C.C. (personaggio) e Stalinismo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Folto82 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|Unione Sovietica|settembre 2016|commento=Le note all'interno della voce sono pressoché inesistenti; la bibliografia è immensa ed è irreale pensare che la voce sia stata scritta utilizzando tutti i testi. Di fatto, a meno di essere già degli esperti del tema, è impossibile verificare le informazioni presenti nella pagina.}}[[File:Stalin Image.jpg|thumb|[[Iosif Stalin]]]]
{{avvisounicode}}
Il termine '''stalinismo''', in senso stretto, indica la [[politica]] di [[Stalin]] nel periodo in cui fu a capo dell'[[Unione Sovietica|URSS]], dal [[1924]] al [[1953]], ma di fatto ebbe profonde peculiarità che lo distinguono dalla linea politica di altri ''teorici'' comunisti (ad esempio [[Lev Trockij]] e [[Rosa Luxemburg]]), sia dal [[leninismo]] concepito da [[Lenin]].
{{personaggio
|medium = anime e manga
| universo = ''[[Code Geass]]''
| lingua originale = giapponese
| nome =シー・ツー
| nome traslitterato= Shī Tsū
| nome italiano = C.C.
| alterego =
| soprannome= La donna pizza
| immagine= CC_Code_Geass.png
| didascalia =
| autore = [[Ichirō Ōkōchi]]
| sesso = F
| data di nascita =
| luogo di nascita = Europa medievale
| affiliazione= Culto del Geass, poi [[Lelouch Vi Britannia]]
| razza = Umana
| etnia = Europea
| poteri = [[Geass]], poi [[Geass|Code]] e immunità al Geass
| doppiatore = [[Yukana]]
| doppiatore italiano = [[Alessia Amendola]]
| doppiatore italiano nota =
| doppiatore italiano 2 = [[Gea Riva]]
| doppiatore italiano 2 nota = (in ''[[Code Geass: Akito the Exiled]]'')
}}
{{Citazione|Dillo ancora, come hai fatto prima!
Solo una volta, con cura e gentilezza, dal profondo del tuo cuore!|C.C. a [[Lelouch Vi Britannia|Lelouch]]}}
{{nihongo|'''C.C.'''|シー・ツー|Shī Tsū|pronuncia "C Two"}} è il terzo personaggio più importante, nonché quello femminile principale, della serie [[anime]] e [[manga]] ''[[Code Geass: Lelouch of the Rebellion]]'', ideato dallo [[sceneggiatore]] televisivo [[Ichirō Ōkōchi]] e sviluppato graficamente dal gruppo di [[mangaka]] [[CLAMP]]. C'è molta intimità tra lei e il [[protagonista]] [[Lelouch Vi Britannia|Lelouch]], grazie al quale C.C. conosce l'amore.
 
Prendendo in considerazione l'analisi della storia proposta da molti teorici del [[marxismo-leninismo]], il termine "stalinismo" risulta storicamente inesatto, ritenuto un sinonimo semplicistico di derivazione anti-[[comunismo|comunista]] del più corretto [[marxismo]]-[[leninismo]] teorizzato da Lenin. Questo perché Stalin, a differenza di Lenin, non ha mai fatto riferimento, nei suoi saggi, ad una presunta nuova via personale al marxismo, non ha mai utilizzato il termine "stalinismo", ma ha sempre fatto riferimento, al marxismo di matrice leninista, del quale si riteneva il legittimo successore.
Rivediamo il personaggio nelle opere derivate dall'anime.
 
''Stalinisti'' furono anche definiti alcuni regimi di [[paesi socialisti]] che si opposero alla [[destalinizzazione]], quali la [[Cina]] di [[Mao Tse-tung]], la [[Corea del Nord]], l'[[Albania]], che modificarono (raffreddandoli) i loro rapporti con l'URSS a seguito della [[destalinizzazione]].
== Il personaggio ==
C.C., così ella si fa chiamare dopo aver rinnegato tutte le sue caratteristiche umane, è un essere immortale, possedendo il [[Geass|Code]]. Può donare inoltre il [[Geass]], che conferisce a ciascuno un'abilità differente, ma stringe un patto con il possessore. Concedendolo a Lelouch, diventa sua complice. I poteri che C.C. ha ricevuto ottenendo il Code catturano l'interesse di Britannia, che decide di catturare la donna a fini di sperimentazione.
 
== Descrizione ==
La lunga esperienza di vita, che l'ha portata a vivere numerosi momenti difficili, ha reso C.C. un individuo distaccato e solitario. C.C. si fa notare per accentuati disillusione e cinismo. Nei confronti di Lelouch, ragazzo che da subito le appare interessante, con cui ha intimità e del quale si innamora, lascia trapelare un aspetto più dolce della sua personalità. Avendo ormai da tempo rinnegato le sue caratteristiche umane, C.C. non riesce bene a distinguere i suoi sentimenti amorosi, mai provati prima, fino alla fine della serie, nonostante cominci presto a provare gelosia nei confronti di Lelouch. A volte, dimostra il suo affetto al giovane, arrivando a baciarlo sentimentalmente, in un momento di preoccupazione per lui. I compagni dell'[[Ordine dei Cavalieri Neri]] notano la vicinanza della donna al capo, Zero, dietro la cui maschera si nasconde Lelouch, e intuiscono che C.C. ha una relazione fisica con lui. Dopo che scoprono la vera identità di Zero, costretto a smascherarsi e a lasciare l'Ordine, C.C. si allontana per unirsi al complice, dopo la cui scomparsa, nel finale dell'anime, lei fa perdere le proprie tracce. Lelouch sviluppa per C.C. sentimenti evidentemente diversi dall'amicizia, ma, come l'alleata, lo ammette a se stesso solo alla fine della serie. Fra le tre ragazze alle quali si sente legato sentimentalmente, innamorate di lui, C.C. è quella a cui permette di rimanergli accanto.
=== Peculiarità ===
[[File:Lenin and stalin crop.jpg|thumb|[[Fotomontaggio]] di [[Lenin]] e Stalin<ref>{{Cita libro|autore= Felix, Gilbert |titolo= The End of the European Era: 1890 to the Present |edizione= 6th |anno= 2008 |p= 213 |editore= W. W. Norton & Company |isbn= 978-0-393-93040-5 |lingua= inglese}}</ref>]]
 
Sotto il profilo economico, la dottrina staliniana vide nell'industrializzazione forzata della Russia il passaggio decisivo per imboccare la via matura che avrebbe portato al socialismo. Sotto Stalin l'impulso massiccio allo sviluppo industriale e il ricorso ai piani straordinari ([[Piani quinquennali|quinquennali]]) di conversione capitalista, sotto la [[Economia pianificata|supervisione dello stato]], dell'economia russa, prevalentemente agricola o fondata su un embrione industriale arretrato, divennero uno dei caratteri fondamentali e peculiari dei successivi regimi sovietici.
C.C. ha un debole per la pizza, in particolare per quella con formaggio e tabasco della catena [[Pizza Hut]]. Spesso, infatti, la si vede mangiare od ordinare pizze, talvolta dando luogo a momenti comici. Il suo amore per la pizza è così radicato da portarla ad esporsi, quando vive nascosta nella camera da letto di Lelouch, pur di assaggiare un pezzo della pizza gigante che i membri dell'Istituto Ashford tentano di realizzare, senza tuttavia mai riuscirci. A volte, C.C. viene ironicamente soprannominata da Lelouch e [[Kallen Kozuki|Kallen]] la "donna pizza". Ella raccoglie anche punti per ottenere CHEESE-kun, il pupazzo che spesso terrà stretto tra le braccia.
 
In un senso più largo il termine ''stalinismo'' indica spesso una visione, o se si vuole, una trasformazione delle idee del [[marxismo]] e del movimento operaio in modo da creare una rigida, e piuttosto elementare, dottrina del mondo e della storia, una visione filosoficamente platonica ("oggettiva") del realismo, e la sussunzione sistematica di ogni accidente o compromesso, anche di natura più temporanea, sotto categorie teoretiche, allo scopo di fornirne una giustificazione in termini dottrinari .
== Creazione e sviluppo ==
In questa accezione il termine ''stalinismo'' acquista una connotazione più culturale che politica. Questo è ad esempio il significato con il quale il termine viene applicato talvolta anche a partiti, idee, personalità, che in senso stretto, politico, tali non possono definirsi. E sempre in questo senso, l'atteggiamento e l'azione del destalinizzatore Khruščёv di fronte alla [[rivoluzione ungherese del 1956]] sono stati anche definiti come ''stalinisti''. In questa accezione ''stalinista'' è spesso usato come un epiteto negativo, con un senso politico e culturale più che storico.
[[Mokona]] delle [[CLAMP]], characters concept designers della serie, ha rivelato che, dovendo C.C. essere misteriosa, ha creato questa tenendo bene a mente l'idea di una bambola. All'inizio, ha confessato, l'aveva vestita con tradizionali abiti giapponesi; per lei C.C. doveva essere una bisque doll (bambola occidentale fatta di ceramica) vestita di abiti giapponesi, una figura con una presenza unica. Nella prima scena dello ''Stage 1'' (che si lega allo ''Stage 0.522'', Audio Drama del Sound Episode 3, in cui Lelouch bambino incontrò C.C.), C.C. osserva il piccolo Lelouch indossando proprio abiti giapponesi. Per la grande varietà delle espressioni facciali del personaggio, ha aggiunto Mokona, bisogna ringraziare Kimura, characters designer della serie<ref name="intervistaamokona">Intervista con Clamp (Mokona) in ''Code Geass: Lelouch of the Rebellion'' DVD Volume 1, [[Sunrise (azienda)|Sunrise]].</ref>. Questo ha sostenuto che nel caso di C.C., visto che oltretutto nella prima serie ella indossa sempre il suo "abito da detenzione", bisognava rendere delle sensazioni diverse dai personaggi comuni<ref name="intervistatakahirokimura">Intervista con Takahiro Kimura in ''Code Geass: Lelouch of the Rebellion'' DVD Volume 1, Sunrise.</ref>.
 
=== Opposizione allo stalinismo ===
== Storia ==
[[File:Stalin.gif|thumb|left|Discorso di Stalin]]
=== ''Code Geass: Lelouch of the Rebellion'' ===
All'ascesa di Stalin nel controllo totale del PCUS l'unico che si oppose con continuità, sia pure inefficacemente, fu il suo principale rivale alla successione di Lenin, cioè [[Lev Trockij]]. A differenza di Trockij, che riteneva che la rivoluzione socialista avesse senso solo in una prospettiva planetaria e globale (la teoria della "[[rivoluzione permanente]]"), Stalin riteneva che si dovesse accettare l'idea di un "[[socialismo in un solo paese]]", anche se capitalisticamente arretrato come la [[Zarismo|Russia]].
All'inizio della storia, C.C. osserva il piccolo Lelouch.
 
Trockij costituisce quella che verrà poi definita "opposizione di sinistra" a Stalin. Trockij in seguito prenderà la via dell'esilio per finire assassinato per mano di un sicario di Stalin in Messico nel 1940, dopo aver fondato la [[Quarta Internazionale]], alternativa alla Terza, di matrice stalinista.
Sette anni dopo, i terroristi giapponesi rubano all'esercito britanno una capsula che, ufficialmente, contiene gas tossico, e fuggono a bordo di un camion; guardando a distanza il veicolo sbandato, Lelouch vede strane luci, e sente una voce femminile che esprime soddisfazione per averlo trovato. Quando il camion riprende la corsa, Lelouch rimane intrappolato al suo interno. Fermatosi il mezzo a Shinjuku, egli assiste, insieme a [[Suzaku Kururugi|Suzaku]], soldato britanno giunto sul posto, all'apertura della capsula, all'interno della quale si trova una ragazza, C.C., contrariamente alle proprie aspettative. Lelouch fugge con la sconosciuta dai soldati, che lo scambiano per un terrorista e, messolo poi con le spalle al muro, stanno per ucciderlo. C.C. protegge il ragazzo, usando il suo corpo come scudo e prendendo in pieno il proiettile che era destinato a lui. Lelouch, come gli altri presenti, la crede morta, anche se sembra essere proprio la donna, tramite un contatto fisico, a donargli il Potere dei Re. Esso, avvisa lei, infonderà una profonda solitudine nel cuore di Lelouch; in cambio del dono, il ragazzo dovrà realizzare l'unico desiderio della donna. C.C. viene dunque momentaneamente creduta morta dai Britanni, che conducevano esperimenti su di lei.
 
=== Lo stalinismo nell'Unione Sovietica ===
Ella riappare improvvisamente, intrufolandosi nell'appartamento, situato all'interno dell'Istituto Ashford, di Lelouch, in cui attualmente trova solo la sorella del giovane, [[Nunnally Vi Britannia|Nunnally]], che aveva seguito in diretta la presentazione di Zero, dietro la cui maschera si nasconde Lelouch, intento a liberare Suzaku, amico d'infanzia dei due fratelli, imprigionato perché accusato ingiustamente di un omicidio. Tornato nella propria dimora, Lelouch rivede la sconosciuta trovata nella capsula, rimanendo sorpreso che la stessa sia sopravvissuta al colpo ricevuto a Shinjuku. Nunnally gli rivela lo strano nome con cui si fa chiamare l'ospite, la quale aspettava Lelouch. Questo trascina C.C. in camera da letto. Non era un'immaginazione, è stata proprio C.C. a donargli il Potere dei Re, e ora, per nascondersi dalla polizia, che la sta cercando, il misterioso personaggio si stabilisce nell'appartamento del ragazzo, nascondendosi nella stanza di Lelouch.
[[File:Stalin 1945.jpg|thumb|Stalin nel 1945]]
Il corso politico di Stalin può essere caratterizzato da vari elementi. Anzitutto una feroce repressione del dissenso politico, reale o anche solo potenziale, iniziata con le ''[[Grandi purghe]]'' del [[1935]]-[[1936]], l'eliminazione dei [[kulaki]] (contadini benestanti) come classe, operazione svolta con mezzi fondamentalmente militari, potenziamento dell'esercito e deportazioni dei gruppi sociali o nazionali "ostili" o potenzialmente tali nei campi di lavoro sovietici ([[Gulag]]), nei quali confluiranno poi anche molti prigionieri di guerra.
 
In seguito Stalin si produsse in una sistematica eliminazione di tutto ciò che potesse in qualche modo mettere in discussione il suo ruolo, o semplicemente - anche solo potenzialmente - fargli ombra. Inoltre, per assicurarsi sicuri appoggi, eliminò progressivamente ogni rappresentante di quella che di volta in volta poteva essere considerata una "vecchia guardia", sia politica sia professionale, allo scopo di sostituirla con elementi nuovi, da lui promossi, e pertanto a lui grati e fedeli. Per questo procedette ad una epurazione massiccia della stessa [[Armata Rossa]], promuovendo giovani quadri e ufficiali, sulla base di requisiti di fedeltà più che di capacità, a scapito degli elementi più esperti, ma per questo motivo più potenzialmente autonomi. A tal proposito è diffusa l'opinione (espressa nei suoi scritti su Stalin, ad esempio, da Roy Medvedeev) che agli esiti di questa operazione, oltre a specifici errori di Stalin, si debba la relativa facilità con la quale le [[Wehrmacht|armate tedesche]] penetrarono profondamente nel territorio sovietico nel corso dell'[[Operazione Barbarossa]] nonostante il preavviso a Stalin fornito da numerosi indizi e le segnalazioni fornite dalla spia sovietica presso i tedeschi [[Richard Sorge]].
Lelouch, viene a sapere lei, ha chiamato il proprio potere "Geass", nome percepito nel momento del dono.
 
Allo scopo di allestire i processi (''[[purghe]]'') venivano utilizzate false accuse (spionaggio verso paesi stranieri, trockijsmo, frazionismo, in arte "formalismo", deviazionismo, cosmopolitismo, ecc.) che spesso venivano confermate dagli stessi interessati, per un malinteso senso di fedeltà alla causa e al partito (la cui valenza andava oltre la contingenza dell'accusa), o nella speranza di essere giustiziati ponendo così rapidamente fine alle sofferenze date dalle torture.
C.C. osserva le mosse del convivente, che dietro la maschera di Zero dà inizio alla grande ribellione contro l'Impero britanno, fondando l'Ordine dei Cavalieri Neri. Per C.C. è importante che Lelouch rimanga in vita, perché il suo desiderio si realizzi; per salvarlo, indossa anche i vestiti di Zero e si spaccia per lui.
 
Altro elemento che caratterizza il corso politico di Stalin è il recupero del nazionalismo panrusso, l'ostilità verso il "[[cosmopolitismo]]" e, in genere, contro ogni tendenza che subordinasse l'interesse nazionale, inteso nel senso più tradizionale, ad interessi più generali, anche se rivoluzionari o internazionalisti.
A Narita, Lelouch ha una piccola conversazione con C.C., ed arriva a sostenere che il nome della donna non sia umano. C.C. allora gli chiede se sappia perché la neve sia bianca; si risponde da sola, aggiungendo che essa non ricorda più il suo colore. Più tardi, Lelouch, dietro la maschera di Zero, si ritrova dinnanzi al [[Mecha di Code Geass: Lelouch of the Rebellion#Lancelot|Lancelot]] di Suzaku, il quale si accinge ad arrestarlo; per proteggere il complice, C.C. usa i suoi poteri per mostrare immagini sconvolgenti al pilota del Lancelot, pur non avendo idea di cosa, per causa sua, Suzaku veda; Zero le appoggia una mano sulla spalla, e così riesce ad "entrare in lei", vedendo scene passate della misteriosa vita dell'alleata, rattristata per l'azione del giovane e adesso vulnerabile. Intanto, le visioni di Suzaku sconvolgono la vittima, che perde il controllo del suo KnightMare, e C.C. viene ferita proteggendo Zero. In una grotta, Lelouch cura le ferite della ragazza, priva di sensi, ma nota che esse si rimarginano più in fretta del normale. Origliando quanto l'incosciente sussurra, scopre il vero nome della complice. Inizialmente, il suo gesto irrita C.C., risvegliatasi. Lui sostiene che quello sia un bel nome, migliore rispetto a "C.C.", ma l'immortale si libera in un pianto, insinuando di aver ormai rinnegato da tempo ogni sua caratteristica umana. Solo adesso Lelouch coglie l'occasione per ringraziarla anche del Geass. C.C. sorride, e chiede al giovane di ricambiare il favore pronunciando solo una volta il suo vero nome con affetto. Kallen raggiunge Lelouch, che si fa trovare con la maschera di Zero, e trovandolo in compagnia della donna domanda circa l'identità della stessa. Zero definisce C.C. una sua preziosa collaboratrice, e risponde alla domanda postagli in precedenza da lei, sostenendo di non sapere perché la neve sia bianca, ma che ad ogni modo le stia bene tale colore; a lui non dispiace.
 
Sotto il governo di Stalin la [[Čeka]], poi trasformata in [[NKVD]] (Commissariato del popolo per gli affari interni), la temuta [[polizia segreta]] sovietica, raggiunse l'apice del suo potere. Tuttavia neanche essa era dotata di un potere indipendente, e lo stesso suo capo [[Nikolaj Ivanovič Ežov]], così importante da dare per il periodo del suo apogeo il nome alle purghe (chiamate allora in URSS ''ezovcine''), finì vittima a sua volta di una purga. Vi sono testimonianze<ref>Žores Medvedeev, Roy Medvedeev ''Stalin sconosciuto'', Feltrinelli</ref> che Stalin si fosse dotato di una rete di informatori del tutto autonoma, personale, che egli utilizzava, alla bisogna, contro i dirigenti da lui stesso favoriti e nominati.
Nonostante sia divenuta complice di Lelouch solamente per mantenere fede al patto, C.C. sviluppa sentimenti d'affetto per il giovane. Infatti, pur non ammettendolo, si ingelosisce vedendo che [[Shirley Fenette|Shirley]] regala al ragazzo un biglietto per andare al concerto insieme. Con la comparsa di Mao, orfano cinese a cui la donna diede il Geass molto tempo prima che incontrasse Lelouch, quando quello era un bambino, il rapporto di complicità sembra venir meno. Prima, Lelouch e C.C. hanno una conversazione. Il Geass di Mao permette a lui di sentire i pensieri di altri che si trovino fino ad una certa distanza, ed il ragazzo è divenuto pazzo per tutte le voci ascoltate, rimasto invece ossessionato da C.C., la cui voce registrata gli dà serenità; Lelouch chiede a C.C. se, continuando ad usare il Geass, diverrà come Mao, impazzito. La donna risponde che più si usa e più il Geass diventa forte, chi non sa dominarlo ne viene sopraffatto. Lelouch sa dunque che ella ha conferito a lui ed a Mao il Geass senza avvisarli delle conseguenze, e che la stessa scaricò Mao perché questi non era stato capace di adempiere al patto stretto con lei. Accusa C.C. di meschinità. I complici ora si separano e cercano individualmente Mao, che potrebbe vendicarsi di Lelouch prendendosela con Nunnally. Poi, però, i due decidono di collaborare di nuovo, fin quando Mao non telefona a Lelouch per parlare con C.C. Dopo la conversazione, la donna decide di tornare da Mao; sapendo lei troppe cose sul conto di Lelouch, questo usa il Geass sulla donna per ordinarle di restare con lui, ma il potere non ha effetto su C.C. L'ultima incontra il Cinese, il quale non potendo sentire i suoi pensieri sta bene in compagnia della donna, ma dopo che lei si dimostra ostile comincia a spararla. Lelouch ascolta al suo cellulare la discussione avuta da quei due e capisce; Mao ha ricattato C.C.: se questa non lo avesse raggiunto a Clovis Land, il pazzo avrebbe svelato al mondo la vera identità di Lelouch, che lo straniero conosce grazie al potere del suo Geass. Lelouch, così, pianifica di salvare l'immortale. Riesce a trasmettere sul maxischermo di Clovis Land un video di sè che parla a Mao, il quale pensa che l'altro si tenga ad una certa distanza per non permettergli di sentire i suoi pensieri. Lelouch fa ingelosire il rivale, dicendogli di conoscere, a differenza sua, il vero nome di C.C., che lei è sua, che l'ha posseduta completamente e che, quindi, conosce delle parti del corpo di C.C. che Mao neanche immagina. Il folle viene raggiunto dalla polizia, a cui si mescola Lelouch, il quale aveva previsto le domande che l'orfano cinese gli avrebbe posto, così ha realizzato una videoregistrazione per distrarlo; C.C. gli disse che il Geass di Mao funziona se il possessore è concentrato, perciò egli ha escogitato tutto per non permettere al rivale di sentire i suoi pensieri e di prevedere, di conseguenza, i suoi piani. La polizia, su cui Lelouch aveva usato il Geass, apre il fuoco su Mao, mentre il complice porta via C.C. Solo con la donna, Lelouch afferma che imparerà a dominare il Geass e che esaudirà il proprio desiderio e quello di lei. C.C. gli chiede se si sia affezionato, ma l'altro risponde che si tratta di un patto. L'immortale sorride e accetta la proposta. Mao riesce a sopravvivere, ma, dopo aver rapito Nunnally, viene ucciso da C.C. stessa.
 
Per questi motivi, una volta conosciuta la realtà del suo regime, lo stalinismo è diventato sinonimo di terrore e oppressione. Fu appunto [[Nikita Khruščёv]], salito al potere dopo la morte del dittatore dopo essere riuscito a sbarazzarsi dell'erede putativo di Stalin, [[Lavrentij Berija]], arrestandolo con un trabocchetto, a denunciare per primo i crimini di Stalin (durante il famoso [[XX Congresso del PCUS]]), definendoli "violazioni della legalità socialista", e il suo [[culto della personalità]].
I Cavalieri Neri intuiscono che C.C. ha una relazione fisica con Zero, di cui, ovvero, la considerano amante. Kallen è gelosa. Inoltre, l'immortale ha qualche contrasto con l'irruento e volgare Tamaki; per esempio, dopo aver chiarito che Zero è ancora vivo, perché può percepirlo, nonostante il capo dei Cavalieri Neri, come Kallen, sia scomparso in seguito ad un'esplosione, viene accusata da Tamaki di essere un membro dell'Ordine solo perché donna di Zero. Allontanatasi dagli altri, C.C. si mostra turbata pensando che il complice sia sull'isola dove si trova anche Kallen. Lelouch torna da Kamine dopo aver rubato il [[Mecha di Code Geass: Lelouch of the Rebellion#Gawain|Gawain]], che C.C. guiderà condividendo la cabina del pilota con lui (il complice, invece, comanderà al [[Knightmare Frame|KnightMare Frame]] di attaccare).
 
== Critiche ==
Alla cerimonia d'inaugurazione, Zero tiene un colloquio privato con la [[Euphemia Li Britannia|Principessa Euphemia]], sua sorellastra, per parlare della Zona ad Amministrazione Speciale Giappone; aspettando Lelouch, C.C. rimane nascosta nella cabina di pilotaggio del Gawain, ma Suzaku, protettore di Euphemia, percepisce il potere dell'immortale, la quale perciò scende dal Frame. Improvvisamente, C.C. mostra di provare una sensazione di malessere: avverte a distanza che intanto Lelouch ha perso il controllo del proprio Geass. Lelouch si ricongiunge a lei, e ormai è costretto ad ordinare ai Cavalieri Neri, usando un falso pretesto, che Euphemia venga uccisa; dopo la morte della stessa, C.C. lo consola. Parlerà successivamente con lo spirito di Marianne, la madre defunta di Lelouch.
[[File:Bundesarchiv Bild 183-B0628-0015-035, Nikita S. Chruchstschow.jpg|thumb|[[Nikita Chruščёv]] ]]
Alcuni giudicano il regime di Stalin, lo stalinismo politico, come una degenerazione patologica del comunismo. Lo stesso [[Partito Comunista Italiano]] assunse questa posizione. Questo non ha impedito ad alcuni dirigenti (come nel caso, tardivo, di Palmiro Togliatti) di operare dei distinguo, separando l'azione politica di Stalin dalla sua dottrina, criticando la prima ma salvando la seconda.
 
I sostenitori della visione dello stalinismo politico come degenerazione che si oppone all'epoca di Lenin portano le seguenti ragioni:
Nel corso della seguente Black Rebellion, i due complici si recano a bordo del Gawain presso il Palazzo del Governatore, il cui giardino, constata C.C. interrompendo Lelouch, ricorda quello di Villa Aries, residenza di Marianne e figli; lui non sa come C.C. conoscesse quel posto: l'immortale sostiene che un giorno gli racconterà. La coppia deve affrontare [[Cornelia Li Britannia|Cornelia]], che rimane ferita, ma non viene catturata in quanto, improvvisamente, C.C. avverte Lelouch che Nunnally è stata rapita, e insieme a lui si affretta a dirigersi verso l'isola di Kamine. Giunti a destinazione, gli alleati hanno una visione, e Lelouch assiste a qualche scena del passato misterioso di C.C. La donna immortale rimane alla fine sempre sola nell'incessante scorrere del tempo, ma il suo complice le strappa un sorriso, sostenendo che, se lei è una strega, allora lui diventerà uno stregone. Per permettere a Lelouch di raggiungere Nunnally, C.C. decide di occuparsi da sola di Jeremiah Gottwald, ma prima di far scendere l'alleato dal Gawain si dichiara preoccupata e lo bacia. Si trascina poi assieme a Jeremiah nel fondo dell'oceano, per porre fine alla battaglia, mentre asserisce che la scintilla delle azioni di Lelouch fosse il desiderio di una piccola quantità di felicità.
# lo stalinismo ha tratto teoricamente origine dal [[leninismo]] ma già [[Lenin]] aveva previsto che la gestione del partito sotto Stalin avrebbe potuto degenerare. Nelle parole di Lenin infatti ([[Testamento di Lenin ]]): "Il compagno Stalin, divenuto segretario generale, ha concentrato nelle sue mani un immenso potere, e io non sono sicuro che egli sappia servirsene sempre con sufficiente prudenza."
# Khruščёv aveva affermato: "gli stessi membri del [[Politburo]] avevano paura di essere convocati da Stalin: non sapevano mai che cosa poteva loro capitare!". Delle 31 persone tra coloro che entrarono nei [[Politburo|Politburi]] di Lenin e Stalin ([[1919]]-[[1938]]) effettivamente solo sei sopravvissero a Stalin (Andreev, [[Kaganovich]], [[Nikita Khruščёv|Krusciov]], Mikojan, [[Vjačeslav Molotov|Molotov]], Voroscilov). Degli altri 25: 19 furono fucilati, 2 si suicidarono e solo 4 morirono di morte naturale. Questo è apparso il tipico approccio di una certa "ortodossia" abbastanza diffusa nei partiti comunisti occidentali, dopo la destalinizzazione.
 
I sostenitori della visione secondo la quale invece il regime di Stalin trae origine dalle concezioni populiste verso le quali Lenin stesso indulse, e quindi, che si trattò di una degenerazione nel senso di estremizzazione, portano invece le seguenti ragioni:
=== ''Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2'' ===
# Stalin si impadronì di un partito oramai divenuto a sua volta totalmente padrone del quadro politico, senza reali riferimenti sociali, senza interlocutori né opposizione, sostituitosi ormai allo stato, dopo la distruzione di ogni opposizione politica e dei soviet, suggellata definitivamente dalla repressione della [[rivolta di Kronštadt]].
È trascorso un anno dalla Black Rebellion, conclusasi con la disfatta dei Cavalieri Neri. Si dice che Zero sia morto, ma C.C. e i membri rimasti dell'Ordine irrompono nella Babel Tower per riportare fra loro il leader, immemore delle sue gesta come ribelle. Un [[Mecha di Code Geass: Lelouch of the Rebellion#Burai|Burai]] (che in parte della prima stagione dell'anime veniva pilotato da Zero) tende la mano a Lelouch, di fronte; inoltratosi all'interno dell'edificio nella confusione generata da terroristi e soldati britanni intervenuti sul posto, Lelouch ripensa al Frame, che sembrava volerlo. Il ragazzo si imbatte ancora nel Burai, ma questa volta C.C. esce dalla cabina di pilotaggio, rassicurandolo di essere sua amica, sostenendo di conoscere lei sola la sua vera natura. Lelouch cammina verso la mano tesa della misteriosa interlocutrice, la quale tuttavia cade sotto un colpo sparatole alle spalle: un gruppo appartenente ai servizi segreti dell'Impero britanno stava da tempo spiando le mosse di Lelouch, considerando il giovane un'esca per arrivare a quella strega, C.C. I Britanni intendono uccidere Lelouch per eliminare un testimone, ma, sorprendendo tutti, C.C. si desta, e, baciando il protagonista, riesce a "rompere il sigillo", risvegliando il Geass dormiente e i ricordi originali dello studente, il quale impone la morte ai Britanni di fronte.
# Lo stesso Trockij non riuscì ad opporsi efficacemente alla irresistibile ascesa del tiranno perché non seppe mai liberarsi del mito del partito, all'interno del quale la sua lotta politica restò sempre confinata, e non si rivolse mai alla società civile per un malinteso spirito di disciplina (anch'esso fortemente derivato dalle idee del populismo russo). In ogni caso nella società civile, anche per responsabilità dello stesso Trockij, era stata fatta terra bruciata e non esistevano probabilmente più forze in grado di opporsi.
# La "teoria del socialismo in un solo paese", un ossimoro secondo le concezioni allora correnti del movimento operaio internazionale, dei movimenti rivoluzionari europei e perfino di quelli russi, era lo sbocco inevitabile di una "rivoluzione proletaria senza proletariato" e cioè, in ultima analisi, nella dottrina comunista, di una "non rivoluzione". A questa visione possono essere ascritti critici della prima ora dello stalinismo, quali [[Boris Souvarine]], critici di matrice socialista e in parte, salvo forse per le critiche a Trockij, di una parte del trockijsmo. È in buona sostanza se non esplicitamente condivisa, almeno sottesa all'opera di molti degli storici che si sono occupati della Russia nel [[XX secolo|Novecento]] e dell'Unione Sovietica, quali ad esempio in [[Italia]] [[Piero Melograni]], in [[Francia]] [[Hélène Carrère d'Encausse]].
 
== Vittime ==
In diretta televisiva, Zero annuncia il suo ritorno e dichiara che la sede dell'ambasciata cinese, da dove sta parlando, sarà territorio degli Stati Uniti del Giappone. A mostrarsi con i panni di Zero, in realtà, è stata C.C.: Lelouch voleva ingannare Rolo e la [[Villetta Nu|professoressa Villetta]], membri dei servizi segreti dell'Impero britanno, stando a scuola durante il discorso di Zero per indurli a credere che, non avendo recuperato la memoria, lui non possa essere Zero, dietro la cui maschera, perciò, questa volta si nasconderebbe un'altra persona.
[[File:Berlin Steinplatz.jpg|thumb|[[Berlino]]: monumento alle vittime dello stalinismo]]
 
Ai nomi eccellenti di vittime delle [[Grandi purghe]] occorre aggiungere milioni di persone anonime le cui storie sono state raccontate da [[Aleksandr Solženicyn]] nel suo celebre "[[Arcipelago Gulag]]". Lo stesso [[Solženicyn]] in un discorso pubblico tenuto a [[New York]] il 30 giugno [[1975]], pochi mesi dopo il suo esilio affermò:
Lelouch ricorda che alla Babel Tower, suicidatosi il gruppo appartenente ai servizi segreti dell'Impero britanno, C.C. gli ha donato una lente speciale per permettergli di controllare il Geass finché questo non fosse diventato troppo forte.
:"''Secondo il calcolo degli specialisti, basati sulle statistiche più precise ed obiettive, nella Russia prerivoluzionaria, durante gli 80 anni precedenti alla Rivoluzione, gli anni dei movimenti rivoluzionari (quando ci furono attentati contro la stessa vita dello [[Zar]], l'assassinio di uno Zar e la [[Rivoluzione russa|rivoluzione]]), durante quegli anni furono giustiziati in media 17 persone l'anno. La famosa [[Inquisizione spagnola]], nella decade in cui la persecuzione raggiunse il culmine, fu causa della morte di una decina di persone al mese. In [[Arcipelago Gulag]] cito un libro, pubblicato dalla [[Čeka]] nel [[1920]], che rende conto orgogliosamente del lavoro rivoluzionario svolto tra il [[1918]] ed il [[1919]] scusandosi del fatto che i suoi dati erano incompleti. Nel 1918 e 1919 la Čeka assassinò, senza processo, più di mille persone al mese. Il libro fu scritto dalla stessa Čeka, prima che comprendesse come sarebbe stato visto dalla storia''".
:
 
== Note ==
I servizi segreti di Britannia tentano di catturare C.C., ma è difficile arrivarle. Scoperto, Rolo, l'inganno, dovrebbe uccidere l'astuto Lelouch, il quale tuttavia, con la pistola puntata contro, riesce a guadagnare tempo e a scongiurare il pericolo, promettendogli inoltre di consegnargli C.C. In realtà, Lelouch non intende tradire la complice, e vuole convincere Rolo ad allearsi con lui. Condottovi dal ragazzo, Rolo si ritrova nel territorio degli Stati Uniti del Giappone dinnanzi a C.C., che, fidandosi di Lelouch, non considera che l'intruso sia pericoloso; il momento critico in cui Rolo ha di fronte C.C. senza poter far nulla segna il passaggio del nemico alla fazione di Lelouch.
<references />
 
== Bibliografia ==
Ormai consapevole di rappresentare un ostacolo per la sorella Nunnally, divenuta il nuovo Governatore dell'Area 11, Zero riesce a ottenere l'esilio prima per sé e poi per i Cavalieri Neri, che così non subiranno un processo; C.C. e gli altri membri dell'Ordine si trasferiscono nella Federazione Cinese. Scongiurando con il rapimento della sposa, l'Imperatrice cinese, la Tianzi, il pericolo che il suo movimento diventasse un tributo dei Cinesi per Britannia, che voleva un matrimonio di convenienza per ragioni politiche, Zero scatena una battaglia tra i Cavalieri Neri e la Federazione; dopo che Britannia interviene a favore dei Cinesi, C.C. decide di combattere a bordo del suo personale [[Mecha di Code Geass: Lelouch of the Rebellion#Akatsuki|Akatsuki]], ma riceve raccomandazioni da parte di Zero, preoccupato per lei dopo il rapimento di Kallen da parte degli avversari. Scontrandosi con il [[Mecha di Code Geass: Lelouch of the Rebellion#Mordred|Mordred]] di [[Anya Alstreim]], C.C., come la contendente, ha delle visioni del piccolo Lelouch, di Marianne, perciò intuisce qualcosa; il Frame dell'avversaria, confusa, precipita. La battaglia si conclude, dopo la rivolta popolare cinese scatenata da Zero, con l'uccisione dei Grandi Eunuchi, i veri governatori della Federazione, abbandonati da Britannia, e con l'alleanza tra i Cavalieri Neri e i Cinesi.
*Ludo Martens, Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2005. ISBN 88-87826-28-5
*Giselher Wirsing, ''Stalinismo. La politica sovietica nella seconda guerra mondiale'', Milano, A. Mondadori, 1944.
*Giuseppe Maranini, ''Socialismo, non stalinismo'', Firenze, All'insegna di Alvernia, 1949.
*Aa. Vv., ''9 domande sullo stalinismo'', Roma, Nuovi Argomenti, 1956.
*Raymond Borde, ''La fine dello stalinismo'', Milano, A. Mondadori, 1957.
*Angelo Tasca, ''Autopsia dello stalinismo'', Milano, Edizioni di comunità, 1958.
*Bruno Rizzi, ''La lezione dello stalinismo. Socialismo e collettivismo burocratico'', Roma, Opere nuove, 1962.
*Guelfo Zaccaria, ''200 comunisti italiani tra le vittime dello stalinismo. Appello del Comitato italiano per la verità sui misfatti dello stalinismo'', Milano, Azione comune, 1964; SugarCo, 1983.
*Gaetano Napolitano, ''Economie degli errori nei sistemi del capitalismo e dello stalinismo. Studi recenti pubblicati su "Stato sociale", ulteriormente rieleborati'', Torino, Unione tipografico-editrice torinese, 1967.
*Alec Nove, ''Stalinismo e antistalinismo nell'economia sovietica'', Torino, Einaudi, 1968.
*Livio Maitan, ''PCI 1945-1969: stalinismo e opportunismo'', Roma, Samonà e Savelli, 1969.
*Georges Bataille, ''La parte maledetta. La società di impresa militare-religiosa, il capitalismo, lo stalinismo'', Verona, Bertani, 1972.
*Andrija Kresic, ''Per la critica dello stalinismo. Società politica e mitologia politica'', Bari, De Donato, 1972.
*Roj Aleksandrovic Medvedev, ''Lo stalinismo'', Milano, A. Mondadori, 1972.
*Louis Rapoport, ''La guerra di Stalin contro gli ebrei'', Rizzoli, 1991
*Giuseppe Paolo Samonà, ''Letteratura e stalinismo. Note e sintesi, 1958-1974'', Roma, Savelli, 1974.
*Giuseppe Boffa, con Gilles Martinet, ''Dialogo sullo stalinismo'', Roma-Bari, Laterza, 1976.
*Giuseppe Boffa, ''Storia dell'Unione Sovietica'', 2 voll., Milano, A. Mondadori, 1976-1979.
*Louis Althusser, ''Umanesimo e stalinismo. I fondamenti teorici della deviazione staliniana'', Bari, De Donato, 1977.
*Ulf Wolter, ''Origini dello stalinismo. Lo sviluppo del marxismo da scienza a ideologia'', Milano, La Salamandra, 1977.
*[[Alessandro Coletti]], ''Il governo di Ventotene. Stalinismo e lotta politica tra i dirigenti del PCI al confino'', Milano, La Pietra, 1978.
*Dimitrios Demu, ''Il sorriso di Stalin. Stalinismo e disgelo nei ricordi di uno scultore romeno'', Milano, Rusconi, 1978.
*Alfonso Leonetti, ''Vittime italiane dello stalinismo in Urss'', Milano, La salamandra, 1978.
*Ferdinando Ormea, ''Le origini dello stalinismo nel PCI. Storia della "svolta" comunista degli anni Trenta'', Milano, Feltrinelli, 1978.
*Boris Souvarine, ''Lo stalinismo'', Genova, ECAT, 1978.
*Aldo Natoli, ''Sulle origini dello stalinismo. Saggio popolare'', Firenze, Vallecchi, 1979.
*Michal Reiman, ''La nascita dello stalinismo'', Roma, Editori Riuniti, 1980.
*Giuseppe Boffa, ''Il fenomeno Stalin nella storia del XX secolo. Le interpretazioni dello stalinismo'', Roma-Bari, Laterza, 1982.
*Jean-Francois Kahn, ''Stalin 83. Stalinismo di destra, stalinismo di sinistra'', Milano, Spirali, 1983.
*Aleksandr Zinov'ev, ''Lo slancio della nostra giovinezza. Saggio letterario-sociologico sullo stalinismo'', Milano, Spirali, 1986.
*Francesco Benvenuti, Silvio Pons, ''Il sistema di potere dello stalinismo. Partito e Stato in URSS, 1933-1953'', Milano, FrancoAngeli, 1988.
*Giors Oneto, " Le stalinisme apres Staline", Aubagne, Spiridon Int., 1987.
*Onorato Damen, ''Gramsci tra marxismo e idealismo. L'analisi di un esponente della prima opposizione allo stalinismo'', Milano, Prometeo, 1988.
*Moshe Lewin, ''Storia sociale dello stalinismo'', Torino, Einaudi, 1988.
*Gian Paolo Tozzoli, ''Il caso Albania. L'ultima frontiera dello stalinismo'', Milano, FrancoAngeli, 1989.
*Alain Brossat, ''Agenti di Mosca. Stalinismo e la sua ombra'', Bari, Dedalo, 1991.
*Boris Groys, ''Lo stalinismo, ovvero L'opera d'arte totale'', Milano, Garzanti, 1992.
*Giorgio Sacchetti, ''Otello Gaggi. Vittima del fascismo e dello stalinismo'', Pisa, BFS, 1992.
*Gyorgy Lukacs, con Werner Hofmann, ''Lettere sullo stalinismo'', Gaeta, Bibliotheca, 1993.
*Arturo Peregalli, ''Stalinismo. Nascita e affermazione di un regime'', Genova, Graphos, 1993.
*Robert Conquest, ''Il grande terrore. Gli anni in cui lo stalinismo stermino milioni di persone'', Milano, BUR, 1999.
*Aldo De Jaco, ''Fine di un gappista. Giorgio Formiggini e lo stalinismo partenopeo'', Venezia, Marsilio, 1999.
*Andres Romero, ''Dopo lo stalinismo. Gli stati burocratici e la rivoluzione socialista'', Roma, Prospettiva, 1999.
*[[Lev Sedov]], ''Stalinismo e opposizione di sinistra. Scritti 1930-1937'', Roma, Prospettiva, 1999.
*Martin McCauley, ''Stalin e lo stalinismo'', Bologna, Il mulino, 2000; 2004.
*Daniele Rocca, ''Drieu La Rochelle. Aristocrazia, eurofascismo e stalinismo'', Aosta, Stylos, 2000.
*Stefano Petilli, con Riccardo Scarpa, ''Processi di sviluppo tra libertà, eguaglianza e stato. Riflessioni critiche per una sociologia del liberalismo, dello stalinismo e della globalizzazione. Confronto a due voci'', Roma, Eucos, 2002.
*Andrea Romano, ''Lo stalinismo. Un'introduzione storica'', Milano, B. Mondadori, 2002.
*Victor Zaslavsky, ''Lo stalinismo e la sinistra italiana. Dal mito dell'Urss alla fine del comunismo 1945-1991'', Milano, Mondadori, 2004.
*Niccolo Pianciola, ''Stalinismo di frontiera. Colonizzazione agricola, sterminio dei nomadi e costruzione statale in Asia centrale, 1905-1936'', Roma, Viella, 2009.
 
==Voci correlate==
Nella Federazione, Lelouch vuole cercare, per controllarla, la base del Culto, un'organizzazione guidata da V.V. e di cui C.C. faceva parte come uno dei vertici, nella quale si conducono esperimenti sul potere del Geass; C.C., la sola che conosca il suo piano, svolge il ruolo di messaggera durante l'assenza del complice. Lelouch si trova nell'Area 11 quando, in seguito alla morte di Shirley, contatta l'alleata per comunicarle l'intenzione di distruggere il Culto per vendicare l'amica, vittima del Geass fino alla fine. C.C. decide di aiutarlo, e con tristezza si ritrova a dover uccidere i vecchi compagni.
*[[Pëtr Kropotkin]]
*[[Destalinizzazione]]
*[[Grandi purghe]]
*[[Vittime di Stalin]]
*[[Gulag]]
*[[Nikita Khruščёv]]
*[[XX Congresso del PCUS]]
*[[Storia dell'Unione Sovietica (1922-1953)]]
*[[Seconda guerra mondiale]]
*[[Guerra fredda (1947-1953) e sue origini]]
*[[Boris Souvarine]]
*[[Socialismo in un solo paese]]
*[[Otello Gaggi]]
*[[Neostalinismo]]
 
== Altri progetti ==
Lelouch scopre il desiderio ed il passato di C.C. dopo che viene trasportato nella Spada di Akasha, struttura che fa parte del mondo di C, una sorta di inconscio collettivo. C.C. desidera morire, ma, per riuscirvi, Lelouch, ovvero la persona alla quale ella ha donato il Geass e con cui ha stretto il patto, dovrebbe ereditare da lei il Code, ergo divenire immortale. In un tempo remoto, C.C. era una piccola schiavetta orfana, alla quale una suora donò il Geass. La bambina si fidava di questa donna, e grazie al potere donatole riusciva a realizzare il suo desiderio: essere amata. Ma, crescendo, perse il controllo del Geass, e tutti coloro che la circondavano la amavano incondizionatamente. Così, la ragazza non sapeva cosa fosse l'amore vero. Era stufa del suo potere, ma, quando ne parlò con la suora, questa le confidò di essersi servita di lei. La suora morì, cedendo il Code, quindi l'immortalità, a C.C. Per proteggere Lelouch dalla sua stessa fine, ora C.C. decide di affidare il Code all'Imperatore Charles e di morire così. Lelouch, tuttavia, si rifiuta di vederla infelice nel momento in cui la vita della donna sta per concludersi, e, intrappolato a bordo dello [[Mecha di Code Geass: Lelouch of the Rebellion#Shinkiro|Shinkiro]], la persuade ad interrompere l'azione iniziata, promettendo di farla sorridere a qualsiasi costo quando sarà lui a realizzare il suo desiderio. Lei allontana Charles, che le stava sottraendo il Code, e libera il suo complice. Dopo l'attacco dello Shinkiro, precipita nel vuoto; volando a bordo del suo Frame per raggiungerla, Lelouch la incoraggia, gridando di conoscere il suo vero desiderio (essere amata), per poi riuscire ad afferrarla. Una volta uscito dalla Spada di Akasha, si rende conto che C.C. ha perso i suoi ricordi, tornando ad essere la piccola schiava di un tempo. Considera Lelouch il suo padrone, ed il ragazzo, dal canto suo, si dimostra molto gentile con lei, lasciando trapelare la parte più dolce del suo carattere. C.C. non si fa vedere per un po' di tempo dai Cavalieri Neri, tra i quali intanto si dice che ella stia male o sia incinta di Zero.
{{interprogetto|commons_preposizione=sullo|q|q_preposizione=sullo|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
Scoperto, alcuni Cavalieri Neri, che Zero non è altri che il Principe britanno Lelouch, il quale di conseguenza ha abbandonato l'Ordine, lo spirito di Marianne, madre defunta di Lelouch, possedendo il corpo di Anya individua C.C. e risveglia i suoi ricordi. Dopo Marianne, che può mostrarsi con il suo vero aspetto solo nella Spada di Akasha, anche l'immortale entra in quel posto. Raggiunto così Lelouch, che aveva deciso di intrappolarsi con l'Imperatore nella Spada di Akasha, C.C. ha modo di ascoltare le motivazioni per cui il complice nega il valore del progetto dei genitori, intenti a realizzare un mondo in effetti piatto e uguale, anche a costo della sofferenza dei figli. Il potere del Code di C.C. è fondamentale per la concretizzazione di tale progetto, ma la donna immortale si ritira, avendo compreso che quella di Charles e Marianne fosse una mira sbagliata. C.C. assiste, perciò, alla vittoria di Lelouch sull'Imperatore, che scompare insieme alla moglie dopo che il ragazzo ordina all'inconscio collettivo di desiderare il futuro.
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/stalinismo_%28Enciclopedia-delle-scienze-sociali%29/|titolo=Stalinismo|autore=Giuseppe Boffa|editore=Enciclopedia delle scienze sociali, Istituto dell'Enciclopedia Italiana|data=1998|accesso=20 maggio 2017}}
 
{{Stalinismo}}
Lelouch diventa il nuovo sovrano; C.C. rimane uno dei suoi alleati più fedeli e ne diviene lo "scudo". Durante l'ultima battaglia contro i ribelli guidati da Schneizel El Britannia, C.C. chiede a Lelouch se la odi per avergli donato il Geass, perché in fondo a causa di esso la sua vita è cambiata, e il giovane è ora costretto a combattere anche contro la sorella Nunnally, per la quale aveva dato inizio alla sua guerra. L'altro risponde negativamente. C.C. gli dichiara di non aver mai incontrato un uomo come lui, ma mentre i due si stanno avvicinando vengono sorpresi da Kallen, che adesso mira ad uccidere il dittatore. C.C. permette al complice di scappare, trattenendo l'avversaria a bordo del suo Lancelot Frontier; prima di salire sullo Shinkiro, l'Imperatore, invitato dalla ragazza, le promette che le regalerà un sorriso. Durante il seguente scontro tra KnightMares, C.C. sostiene, discutendo con Kallen, di combattere per una promessa; la nemica le chiede se sia innamorata di Lelouch, e lei, che comincia a riconoscere i propri sentimenti amorosi, risponde dubbiosa. Inaspettatamente, C.C. sente il peso della sconfitta inflittale da Kallen. Lelouch vince la guerra contro il fratellastro Schneizel, che mira a governare, e diviene il sovrano del mondo intero. C.C. conosce da sempre lo Zero Requiem, il progetto secondo cui Lelouch si fa credere nemico dell'umanità e poi uccidere, per liberare il mondo dall'odio, convogliato appositamente sulla propria persona. Quando il giovane Imperatore sta per essere ucciso, la donna rimane in una chiesa, a piangere e pregare.
{{Controllo di autorità}}
{{portale|comunismo|Russia}}
 
[[Categoria:Stalinismo| ]]
Nell'epilogo, C.C., che ha fatto perdere le proprie tracce, è in giro per il paesaggio, nel retro di un carro guidato da un misterioso conducente. Ella riflette ad alta voce su come Lelouch dimostri che non sia del tutto vero che il Geass porti la solitudine; con la consapevolezza che il ragazzo non la odi per avergli donato il Geass, è ora in grado di esprimere i suoi veri sentimenti. Secondo ipotesi avanzate da parte dei telespettatori, C.C. si rivolgerebbe direttamente al conducente del carro, lasciandoci in dubbio se Lelouch sia in verità vivo.
 
=== ''Code Geass - Hangyaku no Lelouch - Nunnally in Wonderland'' ===
In questo [[OAV]], C.C. appare nel sogno di Lelouch e interpreta il [[Gatto del Cheshire]]. Cerca di convincere Nunnally a non tornare a casa, a rimanere nel Paese delle Meraviglie. C.C. è contenta della parte che, nella storia, le è stata affidata.
 
=== ''Code Geass: Akito the Exiled'' ===
Per ringraziarla della sua gentilezza, una vecchia decide di predire il futuro a Leila. Le chiede retoricamente se abbia incontrato la "strega dei boschi". In effetti, quando era una bambina, Leila fu costretta a fuggire insieme a sua madre in seguito al caos generato dall'attentato del padre. La madre rimase coinvolta in un agguato, e prima di morire invitò la bambina a fuggire. Leila, così, si inoltrò nel bosco, dove sprofondò in un lago ghiacciato; stava per morire, ma venne salvata dalla "strega dei boschi", C.C., che le donò il Geass. C.C. avvertì Leila che il potere sarebbe scomparso se la piccola non lo avesse utilizzato prima di raggiungere l'età adulta.
 
== Poteri ==
Il Geass che C.C. ricevette dalla suora si manifestava con un sigillo rosso a forma di uccello con ali spiegate nell'occhio sinistro della giovane, ogni volta che questa lo attivava. Grazie ad esso, la piccola poteva realizzare il suo desiderio di essere amata, ma crescendo perse il controllo del suo potere, il sigillo era perennemente visibile in entrambi i suoi occhi, e ognuno la amava incondizionatamente. Quando C.C. ricevette il Code dalla stessa suora, venne condannata all'immortalità, di cui invece quella donna si disfece. Ha una cicatrice simile al sigillo sul seno sinistro, e l'emblema è presente anche sulla sua fronte, per scomparire soltanto quando la ragazza perde momentaneamente la memoria. Per liberarsi dell'immortalità, C.C. deve stringere un patto con qualcuno che, in cambio del Geass ricevuto, si impegni ad esaudirle il desiderio, ovvero ereditare il Code per farla morire. C.C. non sa utilizzare il Geass, ma ne è immune. Inoltre, ha il potere di mostrare immagini sconvolgenti, che ella stessa non vede, e, se intanto qualcun altro la tocca, riesce ad "entrare in lei". Infine, pur trovandosi distante dal complice, la donna percepisce quando lui perde il controllo del Geass.
 
== Accoglienza ==
Uno dei personaggi anime più amati, C.C. appare in testa a molti sondaggi che classificano le ragazze dell'animazione nipponica. Per esempio, per due anni consecutivi, nel [[2007]] e nel [[2008]], ovvero durante la trasmissione di ''Code Geass: Lelouch of the Rebellion'', è stata scelta dai lettori della rivista giapponese ''[[Animage]]'' come il miglior personaggio anime femminile dell'anno, e, sempre nel 2007, ''[[Newtype (rivista)|Newtype]]'' le ha assegnato il podio<ref>{{cita web|titolo=Newtype August Post 2- Character and Anime Ranking|editore=Kyon’s Anime and Game Blog|url=https://kyon83.wordpress.com/2007/07/15/newtype-august-post-2-character-and-anime-ranking/|accesso=6 aprile 2017|lingua=inglese}}</ref>; nel febbraio del 2017, l'ha confermata vincitrice<ref>{{cita web|titolo=Code Geass makes a dominating return for the February 2017 Newtype rankings|editore=SGCAFE|url=http://sgcafe.com/2017/01/code-geass-makes-dominating-return-february-2017-newtype-rankings/|accesso=6 aprile 2018|lingua=inglese}}</ref>, posizionata invece seconda ad ottobre<ref>{{cita web|titolo="Code Geass" Take Over the October 2017 Newtype Rankings|url=http://goboiano.com/code-geass-take-over-the-october-2017-newtype-rankings/|editore=Goboiano|accesso=6 aprile 2018|autore=Soperos|data=9 settembre 2017|lingua=inglese}}</ref>.
 
La sua doppiatrice, [[Yukana]], ha vinto un premio durante la prima edizione dei Seiyū Awards, nel 2007, per la sua interpretazione.
 
==Note==
<references/>
{{Code Geass}}
{{Portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Personaggi di Code Geass: Lelouch of the Rebellion]]
[[Categoria:Streghe nelle opere di fantasia]]