Petrella Liri e Torino Football Club e nazionale di calcio dell'Italia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
standardizzo note
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{torna a|Torino Football Club}}
{{Divisione amministrativa
Sono indicate in questa pagina le statistiche e i record dei giocatori del Torino Football Club con la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Italia]].
|Nome=Petrella Liri
==Storia==
|Nome ufficiale=
[[File:ItaliaUngheria3-2.jpg|miniatura|11 maggio 1947, Italia-Ungheria 3-2 (10 giocatori del Grande Torino in campo).]]
|Panorama=Petrella Liri2015.jpg
Nel 1895 a [[Torino]], ancor prima che in Italia si organizzi il campionato, venne disputato un incontro tra una rappresentativa di calciatori (detti ''footballeurs'') italiani e un'analoga svizzera. In quella squadra erano presenti 4 genovesi e 7 soci del [[FC Torino]] e [[Internazionale Torino]] (le due società progenitrici del Torino Football Club).<ref name=":0" />
|Didascalia=Foto panoramica di Petrella Liri
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Abruzzo
|Divisione amm grado 2=L'Aquila
|Divisione amm grado 3=Cappadocia
|Latitudine gradi=42
|Latitudine minuti=01
|Latitudine secondi=07
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=13
|Longitudine minuti=16
|Longitudine secondi=55
|Longitudine EW=E
|Altitudine=1076
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=116<ref>{{cita web|url=http://italia.indettaglio.it/ita/abruzzo/laquila_cappadocia_petrellaliri.html|titolo=Dati su Petrella Liri|editore= ItaliaInDettaglio}}</ref>
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=2011
|Codice postale=67060
|Prefisso=0863
|Fuso orario=+1
|Codice catastale=
|Nome abitanti=Petrellani
|Patrono=[[San Michele Arcangelo]]<br />[[San Rocco]]
|Festivo=15 e 16 agosto
}}
 
Il Torino fu presente anche all'esordio ufficiale della nazionale italiana nel 1910. La commissione tecnica, guidata da [[Umberto Meazza]], convocò a Milano 27 giocatori che vennero divisi in due undici: i "Probabili" e i "Possibili". Queste due formazioni disputarono due match e i "Probabili" ebbero la meglio in entrambe le occasioni, guadagnandosi la Nazionale. Il 15 maggio, all'esordio con la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], gli azzurri vinsero per 6-2: erano presenti i granata [[Domenico Capello]] e [[Enrico Debernardi]].<ref name=":0" />
'''Petrella Liri''' è una frazione del comune di [[Cappadocia (Italia)|Cappadocia]], in [[provincia dell'Aquila]], in [[Abruzzo]].
 
Sul finire degli anni venti, il ''trio delle meraviglie'' del Torino (composto da [[Julio Libonatti]], [[Adolfo Baloncieri]] e [[Gino Rossetti]]) fu protagonista della vittoria italiana nella prima edizione della [[Coppa Internazionale]].<ref name=":0" />
== Geografia fisica ==
Sorge nella [[Valle di Nerfa]] ai piedi del [[monte Aurunzo]] (o Arunzo), vicino alle sorgenti del fiume [[Liri]], al confine dell'[[Abruzzo]] con il [[Lazio]]. Il paese è sovrastato da un'ampia pineta che fu piantata nei primi decenni del [[XX secolo|Novecento]]. Dista dal capoluogo comunale meno di 2&nbsp;km<ref name="googlemaps">Distanza fornita da [[Google Maps]]: Percorso più veloce</ref>, da [[Avezzano]] circa 24<ref name="googlemaps" />, da [[Roma]] circa 100<ref name="googlemaps" />.
 
L'11 maggio 1947 al Comunale di Torino [[Vittorio Pozzo]] schierò nell'undici titolare azzurro 10 giocatori allora facenti parte del [[Grande Torino]]; si trattò della partita della Nazionale italiana con il maggior numero di giocatori in campo provenienti dalla stessa squadra. La NazionalToro sconfisse l'Ungheria (con ben 9 giocatori dell'[[Újpest Football Club|Újpest]], tra i due "estranei" si segnala il giovane [[Ferenc Puskás]]) per 3-2.<ref name=":0">{{Cita|Colombero, Pacifico|p. 272-273}}.</ref>
La caratteristica del paese è la simbiosi con le rocce su cui è costruito, da cui deriva probabilmente il suo nome, da ''petraeus'', ovvero "ciò che cresce sulla roccia"<ref>{{Cita pubblicazione|autore = Alessandro Fiorillo|titolo = Petrella Liri nella Valle di Nerfa|rivista = Aequa|volume = (XI) 36|numero = |url = https://www.academia.edu/5514113/Petrella_Liri_nella_Valle_di_Nerfa_in_Aequa_XI_36_gennaio_2009_pp._39-42}}</ref>.
[[File:Renato zaccarelli.jpg|sinistra|miniatura|199x199px|Renato Zaccarelli]]
[[Giorgio Ferrini]] e [[Lido Vieri]] vinsero l'[[Campionato europeo di calcio 1968|Europeo 1968]], con il primo che fu inserito nell'undici titolare nella finale terminata 1-1 con la [[Jugoslavia]].<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=22|titolo=ITALIA 1968 (EUROPEO)}}</ref>
 
Al [[Campionato mondiale di calcio 1978|''Mundial'']] del 1978 in Argentina (l'Italia concluse al quarto posto) presero parte alla spedizione azzurra sei torinisti: [[Paolo Pulici]], [[Francesco Graziani]], [[Claudio Sala]], [[Renato Zaccarelli]], [[Eraldo Pecci]] e [[Patrizio Sala]]. Zaccarelli segnò il gol del decisivo 2-1 alla [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] che permise all'Italia di concludere il Gruppo 1 al primo posto.<ref>{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=13|titolo=ARGENTINA 1978 (MONDIALE)}}</ref>
== Storia ==
{{Nota
|allineamento = destra
|larghezza = 350px
|titolo = Le origini del nome
|contenuto = Sull'origine del nome di Petrella Liri è stata formulata la seguente ipotesi:
*derivazione da "Petraeus", ovvero "ciò che cresce sulla roccia". La caratteristica di questo paese è infatti la sua simbiosi con le rocce su cui è costruito<ref name="storia1">{{cita web | titolo = Un po' di storia | url = http://www.petrellaliri.it/un-po-di-storia.html | accesso = 26/09/2015 | editore = PetrellaLiri.it}}</ref>.
}}
Le più antiche testimonianze del territorio riguardano gli scavi presso la Grotta Cola, dove sono stati rinvenuti resti umani e animali [[Preistoria|preistorici]] e antichi, e che secondo le ultime ricostruzioni potrebbe essere stata una grotta-santuario fino all'epoca degli [[Equi]] e dei [[Marsi]], che abitavano la Valle di Nerfa prima dell'[[Roma e le guerre con Equi e Volsci|occupazione romana]]<ref>{{cita web|url=http://www.aequa.org/public/documenti/AOnLine/GrottaCola.DOC|titolo=Ritrovamenti a Grotta Cola|formato=DOC|editore=Aequa.org (Alessandro Fiorillo)|accesso=}}</ref>.
 
[[Giuseppe Dossena]] venne convocato da [[Enzo Bearzot]] (bandiera del Torino da giocatore tra gli anni cinquanta e sessanta) per il [[Campionato mondiale di calcio 1982|mondiale]] nel 1982 in Spagna: fu il primo calciatore granata a vincere un campionato del mondo (pur non scendendo mai in campo).<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=14|titolo=SPAGNA 1982 (MONDIALE)}}</ref>
I primi documenti storici che citano Petrella Liri sono elenchi di chiese<ref>{{cita web|url=http://www.cappadocia.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=61|titolo=Storia di Petrella Liri|editore=TerreMarsicane|accesso=}}</ref><ref name="storia2">{{cita web | titolo = Petrella Liri nella Valle di Nerfa, in Aequa, (XI) 36, gennaio 2009, pp. 39-42 | url = https://www.academia.edu/5514113/Petrella_Liri_nella_Valle_di_Nerfa_in_Aequa_XI_36_gennaio_2009_pp._39-42 | accesso = | editore = Academia.edu (Alessandro Fiorillo)}}</ref>, a parte un incerto riferimento alla metà del [[X secolo]]<ref group="A">Nella ''Chronica Monasterii Casinensis'' di [[Leone Marsicano]] è ricordato che l'abate [[Aligerno (abate)|Aligerno]] di [[Montecassino]] concesse a Rinaldo dei [[Conti dei Marsi]] il monastero di Santa Maria di [[Luco dei Marsi|Luco]] con tutti i suoi possedimenti, tra cui: «Sancti Germani in Petrella Romani. Omnes istae ecclesia, cum universis possessionibus et pertinetiis earum mobilibus et immobilibus precito monasterio antiquitus pertinuerunt».</ref>. Nel [[1051]] la chiesa di San Pietro (probabilmente nella zona oggi chiamata ''Santo Pietro'' a sud del paese) venne acquistata dall'abate Umberto di [[Subiaco]]<ref group="A">«Acquisivit in valle Nerfa ecclesiam unam, vocabolo sancti Petri, positam iuxta roccam que Petrella vocatur, cum casis, terris, vineis, libris, paraturis, animalibus et cum omnis bonis suis»</ref>; nella [[Bolla pontificia|bolla]] del [[1188]] di [[Papa Clemente III]] sono invece elencate le chiese di Sant’Angelo e San Giovanni<ref>«Sancti Angeli, Sancti Joannis in Petrella» [http://www.pereto.info/bolla_clemente_iii.htm Bolla di Clemente III], che nel Registro delle decime della diocesi dei Marsi (secolo XIV) diventa «Ab Ecclesia Sancti Angeli de Petrella, grani cuppas sex».</ref>. Inoltre, nell'opera [[Secolo XVII|seicentesca]] intitolata ''Vita di [[San Berardo dei Marsi|Berardo]]'' di [[Muzio Febonio]] è riportato un episodio accaduto intorno al [[1100]] che ha per protagonista un nobile, Giovanni da Petrella, contrapposto alla [[Colonna (famiglia)|famiglia Colonna]]<ref group="A">«Frà gli altri parenti del santo, uno erasi Giovanni della Petrella, castello posto nella Valle di Nerfa, due miglia lontano dalle fonti del Garigliano, e poco più dalla terra di Tagliacozzo, soldato non men prode, che valoroso e audace».</ref>.
 
Nel [[Campionato mondiale di calcio 1994|mondiale statunitense]] del 1994 il terzino granata [[Roberto Mussi]] scese in campo agli ottavi con la [[Nazionale di calcio della Nigeria|Nigeria]], in semifinale con la [[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]] e nella sfortunata finale persa ai rigori con il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]].<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=17|titolo=USA 1994 (MONDIALE)}}</ref>
I suoi abitanti erano principalmente dediti all'agricoltura nella fertile [[valle del Liri]] o alla [[transumanza]] verso l'[[agro romano]]<ref name="storia2"/>. Fino al [[1837]] Petrella Liri era sede del comune, in seguito spostato a [[Cappadocia (Italia)|Cappadocia]]. Nel [[1882]], con [[Regio decreto-legge|Regio Decreto]] di [[Umberto I]], al nome ''Petrella'' venne affiancato l'appellativo ''Liri'' per distinguerla dalle altre [[Petrella|omonime località]] italiane.
 
All'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo]] in [[Polonia]] ed [[Ucraina]] del 2012, terminato con la sconfitta degli azzurri in finale con la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] per 4-0, prese parte il granata [[Angelo Ogbonna]].<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=35|titolo=POLONIA ED UCRAINA 2012 (EUROPEO)}}</ref>
Distrutta dal [[terremoto di Avezzano]] del [[1915]] e messa in crisi dalla partenza di molti ragazzi come [[alpini]] nella [[Prima guerra mondiale|Grande Guerra]], si spopolò poi rapidamente con l'emigrazione verso [[Roma]] nel secondo dopoguerra. Rimane abitata stabilmente da poche decine di persone e si ripopola, in particolare, durante il periodo estivo.
 
Al [[Campionato mondiale di calcio 2014|mondiale]] in [[Brasile]] del 2014 furono convocati 3 giocatori del Torino: [[Ciro Immobile]], [[Alessio Cerci]] e [[Matteo Darmian]].<ref>{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=51|titolo=BRASILE 2014 (MONDIALE)}}</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Petrella Liri chiesa di San Michele.jpg|thumb|right|Chiesa di San Michele Arcangelo]]
[[File:Petrella Liri san rocco.jpg|thumb|right|La piccola chiesa di San Rocco]]
=== Architetture religiose ===
* Chiesa di [[San Michele Arcangelo]], originariamente dedicata anche a San Giovanni; l'attuale edificio è stato costruito nella parte nuova del paese dopo che l'antica chiesa nella piazza Centrale fu distrutta dal terremoto del 1915
* Chiesa di [[San Rocco]]
* Chiesa di San Giovanni
* Chiesa di Santa Maria delle Grazie<ref>{{cita web|url=http://www.cappadocia.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=63|titolo=Chiese e monumenti di Petrella Liri|editore=TerreMarsicane|accesso=}}</ref>
 
==Elenco dei calciatori granata che hanno vestito la maglia azzurra==
=== Aree naturali ===
In '''grassetto''' sono evidenziati i giocatori attualmente in rosa al Torino.{{Immagine multipla
; Sorgenti del fiume Liri: Qui nasce il [[Fiume Liri|fiume]] che attraversa la [[valle Roveto]] e tutta la [[Valle del Liri]], dove raccoglie le acque di numerosi altri fiumi e torrenti, quasi tutti alimentati da sorgenti carsiche. Percorre il territorio abruzzese, superato il quale nei pressi di [[Sant'Angelo in Theodice]] vicino a [[Cassino]], nel punto in cui riceve le acque del [[Gari (fiume)|fiume Gari]], prende il nome di [[Garigliano]] andando poi a sfociare nel [[Mar Tirreno]] dal golfo di [[Gaeta]]<ref>{{cita web|url=http://www.montagneabruzzo.it/fiumi-torrenti-corsidacqua-abruzzo.php|titolo=Fiumi e torrenti in Abruzzo|editore=MontagneAbruzzo.it|accesso=}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cappadocia.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=53|titolo=Sorgente del Fiume Liri|editore=TerreMarsicane|accesso=}}</ref>.
|titolo =
; Grotta Cola: Costituita da due cavità, presenta stalattiti e stalagmiti, capelli d'angelo, clessidre, colonne e concrezioni a cattedrale, colate calcitiche bianche e perfino nere, piccole vasche e laghetti<ref>{{cita web|url=http://www.speleonauti.com/relazioni-attivit%C3%A0/104-grotta-cola|titolo=Grotta Cola|editore=Speleonauti.com|accesso=}}</ref>. Le due cavità, Cola I e Cola II, sono state scoperte nel 1877 dal noto antropologo [[Giustiniano Nicolucci]] ed esaminate con più accuratezza nel 1965 dal famoso archeologo [[Antonio Mario Radmilli]].
|allinea = right
; Grotte di Beatrice Cenci: Importante patrimonio speleologico. Nei pressi delle grotte è presente un sito archeologico di 300 metri quadrati che ha restituito reperti dell'età del bronzo<ref>{{cita web|url=http://cittadellegrotte.it/?p=615|titolo=Le Grotte di Beatrice Cenci (Comune di Cappadocia)|editore=Cittadellegrotte.it|accesso=}}</ref> e un itinerario turistico e storico-naturalistico verso l'Ovido, la Grotta Cola e l'inghiottitoio del fiume Imele di Verrecchie. Erroneamente così definite per confusione con [[Petrella Salto]] in [[provincia di Rieti]], dove si trova la grotta in cui sarebbe stato imprigionato Francesco Cenci dai briganti, poi liberato dalla figlia [[Beatrice Cenci|Beatrice]]<ref>{{cita web|url=http://www.cappadocia.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=55|titolo=Grotte di Beatrice Cenci|editore=TerreMarsicane (da ''Radar Abruzzo'', Mario Di Berardino)|accesso=}}</ref>.
|direzione = vertical
; Ovido: Detto anche ''Pozzo dei Piccioni'' è situato nei pressi delle Grotte di Beatrice Cenci. La cavità è profonda circa 100 metri e vi si getta, con un balzo di circa 30 metri, il fiume Capacqua che sorge sulle montagne che sovrastano [[Cappadocia (Italia)|Cappadocia]]<ref>{{cita web|url=http://www.paesaggidabruzzo.com/reportage-fotografici/108|titolo=Le Grotte di Beatrice Cenci e L'Ovido di Verrecchie (Monti Carseolani)|editore=Paesaggidabruzzo.com (Guglielmo Di Camillo)|accesso=}}</ref>.
|larghezza = 190
; Centro visita "Il Grifone": Si trova nel centro storico. Consente di conoscere da vicino le caratteristiche dell'ambiente e dei percorsi escursionistici<ref>{{cita web|url=http://www.cappadocia.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=81|titolo=Centro visita ''Il Grifone''|editore=TerreMarsicane|accesso=}}</ref>.
|sfondo =
|immagine1 = 20150616 - Portugal - Italie - Genève - Matteo Darmian 2 (cropped).jpg
|didascalia1 = {{Centrato|[[Matteo Darmian]]}}
|immagine2 = Italia vs Svizzera (Milano, 1986) - Giuseppe Dossena.jpg
|didascalia2 = {{Centrato|[[Giuseppe Dossena]]}}
|immagine3 = Batalla de Santiago.jpg
|didascalia3 = {{Centrato|[[Giorgio Ferrini]]}}
|immagine4 = Francesco Graziani, Italia-Lussemburgo 3-0, 3 dicembre 1977.jpg
|didascalia4 = {{Centrato|[[Francesco Graziani]]}}
|immagine5 = 20150616 - Portugal - Italie - Genève - Ciro Immobile (cropped).jpg
|didascalia5 = {{Centrato|[[Ciro Immobile]]}}
|immagine6 = Paolo Pulici.jpg
|didascalia6 = {{Centrato|[[Paolo Pulici]]}}
|immagine7 = 20150616 - Portugal - Italie - Genève - Salvatore Sirigu 1 (cropped).jpg
|didascalia7 = {{Centrato|[[Salvatore Sirigu]]}}
}}''aggiornata al 11 giugno 2019''<ref>Almeno una presenza</ref>
{| class="wikitable sortable"
!Giocatore
!Esordio
!Ruolo
!Presenze
!Gol
!Vittorie
|-
|[[Aldo Agroppi]]
|17/06/1972
|mediano
|5
|0
|
|-
|[[Giuseppe Aliberti]]
|01/01/1923
|mediano
|11
|0
|
|-
|[[Antonino Asta]]
|13/02/2002
|centrocampista
|1
|0
|
|-
|[[Valerio Bacigalupo]]
|14/12/1947
|portiere
|5
| -
|
|-
|[[Aldo Ballarin]]
|11/11/1945
|terzino
|9
|0
|
|-
|[[Adolfo Baloncieri]]
|8/11/1925
|interno
|27
|18
|
|-
|[[Simone Barone]]
|15/11/2006
|centrocampista
|1
|0
|
|-
|'''[[Daniele Baselli]]'''
|04/06/2018
|centrocampista
|1
|0
|
|-
|[[Enzo Bearzot]]
|27/11/1955
|mediano
|1
|0
|
|-
|'''[[Andrea Belotti]]'''
|01/09/2016
|attaccante
|22
|5
|
|-
|[[Pietro Buscaglia]]
|25/04/1937
|interno
|1
|0
|
|-
|[[Domenico Capello]]
|15/05/1910
|mediano
|2
|0
|
|-
|[[Carlo Capra]]
|31/01/1915
|terzino
|1
|0
|
|-
|[[Riccardo Carapellese]]
|30/11/1949
|ala
|6
|2
|
|-
|[[Eusebio Castigliano]]
|11/11/1945
|mediano
|7
|1
|
|-
|[[Luciano Castellini]]
|26/01/1977
|portiere
|1
|0
|
|-
|[[Alessio Cerci]]
|21/03/2013
|ala
|13
|0
|
|-
|[[Enrico Colombari]]
|14/10/1928
|centromediano
|6
|0
|
|-
|[[Luigi Danova]]
|22/12/1976
|difensore
|1
|0
|
|-
|[[Matteo Darmian]]
|31/05/2014
|difensore
|13
|0
|
|-
|[[Carlo De Marchi]]
|29/06/1912
|mediano
|1
|0
|
|-
|[[Enrico Debernardi]]
|15/05/1910
|ala
|3
|1
|
|-
|[[Giuseppe Dossena]]
|23/09/1981
|centrocampista
|36
|1
|'''[[Campionato mondiale di calcio 1982|Campione del mondo 1982]]'''
|-
|[[Pietro Ferraris]]
|05/04/1942
|ala
|6
|2
|
|-
|[[Giorgio Ferrini]]
|13/05/1962
|centrocampista
|7
|0
|[[Campionato europeo di calcio 1968|'''Campione d'Europa 1968''']]
|-
|[[Giovanni Francini]]
|15/11/1986
|difensore
|4
|0
|
|-
|[[Luca Fusi]]
|31/05/1992
|difensore
|3
|0
|
|-
|[[Guglielmo Gabetto]]
|05/04/1942
|attaccante
|6
|5
|
|-
|[[Cesare Gallea]]
|27/05/1937
|mediano
|1
|0
|
|-
|[[Biagio Goggio]]
|29/03/1914
|mediano
|1
|0
|
|-
|[[Francesco Graziani]]
|19/04/1975
|attaccante
|47
|20
|
|-
|[[Giuseppe Grezar]]
|11/11/1945
|mediano
|7
|0
|
|-
|[[Antonio Janni]]
|23/11/1924
|centromediano
|23
|1
|
|-
|[[Ciro Immobile]]
|05/03/2014
|attaccante
|7
|0
|
|-
|''' [[Armando Izzo (calciatore)|Armando Izzo]]'''
|26/03/2019
|difensore
|1
|0
|
|-
|[[Gianluigi Lentini]]
|13/02/1991
|tornante
|6
|0
|
|-
|[[Julio Libonatti]]
|28/10/1926
|attaccante
|17
|15
|
|-
|[[Ezio Loik]]
|11/11/1945
|interno
|7
|3
|
|-
|[[Luca Marchegiani]]
|06/06/1992
|portiere
|4
| -
|
|-
|[[Virgilio Maroso]]
|11/11/1945
|terzino
|7
|1
|
|-
|[[Cesare Martin]]
|27/05/1923
|terzino
|1
|0
|
|-
|[[Dario Martin]]
|24/04/1927
|terzino
|2
|0
|
|-
|[[Valentino Mazzola]]
|11/11/1945
|interno
|10
|3
|
|-
|[[Romeo Menti]]
|27/04/1947
|ala
|7
|5
|
|-
|[[Luigi Meroni]]
|19/03/1966
|ala
|6
|2
|
|-
|[[Luigi Moltrasio]]
|5/12/1954
|mediano
|3
|0
|
|-
|[[Vittorio Morelli di Popolo|Vittorio Morelli]]
|29/06/1912
|mediano
|1
|0
|
|-
|[[Giuseppe Moro]]
|30/11/1949
|portiere
|2
|0
|
|-
|[[Emiliano Moretti]]
|18/11/2014
|difensore
|2
|0
|
|-
|[[Eugenio Mosso]]
|05/04/1914
|interno
|1
|0
|
|-
|[[Roberto Mozzini]]
|16/10/1976
|difensore
|6
|0
|
|-
|[[Roberto Mussi]]
|13/10/1993
|difensore
|5
|0
|
|-
|[[Bruno Neri]]
|31/10/1937
|mediano
|1
|0
|
|-
|[[Angelo Ogbonna]]
|11/11/2012
|difensore
|6
|0
|
|-
|[[Aldo Olivieri]]
|20/11/1938
|portiere
|12
| -
|
|-
|[[Eraldo Pecci]]
|27/09/1975
|centrocampista
|6
|0
|
|-
|[[Fabrizio Poletti]]
|16/06/1965
|difensore
|6
|0
|
|-
|[[Giorgio Puia]]
|24/05/1969
|difensore
|5
|0
|
|-
|[[Paolo Pulici]]
|31/03/1973
|attaccante
|19
|5
|
|-
|[[Mario Rigamonti]]
|11/05/1947
|centrocampista
|3
|0
|
|-
|[[Roberto Rosato]]
|13/03/1965
|difensore
|14
|0
|
|-
|[[Gino Rossetti]]
|30/01/1927
|interno
|13
|9
|
|-
|[[Alessandro Rosina]]
|17/10/2007
|centrocampista
|1
|0
|
|-
|[[Claudio Sala]]
|20/11/1971
|tornante
|18
|0
|
|-
|[[Patrizio Sala]]
|25/09/1976
|centrocampista
|8
|0
|
|-
|[[Aldo Serena]]
|08/12/1984
|attaccante
|2
|0
|
|-
|[[Andrea Silenzi]]
|16/02/1994
|attaccante
|1
|0
|
|-
|'''[[Salvatore Sirigu]]'''
|01/06/2018
|portiere
|5
| -
|
|-
|[[Mario Sperone]]
|17/04/1927
|mediano
|2
|0
|
|-
|[[Giorgio Venturin]]
|04/06/1992
|centrocampista
|1
|0
|
|-
|[[Lido Vieri]]
|27/03/1963
|portiere
|4
| -
|[[Campionato europeo di calcio 1968|'''Campione d'Europa 1968''']]
|-
|[[Renato Zaccarelli]]
|26/10/1975
|centrocampista
|25
|2
|
|-
|[[Davide Zappacosta]]
|12/11/2016
|terzino
|4
|0
|
|-
|'''[[Simone Zaza]]'''
|10/09/2018
|attaccante
|1
|0
|
|-
|[[Enea Zuffi]]
|29/06/1912
|ala
|2
|0
|
|-
| colspan="3" |'''TOTALE (75)'''
|'''533'''
|'''101'''
|}
<small>Fonte: {{Cita|Colombero, Pacifico|pp. 274-275}}</small>
 
== Record di presenze e gol ==
== Società ==
Il Torino è la quinta squadra per numero di giocatori forniti alla Nazionale azzurra, la sesta per numero di presenze totali.<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/europeanqualifiers/news/newsid=2480712.html|titolo=Quali squadre hanno 'fornito' più giocatori all'Italia?}}</ref>
=== Tradizioni e folclore ===
* [[Sabato santo|Sabato Santo]] si svolge la [[Via Crucis]]
* 15 e 16 agosto, festa dell'[[Assunzione di Maria|Assunta]] e dei Santi patroni del paese [[San Michele Arcangelo]] e [[San Rocco]]<ref name="storia1"/>
* [[4 novembre]], celebrazioni in ricordo dei caduti in guerra
* L'ultima domenica di dicembre si organizza il [[presepe vivente]], che ripropone arti e mestieri antichi in una rappresentazione che coinvolge tutto il paese<ref>{{cita web|url=http://www.cappadocia.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=83|titolo=Eventi con ricorrenza annuale|editore=TerreMarsicane|accesso=}}</ref>
 
[[Francesco Graziani]] è il giocatore del Torino che ha segnato più gol (20) e collezionato più presenze (47) con la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]<ref>{{Cita|Colombero, Pacifico|p. 274}}.</ref>.<div style="float:left; width:350px; border: E 0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
== Persone legate a Petrella Liri ==
{{finestra|border=1px|logo=|col1=#6495ED|col2=#E0F0FF|col3=#000050|titolo=Record di presenze con la Nazionale|sfondo=Sfondo bagliore.png|font-size=12px|contenuto=
* [[Umberto Mancini]], [[compositore]] e [[direttore d'orchestra]], nato a Petrella Liri nel [[1894]]<ref>{{cita web|url=http://asac.labiennale.org/it/ricerca/ricerca-persona.php?p=407049&c=b|titolo=Umberto Mancini|editore=Asac.labiennale.org (La Biennale di Venezia - Archivio Storico delle Arti Contemporanee)|accesso=}}</ref>
# '''[[Francesco Graziani]]''' - '''47'''
* [[Italo Mancini (architetto)|Italo Mancini]], [[architetto]] nato a Petrella Liri nel [[1897]]<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-mancini_res-75634281-394c-11dd-904a-0016357eee51_%28Dizionario-Biografico%29|titolo=Italo Mancini|editore=Treccani (Dizionario Biografico degli Italiani)|accesso=}}</ref>
# [[Giuseppe Dossena]] - 36
# [[Adolfo Baloncieri]] - 27
# [[Renato Zaccarelli]] - 25
# [[Antonio Janni]] - 23
# ''[[Andrea Belotti]]'' - 22
# [[Paolo Pulici]] - 19
}}
</div><div style="float:left; width:350px; border: E 0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|border=1px|logo=|col1=#6495ED|col2=#E0F0FF|col3=#000050|titolo=Record di gol con la Nazionale|sfondo=Sfondo bagliore.png|font-size=12px|contenuto=
# '''[[Francesco Graziani]]''' - '''20'''
# [[Adolfo Baloncieri]] - 18
# [[Julio Libonatti]] - 15
# [[Gino Rossetti]] - 9
# [[Paolo Pulici]], [[Guglielmo Gabetto]], [[Romeo Menti]], ''[[Andrea Belotti]] - 5
# [[Ezio Loik]], [[Valentino Mazzola]] - 3
}}
</div>
{{clear}}
 
== Sport Palmares==
===Mondiali===
[[File:Falesia di Petrella Liri.jpg|thumb|Falesia di Petrella Liri]]
*[[Giuseppe Dossena]] {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} ([[Campionato mondiale di calcio 1982|Spagna 1982]])<ref name=":2" />
=== Arrampicata sportiva ===
*[[Fabrizio Poletti]] {{simbolo|Silver Medal.svg|15}} ([[Campionato mondiale di calcio 1970|Messico 1970]])<ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=11|titolo=MESSICO 1970 (MONDIALE)}}</ref>
La falesia di Petrella Liri richiama appassionati di [[Arrampicata|arrampicata libera]], che scalano le pareti rocciose dell'area posta a sud del paese. Sono oltre 60 le [[Via d'arrampicata|vie d'arrampicata]] sportiva che la roccia offre<ref>{{cita web|url=http://www.abruzzoverticale.it/index.php?option=com_k2&view=itemlist&task=category&id=57:petrella-alta&Itemid=194|titolo=Falesia di Petrella Alta|editore=Abruzzoverticale.it|accesso=}}</ref>.
*[[Giorgio Puia]] {{simbolo|Silver Medal.svg|15}} ([[Campionato mondiale di calcio 1970|Messico 1970]])<ref name=":5" />
*[[Roberto Mussi]] {{simbolo|Silver Medal.svg|15}} ([[Campionato mondiale di calcio 1994|USA 1994]])<ref name=":3" />
 
== Note =Europei===
*[[Lido Vieri]] {{simbolo|UEFA European Cup.svg|12}} ([[Campionato europeo di calcio 1968|Italia 1968]])<ref name=":1" />
=== Annotazioni ===
*[[Giorgio Ferrini]] {{simbolo|UEFA European Cup.svg|12}} ([[Campionato europeo di calcio 1968|Italia 1968]])<ref name=":1" />
<references group="A"/>
*[[Angelo Ogbonna]] {{simbolo|Silver Medal.svg|15}} ([[Campionato europeo di calcio 2012|Polonia e Ucraina 2012]])<ref name=":4" />
*[[Roberto Cravero]] {{simbolo|Bronze Medal.svg|15}} ([[Campionato europeo di calcio 1988|Germania Ovest 1988]])<ref>{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=27|titolo=GERMANIA OVEST 1988 (EUROPEO)}}</ref>
 
===Confederations Fonti Cup===
*[[Alessio Cerci]] {{simbolo|Bronze Medal.svg|15}} ([[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]])<ref>{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=44|titolo=BRASILE 2013 (CONFEDERATIONS CUP)}}</ref>
{{References|3}}
 
== Bibliografia =Olimpiadi===
*[[Antonio Janni]] {{simbolo|Bronze Medal.svg|15}} ([[Calcio ai Giochi della IX Olimpiade|Paesi Bassi 1928]])<ref name=":6">{{Cita web|url=http://www.calcio.com/squadre/italien-team/olympische-spiele-1928/2/|titolo=Italia » Rosa Giochi olimpici 1928}}</ref>
* Di Pietro A.: ''Origini e storia di Tagliacozzo e dintorni'', rielaborazione dell'edizione del 1869; Adelmo Polla Editore, Cerchio, 1996.
*[[Gino Rossetti]] {{simbolo|Bronze Medal.svg|15}} ([[Calcio ai Giochi della IX Olimpiade|Paesi Bassi 1928]])<ref name=":6" />
* Gattinara G.: ''Storia di Tagliacozzo'', ristampa dell'edizione del 1894; Eirene Editrice, Avezzano, 1981.
*[[Adolfo Baloncieri]] {{simbolo|Bronze Medal.svg|15}} ([[Calcio ai Giochi della IX Olimpiade|Paesi Bassi 1928]])<ref name=":6" />
* Massotti V.: ''Historia Cappadociae''; Tagliacozzo; 1996.
* Burri E.: ''La grotta dell’equivoco letterario''; D’Abruzzo, n. 46; Pescara, 1999.
* Grossi G.: ''Le origini di Avezzano''; Archeoclub della Marsica, Avezzano, 2000.
* Fiorillo A.: ''Storia di Cappadocia, Petrella Liri e Verrecchie''; Ass. cult. Nuovo Mondo, 2005/2013.
* Fiorillo A.: ''La grotta Cola di Cappadocia''; Aequa, n. 22; luglio 2005. [https://www.academia.edu/5513958/La_grotta_Cola_di_Cappadocia_in_Aequa_VII_22_luglio_2005_pp._21-24 Link su Academia.edu]
* Fiorillo A.: ''Petrella Liri nella Valle di Nerfa''; Aequa, n. 36; gennaio 2009 [https://www.academia.edu/5514113/Petrella_Liri_nella_Valle_di_Nerfa_in_Aequa_XI_36_gennaio_2009_pp._39-42 Link su Academia.edu]
 
==Note==
== Voci correlate ==
<references/>
{{MultiCol}}
*[[Abruzzo]]
*[[Marsica]]
*[[Diocesi dei Marsi]]
{{ColBreak}}
*[[Monte Aurunzo]]
*[[Fiume Liri]]
{{ColBreak}}
*[[Distretto di Avezzano]]
*[[Circondario di Avezzano]]
*[[Terremoto della Marsica]]
{{EndMultiCol}}
 
== Altri progettiBibliografia ==
* {{cita libro|autore=Bruno Colombero|autore2=Nello Pacifico|titolo=Agenda Granata 2|editore=Fondazione Campo Filadelfia|città=Torino|anno=1999|cid=Colombero, Pacifico}}
{{interprogetto|commons=Category:Petrella Liri}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.comune.cappadocia.aq.it Sito istituzionale]
* [http://www.cappadocia.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=32 Petrella Liri su Terre Marsicane]
* [http://www.petrellaliri.it/ Pro Loco di Petrella Liri]
 
{{Calcio Torino navbox}}
{{Portale|Marsica}}
{{Portale|calcio|Torino}}
 
[[Categoria:FrazioniStoria didel CappadociaTorino F.C.|Nazionale]]
[[Categoria:SitiStoria d'arrampicatadel calcio italiano]]
[[Categoria:Calciatori del Torino F.C.| ]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana| Torino]]