[[File:Toulouse - occitània liura! - 20130414 (1).jpg|thumb|Graffito a Tolosa]]
{{Province italiane stub}}
L’'''occitanismo''' in senso lato è l'insieme di tutti i movimenti che si dedicano alla promozione dell'[[occitano]] e difendono gli interessi dell'[[Occitania]], della sua popolazione e della sua cultura. L'occitanismo raggruppa movimenti molto diversi, di tipo linguistico, socio-economico, culturale e politico.
{{Template:Provincia
|nomeProvincia = Provincia di Gorizia
|linkStemma = Provincia di Gorizia-Stemma.png
|siglaRegione = FVG
|siglaProvincia = GO
|capoluogo = [[Gorizia]]
|superficie = 466
|abitanti = 140.995
|anno = 31/12/2005
|densita = 292
|categoriaComuni = Comuni della provincia di Gorizia
|numeroComuni = 25
|cap = 34170, 34070-34079
|prefisso = 0431, 0481
|istat = 031
|presidente = [[Enrico Gherghetta]]
|elezioni = 07.05.06
|linkMappa = Gorizia posizione.png
|sito = http://www.provincia.gorizia.it/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Provincia -->
La '''Provincia di Gorizia''' (in [[Lingua friulana|friulano]] ''Provincie di Gurize'', in [[Lingua slovena|sloveno]] ''Goriška pokrajina'') è una provincia della regione autonoma [[Friuli Venezia Giulia]] di 140.995 ab. con capoluogo [[Gorizia]].
==Geografia Definizione ==
=== In senso lato ===
Confina con la [[Provincia di Udine|provincia di Udine]] a ovest, con la [[Provincia di Trieste|provincia di Trieste]] a sud est, con la [[Slovenia]] (Litorale/''Primorska'') a est, e con il [[mar Adriatico]] a sud.
In questo senso, l'occitanismo designa l'azione condotta a cominciare dal XIX secolo (seconda rinascita occitana) per promuovere la lingua occitana.
Se alcuni protagonisti dell'«occitanismo» rifiutano l'uso di questa parola preferendo sostituirla con regionalismo ([[Guascogna|guascone]], [[Alvernia|alverniate]], [[Provenza|provenzale]], ecc.), il termine è comunque utilizzato per designare:
Comprende la bassa valle dell'[[Isonzo]], la foce del [[Timavo]] e parte del [[Collio]].
* i diversi studiosi che effettuano analisi scientifiche sull'argomento ([[Georg Kremnitz]] per esempio);
* una parte importante della rinascenza occitana, in particolare nelle [[valli occitane]] sotto l'impulso di [[François Fontan]], che ha fondato il [[Movimento Autonomista Occitano]] (MAO);
* i principali movimenti culturali: l'[[Institut d'Estudis Occitans]] o il [[Félibrige]] che impiegano il termine [[Occitania]] nei loro statuti dal 1911;
* i partiti politici occitani come il [[Partito della nazione occitana]] (fondato nel 1959) o il Partito Occitano (1987).
=== In senso stretto ===
Dal [[1920]] al [[1943]] la provincia di Gorizia comprendeva tutta la valle dell'[[Isonzo]] fino a [[Gradisca]], la selva di Tarnova, la valle del [[Vipacco]], la Selva Piro, le valli dell'[[Idria]] e del Baca, il [[Carso]] goriziano passati alla [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Iugoslavia]] (ora alla [[Slovenia]]).
Nel [[1947]] col [[Trattati di Parigi (1947)|trattato di pace di Parigi]] ha ceduto 2/3 del suo territorio e ha ottenuto dalla [[provincia di Trieste]] il circondario di [[Monfalcone]].
In linguistica, un '''occitanismo''' è un prestito dall'[[occitano]], o dall'[[antico occitano]], fatto ad un'altra lingua<ref>{{En}} cfr. per esempio Ralph John Penny, "Gallicismi e occitanismi" in ''A history of the Spanish language'', [http://books.google.com/books?id=ZjcrhyQlFa0C&dq=occitanisms+in+medieval&source=gbs_navlinks_s online]</ref>. Il [[francitano]] (francese regionale impiegato in [[Occitania]]<ref>{{Fr}} René Merle, “Du triple langage”, (occitano, francitano, francese...) in http://www.rene-merle.com/article.php3?id_article=304</ref>) presenta numerosi ''occitanismi'' di sintassi e di vocabolario (per esempio, l'impiego del verbo ''essere'' come ausiliare per il verbo ''essere'': "je suis été" per "j'ai été").
Le principali città passate alla Iugoslavia sono: Plezzo/[[Bovec]], Caporetto/[[Kobarid]], Idria/[[Idrija]], Aidussina/[[Ajdovščina]].
== Note ==
Dopo il capoluogo Gorizia (36.418 ab.), i comuni principali della provincia (dati 2005) sono nell'ordine:
<references />
<br>(tra parentesi la denominazione in [[Lingua friulana|friulano]] ed in [[Lingua slovena|sloveno]])
* [[Monfalcone]] (''Monfalcon'', ''Tržič'') 27.623
* [[Ronchi dei Legionari]] (''Roncjis'', ''Ronke'') 11.734
* [[Grado (GO)|Grado]] (''Grau'', ''Gradež'') 8.746
* [[Cormons]] (''Cormons'', ''Krmin'') 7.708
* [[Staranzano]] (''Staranzan'') 6.832
* [[Gradisca d'Isonzo]] (''Gardiscje'', ''Gradišče ob Soči'') 6.709
== Voci correlate ==
il comune più piccolo è [[Dolegna del Collio]] (''Dolegne'') con 417 abitanti.
* [[Occitano]]
* [[Antico occitano]]
==Storia==
* [[Occitania]]
{{sectstub}}
''la storia locale o che comunque riguarda la zona''
==Natura==
* Riserva naturale dei laghi di [[Doberdò del Lago|Doberdò]] (''Doberdob'') e Pietrarossa
* Riserva naturale bosco [[Plessiva]] (''Plešivo'')
* Riserva naturale bosco Piuma (''Pevma'')
* Riserva naturale regionale della foce dell'Isonzo - [[Staranzano]] [[http://www.riservanaturalefoceisonzo.it/ sito]]
* Riserva naturale regionale della valle Cavanata - [[Grado (GO)|Grado]]
==Economia==
{{sectstub}}
''principali industrie o attività economiche caratteristiche''
==Cultura==
{{sectstub}}
''aspetti culturali, minoranze linguistiche, eccezioni culturali, monumenti storici''
==Turismo==
{{sectstub}}
''descrive le principali attrazioni turistiche, capacità ricettiva, linee ferroviarie, autostrade, linee di navigazione, porti, aeroporti''
==Amministrazioni==
La provincia di Gorizia è suddivisa in 25 comuni
La provincia di Gorizia insieme al suo capoluogo, fa parte di diritto del [[Consiglio delle Autonomie del Friuli Venezia Giulia]], la cui sede è a Udine.
==Galleria fotografica==
<gallery>
Immagine:Castello Gorizia.JPG|[[Gorizia]]
Immagine:Sacrario Militare di Redipuglia.jpg|[[Sacrario di Redipuglia]]
Immagine:Grado01.jpg|Laguna di [[Grado (GO)|Grado]]
Immagine:Foce Isonzo dal satellite.jpg| Foce dell'[[Isonzo]] dal satellite
</gallery>
==Collegamenti esterni==
* [http://www.gois.it/ Consorzio turistico Gorizia e Isontino]
* [http://www.isontino.com/ Portale dell'Isontino]
* [http://www.mondimedievali.net/Castelli/Friuli/gorizia/provincia.htm I castelli del goriziano]
* [http://opps.provincia.gorizia.it/provgo/opps/index.html Osservatorio provinciale sulle politiche sociali]
* [http://www.incontrimitteleuropei.it/ Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei]
* [http://www.goriziaoggi.info/ Gorizia oggi: cronaca di Gorizia e dintorni]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Province of Gorizia}}
{{Provincia di Gorizia}}
{{Friuli-Venezia_Giulia}}
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Provincia di Gorizia]]
[http://www.chambradoc.it/Guida-alla-consultazione-del-Tresor-de-lenga.1/Memoria-storica-dei-movimenti-della-lingua-e-della-letteratu.page Chambra d'Oc]
<!--
[[ca:Província de Gorizia]]
{{Portale|Occitania}}
[[cs:Provincie Gorizia]]
[[Categoria:Occitanismo|*]]//-->
[[de:Provinz Gorizia]]
[[Categoria:Lingua occitana]]
[[en:Province of Gorizia]]
[[Categoria:Nazionalismo senza stato in Europa|occitano]]
[[eo:Provinco Gorizia]]
[[es:Provincia de Gorizia]]
[[fr:Province de Gorizia]]
[[fur:Provincie di Gurize]]
[[ja:ゴリツィア県]]
[[lad:Provinsia de Gorizia]]
[[nl:Gorizia (provincie)]]
[[no:Provinsen Gorizia]]
[[pl:Prowincja Gorycja]]
[[pt:Província de Gorizia]]
[[ro:Provincia Gorizia]]
[[ru:Гориция (провинция)]]
[[sv:Gorizia (provins)]]
|