус 1960 року]]
[[zh:1960年智利大地震]]