Targhe d'immatricolazione della Svizzera e Torino Football Club e nazionale di calcio dell'Italia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{torna a|Torino Football Club}}
== Sistema in uso, sigle e cantoni corrispondenti ==
Sono indicate in questa pagina le statistiche e i record dei giocatori del Torino Football Club con la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Italia]].
[[File:CH license plate.jpg|thumb|Esempio di targa svizzera, in questo caso del [[canton Zurigo]] (''Zürich'')]]
==Storia==
[[File:11-11-24-basel-by-ralfr-090.jpg|thumb|Targa di una macchina da lavoro immatricolata nel [[canton Basilea Città]] (''Basel Stadt'')]]
[[File:ItaliaUngheria3-2.jpg|miniatura|11 maggio 1947, Italia-Ungheria 3-2 (10 giocatori del Grande Torino in campo).]]
Le '''[[Targa automobilistica|targhe automobilistiche]]''' posteriori in '''[[Svizzera]]''' sono di due formati differenti, a seconda che siano disposte su una o due righe. Nel primo caso lo stemma nazionale precede la sigla identificativa del [[cantoni della Svizzera|cantone]], un punto, un numero progressivo (le cifre variano da una a sei) e lo stemma cantonale. Nel secondo caso, sulla prima riga vi sono le due lettere indicanti il cantone di immatricolazione, con gli [[stemma|stemmi]] della [[Confederazione Elvetica]] e del cantone rispettivamente a sinistra e a destra, sulla seconda il numero progressivo. Dai primi [[anni Duemila]], per motivi di migliore adattabilità alla parte posteriore della vettura, le targhe su una sola riga hanno preso il sopravvento come diffusione su quelle disposte su due righe, invertendo la tendenza. La targa posteriore su una riga ha dimensioni analoghe a quelle dello standard [[Unione europea|UE]] (500 × 110 mm), mentre quella su due righe è di dimensioni comparabili con le piastre dello standard [[USA]] (300 × 160 mm). <br>La targa anteriore, priva di stemmi, è invece più piccola (300 × 80 mm), simile alle targhe italiane emesse fino al [[1985]].
Nel 1895 a [[Torino]], ancor prima che in Italia si organizzi il campionato, venne disputato un incontro tra una rappresentativa di calciatori (detti ''footballeurs'') italiani e un'analoga svizzera. In quella squadra erano presenti 4 genovesi e 7 soci del [[FC Torino]] e [[Internazionale Torino]] (le due società progenitrici del Torino Football Club).<ref name=":0" />
 
Il Torino fu presente anche all'esordio ufficiale della nazionale italiana nel 1910. La commissione tecnica, guidata da [[Umberto Meazza]], convocò a Milano 27 giocatori che vennero divisi in due undici: i "Probabili" e i "Possibili". Queste due formazioni disputarono due match e i "Probabili" ebbero la meglio in entrambe le occasioni, guadagnandosi la Nazionale. Il 15 maggio, all'esordio con la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], gli azzurri vinsero per 6-2: erano presenti i granata [[Domenico Capello]] e [[Enrico Debernardi]].<ref name=":0" />
Le sigle in vigore dal [[1933]] e i cantoni o semicantoni corrispondenti sono:
{{div col}}
* '''AG''' - {{CH-AG}} (''Aargau'')
* '''AI''' - {{CH-AI}} (''Appenzell Innerrhoden'')
* '''AR''' - {{CH-AR}} (''Appenzell Ausserrhoden'')
* '''BE''' - {{CH-BE}} (''Bern/Berne'')
* '''BL''' - {{CH-BL}} (''Basel - Landschaft'')
* '''BS''' - {{CH-BS}} (''Basel - Stadt'')
* '''FR''' - {{CH-FR}} (''Fribourg/Freiburg'')
* '''GE''' - {{CH-GE}} (''Genève'')
* '''GL''' - {{CH-GL}} (''Glarus'')
* '''GR''' - {{CH-GR}} (''Graubünden'')
* '''JU''' - {{CH-JU}} (''Jura'')
* '''LU''' - {{CH-LU}} (''Luzern'')
* '''NE''' - {{CH-NE}}
* '''NW''' - {{CH-NW}} (''Nidwalden'')
* '''OW''' - {{CH-OW}} (''Obwalden'')
* '''SG''' - {{CH-SG}} (''Sankt Gallen'')
* '''SH''' - {{CH-SH}} (''Schaffhausen'')
* '''SO''' - {{CH-SO}} (''Solothurn'')
* '''SZ''' - {{CH-SZ}} (''Schwyz'')
* '''TG''' - {{CH-TG}} (''Thurgau'')
* '''TI''' - {{CH-TI}}
* '''UR''' - {{CH-UR}}
* '''VD''' - {{CH-VD}}
* '''VS''' - {{CH-VS}} (''Valais/Wallis'')
* '''ZG''' - {{CH-ZG}} (''Zug'')
* '''ZH''' - {{CH-ZH}} (''Zürich'')
{{div col end}}
 
Sul finire degli anni venti, il ''trio delle meraviglie'' del Torino (composto da [[Julio Libonatti]], [[Adolfo Baloncieri]] e [[Gino Rossetti]]) fu protagonista della vittoria italiana nella prima edizione della [[Coppa Internazionale]].<ref name=":0" />
== Sigle speciali ==
<gallery>
File:Swiss Custom Vehicle Plates 2013.jpg|Targa doganale per veicoli importati
</gallery><gallery>
File:Swiss license plates for dealers.JPG|Targa per concessionari o garagisti
</gallery><gallery>
File:Mietwagennummer Wallis.jpg|Targa di un veicolo a noleggio o con permesso di circolazione temporaneo
</gallery>Vengono tuttora emesse alcune sigle speciali (A, M, P compaiono al posto della sigla del cantone; U, V, Z dopo sigla e numeri normali, per esempio {{tutto attaccato|UR 12345 U}}):
* '''A''' - Amministrazione federale (non più in uso: dagli ultimi [[anni Duemila]] questi veicoli sono stati reimmatricolati con targhe cantonali)
* '''M''' - Veicoli militari (caratteri bianchi su fondo nero)
* '''P·1xxxx'''–'''7xxxx''' - Posta federale (non più in uso: dal 31/12/[[2003]] questi veicoli sono stati reimmatricolati con targhe cantonali)
* '''P·8xxxx'''–'''9xxxx''' - Ferrovie federali (non più in uso: dal 31/12/[[2003]] questi veicoli sono stati reimmatricolati con targhe cantonali)
* '''U''' - Targhe professionali (per concessionari e garagisti) provvisorie
* '''V''' - Targhe per veicoli con permesso di circolazione temporaneo o a noleggio (emissione terminata nel [[2001]])
* '''Z''' - Targhe per veicoli provenienti dall'estero che non sono stati ancora sdoganati in Svizzera (validità massima 12 mesi, rinnovabili fino alla scadenza dell'autorizzazione doganale).
 
L'11 maggio 1947 al Comunale di Torino [[Vittorio Pozzo]] schierò nell'undici titolare azzurro 10 giocatori allora facenti parte del [[Grande Torino]]; si trattò della partita della Nazionale italiana con il maggior numero di giocatori in campo provenienti dalla stessa squadra. La NazionalToro sconfisse l'Ungheria (con ben 9 giocatori dell'[[Újpest Football Club|Újpest]], tra i due "estranei" si segnala il giovane [[Ferenc Puskás]]) per 3-2.<ref name=":0">{{Cita|Colombero, Pacifico|p. 272-273}}.</ref>
== Vecchio sistema ==
[[File:Renato zaccarelli.jpg|sinistra|miniatura|199x199px|Renato Zaccarelli]]
Prima del [[1933]] le targhe elvetiche riportavano semplicemente una numerazione progressiva (seguita da una lettera di dimensioni ridotte a partire dal [[1914]]), assegnata ai cantoni in base a dei blocchi specifici:
[[Giorgio Ferrini]] e [[Lido Vieri]] vinsero l'[[Campionato europeo di calcio 1968|Europeo 1968]], con il primo che fu inserito nell'undici titolare nella finale terminata 1-1 con la [[Jugoslavia]].<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=22|titolo=ITALIA 1968 (EUROPEO)}}</ref>
* da 0001 a 1000 - [[Canton Zurigo]]
* da 1001 a 2200 - [[Canton Berna]]
* da 2201 a 2600 - [[Canton Lucerna]]
* da 2601 a 2700 - [[Canton Uri]]
* da 2701 a 2900 - [[Canton Svitto]]
* da 2901 a 3000 - [[Canton Obvaldo]]
* da 3001 a 3100 - [[Canton Nidvaldo]]
* da 3101 a 3300 - [[Canton Glarona]]
* da 3301 a 3400 - [[Canton Zugo]]
* da 3401 a 3800 - [[Canton Friburgo]]
* da 3801 a 4100 - [[Canton Soletta]]
* da 4101 a 4600 - [[Canton Basilea Città]]
* da 4601 a 4800 - [[Canton Basilea Campagna]]
* da 4801 a 5000 - [[Canton Sciaffusa]]
* da 5001 a 5200 - [[Canton Appenzello Esterno]]
* da 5201 a 5300 - [[Canton Appenzello Interno]]
* da 5301 a 5800 - [[Canton San Gallo]]
* da 5801 a 6000 - [[Canton Grigioni]]
* da 6001 a 6400 - [[Canton Argovia]]
* da 6401 a 6700 - [[Canton Turgovia]]
* da 6701 a 7100 - [[Canton Ticino]]
* da 7101 a 8100 - [[Canton Vaud]]
* da 8101 a 8400 - [[Canton Vallese]]
* da 8401 a 8800 - [[Canton Neuchâtel]]
* da 8801 a 9999 - [[Canton Ginevra]]
 
Al [[Campionato mondiale di calcio 1978|''Mundial'']] del 1978 in Argentina (l'Italia concluse al quarto posto) presero parte alla spedizione azzurra sei torinisti: [[Paolo Pulici]], [[Francesco Graziani]], [[Claudio Sala]], [[Renato Zaccarelli]], [[Eraldo Pecci]] e [[Patrizio Sala]]. Zaccarelli segnò il gol del decisivo 2-1 alla [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] che permise all'Italia di concludere il Gruppo 1 al primo posto.<ref>{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=13|titolo=ARGENTINA 1978 (MONDIALE)}}</ref>
== Significato dei colori delle targhe ==
In base alla colorazione delle targhe e dei numeri impressi si possono desumere i [[veicolo|veicoli]] a cui sono destinate:
* targhe con lettere e cifre nere su fondo bianco per gli [[autoveicolo|autoveicoli]], [[motoveicolo|motoveicoli]], [[quadricicli]] e tricicli a motore, monoassi e [[rimorchio|rimorchi]];
* targhe con lettere e cifre nere su fondo celeste per i veicoli da lavoro;
* targhe con lettere e cifre nere su fondo marrone chiaro per veicoli speciali, [[motoslitta|motoslitte]] e mezzi pesanti ([[rimorchio|rimorchi]] inclusi) di dimensioni eccezionali;
* targhe con lettere e cifre nere su fondo verde chiaro per le [[macchine agricole]];
* targhe con lettere e cifre nere su fondo giallo per i [[ciclomotori]], i quali hanno i caratteri disposti su tre righe (la sigla cantonale è posizionata sulla prima), e per i [[motocicli]] di cilindrata non superiore a 125 cc;
* targhe con lettere e cifre bianche su fondo nero per i veicoli dell'[[esercito]];
* targhe con lettere e cifre nere su fondo azzurro per i veicoli speciali utilizzati per la manutenzione della strade e per gli automezzi in dotazione ai [[Vigili del fuoco]];
* targhe con la sigla ''CC'' o ''CD'' su fondo verde o blu a seconda che vengano indicati rispettivamente consolati e ambasciate od organizzazioni internazionali. I numeri sono ripetuti in ciascuna serie (ci sono veicoli con lo stesso numero di targa ma sfondo diverso).
 
[[Giuseppe Dossena]] venne convocato da [[Enzo Bearzot]] (bandiera del Torino da giocatore tra gli anni cinquanta e sessanta) per il [[Campionato mondiale di calcio 1982|mondiale]] nel 1982 in Spagna: fu il primo calciatore granata a vincere un campionato del mondo (pur non scendendo mai in campo).<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=14|titolo=SPAGNA 1982 (MONDIALE)}}</ref>
Da notare anche che, contrariamente a molti altri Stati, il proprietario mantiene la stessa targa anche se cambia il veicolo e/o il domicilio nello stesso cantone; tuttavia se cambia cantone di domicilio o residenza, deve consegnare la targa per assumerne una nuova con la sigla del nuovo cantone. Esiste anche la possibilità di richiedere le cosiddette "targhe trasferibili". In pratica si immatricolano due veicoli della stessa categoria con la stessa targa a condizione che non possano circolare contemporaneamente. Il proprietario apporrà di volta in volta le targhe sul veicolo che intenderà utilizzare. Il vantaggio di queste targhe sta nel premio assicurativo e nelle tasse di circolazione inferiori rispetto a una doppia immatricolazione.
 
Nel [[Campionato mondiale di calcio 1994|mondiale statunitense]] del 1994 il terzino granata [[Roberto Mussi]] scese in campo agli ottavi con la [[Nazionale di calcio della Nigeria|Nigeria]], in semifinale con la [[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]] e nella sfortunata finale persa ai rigori con il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]].<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=17|titolo=USA 1994 (MONDIALE)}}</ref>
== Targhe (cessate) delle autorità federali ==
L'amministrazione della [[Confederazione Elvetica]] fino agli ultimi [[anni Duemila]] aveva delle targhe apposite. La lettera "A" (che stava per "Amministrazione") era seguita da un numero di cinque cifre. La prima indicava il Dipartimento federale al quale la targa faceva capo:
* '''A·1xxxx''': Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE)
* '''A·2xxxx''': Dipartimento federale dell'interno (DFI)
* '''A·3xxxx''': Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP)
* '''A·4xxxx''': Dipartimento federale della difesa, protezione della popolazione e sport (DDPS)
* '''A·5xxxx''': Dipartimento federale delle finanze (DFF)
* '''A·6xxxx''': Dipartimento federale dell'economia (DFE)
* '''A·7xxxx''': Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC)
* '''A·8xxxx''': Cancelleria federale.
 
All'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo]] in [[Polonia]] ed [[Ucraina]] del 2012, terminato con la sconfitta degli azzurri in finale con la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] per 4-0, prese parte il granata [[Angelo Ogbonna]].<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=35|titolo=POLONIA ED UCRAINA 2012 (EUROPEO)}}</ref>
== Come risalire al proprietario di un veicolo ==
* Sito ufficiale del Cantone Ticino, dove puoi trovare tutte le targhe immatricolate in Ticino:
 
Al [[Campionato mondiale di calcio 2014|mondiale]] in [[Brasile]] del 2014 furono convocati 3 giocatori del Torino: [[Ciro Immobile]], [[Alessio Cerci]] e [[Matteo Darmian]].<ref>{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=51|titolo=BRASILE 2014 (MONDIALE)}}</ref>
http://www4.ti.ch/di/sc/sportello/elenco-targhe/
 
==Elenco dei calciatori granata che hanno vestito la maglia azzurra==
* Per le targhe del Canton Grigioni:
In '''grassetto''' sono evidenziati i giocatori attualmente in rosa al Torino.{{Immagine multipla
|titolo =
|allinea = right
|direzione = vertical
|larghezza = 190
|sfondo =
|immagine1 = 20150616 - Portugal - Italie - Genève - Matteo Darmian 2 (cropped).jpg
|didascalia1 = {{Centrato|[[Matteo Darmian]]}}
|immagine2 = Italia vs Svizzera (Milano, 1986) - Giuseppe Dossena.jpg
|didascalia2 = {{Centrato|[[Giuseppe Dossena]]}}
|immagine3 = Batalla de Santiago.jpg
|didascalia3 = {{Centrato|[[Giorgio Ferrini]]}}
|immagine4 = Francesco Graziani, Italia-Lussemburgo 3-0, 3 dicembre 1977.jpg
|didascalia4 = {{Centrato|[[Francesco Graziani]]}}
|immagine5 = 20150616 - Portugal - Italie - Genève - Ciro Immobile (cropped).jpg
|didascalia5 = {{Centrato|[[Ciro Immobile]]}}
|immagine6 = Paolo Pulici.jpg
|didascalia6 = {{Centrato|[[Paolo Pulici]]}}
|immagine7 = 20150616 - Portugal - Italie - Genève - Salvatore Sirigu 1 (cropped).jpg
|didascalia7 = {{Centrato|[[Salvatore Sirigu]]}}
}}''aggiornata al 11 giugno 2019''<ref>Almeno una presenza</ref>
{| class="wikitable sortable"
!Giocatore
!Esordio
!Ruolo
!Presenze
!Gol
!Vittorie
|-
|[[Aldo Agroppi]]
|17/06/1972
|mediano
|5
|0
|
|-
|[[Giuseppe Aliberti]]
|01/01/1923
|mediano
|11
|0
|
|-
|[[Antonino Asta]]
|13/02/2002
|centrocampista
|1
|0
|
|-
|[[Valerio Bacigalupo]]
|14/12/1947
|portiere
|5
| -
|
|-
|[[Aldo Ballarin]]
|11/11/1945
|terzino
|9
|0
|
|-
|[[Adolfo Baloncieri]]
|8/11/1925
|interno
|27
|18
|
|-
|[[Simone Barone]]
|15/11/2006
|centrocampista
|1
|0
|
|-
|'''[[Daniele Baselli]]'''
|04/06/2018
|centrocampista
|1
|0
|
|-
|[[Enzo Bearzot]]
|27/11/1955
|mediano
|1
|0
|
|-
|'''[[Andrea Belotti]]'''
|01/09/2016
|attaccante
|22
|5
|
|-
|[[Pietro Buscaglia]]
|25/04/1937
|interno
|1
|0
|
|-
|[[Domenico Capello]]
|15/05/1910
|mediano
|2
|0
|
|-
|[[Carlo Capra]]
|31/01/1915
|terzino
|1
|0
|
|-
|[[Riccardo Carapellese]]
|30/11/1949
|ala
|6
|2
|
|-
|[[Eusebio Castigliano]]
|11/11/1945
|mediano
|7
|1
|
|-
|[[Luciano Castellini]]
|26/01/1977
|portiere
|1
|0
|
|-
|[[Alessio Cerci]]
|21/03/2013
|ala
|13
|0
|
|-
|[[Enrico Colombari]]
|14/10/1928
|centromediano
|6
|0
|
|-
|[[Luigi Danova]]
|22/12/1976
|difensore
|1
|0
|
|-
|[[Matteo Darmian]]
|31/05/2014
|difensore
|13
|0
|
|-
|[[Carlo De Marchi]]
|29/06/1912
|mediano
|1
|0
|
|-
|[[Enrico Debernardi]]
|15/05/1910
|ala
|3
|1
|
|-
|[[Giuseppe Dossena]]
|23/09/1981
|centrocampista
|36
|1
|'''[[Campionato mondiale di calcio 1982|Campione del mondo 1982]]'''
|-
|[[Pietro Ferraris]]
|05/04/1942
|ala
|6
|2
|
|-
|[[Giorgio Ferrini]]
|13/05/1962
|centrocampista
|7
|0
|[[Campionato europeo di calcio 1968|'''Campione d'Europa 1968''']]
|-
|[[Giovanni Francini]]
|15/11/1986
|difensore
|4
|0
|
|-
|[[Luca Fusi]]
|31/05/1992
|difensore
|3
|0
|
|-
|[[Guglielmo Gabetto]]
|05/04/1942
|attaccante
|6
|5
|
|-
|[[Cesare Gallea]]
|27/05/1937
|mediano
|1
|0
|
|-
|[[Biagio Goggio]]
|29/03/1914
|mediano
|1
|0
|
|-
|[[Francesco Graziani]]
|19/04/1975
|attaccante
|47
|20
|
|-
|[[Giuseppe Grezar]]
|11/11/1945
|mediano
|7
|0
|
|-
|[[Antonio Janni]]
|23/11/1924
|centromediano
|23
|1
|
|-
|[[Ciro Immobile]]
|05/03/2014
|attaccante
|7
|0
|
|-
|''' [[Armando Izzo (calciatore)|Armando Izzo]]'''
|26/03/2019
|difensore
|1
|0
|
|-
|[[Gianluigi Lentini]]
|13/02/1991
|tornante
|6
|0
|
|-
|[[Julio Libonatti]]
|28/10/1926
|attaccante
|17
|15
|
|-
|[[Ezio Loik]]
|11/11/1945
|interno
|7
|3
|
|-
|[[Luca Marchegiani]]
|06/06/1992
|portiere
|4
| -
|
|-
|[[Virgilio Maroso]]
|11/11/1945
|terzino
|7
|1
|
|-
|[[Cesare Martin]]
|27/05/1923
|terzino
|1
|0
|
|-
|[[Dario Martin]]
|24/04/1927
|terzino
|2
|0
|
|-
|[[Valentino Mazzola]]
|11/11/1945
|interno
|10
|3
|
|-
|[[Romeo Menti]]
|27/04/1947
|ala
|7
|5
|
|-
|[[Luigi Meroni]]
|19/03/1966
|ala
|6
|2
|
|-
|[[Luigi Moltrasio]]
|5/12/1954
|mediano
|3
|0
|
|-
|[[Vittorio Morelli di Popolo|Vittorio Morelli]]
|29/06/1912
|mediano
|1
|0
|
|-
|[[Giuseppe Moro]]
|30/11/1949
|portiere
|2
|0
|
|-
|[[Emiliano Moretti]]
|18/11/2014
|difensore
|2
|0
|
|-
|[[Eugenio Mosso]]
|05/04/1914
|interno
|1
|0
|
|-
|[[Roberto Mozzini]]
|16/10/1976
|difensore
|6
|0
|
|-
|[[Roberto Mussi]]
|13/10/1993
|difensore
|5
|0
|
|-
|[[Bruno Neri]]
|31/10/1937
|mediano
|1
|0
|
|-
|[[Angelo Ogbonna]]
|11/11/2012
|difensore
|6
|0
|
|-
|[[Aldo Olivieri]]
|20/11/1938
|portiere
|12
| -
|
|-
|[[Eraldo Pecci]]
|27/09/1975
|centrocampista
|6
|0
|
|-
|[[Fabrizio Poletti]]
|16/06/1965
|difensore
|6
|0
|
|-
|[[Giorgio Puia]]
|24/05/1969
|difensore
|5
|0
|
|-
|[[Paolo Pulici]]
|31/03/1973
|attaccante
|19
|5
|
|-
|[[Mario Rigamonti]]
|11/05/1947
|centrocampista
|3
|0
|
|-
|[[Roberto Rosato]]
|13/03/1965
|difensore
|14
|0
|
|-
|[[Gino Rossetti]]
|30/01/1927
|interno
|13
|9
|
|-
|[[Alessandro Rosina]]
|17/10/2007
|centrocampista
|1
|0
|
|-
|[[Claudio Sala]]
|20/11/1971
|tornante
|18
|0
|
|-
|[[Patrizio Sala]]
|25/09/1976
|centrocampista
|8
|0
|
|-
|[[Aldo Serena]]
|08/12/1984
|attaccante
|2
|0
|
|-
|[[Andrea Silenzi]]
|16/02/1994
|attaccante
|1
|0
|
|-
|'''[[Salvatore Sirigu]]'''
|01/06/2018
|portiere
|5
| -
|
|-
|[[Mario Sperone]]
|17/04/1927
|mediano
|2
|0
|
|-
|[[Giorgio Venturin]]
|04/06/1992
|centrocampista
|1
|0
|
|-
|[[Lido Vieri]]
|27/03/1963
|portiere
|4
| -
|[[Campionato europeo di calcio 1968|'''Campione d'Europa 1968''']]
|-
|[[Renato Zaccarelli]]
|26/10/1975
|centrocampista
|25
|2
|
|-
|[[Davide Zappacosta]]
|12/11/2016
|terzino
|4
|0
|
|-
|'''[[Simone Zaza]]'''
|10/09/2018
|attaccante
|1
|0
|
|-
|[[Enea Zuffi]]
|29/06/1912
|ala
|2
|0
|
|-
| colspan="3" |'''TOTALE (75)'''
|'''533'''
|'''101'''
|}
<small>Fonte: {{Cita|Colombero, Pacifico|pp. 274-275}}</small>
 
== Record di presenze e gol ==
http://www.gr.eautoindex.ch/index.php
Il Torino è la quinta squadra per numero di giocatori forniti alla Nazionale azzurra, la sesta per numero di presenze totali.<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/europeanqualifiers/news/newsid=2480712.html|titolo=Quali squadre hanno 'fornito' più giocatori all'Italia?}}</ref>
 
[[Francesco Graziani]] è il giocatore del Torino che ha segnato più gol (20) e collezionato più presenze (47) con la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]<ref>{{Cita|Colombero, Pacifico|p. 274}}.</ref>.<div style="float:left; width:350px; border: E 0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
* Per le targhe dei Cantoni Appenzello Interno, Appenzello Esterno, San Gallo, Turgovia, Friburgo, Glarona, Soletta, Uri, Giura, Berna, Grigioni:
{{finestra|border=1px|logo=|col1=#6495ED|col2=#E0F0FF|col3=#000050|titolo=Record di presenze con la Nazionale|sfondo=Sfondo bagliore.png|font-size=12px|contenuto=
# '''[[Francesco Graziani]]''' - '''47'''
# [[Giuseppe Dossena]] - 36
# [[Adolfo Baloncieri]] - 27
# [[Renato Zaccarelli]] - 25
# [[Antonio Janni]] - 23
# ''[[Andrea Belotti]]'' - 22
# [[Paolo Pulici]] - 19
}}
</div><div style="float:left; width:350px; border: E 0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|border=1px|logo=|col1=#6495ED|col2=#E0F0FF|col3=#000050|titolo=Record di gol con la Nazionale|sfondo=Sfondo bagliore.png|font-size=12px|contenuto=
# '''[[Francesco Graziani]]''' - '''20'''
# [[Adolfo Baloncieri]] - 18
# [[Julio Libonatti]] - 15
# [[Gino Rossetti]] - 9
# [[Paolo Pulici]], [[Guglielmo Gabetto]], [[Romeo Menti]], ''[[Andrea Belotti]] - 5
# [[Ezio Loik]], [[Valentino Mazzola]] - 3
}}
</div>
{{clear}}
 
==Palmares==
https://www.eautoindex.ch/
===Mondiali===
*[[Giuseppe Dossena]] {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} ([[Campionato mondiale di calcio 1982|Spagna 1982]])<ref name=":2" />
*[[Fabrizio Poletti]] {{simbolo|Silver Medal.svg|15}} ([[Campionato mondiale di calcio 1970|Messico 1970]])<ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=11|titolo=MESSICO 1970 (MONDIALE)}}</ref>
*[[Giorgio Puia]] {{simbolo|Silver Medal.svg|15}} ([[Campionato mondiale di calcio 1970|Messico 1970]])<ref name=":5" />
*[[Roberto Mussi]] {{simbolo|Silver Medal.svg|15}} ([[Campionato mondiale di calcio 1994|USA 1994]])<ref name=":3" />
 
===Europei===
== Altri progetti ==
*[[Lido Vieri]] {{simbolo|UEFA European Cup.svg|12}} ([[Campionato europeo di calcio 1968|Italia 1968]])<ref name=":1" />
{{interprogetto|commons=Category:License plates of Switzerland}}
*[[Giorgio Ferrini]] {{simbolo|UEFA European Cup.svg|12}} ([[Campionato europeo di calcio 1968|Italia 1968]])<ref name=":1" />
*[[Angelo Ogbonna]] {{simbolo|Silver Medal.svg|15}} ([[Campionato europeo di calcio 2012|Polonia e Ucraina 2012]])<ref name=":4" />
*[[Roberto Cravero]] {{simbolo|Bronze Medal.svg|15}} ([[Campionato europeo di calcio 1988|Germania Ovest 1988]])<ref>{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=27|titolo=GERMANIA OVEST 1988 (EUROPEO)}}</ref>
 
===Confederations Cup===
{{targhe automobilistiche europee}}
*[[Alessio Cerci]] {{simbolo|Bronze Medal.svg|15}} ([[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]])<ref>{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=44|titolo=BRASILE 2013 (CONFEDERATIONS CUP)}}</ref>
{{Portale|Svizzera|trasporti}}
 
===Olimpiadi===
[[Categoria:Targhe automobilistiche|Svizzera]]
*[[Antonio Janni]] {{simbolo|Bronze Medal.svg|15}} ([[Calcio ai Giochi della IX Olimpiade|Paesi Bassi 1928]])<ref name=":6">{{Cita web|url=http://www.calcio.com/squadre/italien-team/olympische-spiele-1928/2/|titolo=Italia » Rosa Giochi olimpici 1928}}</ref>
[[Categoria:Trasporti in Svizzera]]
*[[Gino Rossetti]] {{simbolo|Bronze Medal.svg|15}} ([[Calcio ai Giochi della IX Olimpiade|Paesi Bassi 1928]])<ref name=":6" />
*[[Adolfo Baloncieri]] {{simbolo|Bronze Medal.svg|15}} ([[Calcio ai Giochi della IX Olimpiade|Paesi Bassi 1928]])<ref name=":6" />
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Bruno Colombero|autore2=Nello Pacifico|titolo=Agenda Granata 2|editore=Fondazione Campo Filadelfia|città=Torino|anno=1999|cid=Colombero, Pacifico}}
 
{{Calcio Torino navbox}}
{{Portale|calcio|Torino}}
 
[[Categoria:Storia del Torino F.C.|Nazionale]]
[[Categoria:Storia del calcio italiano]]
[[Categoria:Calciatori del Torino F.C.| ]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana| Torino]]