Camembert e Occitanismo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Souris (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
[[File:Toulouse - occitània liura! - 20130414 (1).jpg|thumb|Graffito a Tolosa]]
[[Image:Camembert (Cheese).jpg|right|300px]]
L’'''occitanismo''' in senso lato è l'insieme di tutti i movimenti che si dedicano alla promozione dell'[[occitano]] e difendono gli interessi dell'[[Occitania]], della sua popolazione e della sua cultura. L'occitanismo raggruppa movimenti molto diversi, di tipo linguistico, socio-economico, culturale e politico.
 
== Definizione ==
Il '''Camembert''' é un formaggio prodotto in Normandia ed é considerato uno degli emblemi gastronomici della [[Francia]].
=== In senso lato ===
In questo senso, l'occitanismo designa l'azione condotta a cominciare dal XIX secolo (seconda rinascita occitana) per promuovere la lingua occitana.
 
Se alcuni protagonisti dell'«occitanismo» rifiutano l'uso di questa parola preferendo sostituirla con regionalismo ([[Guascogna|guascone]], [[Alvernia|alverniate]], [[Provenza|provenzale]], ecc.), il termine è comunque utilizzato per designare:
==Origine==
* i diversi studiosi che effettuano analisi scientifiche sull'argomento ([[Georg Kremnitz]] per esempio);
L'origine del Camembert risale alla fine del XVII secolo. Infatti, già dal 1680 si possono trovare documenti con riferimenti ai formaggi caratteristici del paese di [[Camembert|Camembert]], il villaggio d'origine e da cui prende il nome il formaggio.
* una parte importante della rinascenza occitana, in particolare nelle [[valli occitane]] sotto l'impulso di [[François Fontan]], che ha fondato il [[Movimento Autonomista Occitano]] (MAO);
Nel 1708 Thomas Corneille gli consacrerà un articolo nel suo "Dictionnaire Universel Géographique et Historique". Tuttavia, é solo nel 1791 che viene messa a punto la tecnica di fabbricazione del camembert grazie all'opera di Marie Harel, una contadina del villaggio di Camembert, ed ai consigli esperti di un prete originario di [[Brie|Brie]].
* i principali movimenti culturali: l'[[Institut d'Estudis Occitans]] o il [[Félibrige]] che impiegano il termine [[Occitania]] nei loro statuti dal 1911;
* i partiti politici occitani come il [[Partito della nazione occitana]] (fondato nel 1959) o il Partito Occitano (1987).
 
=== In senso stretto ===
Il camembert é un formaggio a base di latte di mucca "crudo" (il latte non deve mai essere riscaldato a più di 37 gradi). É un formaggio a pasta molle con crosta fiorita e di colore bianco. Ha forma rotonda, peso di circa 250 g ed è prodotto con circa 2 litri di latte. É venduto obligatoriamente in scatole di legno.
 
In linguistica, un '''occitanismo''' è un prestito dall'[[occitano]], o dall'[[antico occitano]], fatto ad un'altra lingua<ref>{{En}} cfr. per esempio Ralph John Penny, "Gallicismi e occitanismi" in ''A history of the Spanish language'', [http://books.google.com/books?id=ZjcrhyQlFa0C&dq=occitanisms+in+medieval&source=gbs_navlinks_s online]</ref>. Il [[francitano]] (francese regionale impiegato in [[Occitania]]<ref>{{Fr}} René Merle, “Du triple langage”, (occitano, francitano, francese...) in http://www.rene-merle.com/article.php3?id_article=304</ref>) presenta numerosi ''occitanismi'' di sintassi e di vocabolario (per esempio, l'impiego del verbo ''essere'' come ausiliare per il verbo ''essere'': "je suis été" per "j'ai été").
==Degustazione==
Il suo periodo di degustazione ottimale va da Aprile ad Agosto dopo un periodo di stagionatura che va da 6 a 8 settimane, ma é anche eccellente da Marzo a Novembre.
 
==Fabbricazione Note ==
<references />
La fabbricazione segue una procedura tradizionale: il formaggio deve essere messo in uno stampo con un mestolo e sono necessari almeno 5 mestoli per fare un camembert. Ogni passaggio del mestolo deve essere separato da 40 minuti per assicurare una massima sgocciolatura.
La sua dimensione massima é di 12 cm.
 
== Voci correlate ==
==Tipi di Camembert==
* [[Occitano]]
*[[Camembert di Normandia (formaggio) | Camembert di Normandia]], l'unico che possiede il marchio AOC
* [[Antico occitano]]
*[[Camembert al calvados | Camembert al calvados]]
* [[Occitania]]
*[[Camembert "fermier" (artigianale) | Camembert "fermier" (artigianale)]]
*[[Camembert stagionato al sidro| Camembert stagionato al sidro]]
 
== VociAltri progetti correlate==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[http://www.chambradoc.it/Guida-alla-consultazione-del-Tresor-de-lenga.1/Memoria-storica-dei-movimenti-della-lingua-e-della-letteratu.page Chambra d'Oc]
 
<!--
[[Categoria:Formaggi]]
{{Portale|Occitania}}
 
[[Categoria:Occitanismo|*]]//-->
[[af:Camembert]]
[[Categoria:FormaggiLingua occitana]]
[[de:Camembert (Käse)]]
[[Categoria:Nazionalismo senza stato in Europa|occitano]]
[[en:Camembert (cheese)]]
[[es:Camembert (Queso)]]
[[et:Kamambäär]]
[[fr:Camembert]]
[[fi:Camembert]]
[[gl:Camembert (queixo)]]
[[ja:カマンベールチーズ]]
[[ko:카망베르 (치즈)]]
[[nl:Camembert (kaas)]]
[[pl:Camembert (ser)]]
[[pt:Camembert]]
[[simple:Camembert cheese]]
[[sv:Camembert]]