Ferrovia Milano-Asso e Discussioni utente:Morgante69: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Infobox linea ferroviaria
|nome = Milano-Asso
|inizio = [[Milano]]
|fine = [[Asso (Italia)|Asso]]
|apertura = 1879 (Milano-Erba)<br />1880 (Seveso-Camnago)<br />1922 (Erba-Asso)
|apertura2 =
|chiusura =
|gestore = [[FerrovieNord]]
|gestore2 = [[Ferrovie Nord Milano|FNM]]
|lunghezza = 50
|nazioni = {{ITA}}
|scartamento = 1435 [[millimetro|mm]]
|elettrificata = 3 k[[Volt|V]] [[Corrente continua|CC]]
|diramazioni = [[Seveso]]-[[Camnago (Lentate sul Seveso)|Camnago]]
|note =
|mappa = Ferrovia Milano-Asso.png
}}
La '''ferrovia Milano-Asso''' è una [[ferrovia|linea ferroviaria]] di [[Ferrovia#Regolazione del sistema ferroviario|proprietà regionale]] a [[scartamento ordinario]] che collega [[Milano]] all'area [[Canzo|canzese]]-[[Asso (Italia)|assese]], passando per [[Erba (Italia)|Erba]] ed altre località [[brianza|brianzole]]. L'impianto capotronco settentrionale è la [[stazione di Canzo-Asso]], il cui nome composito deriva dal fatto che si trova in territorio del comune di Canzo, ma in posizione tale che possa servire il vicino comune di Asso<ref>Come da convenzioni ferroviarie, una stazione con il nome composto da due o più località può essere anche indicata in ''forma breve'' con il nome della prima. In questo caso, in quanto esiste già un [[stazione di Canzo|impianto denominato "Canzo"]], le stesse convenzioni prevedono che sia utilizzato il termine Asso come forma breve, al fine di evitare confusione fra i due scali. Nella voce si utilizzerà quindi il termine "Asso" per indicare la stazione di Canzo-Asso, anche se tale denominazione risulta impropria, perché lo scalo non è posizionato all'interno del territorio di [[Asso (Italia)|Asso]]</ref>.
 
La gestione dell'[[infrastruttura]] ferroviaria e delle stazioni è svolta da [[FerrovieNord|FerrovieNord S.p.A.]], società del [[Gruppo FNM]] che ne avrà competenza fino al 17 marzo 2016, sulla base delle concessioni rinnovate con Decreto Dirigenziale del [[Ministero dei Trasporti|Ministero dei Trasporti e della Navigazione]] n. 3239/2000<ref>FNM S.p.A. ''Bilancio d'esercizio Anno 2008''. p. 14</ref>.
 
Il servizio passeggeri regionale e suburbano è svolto da [[Trenord|Trenord Srl]] che opera sulla base di un contratto di servizio stipulato con la [[Regione Lombardia]] e relativo al periodo 2009-2014<ref>FNM S.p.A. ''Bilancio consolidato Anno 2009''. p. 15</ref>.
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Storia ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
{| class="wikitable" style="float:right"
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Morgante69</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
|- style="background:#efefef;"
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
! Tratta
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
! Inaugurazione
|-
|-
|align="left"|[[Milano]]-[[Paderno Dugnano]]
|align="right"|16 luglio 1879
|-
|align="left"|Paderno Dugnano-[[Bovisio Masciago]]
|align="right"|14 agosto 1879
|-
|align="left"|Bovisio Masciago-[[Seveso]]
|align="right"|27 settembre 1879
|-
|align="left"|Seveso-[[Mariano Comense]]
|align="right"|18 ottobre 1879
|-
|align="left"|Mariano Comense-[[Inverigo]]
|align="right"|22 novembre 1879
|-
|align="left"|Inverigo-[[Erba (Italia)|Erba]]
|align="right"|31 dicembre 1879
|-
|align="left"|Seveso-[[Camnago (Lentate sul Seveso)|Camnago]]
|align="right"|20 giugno 1880
|-
|align="left"|Erba-[[Asso (Italia)|Asso]]
|align="right"|16 giugno 1922
|}
=== Progetto e costruzione ===
Nel 1877, il belga Albert Vaucamp, che aveva ottenuto la concessione della [[ferrovia Milano-Saronno]], presentò al [[Ministero dei lavori pubblici]] la domanda di costruzione di un'altra linea ferroviaria che collegasse [[Erba (Italia)|Erba]] a [[Milano]], utilizzando il tronco [[Stazione di Milano Bovisa-Politecnico|Milano Bovisa]]-[[stazione di Milano Cadorna|Milano Cadorna]]. Il progetto era redatto dall'Ingegner [[Ambrogio Campiglio]] e prevedeva una diramazione che unisse la stazione di San Pietro martire a quella di [[stazione di Camnago-Lentate|Camnago-Lentate]] sulla [[ferrovia Milano-Chiasso|Milano-Chiasso]]<ref name="ReferenceA">{{cita|G. Cornolò|p. 14|Cornolò, 1979}}</ref>.
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
La convenzione fu stipulata il 18 maggio 1877 e approvata con atto legislativo il 15 giugno dello stesso anno. Con Regio Decreto del 7 marzo 1878 fu approvata la cessione della concessione alla ''Società anonima delle Ferrovie Milano-Saronno e Milano-Erba'' (FMSME) che nel 1883 diventò Società Anonima delle [[Ferrovie Nord Milano]] (FNM)<ref name="ReferenceA"/>.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
=== Primi anni d'esercizio ===
La linea ferroviaria fu inaugurata ufficialmente il 31 dicembre 1879<ref>{{cita|G. Cornolò|p. 14|G. Cornolò, 1979}}</ref>, sebbene nei mesi precedenti i tronchi erano stati aperti all'esercizio man mano venivano completati e collaudati<ref>Il 16 luglio fu aperto il tronco [[stazione di Milano Bovisa-Politecnico|Milano Bovisa]]-[[Paderno Dugnano]], il 14 agosto i treni potevano giungere a [[Bovisio-Masciago|Bovisio Masciago-Mombello]], mentre il 27 settembre era congiunta la [[stazione di Seveso|stazione di Seveso San Pietro]]. Il 18 ottobre la ferrovia giunse a [[Mariano Comense]] e il 22 novembre [[Inverigo]]. {{cita web| url=http://trenidicarta.it/aperture.html| titolo=Trenidicarta.it - Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926| accesso=23 agosto 2008}}</ref>. Il 28 giugno dell'anno successivo fu aperto al traffico la diramazione da [[stazione di Seveso|Seveso San Pietro]] a [[stazione di Camnago-Lentate|Camnago-Lentate]]<ref>{{cita|G. Cornolò|p. 15|Cornolò, 1979}}</ref>. Questo tronco si connetteva alla [[ferrovia Milano-Chiasso|Milano-Chiasso]] riducendo di 6 [[chilometri]] il collegamento fra [[Milano]] e [[Como]], per cui la Società Anonima organizzò subito delle coppie di [[treno|treni]] [[stazione di Milano Cadorna|Milano Cadorna]]-Camnago in coincidenza con i ''direttissimi'' che si fermavano presso la stazione di Camnago-Lentate diretti a Como e in [[Svizzera]]<ref>{{cita|G. Cornolò|p. 161|Cornolò, 1979}}</ref>.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Il tronco Milano Cadorna-Milano Bovisa, essendo in comune con la [[ferrovia Milano-Saronno]], era dotato di due [[binario ferroviario|binari]] a livello stradale<ref name="ReferenceB">{{cita|G. Cornolò|p. 26|Cornolò, 1979}}</ref>. Nel [[1887]] su richiesta della [[Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo]] per il necessario ampliamento dello ''scalo merci di Milano Porta Sempione'', le Ferrovie Nord procedettero all'abbassamento in trincea del tratto che incrociava il tronco di collegamento tra la [[stazione di Milano Centrale (1864)|vecchia stazione Centrale]] e la [[stazione di Milano Porta Genova]]<ref name="ReferenceB"/>. Nel [[1895]], a seguito della necessità di ampliare il parco manovra di via Mario Pagano fu trasferito in trincea anche il tratto fino a Milano Cadorna<ref>{{cita|G. Cornolò|p. 27|Cornolò, 1979}}</ref>.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Nel [[1888]], in collaborazione con la [[Società Italiana per le strade ferrate meridionali]], le Ferrovie Nord Milano costruirono un nuovo impianto a [[Merone]], denominato [[stazione di Merone|Merone-Ponte Nuovo]], perché potesse essere utilizzato dalla [[ferrovia Como-Lecco]]. La vecchia stazione di Merone fu pertanto abbandonata<ref name="ReferenceC">{{cita|G. Cornolò|p. 34|Cornolò, 1979}}</ref>.
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
=== La prima metà del Novecento: potenziamento dell'infrastruttura ===
}}
[[File:Corriera cavalli asso erba.jpg|thumb|Un'insegna dipinta su un muro di [[Asso (Italia)|Asso]] di servizio a cavalli da e per [[Erba-Incino]] che si espletava prima dell'introduzione della strada ferrata]]
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
Nonostante l'entità del traffico registrato fin dalla sua apertura<ref>{{cita|G. Cornolò|p. 31|Cornolò, 1979}}</ref>, la Milano-Erba rimase a binario singolo per diversi anni. Nel [[1909]], la società ferroviaria milanese presentò domanda per il raddoppio tra Bovisa e [[Seveso]] e per la posa del terzo binario fra [[stazione di Milano Bovisa|Milano Bovisa]] e [[stazione di Milano Affori (1879)|Affori]]. Tuttavia la Convenzione fu firmata quattro anni dopo, il 30 luglio [[1913]], e approvata con il Regio Decreto 29 agosto 1913. L'ingresso in guerra e successivi fattori economici, tra cui il progetto di elettrificazione, spinsero le Ferrovie Nord a rimandare l'esecuzione dell'opera dopo la seconda metà degli [[anni 1920|anni venti]]: il doppio binario fu inaugurato fra Bovisa e [[stazione di Varedo|Varedo]] il 16 febbraio [[1928]], quello fra quest'ultima stazione e [[Stazione di Bovisio Masciago-Mombello|Bovisio Mombello]] fu aperto il 30 marzo e Seveso fu servita dalle nuove rotaie l'8 maggio.<ref>{{cita|G. Cornolò|p. 32|Cornolò, 1979}}</ref>.
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
Prima del raddoppio, si completò l'estensione della linea fino a [[Canzo]] e ad [[Asso (Italia)|Asso]]: un progetto che nacque durante il [[anni 1910|secondo decennio]] del [[XX secolo]]. La convenzione per l'esercizio della Erba-[[Asso (Italia)|Asso]] stipulata con i ministeri competenti fu approvata con Regio Decreto 5 ottobre [[1913]], n. 1350. La [[prima guerra mondiale]] fermò i lavori che poterono essere ripresi e completati solo al termine del conflitto. La ferrovia fu aperta all'esercizio il 16 giugno [[1922]]<ref>{{cita|G. Cornolò|p. 21|Cornolò, 1979}}</ref> e comportò l'abbandono della [[Stazione di Erba|stazione di Erba-Incino]] a favore dell'[[stazione di Erba|attuale]] ubicata nella parte orientale della cittadina comasca<ref name="ReferenceC"/>. Nello stesso tempo, in quanto per ragioni tecniche non fu possibile raggiungere direttamente [[Asso (Italia)|Asso]], fu aperta la [[stazione di Canzo-Asso|stazione capotronco di Canzo-Asso]], posta in territorio di [[Canzo]] a servizio anche del comune limitrofo e della [[Valassina]].
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
 
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
Con il Regio Decreto 22 agosto [[1925]], n. 1577, fu approvata la realizzazione dell'alimentazione elettrica della Milano-Saronno e della Milano-Meda, un progetto i cui primi studi risalivano al [[1916]]<ref>{{cita|G. Cornolò|p. 63|Cornolò, 1979}}</ref>. Il sistema optato dalla società milanese era quello a [[corrente continua]] a 3000 [[Volt]]. I lavori per la messa in opera di pali e catenaria furono completati già nell'[[autunno]] del [[1928]], ma il servizio con la nuova trazione fu attivato solamente nel maggio [[1929]]<ref>{{cita|G. Cornolò|pp. 63-64|Cornolò, 1979}}</ref>. Entrambe le linee erano alimentate dalla sottostazione elettrica di [[Novate Milanese]]<ref>{{cita|G. Cornolò|p. 64|Cornolò, 1979}}</ref>.
{{-}}
 
{{Cassetto fine}}
Il progetto di elettrificazione permise alle Ferrovie Nord Milano di potenziare le sue linee sociali. Oltre alla realizzazione del raddoppio Bovisa-Seveso, si trasformarono in stazioni le fermate di Affori e [[Stazione di Cesano Maderno (1879)|Cesano Maderno]], si ampliò lo scalo Librera e si costruirono gli scali Simonetta, Bovisasca e quello presso Affori<ref>{{cita|G. Cornolò|p. 32|Cornolò, 1979}}</ref>.
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Serve aiuto?
Il tronco [[Meda (Italia)|Meda]]-[[stazione di Canzo-Asso|Asso]] e la derivazione Seveso-Camnago rimasero a [[locomotiva a vapore|trazione a vapore]] per diversi anni<ref>Per i treni che effettuavano servizio sull'intera linea, il cambio di trazione da elettrica a vapore avveniva a Seveso, perché la [[stazione di Meda]] era priva di piattaforma girevole. {{cita|G. Cornolò|p. 163|Cornolò, 1979}}</ref>. Le Ferrovie Nord presentarono la domanda di elettrificazione nel [[1941]], assieme alle altre tratte sociali che ne erano prive<ref>{{cita|G. Cornolò|p. 67|Cornolò, 1979}}</ref>. Senza attendere alcuna formale concessione, a seguito degli eventi bellici, fu avviata la trazione elettrica sul tronco Seveso-Camnago il 3 aprile [[1945]]<ref>{{cita|G. Cornolò|p. 67|Cornolò, 1979}}</ref>. La Meda-Erba, invece, fu aperta con la nuova trazione il 3 dicembre [[1947]], seguita dalla Erba-Asso il 20 gennaio [[1948]], anche in questo caso senza attendere formale concessione da parte del [[Governo della Repubblica Italiana|Governo]]. La linea era alimentata da una nuova sottostazione nei pressi della [[stazione di Erba]]<ref>{{cita|G. Cornolò|p. 68|Cornolò, 1979}}</ref>.
}}
 
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
=== La seconda metà del Novecento e l'epoca attuale ===
<inputbox>
[[File:Locomotiva vapore canzo.jpg|thumb|left|Arrivo di una locomotiva storica alla stazione di [[Canzo]]]]
type=commenttitle
Negli anni successivi la linea fu interessata dai diversi piani di rinnovo del materiale rotabile e degli [[segnalamento ferroviario|impianti di sicurezza e segnalamento]] da parte della società ferroviaria milanese.
bgcolor=white
 
preload=
Nel [[1955]], la diramazione Seveso-Camnago fu definitivamente chiusa al [[trasporto pubblico|servizio passeggeri]]. In precedenza questo tipo di servizio era stato sostituito da un'autolinea dal [[1936]] fino al [[secondo dopoguerra]], quando le FNM decisero di ripristinarlo. La breve tratta rimase sempre attiva per il trasporto di merci<ref>{{cita|G. Cornolò|p. 32|Cornolò, 1979}}</ref>.
editintro=
 
hidden=yes
Nel [[1999]] iniziarono i lavori per il quadruplicamento del tronco Milano Cadorna-Milano Bovisa: nel settembre del 2002<ref>''Quattro binari a Milano'', in "I Treni" n. 241 (ottobre 2002), p. 7</ref> fu attivata la prima tratta, da Cadorna alla nuova fermata di [[Stazione di Milano Domodossola|Milano Domodossola]]. Tale impianto fu inaugurato il 15 maggio [[2003]]<ref>''Nuova stazione a Milano'', in "I Treni" n. 249 (giugno 2003), pp. 7-8</ref>, in sostituzione della precedente fermata di [[Stazione di Milano Bullona|Milano Bullona]]. Infine, il 9 settembre [[2007]] è stata attivata la seconda tratta fino a Bovisa.<ref>''Sciolto il nodo a Milano'', in "I Treni" n. 297 (ottobre 2007), p. 6</ref>
page=Aiuto:Sportello_informazioni
 
default=
Dal dicembre [[2004]], la ferrovia è interessata da due linee del [[servizio ferroviario suburbano di Milano]], la S2 e la S4, e da un nuovo servizio di [[treno regionale|treni regionali]] ad esso complementare. Il 19 febbraio [[2006]] è stato riaperto al traffico passeggeri il tronco Seveso-Camnago<ref>{{cita web| url=http://www.miol.it/stagniweb/sfr01.htm#parte1| titolo=Il servizio ferroviario regionale - Da Seveso a Camnago, una grande opportunità e qualche malinteso| autore=Giorgio Stagni| accesso=2 settembre 2008}}</ref>.
break=no
 
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
Il 26 marzo [[2011]] è stata aperta la [[stazione di Milano Affori|nuova stazione di Affori]], a nord della [[Stazione di Milano Affori (1879)|precedente struttura]], costruita in una posizione tale da poter garantire un interscambio con la [[Linea M3 (metropolitana di Milano)|terza linea di metropolitana di Milano]].<ref>Sergio Viganò, ''Metropolitane in crescita, a Milano...'', in "I Treni" n. 337 (maggio 2011), pp. 20-25</ref>. Il 12 giugno [[2011|dello stesso anno]] è stata aperta la [[Stazione di Cesano Maderno (2011)|nuova stazione di Cesano Maderno]], posta a nord rispetto [[Stazione di Cesano Maderno (1879)|precedente impianto]], costruita in una posizione in modo da avere un interscambio con la [[Ferrovia Saronno-Seregno|Saronno-Seregno]] aperta nel [[2012]].
</inputbox>
 
{{Cassetto fine}}
Il 25 ottobre [[2014]] è stata inaugurata la nuova [[stazione di Milano Bruzzano]], in sostituzione del [[stazione di Milano Bruzzano (1879)|precedente impianto]], situato 350 metri più a sud.<ref>[http://www.trenord.it/it/media-news/avvisi/nuova-stazione-milano-bruzzano.aspx Trenord - Sabato 25 ottobre viene attivata la nuova stazione di Milano Bruzzano]</ref>
</div>
 
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
Il 26 aprile [[2015]] è stata inaugurata la [[stazione di Cormano-Cusano Milanino]], sita in posizione intermedia fra le vecchie stazioni [[stazione di Cormano-Brusuglio|di Cormano-Brusuglio]] e [[stazione di Cusano Milanino|di Cusano Milanino]], contestualmente soppresse.
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
 
Sulla base del ''Protocollo di intesa per la definizione degli interventi a completamento e adeguamento del sistema di trasporto su ferro per l'area della Brianza'' sono previsti alcuni lavori di riqualificazione della Milano-[[stazione di Canzo-Asso|Asso]] allo scopo di migliorare la sicurezza e l'offerta di trasporto. Gli interventi riguarderebbero l'eliminazione dei [[passaggio a livello|passaggi a livello]], l'ammodernamento di diverse stazioni della linea<ref>Per un elenco completo vedi {{cita web|url=http://www.fnmgroup.it/website/ferrovienord/it/progetti/progetti_futuri.php| titolo=FerrovieNord.it - Progetti Futuri| accesso=2 giugno 2009}}</ref>, la realizzazione del terzo binario fra [[stazione di Milano Affori|Milano Affori]] e [[Stazione di Varedo|Varedo]] e il raddoppio del tronco [[Stazione di Seveso|Seveso]]-[[Stazione di Mariano Comense|Mariano Comense]]<ref>{{cita web| autore=[[Ministero dei Trasporti]]; [[Regione Lombardia]]; [[Provincia di Milano]]; [[Provincia di Lecco]]; [[Ferrovie dello Stato]]; [[Gruppo FNM|FNM]]; [[Milano|Comune di Milano]]; Comuni dell’Assemblea dei Sindaci della Brianza e del Lecchese| url=http://www.sevesoviva.altervista.org/ProtocolloFerroBrianza.pdf| titolo=Protocollo d'intesa per la definizione degli interventi a completamento e adeguamento del sistema dei trasporti su ferro per l'area della Brianza". Punto 5 - Interramento ed ammodernamento della linea FNM Milano-Asso| accesso=2 settembre 2008}}</ref>.
 
== Caratteristiche ==
=== Armamento e tipo di trazione ===
La linea è a [[scartamento ferroviario]] di tipo ordinario a 1435 [[millimetro|mm]]. La [[trazione ferroviaria|trazione]] è [[energia elettrica|elettrica]] a 3000 [[Volt]] a [[corrente continua]].
 
Nel tratto in comune con la [[ferrovia Milano-Saronno]], tra la [[stazione di Milano Cadorna]] e [[stazione di Milano Nord Bovisa|quella di Milano Bovisa]], la linea è a quattro [[binario ferroviario|binari]]. Da Bovisa fino ad [[Stazione di Milano Affori|Affori]] passa a tre binari. La tratta Affori-[[Stazione di Seveso|Seveso]] è a [[doppio binario]]. Da questa località fino alla [[stazione di Canzo-Asso|stazione terminale di Canzo-Asso]] il tracciato è a [[binario ferroviario|binario]] semplice.
 
La diramazione che da Seveso giunge fino alla [[stazione di Camnago-Lentate]] {{citazione necessaria|è a binario unico anche se per il raddoppio sarebbero necessari solo 300m circa di binario a metà della tratta, a cavallo dei comuni di Seveso e Barlassina.}}
 
=== Sistema di esercizio ===
La circolazione sul tronco [[stazione di Seveso|Seveso]]-[[stazione di Canzo-Asso|Asso]] è regolata dal [[Dirigente Centrale Operativo]] (DCO) con sede presso la stazione di Seveso<ref>FerrovieNord S.p.A. ''Bilancio d'esercizio 2007''. p. 4.</ref>. Dal 22 agosto [[2008]], il DCO regola anche il tronco [[stazione di Milano Bovisa-Politecnico|Bovisa]]-Seveso. Le stazioni sono restate comunque presenziate da Agenti Ferroviari col compito di controllare gli attraversamenti e svolgere il servizio biglietteria fino agli inizi del 2015 quando, {{citazione necessaria|a seguito della realizzazione in quasi tutte le stazioni del sottopasso, sono state tutte impresenziate ad eccezione di Paderno, Arosio e Inverigo (non dotate di sottopasso), nonché la stazione di Merone, in comune con la linea Como-Lecco gestita con dirigenza locale.}}
 
== Percorso ==
{| class="wikitable" style="float:right; margin-left: 2em; font-size:90%"
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
!colspan=6|Stazioni e fermate<br />Milano – [[stazione di Canzo-Asso|Asso]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
{{Percorso_fer1|KBHFa|0+000|[[Stazione di Milano Cadorna|Milano Cadorna]]|* 1879}}
{{Percorso_fer3|exCONTgq|eKRZu|exCONTfq|||[[Ferrovia Milano-Mortara|Linea FS Milano-Mortara]] † 1931}}
{{Percorso_fer1|tHSTCCa|1+720|[[Stazione di Milano Domodossola|Milano Domodossola]]|* 2003}}
{{Percorso_fer1|etHST||[[Stazione di Milano Bullona|Milano Bullona]]|* 1929 † 2003}}
{{Percorso_fer1|TUNNELe}}
{{Percorso_fer5|tdCONTgq|tSTRq|dKRZt|tCONTfq|d|||linea RFI [[Passante ferroviario di Milano|Passante ferroviario]] (ramo Certosa)}}
{{Percorso_fer5|dCONTgq|LABZq+r|dKRZo|CONTfq|d|||linea RFI [[ferrovia Milano-Torino|Milano-Torino]]}}
{{Percorso_fer3|LSTRlf|dKRZo|STRlg|||linea RFI per [[stazione di Milano Porta Garibaldi|Milano Porta Garibaldi]]}}
{{Percorso_fer5|dvCONTgq|tvSTReq|STRq-|O3=BRIDGE-|O32=SPLa|O33=vSTR+rf-|O34=STRc2|dSTR+r-|O4=MASKe|O42=dSTR3||||linea RFI per Passante ferroviario (ramo Bovisa)}}
{{Percorso_fer3||vBHF|O2=v-STR+1|STRc4|4+165|[[Stazione di Milano Nord Bovisa|Milano Nord Bovisa]]|* 1879|}}
{{Percorso_fer3||SPLel+g|CONTfq|||[[Ferrovia Milano-Saronno|linea FN per Saronno]]}}
{{Percorso_fer3|CONTgq|KRZu|CONTfq|||[[Linea di cintura (Milano)|linea di cintura di Milano]]}}
{{Percorso_fer1|eBHF||[[Stazione di Milano Affori (1879)|Milano Affori]]|† 2011}}
{{Percorso_fer1|BHF|6+435|[[Stazione di Milano Affori|Milano Affori]]|* 2011}}
{{Percorso_fer1|eBHF|7+353|[[Stazione di Milano Bruzzano (1879)|Milano Bruzzano]]|† 2014}}
{{Percorso_fer1|BHF|7+700|[[Stazione di Milano Bruzzano|Milano Bruzzano]]|* 2014}}
{{Percorso_fer1|AKRZu|||[[Autostrada A4 (Italia)|Autostrada A4]]}}
{{Percorso_fer1|eBHF|8+825|[[Stazione di Cormano-Brusuglio|Cormano-Brusuglio]]|† 2015}}
{{Percorso_fer1|BHF|9+227|[[Stazione di Cormano-Cusano Milanino|Cormano-Cusano Milanino]]|* 2015}}
{{Percorso_fer1|eBHF|9+489|[[Stazione di Cusano Milanino|Cusano Milanino]]|† 2015}}
{{Percorso_fer1|BHF|11+613|[[Stazione di Paderno Dugnano|Paderno Dugnano]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|13+467|[[Stazione di Palazzolo Milanese|Palazzolo Milanese]]}}
{{Percorso_fer1|WBRÜCKE1|||[[canale Villoresi]]}}
{{Percorso_fer1|HST|15+094|[[Stazione di Varedo|Varedo]]}}
{{Percorso_fer1|HST|17+167|[[Stazione di Bovisio Masciago-Mombello|Bovisio Masciago-Mombello]]}}
{{Percorso_fer5|d||eBHF|STRc2|dCONT3||[[Stazione di Cesano Maderno (1879)|Cesano Maderno]]| († 2011) [[Ferrovia Novara-Seregno|linea FN per Novara]]}}
{{Percorso_fer5|d|CONTgq|TBHFu|STRr+1|d|O5=STRc4|19+244|[[Stazione di Cesano Maderno (2011)|Cesano Maderno]]|* 2011 [[Ferrovia Novara-Seregno|linea FN per Seregno]]}}
{{Percorso_fer1|WBRÜCKE1|||fiume [[Seveso (fiume)|Seveso]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|21+208|[[Stazione di Seveso|Seveso]]||termine doppio binario}}
{{Percorso_fer3|CONT2|ABZg2|O2=STRc3|STRc3|||[[Ferrovia Milano-Chiasso|linea per Milano]]}}
{{Percorso_fer5|d|STRc1|KRZ2+4u|O3=STRc1|STRc3|O4=LSTR+4|d|||[[Ferrovia Seveso-Camnago|Diramazione Seveso–Camnago]]}}
{{Percorso_fer5|d||STR+c1|LSTRl+4|O4=LSTRlf|dCONTfq|||[[Ferrovia Milano-Chiasso|linea per Chiasso]]}}
{{Percorso_fer1|WBRÜCKE1|||torrente [[Seveso (fiume)|Certesa]]}}
{{Percorso_fer3|uexCONTr|emKRZ|uexSTRlg|||[[tranvia Monza-Meda-Cantù|tranvia per Monza]]}}
{{Percorso_fer3||BHF|uexBHF|23+453|[[Stazione di Meda|Meda]]}}
{{Percorso_fer3||HST|uexBHF|25+151|[[Stazione di Cabiate|Cabiate]]}}
{{Percorso_fer5|||STR|uexSTRlf|uexCONTl|||[[tranvia Monza-Meda-Cantù|tranvia per Cantù]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|27+362|[[Stazione di Mariano Comense|Mariano Comense]]}}
{{Percorso_fer1|HST|29+279|[[Stazione di Carugo-Giussano|Carugo-Giussano]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|31+049|[[Stazione di Arosio|Arosio]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|34+011|[[Stazione di Inverigo|Inverigo]]}}
{{Percorso_fer1|HSTeBHF|36+905|[[Stazione di Lambrugo-Lurago|Lambrugo-Lurago]]}}
{{Percorso_fer3||ABZrg|CONTfq|||[[Ferrovia Como-Lecco|linea RFI per Como]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|39+336|[[Stazione di Merone|Merone]]|* 1888}}
{{Percorso_fer3|CONTgq|ABZrf||||[[Ferrovia Como-Lecco|linea RFI per Lecco]]}}
{{Percorso_fer3||eHST|||Merone|* 1879 † 1888}}
{{Percorso_fer3|KRW+l|xKRWgr|}}
{{Percorso_fer3|STR|exKBHFe|||[[Stazione di Erba#Storia|Incino-Erba]]|† 1922}}
{{Percorso_fer5|uexCONTr|emKRZu|uexBHFq|uexCONTl||||[[tranvia Como-Erba-Lecco]]}}
{{Percorso_fer3|BHF|||43+332|[[Stazione di Erba|Erba]]}}
{{Percorso_fer3|WBRÜCKE|||||fiume [[Lambro]]}}
{{Percorso_fer3|eHST|||44+336|[[Stazione di Lezza-Carpesino|Lezza-Carpesino]]}}
{{Percorso_fer3|HSTeBHF|||45+188|[[Stazione di Pontelambro-Castelmarte|Pontelambro-Castelmarte]]}}
{{Percorso_fer3|TUNNEL1|||||Galleria di Caslino d'Erba}}
{{Percorso_fer3|HST|||46+112|[[Stazione di Caslino d'Erba|Caslino d'Erba]]}}
{{Percorso_fer3|HST|||49+679|[[Stazione di Canzo|Canzo]]}}
{{Percorso_fer3|TUNNEL2|||||Galleria del Grimello }}
{{Percorso_fer3|KBHFe|||50+412|[[Stazione di Canzo-Asso|Canzo-Asso]]}}
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
!colspan=6|Diramazione Seveso-Camnago
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
{{Percorso_fer1|CONTg|||linea FN per Milano}}
|-
{{Percorso_fer1|BHF|2+345|[[Stazione di Seveso|Seveso]]}}
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
{{Percorso_fer3|CONTgq|ABZrf||||linea FN per [[stazione di Canzo-Asso|Asso]]}}
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">''ƒ''ringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#F04A00;">✉</span>]] 18:02, 1 lug 2019 (CEST)
{{Percorso_fer1|eHST|1+080|[[Stazione di Barlassina|Barlassina]]|† 1955|inizio doppio binario}}
<!-- fine template di benvenuto -->
{{Percorso_fer3|CONTgq|ABZlg||||[[Ferrovia Milano-Chiasso|linea RFI per Milano]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|0+000|[[Stazione di Camnago-Lentate|Camnago-Lentate]]}}
{{Percorso_fer3||STRlf|CONTfq|||[[Ferrovia Milano-Chiasso|linea RFI per Chiasso]]}}
|}
Il tracciato della linea ha un andamento Sud/Nord, attraversando tutta la [[Brianza]].
Partendo da [[Milano Bovisa-Politecnico]], con un tracciato sinuoso, con curve di raggio spesso ridotto, attraversa i quartieri periferici di [[Affori]] e [[Quartieri di Milano|Bruzzano]] per poi piegare decisamente verso [[Cormano]], la cui stazione è in comune con [[Brusuglio]].
 
A breve distanza, posta su una curva, vi è la stazione di [[Cusano Milanino]], sino a qualche anno fa sede di un importante traffico merci.
 
A questo punto la linea punta decisamente verso [[Paderno Dugnano]], la cui stazione è posta in pieno centro cittadino, per poi curvare nuovamente sulla destra per raggiungere la frazione di [[Palazzolo Milanese]] e poi il comune di [[Varedo]], dove la linea percorre una nuova curva verso sinistra per andare a servire la stazione di [[Bovisio-Masciago|Bovisio Masciago]]. Lì un lungo rettilineo porta i treni verso [[Cesano Maderno]] e [[Seveso]], stazione dove termina il doppio [[Binario ferroviario|binario]]. Da [[Seveso]] si dirama per un breve tratto fino alla [[Stazione di Camnago-Lentate]].
 
I treni, con una decisa curva sulla destra, si dirigono verso [[Meda (Italia)|Meda]], per poi proseguire, con un tracciato molto sinuoso e, per certi versi, simile a quello di una tranvia, verso [[Cabiate]] e [[Mariano Comense]], stazione dotata di un binario tronco e due binari passanti.
 
Da Mariano inizia il tracciato più verde della linea che intraprende un lungo rettilineo sino a [[Stazione di Carugo-Giussano|Carugo-Giussano]] e, dopo una curva in rilevato, [[Arosio]], la cui stazione è posta davanti alla chiesa parrocchiale.
 
Da Arosio inizia {{chiarire|uno dei tratti di linea più belli delle ferrovie italiane|chi lo dice?}}. I treni con un tracciato ricco di curve attraversano una zona collinare, per poi portarsi a mezza costa nella [[stazione di Inverigo]], luogo panoramico definito il "Balcone della Brianza" da dove è possibile godere di un paesaggio stupendo.
 
Ancora un tracciato ricco di curve nella verdeggiante Brianza e il treno raggiunge la [[stazione di Lambrugo-Lurago]].
 
Da qui i convogli attraversano un bosco dal quale si scorgono gli specchi d'acqua che compongono l'oasi di [[Baggero]], un'area umida creata da una vecchia [[cava (miniera)|cava]] di marna cementizia della vicina cementeria di [[Merone]], visibile dalla successiva stazione omonima.
 
Merone, oltre alla cementeria, presenta una particolarità. Infatti è stazione di incrocio con la linea RFI [[Ferrovia Como-Lecco|Como-Lecco]].
 
Da qui si giunge a [[Erba (Italia)|Erba]]; per consentire il prolungamento della linea fino ad Asso nel [[1922]] l'originaria stazione di testa di Erba-Incino, che sorgeva nell'asse di quello che divenne in seguito corso XXV Aprile venne soppressa a favore di un nuovo impianto realizzato sull'asse di via Dante. Il primo impianto era servito dalla [[tranvia Como-Erba-Lecco]], anch'essa oggetta di modifiche dovute al suo prolungamento inaugurato nel [[1928]]. Al tempo stesso la nuova stazione di Erba divenne una delle più importanti delle ferrovie Nord Milano per trasporto merci. In seguito lo scalo merci di Erba venne quasi totalmente dismesso.
 
Da Erba inizia l'ultimo tratto, un tratto degno delle migliori ferrovie di montagna. Da Erba, dopo una curva, si attraversa il fiume [[Lambro]] e si raggiunge la fermata, chiusa al traffico, di [[Stazione di Lezza-Carpesino|Lezza-Carpesino]], che prende il nome dai due quartieri a cavallo dei quali è situata.
 
Da qui il treno percorre un rilevato che sovrasta il paese di [[Pontelambro]] e che termina nell'omonima stazione.
 
I treni quindi attraversano la [[galleria (ingegneria)|galleria]] [[Caslino d'Erba]], la più lunga della rete delle FerrovieNord e raggiungono la [[Stazione di Caslino d'Erba|fermata omonima]].
 
L'area su cui sorge la fermata<ref>L'originario edificio della stazione, composto da un fabbricato viaggiatori di modeste dimensioni, venne demolito negli anni novanta e ricostruito</ref> è una delle zone più fredde della Lombardia, tanto che nei mesi invernali l'acqua che percola dalla roccia a fianco della ferrovia ghiaccia formando uno spettacolo suggestivo.
 
Da Caslino d'Erba i treni percorrono una dura rampa, con pendenza del 26 per mille, per portarsi su un rilevato che i treni percorreranno sino alla prima stazione di [[Canzo]] e poi al [[stazione di Canzo-Asso|capolinea Canzo-Asso]].
 
Oramai siamo all'ultima stazione: dopo aver attraversato la galleria del Grimello i convogli raggiungono il piazzale della stazione di Canzo-Asso, in cui i treni si attestano, su suolo [[Canzo|canzese]], a pochi passi dal fiume Lambro che, in corrispondenza dell'affluente cascata della Vallategna, divide i due comuni e, soprattutto, la [[Brianza]] dalla [[Vallassina]].
{{clear}}
 
== Traffico ==
[[File:Stazione di Canzo-Asso.JPG|thumb|right|Elettrotreni in livrea [[Ferrovie Nord Milano|FNM]] presso la [[stazione di Canzo-Asso]].]]
Dal 12 dicembre [[2004]] lungo questa linea ferroviaria si articolano due tipologie di servizio:
* di tipo [[Servizio ferroviario suburbano|suburbano]], costituito dalle linee S2 e S4 del [[Servizio ferroviario suburbano di Milano]].
* un servizio di tipo regionale ad esso complementare.
 
I servizi suburbani, che per definizione effettuano fermata in tutte le [[stazione ferroviaria|stazioni]], si attestano presso le stazioni di [[stazione di Seveso|Seveso]] e (con una sola coppia di corse al giorno) [[Stazione di Mariano Comense|Mariano Comense]] per quanto riguarda la linea S2 e presso la [[stazione di Camnago-Lentate]], sulla vicina [[ferrovia Milano-Chiasso|Milano-Chiasso]], per quanto riguarda la linea S4 mentre i [[Treno regionale (Italia)|treni regionali]] [[Milano]]–[[Seveso]]–[[Asso (Italia)|Asso]] che effettuano tutte le fermate fra Asso e Seveso, fermando poi solo a [[Stazione di Milano Affori|Milano Affori]] e [[Cesano Maderno]].
 
Per carenze infrastrutturali e per i diversi lavori in corso lungo la tratta tali servizi non sono pienamente a regime secondo i criteri teorici che definiscono le caratteristiche del servizio ferroviario suburbano e regionale lombardo. L'implementazione futura dovrebbe prevedere il completo [[orario cadenzato|cadenzamento]] semiorario delle linee suburbane S2 e S4 e la logica divisione tra servizio suburbano e regionale, con la velocizzazione di quest'ultimo, oggi costretto a effettuare fermata in stazioni del contesto suburbano.
 
La media degli indici di affidabilità relativa all'anno [[2008]] si attesta al 4,62% circa ed è risultata essere la più alta tra le altre medie calcolate sulle restanti linee gestite da [[LeNord]] ([[Ferrovia Novara-Seregno|Milano-Novara]] 2,71%, [[Ferrovia Saronno-Varese-Laveno|Milano-Varese-Laveno]] 1,96% e [[Ferrovia Saronno-Como|Milano-Como]] 1,78%)<ref>Valori calcolati con media aritmetica a partire dagli indici dei singoli mesi da Gennaio 2008 a Dicembre 2008 visualizzabili sul {{cita web| url=http://www.trasporti.regione.lombardia.it| titolo=Portale Trasporti Lombardia| accesso=22 febbraio 2009}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Giovanni|Cornolò|Cento anni di storia... delle Ferrovie Nord Milano|1979|Globo Edizioni|Trento|cid=Cornolò, 1979}} {{NoISBN}}
* Stefano e Alberto Ripamonti, Erba, i suoi treni e le sue stazioni, Youcanprint, 2013 ISBN 9788891112316
 
== Voci correlate ==
* [[Ferrovie italiane]]
* [[Trasporti in Lombardia]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.photorail.com/phr2-le%20concesse/ferrovie_nord_milano.htm|Photorail.com - Fotografie ferroviarie a tema FNM}}
 
{{Portale|Lombardia|trasporti}}
 
[[Categoria:Linee ferroviarie in Lombardia|Milano-Asso]]