Simone Zaza e Festival di Berlino 1959: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.42.248.71 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.44.126.81
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
[[File:Five Miles to Midnight 1962.JPG|upright=1.2|thumb|right|Sophia Loren è la star più acclamata dal pubblico della ''Berlinale'' del 1959.]]
{{Sportivo
La '''9ª edizione del [[Festival internazionale del cinema di Berlino]]''' si è svolta a [[Berlino]] dal 26 giugno al 7 luglio [[1959]], con lo Zoo Palast come sede principale.<ref name="berlinale.1959">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archiv/jahresarchive/1959/01_jahresblatt_1959/01_Jahresblatt_1959.html|titolo=9th Berlin International Film Festival - June 26 - July 7, 1959|editore=www.berlinale.de|accesso=30 settembre 2017}}</ref> Direttore del festival è stato per il nono anno [[Alfred Bauer]].
|Nome = Simone Zaza
|Immagine = Simone Zaza.jpg
|Didascalia = Zaza al [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]] nel 2014
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{Bandiera|ITA|nome}}
|Altezza = 186<ref name="scheda-juventus" >{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/squadre/prima-squadra/attaccanti/simone-zaza/index.php|titolo=Simone Zaza|sito=juventus.com}}</ref>
|Peso = 83<ref name="scheda-juventus" />
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Juventus}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|1997-2002 |[[File:600px BlauGrana.svg|20px]] Stella Azzurra Bernalda |
|2002-2006 |[[File:600px Nero e Azzurro (Strisce)2.png|20px]] Valdera |
|2006-2010 |{{Calcio Atalanta|G}} |
|2010-2011 |{{Calcio Sampdoria|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2008-2010 |{{Calcio Atalanta|G}}|3 (0)
|2010-2011 |{{Calcio Sampdoria|G}}|2 (0)
|2011-2012 |→ {{Calcio Juve Stabia|G}}|4 (0)
|2012 |→ {{Calcio Viareggio|G}}|18 (11)
|2012-2013 |→ {{Calcio Ascoli|G}}|35 (18)
|2013-2015 |{{Calcio Sassuolo|G}}|64 (20)
|2015- |{{Calcio Juventus|G}}|19 (5)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2007 |{{NazU|CA|ITA||16}}|3 (0)
|2007 |{{NazU|CA|ITA||17}}|2 (0)
|2009 |{{NazU|CA|ITA||19}}|1 (0)
|2012 |{{bandiera|ITA}} [[B Italia]]|1 (1)
|2014- |{{Naz|CA|ITA}} | 14 (1)
}}
|Aggiornato = 2 luglio 2016
}}{{Bio
|Nome = Simone
|Cognome = Zaza
|Sesso = M
|LuogoNascita = Policoro
|GiornoMeseNascita = 25 giugno
|AnnoNascita = 1991
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[attaccante]] della {{Calcio Juventus|NB}} e della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]
}}
 
L'[[Orso d'oro]] è stato assegnato al film francese ''[[I cugini]]'' di [[Claude Chabrol]].
== Caratteristiche tecniche ==
Zaza èil peggior tiratore di rigori in tutta la stroia italiana ed europea name=ipiuforti>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/13-02-2016/juventus-zaza-gol-napoli-morata-140657395446.shtml|titolo=Juventus, Zaza: "I più forti siamo noi. E che amicizia con Morata..."|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=13 febbraio 2016|accesso=20 aprile 2016|autore=Jacopo Gerna}}</ref> con ottime doti realizzative,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/17-12-2015/simone-zaza-media-gol-top-player-juve-blinda-a-gennaio-resta-qui-1301324781731.shtml|titolo=Simone Zaza, media-gol da top player. E la Juve lo blinda: "A gennaio resta qui"|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=17 dicembre 2015|accesso=20 aprile 2016|autore=Alberto Mauro}}</ref> forte nel gioco aereo<ref name=ipiuforti/> e di notevole prestanza fisica,<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/sport/zaza-gol-riserva-e-sarri-si-beve-lamaro-lucano-1224556.html|titolo=Zaza, gol di riserva. E Sarri si beve l'amaro lucano|editore=[[il Giornale]]|data=14 febbraio 2016|accesso=20 aprile 2016|autore=Tony Damascelli}}</ref> alla quale abbina una discreta tecnica di base.<ref name=ipiuforti/> Dotato di un sinistro potente e preciso,<ref>{{cita web|url=http://www.panorama.it/sport/calcio/tutti-pazzi-per-zaza-l-anelka-di-metaponto/|titolo=Tutti pazzi per Zaza, l'Anelka di Metaponto|editore=[[Panorama (periodico)|Panorama]]|data=10 settembre 2014|accesso=20 aprile 2016}}</ref> spicca per grinta e spirito di sacrificio.<ref name=ipiuforti/><ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2014/05/08/sport/calcio/qui-toro/sul-tavolo-juve-lofferta-del-borussia-per-ciro-e-il-toro-corre-ai-ripari-occhi-puntati-su-zaza-xEp5fUq6fo5vPE0oPGLUHK/premium.html|titolo=Il Borussia tenta la Juve per Immobile. E il Toro corre ai ripari: rotta su Zaza|editore=[[La Stampa]]|data=8 maggio 2014|accesso=20 aprile 2016|autore=Francesco Manassero}}</ref>
 
Il film di apertura del festival è stato ''[[E ciò al lunedì mattina]]'' di [[Luigi Comencini]].<ref name=Jacobsen.91>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 91}}.</ref>
== Carriera ==
 
In questa edizione sono stati assegnati per la prima volta gli Jugendfilmpreis, premi destinati ai migliori film, documentari e cortometraggi per i giovani.<ref name="imdb.1959">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/event/ev0000091/1959|titolo=Berlin International Film Festival - Awards for 1959|editore=www.imdb.com|accesso=30 settembre 2017}}</ref> Questi riconoscimenti continueranno ad essere assegnati fino a fine anni sessanta e solo nel 1978 sarà inclusa nel programma del festival una vera e propria sezione dedicata al cinema per ragazzi (Kinderfilmfest).<ref name="berlinale.1978">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archiv/jahresarchive/1978/01_jahresblatt_1978/01_Jahresblatt_1978.html|titolo=28th Berlin International Film Festival - February 22 - March 5, 1978|editore=www.berlinale.de|accesso=30 settembre 2017}}</ref>
=== Club ===
==== Gli inizi e l'Atalanta ====
Nato a Policoro, [[provincia di Matera]], e cresciuto a [[Metaponto]], a sei anni entra nella scuola calcio della ''Stella Azzurra'' di [[Bernalda]] dove è notato dall'{{Calcio Atalanta|N}} che nel 2002 decide di farlo maturare nel ''Valdera'', società [[pisa]]na gemellata.<ref name=DoveStaZaza>{{cita web|url=http://www.sampdoria.it/news/dove-sta-zaza-alla-sampdoria-per-il-futuro.html|titolo=Dove sta Zaza? Alla Sampdoria, per il futuro|editore=sampdoria.it|data=1º luglio 2010|accesso=11 settembre 2014}}</ref> Nell'estate 2006 Zaza si trasferisce a [[Bergamo]] dove cresce calcisticamente nel settore giovanile orobico,<ref name=DoveStaZaza/> venendo soprannominato "Sammina" per il suo sinistro al fulmicotone. Nel 2008 vince il [[Torneo Città di Arco|Torneo Città di Arco - Beppe Viola]], riservato alla categoria Under-16, diventando capocannoniere della competizione con 5 reti.<ref name=DoveStaZaza/>
 
La retrospettiva di questa edizione è stata dedicata ai capolavori internazionali dei primi anni del cinema sonoro.<ref name="retrospective">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/das_festival/sektionen_sonderveranstaltungen/retrospektive__hommage___berlinale_classics/index.html|titolo=Retrospectives Before 1977|editore=www.berlinale.de|accesso=30 settembre 2017}}</ref>
Il 1º marzo 2009, a 17 anni, esordisce in prima squadra e in [[Serie A 2008-2009|Serie A]] nel corso dell'incontro Atalanta-{{Calcio Chievo|N}} (0-2), subentrando a [[Ferreira Pinto]] all'86'.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/speciali/2008/calcio/SerieA/matchsheet_c19_m399897.shtml|titolo=Atalanta 0-2 Chievo|editore=gazzetta.it|accesso=11 settembre 2014}}</ref> Il 24 maggio 2009 disputa la sua prima partita da titolare nella massima serie, Atalanta-{{Calcio Palermo|N}}, conclusasi sul 2-2.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/speciali/2008/calcio/SerieA/matchsheet_c19_m400005.shtml|titolo=Atalanta 2-2 Palermo|editore=gazzetta.it|accesso=11 settembre 2014}}</ref> Conclude la sua prima stagione da professionista con 3 presenze nel [[Serie A|massimo campionato italiano]].
 
== Storia ==
Nella [[Serie A 2009-2010|stagione seguente]] non trova spazio in prima squadra; a fine annata rimane svincolato.
Giunta alla sua 9ª edizione la ''Berlinale'' registrò un numero record di visitatori, tra giornalisti, delegati, produttori, politici e celebrità, e un programma più internazionale che mai.<ref name=Jacobsen.87>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 87}}.</ref> Il successo in realtà non era affatto prevedibile, anche perché dopo l'[[Crisi di Berlino del 1961#L'ultimatum sovietico del 1958|ultimatum di Chruščёv]] del 1958 la città era ancora immersa nella "[[Crisi di Berlino del 1961|seconda crisi di Berlino]]".<ref name="berlinale.1959"/>
 
L'accresciuto interesse internazionale fu comunque visto come un segnale che il festival si era ormai svincolato dal destino politico di Berlino come "città in prima linea". I film provenienti dall'[[Europa dell'Est]] continuarono ad essere assenti ma i contatti informali con la [[Deutsche Film AG|DEFA]] si stabilizzarono e le visite negli studi di [[Babelsberg]] a [[Berlino Est]] diventarono normali per gli operatori del settore cinematografico durante il festival.<ref name="berlinale.1959"/> Inoltre l'[[Unione Sovietica]] venne invitata, ma si rifiutò di partecipare perché considerò le autorità della Germania Ovest "non competenti" nella scelta del settore ovest di Berlino come sede del festival.<ref name="lastampa9l">{{Cita news|lingua=it|autore=M. G.|titolo=Dietro lo schermo - E lasciateli lavorare|pubblicazione=La Stampa|data=9 luglio 1959}}</ref>
==== Sampdoria e i prestiti a Juve Stabia e Viareggio ====
Il 1º luglio 2010, da svincolato, sottoscrive un contratto quadriennale con la {{Calcio Sampdoria|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.sampdoria.it/news/ingaggiato-il-giovane-centravanti-simone-zaza.html|titolo=Ingaggiato il giovane centravanti Simone Zaza|editore=sampdoria.it|data=1º luglio 2010|accesso=11 settembre 2014}}</ref> La stagione lo vede impiegato prevalentemente nella [[Campionato Primavera|formazione Primavera]], ma il 16 febbraio 2011 esordisce in maglia blucerchiata durante il [[Derby di Genova|derby della Lanterna]] Sampdoria-{{Calcio Genoa|N}} 0-1, subentrando al 78' a [[Daniele Dessena]].
 
Oltre a celebrità tedesche come [[Hardy Krüger]], [[Helmut Käutner]], [[Hildegard Knef]] e [[Karin Baal]],<ref name=Jacobsen.94>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 94}}.</ref> tra le moltissime star internazionali furono presenti [[Elia Kazan]], [[Rita Hayworth]], [[David Niven]], [[Esther Williams]], [[Van Heflin]], [[Jean Renoir]], [[Michiko Tanaka]] e [[Sophia Loren]].<ref name="berlinale.boulevard">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archiv/jahresarchive/1959/05_boulevard_1959/05_Boulevard_1959.html|titolo=Photo Boulevard 1959|editore=www.berlinale.de|accesso=30 settembre 2017}}</ref><ref name="Jacobsen.87"/><ref name=Jacobsen.89>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 89}}.</ref> A proposito del suo arrivo a Berlino col marito [[Carlo Ponti]], ''[[La Stampa]]'' riportò di «tumulti di ammiratori e zuffe selvagge fra poliziotti e fotografi».<ref name="lastampa5l">{{Cita news|lingua=it|autore=Massimo Conti|titolo=La Loren in auto per le vie di Berlino scortata da agenti motociclisti in tuta bianca|pubblicazione=La Stampa|data=5 luglio 1959}}</ref>
Nella [[Serie B 2011-2012|stagione seguente]] viene ceduto in prestito alla {{Calcio Juve Stabia|N}} in [[Serie B]],<ref>{{cita web|url=http://www.soccerfame.it/transfer/1558/simone-zaza|titolo=Simone Zaza si è trasferito da Sampdoria a Juve Stabia in prestito|editore=soccerfame.it|data=|accesso=11 settembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sampdoria.it/news/prestiti-zaza-alla-juve-stabia-lanzoni-va-a-foggia.html|titolo=Prestiti: Zaza alla Juve Stabia, Lanzoni va al Foggia|editore=sampdoria.it|data=15 luglio 2011|accesso=11 settembre 2014}}</ref> nella quale esordisce il 27 agosto 2011 durante {{Calcio Empoli|N}}-Juve Stabia (2-1); con ''le Vespe'' campane scende in campo in 4 occasioni nella prima parte della stagione, non avendo Braglia compreso le sue grandi qualità, quindi il 5 gennaio 2012 viene ceduto in prestito al {{Calcio Viareggio|N}} in [[Lega Pro Prima Divisione]];<ref>{{cita web|url=http://www.radiobrunotoscana.it/lega-pro/3511-il-viareggio-ha-trovato-la-punta-preso-zaza-dalla-juve-stabia-ora-le-zebre-lavorano-in-uscita.html|titolo=Il Viareggio ha trovato la punta, preso Zaza dalla Juve Stabia, ora le zebre lavorano in uscita|pubblicazione=radiobrunotoscana.it||data=5 gennaio 2012|accesso=11 settembre 2014}}</ref> dove Zaza gioca 16 partite di campionato e 2 dei play-out mettendo a segno in totale 11 gol.
 
Davanti a un pubblico giunto da oltre 30 nazioni vennero proiettati 28 film,<ref name="lastampa8l">{{Cita news|lingua=it|autore=Massimo Conti|titolo=Al film francese ''Les cousins'' l'"Orso d'oro" del Festival di Berlino|pubblicazione=La Stampa|data=8 luglio 1959}}</ref> tra i quali furono particolarmente apprezzati ''[[Il villaggio sul fiume]]'' di [[Fons Rademakers]], ''[[La caída]]'' di [[Leopoldo Torre Nilsson]] e ''[[La fortezza nascosta]]'' di [[Akira Kurosawa]], che si aggiudicò l'[[Orso d'argento per il miglior regista]] e il [[Premio FIPRESCI]].<ref name="berlinale.1959"/>
==== Ascoli ====
Tornato a [[Genova]] per fine prestito, il 17 luglio 2012 si trasferisce, sempre a titolo temporaneo, all'{{Calcio Ascoli|N}}, in Serie B.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/lega-pro/?action=read&idnet=dHV0dG9sZWdhcHJvLmNvbS00OTY2Nw|titolo=Ufficiale: Zaza dal Viareggio all'Ascoli|editore=tuttomercatoweb.com|data=17 luglio 2012|accesso=11 settembre 2014}}</ref> Il 9 settembre segna il suo primo gol nella seconda serie italiana durante la partita {{Calcio Lanciano|N}}-Ascoli (1-1); il 20 ottobre segna invece la sua prima [[Gol#Doppietta|doppietta]] nella gara Ascoli-{{Calcio Juve Stabia|N}} (2-4). Il 26 dicembre 2012, durante Ascoli-[[Associazione Sportiva Cittadella|Cittadella]] (4-1), segna la sua decima rete stagionale, raggiungendo così per la prima volta in carriera la doppia cifra. Il 6 marzo 2013, durante la sfida {{Calcio Cesena|N}}-Ascoli (1-2), realizza la sua seconda doppietta in bianconero. Conclude la sua stagione giocando in totale 35 partite di Serie B, dove mette a segno 18 gol che non permettono all'Ascoli di potersi salvare dalla retrocessione in [[Lega Pro Prima Divisione]].
 
Il film tedesco presentato quest'anno, ''[[Il resto è silenzio]]'', contrariamente alle aspettative non ottenne nessun riconoscimento. Definito da Walther Schmieding sul ''Ruhr Nachrichten'' «l'avventura più grande e ambiziosa» tra le pellicole presentate al festival e favorito della critica per uno dei premi principali,<ref name="berlinale.1959"/> il film di [[Helmut Käutner]] uscì a mani vuote nonostante le ottime recensioni.<ref name="Jacobsen.91"/>
==== Sassuolo ====
Il 9 luglio 2013 la Juventus acquista Zaza a titolo definitivo dalla Sampdoria per un importo di 3,5 milioni di euro pagabili in tre anni; contestualmente la Juventus lo cede al {{Calcio Sassuolo|N}} in compartecipazione per la cifra di 2,5 milioni di euro pagabili in tre anni.<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/operazioni+gabbiadini+zaza+news+9luglio2013|titolo=Operazioni di mercato|editore=juventus.com|data=9 luglio 2013|accesso=11 settembre 2014}}</ref> Torna a giocare in Serie A nella prima giornata di [[Serie A 2013-2014|campionato]], Torino-Sassuolo (2-0). Il 1º settembre 2013, alla seconda giornata di campionato, segna di testa il suo primo gol in Serie A in Sassuolo-{{Calcio Livorno|N}} (1-4): è la prima rete realizzata dal Sassuolo nei campionati di Serie A.<ref>{{cita web|url=http://www.footstats.it/Dettaglio.php?id_liv3=968&WEB=I_numeri_della_Serie_A_2a_giornata|titolo=I numeri della Serie A, 2ª giornata|editore=footstats.it|data=3 settembre 2013|accesso=11 settembre 2014}}</ref> Grazie a Zaza arriva anche il primo punto ottenuto dagli emiliani nella massima divisione italiana, con il gol realizzato nella quinta giornata contro il Napoli e che ha fissato il risultato sull'1-1.<ref>{{Cita web|url=http://www.soccermagazine.it/serie-a/testacoda-amaro-al-san-paolo-finisce-1-1-napoli-sassuolo-137408/|titolo=Testacoda amaro: al San Paolo finisce 1-1 tra Napoli e Sassuolo|editore=soccermagazine.it|data=25 settembre 2013|accesso=11 settembre 2014}}</ref>
 
Anche se quest'anno il programma del festival ottenne l'approvazione generale, alla conclusione si svolse un dibattito sul possibile miglioramento del processo di selezione.<ref name="berlinale.1959"/> Dal momento che questa veniva fatta nei vari Paesi e le possibilità di rifiutare un film già nominato erano limitate,<ref name="Jacobsen.89"/> Il direttore [[Alfred Bauer]] espresse il desiderio di lavorare più a stretto contatto con i corrispondenti esteri, per vedere i film in anticipo e incidere maggiormente sulla scelta delle pellicole. Per il momento questo tentativo fallì, soprattutto a causa di problemi di budget dato che Bauer aveva sempre giustificato a fatica la dimensione del bilancio al Senato di Berlino e il suo tentativo di ottenere un aumento sostanziale di fondi non ebbe successo.<ref name="berlinale.1959"/><ref name="Jacobsen.89"/>
Il 20 giugno 2014 il Sassuolo risolve a proprio favore la compartecipazione in essere con la Juventus per un importo di 7,5 milioni di euro pagabili in tre anni.<ref>{{Cita web|url=http://calciomercato-juve.it/il-sassuolo-riscatta-zaza-ufficiale-laccordo-con-la-juventus|titolo=Il Sassuolo riscatta Zaza: ufficiale l’accordo con la Juventus|editore=calciomercato-juve.it|data=20 giugno 2014|accesso=11 settembre 2014}}</ref> La Juventus comunque si è tenuta un diritto di riacquisto fissato a 15 milioni entro il 30 giugno 2015 e 18 milioni entro il 30 giugno 2016.<ref>{{Cita web|url=http://gianlucadimarzio.com/juventus/zaza-dalla-samp-alla-nazionale-nel-segno-di-paratici-con-quella-doppia-opzione-di-riscatto-per-la-juve/|titolo=Zaza, dalla Samp alla Nazionale|editore=gianlucadimarzio.com|data=2 settembre 2014|accesso=11 settembre 2014}}</ref>
Il 7 gennaio 2015 prolunga il proprio contratto con il Sassuolo fino al 2019 con relativo adeguamento dell'ingaggio.<ref>{{Cita web|url=http://m.fantagazzetta.com/articolo.vbhtml?id=196865|titolo=Sassuolo, sorpresa Zaza: arriva il rinnovo con adeguamento|data=7 gennaio 2015|accesso=10 gennaio 2015}}</ref>
 
=== La ''Nouvelle vague'' arriva a Berlino ===
Complessivamente con la maglia del Sassuolo mette insieme 69 presenze e 21 gol.
La rivista ''Film in Berlin'' aveva da poco pubblicato un breve saggio sulla [[Nouvelle vague]] e le sue origini scritto dal giornalista Alexandre Alexandre, uno dei primi articoli tedeschi a porre l'attenzione su registi quali [[François Truffaut]], [[Jean-Luc Godard]], [[Claude Chabrol]] e [[Louis Malle]].<ref name=Jacobsen.88>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 88}}.</ref> Proprio Truffaut aveva di recente catturato l'attenzione con ''[[I quattrocento colpi]]'' e Alfred Bauer ne era rimasto impressionato, tanto che affidò a Alexandre la preselezione dei film francesi per il festival. In una lettera del 13 aprile 1959 considerò con attenzione quelli proposti, che includevano ''[[Orfeo negro]]'' di [[Marcel Camus]], ''[[Hiroshima mon amour]]'' di [[Alain Resnais]], ''[[Furore di vivere]]'' di [[Michel Boisrond]] e ''[[Perché sei arrivato così tardi?]]'' di [[Henri Decoin]].<ref name="Jacobsen.88"/> Lo stesso Bauer fece entrare in gioco altri due film: ''[[Il giorno della violenza]]'' di [[Géza von Radványi]] e ''[[Le voyage en ballon]]'' di [[Albert Lamorisse]].<ref name="Jacobsen.88"/>
 
Nessuno di questi film venne invitato a Berlino, mentre venne scelto ''[[I cugini]]'' di Chabrol, a cui la giuria presieduta da [[Robert Aldrich]] assegnò l'[[Orso d'oro]].<ref name="Jacobsen.89"/>
==== Juventus ====
Il 7 luglio 2015, viene acquistato dalla {{Calcio Juventus|N}} per € 18 milioni pagabili in tre anni. Il giocatore firma un contratto quinquennale e sceglie di indossare la maglia numero 7.<ref>[http://www.juventus.com/it/news/news/2015/zaza---bianconero.php Zaza è bianconero]</ref> Il 23 settembre seguente segna il suo primo gol con i bianconeri, nella partita pareggiata per 1-1 contro il {{Calcio Frosinone|N}} allo [[Juventus Stadium]].<ref>{{Cita web|autore = Federico Sala|url = http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2015/09/23/news/juventus-frosinone_1-1_gioia_zaza_ma_arriva_la_beffa_blanchard-123544224/|titolo = Juventus-Frosinone 1-1: gioia Zaza, ma arriva la beffa Blanchard|accesso = 30 novembre 2015|editore = La Repubblica|data = 23 settembre 2015}}</ref> Il 30 settembre 2015 esordisce nelle [[Coppe calcistiche europee|coppe europee]], segnando il suo primo gol in [[UEFA Champions League|Champions League]], nella vittoria per 2-0 contro il {{Calcio Siviglia|N}}.<ref>{{Cita web|autore = Jacopo Gerna|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/30-09-2015/champions-juventus-siviglia-2-0-morata-zaza-gol-allegri-testa-130331425386.shtml|titolo = Champions, Juventus-Siviglia 2-0. Morata e Zaza gol, Allegri in testa|accesso = 30 novembre 2015|editore = La Gazzetta dello Sport|data = 30 settembre 2015}}</ref> Il 16 dicembre successivo, in occasione del derby contro il {{Calcio Torino|N}} valevole per gli ottavi di finale di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]], mette a segno la sua prima doppietta in bianconero, nella sfida terminata 4-0.<ref>{{Cita web|url = http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2015/12/14/torino-niente-derby-coppa-per-benassi_a678c9f3-6e74-41d9-b63a-f612451da1ab.html|titolo = Coppa Italia: Juventus-Torino 4-0|accesso = 17 dicembre 2015|editore = ANSA|data = 17 dicembre 2015}}</ref> Il 13 febbraio 2016 risulta decisivo nella vittoria per 1-0 contro il {{Calcio Napoli|N}}, grazie ad un gol all'88° minuto di gioco che permette alla Juventus di sorpassare proprio i partenopei in testa alla classifica di [[Serie A 2015-2016|Serie A]] e di centrare le quindicesima vittoria consecutiva.<ref>{{Cita web|url = http://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/juventus/2016/02/13-8465868/juventus-napoli_zaza_eroe_per_una_notte/?cookieAccept|titolo = Juventus-Napoli; Zaza, l'ingresso in campo e il gol: così diventa eroe per una notte|sito = [[Tuttosport]]|autore = Vladimiro Cotugno|data = 13 febbraio 2016|accesso = 14 febbraio 2016}}</ref>
 
Dopo il [[Prix de la mise en scène|premio per la miglior regia]] assegnato pochi mesi prima a Truffaut proprio per ''I quattrocento colpi'' al [[Festival di Cannes 1959|Festival di Cannes]], la vittoria di Chabrol fu l'ennesimo segno della consacrazione della Nouvelle Vague, i cui esponenti sarebbero stati ospiti regolari della ''Berlinale'' con i loro film negli anni successivi.<ref name="berlinale.1959"/>
=== Nazionale ===
Nel 2007 partecipa al ''Torneo Internazionale Europa Unita'' con la [[Nazionale Under-16 di calcio dell'Italia|Nazionale Under-16]] di [[Antonio Rocca]], debuttando il 25 aprile nell'incontro di apertura contro la {{NazNB|CA|SVN||Under-16|h}}. Nel corso della manifestazione, vinta dagli ''azzurrini'', disputa tre dei quattro incontri complessivi, compresa la finale contro la {{NazNB|CA|SRB||Under-16|h}}.
 
=== Il caso ''Paradies und Feuerofen'' ===
Il 29 agosto 2007 riceve la prima convocazione per la [[Nazionale Under-17 di calcio dell'Italia|Nazionale Under-17]] di [[Luca Gotti]], in occasione dell'incontro Italia-{{NazNB|CA|TUR||Under-17|h}} (3-0), senza scendere in campo. Due giorni dopo, il 31 agosto, esordisce in Italia-{{NazNB|CA|NIR||Under-17|h}} (2-1).
Un motivo di controversia fu il documentario tedesco ''[[Paradies und Feuerofen]]'', un reportage sullo stato di Israele realizzato da [[Herbert Viktor]].<ref name="Jacobsen.91"/> In una lettera inviata l'8 aprile 1959 al [[Senato di Berlino]], la casa di produzione Internationale Fernseh-Agentur affermò che si sarebbe dovuto fare di tutto per consentire una proiezione del film, sottolineando come il documentario fosse stato realizzato allo scopo di «contribuire alla comprensione e all'amicizia tra le nazioni e soprattutto di risvegliare nei tedeschi, dopo le esperienze tormentante del passato, una nuova intesa con il popolo ebreo senza offendere i sentimenti di altri gruppi».<ref name=Jacobsen.92>{{Cita|Jacobsen (2000)|p. 92}}.</ref>
 
Il capo della sezione cinematografica di Berlino, Herbert Antoine, criticò il rating di "altamente raccomandabile" conferito al film dalla [[Deutsche Film- und Medienbewertung|FBW]], autorità federale per la valutazione e la classificazione dei film che lo aveva trovato eccezionale nella sua "forma drammaturgicamente ben pensata".<ref name="Jacobsen.92"/> Sia Antoine che il Senato di Berlino sottolinearono che il film era troppo soggettivo, trovando alcune sequenze «arbitrarie e non sempre dettate dal miglior gusto», e si opposero alla sua partecipazione temendo le proteste dagli israeliani.<ref name="Jacobsen.92"/> La commissione di selezione si trovò quindi in difficoltà ma alla fine i sostenitori del film furono in grado di affermarsi: non solo ''Paradies und Feuerofen'' venne accettato nella sezione "Documentari e cortometraggi", ma si aggiudicò anche il premio OCIC conferito dall'Organizzazione Cattolica Internazionale del Cinema.<ref name="Jacobsen.92"/>
Il 13 ottobre 2009 esordisce con la [[Nazionale Under-19 di calcio dell'Italia|Nazionale Under-19]] nell'incontro {{NazNB|CA|NLD||Under-19|h}}-Italia (1-1). Segna anche 1 gol nell'unica presenza con la [[Nazionale B di calcio dell'Italia|B Italia]], rappresentativa di [[Serie B]].
 
Le proteste internazionali non si fecero attendere a lungo: sul quotidiano arabo ''Al-Alam'' ci furono molte polemiche con riferimenti anche al problema della Palestina, ma soprattutto fu annunciato che ''Paradies und Feuerofen'' non sarebbe uscito in Israele dopo che era stato visionato da un gruppo di autorità tra cui il Presidente [[Itzhak Ben-Zvi]], il Primo ministro [[David Ben Gurion]] e il ministro degli esteri [[Golda Meir]].<ref name="Jacobsen.92"/> L'11 agosto 1959 il quotidiano ''Der Tag'' riassunse: «Con questa decisione, la tanto temuta risposta è stata data a una domanda riguardante tutti i tedeschi: quale beneficio potrebbe provenire da un film su Israele quando è stato fatto dai tedeschi?».<ref name="Jacobsen.92"/>
L'11 gennaio 2013 viene convocato per la prima volta in [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Under-21]] per prendere parte allo stage che si è tenuto a [[Coverciano]] dal 13 gennaio al 16 gennaio.<ref>{{cita web|url=http://www.sampdorianews.net/news-nazionali/zaza-e-regini-convocati-in-under-21-38829|titolo=Zaza e Regini convocati in Under 21|editore=sampdorianews.net|data=11 gennaio 2013|accesso=11 settembre 2014}}</ref>
 
== Giurie ==
Dal 10 al 12 marzo 2014 è stato convocato dal CT della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]] [[Cesare Prandelli]] per uno stage organizzato allo scopo di visionare giovani giocatori in vista dei [[campionato mondiale di calcio 2014|Mondiali 2014]],<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/39145/2014/03/News.shtml|titolo=Stage a Roma dal 10 al 12 marzo: sono 31 i convocati di Prandelli|editore=figc.it|data=6 marzo 2014|accesso=11 settembre 2014}}</ref> venendo riconfermato per il raduno successivo del 14 e 15 aprile.<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/2523796/2014/04/News.shtml|titolo=Test a Coverciano: prima chiamata per Romulo e Berardi, torna Cassano|editore=figc.it|data=11 aprile 2014|accesso=11 settembre 2014}}</ref> Il 30 agosto viene convocato dal nuovo commissario tecnico [[Antonio Conte]] in vista dell'amichevole contro i {{NazNB|CA|NLD}} del 4 settembre e della partita di qualificazione agli Europei 2016 a Oslo contro la {{NazNB|CA|NOR}} del 9 settembre.<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/2525270/2014/08/News.shtml|titolo=Le prime convocazioni di Conte: 27 azzurri per le gare con Olanda e Norvegia|editore=figc.it|data=30 agosto 2014|accesso=11 settembre 2014}}</ref> Gioca da titolare entrambe le partite, procurandosi nella prima, vinta per 2-0, un rigore (poi trasformato da [[Daniele De Rossi]])<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/04-09-2014/nazionale-italia-olanda-2-0-gol-immobile-de-rossi-rigore-90358138305.shtml|titolo=Nazionale, Italia-Olanda 2-0. Gol di Immobile e De Rossi su rigore|editore=gazzetta.it|data=4 settembre 2014|accesso=10 settembre 2014}}</ref> mentre nella seconda partita contro la Norvegia segna la prima rete dell'incontro con una leggera deviazione, poi terminata 2-0 per gli ''azzurri'', colpendo anche una traversa nei minuti finali<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/09-09-2014/euro-2016-qualificazioni-norvegia-italia-0-2-gol-zaza-bonucci-90400337147.shtml|titolo=Euro 2016, qualificazioni. Norvegia-Italia 0-2. Gol di Zaza e Bonucci|editore=gazzetta.it|data=9 settembre 2014|accesso=10 settembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/calcio/fantacalcio/09-09-2014/zaza-sau-quanti-gol-provincia-ma-fate-fretta-comprarli-90402943995.shtml|titolo=Zaza, i gol per Nazionale, Sassuolo e fantallenatori arrivano dalla provincia|editore=gazzetta.it|data=9 settembre 2014|accesso=10 settembre 2014}}</ref>.
=== Giuria internazionale ===
* [[Robert Aldrich]], regista (USA) - Presidente di giuria
* [[Johan Jacobsen (regista)|Johan Jacobsen]], regista, sceneggiatore e produttore (Danimarca)
* [[Charles Ford]], scrittore e cineasta (Francia)
* [[John Bryan]], scenografo (Regno Unito)
* [[Ignazio Silone]], scrittore e drammaturgo (Italia)
* Shigueo Miyata (Giappone)
* [[Wali Eddine Sameh]], regista (Emirati Arabi Uniti)
* [[O.E. Hasse]], attore (Germania Ovest)
* [[Gerhard Prager]], scrittore e produttore (Germania Ovest)
* [[Fritz Podehl]], produttore (Germania Ovest)
* [[Walther Schmieding]], giornalista (Germania Ovest)
 
=== Giuria "Documentari e cortometraggi" ===
Convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2016|Europei 2016]] in [[Francia]],<ref>{{Cita news|url=http://www.figc.it/it/204/2532719/2016/05/News.shtml|titolo=Inizia il ‘Sogno Azzurro’: su Rai 1 ufficializzata la lista dei convocati per l’Europeo|editore=figc.it|data=31 maggio 2016|accesso=31 maggio 2015}}</ref> nella seconda partita del girone il 17 giugno 2016 contro la [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]] esordisce nella manifestazione continentale e serve l'assist con una sponda di testa per il gol vittoria di [[Éder (calciatore 1986)|Éder]]. L'avventura azzurra si conclude ai quarti di finale, con la sconfitta subita per mano della [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] ai calci di rigore, durante i quali Zaza, subentrato a [[Giorgio Chiellini]] al 120' proprio per poter essere nella lista dei rigoristi, fallisce il proprio tentativo.<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.com/calcio/euro-2016/2016/euro-2016-darmian-tradisce-l-italia-ai-rigori-germania-in-semifinale-grazie-a-neuer_sto5672267/story.shtml|titolo=Euro 2016, Darmian tradisce l'Italia ai rigori: Germania in semifinale grazie a Neuer|editore=eurosport.com|data=2 luglio 2016|accesso=3 luglio 2016}}</ref>
* [[Curt Oertel]], regista e direttore della fotografia (Germania Ovest) - Presidente di giuria
* M.D. Bath (India)
* [[Hans Cürlis]], regista (Germania Ovest)
* [[Paul Davay]], critico cinematografico (Belgio)
* [[Odd Holaas]], giornalista e scrittore (Norvegia)
* [[Katina Paxinou]], attrice (Grecia)
* [[Alfonso Sánchez Martínez]], giornalista e critico cinematografico (Spagna)
 
== StatisticheSelezione ufficiale ==
* ''[[Archimede le clochard]]'' (''Archimède, le clochard''), regia di [[Gilles Grangier]] (Francia, Italia)
=== Presenze e reti nei club ===
* ''[[Astero]]'', regia di [[Dinos Dimopoulos]] (Grecia)
''Statistiche aggiornate al 14 maggio 2016''.
* ''[[La ballata dei sette peccati]]'' (''Panoptikum 59''), regia di [[Walter Kolm-Veltée]] (Austria)
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
* ''[[La caída]]'', regia di [[Leopoldo Torre Nilsson]] (Argentina)
|-
* ''[[I cugini]]'' (''Les Cousins''), regia di [[Claude Chabrol]] (Francia)
!rowspan="2"|Stagione
* ''[[E ciò al lunedì mattina]]'' (''Und das am Montagmorgen''), regia di [[Luigi Comencini]] (Germania Ovest)
!rowspan="2"|Squadra
* ''[[Gli evasi di Fort Denison]]'' (''The Siege of Pinchgut''), regia di [[Harry Watt]] (Regno Unito)
!colspan="3"|Campionato
* ''[[La fortezza nascosta]]'' (''Kakushi-toride no san-akunin''), regia di [[Akira Kurosawa]] (Giappone)
!colspan="3"|Coppe nazionali
* ''[[Hadaka no taiyo]]'', regia di [[Miyoji Ieki]] (Giappone)
!colspan="3"|Coppe continentali
* ''[[Hassan wa Nayima]]'', regia di [[Henry Barakat]] (Egitto)
!colspan="3"|Altre coppe
* ''[[Herren og hans tjenere]]'', regia di [[Arne Skouen]] (Norvegia)
!colspan="2"|Totale
* ''[[Home Is the Hero]]'', regia di [[Fielder Cook]] (Irlanda)
|-
* ''[[Jonggak]]'', regia di [[Yang Ju-nam]] (Corea del Sud)
!Comp
* ''[[Körkarlen (film 1958)|Körkarlen]]'', regia di [[Arne Mattsson]] (Svezia)
!Pres
* ''[[Lupi nell'abisso]]'', regia di [[Silvio Amadio]] (Italia, Francia)
!Reti
* ''[[Meus Amores no Rio]]'', regia di [[Carlos Hugo Christensen]] (Brasile, Argentina)
!Comp
* ''[[Oltre ogni limite (film 1959)|Oltre ogni limite]]'' (''Flor de mayo''), regia di [[Roberto Gavaldón]] (Messico)
!Pres
* ''[[Poeten og Lillemor]]'', regia di [[Erik Balling]] (Danimarca)
!Reti
* ''[[Quel tipo di donna]]'' (''That Kind of Woman''), regia di [[Sidney Lumet]] (USA)
!Comp
* ''[[Questione di vita o di morte]]'' (''Tiger Bay''), regia di [[J. Lee Thompson]] (Regno Unito)
!Pres
* ''[[Il resto è silenzio]]'' (''Der Rest ist Schweigen''), regia di [[Helmut Käutner]] (Germania Ovest)
!Reti
* ''[[Sagar Sangamey]]'', regia di [[Debaki Bose]] (India)
!Comp
* ''[[Sven Tuuva]]'', regia di [[Edvin Laine]] (Finlandia)
!Pres
* ''[[Telesme schekasté]]'', regia di [[Syamak Yasami]] (Iran)
!Reti
* ''[[Tutte le ragazze lo sanno]]'' (''Ask Any Girl''), regia di [[Charles Walters]] (USA)
!Pres
* ''[[Un uomo facile]]'', regia di [[Paolo Heusch]] (Italia)
!Reti
* ''[[Il villaggio sul fiume]]'' (''Dorp aan de rivier''), regia di [[Fons Rademakers]] (Paesi Bassi)
|-
* ''[[Zoras il ribelle]]'' (''Diez fusiles esperan''), regia di [[José Luis Sáenz de Heredia]] (Spagna, Italia)
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2008-2009|2008-2009]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Atalanta|NB}} || [[Serie A 2008-2009|A]] || 3 || 0 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 3 || 0
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Atalanta || 3 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 3 || 0
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 2010-2011|2010-2011]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Sampdoria|NB}} || [[Serie A 2010-2011|A]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]]+[[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 2 || 0
|-
|| [[Società Sportiva Juve Stabia 2011-2012|2011-gen. 2012]] ||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juve Stabia|NB}} || [[Serie B 2011-2012|B]] || 4 || 0 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 0
|-
|| [[Football Club Esperia Viareggio 2011-2012|gen.-giu. 2012]] ||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Viareggio|NB}}|| [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|1D]] ||16+2<ref name=out>Play-out.</ref>||9+2<ref name=out/>|| [[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|CI-LP]] || - || - || - || - || - || - || - || - ||18||11
|-
|| [[Ascoli Calcio 1898 2012-2013|2012-2013]] ||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ascoli|NB}}|| [[Serie B 2012-2013|B]] || 35 || 18 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 18
|-
|| [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio 2013-2014|2013-2014]] ||rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Sassuolo|NB}}|| [[Serie A 2013-2014|A]] || 33 || 9 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 35 || 9
|-
|| [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 31 || 11 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 34 || 12
|-
!colspan="3"|Totale Sassuolo || 64 || 20 || || 5 || 1 || || - || - || || - || - || 69 || 21
|-
| [[Juventus Football Club 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=1|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|NB}} || [[Serie A 2015-2016|A]] || 19 || 5 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 3 || 2 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 2 || 1 || [[Supercoppa italiana 2015|SI]] || 0 || 0 || 24 || 8
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 143+2 || 52+2 || || 9 || 3 || || 2 || 1 || || - || - || 156 || 58
|}
 
=== Cronologia presenzeDocumentari e reti in Nazionalecortometraggi ===
* ''[[Anneaux d'or]]'', regia di [[René Vautier]] (Tunisia)
{{Cronoini|ITA}}
* ''[[Artico selvaggio]]'' (''White Wilderness''), regia di [[James Algar]] (USA)
{{Cronopar|4-9-2014|Bari|ITA|2|0|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|73}}}}
* ''[[I ditteri]]'', regia di [[Alberto Ancilotto]] (Italia)
{{Cronopar|9-9-2014|Oslo|NOR|0|2|ITA|1|QEuro|2016|13={{Sostout|82}}}}
* ''[[Les étoiles de midi]]'', regia di [[Jacques Ertaud]], [[Marcel Ichac]] (Francia)
{{Cronopar|10-10-2014|Palermo|ITA|2|1|AZE|-|QEuro|2016|13={{Cartellinogiallo|86}}}}
* ''[[Gloria della Marciana]]'', regia di [[Emilio Marsili]] (Italia)<ref name="lastampa1l">{{Cita news|lingua=it|autore=|titolo=''Lupi nell'abisso'' con successo al Festival del cinema di Berlino|pubblicazione=La Stampa|data=1º luglio 1959}}</ref>
{{Cronopar|16-11-2014|Milano|ITA|1|1|HRV|-|QEuro|2016|13={{Sostout|63}}}}
* ''[[Hest på sommerferie]]'', regia di [[Astrid Henning-Jensen]] (Regno Unito, Danimarca)
{{Cronopar|28-3-2015|Sofia|BGR|2|2|ITA|-|QEuro|2016|13={{Sostout|58}}}}
* ''[[Das Knalleidoskop]]'', regia di [[Herbert Hunger]] (Germania Ovest)
{{Cronopar|6-9-2015|Palermo|ITA|1|0|BGR|-|QEuro|2016|13={{Sostin|71}}}}
* ''[[Paradies und Feuerofen]]'', regia di [[Herbert Viktor]] (Germania Ovest)
{{Cronopar|13-11-2015|Bruxelles|BEL|3|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|80}}}}
* ''[[Power Among Men]]'', regia di [[Alexander Hammid]], [[Gian Luigi Polidoro]] e [[V.R. Sarma]] (Regno Unito)
{{Cronopar|24-3-2016|Udine|ITA|1|1|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|60}}}}
* ''[[Prijs de zee]]'', regia di [[Herman van der Horst]] (Paesi Bassi)
{{Cronopar|29-3-2016|Monaco di Baviera|DEU|4|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|78}}}}
* ''[[Radha and Krishna]]'', regia di [[J.S. Bhownagary]] (India)
{{Cronopar|29-5-2016|Ta' Qali|ITA|1|0|SCO|-|Amichevole|13={{Sostin|67}}}}
* ''[[Tierra mágica]]'', regia di [[Massimo Dallamano]] e [[Vittorio Valentini (regista)|Vittorio Valentini]] (Venezuela)
{{Cronopar|6-6-2016|Verona|ITA|2|0|FIN|-|Amichevole|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|17-6-2016|Tolosa|ITA|1|0|SWE|-|Euro|2016|1° turno|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|22-6-2016|Lilla|ITA|0|1|IRL|-|Euro|2016|1º turno|13={{Cartellinogiallo|87}}}}
{{Cronopar|2-7-2016|Bordeaux|DEU|1|1|ITA|-|Euro|2016|Quarti di finale|dts|6 - 5|13={{Sostin|120+1}}}}
{{Cronofin|14|1}}
 
== PalmarèsPremi ==
=== Premi della giuria internazionale ===
=== Club ===
* [[Orso d'oro]]: '''''[[I cugini]]''''' di [[Claude Chabrol]]
==== Competizioni giovanili ====
* Premio speciale della giuria: '''[[Hayley Mills]]''' per la sua interpretazione in ''[[Questione di vita o di morte]]'' di [[J. Lee Thompson]]
* [[Torneo Internazionale Maggioni-Righi]]: 1
* [[Orso d'argento per il miglior regista]]: '''[[Akira Kurosawa]]''', per ''[[La fortezza nascosta]]''
:Atalanta: 2007
* [[Orso d'argento per la migliore attrice]]: '''[[Shirley MacLaine]]''', per ''[[Tutte le ragazze lo sanno]]'' di [[Charles Walters]]
* [[Orso d'argento per il miglior attore]]: '''[[Jean Gabin]]''', per ''[[Archimede le clochard]]'' di [[Gilles Grangier]]
 
=== Premi della giuria "Documentari e cortometraggi" ===
==== Competizioni nazionali ====
* Orso d'oro per il miglior documentario: '''''[[Artico selvaggio]]''''' di [[James Algar]]
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
* [[Orso d'oro per il miglior cortometraggio]]: '''''[[Prijs de zee]]''''' di [[Herman van der Horsti]]
:Juventus: [[Supercoppa italiana 2015|2015]]
* Orso d'argento (cortometraggi): ex aequo<br />'''''[[Das Knalleidoskop]]''''' di [[Herbert Hunger]]<br />'''''[[Radha and Krishna]]''''' di [[J.S. Bhownagary]]
* [[Orso d'argento, premio della giuria (cortometraggi)|Orso d'argento, premio straordinario della giuria (cortometraggi)]]: '''''[[Hest på sommerferie]]''''' di [[Astrid Henning-Jensen]]
* Riconoscimento d'onore (cortometraggi): '''''[[I ditteri]]''''' di [[Alberto Ancilotto]]
 
=== Premi delle giurie indipendenti ===
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
* [[Premio FIPRESCI]]: '''''La fortezza nascosta''''' di Akira Kurosawa
:Juventus: [[Serie A 2015-2016|2015-2016]]
* Premio OCIC: '''''[[Paradies und Feuerofen]]''''' di [[Herbert Viktor]]
 
* Jugendfilmpreis:<br />Miglior lungometraggio: '''''[[Hadaka no taiyo]]''''' di [[Miyoji Ieki]]<br />Miglior documentario: '''''Paradies und Feuerofen''''' di Herbert Viktor<br />Miglior cortometraggio: '''''[[Anneaux d'or]]''''' di [[René Vautier]]
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Juventus: [[Coppa Italia 2015-2016|2015-2016]]
:
:
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Altri progettiBibliografia ==
* {{cita libro|titolo=50 Years Berlinale - Internationale Filmfestspiele Berlin|autore=Wolfgang Jacobsen|anno=2000|editore=Filmmuseum Berlin - Deutsche Kinemathek|ISBN=9783875849066|url=https://books.google.it/books/about/50_Years_Berlinale.html?id=jd5kAAAAMAAJ&redir_esc=y|lingua=en}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.berlinale.de/en/HomePage.html|Sito ufficiale|lingua=en, de}}
* {{FIGC|3265}}
* {{cita web|https://www.imdb.com/event/ev0000091/1959|Berlin International Film Festival: 1959|lingua=en}}
* {{AIC|21061}}
* {{Transfermarkt}}
* {{Worldfootball}}
* {{Soccerway}}
 
{{CalcioFestival Juventusdi rosaBerlino}}
{{Portale|cinema}}
{{Nazionale italiana europei 2016}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriCinema dellanel Nazionale italiana1959]]
[[Categoria:Festival di Berlino| ]]
[[Categoria:Eventi del 1959]]