Joachim von Ribbentrop e Erskine Caldwell: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date e eventuali correzioni minori
 
Riga 1:
{{citazione|Tutto ciò che volevo fare era raccontare una storia, e raccontarla al meglio delle mie capacità.|Erskine Caldwell|All I wanted to do was tell a story, to tell it to the best of my ability.|lingua=en}}
{{F|politici tedeschi|ottobre 2012}}
 
{{Carica pubblica
|nome =Joachim von Ribbentrop
|immagine =Joachim von Ribbentrop in 1936.png
|didascalia = von Ribbentrop in visita a londra nel 1936
|carica = [[Ministri degli affari esteri del Reich|Ministro del Reich per gli affari esteri]]
|mandatoinizio = 4 febbraio [[1938]]
|mandatofine = 30 aprile [[1945]]
|mandato =
|capo di stato =
|presidente =
|vicepresidente =
|primoministro =
|viceprimoministro =
|vice =
|vice di =
|predecessore = [[Konstantin von Neurath]]
|successore = [[Arthur Seyss-Inquart]]
|legislatura =
|gruppo parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
| carica2 = Ambasciatore tedesco a Londra
| mandatoinizio2 = [[1936]]
| mandatofine2 = [[1938]]
| predecessore2 = [[Leopold von Hoesch]]
| successore2 = [[Herbert von Dirksen]]
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|partito = [[Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi]] <br> (1932-1945)
|tendenza =
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione =
|firma =Joachim von Ribbentrop Signature.svg
}}
{{Bio
|Nome = Erskine Preston
|Titolo = Il [[barone]]
|Cognome = Caldwell
|Nome = Joachim von
|Cognome = Ribbentrop
|Sesso = M
|LuogoNascita = WeselWhite Oak
|LuogoNascitaLink = White Oak (Georgia)
|GiornoMeseNascita = 30 aprile
|GiornoMeseNascita = 17 dicembre
|AnnoNascita = 1893
|AnnoNascita = 1903
|LuogoMorte = Norimberga
|LuogoMorte = Paradise Valley
|GiornoMeseMorte = 16 ottobre
|GiornoMeseMorte = 11 aprile
|AnnoMorte = 1946
|AnnoMorte = 1987
|Attività = politico
|Epoca = 1900
|Attività = scrittore
|Nazionalità = tedesco
|Attività2 = giornalista
|PostNazionalità = , [[ministro degli esteri]] della [[Germania nazista]] dal [[1938]] al [[1945]] principalmente noto per il successo ottenuto con la firma del [[Patto Molotov-Ribbentrop]]
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Erskine Caldwell 1975b.jpg
|Didascalia = Erskine Caldwell nel [[1975]]
}}
==Biografia==
Figlio di un ministro di culto della [[Chiesa Associata e Riformata Presbiteriana]], nacque in una casa in mezzo ai boschi nei pressi di [[Moreland (Georgia)|Moreland]], in [[Georgia (USA)|Georgia]]. Trascorse la sua infanzia trasferendosi di stato in stato per tutti gli Stati Uniti meridionali seguendo il padre nelle diverse chiese che gli venivano affidate.
 
In seguito frequentò, ma senza diplomarsi, l'[[Erskine College]]. Era un ragazzo atletico, alto più di 1,80&nbsp;m, e fu descritto da uno dei suoi editori come dotato di un viso insolitamente gentile, dalle sembianze quasi angeliche. Politicamente le sue simpatie andavano nella direzione delle rivendicazioni operaie e, dal momento che in gioventù era passato da un lavoro all'altro, si ispirò alle sue esperienze tra i lavoratori comuni per scrivere libri che lodavano la vita semplice di chi era meno fortunato di lui. Tempo dopo tenne anche dei seminari sulla vita dei poveri [[mezzadria|mezzadri]] nel sud degli Stati Uniti. Il suo stile era semplice e diretto, simile a quello di [[John Steinbeck]] e [[Francis Scott Fitzgerald]], suoi contemporanei.
== Gioventù e prime esperienze politiche ==
Nacque da una famiglia benestante di origine [[Sassoni|sassone]]. Il padre Richard era [[ufficiale (forze armate)|ufficiale]] dell'esercito; la madre Sophie Hertwig era figlia di un possidente terriero. La sua gioventù risultò quanto meno singolare per un adolescente dell'epoca. Nonostante i genitori lo spingessero verso una carriera militare, egli all'età di soli 16 anni decise di abbandonare gli studi per recarsi in [[America settentrionale|Nord America]]<ref name= "Biagi">{{cita libro | nome= Enzo| cognome= Biagi| titolo= La seconda guerra mondiale - Una storia di uomini| anno= 1983| editore= Gruppo editoriale Fabbri| città= Milano| ISBN= no
|pagina= 2741}}</ref>, inseguendo il desiderio di perfezionarsi nelle lingue straniere. Nel [[1910]] approdò a [[New York]], dove intraprese con scarso successo una carriera di [[giornalista]]. Dopo pochi mesi si trasferì in [[Canada]], dove grazie al denaro della madre riuscì a inserirsi nella buona borghesia canadese, e in breve riuscì anche a fondare un'azienda che importava [[champagne]] dalla [[Francia]], attività che si rivelò di discreto successo.
 
I suoi primi due libri ad essere pubblicati furono ''Il Bastardo'' (Orig. ''Bastard'') nel [[1929]] e ''Un povero scemo'' (Orig. ''Poor Fool'') nel [[1930]], ma le opere che gli diedero la fama furono i [[romanzo|romanzi]] '' [[La via del tabacco]] '' (Orig. ''Tobacco Road'') del [[1932]] che ebbe fortuna anche nella versione [[teatro|teatrale]], e ''Il piccolo campo'' (Orig. ''God's Little Acre'') del [[1933]] dal quale fu tratta, nel [[1958]], la [[sceneggiatura]] del [[Il piccolo campo|film]] diretto dal [[regista]] [[Anthony Mann]].
Allo scoppio della [[prima guerra mondiale]], nel [[1914]], decise di tornare in patria e arruolarsi. Sfiorò la cattura quando la nave dove prestava servizio venne attaccata e catturata degli inglesi, ma riuscì a scamparla e nel breve volgere di pochi mesi riuscì a conquistarsi la [[croce di ferro]] di prima classe. Nel [[1915]], in virtù della sua conoscenza delle lingue e della cultura anglosassone, venne trasferito dal campo agli uffici e adibito a compiti di carattere [[Diplomazia|diplomatico]]. Nel [[1918]] venne inviato a [[Istanbul]] come reggente plenipotenziario del [[Consolato (diplomazia)|consolato]] tedesco. Partecipò anche alla delegazione tedesca che nel [[1918]] firmò il [[Trattato di Versailles (1919)|trattato di pace]] a [[Versailles]]<ref>{{cita libro | nome= Everette O.| cognome= Lemons| titolo= The third Reich - A revolution of ideological inhumanity| anno= 2005 | url= https://books.google.it/books?id=RxlOCAAAQBAJ&pg=PT993&lpg=PT993&dq=german+delegation+at+versailles+ribbentrop&source=bl&ots=DhpqFQDYKJ&sig=Wtn84t00-4SUb42r0FISy7YoJdA&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjPo8ii5c7VAhWqA8AKHehLCdMQ6AEISjAE#v=onepage&q=german%20delegation%20at%20versailles%20ribbentrop&f=false | ISBN= 978-1-4116-1932-6}}</ref>.
 
Quando il suo primo libro uscì ne fu subito vietata la diffusione (forse semplicemente sulla base del suo titolo, dato che ''bastardo'' potrebbe essere stato preso per un insulto) e le copie furono sequestrate dalle autorità. Più tardi, dopo la pubblicazione de ''Il piccolo campo'', le autorità si spinsero ancora più in là e, su istigazione della ''[[New York Literary Society]]'' (che sembra proprio non apprezzasse affatto i titoli scelti da Caldwell per le proprie opere), arrestarono lo scrittore e sequestrarono nuovamente le copie dei suoi libri quando si recò a [[New York]] per autografarne alcune per i lettori. Il processo che ne seguì scagionò completamente Caldwell, che presentò una controdenuncia per l'arresto e la persecuzione illeciti e immotivati.
Finita la guerra abbandonò la carriera militare ed il suo paese, dedicandosi al lavoro di rappresentante di case vinicole. Nel 1920 sposò [[Annelies Henkell]], figlia del maggior produttore dell'epoca di [[Vino spumante|spumanti]] tedeschi, da cui ebbe cinque figli. Lavorò quindi come direttore della sede di [[Berlino]] dell'azienda del suocero. Questa occasione gli consentì di superare senza troppi problemi gli anni della [[grande depressione]] economica tedesca. Riuscì anche a fondare una sua ditta: la ''Schonberg & Ribbentrop'', unica importatrice in [[Germania]] di champagne francesi e [[Liquore|liquori]] inglesi.
 
Nel corso degli [[anni 1930|anni trenta]] Caldwell e la moglie gestirono una libreria nel [[Maine]]. Dopo il divorzio dalla prima moglie, sposò nel [[1939]] la [[fotografo|fotografa]] [[Margaret Bourke-White]], con la quale nel [[1937]] aveva collaborato alla stesura di ''You Have Seen Their Faces'', un libro che trattava della condizione della gente del sud negli anni della [[Grande depressione]]. Il matrimonio durò fino al [[1942]].
Acquisì il "von" davanti al cognome (prerogativa nobiliare nella Germania imperiale) facendosi adottare dalla zia sessantaduenne Gertrude Charlotte von Ribbentrop, figlia del tenente generale Karl Barthold Sigismund von Ribbentrop (morto nel 1893) a cui il Kaiser aveva concesso il prefisso per meriti militari nel 1884. Poiché una legge del 1919 della Repubblica di Weimar privò il "von" di significati nobiliari integrandolo nel cognome, l'adozione da parte della zia gli consentì di assumerne il nome per intero, senza che questo significasse alcun trasferimento di titolo nobiliare<ref>Bloch, Ribbentrop, pagg. 16 e 20–21</ref>. Grazie a questa manovra, abile ma essenzialmente truffaldina, riuscì a entrare, non senza il determinante aiuto del barone [[Franz von Papen]], suo amico, nei circoli aristocratici di Berlino.
 
Al culmine della [[seconda guerra mondiale]] Caldwell ottenne dall'[[Unione Sovietica]] il permesso di recarsi in [[Ucraina]] e lavorarvi come corrispondente estero documentando gli effetti della guerra in quel paese. La delusione provata vedendo i continui e terribili intrighi del regime [[Stalin]]ista lo spinsero a scrivere un breve racconto di quattro pagine, ''Sylvia'', che pubblicò nel [[1944]] al suo ritorno negli Stati Uniti. Il racconto parla di una giornalista che viene fucilata dopo essere stata processata da un tribunale segreto con l'accusa di [[spionaggio]].
Queste conoscenze si sarebbero rivelate utili, in seguito, per la sua carriera diplomatica nella [[Germania nazista]].
 
Rientrato dopo la guerra, Caldwell andò ad abitare a [[San Francisco]]. La sua ex moglie si tenne la libreria nel Maine in seguito all'accordo sulla spartizione dei beni.
== La carriera politica nella Germania di Hitler ==
Ribbentrop conobbe [[Adolf Hitler|Hitler]] nel [[1929]], ma si unì al Partito [[NSDAP|Nazionalsocialista]] solo nel [[1932]]<ref name= Biagi2>{{cita|Biagi|p. 591|Biagi}}</ref>. Grazie alla sua conoscenza degli affari esteri venne fin dall'inizio adibito a incarichi di carattere diplomatico all'interno del partito. La presa del potere da parte di Hitler fu resa possibile anche grazie a Ribbentrop, il quale convinse il suo amico [[Franz von Papen]] ad accordarsi con i nazisti. Ribbentrop fu incaricato da [[Adolf Hitler]] di creare una sorta di "ministero della propaganda segreto", con il compito di divulgare l'ideologia nazista nei salotti bene nella Germania degli anni trenta.
 
Negli ultimi vent'anni della sua vita prese l'abitudine di viaggiare per il mondo per sei mesi all'anno, portando con sé molte agendine dove appuntava le idee che gli venivano in mente. La maggior parte di queste agende non fu pubblicata, ma entrò a far parte del suo lascito e possono essere viste nel museo a lui dedicato. La sua casa natale è stata infatti spostata dal luogo dove si trovava originariamente e collocata in una posizione più vicina al centro abitato dopo essere stata restaurata e trasformata in un museo.
Il primo incarico diplomatico ufficiale di rilievo lo ricevette nel [[1935]] quando negoziò con il [[Belgio]] il trattato di neutralità del paese. Nello stesso anno, fu tra i firmatari dell'[[Accordo navale anglo-tedesco|accordo navale]] siglato fra la Germania hitleriana e la Gran Bretagna, che di fatto consentì al Reich di dotarsi di una moderna flotta di sommergibili<ref name=Biagi2/>. L'anno successivo fu incaricato di recarsi nuovamente a [[Londra]] per impedire un intervento britannico in favore della regione della [[Renania]], appena occupata dall'esercito tedesco. Divenne ministro degli esteri nel 1938 in sostituzione di von Neurath, nell'ambito di una radicalizzazione in senso anti-britannico della politica estera tedesca, e conservò tale carica fino alla fine della [[seconda guerra mondiale]].
Caldwell morì per le complicazioni derivanti da un [[enfisema]] e per un [[Tumore del polmone|tumore polmonare]] l'11 aprile [[1987]], all'età di 83 anni. Fu sepolto allo ''Scenic Hills Memorial Park'' in [[Oregon]].
 
== Opere ==
Nel [[1939]] Ribbentrop divenne celebre per aver firmato il [[Patto d'Acciaio]] con l'[[Italia fascista]], nonostante odiasse cordialmente il suo omologo [[Galeazzo Ciano]], che tra l'altro ricambiava ampiamente questi sentimenti come si evidenzia dal suo celebre [[Diari di Ciano|Diario]]. Nello stesso anno inoltre ottenne quello che sarebbe stato il suo più grande successo diplomatico: in agosto si reca in [[Unione Sovietica]] investito di pieni poteri da [[Adolf Hitler|Hitler]] per ottenere un patto di non aggressione tra la [[Germania nazista]] e l'[[Unione Sovietica]]. Nonostante i precedenti attriti e le divergenze ideologiche fra i due regimi, l'impresa riesce e la notte del 24 agosto, il giorno successivo alla partenza di Ribbentrop per [[Mosca (Russia)|Mosca]]<ref>{{cita|Biagi|p. 51|Biagi}}</ref>, il ministro degli esteri sovietico [[Vjačeslav Molotov|Molotov]] firma il trattato. Ribbentrop rientra in patria con un prezioso documento che consentirà a Hitler di poter preparare con calma la guerra contro le democrazie occidentali, dopo aver temporaneamente allontanato la minaccia dell'URSS. Il 1º settembre la ''[[Wehrmacht]]'' entra in [[Polonia]], comincia così la [[seconda guerra mondiale]].
* 1929: ''Il bastardo'' (romanzo)
 
* 1930: ''Un povero scemo'' (racconto)
Con l'acuirsi del conflitto, il ruolo della diplomazia conosce un forte declino. Il colpo di grazia alla carriera diplomatica glielo fornisce proprio colui che lo aveva elevato a un rango politico così elevato: Adolf Hitler. Nel giugno del [[1941]] parte l'invasione dell'Unione Sovietica e il [[Patto Molotov-Ribbentrop]] non ha più valore: la più grande vittoria diplomatica di Ribbentrop sparisce per sempre.
* 1931: ''American Earth'' (romanzo)
 
* 1932: ''Tobacco road'' (''[[La via del tabacco]]'') (romanzo)
Il ministro degli esteri viene messo da parte, da quel momento la sua figura servirà solo per apporre firme su documenti e trattati stipulati con paesi vassalli come [[Bulgaria]], [[Ungheria]] o [[Romania]], che finiscono per allearsi e scendere in guerra al fianco del Terzo Reich, non solo per personale convinzione ma anche per forti pressioni da parte di [[Berlino]]. Nel [[1941]] nasce all'interno del ministero un ufficio creato dalle [[Schutzstaffel|SS]]: l<nowiki>'</nowiki>''Abteilung Deutschland'' (Ufficio Germania), divenuto poi ''Inland'' alla cui direzione Ribbentrop pose il suo amico [[Martin Bormann]]. L<nowiki>'</nowiki>''Inland'' aveva il compito di occuparsi della cosiddetta "questione ebraica". Proprio da questo ufficio, o meglio dalla sezione III, nacque il Piano Madagascar, ideato da [[Franz Rademacher]] per l'ipotetica deportazione degli ebrei europei nell'[[Madagascar|isola africana]]. Successivamente questo ufficio si preoccupò di inviare alle ambasciate e ai consolati tedeschi le istruzioni per l'attuazione delle misure di deportazione. Il coinvolgimento di Ribbentrop nel piano di deportazione e sterminio degli ebrei fu a questo punto inequivocabile.
** ''Tobacco Road - The play'' adattamento di [[Jack Kirkland]], basato sul romanzo.
 
* 1933: ''We Are the Living'' (racconti)
== La fine del Reich e il processo di Norimberga ==
* 1933: ''God's little acre'' (Il piccolo campo di Dio) (romanzo)
[[File:Joachim von Ribbentrop.jpg|thumb|von Ribbentrop durante il processo di Norimberga]]
* 1935: ''Tenant Farmers'' (saggio)
[[File:Bundesarchiv Bild 183-V01057-3, Nürnberger Prozess, Angeklagte.jpg|right|thumb|Al processo di Norimberga del 1946 (diversa angolazione fotografica)]]
* 1935: ''Some American People'' (saggio)
Con la disfatta della [[Germania nazista]] e il suicidio di [[Adolf Hitler]] il 30 aprile [[1945]], Ribbentrop riceve l'incarico dall'[[Ammiraglio]] [[Karl Dönitz]] di far parte del nuovo Governo della [[Germania]], ma decide di darsi alla macchia. Il suo intento sarà quello di sfruttare le sue conoscenze diplomatiche per cercare di fuggire in [[Sud America]], operazione che riuscirà a parecchi nazisti in quel periodo così convulso.
* 1935: ''Il predicatore vagante ''
 
* 1935: ''Kneel to the Rising Sun and others'' (38 Racconti) (racconti)
Ribbentrop, però, non riuscì a fuggire e il 14 giugno [[1945]], nei pressi di [[Amburgo]], cadde nelle mani degli Inglesi, dopo aver cercato di nascondere la propria identità con uno pseudonimo<ref>{{cita|Biagi|p. 2743|Biagi}}</ref>. In carcere, gli venne requisita una capsula di cianuro nascosta in un dente.
* 1936: ''The Sacrilege of Alan Kent''
 
* 1937: ''You Have Seen Their Faces'' (con Margaret Bourke-White)
Egli fu uno dei personaggi di spicco tra gli accusati al [[Processo di Norimberga]], dove fu giudicato colpevole di tutti e quattro i capi di accusa rivoltigli: cospirazione contro la pace, atti di aggressione, crimini contro la pace, crimini contro l'umanità e violazione della [[Convenzione di Ginevra]]. Definito "volgare assassino" dal giudice dell'accusa [[Hartley Shawcross|Shawcross]]<ref>{{cita|Biagi|p. 2755|Biagi}}</ref>, fu condannato a morte. La pena venne regolarmente eseguita il 16 ottobre [[1946]]. Poiché [[Hermann Göring|Göring]] si era tolto la vita prima di salire sul patibolo, Ribbentrop fu il primo a venire giustiziato tramite impiccagione<ref name=Biagi3>{{cita|Biagi|p. 2756|Biagi}}</ref>. Le sue ultime parole furono: «Dio protegga la Germania. Il mio ultimo desiderio è che la Germania realizzi il proprio destino, e venga raggiunto un accordo fra l'Est e l'Ovest. Spero che vi sia la pace nel mondo». Come tutti gli altri gerarchi giustiziati a Norimberga, dopo l'esecuzione il suo corpo fu trasportato nell'ex campo di concentramento di [[Dachau]] e lì bruciato in uno dei forni. Le sue ceneri vennero quindi gettate nel fiume [[Isar]]<ref name=Biagi3/>.
* 1938: ''Southways'' (racconto)
 
* 1939: ''North of the Danube''
Joachim von Ribbentrop nel test del QI fatto dallo psicologo Gustave Gilbert sui principali accusati al [[Processo di Norimberga]], ha ottenuto un punteggio pari a 129.<ref>{{Cita web|url=https://www.quora.com/How-accurate-were-the-IQ-scores-of-the-high-ranking-Third-Reich-officials-tried-at-Nuremberg|titolo=How accurate were the IQ scores of the high-ranking Third Reich officials tried at Nuremberg? - Quora|sito=www.quora.com|lingua=en|accesso=28 maggio 2017}}</ref>
* 1940: ''[[Fermento di luglio]]'' (romanzo)
 
* 1941: ''Say Is This the USA?''
Da alcuni fu definito: "Il boia con la Feluca", "Diplomatico senza scrupoli"<ref>{{Cita web|url=http://www.storiologia.it/biografie/ribbentrop.htm|titolo=JOACHIM von RIBBENTROP -|sito=www.storiologia.it|accesso=28 maggio 2017}}</ref>.
* 1942: ''Mosca sotto il fuoco'' (corrispondenze dall'estero)
Da [[Galeazzo Ciano]]: "Vanitoso, frivolo e loquace".
* 1942: ''Russia at War'' (corrispondenze dall'estero)
Da [[Benito Mussolini]]: «Bastava guardargli la testa per capire che aveva poco cervello».
* 1942: ''Sulla strada di Smolensk '' (corrispondenze dall'estero)
Da [[Hermann Göring]]: "Primo pappagallo di Germania", '"borioso Pavone", "Quel pazzo criminale".
* 1942: ''All Night Long'', ''A Novel of Guerilla Warfare in Russia'' (romanzo)
 
* 1943: ''Georgia boy'' (Ragazzo di Sycamore) (romanzo)
== Onorificenze ==
* 1944: ''Terra tragica''
=== Onorificenze tedesche ===
* 1947: ''La mano di Dio''
{{Onorificenze
* 1948: ''Questa nostra terra''
|immagine=Планка Железного креста 2 класс.png
* 1949: ''Un luogo chiamato Estherville'' (romanzo)
|nome_onorificenza=Croce di Ferro di II classe
* 1949: ''A Swell Looking Girl''
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
* 1949: ''The Humorous Side of Erskine Caldwell'', a cura di [[Robert Cantwell]]
|motivazione=
* 1950: ''Episodio a Palmetto''
|luogo=
* 1951: ''Call it Experience'' (autobiografia)
}}
* 1952: ''The Courting of Susie Brown'' (racconti)
{{Onorificenze
* 1952: ''La lampada della sera''
|immagine=DEU Deutsche Adlerorden 1 BAR.svg
* 1954: ''Amore e soldi''
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dell'Aquila Tedesca
* 1954: ''The Complete Stories of Erskine Caldwell''
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Tedesca
* 1955: ''Gretta''
|motivazione=
* 1956: ''Gulf Coast Stories'' (racconti)
|luogo=
* 1957: ''Certain Women'' (racconti)
}}
* 1958: ''Claudelle Inglish''
{{Onorificenze
* 1958: ''Molly Cottontail'' (libro per bambini)
|immagine=Планка Золотой партийный знак НСДАП.svg
* 1959: ''When You think of Me'' (racconti)
|nome_onorificenza=Insegna d'Oro del Partito Nazional Socialista dei Lavoratori Tedeschi
* 1961: ''Jenny a Milo''
|collegamento_onorificenza=Insegna d'Oro del Partito Nazional Socialista dei Lavoratori Tedeschi
* 1961: ''Men and Women'' (racconti)
|motivazione=
* 1961: ''Jackpot'' (Il fiume caldo) (racconti)
|luogo=
* 1963: ''The Last Night of Summer''
}}
* 1965: ''In cerca di Bisco'' (appunti di viaggio)
{{Onorificenze
* 1966: ''The Deer at Our House'' (libro per bambini)
|immagine=Ribbon of Danzig Cross 1 slass.svg
* 1967: ''Writing in America'' (saggio)
|nome_onorificenza=Croce di Danzica di I classe
* 1967: ''Miss Mamma Aimee''
|collegamento_onorificenza=Croce di Danzica
* 1968: ''Deep South'' (appunti di viaggio)
|motivazione=
* 1973: ''Annette''
|luogo=
* 1976: ''Afternoons in Mid America'' (saggi)
}}
* 1987: ''With All My Might'' (autobiografia)
{{Onorificenze
* 1999: ''Erskine Caldwell: Selected Letters, 1929-1955'', a cura di Robert L. McDonald
|immagine=Ribbon of Danzig Cross.svg
|nome_onorificenza=Croce di Danzica di II classe
|collegamento_onorificenza=Croce di Danzica
|motivazione=
|luogo=
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=Order of SS. Cyril and Methodius ribbon.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dei Santi Cirillo e Metodio (Regno di Bulgaria)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Cirillo e Metodio
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Most Holy Annunciation BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata (Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza=Ordine Supremo della Santissima Annunziata
|motivazione=
|luogo=[[1939]]<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/italia/1362284/Tutti-i--Cavalieri--della-vergogna.html|titolo=Tutti i "Cavalieri" della vergogna|pubblicazione=Libero Quotidiano|data=2 dicembre 2013|accesso=11 agosto 2017}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere di gran Croce Regno SSML BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|luogo=[[1939]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere di Gran Croce OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia (Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|luogo=[[1939]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Isabella the Catholic - Sash of Collar.svg
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Isabella la Cattolica
|motivazione=
|luogo=[[1939]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Lenin ribbon bar.png
|nome_onorificenza=Ordine di Lenin (URSS)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Lenin
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ordem-Yugo-Flechas.png
|nome_onorificenza=Gran Collare dell'Ordine Imperiale del Giogo e delle Frecce (Spagna franchista)
|collegamento_onorificenza=Ordine imperiale del giogo e delle frecce
|motivazione=
|luogo=28 maggio [[1940]]<ref>[http://www.boe.es/datos/pdfs/BOE//1940/163/A03997-03997.pdf Bollettino Ufficiale di Stato]</ref>
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia==
* {{cita libro | nome=Joachim | cognome=von Ribbentrop | titolo= Fra Londra e Mosca. Ricordi e ultime annotazioni | anno=1954 | editore=Fratelli Bocca editori | città=Milano }} (fatto pubblicare da Anneliese von Ribbentrop)
 
== Voci correlate ==
* [[Nazionalsocialismo]]
* [[Patto Molotov-Ribbentrop]]
* [[Politica razziale nella Germania nazista]]
* [[Processo di Norimberga]]
* [[Soluzione finale della questione ebraica]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonsq=Category:JoachimErskine vonPreston Ribbentrop|qCaldwell}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Box successione
* {{cita web |1=http://newnan.com/ec/ |2=Sito del museo Erskine Caldwell |accesso=10 dicembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/19981201053700/http://www.newnan.com/ec/ |dataarchivio=1º dicembre 1998 |urlmorto=sì }}
|tipologia = incarico diplomatico
|carica=[[Regno Unito|Ambasciatore tedesco a Londra]]
|periodo=[[1936]] - [[1938]]
|precedente=[[Leopold von Hoesch]]
|successivo=[[Herbert von Dirksen]]
|immagine= Flag of the United Kingdom.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica=Ministro degli esteri del [[Germania nazista|Reich]]
|periodo=5 febbraio [[1938]] - 30 aprile [[1945]]
|precedente=[[Konstantin von Neurath]]
|successivo=[[Arthur Seyss-Inquart]]
|immagine= Flag of Germany 1933.svg
}}
 
{{Imputati Norimberga}}
{{Führerbunker}}
{{Governo Hitler}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|nazismo|politicaletteratura}}
 
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata]]
[[Categoria:Personalità della Germania nazista]]
[[Categoria:Persone legate ai processi di Norimberga]]
[[Categoria:Persone condannate per crimini contro l'umanità]]
[[Categoria:Persone giustiziate per impiccagione]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]