Sacrificio di Ifigenia (Pietro Testa) e Torino Football Club e nazionale di calcio dell'Italia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{torna a|Torino Football Club}}
{{Opera d'arte
Sono indicate in questa pagina le statistiche e i record dei giocatori del Torino Football Club con la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Italia]].
| immagine=Sacrificio di Ifigenia - Testa.jpg
==Storia==
| grandezza immagine=
[[File:ItaliaUngheria3-2.jpg|miniatura|11 maggio 1947, Italia-Ungheria 3-2 (10 giocatori del Grande Torino in campo).]]
| titolo= Sacrificio di Ifigenia
Nel 1895 a [[Torino]], ancor prima che in Italia si organizzi il campionato, venne disputato un incontro tra una rappresentativa di calciatori (detti ''footballeurs'') italiani e un'analoga svizzera. In quella squadra erano presenti 4 genovesi e 7 soci del [[FC Torino]] e [[Internazionale Torino]] (le due società progenitrici del Torino Football Club).<ref name=":0" />
| artista=[[Pietro Testa]]
| artista2=
| data = 1640-1642
| opera = dipinto
| tecnica=[[Incisione]] a [[puntasecca]]
| altezza=38.8
| larghezza=47.7
| città=[[New York]]
| ubicazione=[[ Metropolitan Museum of Art]]
}}
 
Il Torino fu presente anche all'esordio ufficiale della nazionale italiana nel 1910. La commissione tecnica, guidata da [[Umberto Meazza]], convocò a Milano 27 giocatori che vennero divisi in due undici: i "Probabili" e i "Possibili". Queste due formazioni disputarono due match e i "Probabili" ebbero la meglio in entrambe le occasioni, guadagnandosi la Nazionale. Il 15 maggio, all'esordio con la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], gli azzurri vinsero per 6-2: erano presenti i granata [[Domenico Capello]] e [[Enrico Debernardi]].<ref name=":0" />
Il '''''Sacrificio di Ifigenia''''' è il tema di una incisione e di un dipinto del pittore lucchese [[Pietro Testa]].
 
Sul finire degli anni venti, il ''trio delle meraviglie'' del Torino (composto da [[Julio Libonatti]], [[Adolfo Baloncieri]] e [[Gino Rossetti]]) fu protagonista della vittoria italiana nella prima edizione della [[Coppa Internazionale]].<ref name=":0" />
== Storia ==
[[File:Sacrificio di Ifegenia - Testa (I° stadio).png|left|thumb|Il primo stadio dell'incisione con la dedica all'Albrizzi]]
Come si evince nell'iscrizione contenuta nel primo stadio dell'incisione (eliminata poi nelle tirature successive), la stampa con il sacrificio di Ifigenia fu dedicata da Pietro Testa a Mario Albrizzi (o Alberici), ecclesiastico in quel momento titolare della carica di referendario delle Due Segnature, organo giudiziario dell'amministrazione pontificia<ref name= Cropper_Dempsey >Elizabeth Cropper e Charles Dempsey, ''Pietro Testa, 1612–1650; Prints and Drawings'', Filadelfia, 1988, pp. 122-125.</ref>.
 
L'11 maggio 1947 al Comunale di Torino [[Vittorio Pozzo]] schierò nell'undici titolare azzurro 10 giocatori allora facenti parte del [[Grande Torino]]; si trattò della partita della Nazionale italiana con il maggior numero di giocatori in campo provenienti dalla stessa squadra. La NazionalToro sconfisse l'Ungheria (con ben 9 giocatori dell'[[Újpest Football Club|Újpest]], tra i due "estranei" si segnala il giovane [[Ferenc Puskás]]) per 3-2.<ref name=":0">{{Cita|Colombero, Pacifico|p. 272-273}}.</ref>
La complessa dedica all'alto prelato contiene un elogio alla purezza del disegno talora corrotta dall'uso inadeguato del colore<ref name= Cropper_Dempsey />.
[[File:Renato zaccarelli.jpg|sinistra|miniatura|199x199px|Renato Zaccarelli]]
[[Giorgio Ferrini]] e [[Lido Vieri]] vinsero l'[[Campionato europeo di calcio 1968|Europeo 1968]], con il primo che fu inserito nell'undici titolare nella finale terminata 1-1 con la [[Jugoslavia]].<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=22|titolo=ITALIA 1968 (EUROPEO)}}</ref>
 
Al [[Campionato mondiale di calcio 1978|''Mundial'']] del 1978 in Argentina (l'Italia concluse al quarto posto) presero parte alla spedizione azzurra sei torinisti: [[Paolo Pulici]], [[Francesco Graziani]], [[Claudio Sala]], [[Renato Zaccarelli]], [[Eraldo Pecci]] e [[Patrizio Sala]]. Zaccarelli segnò il gol del decisivo 2-1 alla [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] che permise all'Italia di concludere il Gruppo 1 al primo posto.<ref>{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=13|titolo=ARGENTINA 1978 (MONDIALE)}}</ref>
Menzionata dal [[Giovanni Battista Passeri|Passeri]] come una delle prove più alte del Testa in ambito grafico<ref>Giovanni Battista Passeri, ''Vite de' Pittori, Scultori ed Architetti che anno lavorato in Roma, morti dal 1641 fino al 1673'', Roma, 1772, p. 182.</ref> (campo nel quale il lucchese fu tra gli artisti più apprezzati del suo tempo), l'incisione (come si legge sul gradino del basamento dell'altare) fu impressa nella stamperia impiantata da Giovanni Giacomo de Rossi a Roma, in via della Pace.
 
[[Giuseppe Dossena]] venne convocato da [[Enzo Bearzot]] (bandiera del Torino da giocatore tra gli anni cinquanta e sessanta) per il [[Campionato mondiale di calcio 1982|mondiale]] nel 1982 in Spagna: fu il primo calciatore granata a vincere un campionato del mondo (pur non scendendo mai in campo).<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=14|titolo=SPAGNA 1982 (MONDIALE)}}</ref>
La stampa è firmata con il monogramma usato dall'artista (che sovrappone una ''P'', una ''T'' e una ''L'', ''Pietro Testa Lucchese'') seguito dalle parole ''pinx.[it]'' e ''sculp.[sit]''.
 
Nel [[Campionato mondiale di calcio 1994|mondiale statunitense]] del 1994 il terzino granata [[Roberto Mussi]] scese in campo agli ottavi con la [[Nazionale di calcio della Nigeria|Nigeria]], in semifinale con la [[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]] e nella sfortunata finale persa ai rigori con il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]].<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=17|titolo=USA 1994 (MONDIALE)}}</ref>
La matrice in rame incisa dal Testa si è conservata ed è custodita presso l'[[Istituto nazionale per la grafica]] a Roma<ref>[http://calcografica.ing.beniculturali.it/index.php?page=default&id=6&lang=it&item_id=298137&schemaType=MI&schemaVersion=2.00 La matrice sul sito ''CalcoGRAFICA'' (Collezioni dell’Istituto nazionale per la grafica)]</ref>.
{{clear}}
 
All'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo]] in [[Polonia]] ed [[Ucraina]] del 2012, terminato con la sconfitta degli azzurri in finale con la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] per 4-0, prese parte il granata [[Angelo Ogbonna]].<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=35|titolo=POLONIA ED UCRAINA 2012 (EUROPEO)}}</ref>
== Descrizione ==
[[File:Fourth Style fresco depicting the Sacrifice of Iphigenia, from the House of the Tragic Poet in Pompeii, Naples National Archaeological Museum (17430222481).jpg|left|thumb|''Sacrificio di Ifigenia'', I secolo d.C., Napoli, [[Museo archeologico nazionale di Napoli|Museo Archeologico]] (proveniente da [[Pompei]])]]
L'episodio raffigurato è riportato da varie fonti antiche: l'[[Ifigenia in Aulide|''Ifigenia in Aulide'']] di [[Euripide]], l<nowiki>'</nowiki>''Agamennone'' di [[Eschilo]] (una delle tragedie dell'[[Orestea|''Orestea'']]), le ''[[Le metamorfosi (Ovidio)|Metamorfosi]]'' di [[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]].
 
Al [[Campionato mondiale di calcio 2014|mondiale]] in [[Brasile]] del 2014 furono convocati 3 giocatori del Torino: [[Ciro Immobile]], [[Alessio Cerci]] e [[Matteo Darmian]].<ref>{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=51|titolo=BRASILE 2014 (MONDIALE)}}</ref>
La sostanza dei fatti è così sintetizzabile: i Greci, sotto il comando di [[Agamennone]], si sono riuniti presso la città di [[Aulide]], in [[Beozia]], dalla quale poi salpare alla volta di Troia.
 
==Elenco dei calciatori granata che hanno vestito la maglia azzurra==
La perdurante bonaccia dei venti però impedisce alle navi greche di prendere il mare e la forzata promiscuità degli eserciti nella città favorisce il diffondersi di un'epidemia. Il malcontento monta e l'autorità di Agamennone vacilla. Il re allora interroga l'indovino [[Calcante]] per avere lumi sul da farsi.
In '''grassetto''' sono evidenziati i giocatori attualmente in rosa al Torino.{{Immagine multipla
|titolo =
|allinea = right
|direzione = vertical
|larghezza = 190
|sfondo =
|immagine1 = 20150616 - Portugal - Italie - Genève - Matteo Darmian 2 (cropped).jpg
|didascalia1 = {{Centrato|[[Matteo Darmian]]}}
|immagine2 = Italia vs Svizzera (Milano, 1986) - Giuseppe Dossena.jpg
|didascalia2 = {{Centrato|[[Giuseppe Dossena]]}}
|immagine3 = Batalla de Santiago.jpg
|didascalia3 = {{Centrato|[[Giorgio Ferrini]]}}
|immagine4 = Francesco Graziani, Italia-Lussemburgo 3-0, 3 dicembre 1977.jpg
|didascalia4 = {{Centrato|[[Francesco Graziani]]}}
|immagine5 = 20150616 - Portugal - Italie - Genève - Ciro Immobile (cropped).jpg
|didascalia5 = {{Centrato|[[Ciro Immobile]]}}
|immagine6 = Paolo Pulici.jpg
|didascalia6 = {{Centrato|[[Paolo Pulici]]}}
|immagine7 = 20150616 - Portugal - Italie - Genève - Salvatore Sirigu 1 (cropped).jpg
|didascalia7 = {{Centrato|[[Salvatore Sirigu]]}}
}}''aggiornata al 11 giugno 2019''<ref>Almeno una presenza</ref>
{| class="wikitable sortable"
!Giocatore
!Esordio
!Ruolo
!Presenze
!Gol
!Vittorie
|-
|[[Aldo Agroppi]]
|17/06/1972
|mediano
|5
|0
|
|-
|[[Giuseppe Aliberti]]
|01/01/1923
|mediano
|11
|0
|
|-
|[[Antonino Asta]]
|13/02/2002
|centrocampista
|1
|0
|
|-
|[[Valerio Bacigalupo]]
|14/12/1947
|portiere
|5
| -
|
|-
|[[Aldo Ballarin]]
|11/11/1945
|terzino
|9
|0
|
|-
|[[Adolfo Baloncieri]]
|8/11/1925
|interno
|27
|18
|
|-
|[[Simone Barone]]
|15/11/2006
|centrocampista
|1
|0
|
|-
|'''[[Daniele Baselli]]'''
|04/06/2018
|centrocampista
|1
|0
|
|-
|[[Enzo Bearzot]]
|27/11/1955
|mediano
|1
|0
|
|-
|'''[[Andrea Belotti]]'''
|01/09/2016
|attaccante
|22
|5
|
|-
|[[Pietro Buscaglia]]
|25/04/1937
|interno
|1
|0
|
|-
|[[Domenico Capello]]
|15/05/1910
|mediano
|2
|0
|
|-
|[[Carlo Capra]]
|31/01/1915
|terzino
|1
|0
|
|-
|[[Riccardo Carapellese]]
|30/11/1949
|ala
|6
|2
|
|-
|[[Eusebio Castigliano]]
|11/11/1945
|mediano
|7
|1
|
|-
|[[Luciano Castellini]]
|26/01/1977
|portiere
|1
|0
|
|-
|[[Alessio Cerci]]
|21/03/2013
|ala
|13
|0
|
|-
|[[Enrico Colombari]]
|14/10/1928
|centromediano
|6
|0
|
|-
|[[Luigi Danova]]
|22/12/1976
|difensore
|1
|0
|
|-
|[[Matteo Darmian]]
|31/05/2014
|difensore
|13
|0
|
|-
|[[Carlo De Marchi]]
|29/06/1912
|mediano
|1
|0
|
|-
|[[Enrico Debernardi]]
|15/05/1910
|ala
|3
|1
|
|-
|[[Giuseppe Dossena]]
|23/09/1981
|centrocampista
|36
|1
|'''[[Campionato mondiale di calcio 1982|Campione del mondo 1982]]'''
|-
|[[Pietro Ferraris]]
|05/04/1942
|ala
|6
|2
|
|-
|[[Giorgio Ferrini]]
|13/05/1962
|centrocampista
|7
|0
|[[Campionato europeo di calcio 1968|'''Campione d'Europa 1968''']]
|-
|[[Giovanni Francini]]
|15/11/1986
|difensore
|4
|0
|
|-
|[[Luca Fusi]]
|31/05/1992
|difensore
|3
|0
|
|-
|[[Guglielmo Gabetto]]
|05/04/1942
|attaccante
|6
|5
|
|-
|[[Cesare Gallea]]
|27/05/1937
|mediano
|1
|0
|
|-
|[[Biagio Goggio]]
|29/03/1914
|mediano
|1
|0
|
|-
|[[Francesco Graziani]]
|19/04/1975
|attaccante
|47
|20
|
|-
|[[Giuseppe Grezar]]
|11/11/1945
|mediano
|7
|0
|
|-
|[[Antonio Janni]]
|23/11/1924
|centromediano
|23
|1
|
|-
|[[Ciro Immobile]]
|05/03/2014
|attaccante
|7
|0
|
|-
|''' [[Armando Izzo (calciatore)|Armando Izzo]]'''
|26/03/2019
|difensore
|1
|0
|
|-
|[[Gianluigi Lentini]]
|13/02/1991
|tornante
|6
|0
|
|-
|[[Julio Libonatti]]
|28/10/1926
|attaccante
|17
|15
|
|-
|[[Ezio Loik]]
|11/11/1945
|interno
|7
|3
|
|-
|[[Luca Marchegiani]]
|06/06/1992
|portiere
|4
| -
|
|-
|[[Virgilio Maroso]]
|11/11/1945
|terzino
|7
|1
|
|-
|[[Cesare Martin]]
|27/05/1923
|terzino
|1
|0
|
|-
|[[Dario Martin]]
|24/04/1927
|terzino
|2
|0
|
|-
|[[Valentino Mazzola]]
|11/11/1945
|interno
|10
|3
|
|-
|[[Romeo Menti]]
|27/04/1947
|ala
|7
|5
|
|-
|[[Luigi Meroni]]
|19/03/1966
|ala
|6
|2
|
|-
|[[Luigi Moltrasio]]
|5/12/1954
|mediano
|3
|0
|
|-
|[[Vittorio Morelli di Popolo|Vittorio Morelli]]
|29/06/1912
|mediano
|1
|0
|
|-
|[[Giuseppe Moro]]
|30/11/1949
|portiere
|2
|0
|
|-
|[[Emiliano Moretti]]
|18/11/2014
|difensore
|2
|0
|
|-
|[[Eugenio Mosso]]
|05/04/1914
|interno
|1
|0
|
|-
|[[Roberto Mozzini]]
|16/10/1976
|difensore
|6
|0
|
|-
|[[Roberto Mussi]]
|13/10/1993
|difensore
|5
|0
|
|-
|[[Bruno Neri]]
|31/10/1937
|mediano
|1
|0
|
|-
|[[Angelo Ogbonna]]
|11/11/2012
|difensore
|6
|0
|
|-
|[[Aldo Olivieri]]
|20/11/1938
|portiere
|12
| -
|
|-
|[[Eraldo Pecci]]
|27/09/1975
|centrocampista
|6
|0
|
|-
|[[Fabrizio Poletti]]
|16/06/1965
|difensore
|6
|0
|
|-
|[[Giorgio Puia]]
|24/05/1969
|difensore
|5
|0
|
|-
|[[Paolo Pulici]]
|31/03/1973
|attaccante
|19
|5
|
|-
|[[Mario Rigamonti]]
|11/05/1947
|centrocampista
|3
|0
|
|-
|[[Roberto Rosato]]
|13/03/1965
|difensore
|14
|0
|
|-
|[[Gino Rossetti]]
|30/01/1927
|interno
|13
|9
|
|-
|[[Alessandro Rosina]]
|17/10/2007
|centrocampista
|1
|0
|
|-
|[[Claudio Sala]]
|20/11/1971
|tornante
|18
|0
|
|-
|[[Patrizio Sala]]
|25/09/1976
|centrocampista
|8
|0
|
|-
|[[Aldo Serena]]
|08/12/1984
|attaccante
|2
|0
|
|-
|[[Andrea Silenzi]]
|16/02/1994
|attaccante
|1
|0
|
|-
|'''[[Salvatore Sirigu]]'''
|01/06/2018
|portiere
|5
| -
|
|-
|[[Mario Sperone]]
|17/04/1927
|mediano
|2
|0
|
|-
|[[Giorgio Venturin]]
|04/06/1992
|centrocampista
|1
|0
|
|-
|[[Lido Vieri]]
|27/03/1963
|portiere
|4
| -
|[[Campionato europeo di calcio 1968|'''Campione d'Europa 1968''']]
|-
|[[Renato Zaccarelli]]
|26/10/1975
|centrocampista
|25
|2
|
|-
|[[Davide Zappacosta]]
|12/11/2016
|terzino
|4
|0
|
|-
|'''[[Simone Zaza]]'''
|10/09/2018
|attaccante
|1
|0
|
|-
|[[Enea Zuffi]]
|29/06/1912
|ala
|2
|0
|
|-
| colspan="3" |'''TOTALE (75)'''
|'''533'''
|'''101'''
|}
<small>Fonte: {{Cita|Colombero, Pacifico|pp. 274-275}}</small>
 
== Record di presenze e gol ==
Questi gli rileva che la difficile situazione è frutto dell'ira di [[Artemide]] verso lo stesso Agamennone reo di aver ucciso, durante una caccia, una cerva cara alla dea. Il solo modo per superare l'impasse – prosegue Calcante – è sacrificare ad Artemide [[Ifigenia (mitologia)|Ifigenia]], figlia di Agamennone.
Il Torino è la quinta squadra per numero di giocatori forniti alla Nazionale azzurra, la sesta per numero di presenze totali.<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/europeanqualifiers/news/newsid=2480712.html|titolo=Quali squadre hanno 'fornito' più giocatori all'Italia?}}</ref>
 
[[Francesco Graziani]] è il giocatore del Torino che ha segnato più gol (20) e collezionato più presenze (47) con la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]<ref>{{Cita|Colombero, Pacifico|p. 274}}.</ref>.<div style="float:left; width:350px; border: E 0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
Il capo dei Greci accetta e fa in modo che la fanciulla, accompagnata dalla madre [[Clitemnestra]], raggiunga la Beozia: per indurre madre e figlia al viaggio Agamennone, mentendo, fa sapere loro che [[Achille]] ha chiesto Ifigenia in sposa.
{{finestra|border=1px|logo=|col1=#6495ED|col2=#E0F0FF|col3=#000050|titolo=Record di presenze con la Nazionale|sfondo=Sfondo bagliore.png|font-size=12px|contenuto=
All'arrivo di Ifigenia in Beozia l'inganno di Agamennone è presto svelato, ma la ragazza accetta egualmente di immolarsi per consentire all'esercito greco di raggiungere Troia.
# '''[[Francesco Graziani]]''' - '''47'''
# [[Giuseppe Dossena]] - 36
# [[Adolfo Baloncieri]] - 27
# [[Renato Zaccarelli]] - 25
# [[Antonio Janni]] - 23
# ''[[Andrea Belotti]]'' - 22
# [[Paolo Pulici]] - 19
}}
</div><div style="float:left; width:350px; border: E 0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|border=1px|logo=|col1=#6495ED|col2=#E0F0FF|col3=#000050|titolo=Record di gol con la Nazionale|sfondo=Sfondo bagliore.png|font-size=12px|contenuto=
# '''[[Francesco Graziani]]''' - '''20'''
# [[Adolfo Baloncieri]] - 18
# [[Julio Libonatti]] - 15
# [[Gino Rossetti]] - 9
# [[Paolo Pulici]], [[Guglielmo Gabetto]], [[Romeo Menti]], ''[[Andrea Belotti]] - 5
# [[Ezio Loik]], [[Valentino Mazzola]] - 3
}}
</div>
{{clear}}
 
==Palmares==
Ifigenia è così condotta all'altare di Artemide per essere sacrificata mentre Clitemnestra e, nonostante tutto, lo stesso Agamennone si disperano.
===Mondiali===
Partecipa al rito anche Achille pronto a strappare Ifigenia ai suoi carnefici se questa all'ultimo momento cambiasse proposito.
*[[Giuseppe Dossena]] {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} ([[Campionato mondiale di calcio 1982|Spagna 1982]])<ref name=":2" />
*[[Fabrizio Poletti]] {{simbolo|Silver Medal.svg|15}} ([[Campionato mondiale di calcio 1970|Messico 1970]])<ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=11|titolo=MESSICO 1970 (MONDIALE)}}</ref>
*[[Giorgio Puia]] {{simbolo|Silver Medal.svg|15}} ([[Campionato mondiale di calcio 1970|Messico 1970]])<ref name=":5" />
*[[Roberto Mussi]] {{simbolo|Silver Medal.svg|15}} ([[Campionato mondiale di calcio 1994|USA 1994]])<ref name=":3" />
 
===Europei===
Quando l'atto sacrificale sta per compiersi irrompe sulla scena la stessa Artemide che, mossa a pietà dalla abnegazione di Ifigenia, le salva la vita imponendo che in luogo della giovane principessa venga immolata una cerva.
*[[Lido Vieri]] {{simbolo|UEFA European Cup.svg|12}} ([[Campionato europeo di calcio 1968|Italia 1968]])<ref name=":1" />
*[[Giorgio Ferrini]] {{simbolo|UEFA European Cup.svg|12}} ([[Campionato europeo di calcio 1968|Italia 1968]])<ref name=":1" />
*[[Angelo Ogbonna]] {{simbolo|Silver Medal.svg|15}} ([[Campionato europeo di calcio 2012|Polonia e Ucraina 2012]])<ref name=":4" />
*[[Roberto Cravero]] {{simbolo|Bronze Medal.svg|15}} ([[Campionato europeo di calcio 1988|Germania Ovest 1988]])<ref>{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=27|titolo=GERMANIA OVEST 1988 (EUROPEO)}}</ref>
 
===Confederations Cup===
Ogni elemento della storia trova posto nella stampa del Testa. Al centro, seduta, c'è Ifigenia, seminuda e con le spalle poggiate all'ara di Artemide, identificata anche dall'iscrizione in greco, che placidamente accetta il suo destino. All'estrema destra vi è Achille in posizione stante e con la mano alla spada. Sulla sinistra Clitemnestra ed Agamennone sono straziati dal dolore e non possono reggere la vista del sacrificio della loro figlia: il re di Micene si copre il volto col mantello mentre la madre di Ifigenia volge il capo in direzione opposta all'altare<ref name= Cropper_Dempsey />.
*[[Alessio Cerci]] {{simbolo|Bronze Medal.svg|15}} ([[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]])<ref>{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=44|titolo=BRASILE 2013 (CONFEDERATIONS CUP)}}</ref>
[[File:Medici Vase 03.JPG|right|thumb|''[[Vaso Medici]]'', I secolo a.C., Firenze, [[Uffizi]] (proveniente da Roma)]]
Quando l'aguzzino si accinge a sgozzare la giovane vittima cala dal cielo Artemide che con la mano destra indica in direzione di una cerva, miracolosamente apparsa sul luogo, con la quale sostituire Ifigenia nel sacrificio. L'improvvisa apparizione della dea suscita lo stupore dei sacerdoti e dei carnefici che sorpresi volgono repentinamente lo sguardo in direzione di lei<ref name= Cropper_Dempsey />.
 
===Olimpiadi===
Sullo sfondo le navi greche alla fonda e una distesa di cadaveri sulla spiaggia - i morti mietuti dalla pestilenza che ha colpito Aulide - rammentano la causa della tragedia appena sventata. Nel cielo si addensano le nubi: la sfavorevole bonaccia sta per cedere il passo all'alzarsi dei venti<ref name= Cropper_Dempsey />.
*[[Antonio Janni]] {{simbolo|Bronze Medal.svg|15}} ([[Calcio ai Giochi della IX Olimpiade|Paesi Bassi 1928]])<ref name=":6">{{Cita web|url=http://www.calcio.com/squadre/italien-team/olympische-spiele-1928/2/|titolo=Italia » Rosa Giochi olimpici 1928}}</ref>
*[[Gino Rossetti]] {{simbolo|Bronze Medal.svg|15}} ([[Calcio ai Giochi della IX Olimpiade|Paesi Bassi 1928]])<ref name=":6" />
*[[Adolfo Baloncieri]] {{simbolo|Bronze Medal.svg|15}} ([[Calcio ai Giochi della IX Olimpiade|Paesi Bassi 1928]])<ref name=":6" />
 
==Note==
Vari aspetti della composizione evidenziano l'erudizione per la quale Pietro Testa era apprezzato dai suoi contemporanei. La già menzionata figura di Agamennone che si fa schermo col mantello per non vedere la morte della figlia deriva dalle descrizioni di un dipinto di [[Timante]], parimenti dedicato al sacrificio di Ifigenia, fatte da [[Plinio il Vecchio|Plinio]] ed altri autori latini che concordemente riferiscono della velatura del viso del re<ref name= Cropper_Dempsey />.
<references/>
 
== Bibliografia ==
Questo antichissimo dipinto, evidentemente celebre nel mondo antico, è ovviamente perduto ma una sua possibile derivazione è rinvenibile in un affresco pompeiano ove si vede, per l'appunto, Agamennone celato sotto il mantello mentre Ifigenia è condotta al sacrificio<ref>August Mau, ''Pompeii: its life and art'', Londra, 1899, p. 313.</ref>.
* {{cita libro|autore=Bruno Colombero|autore2=Nello Pacifico|titolo=Agenda Granata 2|editore=Fondazione Campo Filadelfia|città=Torino|anno=1999|cid=Colombero, Pacifico}}
 
Anche nella figura di Ifigenia raffigurata nella stampa del Testa si coglie un colto rimando, questa volta di tipo figurativo. Essa è infatti è una ripresa pressoché letterale della stessa Ifigenia scolpita in rilievo sul fregio di un pregevole [[Cratere (vaso)|cratere]] [[neoattico]] noto come ''[[Vaso Medici]]'', ora agli [[Uffizi]], ma nel Seicento ancora a Roma, nella [[Villa Medici|villa pinciana]] dei [[Medici]]<ref name=Fatticcioni> Lorenzo Fatticcioni, ''I molteplici sguardi della ricezione: i disegni del Vaso Medici tra erudizione, diletto e pittura'', in ''Lavorato all'ultima perfezione. Indagini sul Vaso Medici tra interpretazioni, allestimenti storici e fortuna visiva'', a cura di S. Maffei e A. Romualdi, Napoli, 2010, pp. 92-93 (anche nota n. 23).</ref>.
 
La familiarità del Testa con questo prezioso reperto, del resto, sembra essere provata anche da alcuni documenti relativi all'attività del pittore lucchese di riproduzione di antiche sculture romane da egli svolta su incarico di [[Cassiano dal Pozzo]] per la realizzazione del celebre ''Museo Cartaceo'' raccolto da quest'ultimo<ref name= Fatticcioni />.
 
Anche il bel dettaglio del vaso della stampa (a sinistra, tra Ifigenia e Achille) decorato da un rilievo raffigurante Artemide impegnata nella caccia ad un cervo evoca le conoscenze e le passioni antiquarie di Pietro Testa.
 
== Il dipinto ==
[[File:Sacrificio di Ifigenia (dipinto) - Testa.jpg|left|thumb|Pietro Testa,''Sacrificio di Ifigenia'', 1640-1642, Roma, [[Galleria Spada]]]]
Il sacrificio di Ifigenia fu oggetto anche di un dipinto del Testa - conservato nella [[Galleria Spada]] di Roma - che è nello stesso verso dell'incisione, mentre tutti i disegni preparatori noti della composizione sono in ''controparte'' (cioè speculari) sia all'incisione che al dipinto: se ne è dedotto che l'incisione fu realizzata per prima e che la tela è una derivazione della stampa<ref>Elizabeth Cropper e Charles Dempsey, ''Pietro Testa, 1612–1650; Prints and Drawings'', cit., p. 127.</ref>.
 
Nella versione su tela sono state individuate alcune tangenze con la pittura di [[Pietro da Cortona]], maestro nel cui entourage il Testa, anni addietro, aveva brevemente gravitato. Oltre ad alcuni dettagli decorativi - come le navi dorate e riccamente istoriate -, assimilabili ad alcuni precedenti cortoneschi, sembra possibile cogliere una certa assonanza compositiva con un'opera del Berrettini di tema analogo, il ''Sacrificio di Polissena'', da questi realizzata una ventina di anni prima del sacrificio di Ifigenia del lucchese<ref>.Giulia Fusconi, ''Pietro Testa e la nemica fortuna. Un artista filosofo (1612-1650) tra Lucca e Roma'', Roma, 2014, p. 312.</ref>.
[[File:Sacrificio di Polissenna - Berrettini.jpg|right|thumb|[[Pietro da Cortona]],''Sacrificio di Polisenna'', 1620 circa, Roma, [[Musei Capitolini]]]]
Si ignorano le circostanze di realizzazione del dipinto ma è documentato che Mario Albrizzi, dedicatario dell'incisione, fosse in rapporti con il cardinale [[Bernardino Spada]], iniziatore della celebre collezione di famiglia che si è quindi ipotizzato possa essere stato l'acquirente della tela di Pietro Testa<ref>Elizabeth Cropper, ''Ideal of Painting. Pietro Testa’s Düsseldorf Notebook'', Princeton, 1984, p. 41.</ref>.
 
L'analisi degli inventari della collezione Spada tuttavia sembra far pensare che questa tela del Testa (unitamente all<nowiki>'</nowiki>''Allegoria della strage degli innocenti'', altro dipinto del pittore lucchese conservato a Palazzo Spada) sia stata acquistata diverso tempo dopo la morte sia dell'artista che di Bernardino Spada. Di qui la diversa ipotesi che il dipinto sia entrato in possesso degli Spada per iniziativa di [[Fabrizio Spada]], nipote di Bernardino e come questi cardinale<ref name=Pierguidi>Stefano Pierguidi, ''Il programma sacrificato ai pittori: le gallerie La Vrillière (Parigi 1635-1660), Spada (Roma, 1698-1705) e Bonaccorsi (Macerata, 1710-1717''), in «''Saggi e memorie di storia dell'arte''», n. 28, 2004, pp. 149-150.</ref>.
 
L'opera sarebbe stata comprata, in questa chiave di lettura, per comporre un ciclo pittorico collettaneo (secondo una moda all'epoca) dedicato alle donne illustri dell'antichità. Ciclo formato da opere già da tempo di proprietà degli Spada - come la ''Morte di Didone'' del [[Guercino]] e il ''Ratto di Elena'' di [[Giacinto Campana]] (copia da [[Guido Reni]] e da questi personalmente rifinita) -, da opere appositamente acquistate (come, per l'appunto, l'Ifigenia del Testa) e infine da dipinti commissionati ad hoc dal cardinal Fabrizio come il ''Banchetto di Antonio e Cleopatra'' di [[Francesco Trevisani]]<ref name= Pierguidi />.
{{clear}}
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Sacrificio di Ifigenia (Studio) - Testa.jpg|Studio preparatorio dell'incisione con il Sacrificio di Ifigenia, 1640-1642, Cambridge (Massachusetts), [[Fogg Art Museum]]
File:Sacrificio di Ifigenia (disegno) - Testa.jpg|Disegno preparatorio dell'incisione con il Sacrificio di Ifigenia (parte sinistra della stampa), 1640-1642, Londra, [[Victoria and Albert Museum]]
File:Guercino Morte di Didone.jpg|[[Guercino]], 1631, ''Morte di Didone'', Roma, [[Galleria Spada]]
File:Campana Abduction of Helen.jpg|[[Giacinto Campana]], 1631 circa, ''Ratto di Elena'', Roma, [[Galleria Spada]]
File:Il banchetto di Marcantonio e Cleopatra - Trevisani.jpg|[[Francesco Trevisani]], 1702 circa, ''Banchetto di Antonio e Cleopatra'', Roma, [[Galleria Spada]]
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
{{Calcio Torino navbox}}
{{Portale|Pittura}}
{{Portale|calcio|Torino}}
 
[[Categoria:PietroStoria Testadel Torino F.C.|Nazionale]]
[[Categoria:DipintiStoria adel soggettocalcio mitologicoitaliano]]
[[Categoria:Calciatori del Torino F.C.| ]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana| Torino]]