Futbolo klubas Žalgiris e Discussioni utente:Morgante69: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{avvisounicode}}
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->
|nome squadra = FK Žalgiris
|nomestemma =
|soprannomi =
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1 = _whitestripes
|pattern_la1 = _whiteshoulders
|pattern_ra1 = _whiteshoulders
|body1 = 008000
|leftarm1 = 008000
|rightarm1 = 008000
|shorts1 = 008000
|socks1 = 008000
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2 =
|pattern_la2 =
|pattern_ra2 =
|body2 = FFFFFF
|leftarm2 = FFFFFF
|rightarm2 = FFFFFF
|shorts2 = 008000
|socks2 = 008000
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3 =
|pattern_la3 =
|pattern_ra3 =
|body3 =
|leftarm3 =
|rightarm3 =
|shorts3 =
|socks3 =
|terza divisa= Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->
|colori = {{simbolo|Verde e Bianco (Strisce).svg}} [[Verde]]-[[bianco]]
|simboli =
|inno =
|autore =
<!-- Dati societari -->
|città = [[Vilnius]]
|nazione = {{LTU}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Lithuania.svg
|federazione = [[Federazione calcistica della Lituania|LFF]]
|annofondazione = 1947
|rifondazione = 2009
|presidente = {{Bandiera|LTU}} Vilma Venslovaitienė
|allenatore = {{Bandiera|BLR}} [[Aljaksandr Brazevič]]
|stadio = [[Stadio LFF]]
|capienza = {{formatnum:5000}}
|immaginestadio=
|coppe Campioni =
|coppe delle Coppe =
|coppe UEFA =
|Supercoppe Europee =
|coppe Intertoto =
|titoli nazionali = 7 [[A Lyga]]
|coppe nazionali = 11 [[Lietuvos Taurė]]<br />7 [[LFF Supertaurė]]
|titoli internazionali =
|sito = www.fkzalgiris.lt
}}
Il '''Futbolo klubas Žalgiris''', meglio noto come '''Žalgiris Vilnius''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Lituania|lituana]] con sede nella città di [[Vilnius]]. Milita nella [[A Lyga]], la massima serie del [[campionato lituano di calcio]]. Nella sua storia ha vinto 7 [[A Lyga|campionati nazionali]], 11 [[Lietuvos Taurė|coppe nazionali]] e 7 [[LFF Supertaurė|supercoppe nazionali]].
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Storia ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Il club venne fondato nel 1947 come '''Dinamo Vilnius'''<ref name=ws>{{cita|WildStat}}</ref> e nello stesso anno partecipò al campionato di [[Vtoraja Gruppa 1947|Vtoraja Gruppa]], la seconda serie del [[campionato sovietico di calcio]]. Nel 1948 la denominazione venne cambiata in '''Spartak Vilnius'''<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tabless/su48.html#gb|titolo=Soviet Union 1948 - Second Group|sito=rsssf.com|lingua=en|data=17 gennaio 2012|accesso=29 marzo 2017}}</ref>. Durante l'epoca sovietica il club, parte della [[Società Sportive Volontarie dell'URSS|VSS]] repubblicana, fu una delle poche squadre lituane a partecipare al [[campionato sovietico di calcio]]<ref name=storia>{{cita web|url=http://www.fkzalgiris.lt/lt/fk_zalgiris|titolo=Storia del FK Žalgiris|sito=fkzalgiris.lt|lingua=lt|accesso=29 marzo 2017}}</ref>. Nel 1952 arrivò per la prima volta la promozione in [[Vysšaja Liga|Klass A]], la massima serie sovietica. La permanenza in Klass A durò una sola stagione e nel [[Klass A 1953|1953]] lo Spartak Vilnius concluse il campionato all'undicesimo posto, venendo così retrocesso in [[Pervaja Liga|Klass B]]<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tabless/su53.html|titolo=Soviet Union 1953|sito=rsssf.com|lingua=en|data=17 gennaio 2012|accesso=29 marzo 2017}}</ref>. Dopo sei stagioni consecutive in Klass B tornò in Klass A al termine della stagione 1959 grazie alla decisione della federazione sovietica di ammettere in Klass A almeno una squadra per ognuna delle repubbliche di cui era costituita l'[[Unione Sovietica]]. Nel 1962 cambiò la propria denominazione in '''Žalgiris Vilnius''' e alla fine della [[Klass A 1962|stagione 1962]], dopo aver mantenuto la categoria per due anni consecutivi, venne retrocesso in [[Pervaja Liga|seconda serie]]<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tabless/su62.html|titolo=Soviet Union 1962|sito=rsssf.com|lingua=en|data=11 luglio 2013|accesso=29 marzo 2017}}</ref>. Dopo aver sfiorato la promozione in massima serie in un paio di occasioni, nel [[Pervaja Liga 1971|1971]] venne retrocesso in [[Vtoraja Liga|terza serie]]<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tabless/su71.html|titolo=Soviet Union 1971|sito=rsssf.com|lingua=en|data=11 luglio 2013|accesso=29 marzo 2017}}</ref>, categoria che mantenne nelle successive sei stagioni, finché nel 1977 conquistò la promozione in [[Pervaja Liga]]<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tabless/su77.html|titolo=Soviet Union 1977|sito=rsssf.com|lingua=en|data=11 luglio 2013|accesso=29 marzo 2017}}</ref>. Nel 1982 completò l'ascesa, vincendo il campionato di Pervaja Liga e venendo così promosso in [[Vysšaja Liga]]<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tabless/su82.html|titolo=Soviet Union 1982|sito=rsssf.com|lingua=en|data=11 luglio 2013|accesso=29 marzo 2017}}</ref>. Negli anni successivi seppe inserirsi nella parte alta della classifica, raggiungendo il miglior risultato nel [[Vysšaja Liga 1987|1987]] con il terzo posto finale in classifica, che valse allo Žalgiris la qualificazione alla [[Coppa UEFA]] per l'[[Coppa UEFA 1988-1989|edizione 1988-1989]] per la prima volta nella sua storia<ref name=storia/><ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tabless/su87.html|titolo=Soviet Union 1987|sito=rsssf.com|lingua=en|data=29 novembre 2012|accesso=29 marzo 2017}}</ref>. Nello stesso anno la squadra dello Žalgiris rappresentò la [[Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica|nazionale sovietica]] ai giochi della [[XIV Universiade]], conquistando la medaglia d'oro dopo aver sconfitto in finale la [[Nazionale di calcio della Corea del Sud|Corea del Sud]] in finale per 5-0. La prima partecipazione alla [[Coppa UEFA]] si concluse al primo turno con l'eliminazione patita ad opera degli austriaci dell'[[Fußballklub Austria Wien|Austria Vienna]], i quali ribaltarono lo 0-2 dell'andata a [[Vilnius]] con un 5-2. Lo Žalgiris partecipò alla [[Coppa UEFA]] anche nell'[[Coppa UEFA 1989-1990|edizione 1989-1990]], dove riuscì a superare il primo turno eliminando gli svedesi dell'[[Idrottsföreningen Kamraterna Göteborg|IFK Göteborg]], ma venendo poi eliminato nei sedicesimi di finale dagli jugoslavi della [[Fudbalski klub Crvena zvezda|Stella Rossa]]. Con la dichiarazione di [[Lituania#Ritorno all'indipendenza lituana|indipendenza della Lituania]], avvenuta l'11 marzo 1990, lo Žalgiris si ritirò dalla [[Vysšaja Liga 1990|Vysšaja Liga]] per accedere al [[campionato lituano di calcio]] e partecipare alla [[Lietuvos Lyga 1990]], campionato ibrido e non ufficiale<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tabless/su90.html|titolo=Soviet Union 1990|sito=rsssf.com|lingua=en|data=24 gennaio 2013|accesso=29 marzo 2017}}</ref>.
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Morgante69</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Nel [[Lietuvos Lyga 1991|1991]] ha vinto la prima edizione ufficiale della [[Lietuvos Lyga]], la massima serie del [[campionato lituano di calcio]], e ripetendosi nella [[Lietuvos Lyga 1991-1992|stagione successiva]]<ref name=storia/>. Grazie a quest'ultimo successo lo Žalgiris venne ammesso per la prima volta nella sua storia all'[[UEFA Champions League 1992-1993|edizione 1992-1993]] della [[UEFA Champions League]], venendo eliminato al primo turno dagli olandesi del [[Philips Sport Vereniging|PSV]]<ref name=storia/>. Nel 1993 cambiò denominazione in '''Žalgiris-EBSW''', per poi tornare allo storico '''Žalgiris''' nel 1995<ref name=ws/>. Dopo essersi classificato quasi sempre al secondo posto, tornò alla vittoria del campionato nazionale nel [[Lietuvos Lyga 1998-1999|1998-1999]]<ref name=storia/>, superando di un solo punto il [[Kareda Šiauliai]]<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesl/lito99.html|titolo=Lithuania 1998/99|sito=rsssf.com|lingua=en|data=17 agosto 1999|accesso=29 marzo 2017}}</ref>. Anche nel decennio successivo, come nel precedente, lo Žalgiris mantenne posizioni di alta classifica e partecipò a diverse edizioni delle coppe europee. Nel 2009 la società venne esclusa dalla [[A Lyga]] a causa di problemi finanziari e retrocessa in [[1 Lyga]]<ref name=storia/><ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesl/lito09.html|titolo=Lithuania 2009|sito=rsssf.com|lingua=en|data=23 luglio 2015|accesso=29 marzo 2017}}</ref>. La società ricostituitasi il 23 febbraio 2009 venne denominata '''Vilniaus Miesto Futbolo Draugija Žalgiris''' (VMFD Žalgiris) e iscritta al campionato di [[1 Lyga]]<ref name=storia/>. Grazie anche al sostegno diretto del comune di [[Vilnius]], la società è riuscita a ristrutturarsi e ad avere un sostegno finanziario tale da consentirle di tornare subito al vertice del campionato lituano<ref name=storia/>. Nel 2010 venne ammesso al campionato di [[A Lyga 2010|A Lyga]] e nel [[Lietuvos Taurė 2011-2012|2012]] vinse la sua sesta [[Lietuvos Taurė|coppa nazionale]] e dando avvio a una serie di sei edizioni vinte consecutivamente. E nel 2013 il VMFD Žalgiris è tornato alla vittoria del [[A Lyga 2013|campionato]] dopo quattordici anni<ref name=storia/>. Nello stesso anno ha ottenuto uno dei migliori risultati nella sua storia di partecipazione alle coppe europee, raggiungendo la fase play-off della [[UEFA Europa League 2013-2014]], partendo dal primo turno preliminare. Dopo aver eliminato prima gli irlandesi del [[St Patrick's Athletic Football Club|St Patrick's]] e poi gli armeni del [[P'yownik Fowtbolayin Akowmb|P'yownik Fowtbolayin]], nel terzo turno preliminare ha superato i polacchi del [[Kolejowy Klub Sportowy Lech Poznań|Lech Poznań]] grazie alla [[regola dei gol in trasferta]]. Nella fase play-off, valevole per l'accesso alla fase a gironi, il VMFD Žalgiris ha affrontato gli austriaci del [[Fußballclub Red Bull Salzburg|RB Salisburgo]], venendo eliminati con un complessivo 0-7<ref name=storia/>. Si è confermato campione di Lituania anche negli anni successivi e nel 2015 il club è tornato alla denominazione storica di '''Futbolo klubas Žalgiris'''<ref name=ws/>. Inoltre, dal 2014 al 2016 lo Žalgiris ha sempre vinto il [[A Lyga|campionato]], la [[Lietuvos Taurė|coppa nazionale]] e la [[LFF Supertaurė|supercoppa nazionale]]. E nello stesso 2016 è stato in grado di vincere due edizioni della [[Lietuvos Taurė|coppa nazionale]], essendo la seconda un'edizione di transizione al formato annuale: l'[[Lietuvos Taurė 2015-2016|edizione 2015-2016]], conquistata ai danni del [[Futbolo Klubas Trakai|Trakai]] dopo i [[tempi supplementari]], e l'[[Lietuvos Taurė 2016|edizione 2016]], vinta in finale 2-0 contro il [[Futbolo Klubas Sūduva|Sūduva]].
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
=== Nomi ===
Nel corso degli anni la squadra ha cambiato nome diverse volte<ref name=ws/>:
* 1947 - Dinamo
* 1948-1961 - Spartak
* 1962 - Žalgiris
* 1993 - Žalgiris-EBSW, poi FK Žalgiris
* 2009 - VMFD Žalgiris
* 2015 - FK Žalgiris
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
== Cronistoria ==
{| class="toccolours"
!colspan="5" align=center style="border:2px solid white; background:green" | <span style="color:white">Cronistoria del Futbolo klubas Žalgiris</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top" width="33%"|
* 1947 - Fondazione del '''Futbol'nyj Klub Dinamo Vilnius.'''
* 1947 - 8º in [[Vtoraja Gruppa 1947|Vtoraja Gruppa]] zona centrale.
* 1948- Cambio di denominazione in '''Futbol'nyj Klub Spartak Vilnius.'''
* 1948 - 4º in [[Vtoraja Gruppa 1948|Vtoraja Gruppa]] zona centrale.
* 1949 - 3º in [[Vtoraja Gruppa 1949|Vtoraja Gruppa]] zona repubbliche.
* 1950 - 3º in [[Klass B 1950|Klass B]].
* 1951 - 7º in [[Klass B 1951|Klass B]].
* 1952 - 2º in [[Klass B 1952|Klass B]] girone finale. '''Promosso in [[Vysšaja Liga|Klass A]].'''
* 1953 - 11º in [[Klass A 1953|Klass A]]. '''Retrocesso in [[Pervaja Liga|Klass B]].'''
* 1954 - 2º in [[Klass B 1954|Klass B]] girone finale.
* 1955 - 4º in [[Klass B 1955|Klass B]] zona 1.
* 1956 - 9º in [[Klass B 1956|Klass B]] zona 1.
* 1957 - 11º in [[Klass B 1957|Klass B]] zona 2.
* 1958 - 10º in [[Klass B 1958|Klass B]] zona 3.
* 1959 - 5º in [[Klass B 1959|Klass B]] zona 4. '''Promosso in [[Vysšaja Liga|Klass A]].'''
* 1960 - 20º in [[Klass A 1960|Klass A]].
* 1961 - 20º in [[Klass A 1961|Klass A]].
* 1962- Cambio di denominazione in '''Futbol'nyj Klub Žalgiris Vilnius.'''
* 1962 - 22º in [[Klass A 1962|Klass A]]. '''Retrocesso in [[Pervaja Liga|Vtoraja Gruppa A]].'''
* 1963 - 14º in [[Vtoraja Gruppa A 1963|Vtoraja Gruppa A]].
* 1964 - 5º in [[Vtoraja Gruppa A 1964|Vtoraja Gruppa A]].
* 1965 - 10º in [[Vtoraja Gruppa A 1965|Vtoraja Gruppa A]].
* 1966 - 2º in [[Vtoraja Gruppa A 1966|Vtoraja Gruppa A]].
* 1967 - 15º in [[Vtoraja Gruppa A 1967|Vtoraja Gruppa A]] gruppo 1.
* 1968 - 16º in [[Vtoraja Gruppa A 1968|Vtoraja Gruppa A]] gruppo 1.
* 1969 - 4º in [[Vtoraja Gruppa A 1969|Vtoraja Gruppa A]] gruppo finale.
* 1970 - 10º in [[Pervaja Gruppa A 1970|Pervaja Gruppa A]].
* 1971 - 20º in [[Pervaja Liga 1971|Pervaja Liga]]. '''Retrocesso in [[Vtoraja Liga]].'''
* 1972 - 5º in [[Vtoraja Liga 1972|Vtoraja Liga]] zona 2.
* 1973 - 3º in [[Vtoraja Liga 1973|Vtoraja Liga]] zona 2.
* 1974 - 8º in [[Vtoraja Liga 1974|Vtoraja Liga]] zona 2.
* 1975 - 5º in [[Vtoraja Liga 1975|Vtoraja Liga]] semifinale Aşgabat.
* 1976 - 3º in [[Vtoraja Liga 1976|Vtoraja Liga]] zona 1.
* 1977 - 1º in [[Vtoraja Liga 1977|Vtoraja Liga]] zona 1. Vince la finale. '''Promosso in [[Pervaja Liga]].'''
* 1978 - 7º in [[Pervaja Liga 1978|Pervaja Liga]].
* 1979 - 6º in [[Pervaja Liga 1979|Pervaja Liga]].
* 1980 - 18º in [[Pervaja Liga 1980|Pervaja Liga]].
* 1981 - 6º in [[Pervaja Liga 1981|Pervaja Liga]].
* 1982 - 1º in [[Pervaja Liga 1982|Pervaja Liga]]. '''Promosso in [[Vysšaja Liga]].'''
* 1983 - 5º in [[Vysšaja Liga 1983|Vysšaja Liga]].
* 1984 - 9º in [[Vysšaja Liga 1984|Vysšaja Liga]].
* 1985 - 7º in [[Vysšaja Liga 1985|Vysšaja Liga]].
* 1986 - 8º in [[Vysšaja Liga 1986|Vysšaja Liga]].
* 1987 - 3º in [[Vysšaja Liga 1987|Vysšaja Liga]].
|width="33"|
|valign="top" width="33%"|
* 1988 - 5º in [[Vysšaja Liga 1988|Vysšaja Liga]].
:Trentaduesimi di finale in [[Coppa UEFA 1988-1989]].
* 1989 - 4º in [[Vysšaja Liga 1989|Vysšaja Liga]].
:Sedicesimi di finale in [[Coppa UEFA 1989-1990]].
* 1990 - Abbandona la [[Vysšaja Liga 1990|Vysšaja Liga]].
----
* 1990 - Cambio di denominazione in '''Futbolo klubas Žalgiris.'''
* 1990 - 3º in [[Lietuvos Lyga 1990|Lietuvos Lyga]].
* 1991 - '''[[Lietuvos Lyga 1991|Campione di Lituania]].''' (1º titolo)
:'''Vince la [[Lietuvos Taurė]].''' (1º titolo)
* 1991-1992 - '''[[Lietuvos Lyga 1991-1992|Campione di Lituania]].''' (2º titolo)
* 1992-1993 - 2º in [[Lietuvos Lyga 1992-1993|Lietuvos Lyga]].
:'''Vince la [[Lietuvos Taurė]].''' (2º titolo)
:Primo turno in [[UEFA Champions League 1992-1993]].
* 1993 - Cambio di denominazione in '''Futbolo klubas Žalgiris-EBSW.'''
* 1993-1994 - 2º in [[Lietuvos Lyga 1993-1994|Lietuvos Lyga]].
:'''Vince la [[Lietuvos Taurė]].''' (3º titolo)
:Turno preliminare in [[Coppa delle Coppe 1993-1994]].
* 1994-1995 - 2º in [[Lietuvos Lyga 1994-1995|Lietuvos Lyga]].
:Sedicesimi di finale in [[Coppa delle Coppe 1994-1995]].
* 1995 - Cambio di denominazione in '''Futbolo klubas Žalgiris.'''
* 1995-1996 - 3º in [[Lietuvos Lyga 1995-1996|Lietuvos Lyga]].
:Sedicesimi di finale in [[Coppa delle Coppe 1995-1996]].
* 1996-1997 - 2º in [[Lietuvos Lyga 1996-1997|Lietuvos Lyga]].
:'''Vince la [[Lietuvos Taurė]].''' (4º titolo)
:Secondo turno in [[Coppa UEFA 1996-1997]].
* 1997-1998 - 2º in [[Lietuvos Lyga 1997-1998|Lietuvos Lyga]].
:Turno preliminare in [[Coppa delle Coppe 1997-1998]].
* 1998-1999 - '''[[Lietuvos Lyga 1998-1999|Campione di Lituania]].''' (3º titolo)
:Secondo turno in [[Coppa UEFA 1998-1999]].
* 1999 - 2º in [[A Lyga 1999|A Lyga]].
:Secondo turno in [[UEFA Champions League 1999-2000]].
* 2000 - 2º in [[A Lyga 2000|A Lyga]].
:Turno preliminare in [[Coppa UEFA 2000-2001]].
* 2001 - 3º in [[A Lyga 2001|A Lyga]].
:Turno preliminare in [[Coppa UEFA 2001-2002]].
* 2002 - 4º in [[A Lyga 2002|A Lyga]].
:Secondo turno in [[Coppa Intertoto 2002|Coppa Intertoto]].
* 2003 - 4º in [[A Lyga 2003|A Lyga]].
:'''Vince la [[Lietuvos Taurė]].''' (5º titolo)
:'''Vince la [[LFF Supertaurė]].''' (1º titolo)
:Primo turno in [[Coppa Intertoto 2003|Coppa Intertoto]].
|width="33"|
|valign="top" width="33%"|
* 2004 - 4º in [[A Lyga 2004|A Lyga]].
:Secondo turno in [[Coppa UEFA 2004-2005]].
* 2005 - 8º in [[A Lyga 2005|A Lyga]].
:Semifinale in [[Coppa Intertoto 2005|Coppa Intertoto]].
* 2006 - 4º in [[A Lyga 2006|A Lyga]].
* 2007 - 4º in [[A Lyga 2007|A Lyga]].
* 2008 - 5º in [[A Lyga 2008|A Lyga]].
* 2009 - Escluso dalla [[A Lyga 2009|A Lyga]] per problemi finanziari.
* 2009 - Cambio di denominazione in '''Vilniaus Miesto Futbolo Draugija Žalgiris.'''
* 2010 - 3º in [[A Lyga 2010|A Lyga]].
* [[Vilniaus Miesto Futbolo Draugija Žalgiris 2011|2011]] - 2º in [[A Lyga 2011|A Lyga]].
:'''Vince la [[Lietuvos Taurė 2011-2012|Lietuvos Taurė]].''' (6º titolo)
* 2012 - 2º in [[A Lyga 2012|A Lyga]].
:'''Vince la [[Lietuvos Taurė 2012-2013|Lietuvos Taurė]].''' (7º titolo)
:'''Vince la [[LFF Supertaurė]].''' (2º titolo)
:Secondo turno in [[UEFA Europa League 2012-2013]].
* 2013 - '''[[A Lyga 2013|Campione di Lituania]].''' (4º titolo)
:'''Vince la [[Lietuvos Taurė 2013-2014|Lietuvos Taurė]].''' (8º titolo)
:'''Vince la [[LFF Supertaurė]].''' (3º titolo)
:Play-off in [[UEFA Europa League 2013-2014]].
* [[Vilniaus Miesto Futbolo Draugija Žalgiris 2014|2014]] - '''[[A Lyga 2014|Campione di Lituania]].''' (5º titolo)
:'''Vince la [[Lietuvos Taurė 2014-2015|Lietuvos Taurė]].''' (9º titolo)
:'''Vince la [[LFF Supertaurė]].''' (4º titolo)
:Secondo turno in [[UEFA Champions League 2014-2015]].
* 2015 - Cambio di denominazione in '''Futbolo klubas Žalgiris.'''
* [[Futbolo klubas Žalgiris 2015|2015]] - '''[[A Lyga 2015|Campione di Lituania]].''' (6º titolo)
:'''Vince la [[Lietuvos Taurė 2015-2016|Lietuvos Taurė]].''' (10º titolo)
:'''Vince la [[LFF Supertaurė]].''' (5º titolo)
:Secondo turno in [[UEFA Champions League 2015-2016]].
* [[Futbolo klubas Žalgiris 2016|2016]] - '''[[A Lyga 2016|Campione di Lituania]].''' (7º titolo)
:'''Vince la [[Lietuvos Taurė 2016|Lietuvos Taurė]].''' (11º titolo)
:'''Vince la [[LFF Supertaurė]].''' (6º titolo)
:Secondo turno in [[UEFA Champions League 2016-2017]].
* 2017 - in [[A Lyga 2017|A Lyga]].
:'''Vince la [[LFF Supertaurė]].''' (7º titolo)
|}
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
== Allenatori ==
{{Cassetto inizio
{{vedi categoria|Allenatori del F.K. Žalgiris}}
|titolo = Altre informazioni
 
}}
== Calciatori ==
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
{{vedi categoria|Calciatori del F.K. Žalgiris}}
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
==Palmarès==
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
===Competizioni nazionali===
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
<ref>{{cita web|url=http://www.fkzalgiris.lt/lt/trofejai|titolo=Palmarès Žalgiris|sito=fkzalgiris.lt|lingua=lt|accesso=28 marzo 2017}}</ref>
{{-}}
*'''{{Calciopalm|A Lyga|7}}'''
{{Cassetto fine}}
:[[Lietuvos Lyga 1991|1991]], [[Lietuvos Lyga 1991-1992|1991-1992]], [[Lietuvos Lyga 1998-1999|1998-1999]], [[A Lyga 2013|2013]], [[A Lyga 2014|2014]], [[A Lyga 2015|2015]], [[A Lyga 2016|2016]]
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Serve aiuto?
*'''{{Calciopalm|Lietuvos Taurė|11}}'''
}}
:1991, 1993, 1994, 1997, 2003, [[Lietuvos Taurė 2011-2012|2011-2012]], [[Lietuvos Taurė 2012-2013|2012-2013]], [[Lietuvos Taurė 2013-2014|2013-2014]], [[Lietuvos Taurė 2014-2015|2014-2015]], [[Lietuvos Taurė 2015-2016|2015-2016]], [[Lietuvos Taurė 2016|2016]]
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
 
<inputbox>
*'''{{Calciopalm|LFF Supertaurė|7}}'''
type=commenttitle
:2003, 2012, 2013, 2014, 2015, [[LFF Supertaurė 2016|2016]], [[LFF Supertaurė 2017|2017]]
bgcolor=white
 
preload=
*'''{{Calciopalm|Pervaja Liga|1}}'''
editintro=
:[[Pervaja Liga 1982|1982]]
hidden=yes
 
page=Aiuto:Sportello_informazioni
===Altri piazzamenti===
default=
*{{Calciopalm|Campionato sovietico|}}
break=no
:Terzo posto: [[Vysšaja Liga 1987|1987]]
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
 
</inputbox>
*{{Calciopalm|Coppa dell'Unione Sovietica|}}
{{Cassetto fine}}
:Semifinalista: [[Kubok SSSR 1987-1988|1987-1988]]
</div>
 
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
*{{Calciopalm|Coppa delle Federazioni sovietiche|}}
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
:Semifinalista: [[Kubok Federacii SSSR 1987|1987]]
|-
 
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
*{{Calciopalm|Campionato lituano|}}
|-
:Secondo posto: [[Lietuvos Lyga 1992-1993|1992-1993]], [[Lietuvos Lyga 1993-1994|1993-1994]], [[Lietuvos Lyga 1996-1997|1996-1997]], [[Lietuvos Lyga 1997-1998|1997-1998]], [[A Lyga 1999|1999]], [[A Lyga 2000|2000]], [[A Lyga 2011|2011]], [[A Lyga 2012|2012]]
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
:Terzo posto: [[Lietuvos Lyga 1995-1996|1995-1996]], [[A Lyga 2001|2001]], [[A Lyga 2010|2010]]
|-
 
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
*{{Calciopalm|Coppa di Lituania|}}
|-
:Finalista: 1990, 1992, 1995, 2000, 2001, [[Lietuvos Taurė 2017|2017]]
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
 
|-
== Organico ==
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
=== Rosa 2017 ===
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">''ƒ''ringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#F04A00;">✉</span>]] 18:02, 1 lug 2019 (CEST)
Rosa e numeri come da sito ufficiale<ref>{{cita web|url=http://www.fkzalgiris.lt/apie_komanda/sudetis?sezonas=2017|titolo=Rosa 2017|sito=fkzalgiris.lt|lingua=lt|accesso=27 marzo 2017}}</ref>.
<!-- fine template di benvenuto -->
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=green|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=LTU|ruolo=P|nome=[[Armantas Vitkauskas]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=LTU|ruolo=D|nome=[[Linas Klimavičius]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=LTU|ruolo=D|nome=[[Georgas Freidgeimas]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=NLD|ruolo=D|nome=[[Donovan Slijngard]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=SEN|ruolo=D|nome=Mamadou Mbodj}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=HRV|ruolo=C|nome=[[Slavko Blagojević]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=LTU|ruolo=D|nome=[[Egidijus Vaitkunas]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=BIH|ruolo=A|nome=Bahrudin Atajić}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=LTU|ruolo=A|nome=[[Darvydas Šernas]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=SRB|ruolo=A|nome=Komnen Andrić}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=LTU|ruolo=C|nome=[[Saulius Mikoliūnas]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=LTU|ruolo=C|nome=Karolis Uzėla}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=MLI|ruolo=C|nome=[[Mahamane El-Hadji Traoré|Mahamane Traoré]]}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=green|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=LTU|ruolo=C|nome=[[Vytautas Lukša]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=LTU|ruolo=C|nome=Justas Lasickas}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=LTU|ruolo=D|nome=[[Rolandas Baravykas]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=SRB|ruolo=C|nome=Matija Ljujić}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=LTU|ruolo=A|nome=Julius Momkus}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=LTU|ruolo=P|nome=Airidas Mickevičius}}
{{Calciatore in rosa|n°=35|nazione=LTU|ruolo=P|nome=Pijus Petkevičius}}
{{Calciatore in rosa|n°=71|nazione=LTU|ruolo=D|nome=Jonas Skinderis}}
{{Calciatore in rosa|n°=75|nazione=LTU|ruolo=C|nome=Ernestas Stočkūnas}}
{{Calciatore in rosa|n°=80|nazione=BRA|ruolo=A|nome=[[Elivelto Lucas da Silva|Elivelto]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=88|nazione=LTU|ruolo=C|nome=[[Mantas Kuklys]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.fkzalgiris.lt/lt/|titolo=Sito ufficiale|lingua=lt}}
* {{cita web|url=http://alyga.lt/komanda/3/183|titolo=Žalgiris Vilnius|sito=alyga.lt|lingua=lt}}
* {{cita web|url=http://wildstat.com/p/3801/club/LTU_Zhalgiris_Vilnius|titolo=Žalgiris Vilnius (periodo lituano)|sito=wildstat.com|lingua=ru en|cid=WildStat}}
* {{cita web|url=http://wildstat.com/p/3801/club/URS_Zhalgiris_Vilnius|titolo=Žalgiris Vilnius (periodo sovietico)|sito=wildstat.com|lingua=ru en}}
* {{cita web|url=http://footballfacts.ru/clubs/33158-zhalgiris-vilnyus|titolo=Žalgiris Vilnius|sito=footballfacts.ru|lingua=ru}}
 
{{A Lyga}}
{{Calcio Zalgiris storico}}
{{Club campioni lituani di calcio}}
{{Portale|Calcio|Lituania}}
 
[[Categoria:F.K. Žalgiris| ]]