Avanti un altro! e Stalinismo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Folto82 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|Unione Sovietica|settembre 2016|commento=Le note all'interno della voce sono pressoché inesistenti; la bibliografia è immensa ed è irreale pensare che la voce sia stata scritta utilizzando tutti i testi. Di fatto, a meno di essere già degli esperti del tema, è impossibile verificare le informazioni presenti nella pagina.}}[[File:Stalin Image.jpg|thumb|[[Iosif Stalin]]]]
{{Programma
Il termine '''stalinismo''', in senso stretto, indica la [[politica]] di [[Stalin]] nel periodo in cui fu a capo dell'[[Unione Sovietica|URSS]], dal [[1924]] al [[1953]], ma di fatto ebbe profonde peculiarità che lo distinguono dalla linea politica di altri ''teorici'' comunisti (ad esempio [[Lev Trockij]] e [[Rosa Luxemburg]]), sia dal [[leninismo]] concepito da [[Lenin]].
| NomeProgramma = Avanti un altro!
| Logo =Avanti-un-altro-Logo.jpg
| Dimensione logo = 310
| Anni di produzione = [[2011]] - in corso
| Durata = 70 minuti
| Edizioni = 5
| Genere = [[Game show]], [[telequiz]] e [[intrattenimento]]
| Ideatore = [[Paolo Bonolis]] e [[Stefano Santucci]]
| Produttore = [[Endemol]] ed [[R.T.I.]]
| Presentatore = [[Paolo Bonolis]] ([[2011]]-in corso) </small><br /> e [[Gerry Scotti]] </small>([[2014]] - finito) <br /> con [[Luca Laurenti]] ([[2011]]-in corso) </small>
|Rete = [[Canale 5]]
|Regista= [[Stefano Vicario]]
|Url = http://www.avantiunaltro.mediaset.it| www.avantiunaltro.mediaset.it]
|Con la partecipazione di = [[Luca Laurenti]]}}
 
Prendendo in considerazione l'analisi della storia proposta da molti teorici del [[marxismo-leninismo]], il termine "stalinismo" risulta storicamente inesatto, ritenuto un sinonimo semplicistico di derivazione anti-[[comunismo|comunista]] del più corretto [[marxismo]]-[[leninismo]] teorizzato da Lenin. Questo perché Stalin, a differenza di Lenin, non ha mai fatto riferimento, nei suoi saggi, ad una presunta nuova via personale al marxismo, non ha mai utilizzato il termine "stalinismo", ma ha sempre fatto riferimento, al marxismo di matrice leninista, del quale si riteneva il legittimo successore.
'''''Avanti un altro!''''' è un programma televisivo a premi ideato da [[Paolo Bonolis]] e [[Stefano Santucci]] e in onda da lunedì 5 settembre 2011 ogni giorno nella fascia preserale di [[Canale 5]] in sostituzione di ''[[Chi vuol essere milionario?]]''. Dopo le prime due edizioni condotte da Bonolis in solitaria, dalla terza edizione, [[Paolo Bonolis|Bonolis]] conduce in staffetta con [[Gerry Scotti]]. In entrambe le conduzioni rimane presenza fissa quella di [[Luca Laurenti]].
 
''Stalinisti'' furono anche definiti alcuni regimi di [[paesi socialisti]] che si opposero alla [[destalinizzazione]], quali la [[Cina]] di [[Mao Tse-tung]], la [[Corea del Nord]], l'[[Albania]], che modificarono (raffreddandoli) i loro rapporti con l'URSS a seguito della [[destalinizzazione]].
Il programma è in onda nello Studio 1 del [[Centro Titanus Elios]] di [[Roma]], e nel fine settimana cambia titolo in ''Avanti un altro! Weekend''. Durante l'estate del 2013 e del 2015 sono andate in onda alcune repliche nominate ''Avanti un altro! Estate''.
 
== EdizioniDescrizione ==
=== Peculiarità ===
{| class="wikitable center"
[[File:Lenin and stalin crop.jpg|thumb|[[Fotomontaggio]] di [[Lenin]] e Stalin<ref>{{Cita libro|autore= Felix, Gilbert |titolo= The End of the European Era: 1890 to the Present |edizione= 6th |anno= 2008 |p= 213 |editore= W. W. Norton & Company |isbn= 978-0-393-93040-5 |lingua= inglese}}</ref>]]
|+
|-
! Edizione !! Inizio !! Fine !! Conduzione!! Partecipazione!! Media Telespettatori !!Media Share
|-
|<center> 1ª || 5 settembre [[2011]] || 11 dicembre [[2011]]
| rowspan="2" |[[Paolo Bonolis]]
| rowspan="5" |[[Luca Laurenti]] || 3.433.000 || 18,64%<ref>[http://www.tvblog.it/post/36789/focus-ascolti-bilancio-2011-2012-i-preserali-di-canale5-avanti-un-altro]</ref>
|-
|<center> 2ª || 10 settembre [[2012]] || 10 marzo [[2013]] || 3.995.000 || 19,96%<ref>[http://www.tvblog.it/post/189207/focus-ascolti-avanti-un-altro-bilancio-seconda-serie-canale-5]</ref>
|-
|<center> 3ª || 16 settembre [[2013]] || 6 giugno [[2014]] || rowspan="3" |[[Paolo Bonolis]], [[Gerry Scotti]] || 3.583.000 || 18,93%<ref>[http://www.tvblog.it/post/637162/focus-ascolti-tvblog-bilancio-stagione-2013-2014-avanti-un-altro-canale-5]</ref>
|-
|<center> 4ª || 14 settembre [[2014]] || 30 aprile [[2015]] || 3.437.000 || 17,60%<ref>[http://www.tvblog.it/post/1167868/focus-ascolti-tvblog-bilancio-stagione-2014-2015-avanti-un-altro-canale-5]</ref>
|-
|<center> 5ª || 21 settembre [[2015]] || [[2016]] || ||
|-
|}
 
Sotto il profilo economico, la dottrina staliniana vide nell'industrializzazione forzata della Russia il passaggio decisivo per imboccare la via matura che avrebbe portato al socialismo. Sotto Stalin l'impulso massiccio allo sviluppo industriale e il ricorso ai piani straordinari ([[Piani quinquennali|quinquennali]]) di conversione capitalista, sotto la [[Economia pianificata|supervisione dello stato]], dell'economia russa, prevalentemente agricola o fondata su un embrione industriale arretrato, divennero uno dei caratteri fondamentali e peculiari dei successivi regimi sovietici.
== Svolgimento del gioco ==
 
In un senso più largo il termine ''stalinismo'' indica spesso una visione, o se si vuole, una trasformazione delle idee del [[marxismo]] e del movimento operaio in modo da creare una rigida, e piuttosto elementare, dottrina del mondo e della storia, una visione filosoficamente platonica ("oggettiva") del realismo, e la sussunzione sistematica di ogni accidente o compromesso, anche di natura più temporanea, sotto categorie teoretiche, allo scopo di fornirne una giustificazione in termini dottrinari .
=== Fase iniziale ===
In questa accezione il termine ''stalinismo'' acquista una connotazione più culturale che politica. Questo è ad esempio il significato con il quale il termine viene applicato talvolta anche a partiti, idee, personalità, che in senso stretto, politico, tali non possono definirsi. E sempre in questo senso, l'atteggiamento e l'azione del destalinizzatore Khruščёv di fronte alla [[rivoluzione ungherese del 1956]] sono stati anche definiti come ''stalinisti''. In questa accezione ''stalinista'' è spesso usato come un epiteto negativo, con un senso politico e culturale più che storico.
Nella fase iniziale, i concorrenti devono rispondere a svariate domande poste dal conduttore o da altri personaggi che costituiscono il Minimondo. La classica serie di domande posta in ogni puntata è la '''Tripletta''', in cui i concorrenti devono rispondere correttamente a 3 domande su 4 su un determinato argomento potendo commettere solo un errore. Al secondo errore si viene eliminati e si deve lasciare il posto al prossimo concorrente in fila. Oltre alla tripletta sono state proposte altre categorie di domande con schema uguale alla tripletta ma basate su un unico argomento:
 
=== Opposizione allo stalinismo ===
* '''''English lesson''''': introdotta da alcune note dell'inno inglese, il conduttore pone domande in lingua inglese indossando una bombetta e il concorrente deve dare 3 risposte esatte su 4; è l'unica categoria ad avere un andamento crescente nel corso di un'edizione ed è l'unica tripletta in lingua straniera in cui le domande vengono poste in modo corretto. Dalla quarta edizione la categoria non viene più proposta.
[[File:Stalin.gif|thumb|left|Discorso di Stalin]]
All'ascesa di Stalin nel controllo totale del PCUS l'unico che si oppose con continuità, sia pure inefficacemente, fu il suo principale rivale alla successione di Lenin, cioè [[Lev Trockij]]. A differenza di Trockij, che riteneva che la rivoluzione socialista avesse senso solo in una prospettiva planetaria e globale (la teoria della "[[rivoluzione permanente]]"), Stalin riteneva che si dovesse accettare l'idea di un "[[socialismo in un solo paese]]", anche se capitalisticamente arretrato come la [[Zarismo|Russia]].
 
Trockij costituisce quella che verrà poi definita "opposizione di sinistra" a Stalin. Trockij in seguito prenderà la via dell'esilio per finire assassinato per mano di un sicario di Stalin in Messico nel 1940, dopo aver fondato la [[Quarta Internazionale]], alternativa alla Terza, di matrice stalinista.
* '''''Qu'est-ce que c'est''''': introdotta dalla canzone ''[[La vie en rose]]'', il conduttore pone domande sulla Francia in francese maccheronico indossando una parrucca e il concorrente deve dare 3 risposte esatte su 4; in questa tripletta suscita ilarità il fatto che spesso Bonolis abbia difficoltà nel pronunciare la frase "Qu'est-ce que c'est".
 
=== Lo stalinismo nell'Unione Sovietica ===
* '''''Español''''': introdotta dalla canzone ''España Cañí'', il conduttore pone domande sulla Spagna in spagnolo maccheronico indossando un cappello da torero e il concorrente deve dare 3 risposte esatte su 4; in questa tripletta suscita particolarità il fatto che spesso Bonolis abbia difficoltà nel pronunciare la "s" e la doppia "L" con la pronuncia spagnola.
[[File:Stalin 1945.jpg|thumb|Stalin nel 1945]]
Il corso politico di Stalin può essere caratterizzato da vari elementi. Anzitutto una feroce repressione del dissenso politico, reale o anche solo potenziale, iniziata con le ''[[Grandi purghe]]'' del [[1935]]-[[1936]], l'eliminazione dei [[kulaki]] (contadini benestanti) come classe, operazione svolta con mezzi fondamentalmente militari, potenziamento dell'esercito e deportazioni dei gruppi sociali o nazionali "ostili" o potenzialmente tali nei campi di lavoro sovietici ([[Gulag]]), nei quali confluiranno poi anche molti prigionieri di guerra.
 
In seguito Stalin si produsse in una sistematica eliminazione di tutto ciò che potesse in qualche modo mettere in discussione il suo ruolo, o semplicemente - anche solo potenzialmente - fargli ombra. Inoltre, per assicurarsi sicuri appoggi, eliminò progressivamente ogni rappresentante di quella che di volta in volta poteva essere considerata una "vecchia guardia", sia politica sia professionale, allo scopo di sostituirla con elementi nuovi, da lui promossi, e pertanto a lui grati e fedeli. Per questo procedette ad una epurazione massiccia della stessa [[Armata Rossa]], promuovendo giovani quadri e ufficiali, sulla base di requisiti di fedeltà più che di capacità, a scapito degli elementi più esperti, ma per questo motivo più potenzialmente autonomi. A tal proposito è diffusa l'opinione (espressa nei suoi scritti su Stalin, ad esempio, da Roy Medvedeev) che agli esiti di questa operazione, oltre a specifici errori di Stalin, si debba la relativa facilità con la quale le [[Wehrmacht|armate tedesche]] penetrarono profondamente nel territorio sovietico nel corso dell'[[Operazione Barbarossa]] nonostante il preavviso a Stalin fornito da numerosi indizi e le segnalazioni fornite dalla spia sovietica presso i tedeschi [[Richard Sorge]].
* '''''Tedesco di Germania''''': introdotta da alcune note dell'inno, il conduttore pone domande sulla Germania con un accento tedesco maccheronico indossando un elmetto con le treccine e il concorrente deve dare 3 risposte esatte su 4. Dalla quarta edizione la categoria non viene più proposta.
 
Allo scopo di allestire i processi (''[[purghe]]'') venivano utilizzate false accuse (spionaggio verso paesi stranieri, trockijsmo, frazionismo, in arte "formalismo", deviazionismo, cosmopolitismo, ecc.) che spesso venivano confermate dagli stessi interessati, per un malinteso senso di fedeltà alla causa e al partito (la cui valenza andava oltre la contingenza dell'accusa), o nella speranza di essere giustiziati ponendo così rapidamente fine alle sofferenze date dalle torture.
* '''''Tovarish Bonolis''''': introdotta da alcune note dell'inno, il conduttore pone domande sulla Russia con una parlata russa maccheronica indossando un colbacco e il concorrente deve dare 3 risposte esatte su 4; se dà la risposta esatta c'è la musica della ''[[Kalinka]]'' di Ivan Petrovič Larënov, se invece dà quella sbagliata c'è la colonna sonora del film ''[[Il dottor Živago (film)|Il dottor Živago]]''.
 
Altro elemento che caratterizza il corso politico di Stalin è il recupero del nazionalismo panrusso, l'ostilità verso il "[[cosmopolitismo]]" e, in genere, contro ogni tendenza che subordinasse l'interesse nazionale, inteso nel senso più tradizionale, ad interessi più generali, anche se rivoluzionari o internazionalisti.
* '''''Bonoris-san / Scotti-san''''': introdotta dalla sigla di [[Jeeg robot d'acciaio]], il conduttore pone domande sul Giappone in una parlata giapponese/orientale maccheronica indossando una dentiera finta e una parrucca con i capelli raccolti e il concorrente deve dare 3 risposte esatte su 4. Dopo la tripletta, Bonolis ha difficoltà nel togliersi i denti finti, sicché è costretto a intervenire Salvati (munito di guanti in lattice). In una puntata tale tripletta è stata eccezionalmente posta da Laurenti. Con Gerry Scotti la categoria viene rinominata "Scotti-san", e nelle puntate in cui sono presenti entrambi viene rinominata "Katsumoto e Motokatsu", in ricordo di due concorrenti giapponesi (che portavano questi nomi) e che parteciparono in coppia al programma.
 
Sotto il governo di Stalin la [[Čeka]], poi trasformata in [[NKVD]] (Commissariato del popolo per gli affari interni), la temuta [[polizia segreta]] sovietica, raggiunse l'apice del suo potere. Tuttavia neanche essa era dotata di un potere indipendente, e lo stesso suo capo [[Nikolaj Ivanovič Ežov]], così importante da dare per il periodo del suo apogeo il nome alle purghe (chiamate allora in URSS ''ezovcine''), finì vittima a sua volta di una purga. Vi sono testimonianze<ref>Žores Medvedeev, Roy Medvedeev ''Stalin sconosciuto'', Feltrinelli</ref> che Stalin si fosse dotato di una rete di informatori del tutto autonoma, personale, che egli utilizzava, alla bisogna, contro i dirigenti da lui stesso favoriti e nominati.
* '''''Mizzica!''''': introdotta dall'assolo di marranzano, il conduttore pone domande in dialetto siciliano indossando una coppola e dei baffi e il concorrente deve dare 3 risposte esatte su 4. In questa tripletta Bonolis ha difficoltà nell'indossare i baffi, che spesso gli cadono e perciò è costretto a usare il nastro isolante.
 
Per questi motivi, una volta conosciuta la realtà del suo regime, lo stalinismo è diventato sinonimo di terrore e oppressione. Fu appunto [[Nikita Khruščёv]], salito al potere dopo la morte del dittatore dopo essere riuscito a sbarazzarsi dell'erede putativo di Stalin, [[Lavrentij Berija]], arrestandolo con un trabocchetto, a denunciare per primo i crimini di Stalin (durante il famoso [[XX Congresso del PCUS]]), definendoli "violazioni della legalità socialista", e il suo [[culto della personalità]].
*'''''Ostregheta!''''': introdotta dai Canti Popolari Maschili - La Biondina In Gondoleta, il conduttore pone domande in dialetto veneto indossando un cappello di paglia tipico dei gondolieri veneziani e tenendo nella mano un remo e il concorrente deve dare 3 risposte esatte su 4.
 
== Critiche ==
* '''''Napule''''': introdotta dalla canzone '''O paese d' 'o sole'' di [[Bruno Venturini(cantante)|Bruno Venturini]], il conduttore pone domande in dialetto napoletano tenendo in mano una tazzina da caffè e il concorrente deve dare 3 risposte esatte su 4.
[[File:Bundesarchiv Bild 183-B0628-0015-035, Nikita S. Chruchstschow.jpg|thumb|[[Nikita Chruščёv]] ]]
Alcuni giudicano il regime di Stalin, lo stalinismo politico, come una degenerazione patologica del comunismo. Lo stesso [[Partito Comunista Italiano]] assunse questa posizione. Questo non ha impedito ad alcuni dirigenti (come nel caso, tardivo, di Palmiro Togliatti) di operare dei distinguo, separando l'azione politica di Stalin dalla sua dottrina, criticando la prima ma salvando la seconda.
 
I sostenitori della visione dello stalinismo politico come degenerazione che si oppone all'epoca di Lenin portano le seguenti ragioni:
* '''''Il Bauscia''''': introdotta dalla canzone [[The Rhythm of the Night]] dei [[Corona (gruppo musicale)|Corona]], il conduttore pone domande in dialetto milanese indossando degli occhiali da sole ed un golf rosa e il concorrente deve dare 3 risposte esatte su 4.
# lo stalinismo ha tratto teoricamente origine dal [[leninismo]] ma già [[Lenin]] aveva previsto che la gestione del partito sotto Stalin avrebbe potuto degenerare. Nelle parole di Lenin infatti ([[Testamento di Lenin ]]): "Il compagno Stalin, divenuto segretario generale, ha concentrato nelle sue mani un immenso potere, e io non sono sicuro che egli sappia servirsene sempre con sufficiente prudenza."
# Khruščёv aveva affermato: "gli stessi membri del [[Politburo]] avevano paura di essere convocati da Stalin: non sapevano mai che cosa poteva loro capitare!". Delle 31 persone tra coloro che entrarono nei [[Politburo|Politburi]] di Lenin e Stalin ([[1919]]-[[1938]]) effettivamente solo sei sopravvissero a Stalin (Andreev, [[Kaganovich]], [[Nikita Khruščёv|Krusciov]], Mikojan, [[Vjačeslav Molotov|Molotov]], Voroscilov). Degli altri 25: 19 furono fucilati, 2 si suicidarono e solo 4 morirono di morte naturale. Questo è apparso il tipico approccio di una certa "ortodossia" abbastanza diffusa nei partiti comunisti occidentali, dopo la destalinizzazione.
 
I sostenitori della visione secondo la quale invece il regime di Stalin trae origine dalle concezioni populiste verso le quali Lenin stesso indulse, e quindi, che si trattò di una degenerazione nel senso di estremizzazione, portano invece le seguenti ragioni:
* '''''Kamasutra''''': introdotta dalla canzone Dadra di Ravi Shankar, il conduttore pone domande riguardo il Kamasutra e il concorrente deve dare 3 risposte esatte su 4. Talvolta in queste domande vengono descritte le posizioni sessuali del famoso libro, sicché Jurgens e Bonolis le simulano davanti al concorrente, Jurgens nei panni della donna e Bonolis nei panni dell'uomo.
# Stalin si impadronì di un partito oramai divenuto a sua volta totalmente padrone del quadro politico, senza reali riferimenti sociali, senza interlocutori né opposizione, sostituitosi ormai allo stato, dopo la distruzione di ogni opposizione politica e dei soviet, suggellata definitivamente dalla repressione della [[rivolta di Kronštadt]].
# Lo stesso Trockij non riuscì ad opporsi efficacemente alla irresistibile ascesa del tiranno perché non seppe mai liberarsi del mito del partito, all'interno del quale la sua lotta politica restò sempre confinata, e non si rivolse mai alla società civile per un malinteso spirito di disciplina (anch'esso fortemente derivato dalle idee del populismo russo). In ogni caso nella società civile, anche per responsabilità dello stesso Trockij, era stata fatta terra bruciata e non esistevano probabilmente più forze in grado di opporsi.
# La "teoria del socialismo in un solo paese", un ossimoro secondo le concezioni allora correnti del movimento operaio internazionale, dei movimenti rivoluzionari europei e perfino di quelli russi, era lo sbocco inevitabile di una "rivoluzione proletaria senza proletariato" e cioè, in ultima analisi, nella dottrina comunista, di una "non rivoluzione". A questa visione possono essere ascritti critici della prima ora dello stalinismo, quali [[Boris Souvarine]], critici di matrice socialista e in parte, salvo forse per le critiche a Trockij, di una parte del trockijsmo. È in buona sostanza se non esplicitamente condivisa, almeno sottesa all'opera di molti degli storici che si sono occupati della Russia nel [[XX secolo|Novecento]] e dell'Unione Sovietica, quali ad esempio in [[Italia]] [[Piero Melograni]], in [[Francia]] [[Hélène Carrère d'Encausse]].
 
== Vittime ==
* '''''Il padrino''''': con in sottofondo la colonna sonora di il padrino, il conduttore pone domande parlando siciliano e inglese maccheronico con un pezzo di cotone in bocca imitando [[Don Vito Corleone]] e il concorrente deve dare 3 risposte esatte su 4.
[[File:Berlin Steinplatz.jpg|thumb|[[Berlino]]: monumento alle vittime dello stalinismo]]
 
Ai nomi eccellenti di vittime delle [[Grandi purghe]] occorre aggiungere milioni di persone anonime le cui storie sono state raccontate da [[Aleksandr Solženicyn]] nel suo celebre "[[Arcipelago Gulag]]". Lo stesso [[Solženicyn]] in un discorso pubblico tenuto a [[New York]] il 30 giugno [[1975]], pochi mesi dopo il suo esilio affermò:
* '''''Mexico''''': il conduttore pone domande riguardo al [[Messico]] e il concorrente deve dare 3 risposte esatte su 4; se dà la risposta esatta i tre "Mariachi" cantano ''[[La cucaracha]]'', se invece dà quella sbagliata cantano ''[[Cielito lindo]]''. La particolarità della domanda sta nella presenza di tre personaggi del Minimondo (lo iettatore, lo scienziato pazzo e il bonus) vestiti da "Mariachi" messicani.
:"''Secondo il calcolo degli specialisti, basati sulle statistiche più precise ed obiettive, nella Russia prerivoluzionaria, durante gli 80 anni precedenti alla Rivoluzione, gli anni dei movimenti rivoluzionari (quando ci furono attentati contro la stessa vita dello [[Zar]], l'assassinio di uno Zar e la [[Rivoluzione russa|rivoluzione]]), durante quegli anni furono giustiziati in media 17 persone l'anno. La famosa [[Inquisizione spagnola]], nella decade in cui la persecuzione raggiunse il culmine, fu causa della morte di una decina di persone al mese. In [[Arcipelago Gulag]] cito un libro, pubblicato dalla [[Čeka]] nel [[1920]], che rende conto orgogliosamente del lavoro rivoluzionario svolto tra il [[1918]] ed il [[1919]] scusandosi del fatto che i suoi dati erano incompleti. Nel 1918 e 1919 la Čeka assassinò, senza processo, più di mille persone al mese. Il libro fu scritto dalla stessa Čeka, prima che comprendesse come sarebbe stato visto dalla storia''".
* '''''Il supercafone''''': introdotta da Supercafone di Piotta, la tripletta contiene domande riguardo comportamenti o persone ritenuti maleducati o di cattivo gusto. La tripletta, presente sin dalla prima edizione, nelle ultime puntate della quarta è caratterizzata da Laurenti che entra in scena vestito in modo rozzo e interpretando il classico stereotipo del romano coatto, parlando in forte accento romanesco e insultando il conduttore presente.
:
 
== Note ==
* '''''Brazil''''': introdotta dalla canzone To Brazil!, il conduttore pone domande riguardo al [[Brasile]] e il concorrente deve dare 3 risposte esatte su 4; se dà la risposta esatta c'è la canzone ''[[Disco Samba]]'', se invece dà quella sbagliata c'è la canzone ''Tristeza'' di [[Astrud Gilberto]]. La particolarità della domanda sta nella presenza di Laurenti vestito da brasiliana con il nome di Gilberta; dalla quarta edizione propone anche le tre sorelle di Gilberta (Giangilberta, Berta e Rta).
<references />
* '''''Il mondo del futuro''''': introdotta dalla canzone Around the World dei Daft Punk, il conduttore pone domande riguardo il futuro e invenzioni che verranno create nei prossimi anni e il concorrente deve dare 3 risposte esatte su 4. La particolarità della domanda sta nella presenza di Laurenti vestito da androide col nome di ''Smile Worker ''che presenta sul fronte dei tasti numerati per le varie funzioni ma nonostante l'interesse del conduttore sia quello di trasferire le domande sul suo monitor, compie sempre altre azioni come acquisti o soldi devoluti in beneficenza. Inoltre Laurenti in questa categoria insulta spesso il conduttore con frasi tipo "''Avanti cretino''!" o "''Assoreta''".
 
== Bibliografia ==
* '''''Nobiltà''''': introdotta dall'aria della ''Cintura di Venere'' e tratta dalla colonna sonora de ''[[Il marchese del Grillo]]'', in questa tripletta vengono poste domande sulle persone nobili e il concorrente deve dare 3 risposte esatte su 4. La particolarità di questa domanda è rappresentata dal fatto che Laurenti, nel frattempo, inscena uno sketch in cui interpreta un nobile in costume, il cui nome ogni volta cambia, ma contiene sempre giochi di parole simili a insulti diffusi nella lingua parlata italiana. Questa categoria è presente dalla quarta edizione.
*Ludo Martens, Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2005. ISBN 88-87826-28-5
*Giselher Wirsing, ''Stalinismo. La politica sovietica nella seconda guerra mondiale'', Milano, A. Mondadori, 1944.
*Giuseppe Maranini, ''Socialismo, non stalinismo'', Firenze, All'insegna di Alvernia, 1949.
*Aa. Vv., ''9 domande sullo stalinismo'', Roma, Nuovi Argomenti, 1956.
*Raymond Borde, ''La fine dello stalinismo'', Milano, A. Mondadori, 1957.
*Angelo Tasca, ''Autopsia dello stalinismo'', Milano, Edizioni di comunità, 1958.
*Bruno Rizzi, ''La lezione dello stalinismo. Socialismo e collettivismo burocratico'', Roma, Opere nuove, 1962.
*Guelfo Zaccaria, ''200 comunisti italiani tra le vittime dello stalinismo. Appello del Comitato italiano per la verità sui misfatti dello stalinismo'', Milano, Azione comune, 1964; SugarCo, 1983.
*Gaetano Napolitano, ''Economie degli errori nei sistemi del capitalismo e dello stalinismo. Studi recenti pubblicati su "Stato sociale", ulteriormente rieleborati'', Torino, Unione tipografico-editrice torinese, 1967.
*Alec Nove, ''Stalinismo e antistalinismo nell'economia sovietica'', Torino, Einaudi, 1968.
*Livio Maitan, ''PCI 1945-1969: stalinismo e opportunismo'', Roma, Samonà e Savelli, 1969.
*Georges Bataille, ''La parte maledetta. La società di impresa militare-religiosa, il capitalismo, lo stalinismo'', Verona, Bertani, 1972.
*Andrija Kresic, ''Per la critica dello stalinismo. Società politica e mitologia politica'', Bari, De Donato, 1972.
*Roj Aleksandrovic Medvedev, ''Lo stalinismo'', Milano, A. Mondadori, 1972.
*Louis Rapoport, ''La guerra di Stalin contro gli ebrei'', Rizzoli, 1991
*Giuseppe Paolo Samonà, ''Letteratura e stalinismo. Note e sintesi, 1958-1974'', Roma, Savelli, 1974.
*Giuseppe Boffa, con Gilles Martinet, ''Dialogo sullo stalinismo'', Roma-Bari, Laterza, 1976.
*Giuseppe Boffa, ''Storia dell'Unione Sovietica'', 2 voll., Milano, A. Mondadori, 1976-1979.
*Louis Althusser, ''Umanesimo e stalinismo. I fondamenti teorici della deviazione staliniana'', Bari, De Donato, 1977.
*Ulf Wolter, ''Origini dello stalinismo. Lo sviluppo del marxismo da scienza a ideologia'', Milano, La Salamandra, 1977.
*[[Alessandro Coletti]], ''Il governo di Ventotene. Stalinismo e lotta politica tra i dirigenti del PCI al confino'', Milano, La Pietra, 1978.
*Dimitrios Demu, ''Il sorriso di Stalin. Stalinismo e disgelo nei ricordi di uno scultore romeno'', Milano, Rusconi, 1978.
*Alfonso Leonetti, ''Vittime italiane dello stalinismo in Urss'', Milano, La salamandra, 1978.
*Ferdinando Ormea, ''Le origini dello stalinismo nel PCI. Storia della "svolta" comunista degli anni Trenta'', Milano, Feltrinelli, 1978.
*Boris Souvarine, ''Lo stalinismo'', Genova, ECAT, 1978.
*Aldo Natoli, ''Sulle origini dello stalinismo. Saggio popolare'', Firenze, Vallecchi, 1979.
*Michal Reiman, ''La nascita dello stalinismo'', Roma, Editori Riuniti, 1980.
*Giuseppe Boffa, ''Il fenomeno Stalin nella storia del XX secolo. Le interpretazioni dello stalinismo'', Roma-Bari, Laterza, 1982.
*Jean-Francois Kahn, ''Stalin 83. Stalinismo di destra, stalinismo di sinistra'', Milano, Spirali, 1983.
*Aleksandr Zinov'ev, ''Lo slancio della nostra giovinezza. Saggio letterario-sociologico sullo stalinismo'', Milano, Spirali, 1986.
*Francesco Benvenuti, Silvio Pons, ''Il sistema di potere dello stalinismo. Partito e Stato in URSS, 1933-1953'', Milano, FrancoAngeli, 1988.
*Giors Oneto, " Le stalinisme apres Staline", Aubagne, Spiridon Int., 1987.
*Onorato Damen, ''Gramsci tra marxismo e idealismo. L'analisi di un esponente della prima opposizione allo stalinismo'', Milano, Prometeo, 1988.
*Moshe Lewin, ''Storia sociale dello stalinismo'', Torino, Einaudi, 1988.
*Gian Paolo Tozzoli, ''Il caso Albania. L'ultima frontiera dello stalinismo'', Milano, FrancoAngeli, 1989.
*Alain Brossat, ''Agenti di Mosca. Stalinismo e la sua ombra'', Bari, Dedalo, 1991.
*Boris Groys, ''Lo stalinismo, ovvero L'opera d'arte totale'', Milano, Garzanti, 1992.
*Giorgio Sacchetti, ''Otello Gaggi. Vittima del fascismo e dello stalinismo'', Pisa, BFS, 1992.
*Gyorgy Lukacs, con Werner Hofmann, ''Lettere sullo stalinismo'', Gaeta, Bibliotheca, 1993.
*Arturo Peregalli, ''Stalinismo. Nascita e affermazione di un regime'', Genova, Graphos, 1993.
*Robert Conquest, ''Il grande terrore. Gli anni in cui lo stalinismo stermino milioni di persone'', Milano, BUR, 1999.
*Aldo De Jaco, ''Fine di un gappista. Giorgio Formiggini e lo stalinismo partenopeo'', Venezia, Marsilio, 1999.
*Andres Romero, ''Dopo lo stalinismo. Gli stati burocratici e la rivoluzione socialista'', Roma, Prospettiva, 1999.
*[[Lev Sedov]], ''Stalinismo e opposizione di sinistra. Scritti 1930-1937'', Roma, Prospettiva, 1999.
*Martin McCauley, ''Stalin e lo stalinismo'', Bologna, Il mulino, 2000; 2004.
*Daniele Rocca, ''Drieu La Rochelle. Aristocrazia, eurofascismo e stalinismo'', Aosta, Stylos, 2000.
*Stefano Petilli, con Riccardo Scarpa, ''Processi di sviluppo tra libertà, eguaglianza e stato. Riflessioni critiche per una sociologia del liberalismo, dello stalinismo e della globalizzazione. Confronto a due voci'', Roma, Eucos, 2002.
*Andrea Romano, ''Lo stalinismo. Un'introduzione storica'', Milano, B. Mondadori, 2002.
*Victor Zaslavsky, ''Lo stalinismo e la sinistra italiana. Dal mito dell'Urss alla fine del comunismo 1945-1991'', Milano, Mondadori, 2004.
*Niccolo Pianciola, ''Stalinismo di frontiera. Colonizzazione agricola, sterminio dei nomadi e costruzione statale in Asia centrale, 1905-1936'', Roma, Viella, 2009.
 
==Voci correlate==
* '''''Gli animali si amano''''': con in sottofondo la sigla del programma scientifico "SuperQuark", Aria sulla quarta corda, il conduttore pone domande riguardo l'accoppiamento degli animali e il concorrente deve dare 3 risposte esatte su 4.
*[[Pëtr Kropotkin]]
*[[Destalinizzazione]]
*[[Grandi purghe]]
*[[Vittime di Stalin]]
*[[Gulag]]
*[[Nikita Khruščёv]]
*[[XX Congresso del PCUS]]
*[[Storia dell'Unione Sovietica (1922-1953)]]
*[[Seconda guerra mondiale]]
*[[Guerra fredda (1947-1953) e sue origini]]
*[[Boris Souvarine]]
*[[Socialismo in un solo paese]]
*[[Otello Gaggi]]
*[[Neostalinismo]]
 
== Altri progetti ==
* '''''Mr. Provolone''''': introdotta dalla canzone di Jane Birkin - je t'aime moi non plus, il conduttore pone domande al concorrente (quasi sempre una donna) tentando scherzosamente di sedurlo e quest'ultimo deve dare 3 risposte esatte su 4. Diverse volte questa categoria è stata proposta anche a concorrenti maschi.
{{interprogetto|commons_preposizione=sullo|q|q_preposizione=sullo|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* '''''Domande puffate''''': introdotta dalla [[Canzone dei Puffi/Ghimbirighimbi|Canzone dei Puffi]] di [[Cristina D'Avena]], il conduttore pone domande su argomenti vari sostituendo alcune parole con la parola "puffo" indossando un cappello da puffo e il concorrente deve dare 3 risposte esatte su 4.
* {{Collegamenti esterni}}
* '''''La quota rosa''''': in questa tripletta vengono poste domande su alcune donne famose del mondo della politica, della società, dello spettacolo, dello sport o di rilevanza storica, diverse per ogni puntata. Le domande vengono poste da Luca Laurenti, il quale inscena una parodia in costume della donna in questione. La tripletta è introdotta ogni volta da una colonna sonora diversa, a seconda della donna "presente".
* {{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/stalinismo_%28Enciclopedia-delle-scienze-sociali%29/|titolo=Stalinismo|autore=Giuseppe Boffa|editore=Enciclopedia delle scienze sociali, Istituto dell'Enciclopedia Italiana|data=1998|accesso=20 maggio 2017}}
 
{{Stalinismo}}
* '''''GGG''''' (acronimo di ''Gerry Grand Gourmet''): diffusa durante la conduzione di Gerry Scotti; il conduttore pone domande sulla gastronomia e il concorrente deve dare 3 risposte esatte su 4.
{{Controllo di autorità}}
{{portale|comunismo|Russia}}
 
[[Categoria:Stalinismo| ]]
* '''''Super Gerry''''': anch'essa diffusa durante il periodo Gerry Scotti; il conduttore pone domande sui supereroi e il concorrente deve dare 3 risposte esatte su 4. In questa categoria Gerry Scotti indossa un elmetto con "punto G" in testa.
 
* '''''Cicciabomba''''': come la precedente, era ricorrente nella parentesi Gerry Scotti; il conduttore pone domande sulle persone obese e il concorrente deve dare 3 risposte esatte su 4.
 
* '''''Gerry DJ''''': ricorrente nella parentesi Gerry Scotti; il conduttore pone domande sulla radio, spesso con riferimenti al debutto di Gerry Scotti come DJ negli anni '70 e '80 e il concorrente deve dare 3 risposte esatte su 4.
 
* '''''La canzone di Laurenti''''': Luca Laurenti canta una canzone e alla fine il conduttore rivolge al concorrente una domanda inerente alla canzone con 4 opzioni di risposta. Viene proposta in tutte le puntate. Dalla quarta edizione la canzone è collegata ad una tripletta. Mentre Laurenti canta Bonolis balla con persone del pubblico (solitamente donne anziane), oppure organizza coreografie insieme ai concorrenti, il pubblico, Jurgens e Salvati (talvolta anche con i valletti).
 
Dopo che il concorrente dà le risposte esatte dovute, passa alla pesca dal pidigozzaro per vincere una somma di denaro o cadere in qualche sfortuna. Una volta pescata una somma può decidere se fermarsi e diventare potenziale campione o proseguire. Se decide di fermarsi sarà potenziale campione fino a quando uno dei concorrenti successivi non riuscirà a superare la sua somma.
 
Se si pesca ''La Pariglia'', il concorrente raggiunge in automatico la cifra del potenziale campione e il conduttore procederà con una domanda di spareggio. Il concorrente ha 10 secondi per prenotarsi e rispondere, mentre il potenziale campione non è obbligato a dare una risposta, ma se lo fa deve rispondere correttamente, altrimenti verrà eliminato e il concorrente prenderà il suo posto. Se il concorrente non risponde entro i 10 secondi o risponde in maniera errata, verrà eliminato e lascerà il posto ad un nuovo concorrente. Se si prenota entro i 10 secondi e risponde correttamente, diventa il nuovo campione. Da notare però che la domanda di spareggio viene rivolta solo nel caso si peschi ''La Pariglia'': infatti, se il concorrente raggiunge la cifra del potenziale campione pescando pidigozzi contenenti somme di denaro, deve andare avanti finché non supera la cifra del potenziale campione. D'altra parte infatti, il concorrente che ha pescato tale pidigozzo si trova di fronte ad un bivio: o spodesta il potenziale campione, o viene eliminato. Se non è presente alcun potenziale campione il pidigozzo ha valore di 0, e azzera il montepremi accumulato fino a quel momento.
 
Se si pesca ''Lo iettatore'', il montepremi del concorrente viene azzerato e lo iettatore, interpretato da Franco Pistoni, gli rivolge una domanda senza opzioni di risposta. Se il concorrente risponde correttamente, rimane in gioco e potrà così pescare un altro pidigozzo, viceversa se dà la risposta sbagliata verrà eliminato e andrà via con lo iettatore.
 
Se si pesca ''Il fato benevolo'', entra in studio un "fato" (maschile della fata) interpretato da Max Vitale che dà al conduttore una domanda dal valore di 300.000 €. Essa viene posta al concorrente in un limite di tempo entro cui deve dare la risposta corretta, così da poter vincere i 300.000 €. Se al termine del tempo concesso il concorrente non indovina la risposta, il suo montepremi accumulato fino a quel momento rimane invariato e può continuare il proprio gioco.
 
Se si pesca ''Cambio!'' il concorrente sceglie una persona del pubblico che giocherà una manche al suo posto. Se indovina permetterà al concorrente di pescare un pidigozzo mentre se sbaglia farà eliminare il concorrente.
 
Se si pesca ''Avanti un altro!'', il concorrente viene automaticamente eliminato.
 
Al termine della prima fase, se non c'è alcun potenziale campione, tutti i concorrenti che hanno preso parte pescheranno un pidigozzo per uno e diventerà campione il giocatore che avrà pescato il pidigozzo con il montepremi più alto. In questa fase i pidigozzi de ''La Pariglia'', ''Lo iettatore'', ''Avanti un altro!'', ''il Fato Benevolo'' e il ''Cambio!'' hanno valore nullo.
 
=== Fase finale ===
Nella fase finale, il campione emerso alla fine della fase iniziale vedrà aggiungere {{formatnum:100000}} € al proprio montepremi. Il gioco finale consiste nel dare la risposta sbagliata consecutivamente a 21 domande con due opzioni di risposta. Fino alla quarta edizione il tempo concesso per rispondere era di due secondi. Dalla quinta il tempo concesso è infinito: in caso di errore, il giocatore deve ricominciare da capo. Al termine dei primi 150 secondi, in cui è possibile vincere l'intero montepremi raggiunto, il giocatore avrà 100 secondi aggiuntivi con un montepremi che parte da {{formatnum:100000}} € e decresce di {{formatnum:1000}} € per ogni secondo passato. Il montepremi si ferma nel momento in cui il giocatore riesce a completare il percorso, e la cifra raggiunta corrisponde alla vincita.
 
Nella prima edizione, al concorrente che non vinceva niente, era concesso essere il primo concorrente della puntata successiva.
 
A partire dalla seconda edizione, il concorrente giunto alla fase finale, può scegliere di "congelare" il montepremi negli ultimi 50 secondi (dalla quinta edizione sono 30 secondi) di gioco premendo un pulsante apposito e giocare per la somma fin lì raggiunta, a patto che dia le 21 risposte errate tutte d'un colpo, senza possibilità di errore.
 
Nella quinta edizione si può anche vincere una tessera per [[Mediaset Premium]], dove mentre si elenca tutto ciò che si può vedere, si intona sempre il motivetto della [[Champions League]].
 
== Il pidigozzaro ==
Dopo aver risposto correttamente alle domande, i concorrenti devono pescare un rotolo chiamato ''pidigozzo'' e in ognuno di essi è contenuta o una vincita o una sfortuna.
 
In totale ci sono 54 pidigozzi (52 nella prima edizione, 53 dalla seconda alla quarta edizione) e un totale di 1.477.000 euro così divisi:
* 1 pidigozzo da 150.000 € <small>(da 120.000 € nella prima edizione)</small>
* 5 pidigozzi da 75.000 €
* 5 pidigozzi da 50.000 €
* 5 pidigozzi da 40.000 €
* 5 pidigozzi da 30.000 €
* 5 pidigozzi da 25.000 €
* 5 pidigozzi da 20.000 €
* 5 pidigozzi da 15.000 €
* 5 pidigozzi da 10.000 €
* 2 pidigozzi da 1.000 € <small>(5 nella prima edizione, 3 nella seconda edizione)</small>
* 3 pidigozzi contenenti ''La Pariglia'' <small>(5 nelle prime tre edizioni)</small>
* 3 pidigozzi contenenti ''Lo iettatore'' <small>(assenti nella prima edizione)</small>
* 3 pidigozzi contenenti ''Il Fato Benevolo'' <small>(assenti nelle prime tre edizioni)</small>
* 1 pidigozzo contenente ''Cambio!'' <small>(assente nelle prime quattro edizioni)</small>
* 1 pidigozzo contenente ''Avanti un altro!''
 
== Il cast ==
 
=== Conduzione ===
Il programma è stato condotto da Paolo Bonolis per le prime due edizioni e la prima parte della terza (da lunedì 16 settembre 2013 a domenica 30 marzo 2014), mentre da domenica 30 marzo a venerdì 6 giugno 2014 è stato condotto per 70 puntate da [[Gerry Scotti]], apparso eccezionalmente anche nella puntata di martedì 25 marzo 2014. Presenza fissa è rimasta quella del maestro [[Luca Laurenti]] in entrambe le conduzioni. Da domenica 14 settembre 2014, [[Paolo Bonolis]] torna alla conduzione del programma per la quarta edizione. Da sabato 27 a martedì 30 dicembre 2014, Bonolis e Scotti hanno condotto insieme 4 puntate speciali del programma, dedicate alle festività natalizie e che hanno fatto da traino per la staffetta fra i due conduttori, con la conduzione affidata al solo Scotti per 97 puntate, a partire da venerdì 2 gennaio fino a sabato 11 aprile [[2015]] (tranne che nel periodo compreso da sabato 4 a lunedì 6 aprile [[2015]], in occasione delle festività pasquali), sempre affiancato da Luca Laurenti. Paolo Bonolis è ritornato al timone di Avanti un altro! per 16 puntate, da domenica 12 aprile 2015, conducendolo nuovamente in coppia con Gerry Scotti, fino a giovedì 30 aprile 2015, data di chiusura della quarta edizione. La quinta edizione, è partita da lunedì 21 settembre 2015 con la conduzione di Paolo Bonolis che verrà sostituito da Gerry Scotti da dicembre 2015. In entrambe le conduzioni rimane presenza fissa quella del maestro Luca Laurenti.
 
=== I valletti ===
Nella prima edizione le vallette del programma erano [[Jessica Brugali]] e [[Carlotta Maggiorana]], mentre dalla seconda la valletta o il valletto viene scelto tra il pubblico presente in studio. Il ruolo del valletto è accompagnare il potenziale campione alla propria postazione e, nella seconda edizione, leggere la domanda per i telespettatori (ruolo che nella prima edizione era comunque affidato a una persona del pubblico). All'inizio della terza edizione al valletto, al rientro dalle interruzioni pubblicitarie, è chiesto di fare un resoconto orale di ciò che è successo durante la puntata per i telespettatori che si sono appena collegati, aiutandosi con degli appunti scritti presi su un blocco fornito da Bonolis a inizio trasmissione. Successivamente, invece, al valletto di turno vengono chieste opinioni sugli argomenti più vari. Tutto ciò suscita molto divertimento nel pubblico poiché non sempre il valletto riesce nello scopo.
 
=== Sicurezza ===
Fino alla quarta edizione è stato presente in studio come responsabile della sicurezza il buttafuori [[Mediaset]] Girolamo di Stolfo noto come [[Big Jimmy]] che veniva spesso coinvolto in gag e situazioni comiche soprattutto quando doveva allontanare dallo studio l'alieno oppure giovani ragazzi eccitati dalla presenza della supplente o della bonas. ''Big Jimmy'' diradò inaspettatamente la sua presenza per motivi di salute nell'aprile 2015 e morì il 13 luglio [[2015]] a seguito di un aneurisma cerebrale. Bonolis lo ha poi omaggiato al termine della prima puntata della quinta edizione.
 
=== I giudici ===
I giudici di gara presenti in studio sono [[Marco Salvati]] e [[Stefano Jurgens]], affiancati nelle prime due edizioni da [[Carla Giuliano]] (detta ''ingegner Carla''), nella terza e nella quarta da [[Paola Arrighi]] (detta ''signorina Paola'') e attualmente (dalla quinta edizione) da [[Lucia Leoni]] (detta ''signorina Lucia'')<ref>{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/news/avanti_un_altro/561/la-signorina-lucia.shtml|titolo=La signorina Lucia|accesso=22 settembre 2015}}</ref>. Essi hanno un ruolo attivo nella trasmissione, intervenendo con battute (in particolare Stefano Jurgens, che propone spesso freddure che fanno rattristare Bonolis, e che sono accolte con una musica triste) e venendo, a volte, come accennato, coinvolti in situazioni comiche.
 
Nella quarta edizione, durante la conduzione di [[Gerry Scotti]] (2 gennaio - 30 aprile 2015) Marco Salvati ha ceduto il posto a [[Stefano Mastrosimone]] pur rimanendo autore della trasmissione e continuando il suo lavoro dietro le quinte. Dalla quinta edizione Salvati torna in video al posto di Mastrosimone.
 
===Il Minimondo===
Uno dei motivi principali del successo della trasmissione è sicuramente la presenza di alcuni personaggi caratteristici che possono porre particolari domande su determinati argomenti al posto del conduttore Paolo Bonolis e che se superati danno diritto ad una doppia chance di pesca del pidigozzo se il primo che è stato pescato non risulti soddisfacente. L'insieme di tali personaggi è chiamato ''Minimondo'' da Bonolis. Attualmente, il cast è composto da:
 
* '''''La domanda di Luca''''': introdotto dalla canzone ''[[Ricordati che devi morire (singolo)|Ricordati che devi morire]]'' (prima da ''[[Far l'amore]]'' di [[Bob Sinclar]]), [[Luca Laurenti]] pone una domanda al concorrente, di genere diverso nel corso delle edizioni:
** nella prima edizione il giocatore doveva rispondere a una domanda di logica.
** nella seconda edizione, la domanda riguardava una notizia curiosa presa da una determinata fonte, italiana o internazionale, alla quale erano stati dati due finali diversi; il giocatore doveva quindi indovinare quale fosse quello vero.
** nella terza edizione il maestro Laurenti racconta una storia tragicomica avente per protagonista "una vecchia", seguita da una domanda quasi mai inerente al racconto, sebbene il giudice [[Marco Salvati]] sostenga che nel racconto vi siano spesso riferimenti nascosti inerenti alla domanda stessa.
** nella prima parte della quarta edizione non pone domande. A partire dal 24 gennaio 2015 il maestro Laurenti racconta di nuovo le storie di "una vecchia", solo che Gerry Scotti pone poi le domande. Le storie della vecchia sono state presenti in due puntate.
Mentre il maestro Laurenti scende dalla propria postazione grazie a un palo da pompiere, Bonolis sceglie una persona del pubblico (spesso un uomo) per farla ballare con lui e quasi sempre Laurenti non gradisce. Sebbene Laurenti abbia un ruolo molto più ampio nella trasmissione, la domanda di Luca è considerata, dalla seconda edizione, ai fini del gioco, come le altre domande dei personaggi del Minimondo. È l'unica domanda che è stata posta in tutte le puntate (eccetto quella in cui Laurenti ha interpretato un cowboy) di tutte le prime tre edizioni, fino a febbraio 2014, in cui ha lasciato il posto ad altri sketch di Laurenti (come quello della telefonata del maniaco o della brasiliana, e dalla quarta edizione, del nobile quando Bonolis pone domande sulla nobiltà).
 
* '''''Il duo bonus''''': a seconda del sesso del giocatore, affianca il concorrente un ragazzo ''bonus'' o una ragazza ''bonas'', per massaggiarlo durante la tripletta e poter così raddoppiare il pidigozzo. La ''bonas'' è interpretata da [[Paola Caruso]]<ref>{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/news/avanti_un_altro/68/bonas.shtml|titolo=Bonas|accesso=28 ottobre 2013}}</ref>, ed è accompagnata dalla canzone ''Sexy'' dei [[French Affair]]. Il ''bonus'' era interpretato nella prima edizione da [[Valerio Schiavone]], accompagnato anche lui dalla canzone ''Sexy'', mentre dalla seconda è interpretato da [[Daniel Nilsson]],<ref>{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/news/avanti_un_altro/74/bonus.shtml|titolo=Bonus|accesso=28 ottobre 2013}}</ref> accompagnato da ''[[Surfin' USA (singolo)|Surfin' USA]]'' dei [[Beach Boys]]. All'ingresso del ''bonus'' Nilsson si assiste spesso a un'invasione di ragazze (ma a volte anche donne più anziane e anche uomini) del pubblico che vanno ad abbracciarlo, cosa che, nella terza edizione, ha fatto nascere una gag in cui Bonolis, dotato di una clava giocattolo, disperde la folla. Gerry Scotti invece, per disperdere la folla, usa una pistola ad acqua durante la terza edizione, mentre nella quarta interviene un uomo basso ed esile, soprannominato Er Macumba, il quale allontana la gente utilizzando anche lui una clava giocattolo, così come era solito fare Bonolis. Da fine marzo Er Macumba viene sostituito da Stefano Jurgens. Il duo è presente sin dalla prima edizione. La Bonas, invece, viene spesso derisa da Bonolis per via della sua presunta ignoranza. Nella seconda parte della quarta edizione la Bonas non c'era per alcune settimane ed era semplicemente imitata da Luca Laurenti o sostituita da alcune signore del pubblico. Dalla quinta edizione sia il bonus che la bonas fanno le domande al concorrente invece di massaggiarlo.
 
* '''''La poliziotta''''': introdotta, al suo ingresso, dal tema musicale ''Shaft 2'' (di [[Isaac Hayes]]), mentre dalla terza e quarta edizione durante la conduzione Scotti quando va via portandosi una persona del pubblico dalla canzone ''[[Sexual Healing]]'' di [[Marvin Gaye]], la poliziotta ([[Claudia Ruggeri]])<ref>{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/news/avanti_un_altro/562/la-poliziotta.shtml|titolo=La poliziotta |accesso=22 settembre 2015}}</ref> pone una domanda al concorrente su vari argomenti (codice stradale, patente, codice civile etc.). È soprannominata da [[Paolo Bonolis|Bonolis]] la ''vedova nera'' del Minimondo, in quanto molti concorrenti vengono eliminati da lei. È presente dalla quinta edizione. Dalla seconda edizione, si assiste spesso a un gruppo di ragazzi (o anche adulti) del pubblico che si alza in piedi al suo ingresso, con Bonolis che chiama [[Big Jimmy|Jimmy]] per farli allontanare dallo studio. Dalla prima alla quarta edizione, Claudia Ruggeri ha interpretato ''''La supplente'''' rivolgendo ai concorrenti domande a tema scolastico, indossando nella terza e quarta edizione dei vestiti inerenti all'argomento della domanda.
 
* '''''La ciociara''''': introdotto dalla canzone ''Frosinone olè'' (nella quarta edizione da ''Quant'è bello lu primmo ammore'' di [[Tony Santagata]]), questo personaggio (interpretato da [[Alessia Macari]]) è truccato similmente alla protagonista dell'omonimo film di [[Sophia Loren]] e pone ai concorrenti domande sulle varie città d'[[Italia]]. Siccome parla sempre in dialetto frusinate, viene chiamato in causa, sulla canzone ''Baby Elephant Walk'' di [[Henry Mancini]], il cameraman della trasmissione (chiamato "omone" da Bonolis per via della sua stazza) nelle vesti di interprete, in quanto sembra l'unico a capirla e al posto di quest'ultimo, per fare da cameraman, viene sempre piazzata da Bonolis una signora anziana del pubblico, alla quale spesso viene chiesto di fare particolari riprese: ciò ha poi portato a un'altra gag, poi proposta anche in altre situazioni, in cui vengono sostituiti quasi tutti i cameraman, con conseguenti riprese di scarsa qualità (in questo caso, le poche riprese decenti sono garantite da una telecamera nascosta, di cui Bonolis, nella finzione scenica, non conosce l'esistenza). La ciociara è presente dalla quarta edizione.
 
* '''''Il crociato''''': introdotto con la canzone ''Carmina burana'', il personaggio (un attore misterioso travestito da cavaliere crociato), entra in studio facendo rumore con l'armatura e senza parlare, porgendo a Bonolis una pergamena, con scritto il testo della domanda, la quale è simile a una definizione delle parole crociate, che appunto ha per soluzione una parola. Dopo aver portato il foglio a Bonolis, il cavaliere si accascia a terra, e di solito viene portato via da qualcun altro.
 
* '''''Le mimo''''': accompagnato dalla canzone di ''[[Lupin/Lupin (strumentale)|Lupin (valzer)]]'' di [[Stefano Parnasso]], il mimo ([[Simone Barbato]])<ref>{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/news/avanti_un_altro/72/il-mimo.shtml|titolo=Il mimo|accesso=28 ottobre 2013}}</ref> mimerà un oggetto che il giocatore deve indovinare dopo che Paolo Bonolis gli ha dato un indizio. È stato presente dalla prima alla quarta edizione. Anche se dalla quarta edizione è di nuovo presente, il mimo è stato l'unico personaggio del Minimondo a essere accreditato nei titoli di coda fino all'introduzione dell'''avvocato del diavolo'' nella terza edizione. Dalla quinta edizione Simone Barbato viene sostituito da Luca Laurenti.
 
* '''''L'alieno''''': introdotto dalla canzone di ''The Twilight Zone'' di [[Marius Constant]], e quando se ne va felice c'è la canzone Mundian To Bach Ke di [[Panjabi MC]] dalla seconda edizione, mentre dalla quarta edizione quando se ne va triste dal brano La strada&nbsp;di [[Nino Rota]], e quando ci sono i tre membri della famiglia è introdotto da Lego Star Wars II: The Original Trilogy Music - Mos Eisley Cantina, un uomo basso ([[Leonardo Tricarico]]),<ref name="alieno">{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/news/avanti_un_altro/71/lalieno.shtml|titolo=L'alieno|accesso=28 ottobre 2013}}</ref> che impersona un alieno, fa al concorrente una domanda a risposta multipla con quattro opzioni di risposta. Le opzioni di risposta sono generalmente in lingua diversa dall'italiano o comunque dalla pronuncia molto difficile, e la caratteristica principale della domanda sta nelle difficoltà di lettura delle stesse da parte dell'alieno. È presente dalla seconda parte della prima edizione diventando uno dei personaggi più amati dal pubblico. Nella puntata del 15 ottobre 2013, viene rivelata la sua altezza, pari a 3 ''paraioni'' nella fantomatica unità di misura del ''pianeta Domopak'', corrispondenti a 1,38&nbsp;m.<ref name="alieno" /> Nella quarta edizione l'Alieno sponsorizza vari prodotti, ovviamente inesistenti mentre nella quinta è accompagnato da tre "membri della famiglia": il ''cugino intelligente'' ([[Cristian Gatta]]), la ''sorella cesso'' ([[Francesca Brambilla]]) e il ''cognato modello'' ([[Nico Tortorici]]).
{{Citazione|Io sono arrivato con voi! Io sono Alieno! Voi chi siete, voi chi siate, da dove veniate, quando arrivate, dove andiate, quando scendete, quando si arriva, quando si ferma? Ma che ora sono? Che ora sono? Quando si mangia, quando si mangia? Ho bisogno di mangiare! Sono tanti i misteri dell'Universo, voi fate domande, io tengo le risposte! Che sono Alieno! Prego, ah ah ah ah!|L'alieno}}
 
* '''''Lo scienziato pazzo e il malato''''': introdotti dalla canzone siglata ''Si Può Fare'' del film [[Frankenstein Junior]] e dalla ''[[Cavalcata delle Valchirie]]'' di [[Richard Wagner]] (che lo accompagna anche durante la sua uscita), uno scienziato pazzo dall'accento tedesco, chiamato Otto Merkel ([[Romano Talevi]])<ref>{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/news/avanti_un_altro/78/lo-scienziato.shtml|titolo=Lo scienziato pazzo|accesso=28 ottobre 2013}}</ref>, viene accompagnato dal malato ([[Alessandro Patriarca]].<ref name="malato">{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/news/avanti_un_altro/79/il-malato.shtml|titolo=Il malato|accesso=28 ottobre 2013}}</ref>), e gli rivolge una domanda scientifica al concorrente. Nella seconda edizione, in cui il personaggio ha fatto la sua prima apparizione, la domanda riguardava il galleggiamento degli oggetti e la risposta veniva verificata tramite un esperimento con l'oggetto o gli oggetti in questione immersi in acqua. Nella terza edizione, invece, la domanda riguarda gli argomenti scientifici più vari, ''per amore di scienza'', come li definisce lo scienziato. Dalla quarta edizione esegue dei finti esperimenti scientifici insieme al malato. Nella quinta edizione, invece, il malato è sfruttato come bilancia umana e viene chiesto al concorrente di comparare i due oggetti pesati dal malato (uno dei quali è sempre un libro, oggetto di battute dello scienziato).
 
* '''''Il Supereroe''''': [[Mirko Ranù]], smessi i panni dell'uomo talent, che ha interpretato dalla terza alla quarta edizione, interpreta un supereroe che pone appunto domande sugli eroi dei fumetti e delle serie televisive.
 
* '''''La dottoressa''''': la dottoressa arriva introdotta dalla ''Marcia di Esculapio'' di [[Piero Piccioni]]; il giocatore deve rispondere a una domanda fatta dalla dottoressa ([[Maria Mazza]])<ref>{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/news/avanti_un_altro/67/la-dottoressa.shtml|titolo=La dottoressa|accesso=28 ottobre 2013}}</ref> con tre o quattro opzioni di risposta su un argomento o una curiosità di medicina riguardante i sintomi riscontrati, Nel corso della terza edizione, viene posto anche un nuovo tipo di domanda: il malato indossa un costume con dei numeri (da 0 a 44) che identificano le varie parti del corpo; il concorrente è tenuto a localizzare correttamente due delle tre parti del corpo umano richieste dalla dottoressa. Nella quarta edizione la dottoressa è presente solo nella seconda parte durante la conduzione di Scotti a causa della maternità, mentre il malato partecipa alle gag dello scienziato pazzo come cavia negli esperimenti scientifici.
 
* '''''Lo iettatore''''': introdotto dalla seconda edizione, la sua entrata è accompagnata dalla canzone siglata e creata apposta per lo iettatore chiamata ''Suono Goliardico - È Morto Un Bischero'', è l'unico personaggio (insieme al fato benevolo) a fare il suo ingresso solo quando il concorrente nella pesca del pidigozzo trova il rotolo corrispondente: in questo caso, il montepremi del concorrente viene portato a zero e lo iettatore ([[Franco Pistoni]]<ref>{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/news/avanti_un_altro/70/lo-iettatore.shtml|titolo=Lo iettatore|accesso=28 ottobre 2013}}</ref>), gli rivolge la domanda con tema riguardante la morte, le disgrazie, le uccisioni, ecc. senza opzioni di risposta. In caso di risposta sbagliata, egli verrà eliminato dal gioco e andrà via con lui, mentre in caso di risposta esatta, potrà pescare subito un altro pidigozzo. Mentre tutti i personaggi del Minimondo fanno il loro ingresso dalla porta principale, lo iettatore entra dalla via d'uscita dei concorrenti.
 
* '''''Il fato benevolo''''': introdotto dal brano ''Bibidi-Bobidi-Bu'' tratto dalla colonna sonora di [[Cenerentola]] e quando il concorrente attende la risposta dal brano La Danza della Fata Confetto de [[Lo schiaccianoci]] di [[Pëtr Il'ič Čajkovskij]]: entra in scena un uomo ([[Max Vitale]]) vestito da fata (ovvero un "fato"), che porta una busta al conduttore, contenente una domanda. Se allo scadere del tempo il concorrente risponde correttamente alla domanda il montepremi sale a 300.000 euro, altrimenti non accade nulla e il concorrente continua a giocare con il montepremi accumulato fino a quel momento. Se il concorrente riesce nell'impresa e non vi è ancora nessun campione potenziale, egli diventa automaticamente campione. È presente dalla quarta edizione. Dalla quinta questo personaggio è interpretato da una persona del pubblico.
 
* '''''Martufello''''': introdotto dalla canzone ''[[Happy (Pharrell Williams)|Happy]]'' di [[Pharrell Williams]], il comico, entrato in scena, racconta una barzelletta e poi pone domande di vario genere ai concorrenti, attinenti al tema della barzelletta raccontata. È presente dalla quarta edizione.
 
* '''''Giovanna, la moglie di Amadeus''''': introdotta dalla canzone di Falco - Rock Me Amadeus, interpretata dalla vera moglie di Amadeus, [[Giovanna Civitillo]], ella si presenta raccontando aneddoti umoristici (naturalmente fittizi) sulla vita privata del marito, quindi pone domande riguardo all'argomento dell'aneddoto.
 
''[[Daniel Nilsson]]'', ''[[Romano Talevi]]'' e ''[[Franco Pistoni]]'' (nell'ordine il Bonus, lo scienziato pazzo e lo iettatore), interpretano anche i finti messicani (della tripletta "Mexico") e talvolta entrano in scena interpretando sketch basati su giochi di parole (esempio: prima di una tripletta di domande riguardanti i cosacchi, i tre entrano in scena correndo con i sacchi). Inoltre, nella puntata dell'8 dicembre 2014 sono state proposte domande sugli zampognari, sicché i tre sono entrati in scena travestiti proprio da zampognari. Tale sketch è stato proposto anche nelle puntate successive, anche se non sono più state proposte domande sugli zampognari. Ogni volta che ciò si verifica Daniel Nilsson porta in studio una pecora finta, che solitamente dimentica in studio e su cui spesso Bonolis fa salire i valletti per cavalcarla durante il gioco finale. In ogni caso, queste numerose apparizioni di questi tre personaggi genere spesso altre situazioni comiche, in cui i tre dimenticano alcune parti del travestimento precedente o entrano in ritardo e frettolosamente.
 
Altri personaggi, che in passato hanno fatto parte del Minimondo, sono:
 
* '''''Lo straniero''''': introdotto dalla canzone ''Lo straniero'' di [[Georges Moustaki]], una persona straniera fa una domanda a risposta multipla con quattro opzioni al concorrente in un italiano non corretto. È stato presente nella prima parte della prima edizione del programma. Viene sostituito dal ''look-maker'' in seguito.
 
* '''''Il look-maker''''': introdotto dalla canzone ''[[You Make Me Feel (Mighty Real)|You Make Me Feel]]'' di [[Sylvester James|Sylvester]], un look-maker (Diego Longobardi) fa al concorrente una domanda a risposta multipla con quattro opzioni di risposta sulla moda oppure sul gossip. È stato presente nella seconda metà della prima edizione del programma.
 
* '''''Il napoletano''''': un maestro napoletano fa il gioco delle tre carte ed il concorrente ha tre tentativi per indovinare dove si trova la carta rossa. È stato presente all'inizio della prima edizione del programma. Viene sostituito dal personaggio de ''L'alieno'' in seguito.
 
* '''''Il quotista SNAI''''': introdotto dalla canzone ''Guardo gli asini che volano nel ciel'' di [[Alberto Sordi]], il concorrente deve rispondere ad una domanda con tre o quattro opzioni di risposta su un argomento o una curiosità di statistica introdotta dal quotista (Adam Grapes). Introdotto nella seconda edizione, viene sostituito dal ''Duo Novembre'' in seguito.
 
* '''''Il duo novembre''''': il duo novembre presenti dalla seconda edizione arrivano introdotti da 4 musiche, ''[[You Make Me Feel (Mighty Real)|You Make Me Feel]]'' di [[Sylvester James|Sylvester]], il remix della ''[[Sinfonia n. 5 (Beethoven)|Sinfonia n. 5]]'' di [[Ludwig van Beethoven]], ''[[Crazy (Gnarls Barkley)|Crazy]]'' di [[Cee Lo Green]] e ''[[Stayin' Alive]]'' dei [[Bee Gees]], due scatenate signore anziane fanno una domanda con tre opzioni di risposta su argomenti giovanili; nelle prime apparizioni, il duo era chiamato ''Noi Giovani''. Introdotto nel corso della seconda edizione in sostituzione del ''quotista SNAI'', il duo non è stato riconfermato per l'edizione successiva. La signora Francesca Masullo del duo ha poi partecipato come concorrente alla puntata del 6 gennaio [[2014]], dedicata alle Befane, riuscendo ad arrivare al gioco finale con {{formatnum:125000}} €, non vincendo poi la somma.
 
* '''''Il cowboy''''': interpretato da [[Luca Laurenti]], si introduce con le colonne sonore di due film di [[Sergio Leone]]: nella prima edizione, ''Il buono il brutto e il cattivo'', mentre nella terza edizione, ''Per qualche dollaro in più'', fa domande relative al genere [[western]]. È apparso per porre una domanda in una sola occasione negli episodi aggiuntivi della seconda edizione. È comunque presente anche in altre puntate, senza porre domande, ma solo come personaggio comico.
 
* '''''Atleta totale italiano''''': introdotto dalla canzone ''Olympic Fanfare And Theme'' di [[John Williams]], il concorrente deve rispondere a una domanda con tre opzioni di risposta su argomenti sportivi, contenuta in una busta portata da un personaggio molto magro e di bassa statura, interpretato da Stefano Martinelli, che si dichiara essere frutto di un esperimento segreto del [[Comitato Olimpico Nazionale Italiano|CONI]] per rappresentare l'[[Italia]] in tutte le discipline olimpiche; fa parte del cast negli episodi ''aggiuntivi'' della seconda edizione, non venendo riconfermato per l'edizione successiva. È stato poi invitato tra il pubblico nella puntata del 21 gennaio [[2014]].
 
* '''''Il menestrello''''': introdotto dalla canzone ''[[Chanson Balladée]]'' di [[Antonino Riccardo Luciani]], sigla televisiva del programma [[Rai]], ''[[Almanacco del giorno dopo]]'', il personaggio, interpretato dal liutaio statunitense di origini italiane Viviano Vivaldi,<ref name="menestrello">{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/news/avanti_un_altro/236/il-menestrello.shtml|titolo=Il menestrello|accesso=28 ottobre 2013}}</ref> pone la "''domanda del giorno''", ovvero domande su argomenti inerenti a particolari ricorrenze che cadono nel giorno in cui la trasmissione va in onda. È stato presente nella prima parte della terza edizione.
 
* '''''Il personaggio misterioso''''': introdotti dalle note di ''[[Una notte sul Monte Calvo]]'' di [[Modest Petrovič Musorgskij]], uno o più personaggi entrano in scena coperti da un lungo manto con cappuccio; il concorrente, quando il personaggio si toglierà il manto, dovrà rispondere a una domanda su caratteristiche fisiche, qualità o abilità della persona. Primo personaggio del Minimondo a essere interpretato ogni volta da una persona diversa, è stato presente nella prima parte della terza edizione.
 
* '''''Il balbuziente''''': un uomo, indicato come ''conduttore del futuro'' (che dovrebbe sostituire Bonolis, e su cui [[Mediaset]] sta puntando molto), pone una domanda sul mondo dello spettacolo. Essendo balbuziente crea divertenti doppi sensi, quando si "blocca" tutto il pubblico lo aiuta (sostenendolo con un coro e il tremolio delle mani) a "riprendersi" per terminare la domanda. Interpretato da [[Antonio Caracciolo]],<ref>{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/news/avanti_un_altro/266/il-balbuziente.shtml|titolo=Il balbuziente|accesso=28 ottobre 2013}}</ref> è stato presente nella prima parte della terza edizione, dopodiché è stato cancellato per le proteste dell'associazione balbuzienti.
 
* '''''L'avvocato del diavolo''''': introdotto dalla canzone ''[[Disco Inferno (singolo The Trammps)|Disco Inferno]]'' dei [[The Trammps]] e poi, mentre se ne va, dalla canzone ''[[Diavolo in me]]'' di [[Zucchero (cantante)|Zucchero]], l'avvocato Massimo Della Pena, interpretato da [[Ugo Conti]], fa domande riguardanti il "male" e racconta un peccato fatto da Bonolis nella fanciullezza; è solito dare del "pirla" a Bonolis e a dargli delle grosse pacche sulla schiena.<ref>{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/news/avanti_un_altro/438/l-avvocato-del-diavolo.shtml|titolo=L'avvocato del diavolo|accesso=12 dicembre 2013}}</ref> Ha fatto la sua prima apparizione nel dicembre [[2013]], nel corso della terza edizione; successivamente viene sostituito da ''Jep Pappardella'', interpretato ancora da Conti.
 
* '''''Jep Pappardella''''': introdotto dalla canzone ''[[Far l'amore]]'' di [[Bob Sinclar]], è la parodia del personaggio portato sugli schermi da [[Toni Servillo]] nel film ''[[La grande bellezza]]''; interpretato da [[Ugo Conti]], in precedenza già nel ruolo dell<nowiki>'</nowiki>''Avvocato del diavolo'', pone domande sul cinema. È stato presente nella terza edizione durante la conduzione Scotti.
 
* '''''Sing & Yasko''''': introdotti dalla canzone dello ''[[Zecchino d'Oro]]'' del [[1969]], ''Cin Ciu-E'' (di Laura Zanin, Pinchi e Giordano Bruno Martelli), il concorrente deve indovinare il titolo di una canzone, cantata dal cinese Sing (Jing Qi Li<ref>{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/news/avanti_un_altro/73/sing.shtml|titolo=Sing|accesso=28 ottobre 2013}}</ref>) e dall'attrice [[geisha]] giapponese Yasko Fujii (chiamata scherzosamente ''Fiasco'' da Bonolis).<ref>{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/news/avanti_un_altro/76/yasko.shtml|titolo=Yasko|accesso=28 ottobre 2013}}</ref> In origine, a partire dalla prima edizione, il duo era chiamato ''Sing & Song'' in quanto Sing era affiancato dal connazionale Song (Yunfeng Su) che, nel corso della seconda edizione, venne sostituito per alcuni periodi da una cantante cinese e da Yasko, che ne prese definitivamente il posto. Dalla seconda edizione il duo interpreta anche film mentre dalla quarta edizione i due personaggi non sono più presenti.
{{Citazione|Dall'Oriente<ref>"''Dalla lontana [[Cina]]''" quando il duo era composto da Sing e Song</ref> arrivano i depositari della millenaria tradizione musicale planetaria...|Paolo Bonolis all'ingresso di ''Sing e Yasko''}}
 
* '''''Italia's not talent''''': il titolo è una parodia del programma ''[[Italia's Got Talent]]''. Uno tra i tanti personaggi (che si dicono scartati dai vari [[talent show]]) porta a Bonolis una busta con dentro la domanda e, dopo essersi presentato, fa la sua esibizione nella speranza che lo stesso Bonolis e il giudice Salvati lo possano prendere.
 
*'''''Il re degli ignoranti''''': introdotto dalla canzone ''[[Prisencolinensinainciusol]]'' di [[Adriano Celentano]]; il re degli ignoranti è il sosia molleggiato di Adriano e prova a imitarlo mentre canta, il re degli ignoranti porge una busta a Scotti per fare domande semplici.
 
* '''''Il pentito''''': introdotto dalle colonne sonore di due film (''Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto'', all'ingresso del personaggio, e ''Il clan dei siciliani'' all'uscita del personaggio, ambedue composte da [[Ennio Morricone]]), un mafioso pentito (interpretato da [[Francesco Benigno]]) con un forte accento siciliano pone domande relative a vari personaggi famosi, secondo lui responsabili delle sciagure che affliggono l'umanità. È stato presente nella prima parte della quarta edizione.
 
* '''''Il caro estinto''''': introdotto dal brano ''[[Una notte sul Monte Calvo]]'' di [[Modest Petrovič Musorgskij]],e quando se ne va dal brano di [[Can Can Music|Offenbach - Can Can Music]], un personaggio vestito da fantasma (con tanto di lenzuolo e catena) pone domande su personaggi defunti. È presente dalla seconda parte della quarta edizione. Questo personaggio del Minimondo è impersonato dal ''Fato Benevolo'', ovvero [[Max Vitale]]. È stato presente durante la conduzione Scotti della quarta edizione.
 
* '''''L'uomo Talent:''''' egli viene introdotto uscendo dall'armadio di Luca Laurenti con l'aria ''[[Largo al factotum]]'' dall'opera ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]'' di [[Gioachino Rossini]]. Un ballerino, cantante e attore, pone domande relative al ballo, al teatro e allo spettacolo in genere. Interpretato da [[Mirko Ranù]]<ref>{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/news/avanti_un_altro/393/l-uomo-talent.shtml|titolo=L'uomo talent|accesso=8 novembre 2013}}</ref>, è stato presente dalla terza alla quarta edizione. Spesso interpreta scene di film famosi, e i concorrenti devono intuire di che film si tratta. Viene spesso deriso da Bonolis quando esegue la spaccata.
 
* '''''Il sosia''''': introdotto da un brano musicale ogni volta diverso, un attore (o un'attrice, a seconda del personaggio imitato), che cambia in ogni puntata, travestito e truccato come un personaggio famoso, entra e porge una busta a Bonolis contenente una domanda su tale personaggio, e fa anche brutte rappresentazioni che non assomigliano affatto al vero personaggio. È stato presente nella quarta edizione.
 
== ''Avanti un altro! Weekend'' ==
''Avanti un altro! Weekend'' è il titolo delle puntate del sabato e della domenica di ''Avanti un altro!'' a partire dal settembre del [[2015]] (dalla quinta edizione).
 
==''Avanti un altro! Pure di domenica...''==
Dalla prima alla quarta edizione le puntate domenicali di ''Avanti un altro!'' intitolate ''Avanti un altro! Pure di domenica...'' erano puntate speciali in cui prendevano parte al gioco specifiche categorie di concorrenti, solitamente impreziosite dalla partecipazione di personaggi più o meno popolari del panorama televisivo italiano e non. Oltre ad attirare maggiormente il pubblico, le eventuali vincite dei personaggi famosi vengono donate in beneficenza. Ciò si è verificato per la prima volta nella puntata domenicale del 2 dicembre [[2012]], quando il gruppo dei [[Gemelli DiVersi]] ha vinto 35 000 €, somma interamente devoluta al [[Telefono Azzurro]].
 
Nelle puntate domenicali (che vengono registrate il venerdì), i concorrenti possono partecipare anche vip e gruppi di due o più persone, ma in caso di arrivo alla fase finale solamente un rappresentante del gruppo parteciperà al gioco. In presenza di gruppi con persone di sesso diverso, possibile che facciano il loro ingresso insieme entrambi i ragazzi del ''duo bonus''.
 
Nella terza edizione, alcune puntate vengono dedicate alle [[Regioni d'Italia|regioni italiane]]. Finora sono state dedicate puntate al [[Veneto]], al [[Lazio]], alla [[Campania]], all'[[Emilia-Romagna]] e alla [[Puglia]]. Nella quarta edizione i temi delle puntate della domenica sono solitamente riguardanti romanzi e capolavori della letteratura (da "L'Odissea" a "Alice nel paese delle meraviglie" fino a "50 sfumature di grigio").
 
Dalla quinta edizione, il sabato e la domenica il programma prende il nome di ''Avanti un altro! Weekend''.
 
==Puntate speciali==
* Nella puntata domenicale del 6 gennaio [[2013]], in occasione dell'[[Epifania]], i concorrenti della puntata sono i bambini. Anche il gioco è stato impostato in modo diverso. Il bambino (o i bambini) che totalizza più "punti" partecipa al gioco finale, in cui sono in palio {{formatnum:70000}} € in gettoni d'oro, vinti poi dai bimbi Teodoro e Sofia, somma interamente devoluta alla ricostruzione di una mensa a [[Medolla]] ([[Provincia di Modena|MO]]), comune colpito dal [[terremoto dell'Emilia del 2012]]. Alla fine tutti i ragazzi ricevono una [[PlayStation 3]] con il videogioco ''[[Wonderbook]]''. Questa puntata, però, non fu mandata in onda a causa della mancata autorizzazione di uno dei bambini, il quale non firmò la liberatoria relativa alla tutela della privacy.
 
* Nella puntata del 10 marzo 2013, ultima della seconda edizione, i concorrenti sono stati alcuni dei "valletti" apparsi nel corso della stagione e i personaggi del Minimondo hanno dato vita a un divertente sketch scambiandosi i vari ruoli fra di loro. Così Sing è apparso nei panni del mimo, lo scienziato pazzo nei panni della supplente, la supplente nei panni della ''bonas'', il malato nei panni del ''bonus'', il ''Duo Bonus'' nei panni della dottoressa e del malato, e infine il mimo e la dottoressa rispettivamente nei panni di Sing e Yasko. Sono rimasti nei propri ruoli il Duo Novembre (che, però, ha fatto solo una veloce comparsa, senza porre domande), Laurenti (al quale Bonolis ha anche "concesso" di ballare con una bella ragazza come lui aveva sempre desiderato), lo iettatore e l'alieno, apparso per ultimo a chiudere la trasmissione.
 
* Nella puntata del 30 marzo [[2014]], dedicata alle ''vecchie glorie'' della trasmissione, durante una categoria di domande, il conduttore Bonolis, palesemente pensieroso, si rivolge a Salvati chiedendogli quante puntate avessero registrato in quelle tre edizioni e dichiarandosi stanco e in cerca di aiuto; alla richiesta di Bonolis, sulle note di ''Ecce homo qui est faba'' (sigla di ''[[Mr. Bean (serie televisiva)|Mr. Bean]]'') entra in studio Gerry Scotti, che manda il conduttore, in trance e depresso, a sedersi con i giudici e termina la puntata. Alla fine della trasmissione, una volta che lo studio si è svuotato, Paolo Bonolis, che fino a quel momento era rimasto seduto nello studio deserto con lo sguardo basso, si alza, ringrazia tutti e se ne va esclamando ''Mo' so ca**i tua, Gerry Scotti!''. Il 30 marzo 2014, infatti, va in onda l'ultima puntata condotta da Bonolis per la stagione televisiva 2013-2014: infatti, il conduttore romano lascia il posto proprio a Scotti (già conduttore della puntata del 25 marzo [[2014]]).
* Il 26 dicembre 2014 è andata in onda una puntata chiamata ''I segreti di Avanti un altro!'' in cui sono state trasmesse scene delle puntate precedenti scartate in fase di montaggio.
* Dal 27 al 30 dicembre 2014 sono andate in onda delle puntate presentate da Bonolis e Scotti insieme in occasione sia delle festività natalizie che della staffetta tra i due. I due conduttori hanno condotto nuovamente insieme il programma dal 12 al 30 aprile 2015 (con orario di messa in onda anticipato di circa 10 minuti, quindi alle 18:35) per chiudere la quarta edizione.
 
==Vincite e record==
* La prima vincita in assoluto nella storia del programma è stata di 197 000 €, vinti da Simone Bonini da Firenze il 12 settembre 2011.
* La somma più alta vinta nella storia del programma è stata di {{formatnum:225000}} €, vinti da un impiegato cinquantenne, Paolo D'Angelo da [[Napoli]], l'11 febbraio [[2013]].
* La somma più bassa mai vinta è stata di 0 €, il concorrente partiva da una somma di 205.000 € e senza rendersi conto del tempo e della possibilità di fermarlo, si ritrovò a rispondere alle 21 domande in modo corretto e a concludere il gioco con la cifra di 0 €.
* La vincita potenziale più alta mai raggiunta in tutte le quattro edizioni è di € 475 000, ottenuti nella puntata del 29 aprile 2014 grazie a un pidigozzo da € 150 000, raddoppiato grazie alla presenza del bonus, € 75 000 raggiunti nella serie di domande precedenti e gli € 100 000 aggiunti nella fase finale. La concorrente non è poi riuscita a portare a casa la somma.
* Un solo concorrente è riuscito finora a pescare tutti e tre i rotoli contenenti ''Lo iettatore'', venendo eliminato alla terza occasione. Ciò è accaduto nella puntata del 16 settembre 2012.
* Il record di pariglie pescate da un singolo concorrente, quando ancora non c'è un potenziale campione (unico caso in cui è possibile pescarne più di una, a meno di cambiarle dopo aver risposto correttamente a una domanda del ''Minimondo''), è di tre pariglie su cinque (di cui la prima cambiata): ciò è accaduto nella puntata del 14 dicembre 2012.
* Per due edizioni consecutive all'ultima puntata un concorrente ha vinto il gioco finale, nel 2013-2014 Antonio Valerio Marco vinse 48 000 € e nel 2014-2015 Giuseppe Pagano vinse 49 000 €.
 
==''Avanti un altro!'' nel mondo==
[[File:Avanti un altro versions.PNG|thumb|Planisfero in cui sono evidenziati i paesi dove è trasmesso ''Avanti un altro!''|350x350px]]
Il [[Format televisivo|format]] è stato realizzato interamente in [[Italia]] da [[Mediaset]] ed [[Endemol]], da un'idea di [[Paolo Bonolis]] e [[Stefano Santucci]], ed è scritto da: Sergio Rubino, [[Marco Salvati]], Simona Forlini, [[Stefano Jurgens]], Christian Monaco e [[Francesco Ricchi]], con la collaborazione di Paola Arrighi, Carmine D'Andreano, Simona Riccardi, Armando Vertorano e Riccardo Favato. La regia è affidata a [[Stefano Vicario]], la scenografia è di Marco Calzavara e il direttore della fotografia è Massimo Pascucci.
 
Il [[Format televisivo|format]] è stato esportato in [[Spagna]], con il nome di ''Avanti ¡que pase el siguiente!'', in onda dal 27 aprile [[2012]] su [[Antena 3]] condotto da Carlos Sobera e successivamente anche in [[Albania]] dal 15 ottobre 2012, con il nome di ''Tjetri!'' in onda su [[Top Channel]] presentato da Eduart Manushi.
 
Dal 2 settembre [[2013]] il programma è in onda anche in [[Ungheria]]<ref>{{hu}}[http://premier.mtv.hu/Rovatok/A%20kovetkezo.aspx A következő!]</ref>, mentre dal 19 settembre successivo il format del programma è stato esportato anche in [[Vietnam]], con il nome di ''Người kế tiếp'' in onda su VTV 6 e condotto da Thanh Bạch<ref>{{vi}}[http://www.nguoiketiep.vn Người kế tiếp]</ref>. Tre giorni dopo la trasmissione debutta anche in [[Brasile]]<ref>[http://tvg.globo.com/programas/domingao-do-faustao/tem-gente-atras/index.html TEM GENTE ATRÁS - Último episódio]</ref><ref>[http://tvg.globo.com/programas/domingao-do-faustao/tem-gente-atras/noticia/2013/09/entenda-a-dinamica-do-novo-game-do-domingao-tem-gente-atras.html Entenda a dinâmica do novo game do Domingão 'Tem Gente Atrás' - notícias em Tem Gente Atrás - Domingão do Faustão]</ref>.
 
Dal 5 ottobre 2013, il format è stato acquistato anche in [[Bulgaria]].
 
Dal 22 settembre 2014, il format è stato acquistato anche in [[Cile]].
 
<!-- Questa notizia che fondamento ha? -->
===''Avanti un altro!'' nel mondo===
{| class="wikitable"
! '''Paese''' !! '''Nome '''!!''' Canale '''!!''' Data debutto '''!!''' Presentatore'''
|-
| {{ITA}} (format originale) || ''Avanti un altro!'' || [[Canale 5]] || 5 settembre 2011 || Paolo Bonolis, Gerry Scotti
|-
| {{ESP}} || ''Avanti ¡que pase el siguiente!'' || [[Antena 3]] || 27 aprile 2012 || Carlos Sobera
|-
| {{ALB}} || ''Tjetri!'' || [[Top Channel]] || 15 ottobre 2012 || Eduart Manushi
|-
| {{HUN}} || ''A következő!'' || [[M1]] || 2 settembre 2013 || Gábor Gundel Takács
|-
| {{VNM}} || ''Người kế tiếp'' || VTV 6 || 19 settembre 2013 || Thanh Bạch
|-
| {{BRA}} || ''Tem gente atrás'' || [[Rede Globo]] || 22 settembre 2013 || Fausto Silva
|-
| {{BGR}} || ''Следващият, моля'' (''Sledvashtijat, Molja'') || [[TV7]] || 5 ottobre 2013 || Bashar Rahal
|-
| {{CHL}} || ''Avanti ¡que pase el siguiente!'' || [[La Red]] || 22 settembre 2014 || Leo Caprile
|}
 
==Controversie==
* Nella terza edizione del programma, la categoria di domande ''Il Filippino'', in cui Bonolis interpreta un domestico filippino, ha suscitato l'indignazione della comunità filippina in Italia; in particolare l'uso dell'Inno nazionale delle [[Filippine]] come introduzione della categoria, con il conduttore che lo ascolta con uno straccio al cuore. Inoltre la categoria è stata proposta anche nelle puntate andate in onda nei giorni in cui il Paese veniva colpito dal [[tifone Yolanda]], che ha causato oltre {{formatnum:10000}} vittime<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/spettacoli/13_novembre_15/paolo-bonolis-panni-filippino-fa-indignare-comunita-residente-italia-2580cbea-4e07-11e3-a50b-09fe1c737ba4.shtml|titolo=Paolo Bonolis nei panni del «Filippino» fa indignare la comunità residente in Italia|editore=[[Corriere della Sera]].it|data=15 novembre 2013|accesso=16 novembre 2013}}</ref>.
 
* Sempre nella terza edizione, il personaggio de ''Il balbuziente'' ha suscitato le proteste dell'Associazione Italiana Balbuzie, in particolare per il divertimento e gli incitamenti del pubblico a completare la frase. Dopo le prime scuse da parte del conduttore in una delle apparizioni del personaggio, in cui egli ha espresso ai balbuzienti l'idea di come sorridere del problema potesse un po' aiutare a superarlo, e in cui ha tra l'altro ricordato di aver sofferto egli stesso di balbuzie, l'Associazione sostiene di aver ottenuto la rimozione del personaggio dalle puntate in onda da dicembre [[2013]]<ref>{{cita web|url=https://www.facebook.com/photo.php?fbid=357226264420904&set=a.159995267477339.50672.159924160817783&type=1&theater|titolo=Il Minimondo di Avanti un Altro! - Dietro le quinte|accesso=16 novembre 2013}}</ref>, cosa poi effettivamente avvenuta.
 
* Nella puntata del 20 novembre 2013, prima dell'inizio del gioco finale, Bonolis rivelò che lo staff del programma aveva ricevuto una telefonata da parte della segreteria del [[Senato della Repubblica]] che chiedeva una rettifica. In una puntata di qualche giorno prima, proprio nel gioco finale fu chiesto alla concorrente di turno: ''Che camera occupa la seconda carica dello Stato?''. La risposta corretta è il Senato, quindi, la risposta giusta da dare, per il regolamento della trasmissione, è ''[[Camera dei deputati]]'', come giustamente aveva fatto la concorrente. Dopo il chiarimento, che suscitò le risate del pubblico, Bonolis chiese ai senatori: ''Mo' stamo come stamo, qua in Italia… magari, lì al Senato, dateve da fa’ su qualcosa di un po’ più… come possiamo uscire dal gorgo che ci avviluppa se manco il regolamento del gioco finale di "Avanti un altro!" hanno capito, questi?''<ref>[http://www.tvblog.it/post/447047/avanti-un-altro-paolo-bonolis-smaschera-la-gaffe-del-senato-manco-il-regolamento-del-gioco-finale-hanno-capito Avanti un altro, Paolo Bonolis smaschera la gaffe del Senato: "Manco il regolamento del gioco finale hanno capito"]</ref>, con chiaro riferimento alla crisi economica in cui versa il Paese.
* Durante la puntata del 23 aprile 2015 il concorrente Alessio Papa partecipa al gioco finale, non riuscendo a vincere alcunché. Dopo la registrazione della puntata, il concorrente criticò la trasmissione, sostenendo che egli avrebbe perso per via di un'esitazione di Gerry Scotti nel leggere una domanda (dovuta, secondo Scotti, a un errore di grammatica contenuto nel testo della stessa). Alessio Papa, quindi, ha deciso di fare ricorso contro la trasmissione.
* Negli anni il programma è stato spesso accusato di volgarità, in particolare per via del modo decisamente sopra le righe di Bonolis di interagire con gli altri personaggi del cast e i concorrenti. Sono state fatte, inoltre, critiche alla struttura della trasmissione, secondo alcuni di debole appeal televisivo (tranne per quanto riguarda il gioco finale), e funzionante prevalentemente grazie allo stile di conduzione di Bonolis (che, infatti, in passato ha ammesso di aver pensato il programma cucendolo su di sé), motivi per cui sotto la conduzione di Scotti il programma avrebbe minor successo.
*A partire dalla quinta edizione, il personaggio ''Le mimo'' che fino alla quarta edizione è stato interpretato da [[Simone Barbato]], viene affidato a Luca Laurenti. Barbato non prende bene la cosa ritenendo che abbiano scelto Laurenti per un personaggio da lui creato solo perché è più potente di lui.
 
==Curiosità==
{{curiosità}}
* La prima puntata è andata in onda il 5 settembre [[2011]] su [[Canale 5]] dalle 18:30, venti minuti prima dell'usuale fascia preserale (18:50 - 20:00).
 
* Alcuni dei personaggi del ''Minimondo'' avevano in precedenza partecipato a ''[[Ciao Darwin]]'': l'attore che impersona l'alieno è stato rappresentante della categoria "''Vizi''" nella sesta edizione<ref name="alieno" />, l'attore che impersona il paziente ammalato è stato rappresentante della categoria "''Studenti''" nella quarta edizione ed è stato rappresentante della categoria "''Ottusi''" nella quinta edizione mentre nella sesta edizione era sempre nel cast del programma come comparsa.<ref name="malato" /> L'attore che interpretava il campione sportivo ha partecipato allo show come rappresentante nella categoria "''Brutti''" sempre nella quinta edizione. Il ''menestrello'', invece, ha partecipato a ''[[Jump! Stasera mi tuffo]]'', in cui Bonolis è stato presidente di giuria<ref name="menestrello" />. L<nowiki>'</nowiki>''uomo talent'' ha partecipato come concorrente alla seconda edizione di Avanti un altro travestito da Felicia/Adam, la drag queen che interpretava in Priscilla, la regina del deserto - il musical.
* Il programma, nonostante abbia una struttura completamente diversa, presenta delle similitudini con ''[[Tira & Molla]]'', quiz televisivo condotto sempre da Paolo Bonolis e Luca Laurenti negli [[Anni 1990|Anni novanta]]. In entrambe le trasmissioni, infatti, Laurenti ha una sua postazione con la pianola, da cui interviene cantando canzoni o proponendo discorsi strampalati, riguardo alle sue perlessità sulle domande proposte. Inoltre i giochi della vocale impazzita, delle domande in finto russo e di Laurenti mimo venivano proposte anche nel ''Tira & Molla fotografico'', e anche in questa trasmissione Bonolis coinvolgeva pubblico e addetti ai lavori in alcune gag comiche, o dei valletti nel gioco finale. Curiosamente, i due programmi hanno anche ascolti simili e hanno più successo con Bonolis che con altri presentatori.
* Alcuni dei giochi proposti all'interno di ''Avanti un altro!'' sono ripresi da precedenti trasmissioni di Bonolis e Laurenti: ad esempio, le domande di logica proposte nella prima edizione venivano sottoposte ai concorrenti anche nelle trasmissioni ''[[Ciao Darwin]]'' e ''[[Fattore C]]'', mentre il quesito de ''Lo scienziato pazzo'' era stato proposto nell'edizione [[2003]]-[[2004]] di ''[[Domenica In]]'' condotta dallo stesso Bonolis. Inoltre, il personaggio del ''cowboy'' era stato già interpretato dallo stesso Laurenti in ''[[Buona Domenica]]''.
* In numerose puntate ci sono riferimenti scherzosi al diretto competitor ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]'', in onda su [[Rai 1]].
* Nella puntata del 13 ottobre 2012 ha partecipato come concorrente anche la moglie di [[Cino Tortorella]], mentre nella puntata del 16 dicembre [[2013]] ha partecipato l'astrologa Luisa De Giuli, la curatrice dell'[[oroscopo]] di ''[[TG5 Prima Pagina]]''.
* A partire dal 10 giugno [[2013]] sono andate in onda le repliche della seconda edizione sempre nella fascia preserale, con il titolo ''Avanti un altro Estate'', fino al 7 luglio quando a causa degli ascolti disastrosi hanno lasciato il posto alle repliche estive di ''[[The Money Drop]]''.
* Dal [[2012]], in occasione delle festività natalizie i pidigozzi sono rossi anziché blu.
* Nella puntata del 21 dicembre 2012, [[Paolo Bonolis]] ironizza sulla [[Profezie sul 21 dicembre 2012|fine del mondo]] predetta dai [[Maya]], facendo aprire il pidigozzaro allo iettatore. Inoltre, molte domande sono basate sul [[calendario Maya]].
* Il 28 dicembre 2012 sono entrati in scena [[Fabrizio Biggio]] e [[Francesco Mandelli]], hanno posto delle domande ai concorrenti e hanno pubblicizzato il loro film "[[I 2 soliti idioti]]".
* Nella puntata del 16 gennaio 2013, nel corso del gioco finale è stato chiesto «''Il [[Papa]] o [[Mario Monti]], chi scrive su [[Twitter]]?''», quando alla data di trasmissione entrambi erano dotati di un proprio account sul social network, essendosi entrambi registrati nel mese di dicembre 2012. La puntata è stata probabilmente registrata dopo lo sbarco di [[Benedetto XVI]] su Twitter e prima di quello del senatore a vita.
* Nella puntata del 2 marzo 2013 è stata ospite in studio la [[Nazionale di pallanuoto maschile dell'Italia|Nazionale di pallanuoto]].
* Il 4 ottobre e il 22 novembre 2013 la trasmissione non è andata in onda a causa del lutto nazionale rispettivamente per le vittime della tragedia di Lampedusa, avvenuta il 3 ottobre, in cui hanno perso la vita trecentosessantasei immigrati, e per le vittime dell'alluvione che ha colpito la [[Sardegna]] il 17 novembre.<ref>[http://www.blogtivvu.com/2013/10/04/tragedia-lampedusa-come-cambia-il-palinsesto-di-canale-5-saltano-uomini-e-donne-avanti-un-altro-e-striscia/ Tragedia Lampedusa, come cambia il palinsesto di Canale 5: saltano Uomini e Donne, Avanti un altro e Striscia]</ref> La puntata del 4 ottobre è andata poi in onda il 26 ottobre seguente, e lo si evince da alcuni dettagli: dal fatto che la ''domanda del giorno'' del menestrello riguarda [[San Francesco d'Assisi]], che la Chiesa cattolica celebra il 4 ottobre; dal fatto che viene proposta la categoria di domande English Lesson n.2 (quando pochi giorni prima era stata proposta English Lesson n.4) e dal fatto che al valletto viene chiesto di redigere la breve sintesi su ciò che è accaduto (quando già da diverse puntate Bonolis invece chiede ai valletti di dare la propria opinione sugli argomenti più vari).
* Durante una puntata del 2013 dedicata ai record ha partecipato come concorrente la lettrice più veloce del mondo, record precedentemente appartenente a Bonolis (che non ha mancato di deriderla al momento della sua eliminazione).
* Nella puntata del 19 ottobre 2014 hanno partecipato come concorrenti (in coppia) i comici Max Paiella e Marco Presta, i quali sono stati i primi in assoluto a rispondere correttamente alla domanda del Fato Benevolo, quindi il loro montepremi è salito a 300000€ e sono diventati campioni. I due poi sono riusciti a vincere la puntata e hanno giocato per 400 000 € (uno dei montepremi più alti della storia del programma), senza poi vincere la somma.
* [[Eva Henger]], [[Francesca Cipriani]] e [[Antonio Zequila]] sono gli unici concorrenti ad aver partecipato più volte in tale veste (naturalmente, in edizioni diverse).
* La [[showgirl]] [[Justine Mattera]] ha partecipato due volte al programma, ma solo una volta come concorrente nella seconda edizione (nella terza edizione, invece, era semplicemente presente tra il pubblico durante una puntata, ma è stata comunque coinvolta nei meccanismi del programma).
* L'inizio della puntata del 1º aprile 2015, in occasione del pesce d'aprile, viene condotto da Luca Laurenti. Gerry Scotti fa finta di essere uno spettatore travestito.
* Durante la puntata del 18 aprile 2015, e nello specifico durante il gioco finale (gestito da Scotti), Bonolis ha continuato a girovagare per lo studio usando un triciclo, e nelle pause del gioco si potevano sentire delle signore del pubblico che pronunciavano la frase ''vieni a giocare con noi!'', come succedeva in un promo della seconda edizione con Sing e Song. In entrambe le occasioni, comunque, è ravvisabile una citazione a una famosa scena di [[Shining]], di [[Stanley Kubrick]].
* Nella prima puntata della quinta edizione di ''Avanti un altro!'', Paolo Bonolis omaggia in chiusura il buttafuori [[Big Jimmy]] (scomparso il 13 luglio [[2015]] per un aneurisma cerebrale) e il ''dolcissimo Daniele'' (microfonista della trasmissione scomparso a giugno 2015 per una leucemia).
* In alcune occasioni, quando un concorrente sbaglia clamorosamente nel rispondere, Bonolis ed i giudici Stefano Jurgens e Marco Salvati, abbandonano lo studio sulle note di “Io me ne andrei” di Claudio Baglioni.
 
== Storia e ascolti ==
Il programma parte con la sua prima edizione (stagione [[2011]]/[[2012]]) il 5 settembre [[2011]] nella fascia preserale di [[Canale 5]] in sostituzione dello storico quiz di [[Gerry Scotti]] ''[[Chi vuol essere milionario?]]'' sospeso da Mediaset per bassi ascolti dopo 11 edizioni. La conduzione è stata affidata a [[Paolo Bonolis]] che è anche autore del programma con la collaborazione di [[Luca Laurenti]]. I giudici di gara sono [[Marco Salvati]] e [[Carla Giuliano]] detta ''ingegner Carla'' e in seguito ai due si aggiunge anche [[Stefano Jurgens]]. Il diretto competitor del telequiz è ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]'' condotto su [[Rai 1]] da [[Carlo Conti]] che mantiene da molte stagioni il predominio sul preserale. Il competitor di Rai 1 riesce a prevalere sul quiz di Bonolis che però otterrà un buon successo dando filo da torcere al programma di Conti e superandolo negli ascolti diverse volte. La prima edizione termina l'11 dicembre 2011 e dal giorno successivo il programma viene sostituito da ''[[The Money Drop]]'' condotto da Gerry Scotti.
 
Visto il successo della prima edizione, il programma torna il 10 settembre [[2012]] con la seconda edizione che presenta molte novità. In questa stagione il programma migliora i propri ascolti viaggiando su una media di 5 milioni di spettatori a sera col 22% di share con picchi di 6 milioni di spettatori. Il programma affronta nuovamente ''L'Eredità'' e i due quiz danno vita ad una battaglia Auditel spettacolare al termine del quale, il programma di Rai 1, dopo anni di vittorie, esce sconfitto. La seconda edizione doveva terminare il 27 gennaio [[2013]] ma grazie al crescente successo fu prolungata fino al 10 marzo. Dall'11 marzo 2013 ''Avanti un altro!'' si alterna per la seconda ed ultima volta con ''The Money Drop'' che verrà chiuso il 1° giugno 2013 per bassi ascolti.
 
Nella stagione [[2013]]/[[2014]], il programma torna con la sua terza edizione a partire dal 16 settembre 2013. Tra i giudici di gara, Carla Giuliano viene sostituita da Paola Arrighi detta ''signorina Paola''. Gli ascolti sono sempre positivi ma in questa stagione è ''L'Eredità'' a tornare vincitrice ogni sera. La trasmissione viene poi sospesa per le pause natalizie dal 22 dicembre 2013 al 5 gennaio [[2014]]. Da febbraio 2014 cominciano a circolare voci secondo cui Paolo Bonolis avrebbe abbandonato la conduzione del programma e al suo posto sarebbe arrivato [[Gerry Scotti]]. La notizia suscita parecchie critiche tra i fan molti dei quali hanno minacciato di non guardare più la trasmissione se il cambio si fosse avverato. In seguito viene reso ufficiale che Gerry Scotti avrebbe condotto il programma dal 31 marzo 2014 fino a fine stagione più la puntata del 25 marzo per testarlo alla conduzione e che anche lui sarebbe stato affiancato da Luca Laurenti. Inoltre anche ''L'Eredità'' vede un cambio di conduzione e [[Carlo Conti]] viene sostituito da [[Fabrizio Frizzi]]. Avvenuto il cambio di conduzione il quiz di Rai 1 mantiene stabili gli ascolti mentre il programma di Canale 5 (nonostante viaggi per alcune puntate su una media del 19%) subisce un profondo calo con punte negative del 14% (sulla media del 21% su cui viaggiava Bonolis) contro il 20% dell'''Eredità''. La terza edizione chiude il 6 giugno [[2014]].
 
La quarta edizione parte domenica 14 settembre 2014 e vede il ritorno alla conduzione di Paolo Bonolis. Tuttavia il destino della quarta edizione è analogo a quello della terza. Bonolis conduce il programma in solitaria fino al 26 dicembre. Dal 27 al 30 dicembre sono andate in onda 4 puntate speciali condotte da Bonolis e Gerry Scotti insieme e che hanno fatto da traino per la staffetta tra i due. Dal 2 gennaio fino all'11 aprile [[2015]], la conduzione torna in mano a Gerry Scotti in solitaria sempre affiancato da Laurenti e cambia anche uno dei giudici di gara. Il 30 dicembre 2014 infatti oltre a Bonolis lascia anche [[Marco Salvati]] che però rimane come autore continuando il suo lavoro dietro le quinte e al suo posto viene scelto Stefano Mastrosimone mentre rimangono Jurgens e la ''signorina Paola''. Come nella terza edizione, gli ascolti sono buoni con la conduzione di Bonolis mentre con Gerry Scotti (nonostante si sia trovato molto più a suo agio) gli ascolti scendono e si mantengono per un certo periodo al 17% per poi scendere sempre di più. Al contrario ''L'Eredità'' (anche in essa si alternano nuovamente Carlo Conti e Fabrizio Frizzi) con Frizzi supera diverse volte i 6 milioni di telespettatori. Dal 12 al 30 aprile 2015 torna Bonolis che conduce il programma nuovamente insieme a Gerry Scotti per chiudere la quarta edizione. La quarta edizione chiude il 30 aprile [[2015]] mentre dal 4 maggio al 26 giugno al posto di ''Avanti un altro!'' viene mandato in onda un nuovo preserale chiamato ''[[Caduta libera!]]'', anch'esso condotto da Gerry Scotti e che ha ottenuto un buon successo.
 
La quinta edizione del programma è partita il 21 settembre [[2015]] con la conduzione di Bonolis, mentre da dicembre 2015 fino al termine della stagione condurrà Scotti, sempre affiancato in entrambe le conduzioni da Luca Laurenti. Marco Salvati è tornato al posto di Stefano Mastrosimone in giuria. Il programma si scontra per la quinta volta con ''L'Eredità'' condotta per la terza volta consecutiva da Conti e Frizzi in staffetta.
 
Il profilo medio del pubblico, aggiornato all'edizione 2014-2015, è il seguente:
 
Nei dati di share dei singoli target, partendo dal sesso dei telespettatori, vediamo che per le donne la percentuale è del 18,91% di share, mentre per gli uomini si fermano al 15,72%. Passando all’età partiamo dal 14,76% di share degli over 65, 17,26% della fascia 55-64 anni, 22% 45-54, 20,83% 35-44 anni, 21,72% 25-34 anni, 21,5% 15-24, 13,34% 8-14 e 9,4% 4-7 anni.
Per classi socio economiche i dati sono del 10,19% della classe AA, 23,05% BB,20,8% MB, 16,84% BA, 16,06 AB e 16,91% per la classe MA. Passiamo ora a vedere i dati per livello d’istruzione, dove abbiamo l'11,8% di share di nessuna, 19,04% elementare, 20,96% media inferiore, 15,74% media superiore e 8,9% laurea.
 
La regione in cui il gioco a premi condotto da Paolo Bonolis e Gerry Scotti ha totalizzato lo share più alto è il Molise con il 29,78%, seguito dalla Campania con il 23,87% e dalla Basilicata con il 23,64% di share. Viceversa la regione in cui questa trasmissione ha totalizzato lo share più basso è la Liguria con il 13,19%, seguita dall'Emilia Romagna con il 13,14%, quindi c'è il Veneto con il 13,35% di share.
 
== Premi e riconoscimenti ==
* [[2013]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top 10''
* [[2014]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top 10''
 
==Note==
{{references}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.avantiunaltro.mediaset.it Sito ufficiale della trasmissione con contenuti extra]
 
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:Programmi televisivi a premi]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010]]
[[Categoria:Programmi televisivi italiani]]