Micrometro (strumento) e Torino Football Club e nazionale di calcio dell'Italia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Calibrazione del micrometro: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{torna a|Torino Football Club}}
{{nota disambigua|descrizione=il sottomultiplo del [[metro]]|titolo=micrometro (unità di misura)}}
Sono indicate in questa pagina le statistiche e i record dei giocatori del Torino Football Club con la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Italia]].
==Storia==
[[File:ItaliaUngheria3-2.jpg|miniatura|11 maggio 1947, Italia-Ungheria 3-2 (10 giocatori del Grande Torino in campo).]]
Nel 1895 a [[Torino]], ancor prima che in Italia si organizzi il campionato, venne disputato un incontro tra una rappresentativa di calciatori (detti ''footballeurs'') italiani e un'analoga svizzera. In quella squadra erano presenti 4 genovesi e 7 soci del [[FC Torino]] e [[Internazionale Torino]] (le due società progenitrici del Torino Football Club).<ref name=":0" />
 
Il Torino fu presente anche all'esordio ufficiale della nazionale italiana nel 1910. La commissione tecnica, guidata da [[Umberto Meazza]], convocò a Milano 27 giocatori che vennero divisi in due undici: i "Probabili" e i "Possibili". Queste due formazioni disputarono due match e i "Probabili" ebbero la meglio in entrambe le occasioni, guadagnandosi la Nazionale. Il 15 maggio, all'esordio con la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], gli azzurri vinsero per 6-2: erano presenti i granata [[Domenico Capello]] e [[Enrico Debernardi]].<ref name=":0" />
II '''micrometro''' ({{IPA|[miˈkrɔːmetro]}}<ref>{{cita libro |autore1=Bruno Migliorini |wkautore1=Bruno Migliorini |autore2=Carlo Tagliavini |wkautore2=Carlo Tagliavini |autore3=Piero Fiorelli |wkautore3=Piero Fiorelli |titolo=Il DOP – Dizionario d'ortografia e di pronunzia |ed=2 |anno=1981 |editore=ERI |città=Roma}}</ref>) è un [[calibro]] ad alta precisione, con [[Sensibilità di un sistema di misura|sensibilità]] tipica di {{frazione|1|100}} di mm; è in grado di effettuare misure di esterni, interni e profondità, ma per ciascuna di tali misure esiste una forma specifica e anche nell'ambito della stessa tipologia ciascuno strumento ha un campo di misura limitato.
 
Sul finire degli anni venti, il ''trio delle meraviglie'' del Torino (composto da [[Julio Libonatti]], [[Adolfo Baloncieri]] e [[Gino Rossetti]]) fu protagonista della vittoria italiana nella prima edizione della [[Coppa Internazionale]].<ref name=":0" />
Il nome dello strumento deriva dal prefisso [[Micro (prefisso)|micro]], normalmente utilizzato per indicare un sottomultiplo pari a un milionesimo.
 
L'11 maggio 1947 al Comunale di Torino [[Vittorio Pozzo]] schierò nell'undici titolare azzurro 10 giocatori allora facenti parte del [[Grande Torino]]; si trattò della partita della Nazionale italiana con il maggior numero di giocatori in campo provenienti dalla stessa squadra. La NazionalToro sconfisse l'Ungheria (con ben 9 giocatori dell'[[Újpest Football Club|Újpest]], tra i due "estranei" si segnala il giovane [[Ferenc Puskás]]) per 3-2.<ref name=":0">{{Cita|Colombero, Pacifico|p. 272-273}}.</ref>
Il principio di funzionamento è basato sull'avanzamento di una [[Vite (meccanica)|vite]] che spinge un cilindro mobile contro uno fisso, tra cui viene posto l'oggetto da misurare. Una scala graduata solidale alla vite è suddivisa in tacche, in modo che si possano apprezzare le frazioni di [[filettatura|passo]] della vite stessa. Se per esempio la vite avanza di un [[millimetro]] ad ogni giro e la scala è suddivisa in cento parti, la sensibilità dello strumento sarà di un centesimo di millimetro. Una seconda scala solidale all'albero fisso rispetto alla vite consente di determinare i multipli di passo e quindi la misura macroscopica.
[[File:Renato zaccarelli.jpg|sinistra|miniatura|199x199px|Renato Zaccarelli]]
[[Giorgio Ferrini]] e [[Lido Vieri]] vinsero l'[[Campionato europeo di calcio 1968|Europeo 1968]], con il primo che fu inserito nell'undici titolare nella finale terminata 1-1 con la [[Jugoslavia]].<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=22|titolo=ITALIA 1968 (EUROPEO)}}</ref>
 
Al [[Campionato mondiale di calcio 1978|''Mundial'']] del 1978 in Argentina (l'Italia concluse al quarto posto) presero parte alla spedizione azzurra sei torinisti: [[Paolo Pulici]], [[Francesco Graziani]], [[Claudio Sala]], [[Renato Zaccarelli]], [[Eraldo Pecci]] e [[Patrizio Sala]]. Zaccarelli segnò il gol del decisivo 2-1 alla [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] che permise all'Italia di concludere il Gruppo 1 al primo posto.<ref>{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=13|titolo=ARGENTINA 1978 (MONDIALE)}}</ref>
Sebbene il "calibro Palmer" è propriamente adatto a misure di "esterni", esistono versioni di micrometri adatti per altre misure, come diametri interni e profondità di fori.
 
[[Giuseppe Dossena]] venne convocato da [[Enzo Bearzot]] (bandiera del Torino da giocatore tra gli anni cinquanta e sessanta) per il [[Campionato mondiale di calcio 1982|mondiale]] nel 1982 in Spagna: fu il primo calciatore granata a vincere un campionato del mondo (pur non scendendo mai in campo).<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=14|titolo=SPAGNA 1982 (MONDIALE)}}</ref>
[[File:Micrometer caliper parts 0001.png|thumb|upright=1.8]]
 
Nel [[Campionato mondiale di calcio 1994|mondiale statunitense]] del 1994 il terzino granata [[Roberto Mussi]] scese in campo agli ottavi con la [[Nazionale di calcio della Nigeria|Nigeria]], in semifinale con la [[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]] e nella sfortunata finale persa ai rigori con il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]].<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=17|titolo=USA 1994 (MONDIALE)}}</ref>
== Storia ==
I primi esperimenti per la realizzazione di uno strumento che permettesse la misura delle distanze astronomiche mediante il [[telescopio]] risalgono agli inizi del [[XVII secolo]], come quello ideato da [[Galileo Galilei]] per misurare la distanza dei satelliti gioviani<ref>[http://brunelleschi.imss.fi.it/itinerari/multimediale/MicrometroGalileo.html Micrometro di Galileo]</ref>.
 
All'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo]] in [[Polonia]] ed [[Ucraina]] del 2012, terminato con la sconfitta degli azzurri in finale con la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] per 4-0, prese parte il granata [[Angelo Ogbonna]].<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=35|titolo=POLONIA ED UCRAINA 2012 (EUROPEO)}}</ref>
Il primo micrometro a vite fu realizzato da [[William Gascoigne]] nel [[1640]] come miglioramento rispetto al [[calibro|calibro Vernier]] e usato per la misura delle distanze stellari e il calcolo della [[parallasse]] con un [[telescopio]]. Successivamente [[Jean-Louis Palmer]] lo perfezionò e ne ridusse le dimensioni.
 
Al [[Campionato mondiale di calcio 2014|mondiale]] in [[Brasile]] del 2014 furono convocati 3 giocatori del Torino: [[Ciro Immobile]], [[Alessio Cerci]] e [[Matteo Darmian]].<ref>{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=51|titolo=BRASILE 2014 (MONDIALE)}}</ref>
== Caratteristiche metrologiche ==
I comuni micrometri presentano [[campo di misura|campi di misura]] piuttosto corti (tipicamente 25 mm) e raramente grandi aperture (fino a 400 mm), ottenibili però solamente con particolari limitazioni (vedi sotto "generalità strutturali").
 
==Elenco dei calciatori granata che hanno vestito la maglia azzurra==
Normalmente i micrometri montano una vite con passo di mezzo millimetro e la scala della bussola graduata in cinquanta parti, pertanto la [[risoluzione (metrologia)|risoluzione]] tipica della misura è 0,01 mm. Strutturando gli strumenti in maniera diversa, si possono raggiungere risoluzioni di 0,001 mm per strumenti meccanici e di 0,01-0,001 mm per strumenti elettronici.
In '''grassetto''' sono evidenziati i giocatori attualmente in rosa al Torino.{{Immagine multipla
|titolo =
|allinea = right
|direzione = vertical
|larghezza = 190
|sfondo =
|immagine1 = 20150616 - Portugal - Italie - Genève - Matteo Darmian 2 (cropped).jpg
|didascalia1 = {{Centrato|[[Matteo Darmian]]}}
|immagine2 = Italia vs Svizzera (Milano, 1986) - Giuseppe Dossena.jpg
|didascalia2 = {{Centrato|[[Giuseppe Dossena]]}}
|immagine3 = Batalla de Santiago.jpg
|didascalia3 = {{Centrato|[[Giorgio Ferrini]]}}
|immagine4 = Francesco Graziani, Italia-Lussemburgo 3-0, 3 dicembre 1977.jpg
|didascalia4 = {{Centrato|[[Francesco Graziani]]}}
|immagine5 = 20150616 - Portugal - Italie - Genève - Ciro Immobile (cropped).jpg
|didascalia5 = {{Centrato|[[Ciro Immobile]]}}
|immagine6 = Paolo Pulici.jpg
|didascalia6 = {{Centrato|[[Paolo Pulici]]}}
|immagine7 = 20150616 - Portugal - Italie - Genève - Salvatore Sirigu 1 (cropped).jpg
|didascalia7 = {{Centrato|[[Salvatore Sirigu]]}}
}}''aggiornata al 11 giugno 2019''<ref>Almeno una presenza</ref>
{| class="wikitable sortable"
!Giocatore
!Esordio
!Ruolo
!Presenze
!Gol
!Vittorie
|-
|[[Aldo Agroppi]]
|17/06/1972
|mediano
|5
|0
|
|-
|[[Giuseppe Aliberti]]
|01/01/1923
|mediano
|11
|0
|
|-
|[[Antonino Asta]]
|13/02/2002
|centrocampista
|1
|0
|
|-
|[[Valerio Bacigalupo]]
|14/12/1947
|portiere
|5
| -
|
|-
|[[Aldo Ballarin]]
|11/11/1945
|terzino
|9
|0
|
|-
|[[Adolfo Baloncieri]]
|8/11/1925
|interno
|27
|18
|
|-
|[[Simone Barone]]
|15/11/2006
|centrocampista
|1
|0
|
|-
|'''[[Daniele Baselli]]'''
|04/06/2018
|centrocampista
|1
|0
|
|-
|[[Enzo Bearzot]]
|27/11/1955
|mediano
|1
|0
|
|-
|'''[[Andrea Belotti]]'''
|01/09/2016
|attaccante
|22
|5
|
|-
|[[Pietro Buscaglia]]
|25/04/1937
|interno
|1
|0
|
|-
|[[Domenico Capello]]
|15/05/1910
|mediano
|2
|0
|
|-
|[[Carlo Capra]]
|31/01/1915
|terzino
|1
|0
|
|-
|[[Riccardo Carapellese]]
|30/11/1949
|ala
|6
|2
|
|-
|[[Eusebio Castigliano]]
|11/11/1945
|mediano
|7
|1
|
|-
|[[Luciano Castellini]]
|26/01/1977
|portiere
|1
|0
|
|-
|[[Alessio Cerci]]
|21/03/2013
|ala
|13
|0
|
|-
|[[Enrico Colombari]]
|14/10/1928
|centromediano
|6
|0
|
|-
|[[Luigi Danova]]
|22/12/1976
|difensore
|1
|0
|
|-
|[[Matteo Darmian]]
|31/05/2014
|difensore
|13
|0
|
|-
|[[Carlo De Marchi]]
|29/06/1912
|mediano
|1
|0
|
|-
|[[Enrico Debernardi]]
|15/05/1910
|ala
|3
|1
|
|-
|[[Giuseppe Dossena]]
|23/09/1981
|centrocampista
|36
|1
|'''[[Campionato mondiale di calcio 1982|Campione del mondo 1982]]'''
|-
|[[Pietro Ferraris]]
|05/04/1942
|ala
|6
|2
|
|-
|[[Giorgio Ferrini]]
|13/05/1962
|centrocampista
|7
|0
|[[Campionato europeo di calcio 1968|'''Campione d'Europa 1968''']]
|-
|[[Giovanni Francini]]
|15/11/1986
|difensore
|4
|0
|
|-
|[[Luca Fusi]]
|31/05/1992
|difensore
|3
|0
|
|-
|[[Guglielmo Gabetto]]
|05/04/1942
|attaccante
|6
|5
|
|-
|[[Cesare Gallea]]
|27/05/1937
|mediano
|1
|0
|
|-
|[[Biagio Goggio]]
|29/03/1914
|mediano
|1
|0
|
|-
|[[Francesco Graziani]]
|19/04/1975
|attaccante
|47
|20
|
|-
|[[Giuseppe Grezar]]
|11/11/1945
|mediano
|7
|0
|
|-
|[[Antonio Janni]]
|23/11/1924
|centromediano
|23
|1
|
|-
|[[Ciro Immobile]]
|05/03/2014
|attaccante
|7
|0
|
|-
|''' [[Armando Izzo (calciatore)|Armando Izzo]]'''
|26/03/2019
|difensore
|1
|0
|
|-
|[[Gianluigi Lentini]]
|13/02/1991
|tornante
|6
|0
|
|-
|[[Julio Libonatti]]
|28/10/1926
|attaccante
|17
|15
|
|-
|[[Ezio Loik]]
|11/11/1945
|interno
|7
|3
|
|-
|[[Luca Marchegiani]]
|06/06/1992
|portiere
|4
| -
|
|-
|[[Virgilio Maroso]]
|11/11/1945
|terzino
|7
|1
|
|-
|[[Cesare Martin]]
|27/05/1923
|terzino
|1
|0
|
|-
|[[Dario Martin]]
|24/04/1927
|terzino
|2
|0
|
|-
|[[Valentino Mazzola]]
|11/11/1945
|interno
|10
|3
|
|-
|[[Romeo Menti]]
|27/04/1947
|ala
|7
|5
|
|-
|[[Luigi Meroni]]
|19/03/1966
|ala
|6
|2
|
|-
|[[Luigi Moltrasio]]
|5/12/1954
|mediano
|3
|0
|
|-
|[[Vittorio Morelli di Popolo|Vittorio Morelli]]
|29/06/1912
|mediano
|1
|0
|
|-
|[[Giuseppe Moro]]
|30/11/1949
|portiere
|2
|0
|
|-
|[[Emiliano Moretti]]
|18/11/2014
|difensore
|2
|0
|
|-
|[[Eugenio Mosso]]
|05/04/1914
|interno
|1
|0
|
|-
|[[Roberto Mozzini]]
|16/10/1976
|difensore
|6
|0
|
|-
|[[Roberto Mussi]]
|13/10/1993
|difensore
|5
|0
|
|-
|[[Bruno Neri]]
|31/10/1937
|mediano
|1
|0
|
|-
|[[Angelo Ogbonna]]
|11/11/2012
|difensore
|6
|0
|
|-
|[[Aldo Olivieri]]
|20/11/1938
|portiere
|12
| -
|
|-
|[[Eraldo Pecci]]
|27/09/1975
|centrocampista
|6
|0
|
|-
|[[Fabrizio Poletti]]
|16/06/1965
|difensore
|6
|0
|
|-
|[[Giorgio Puia]]
|24/05/1969
|difensore
|5
|0
|
|-
|[[Paolo Pulici]]
|31/03/1973
|attaccante
|19
|5
|
|-
|[[Mario Rigamonti]]
|11/05/1947
|centrocampista
|3
|0
|
|-
|[[Roberto Rosato]]
|13/03/1965
|difensore
|14
|0
|
|-
|[[Gino Rossetti]]
|30/01/1927
|interno
|13
|9
|
|-
|[[Alessandro Rosina]]
|17/10/2007
|centrocampista
|1
|0
|
|-
|[[Claudio Sala]]
|20/11/1971
|tornante
|18
|0
|
|-
|[[Patrizio Sala]]
|25/09/1976
|centrocampista
|8
|0
|
|-
|[[Aldo Serena]]
|08/12/1984
|attaccante
|2
|0
|
|-
|[[Andrea Silenzi]]
|16/02/1994
|attaccante
|1
|0
|
|-
|'''[[Salvatore Sirigu]]'''
|01/06/2018
|portiere
|5
| -
|
|-
|[[Mario Sperone]]
|17/04/1927
|mediano
|2
|0
|
|-
|[[Giorgio Venturin]]
|04/06/1992
|centrocampista
|1
|0
|
|-
|[[Lido Vieri]]
|27/03/1963
|portiere
|4
| -
|[[Campionato europeo di calcio 1968|'''Campione d'Europa 1968''']]
|-
|[[Renato Zaccarelli]]
|26/10/1975
|centrocampista
|25
|2
|
|-
|[[Davide Zappacosta]]
|12/11/2016
|terzino
|4
|0
|
|-
|'''[[Simone Zaza]]'''
|10/09/2018
|attaccante
|1
|0
|
|-
|[[Enea Zuffi]]
|29/06/1912
|ala
|2
|0
|
|-
| colspan="3" |'''TOTALE (75)'''
|'''533'''
|'''101'''
|}
<small>Fonte: {{Cita|Colombero, Pacifico|pp. 274-275}}</small>
 
=== IncidenzaRecord delladi forzapresenze die serraggiogol ===
Il Torino è la quinta squadra per numero di giocatori forniti alla Nazionale azzurra, la sesta per numero di presenze totali.<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/europeanqualifiers/news/newsid=2480712.html|titolo=Quali squadre hanno 'fornito' più giocatori all'Italia?}}</ref>
Il '''serraggio''' di un oggetto con un dispositivo a vite può produrre forze di compressione notevoli. In un uso scorretto, un micrometro può provocare:
* danneggiamento dell'oggetto da misurare;
* danneggiamento dello strumento di misura;
* variazioni delle dimensioni dell'oggetto da misurare, e conseguentemente errori nella misura.
Per evitare questi accadimenti i micrometri sono dotati di '''[[Frizione (meccanica)|frizioni]]''' che limitano la forza applicabile.
Si aggiunga che per misure di materiali relativamente soffici, oltre alla limitazione della forza applicabile, è necessario standardizzare la forza applicata, in modo da rendere le misure [[Riproducibilità (metrologia)|riproducibili]].
Nei micrometri, la regolazione standard delle relative frizioni è di 1 kg forza.
 
[[Francesco Graziani]] è il giocatore del Torino che ha segnato più gol (20) e collezionato più presenze (47) con la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]<ref>{{Cita|Colombero, Pacifico|p. 274}}.</ref>.<div style="float:left; width:350px; border: E 0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
== Struttura di un micrometro per esterni ==
{{finestra|border=1px|logo=|col1=#6495ED|col2=#E0F0FF|col3=#000050|titolo=Record di presenze con la Nazionale|sfondo=Sfondo bagliore.png|font-size=12px|contenuto=
[[File:Falsche Zahnweitenmessung1.JPG|thumb|Micrometri per esterni del tipo a piattelli per il controllo della dentatura]]
# '''[[Francesco Graziani]]''' - '''47'''
[[File:Micrometro.svg|thumb|Micrometri per esterni con i rebbi conformati per misurare punti difficilmente raggiungibili]]
# [[Giuseppe Dossena]] - 36
Il micrometro Palmer (vedi foto) è costituito essenzialmente da un '''arco''' ('''frame''') di acciaio fucinato o di ghisa, alle cui estremità sono situati due cilindretti coassiali, uno fisso ('''incudine''' - '''anvil''') e uno mobile ('''asta di misurazione''' - '''spindle''').
# [[Adolfo Baloncieri]] - 27
L'incudine viene fissata in modo solidale all'arco. A volte dispone di un attacco filettato che ne facilita la sostituzione in caso di danneggiamento o usura.
# [[Renato Zaccarelli]] - 25
All'altro capo dell'arco è fissata coassialmente una '''controbussola''' ('''sleeve'''), filettata internamente, nella quale viene imboccata l'asta di misurazione, anch'essa filettata.
# [[Antonio Janni]] - 23
All'estremità esterna dell'asta di misurazione è fissato un '''tamburo''' ('''thimble'''), anch'esso coassiale, e graduato sul bordo interno. Agendo sul tamburo, si può avvitare l'asta di misurazione sulla controbussola, e così avvicinare la sua estremità interna all'incudine, al limite, arrivando a ''battuta''.
# ''[[Andrea Belotti]]'' - 22
# [[Paolo Pulici]] - 19
}}
</div><div style="float:left; width:350px; border: E 0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|border=1px|logo=|col1=#6495ED|col2=#E0F0FF|col3=#000050|titolo=Record di gol con la Nazionale|sfondo=Sfondo bagliore.png|font-size=12px|contenuto=
# '''[[Francesco Graziani]]''' - '''20'''
# [[Adolfo Baloncieri]] - 18
# [[Julio Libonatti]] - 15
# [[Gino Rossetti]] - 9
# [[Paolo Pulici]], [[Guglielmo Gabetto]], [[Romeo Menti]], ''[[Andrea Belotti]] - 5
# [[Ezio Loik]], [[Valentino Mazzola]] - 3
}}
</div>
{{clear}}
 
==Palmares==
Ad ogni giro di tamburo, corrisponde un avvicinamento o un allontanamento pari al passo della vite. Normalmente, i micrometri vengono realizzati con filettature passo 0,5 mm, pertanto ogni giro avvicina o allontana l'asta all'incudine di questa misura.
===Mondiali===
Una scala graduata realizzata all'esterno della controbussola ('''scala fissa'''), permette (utilizzando come indice il bordo interno del tamburo) di leggere i millimetri d'apertura del micrometro. Nel caso di un micrometro con passo vite "0,5", la scala presenterà gradazioni di 0,5 mm.
*[[Giuseppe Dossena]] {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} ([[Campionato mondiale di calcio 1982|Spagna 1982]])<ref name=":2" />
*[[Fabrizio Poletti]] {{simbolo|Silver Medal.svg|15}} ([[Campionato mondiale di calcio 1970|Messico 1970]])<ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=11|titolo=MESSICO 1970 (MONDIALE)}}</ref>
*[[Giorgio Puia]] {{simbolo|Silver Medal.svg|15}} ([[Campionato mondiale di calcio 1970|Messico 1970]])<ref name=":5" />
*[[Roberto Mussi]] {{simbolo|Silver Medal.svg|15}} ([[Campionato mondiale di calcio 1994|USA 1994]])<ref name=":3" />
 
===Europei===
La rotazione del tamburo di una frazione di giro, corrisponde ad uno spostamento di pari frazione del passo vite.
*[[Lido Vieri]] {{simbolo|UEFA European Cup.svg|12}} ([[Campionato europeo di calcio 1968|Italia 1968]])<ref name=":1" />
La scala realizzata sul bordo interno del tamburo, permette (utilizzando come indice la scala fissa) di leggere le frazioni di giro, e di conseguenza spostamenti più piccoli del passo vite. Normalmente, la graduazione sul tamburo conta 50 divisioni, realizzando così una scala con una risoluzione da 0,01 mm (nel caso di passo vite 0,5).
*[[Giorgio Ferrini]] {{simbolo|UEFA European Cup.svg|12}} ([[Campionato europeo di calcio 1968|Italia 1968]])<ref name=":1" />
*[[Angelo Ogbonna]] {{simbolo|Silver Medal.svg|15}} ([[Campionato europeo di calcio 2012|Polonia e Ucraina 2012]])<ref name=":4" />
*[[Roberto Cravero]] {{simbolo|Bronze Medal.svg|15}} ([[Campionato europeo di calcio 1988|Germania Ovest 1988]])<ref>{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=27|titolo=GERMANIA OVEST 1988 (EUROPEO)}}</ref>
 
===Confederations Cup===
=== Uso del micrometro per esterni ===
*[[Alessio Cerci]] {{simbolo|Bronze Medal.svg|15}} ([[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]])<ref>{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=44|titolo=BRASILE 2013 (CONFEDERATIONS CUP)}}</ref>
Per utilizzare lo strumento:
# collocare il pezzo da misurare tra i '''rebbi''' (le estremità libere dell'incudine e dell'asta), avendo cura di pulire eventuali detriti che falserebbero la misura;
# avvitare il tamburo utilizzando il nottolino (o la [[Ghiera (meccanica)|ghiera]]) della [[Frizione (meccanica)|frizione]] (che impedisce di applicare un [[momento torcente]] eccessivo) fino a 'serraggio';
# leggere sulla scala fissa la componente maggiore, in genere i millimetri o mezzi millimetri, e sulla scala del tamburo le frazioni centesimali.
 
===Olimpiadi===
Quando necessita effettuare misure impegnative (per numero o per accuratezza), torna utile l'utilizzo di basi per micrometri, che, mantenendo lo strumento bloccato, lascia libere le mani per manovrare comodamente l'oggetto da misurare e il tamburo del micrometro.
*[[Antonio Janni]] {{simbolo|Bronze Medal.svg|15}} ([[Calcio ai Giochi della IX Olimpiade|Paesi Bassi 1928]])<ref name=":6">{{Cita web|url=http://www.calcio.com/squadre/italien-team/olympische-spiele-1928/2/|titolo=Italia » Rosa Giochi olimpici 1928}}</ref>
*[[Gino Rossetti]] {{simbolo|Bronze Medal.svg|15}} ([[Calcio ai Giochi della IX Olimpiade|Paesi Bassi 1928]])<ref name=":6" />
*[[Adolfo Baloncieri]] {{simbolo|Bronze Medal.svg|15}} ([[Calcio ai Giochi della IX Olimpiade|Paesi Bassi 1928]])<ref name=":6" />
 
==Note==
=== Azzeramento del micrometro ===
Con l'utilizzo, lo zero della graduazione può non corrispondere alla battuta tra i due rebbi. La cosa è facilmente verificabile, pulendo accuratamente i rebbi, e andando a serraggio senza interporre nulla.
Qualora ci si trovasse di fronte ad un micrometro ad ampia apertura, viene normalmente fornito un calibro fisso ('''referenza'''), di dimensione nominale pari alla misura inferiore del campo di misura. Esempio: con un micrometro da 75-100mm dispone di un calibro fisso da 75mm.
Le referenze possono assumere diverse forme:
* a disco, realizzato con diametro pari al valore nominale;
* a cilindretto, realizzato di lunghezza pari al valore nominale;
* a cilindretto raggiato, simile al precedente, ma con facce raggiate invece che piane.
 
=== Calibrazione del micrometro ===
Qualora lo strumento risulti starato, si può calibrare agendo fisicamente sul micrometro. Spesso, il micrometro viene fornito di chiavi adatte allo scopo.
Le modalità per attuare questa operazione dipendono da come sono costruiti i micrometri. Normalmente si può effettuare in due modi:
:# variando la posizione relativa tra tamburo e asta. In questo caso il tamburo è avvitato sull'asta, e bloccato da una ghiera. Sbloccando la ghiera si può avvitare (o svitare) il tamburo fino a riazzerare la sua gradazione.
:# variando la posizione della controbussola (conseguentemente la scala fissa) rispetto al corpo. In questo caso è la controbussola che può essere avvitata o svitata rispetto al corpo del micrometro.
 
Qualunque metodologia si debba usare per la calibrazione, è necessario preventivamente:
# serrare i rebbi usando la frizione (eventualmente usando la relativa referenza).
# bloccare l'asta con il freno.
 
== Struttura di un micrometro di profondità ==
[[File:MicrometerDepth916947.jpg|thumb|Micrometro di profondità con prolunga.]]
I micrometri di profondità sono una variante del micrometro Palmer, strutturati per rilevare la profondità di una cava o un gradino.
 
I micrometri di profondità (vedi foto) hanno il dispositivo di lettura identico ai micrometri per esterni, ma sono privi di arco e incudine.
Dispongono invece di un corpo con una superficie rettificata perpendicolare all'asse dell'asta ('''ponticello'''). Questa fa da piano di riferimento della scala e da punto d'appoggio, da posizionare e portare a "battuta":
* a - sul piano di riferimento a cavallo della cava;
* b - sul piano di riferimento presso l'orlo dello scalino.
 
In breve, si utilizza in questo modo:
# si ritrae il più possibile l'asta di misurazione;
# si poggia la superficie del ponticello sulla superficie esterna di riferimento della cava;
# ci si assicura che l'asta sia oltre il bordo della superficie, sopra la cava di cui misurare la profondità;
# agendo sulla bussola si fa calare l'asta fino alla prossimità del fondo;
# agendo sulla frizione si manda a contatto il rebbio sul fondo della cava;
# si blocca l'asta con il freno;
# infine si effettua la misura.
 
== Struttura di un micrometro per interni ==
[[File:MicrometerInside5-30 25-50.jpg|thumb|Micrometri per interni]]
I micrometri per interni sono un'altra variante del micrometro Palmer, strutturati per misurare una larghezza di un "interno" pezzo, o più comunemente un diametro di un foro.
 
Anche questi micrometri hanno il dispositivo di lettura identico a quello descritto per i micrometri per esterni, ma differiscono per il sistema di rilievo quote.
Privi di arco e incudine, il corpo è costituito da un cilindro coassiale alla controbussola del dispositivo di lettura. All'interno, un'asta comanda dei '''tastatori''' che fuoriescono radialmente rispetto all'asse dello strumento.
I tastatori possono essere dei cilindretti piani, dei cilindretti raggiati o delle semisfere. Per le particolarità costruttive di questi tipi di micrometri, il loro campo di misura è in genere molto piccolo.
 
I micrometri per interni si suddividono essenzialmente in
# '''micrometri a 2 punti''', dotati di due tastatori disposti radialmente a 180°, necessari per la misurazione di quote interne su cave o fori non cilindrici;
# '''micrometri a 3 punti''', dotati di tre tastatori disposti radialmente a 120°, utili per l'ottimale centraggio in cave cilindriche, ma inutili per cave di forme differenti.
 
=== Uso del micrometro a contatto espandibile ===
Per utilizzare lo strumento:
# regolare il tamburo in modo da ritrarre i tastatori per il diametro più piccolo che lo strumento è in grado di misurare;
# introdurre lo strumento nella cava (o nel foro) dov'è la quota da misurare;
# avvitare il tamburo utilizzando il nottolino della frizione fino a ''battuta'' con superfici da misurare;
# leggere sulla scala fissa la componente maggiore e sulla scala del tamburo le frazioni centesimali
 
== Micrometri digitali ==
Come per i [[calibro|calibri]], di recente sono stati introdotti micrometri a visualizzazione digitale. In questo tipo di micrometri, sul corpo viene montato un indicatore elettronico digitale che rileva lo spostamento dell'asta di misurazione.
I display, alimentati da comuni batterie a bottone, sono normalmente realizzati con una risoluzione 0,001 mm.
Come per i calibri, gli indicatori possono disporre di numerose funzioni:
* azzeramento della lettura in un punto arbitrario;
* settaggio arbitrario di una quota;
* collegamento seriale con un PC, per poter automatizzare le misure.
 
== Generalità strutturali ==
La realizzazione di grandi micrometri presenta alcuni problemi comuni:
* difficoltà nella realizzazione di lunghe ed accurate filettature micrometriche;
* difficoltà nella realizzazione di corpi di grande dimensione, precisi, rigidi e termicamente stabili;
* peso elevato;
* scarsa praticità nella movimentazione di lunghe viti.
Pertanto i micrometri presentano campi di misura piuttosto corti (tipicamente 25 mm) e raramente grandi aperture (fino a 400 mm). Comuni sono le serie con campi di misura 0-25 mm, 25-50 mm, 50-75 mm, 75-100 mm, 100-125 mm, 125-150mm.
Per aggirare queste difficoltà, esistono anche micrometri che dispongono di aste intercambiabili di diversa lunghezza, che pur avendo sempre corse di 25 mm, permettono di fare misure da 0 a 150 mm, e oltre.
 
Nei micrometri è sempre presente un dispositivo di bloccaggio ('''freno''' - '''lock-nut''') che blocca l'asta rispetto al corpo. Si aziona tramite un anello o una levetta, e funziona applicando una forte frizione sull'asta di misurazione.
Generalmente utilizzato per trasformare il micrometro in calibro fisso, ha la sua ragione d'esistenza nell'operazione d'azzeramento del micrometro.
''Nota: l'utilizzo come calibro fisso, e/o del freno per 'bloccare' la misura è improprio, e può comportare all'usura eccessiva dei rebbi.''
 
Un altro dispositivo sempre presente è la '''frizione'''. Come già descritto, il suo uso è indispensabile per prevenire danneggiamenti e/o misure errate.
Generalmente assume la forma di una ghiera zigrinata o di un nottolino montati sul tamburo, che scatta quando la forza applicata supera 1 kg forza, impedendo al tamburo di continuare a muoversi. Costruttivamente viene realizzata con una dentiera disinnestabile, una vera frizione o con un salterello a molla.
 
I tamburi e le controbussole sono normalmente realizzate in acciaio inossidabile, con superfici satinate o cromate, per evitare abbagliamenti durante la lettura delle scale.
 
Per assicurare una lettura corretta, i rebbi vengono spianati a specchio (lappati); inoltre il materiale viene indurito con trattamenti superficiali, onde ridurne l'usura.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progettiBibliografia ==
* {{cita libro|autore=Bruno Colombero|autore2=Nello Pacifico|titolo=Agenda Granata 2|editore=Fondazione Campo Filadelfia|città=Torino|anno=1999|cid=Colombero, Pacifico}}
{{Interprogetto|commons=Micrometer}}
 
{{Calcio Torino navbox}}
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|calcio|Torino}}
* In [http://www.galileo.fr.it/marc/varie/micrometro/micrometro.htm questa pagina] è possibile esercitarsi nell'uso del micrometro centesimale.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Design|ingegneria|metrologia}}
 
[[Categoria:MisuratoriStoria didel distanzeTorino F.C.|Nazionale]]
[[Categoria:Storia del calcio italiano]]
[[Categoria:Calciatori del Torino F.C.| ]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana| Torino]]