Teorie sulla differenziazione dell'orientamento sessuale e Associazione Calcio Siena 2010-2011: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Le critiche alle ricerche precedenti: Il titolo era volutamente fuorviante. Non è un elenco di prove scientifiche a favore del delisting, ma critiche alle ricerche precedenti.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Stagione squadra
Le '''teorie sulla differenziazione dell'orientamento sessuale''' nel corso della storia sono state innumerevoli.
|club = Associazione Calcio Siena
|stagione = 2010-2011
|allenatore1 = {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Conte]]
|allenatore2 = {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Alessio]]
|presidente = {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Mezzaroma]]
|campionato = [[Serie B 2010-2011|Serie B]]
|campionato posizione = 2º posto (promosso in A)
|coppa1 = [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]]
|coppa1 posizione = Terzo turno
|presenze campionato = [[Ferdinando Coppola|Coppola]] (40)
|presenze totale = Coppola (42)
|marcatore campionato = [[Emanuele Calaiò|Calaiò]] (18)
|marcatore totale = Calaiò (18)
|spettatori max =
|spettatori min =
|spettatori media = {{formatnum:14124}}<ref>{{cita libro|titolo=Almanacco Illustrato del Calcio 2012|editore=Panini|città=Modena|anno=2011}}</ref>
|stagione prima = [[Associazione Calcio Siena 2009-2010|2009-2010]]
|stagione dopo = [[Associazione Calcio Siena 2011-2012|2011-2012]]
}}
 
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l''''Associazione Calcio Siena''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2010-2011'''.
Tali teorie, che hanno tentato di spiegare il perché dell'esistenza nell'essere umano di diversi "orientamenti sessuali" quali la [[bisessualità]], l'[[eterosessualità]] e l'[[omosessualità]], sono state influenzate dalle più disparate correnti di pensiero. L'[[asessualità]] viene presa in considerazione raramente e solo in tempi più recenti.
 
== Stagione ==
==Il dibattito sulle teorie sulla differenziazione dell'orientamento sessuale==
Per la stagione [[Serie B 2010-2011|2010-2011]] il Siena, retrocesso per la prima volta in [[Serie B|serie cadetta]] dopo sette anni in [[Serie A]]<ref>{{cita web|url=http://www.siena1904.net/campionato2010-2011.html|titolo=Stagione 2010-2011|editore=siena1904.net|accesso=8 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111004161850/http://www.siena1904.net/campionato2010-2011.html|dataarchivio=4 ottobre 2011|urlmorto=sì}}</ref>, è allenato da [[Antonio Conte]].
In generale si possono suddividere le teorie esistenti in cinque categorie, a seconda del tipo di fattore che si ritiene determini (o predisponga) l'orientamento sessuale.
 
La squadra bianconera compie l'immediata risalita in massima serie, terminando al secondo posto con due punti di distacco dall'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]: fa registrare il miglior attacco (67 reti) e la migliore differenza reti (+21) del torneo.
# Teorie facenti riferimento al [[determinismo biologico]], secondo il quale sarebbero fattori biologici (in particolare ormonali e/o genetici) a determinare o predisporre l'orientamento sessuale.
# Teorie facenti riferimento al dominio della [[psicologia]] che analizzano il comportamento e l'orientamento sessuale in termini di mente o di esperienze e che ricollegano l'orientamento sessuale allo sviluppo psichico infantile.
# Teorie facenti riferimento alla omosessualità come malattia e due teorie che rifiutano il concetto di "tendenza omosessuale", e quindi la ricerca delle sue "cause".
# Da un punto di vista filosofico/antropologico, alcuni studiosi analizzano la genealogia dell'orientamento sessuale, formulando ipotesi sull'origine di tutte categorie che descrivono la sessualità e criticandone l'espressività. Da queste considerazioni e da analoghe considerazioni sulla natura del corpo e della sua rappresentazione si sviluppa la cosiddetta "[[teoria queer]]".
# Da un punto di vista di alcune religioni, esistono teorie che spiegano il comportamento omosessuale in termini di "vizio".
 
In [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]] viene eliminata dal [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] nel terzo turno.
==Teorie genetiche biologiche e sociali==
{{vedi anche|Neuroscienze e orientamento sessuale}}
Alcuni studi hanno avanzato l'[[ipotesi]] che nella genesi dell'omosessualità possano essere coinvolti fattori genetici o biologici. In alcune vecchie ricerche sarebbero stati rinvenuti in omosessuali maschi livelli di [[androgeni]] più bassi del normale.{{Citazione necessaria|}} Ma l'indirizzo recente delle più accreditate scuole di endocrinologia dimostra invece il contrario: non sussiste alcuna differenza di profilo e qualità ormonale tra i maschi omosessuali e quelli eterosessuali.{{Citazione necessaria}} In altri lavori è stata anche descritta una risposta anomala all'inoculazione di [[estrogeni]] con aumento della concentrazione di [[ormone luteinizzante]].{{Senza fonte}}
 
== Maglie e sponsor<ref>{{cita web|url=http://www.acsiena.it/club/divise/|titolo=Divise|editore=acsiena.it|accesso=5 marzo 2013}}</ref> ==
Da ciò si è ipotizzato che gli estrogeni, qualora presenti in concentrazione normale durante lo sviluppo prenatale, siano capaci di determinare un orientamento sessuale caratterizzato da interesse nei confronti delle donne mentre una diminuzione di tali ormoni (od un'insensibilità tissutale alla loro azione) determinerebbe la comparsa di un orientamento sessuale verso i maschi. È da riferire comunque che i dati ottenuti da questi studi non sono stati confermati da lavori successivi.
Lo sponsor tecnico per la stagione 2010-2011 è [[Kappa (azienda)|Kappa]], mentre lo sponsor ufficiale è [[Banca Monte dei Paschi di Siena|Monte dei Paschi di Siena]].
La prima divisa è costituita da maglia a strisce [[bianco]]-[[nero|nere]], con maniche completamente corvine così come il colletto a V. I pantaloncini sono bianchi mentre i calzettoni sono neri. La seconda divisa è costituita da una maglia [[rosso|rossa]] con una banda bianco-nera verticale sulla sinistra, colletto a V e i bordi delle maniche sono neri. Pantaloncini e calzettoni presentano lo stesso colore vermiglio della maglia. La terza divisa (usata nelle partite di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]]) è nera, con colletto a V e bordi delle maniche bianchi. Pantaloncini e calzettoni presentano anch'essi tale colorazione bruna. La divisa casalinga dei portieri è [[giallo|gialla]] con colletto a V e bordi delle maniche in nero, mentre quella da trasferta è a scacchi con colletto a V e bordi delle maniche sempre in nero. Pantaloncini e calzettoni nella prima rispecchiano il colore della maglia, nella seconda sono anch'essi neri.
{|
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la =
|leftarm = 000000
|pattern_b = _siena1011h
|body = 000000
|pattern_ra =
|rightarm = 000000
|shorts = FFFFFF
|pattern_so =
|socks = 000000
|title = Casa
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la = _siena1011a
|leftarm = ff0000
|pattern_b = _siena1011a
|body = ff0000
|pattern_ra = _siena1011a
|rightarm = ff0000
|shorts = ff0000
|pattern_so =
|socks = ff0000
|title = Trasferta
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la = _whiteborder
|leftarm = 000000
|pattern_b = _siena1011f
|body = 000000
|pattern_ra = _whiteborder
|rightarm = 000000
|shorts = 000000
|pattern_so =
|socks = 000000
|title = Coppa Italia
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la = _siena1011t
|leftarm = ffff00
|pattern_b = _siena1011t
|body = ffff00
|pattern_ra = _siena1011t
|rightarm = ffff00
|shorts = 000000
|pattern_so =
|socks = 000000
|title = Portiere Casa
}}
|}
 
== Rosa ==
A sostegno dell'ipotesi descritta, è stata portata anche la constatazione che bambine sottoposte a livelli eccessivi di ormoni maschili durante la gestazione tendono ad essere più aggressive e meno femminili. {{Citazione necessaria|date=March 2008}}. Questa associazione è errata in quanto la mascolinità nelle femmine o femminilità nei maschi non si accompagna di pari passo con l'omoaffettività{{Citazione necessaria|}}. Uno studio del 1977 aveva indicato una correlazione tra l'omosessualità femminile e la quota di testosterone plasmatico<ref>Gartrell NK, Loriaux DL, Chase TN. Plasma testosterone in homosexual and heterosexual women. [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/900264?ordinalpos=2&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum] Am J Psychiatry. 1977 Oct;134(10):1117-8.</ref>, in ciò anche sostenuto da un altro lavoro che suggeriva che i livelli di alcuni ormoni potessero essere anomali nei casi di lesbismo primario (dall'autore definito, tra l'altro, come una situazione in cui non si siano avuti mai rapporto eterosessuali)<ref>MacCulloch MJ, Waddington JL. Neuroendocrine mechanisms and the aetiology of male and female homosexuality. [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7034839?ordinalpos=2&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum] Br J Psychiatry. 1981 Oct;139:341-5.</ref> ma lavori successivi non hanno dato conferma a tali dati.<ref>Downey J, Ehrhardt AA, Schiffman M, Dyrenfurth I, Becker J. Sex hormones in lesbian and heterosexual women. [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/3666687?ordinalpos=24&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum] Biol Psychol. 1990 Jun;30(3):251-64.</ref><ref>Dancey CP. Sexual orientation in women: an investigation of hormonal and personality variables. [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/2282371?ordinalpos=23&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum] Biol Psychol. 1990 Jun;30(3):251-64.</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=black|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=ITA|nome=[[Roberto Vitiello]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=ITA|nome=[[Cristiano Del Grosso]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=PRT|nome=[[Gonçalo Jardim Brandão]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ROU|nome=[[Paul Codrea]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=''7''|nazione=FRA|nome=''[[David Mounard]]''|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ITA|nome=[[Simone Vergassola]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ITA|nome=[[Salvatore Mastronunzio]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=BRA|nome=[[Reginaldo Ferreira da Silva|Reginaldo]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=ITA|nome=[[Emanuele Calaiò]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=ITA|nome=[[Daniele Ficagna]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=ITA|nome=[[Luca Rossettini]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ITA|nome=[[Filippo Carobbio]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=''15''|nazione=NGA|nome=''[[Michael Odibe]]''|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=''17''|nazione=ITA|nome=''[[Stefano Pettinari]]''|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ITA|nome=[[Gennaro Troianiello]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=black|col2=white|stemmasvg=Bianco e Nero}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ITA|nome=[[Claudio Terzi]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ITA|nome=[[Andrea Rossi (calciatore)|Andrea Rossi]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Iacobucci]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=ITA|nome=[[Domenico Danti]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=ITA|nome=[[Ferdinando Coppola]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=36|nazione=ITA|nome=[[Francesco Bolzoni]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=39|nazione=ITA|nome=[[Luca Marrone]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=43|nazione=ITA|nome=[[Simone Farelli]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=63|nazione=ARG|nome=[[Marcelo Larrondo]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=77|nazione=ITA|nome=[[Alessio Sestu]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=''90''|nazione=ITA|nome=''[[Ciro Immobile]]''|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=92|nazione=ITA|nome=[[Federico Mannini]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=93|nazione=ROU|nome=[[Richard Marcone]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=99|nazione=COD|nome=[[Pedro Kamatà]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Calciomercato ==
Studi su coppie di [[Gemelli (biologia)|gemelli]], separati alla nascita, di cui almeno uno dei due abbia successivamente rivelato un comportamento omosessuale, mostrano una concordanza di tale orientamento nel 20% dei casi in coppie dizigote e del 50% in quelle monozigote.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Bailey JM, Dunne MP, Martin NG |titolo=Genetic and environmental influences on sexual orientation and its correlates in an Australian twin sample |rivista=J Pers Soc Psychol |volume=78 |numero=3 |pp=524–36 |anno=2000 |mese=marzo|pmid=10743878 |url=http://content.apa.org/journals/psp/78/3/524}}</ref> Pare, inoltre, che maschi omosessuali tendano ad avere un maggior numero di fratelli anch'essi omosessuali rispetto agli eterosessuali.<ref>Kendler KS, Thornton LM, Gilman SE, Kessler RC. Sexual orientation in a U.S. national sample of twin and nontwin sibling pairs. [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11058483?ordinalpos=11&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum] Am J Psychiatry. 2000 Nov;157(11):1843-6.</ref><ref>Whitam FL, Diamond M, Martin J. Homosexual orientation in twins: a report on 61 pairs and three triplet sets. [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8494487?ordinalpos=32&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum] Arch Sex Behav. 1993 Jun;22(3):187-206.</ref>
=== Sessione estiva ''(dall'1/7 all'1/9)'' ===
Altri lavori, inoltre, hanno constatato come maschi omosessuali tendano ad avere un maggior numero di fratelli più grandi. Attualmente si ritiene che l'ordine di nascita costituisca un fattore predittivo per lo sviluppo di un comportamento omosessuale.<ref>Blanchard R, Bogaert AF. (1996) Homosexuality in men and number of older brothers.[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8540587?ordinalpos=1&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_DiscoveryPanel.Pubmed_Discovery_RA] Am J Psychiatry. 1996 Jan;153(1):27-31</ref><ref>Blanchard, R., Zucker, K.J., Siegelman, M., Dickey, R. & Klassen, P. (1998). The relation of birth order to sexual orientation in men and women. ''Journal of Biosocial Science'', '''30''':511-519.</ref><ref>Ellis, L. & Blanchard, R. (2001). Birth order, sibling sex ratio, and maternal miscarriages in homosexual and heterosexual men and women. ''Personality and Individual Differences'' '''30''':543-552</ref><ref name="Blanchard 2001">Blanchard, R. (2001). "[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Retrieve&db=PubMed&list_uids=11534970&dopt=Abstract Fraternal birth order and the maternal immune hypothesis of male homosexuality]." ''Hormones and Behavior'', '''40''':105-114.</ref><ref>David A. Puts, Cynthia L. Jordan, and S. [[Marc Breedlove]] (2006) [http://msu.edu/~breedsm/pdf/BogaertCommentary2006.pdf "O brother, where art thou? The fraternal birth-order effect on male sexual orientation."] ''Proc. Nat. Acad. Sci. USA.'' '''103''':10531-10532. [http://www.pnas.org/cgi/content/extract/103/28/10531]</ref><ref>Blanchard R (2004) [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15302549?ordinalpos=3&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum] J Theor Biol. 2004 Sep 21;230(2):173-87</ref>
<div style="float:left; width:50%;">
Sebbene all'inizio tale situazione fosse portata come sostegno a favore dell'ipotesi d'una base genetica dell'omosessualità, successivi lavori hanno proposto differenti spiegazioni (soprattutto di tipo sociale) dei fenomeni citati per cui la questione risulta ancora molto discussa.<ref>Haynes JD. A critique of the possibility of genetic inheritance of homosexual orientation. [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7560926?ordinalpos=26&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum] J Homosex. 1995;28(1-2):91-113.</ref><ref>[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17135133?ordinalpos=3&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum Fraternal birth order and ratio of heterosexual/ho... [J Homosex. 2006&#93; - PubMed result]</ref><ref>Blanchard R, Zucker KJ, Siegelman M, Dickey R, Klassen P. The relation of birth order to sexual orientation in men and women. [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9818557?ordinalpos=2&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum] J Biosoc Sci. 1998 Oct;30(4):511-9.</ref>
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:99%;"
! colspan="4" | Acquisti
|-
! width=3% | R.
! width=33% | Nome
! width=28% | da
! width=36% | Modalità
|-
| P || [[Ferdinando Coppola]] || {{calcio Milan}} || ''prestito''
|-
| P || [[Simone Farelli]] || {{calcio Crotone}} || ''definitivo''
|-
| P || [[Alessandro Iacobucci]] || {{calcio Mantova}} || ''definitivo''
|-
| D || [[Alessio Sestu]] || {{Calcio Vicenza||1991}} || ''compartecipazione''
|-
| D || [[Roberto Vitiello]] || {{calcio Rimini}} || ''definitivo''
|-
| C || [[Francesco Bolzoni]] || {{calcio Genoa}} || ''prestito''
|-
| C || [[Filippo Carobbio]] || {{calcio Bari}} || ''compartecipazione''
|-
| C || [[Pedro Kamatà]] || {{calcio Bari}} || ''compartecipazione''
|-
| C || [[Luca Marrone]] || {{calcio Juventus}} || ''prestito''
|-
| C || [[David Mounard]] || {{calcio Gallipoli}} || ''definitivo''
|-
| C || [[Stefano Pettinari]] || {{calcio Roma}} || ''prestito''
|-
| C || [[Gennaro Troianiello]] || {{calcio Frosinone}} || ''definitivo''
|-
| A || [[Ciro Immobile]] || {{calcio Juventus}} || ''prestito''
|-
| A || [[Salvatore Mastronunzio]] || {{calcio Ancona}} || ''definitivo''
|}
</div>
 
<div style="float:left; width:50%;">
Sono stati pubblicati anche lavori che hanno ricevuto una forte attenzione dagli scienziati e dai mezzi d'informazione:
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:99%;"
! colspan="4" | Cessioni
|-
! width=3% | R.
! width=33% | Nome
! width=28% | a
! width=36% | Modalità
|-
| P || [[Gianluca Curci]] || {{calcio Sampdoria}} || ''comproprietà'' (2,2 milioni €)
|-
| P || [[Anssi Jaakkola]] || {{calcio Slavia Praga}} || ''definitivo''
|-
| D || [[Emílson Sánchez Cribari]] || {{calcio Lazio}} || ''fine prestito''
|-
| D || [[Marco Malagò]] || {{calcio Chievo}} || ''fine prestito''
|-
| D || [[Francesco Pratali]] || {{Calcio Torino}} || ''fine prestito''
|-
| C || [[Francesco Parravicini]] || {{calcio Livorno}} || ''prestito''
|-
| C || [[Albin Ekdal]] || {{calcio Juventus}} || ''fine prestito''
|-
| C || [[Alexandros Tziolīs]] || {{Calcio Racing Santander}} || ''prestito''
|-
| C || [[Lukáš Jarolím]] || {{calcio Slavia Praga}} || ''definitivo''
|-
| C || [[Mato Jajalo]] || {{calcio Colonia}} || ''prestito''
|-
| A || [[Abdelkader Ghezzal]] || {{calcio Bari}} || ''comproprietà'' (1,2 milioni €)
|-
| A || [[Massimo Maccarone]] || {{calcio Palermo}} || ''definitivo'' (4,5 milioni €)
|}
</div>
{{clear}}
 
== Risultati ==
Nel [[1991]], sulla rivista ''Science'', apparve un articolo che riferiva che le cellule di una specifica regione dell'[[ipotalamo]] anteriore erano più piccole in maschi omosessuali e nelle donne rispetto ai maschi eterosessuali. In merito a tale articolo, comunque, è da notare che uno studio successivo non ha confermato i risultati del lavoro precedente.<ref>Byne W, Tobet S, Mattiace LA, Lasco MS, Kemether E, Edgar MA, Morgello S, Buchsbaum MS, Jones LB. The interstitial nuclei of the human anterior hypothalamus: an investigation of variation with sex, sexual orientation, and HIV status. [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11534967?ordinalpos=3&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum] Horm Behav. 2001 Sep;40(2):86-92.</ref>
=== Serie B ===
Contestualmente, fecero notare che, sebbene le due medie si potessero considerare dal punto statistico significativamente differenti, i dati pubblicati mostravano invece che il range delle dimensioni dei due gruppi erano virtualmente gli stessi, poiché si potevano riscontrare casi di omosessuali in cui l'area ipotaliamica interessata era più grande di quella di molti eterosessuali, e viceversa. Si tratta però di un comportamento frequentemente riscontrabile in campioni statistici con media differente e che avviene anche per molte altre caratteristiche biologiche, per esempio la differenza di altezza fra le popolazioni africane (più alte) e quelle caucasiche (più basse) è reale, cioè in media gli individui appartenenti alla prima popolazione sono più alti di quelli della seconda, che sempre in media risultano più bassi, questo ovviamente non significa che non si possano trovare persone di origine caucasica più alte di persone di origine africana. Si può solo dedurre che, pur esistendo una differenza statisticamente significativa rilevabile fra le altezze, l'altezza dell'individuo non può essere considerata, presa a sé, un indice per dedurne l'origine etnica; infatti Hubbard and Wald rivelano che "... nonostante i gruppi mostrarono qualche differenza come gruppi, non c'era nessun modo per dire nulla sull'orientamento sessuale di un individuo guardando il suo ipotalamo."<ref name="hubbard">Hubbard, Ruth and Elijah Wald (1997) ''Exploding the Gene Myth: How Genetic Information Is Produced and Manipulated by Scientists, Physicians, Employers, Insurance Companies, Educators, and Law Enforcers.'' BeaconPress, ISBN 978-0-8070-0431-9</ref>
{{vedi anche|Serie B 2010-2011}}
==== Girone di andata ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 22 agosto
|Anno = 2010
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Pescara
|SquadraCalcio 2 = Siena
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = https://web.archive.org/web/20141206004144/http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Pescara-Siena/25613
|Città = Pescara
|Stadio = [[Stadio Adriatico]]
|Spettatori = 10.753
|Arbitro = [[Riccardo Tozzi (arbitro)|Tozzi]]
|Cittarbitro = [[Ostia Lido]]
|Marcatori 1 = [[Marco Sansovini|Sansovini]] {{Goal|80}}
|Marcatori 2 = {{Goal|42}} [[Salvatore Mastronunzio|Mastronunzio]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 agosto
|Anno = 2010
|Ora = 18:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Siena
|SquadraCalcio 2 = Reggina
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Siena-Reggina/25626
|Città = Siena
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena]]
|Spettatori = 6.722
|Arbitro = [[Renzo Candussio|Candussio]]
|Cittarbitro = [[Cervignano del Friuli]]
|Marcatori 1 = [[Salvatore Mastronunzio|Mastronunzio]] {{Goal|20}}<br />[[Marcelo Larrondo|Larrondo]] {{Goal|80}}
|Marcatori 2 = {{Goal|9}} [[Emiliano Bonazzoli|Bonazzoli]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 5 settembre
|Anno = 2010
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Livorno
|SquadraCalcio 2 = Siena
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Livorno-Siena/25633
|Città = Livorno
|Stadio = [[Stadio Armando Picchi]]
|Spettatori = 6.949
|Arbitro = [[Leonardo Baracani|Baracani]]
|Cittarbitro = [[Firenze]]
|Marcatori 1 = [[Federico Dionisi|Dionisi]] {{Goal|17}}
|Marcatori 2 = {{Goal|86}} [[Marcelo Larrondo|Larrondo]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 settembre
|Anno = 2010
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 4ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Siena
|SquadraCalcio 2 = Cittadella
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = https://web.archive.org/web/20141107114223/http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Siena-Cittadella/25649
|Città = Siena
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena]]
|Spettatori = 7.288
|Arbitro = [[Angelo Martino Giancola|Giancola]]
|Cittarbitro = [[Vasto]]
|Marcatori 1 = [[Emanuele Calaiò|Calaiò]] {{Goal|22|rig.|42}}<br />[[Claudio Terzi|Terzi]] {{Goal|31}}
|Marcatori 2 = {{Goal|66|rig.}} [[Nunzio Di Roberto|Di Roberto]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 settembre
|Anno = 2010
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 5ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Siena
|SquadraCalcio 2 = Atalanta
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Siena-Atalanta/25658
|Città = Siena
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena]]
|Spettatori = 7.227
|Arbitro = [[Maurizio Ciampi (arbitro)|Ciampi]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori 1 = [[Salvatore Mastronunzio|Mastronunzio]] {{Goal|13}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 24 settembre
|Anno = 2010
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 6ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Siena
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = {{collegamento interrotto|1=http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Piacenza-Siena/25670 |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio Leonardo Garilli]]
|Spettatori = 2.564
|Arbitro = [[Daniele Doveri|Doveri]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|68}} [[Alessio Sestu|Sestu]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 2 ottobre
|Anno = 2010
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 7ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Siena
|SquadraCalcio 2 = Modena
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Siena-Modena/25680
|Città = Siena
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena]]
|Spettatori = 7.126
|Arbitro = [[Luigi Nasca|Nasca]]
|Cittarbitro = [[Bari]]
|Marcatori 1 = [[Daniele Ficagna|Ficagna]] {{Goal|72}}<br />[[Marcelo Larrondo|Larrondo]] {{Goal|90+2}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 ottobre
|Anno = 2010
|Ora = 18:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 8ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Triestina
|SquadraCalcio 2 = Siena
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Triestina-Siena/25693
|Città = Trieste
|Stadio = [[Stadio Nereo Rocco]]
|Spettatori = 5.542
|Arbitro = [[Gianpaolo Calvarese|Calvarese]]
|Cittarbitro = [[Teramo]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 ottobre
|Anno = 2010
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 9ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Siena
|SquadraCalcio 2 = Padova
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Siena-Padova/25703
|Città = Siena
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena]]
|Spettatori = 7.019
|Arbitro = [[Riccardo Tozzi (arbitro)|Tozzi]]
|Cittarbitro = [[Ostia Lido]]
|Marcatori 1 = [[Salvatore Mastronunzio|Mastronunzio]] {{Goal|11}}<br />[[Reginaldo Ferreira da Silva|Reginaldo]] {{Goal|88}}
|Marcatori 2 = {{Goal|71|rig.}} [[Davide Succi|Succi]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 ottobre
|Anno = 2010
|Ora = 21:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 10ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Empoli
|SquadraCalcio 2 = Siena
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = {{collegamento interrotto|1=http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Empoli-Siena/25708 |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}
|Città = Empoli
|Stadio = [[Stadio Carlo Castellani]]
|Spettatori = 4.017
|Arbitro = [[Renzo Candussio|Candussio]]
|Cittarbitro = [[Cervignano del Friuli]]
|Marcatori 1 = [[Claudio Coralli|Coralli]] {{Goal|35||84|rig.}}<br />[[Diego Fabbrini|Fabbrini]] {{Goal|44}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 ottobre
|Anno = 2010
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 11ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Siena
|SquadraCalcio 2 = Crotone
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Siena-Crotone/25725
|Città = Siena
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena]]
|Spettatori = 6.968
|Arbitro = [[Emiliano Gallione|Gallione]]
|Cittarbitro = [[Alessandria]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1º novembre
|Anno = 2010
|Ora = 19:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 12ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sassuolo
|SquadraCalcio 2 = Siena
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 3
|Referto = https://web.archive.org/web/20131104200308/http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Sassuolo-Siena/25736
|Città = Modena
|Stadio = [[Stadio Alberto Braglia]]
|Spettatori = 2.944
|Arbitro = [[Massimiliano Velotto|Velotto]]
|Cittarbitro = [[Grosseto]]
|Marcatori 1 = [[Salvatore Bruno|Bruno]] {{Goal|4||19|rig.}}<br />[[Alessandro Noselli|Noselli]] {{Goal|90+1}}<br />[[Gaetano Masucci|Masucci]] {{Goal|90+5}}
|Marcatori 2 = {{Goal|6}} [[Reginaldo Ferreira da Silva|Reginaldo]]<br />{{Goal|21|rig.|37}} [[Emanuele Calaiò|Calaiò]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 novembre
|Anno = 2010
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 13ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Siena
|SquadraCalcio 2 = Frosinone
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = {{collegamento interrotto|1=http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Siena-Frosinone/25747 |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}
|Città = Siena
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena]]
|Spettatori = 6.964
|Arbitro = [[Daniele Doveri|Doveri]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori 1 = [[Emanuele Calaiò|Calaiò]] {{Goal|62}}<br />[[Salvatore Mastronunzio|Mastronunzio]] {{Goal|77}}<br />[[Gennaro Troianiello|Troianiello]] {{Goal|90+5}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 dicembre
|Anno = 2010
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 14ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Siena
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = {{collegamento interrotto|1=http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Vicenza-Siena/25760 |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]]
|Spettatori = 5.349
|Arbitro = [[Emiliano Gallione|Gallione]]
|Cittarbitro = [[Alessandria]]
|Marcatori 1 = [[Raffaele Schiavi|Schiavi]] {{Goal|25}}<br />[[Gianvito Misuraca|Misuraca]] {{Goal|71}}
|Marcatori 2 = {{Goal|43}} [[Alessio Sestu|Sestu]]<br />{{Goal|89}} [[Luca Marrone|Marrone]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 15 novembre
|Anno = 2010
|Ora = 21:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 15ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Siena
|SquadraCalcio 2 = Grosseto
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = {{collegamento interrotto|1=http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Siena-Grosseto/25769 |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}
|Città = Siena
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena]]
|Spettatori = 8.148
|Arbitro = [[Gianpaolo Calvarese|Calvarese]]
|Cittarbitro = [[Teramo]]
|Marcatori 1 = [[Gennaro Troianiello|Troianiello]] {{Goal|9}}<br />[[Salvatore Mastronunzio|Mastronunzio]] {{Goal|69}}<br />[[Reginaldo Ferreira da Silva|Reginaldo]] {{Goal|75}}
|Marcatori 2 = {{Goal|45+3}} [[Gianluca Freddi|Freddi]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 novembre
|Anno = 2010
|Ora =
|Turno = 16ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Portogruaro
|SquadraCalcio 2 = Siena
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 4
|Referto = https://web.archive.org/web/20141107114152/http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Portogruaro-Siena/25779
|Città = Portogruaro
|Stadio = [[Stadio Piergiovanni Mecchia]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Dino Tommasi|Tommasi]]
|Cittarbitro = [[Bassano del Grappa]]
|Marcatori 1 = [[Marco Cunico|Cunico]] {{Goal|68|rig.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|14}} [[Claudio Terzi|Terzi]]<br />{{Goal|24}} [[Salvatore Mastronunzio|Mastronunzio]]<br />{{Goal|52}} [[Francesco Bolzoni|Bolzoni]]<br />{{Goal|89}} [[Ciro Immobile|Immobile]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 novembre
|Anno = 2010
|Ora = 15:00
|Turno = 17ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Siena
|SquadraCalcio 2 = Novara
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Siena-Novara/25792
|Città = Siena
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena]]
|Spettatori = 8.056
|Arbitro = [[Renzo Candussio|Candussio]]
|Cittarbitro = [[Cervignano del Friuli]]
|Marcatori 1 = [[Marcelo Larrondo|Larrondo]] {{Goal|79}}
|Marcatori 2 = {{Goal|90+3}} [[Emanuel Gigliotti|E. Gigliotti]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 5 dicembre
|Anno = 2010
|Ora = 12:30 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 18ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Torino
|SquadraCalcio 2 = Siena
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = {{collegamento interrotto|1=http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Torino-Siena/25802 |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 12.512
|Arbitro = [[Riccardo Tozzi (arbitro)|Tozzi]]
|Cittarbitro = [[Ostia Lido]]
|Marcatori 1 = [[Daniele De Vezze|De Vezze]] {{Goal|13}}
|Marcatori 2 = {{Goal|86}} [[Franco Brienza|Brienza]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 dicembre
|Anno = 2010
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 19ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Siena
|SquadraCalcio 2 = Ascoli
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Siena-Ascoli/25814
|Città = Siena
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena]]
|Spettatori = 6.847
|Arbitro = [[Angelo Martino Giancola|Giancola]]
|Cittarbitro = [[Vasto]]
|Marcatori 1 = [[Emanuele Calaiò|Calaiò]] {{Goal|45+1|rig.}}<br />[[Franco Brienza|Brienza]] {{Goal|52||56}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 dicembre
|Anno = 2010
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 20ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Varese
|SquadraCalcio 2 = Siena
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Varese-Siena/25825
|Città = Varese
|Stadio = [[Stadio Franco Ossola]]
|Spettatori = 5.353
|Arbitro = [[Riccardo Pinzani|Pinzani]]
|Cittarbitro = [[Empoli]]
|Marcatori 1 = [[Osarimen Ebagua|Ebagua]] {{Goal|14}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 gennaio
|Anno = 2011
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 21ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Siena
|SquadraCalcio 2 = AlbinoLeffe
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = {{collegamento interrotto|1=http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Siena-AlbinoLeffe/25836 |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}
|Città = Siena
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena]]
|Spettatori = 6.804
|Arbitro = [[Piero Giacomelli|Giacomelli]]
|Cittarbitro = [[Trieste]]
|Marcatori 1 = [[Marcelo Larrondo|Larrondo]] {{Goal|29|rig.}}<br />[[Franco Brienza|Brienza]] {{Goal|55}}
|Marcatori 2 = {{Goal|90}} [[Davide Bombardini|Bombardini]]
|Sfondo =
}}
 
==== Girone di ritorno ====
Nel [[1993]], sempre sulla rivista ''Science'', apparve un articolo che indicava come in un gruppo di 40 famiglie con due fratelli omosessuali venisse condivisa una regione subtelomerica del braccio lungo del [[cromosoma X]] (regione Xq28). Riguardo a questo secondo studio, invece, alcuni degli autori pubblicarono un secondo lavoro nel quale venne riconfermata la correlazione tra la regione Xq28 e l'omosessualità precedentemente descritta ma si vide ch'essa sembrava valere solo per i maschi e non per le femmine<ref>Hu S, Pattatucci AM, Patterson C, Li L, Fulker DW, Cherny SS, Kruglyak L, Hamer DH. Linkage between sexual orientation and chromosome Xq28 in males but not in females. [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7581447?ordinalpos=1&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum] Nat Genet. 1995 Nov;11(3):248-56.</ref> Si noti, tuttavia, come nel 1999 venne pubblicato uno studio ad opera d'altri autori che fallì nel rintracciare la correlazione tra il comportamento omosessuale e la regione Xq28.<ref>Rice G, Anderson C, Risch N, Ebers G. Male homosexuality: absence of linkage to microsatellite markers at Xq28. [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10213693?ordinalpos=3&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum] Science. 1999 Apr
{{Incontro di club
23;284(5414):665-7.</ref>
|Giornomese = 14 gennaio
|Anno = 2011
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 22ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Siena
|SquadraCalcio 2 = Pescara
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = {{collegamento interrotto|1=http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Siena-Pescara/25844 |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}
|Città = Siena
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena]]
|Spettatori = 7.096
|Arbitro = [[Emilio Ostinelli|Ostinelli]]
|Cittarbitro = [[Como]]
|Marcatori 1 = [[Francesco Bolzoni|Bolzoni]] {{Goal|5}}<br />[[Franco Brienza|Brienza]] {{Goal|77}}
|Marcatori 2 = {{Goal|39}} [[Samuele Olivi|Olivi]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 22 gennaio
|Anno = 2011
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 23ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Reggina
|SquadraCalcio 2 = Siena
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Reggina-Siena/25857
|Città = Reggio Calabria
|Stadio = [[Stadio Oreste Granillo]]
|Spettatori = 4.565
|Arbitro = [[Gianpaolo Calvarese|Calvarese]]
|Cittarbitro = [[Teramo]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 29 gennaio
|Anno = 2011
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 24ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Siena
|SquadraCalcio 2 = Livorno
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Siena-Livorno/25864
|Città = Siena
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena]]
|Spettatori = 7.131
|Arbitro = [[Dino Tommasi|Tommasi]]
|Cittarbitro = [[Bassano del Grappa]]
|Marcatori 1 = [[Emanuele Calaiò|Calaiò]] {{Goal|54||83}}<br />[[Salvatore Mastronunzio|Mastronunzio]] {{Goal|60}}<br />[[Simone Vergassola|Vergassola]] {{Goal|88}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 5 febbraio
|Anno = 2011
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 25ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cittadella
|SquadraCalcio 2 = Siena
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Cittadella-Siena/25880
|Città = Cittadella
|CittàLink = Cittadella (Italia)
|Stadio = [[Stadio Piercesare Tombolato]]
|Spettatori = 2.563
|Arbitro = [[Davide Massa|Massa]]
|Cittarbitro = [[Imperia]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 febbraio
|Anno = 2011
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 26ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Atalanta
|SquadraCalcio 2 = Siena
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Atalanta-Siena/25889
|Città = Bergamo
|Stadio = [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia]]
|Spettatori = 20.995
|Arbitro = [[Marco Guida|Guida]]
|Cittarbitro = [[Torre Annunziata]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 19 febbraio
|Anno = 2011
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 27ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Siena
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 3
|Referto = {{collegamento interrotto|1=http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Siena-Piacenza/25902 |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}
|Città = Siena
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena]]
|Spettatori = 7.102
|Arbitro = [[Massimiliano Velotto|Velotto]]
|Cittarbitro = [[Grosseto]]
|Marcatori 1 = [[Francesco Caputo|Caputo]] {{Goal|14}}<br />[[Emanuele Calaiò|Calaiò]] {{Goal|29}}
|Marcatori 2 = {{Goal|38}} [[Daniele Cacia|Cacia]]<br />{{Goal|77}} [[Tommaso Bianchi|Bianchi]]<br />{{Goal|90}} [[Tomás Guzmán|Guzmán]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 26 febbraio
|Anno = 2011
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 28ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Modena
|SquadraCalcio 2 = Siena
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Modena-Siena/25912
|Città = Modena
|Stadio = [[Stadio Alberto Braglia]]
|Spettatori = 4.957
|Arbitro = [[Dino Tommasi|Tommasi]]
|Cittarbitro = [[Bassano del Grappa]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|34}} [[Francesco Bolzoni|Bolzoni]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1º marzo
|Anno = 2011
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 29ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Siena
|SquadraCalcio 2 = Triestina
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = {{collegamento interrotto|1=http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Siena-Triestina/25927 |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}
|Città = Siena
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena]]
|Spettatori = 6.768
|Arbitro = [[Riccardo Tozzi (arbitro)|Tozzi]]
|Cittarbitro = [[Ostia Lido]]
|Marcatori 1 = [[Marcelo Larrondo|Larrondo]] {{Goal|75}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 5 marzo
|Anno = 2011
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 30ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Padova
|SquadraCalcio 2 = Siena
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Padova-Siena/25937
|Città = Padova
|Stadio = [[Stadio Euganeo]]
|Spettatori = 5.571
|Arbitro = [[Maurizio Ciampi (arbitro)|Ciampi]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 marzo
|Anno = 2011
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 31ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Siena
|SquadraCalcio 2 = Empoli
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Siena-Empoli/25942
|Città = Siena
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena]]
|Spettatori = 7.094
|Arbitro = [[Emiliano Gallione|Gallione]]
|Cittarbitro = [[Alessandria]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 19 marzo
|Anno = 2011
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 32ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Crotone
|SquadraCalcio 2 = Siena
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto = {{collegamento interrotto|1=http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Crotone-Siena/25959 |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}
|Città = Crotone
|Stadio = [[Stadio Ezio Scida]]
|Spettatori = 2.847
|Arbitro = [[Marco Guida|Guida]]
|Cittarbitro = [[Torre Annunziata]]
|Marcatori 1 = [[Pietro De Giorgio|De Giorgio]] {{Goal|83}}
|Marcatori 2 = {{Goal|1}} [[Franco Brienza|Brienza]]<br />{{Goal|72}} [[Reginaldo Ferreira da Silva|Reginaldo]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 marzo
|Anno = 2011
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 33ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Siena
|SquadraCalcio 2 = Sassuolo
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Referto = {{collegamento interrotto|1=http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Siena-Sassuolo/25970 |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}
|Città = Siena
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena]]
|Spettatori = 7.112
|Arbitro = [[Luigi Nasca|Nasca]]
|Cittarbitro = [[Bari]]
|Marcatori 1 = [[Emanuele Calaiò|Calaiò]] {{Goal|1||34}}<br />[[Reginaldo Ferreira da Silva|Reginaldo]] {{Goal|51}}<br />[[Salvatore Mastronunzio|Mastronunzio]] {{Goal|79}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 aprile
|Anno = 2011
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 34ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Frosinone
|SquadraCalcio 2 = Siena
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = {{collegamento interrotto|1=http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Frosinone-Siena/25981 |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}
|Città = Frosinone
|Stadio = [[Stadio Comunale Matusa]]
|Spettatori = 4.467
|Arbitro = [[Gianpaolo Calvarese|Calvarese]]
|Cittarbitro = [[Teramo]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|67}} [[Simone Vergassola|Vergassola]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 aprile
|Anno = 2011
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 35ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Siena
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = {{collegamento interrotto|1=http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Siena-Vicenza/25994 |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}
|Città = Siena
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena]]
|Spettatori = 7.307
|Arbitro = [[Leonardo Baracani|Baracani]]
|Cittarbitro = [[Firenze]]
|Marcatori 1 = [[Alessio Sestu|Sestu]] {{Goal|22||36}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 16 aprile
|Anno = 2011
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 36ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Grosseto
|SquadraCalcio 2 = Siena
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = https://web.archive.org/web/20150518105139/http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Grosseto-Siena/26003
|Città = Grosseto
|Stadio = [[Stadio Carlo Zecchini]]
|Spettatori = 4.494
|Arbitro = [[Riccardo Pinzani|Pinzani]]
|Cittarbitro = [[Empoli]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|36}} [[Cristiano Del Grosso|Del Grosso]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 22 aprile
|Anno = 2011
|Ora = 19:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 37ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Siena
|SquadraCalcio 2 = Portogruaro
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Siena-Portogruaro/26014
|Città = Siena
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena]]
|Spettatori = 7.326
|Arbitro = [[Gennaro Palazzino|Palazzino]]
|Cittarbitro = [[Ciampino]]
|Marcatori 1 = [[Francesco Caputo|Caputo]] {{Goal|84}}
|Marcatori 2 = {{Goal|89}} [[Federico Gerardi|Gerardi]]<br />{{Goal|90+4}} [[Emiliano Tarana|Tarana]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1º maggio
|Anno = 2011
|Ora = 12:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 38ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Novara
|SquadraCalcio 2 = Siena
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = {{collegamento interrotto|1=http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Novara-Siena/26027 |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}
|Città = Novara
|Stadio = [[Stadio Silvio Piola (Novara)|Stadio Silvio Piola]]
|Spettatori = 5.633
|Arbitro = [[Daniele Doveri|Doveri]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori 1 = [[Pablo Andrés González|González]] {{Goal|31}}<br />[[Carlalberto Ludi|Ludi]] {{Goal|74}}
|Marcatori 2 = {{Goal|48||59|rig.}} [[Emanuele Calaiò|Calaiò]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 maggio
|Anno = 2011
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 39ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Siena
|SquadraCalcio 2 = Torino
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = {{collegamento interrotto|1=http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Siena-Torino/26037 |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}
|Città = Siena
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena]]
|Spettatori = 9.207
|Arbitro = [[Davide Massa|Massa]]
|Cittarbitro = [[Imperia]]
|Marcatori 1 = [[Emanuele Calaiò|Calaiò]] {{Goal|10||38}}
|Marcatori 2 = {{Goal|23}} [[Alessandro Sgrigna|Sgrigna]]<br />{{Goal|80}} [[Rolando Bianchi|Bianchi]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 maggio
|Anno = 2011
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 40ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Ascoli
|SquadraCalcio 2 = Siena
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto = {{collegamento interrotto|1=http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Ascoli-Siena/26049 |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}
|Città = Ascoli Piceno
|Stadio = [[Stadio Cino e Lillo Del Duca]]
|Spettatori = 6.661
|Arbitro = [[Emiliano Gallione|Gallione]]
|Cittarbitro = [[Alessandria]]
|Marcatori 1 = [[Alessandro Romeo|Romeo]] {{Goal|71||90+3}}<br />[[Róbert Feczesin|Feczesin]] {{Goal|88}}
|Marcatori 2 = {{Goal|19}} [[Emanuele Calaiò|Calaiò]]<br />{{Goal|64}} [[Reginaldo Ferreira da Silva|Reginaldo]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 maggio
|Anno = 2011
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 41ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Siena
|SquadraCalcio 2 = Varese
|Punteggio 1 = 5
|Punteggio 2 = 0
|Referto = {{collegamento interrotto|1=http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Siena-Varese/26063 |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}
|Città = Siena
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena]]
|Spettatori = 7.588
|Arbitro = [[Filippo Merchiori|Merchiori]]
|Cittarbitro = [[Ferrara]]
|Marcatori 1 = [[Francesco Caputo|Caputo]] {{Goal|11}}<br />[[Emanuele Calaiò|Calaiò]] {{Goal|12|rig.|28}}<br />[[Franco Brienza|Brienza]] {{Goal|15}}<br />[[Reginaldo Ferreira da Silva|Reginaldo]] {{Goal|53|rig.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 29 maggio
|Anno = 2011
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 42ª giornata
|SquadraCalcio 1 = AlbinoLeffe
|SquadraCalcio 2 = Siena
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = {{collegamento interrotto|1=http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/AlbinoLeffe-Siena/26074 |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}
|Città = Bergamo
|Stadio = [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia]]
|Spettatori = 3.524
|Arbitro = [[Gianpaolo Calvarese|Calvarese]]
|Cittarbitro = [[Teramo]]
|Marcatori 1 = [[Paolo Grossi (calciatore)|Grossi]] {{Goal|84}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
=== Coppa Italia ===
Studi di genetica hanno dimostrato come l'omosessualità sia ereditata primariamente per via materna e con le caratteristiche di un [[carattere multifattoriale]], infatti i soli geni non sono sufficienti a sviluppare un orientamento sessuale di quelli esistenti, ma l'ambiente da solo (come si evince nello studio dei gemelli separati alla nascita) non è in grado di determinarne lo sviluppo.
{{vedi anche|Coppa Italia 2010-2011}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 agosto
|Anno = 2010
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = Secondo turno
|SquadraCalcio 1 = Siena
|SquadraCalcio 2 = Ternana
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = https://web.archive.org/web/20100829214421/http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Siena-Ternana/26100
|Città = Siena
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Angelo Martino Giancola|Giancola]]
|Cittarbitro = [[Vasto]]
|Marcatori 1 = [[Reginaldo Ferreira da Silva|Reginaldo]] {{Goal|25}}<br />[[Filippo Carobbio|Carobbio]] {{Goal|57}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 ottobre
|Anno = 2010
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|Turno = Terzo turno
|SquadraCalcio 1 = Lecce
|SquadraCalcio 2 = Siena
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Lecce
|Stadio = [[Stadio Via del Mare]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Antonio Damato|Damato]]
|Cittarbitro = [[Barletta]]
|Marcatori 1 = [[Andrea Bertolacci|Bertolacci]] {{Goal|43}}<br />[[Daniele Corvia|Corvia]] {{Goal|52}}<br />[[Ernesto Javier Chevantón|Chevantón]] {{Goal|70}}
|Marcatori 2 = {{Goal|31}} [[Ciro Immobile|Immobile]]<br />{{Goal|83}} [[Pedro Kamata|Kamata]]
|Sfondo = on
}}
 
== Statistiche ==
Un gruppo di ricercatori italiani composto dai professori Andrea Camperio Ciani, Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova, Giovanni Zanzotto, Dipartimento di Metodi e Modelli matematici dell'[[Università di Padova]], e Paolo Cermelli, Dipartimento di Matematica dell'[[Università di Torino]] ha cercato di dimostrare le basi biologiche dell'omosessualità. Il modello delle “selezione sessualmente antagonista” è stato selezionato tra i tanti messi sul tavolo ad inizio della ricerca e prevede che almeno un fattore genetico deve essere contenuto nel cromosoma sessuale X, quello trasmesso ai maschi solo dalle madri. Ma i geni trasmessi devono essere due, uno appunto nel cromosoma X, e un secondo contenuto in un altro cromosoma non sessuale.<ref>{{cita news |titolo=Esiste una genetica dell’omosessualità? |autore=Sandro Iannaccone |data=20 novembre 2014 |rivista=Wired |url=https://www.wired.it/scienza/biotech/2014/11/20/esiste-genetica-dellomosessualita/ |accesso=25 luglio 2017}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |titolo=Darwin e il paradosso dei geni omosex |autore=Andrea Camperio Ciani |anno=2005 |rivista=Darwin |url=https://e-l.unifi.it/pluginfile.php/70507/mod_resource/content/1/Ciani%20-%20paradosso%20omosex%20copia.pdf |accesso=25 luglio 2017}}</ref>
=== Statistiche di squadra ===
''Statistiche aggiornate al 29 maggio 2011''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! rowspan="2" | Competizione
! rowspan="2" | Punti
! colspan="6" | In casa
! colspan="6" | In trasferta
! colspan="6" | Totale
! rowspan="2" | [[Differenza reti|DR]]
|-
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
|-
| {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie B 2010-2011|Serie B]] || 77 || 21 || 15 || 4 || 2 || 45 || 14 || 21 || 6 || 10 || 5 || 22 || 21 || 42 || 21 || 14 || 7 || 67 || 35 || −7
|-
| {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]] || - || 1 || 1 || 0 || 0 || 2 || 0 || 1 || 0 || 0 || 1 || 2 || 3 || 2 || 1 || 0 || 1 || 4 || 3 || +1
|-
! Totale || 77 || 22 || 16 || 4 || 2 || 47 || 14 || 22 || 6 || 10 || 6 || 24 || 24 || 44 || 22 || 14 || 8 || 71 || 38 || +33
|}
 
=== Statistiche personali ===
In sostanza, sembra che la natura “metta in naturale conto” alcuni casi di omosessualità maschile pur di garantirsi un alto numero di probabilità di avere femmine feconde che mantengono e diffondono la specie.
{{Statistiche dei giocatori
 
| Competizione1 = Serie B
Questo tipo di evoluzione, che è uno dei fattori che contribuiscono al mantenimento di un'alta variabilità genetica, era stato dimostrato negli insetti, negli uccelli e in alcuni mammiferi ma, fino ad oggi, mai nell'uomo.<ref>{{cita web |url=http://www.gay.it/wellness/news/scoperti-i-geni-dell-omosessualita |titolo=Scoperti i geni dell'omosessualità |data=18 giugno 2008 |autore=Redazione Gay.it |accesso=25 luglio 2017}}</ref>
| Competizione2 = Coppa Italia
 
| Cartellini = no
=== Teorie comportamentali ===
|-
{{vedi anche|Ambiente e orientamento sessuale}}
| [[Francesco Bolzoni|F. Bolzoni]] || 26 || 3 || 1 || 0 || 2 || 0 || 0 || 0 || '''28''' || '''3''' || '''1''' || '''0'''
Nell'ambito delle ''[[scienze del comportamento]]'' alcuni studiosi ritenevano che l'orientamento omosessuale potesse essere dovuto a problemi nella fase di riconoscimento-identificazione con il [[genitore]] del medesimo sesso e/o con il gruppo. In quest'ottica l'omosessualità apparirebbe quindi come un'alterazione del comportamento, che potrebbe essere modificata con una terapia mirata. L'[[Organizzazione mondiale della sanità]] (OMS) ha sconfessato queste teorie e l'omosessualità è stata tolta dal novero dei disturbi del comportamento, dalla metà degli anni 80 è stata corretta questa visione e l'omoaffettività non appare più nel [[DSM IV]].
|-
 
| [[Gonçalo Jardim Brandão|G. Brandão]] || 2 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || '''2''' || '''0''' || '''0''' || '''0'''
=== Teoria freudiana e psicoanalisi ===
|-
{{F|psicologia|giugno 2011}}
| [[Franco Brienza|F. Brienza]] || 29 || 7 || 2 || 0 || 1 || 0 || 0 || 0 || '''30''' || '''7''' || '''2''' || '''0'''
{{vedi anche|Omosessualità e psicologia}}
|-
La presenza e il comportamento del padre sarebbero molto importanti in età infantile, in particolare nel periodo in cui il soggetto attraversa il [[complesso di Edipo]].
| [[Emanuele Calaiò|E. Calaiò]] || 39 || 18 || 3 || 1 || 1 || 0 || 0 || 0 || '''40''' || '''18''' || '''3''' || '''1'''
Secondo la teoria freudiana, una figura materna molto più "forte" di quella paterna - per esempio, che rifiuti apertamente l'autorità del marito - indirizza il bambino (maschio) in una particolare evoluzione di tale complesso: al bambino viene data la possibilità di identificarsi (in modo del tutto inconscio) con la madre nel tentativo di abbattere l'autorità paterna, che il bambino, per la stessa natura del complesso di Edipo, già sente inconsciamente come una minaccia (l'altra possibile evoluzione del complesso consiste nella progressiva identificazione con il padre). Ciò sarebbe determinante - o almeno molto influente - per la scelta di un oggetto d'amore maschile piuttosto che femminile.
|-
 
| [[Filippo Carobbio|F. Carobbio]] || 25 || 0 || 4 || 0 || 1 || 1 || 0 || 0 || '''26''' || '''1''' || '''4''' || '''0'''
Secondo Freud esistono due tipi di omosessualità: una "latente" o inconscia, normalmente presente in tutti gli individui (anche negli eterosessuali), l'altra detta "omosessualità manifesta", che è quella che si ritrova nei soggetti comunemente definiti come omosessuali.
|-
La prima delle due va considerata come un "residuo" di uno specifico stadio dell'evoluzione sessuale del bambino.
| [[Paul Codrea|P. Codrea]] || 3 || 0 || 2 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || '''3''' || '''2''' || '''0''' || '''0'''
 
|-
È necessaria una piccola premessa. Secondo la teoria freudiana, il bambino è dotato di una sorta di "energia sessuale". Bisogna tener presente che ciò che Freud intende con il termine "sessuale" è qualcosa di molto più vasto di quanto comunemente si intenda; per Freud il campo d'azione di questa energia si estende anche ad attività che hanno a che fare poco o niente con quanto si attribuisce comunemente all'ambito della sessualità, ad esempio all'attività artistica e all'indagine scientifica. Quando Freud afferma che il bambino è dotato di energia sessuale, pertanto, egli non si riferisce alla sessualità come comunemente la si intende e come si manifesta psichicamente e fisicamente negli adulti.
| [[Ferdinando Coppola|F. Coppola]] || 40 || -34 || 3 || 0 || 2 || -3 || 0 || 0 || '''42''' || '''-37''' || '''3''' || '''0'''
 
|-
Dunque, durante il suo sviluppo il bambino cercherebbe diverse destinazioni verso le quali far confluire tale energia. In una prima fase, il bambino rivolge tale energia verso se stesso; in una seconda fase, verso gli individui del suo stesso sesso (perché dotati di genitali simili ai propri); nella terza, verso individui di sesso opposto. L'omosessualità latente sarebbe allora il "residuo" della seconda fase. Freud afferma che essa sia sottoposta ad un processo di "sublimazione", per cui essa continuerebbe a manifestarsi in modo "nascosto". Ad esempio, egli sostiene che la carriera militare sia un esempio di tale sublimazione, perché caratterizzata dalle rigide regole imposte, dal cameratismo ed altro. D'altra parte, per Freud tutte le più alte attività umane - tra cui, come già detto, l'attività artistica e quella intellettuale - sono il frutto di sublimazioni di pulsioni sessuali inconsce di vario tipo.
| [[Domenico Danti|D. Danti]] || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || '''0''' || '''0''' || '''0''' || '''0'''
 
|-
Per Freud l'omosessualità latente è un fattore che si riscontra in tutti gli individui, a prescindere dalla presenza o meno dell'omosessualità manifesta e con la quale ha ben poco a che vedere. Sono apparse frasi che approfittano di questa concezione affermando semplicisticamente che, in fondo, "tutti sono un po' omosessuali dentro". Ebbene, da quanto sopra esposto si può facilmente dedurre che tali frasi giocano sulla doppia valenza della parola "omosessualità" (latente o manifesta).
| [[Cristiano Del Grosso|C. Del Grosso]] || 35 || 1 || 7 || 0 || 1 || 0 || 0 || 0 || '''36''' || '''1''' || '''7''' || '''0'''
 
|-
=== Altre teorie ===
| [[Simone Farelli|S. Farelli]] || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || '''0''' || '''0''' || '''0''' || '''0'''
{{F|psicologia|giugno 2011}}
|-
{{vedi anche|Sessualità adolescenziale|Omosessualità adolescenziale}}
| [[Daniele Ficagna|D. Ficagna]] || 17 || 1 || 6 || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 || '''17''' || '''1''' || '''6''' || '''1'''
In età adolescenziale, sembrerebbe rilevante, ai fini di un'evoluzione omosessuale della persona, l'accettazione o meno da parte dei coetanei e del gruppo. È bene ricordare però che gli psicologi attuali tendono a negare che la mancata accettazione da parte di un gruppo di coetanei spieghi soddisfacentemente la nascita di un orientamento omosessuale, essendo anche questo solitamente causa di un maggiore rifiuto da parte dei compagni durante l'età adolescenziale.
|-
 
| [[Alessandro Iacobucci|A. Iacobucci]] || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || '''1''' || '''0''' || '''0''' || '''0'''
L'orientamento eterosessuale corrisponde all'attrazione per persone di sesso diverso dal proprio; le persone che hanno un orientamento omosessuale, invece, si sentono attratte emotivamente, fisicamente e sessualmente da individui dello stesso sesso. L'omosessualità, infatti, si connota con il desiderio di amare, desiderare e autoidentificarsi con persone del proprio sesso, e non quindi esclusivamente e semplicisticamente con atti sessuali. Un modello di costruzione progressiva delle fasi dell'identità omosessuale è stato proposto da [[Vivienne Cass]].
|-
 
| [[Ciro Immobile|C. Immobile]] || 4 || 1 || 0 || 1 || 2 || 1 || 0 || 0 || '''5''' || '''2''' || '''0''' || '''1'''
È dunque molto importante dire che essa è una condizione esistenziale con contenuti psicologici di affettività, progettualità, relazione, e così via.
|-
 
| [[Pedro Kamatà|P. Kamatà]] || 5 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || '''5''' || '''0''' || '''0''' || '''0'''
Gli studi condotti dal professor Fernàndez dell'Università di Madrid hanno portato alla stesura di uno strumento diagnostico per l'individuazione della tipologia di attrazione sessuale: il CAS (cuestionario de attraction sexual). Secondo questo strumento le persone, indipendentemente dal sesso biologico o dall'identità di genere, vengono classificate come:
|-
*attratte dalle femmine
| [[Marcelo Larrondo|M. Larrondo]] || 27 || 6 || 4 || 1 || 2 || 0 || 1 || 0 || '''29''' || '''6''' || '''4''' || '''1'''
*attratte dai maschi
|-
*attratte da entrambi i sessi
| [[Federico Mannini|F. Mannini]] || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || '''0''' || '''0''' || '''0''' || '''0'''
*non attratte da nessun sesso
|-
 
| [[Richard Marcone|R. Marcone]] || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || '''0''' || '''0''' || '''0''' || '''0'''
Questa ricerca dimostra inoltre che i meccanismi di attrazione non sono influenzati dal sesso o dal genere ma solo dall'oggetto a cui si rivolgono: un uomo eterosessuale e una donna omosessuale sono attratti secondo le medesime modalità da una donna e così via per gli altri casi.
|-
 
| [[Luca Marrone|L. Marrone]] || 18 || 1 || 2 || 0 || 1 || 0 || 0 || 0 || '''19''' || '''1''' || '''2''' || '''0'''
Il cardiologo e divulgatore americano James O'Keefe in un suo TEDx Talk dell'ottobre 2016 ha presentato un'ulteriore ipotesi sull'origine evolutiva dell'omosessualità. Questa si sarebbe evoluta per migliorare l'interconnessione e la resilienza della famiglia. I tratti psicologici che tendono a coincidere con l'orientamento omosessuale sono: l'aumento del QI e una maggiore intelligenza emotiva, con minore aggressività fisica. Attraverso una complessa interazione di epigenetica e genetica, persone omosessuali nascerebbero più spesso in famiglie numerose, specialmente nel caso di bambini con più fratelli maggiori, o in presenza di stress durante la gravidanza. In questi contesti, l'omosessualità sarebbe determinata in gran parte tramite cambiamenti epigenetici nel feto in via di sviluppo in risposta alle richieste dell'ambiente materno. La nascita di un membro omosessuale aiuterebbe a ridurre le pressioni di sovrappopolazione a livello familiare. L'individuo gay tenderebbe inoltre a migliorare il legame emotivo della propria famiglia e dei propri amici, migliorando così la forza di sopravvivenza del gruppo, riducendo la competizione e le tensioni all'interno dello stesso.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=John Hodes|url=http://www.glreview.org/article/evolutionary-origins-of-homosexuality/|titolo=Evolutionary Origins of Homosexuality|pubblicazione=The Gay & Lesbian Review|data=7 marzo 2018|accesso=31 luglio 2018}}</ref> Questo potrebbe far luce sul problema evolutivo concernente la conservazione dell'omosessualità. Carattere non necessariamente trasmissibile direttamente, ma legato ad un contesto di fitness di gruppo; si conserverebbe dunque per via parentale. Un gruppo con maggiori probabilità ad avere individui attratti dallo stesso sesso, ha maggiori probabilità di avere migliori cure parentali e quindi migliore fitness di gruppo. Tutto questo, però, delega l'esistenza dell'omosessualità: all'esistenza di gruppi; ad un medio-alto indice di fecondità degli stessi ed ad una possibilità ambientale di poter effettuare cure parentali.<ref>{{Cita pubblicazione|data=2008-11-01|titolo=Genetic factors predisposing to homosexuality may increase mating success in heterosexuals|rivista=Evolution and Human Behavior|volume=29|numero=6|pp=424–433|lingua=en|accesso=2018-08-14|doi=10.1016/j.evolhumbehav.2008.07.002|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1090513808000688}}</ref>
|-
{{C|Il [[Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali|DSM]] è arrivato alla 5ª edizione|sessualità|febbraio 2014}}
| [[Salvatore Mastronunzio|S. Mastronunzio]] || 34 || 9 || 1 || 0 || 1 || 0 || 1 || 0 || '''35''' || '''9''' || '''2''' || '''0'''
Nell'ultima edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM IV-TR, 2000) l'omosessualità non occupa più alcuna casella diagnostica. Questa posizione è stata fatta propria anche dall'OMS nel 1993, e così sul piano scientifico è stata posta fine alla criminalizzazione, colpevolizzazione e medicalizzazione di questo comportamento umano.
|-
 
| [[David Mounard|D. Mounard]] || 0 || 0 || 0 || 0 || 1 || 0 || 1 || 0 || '''1''' || '''0''' || '''1''' || '''0'''
Malgrado ciò, tutt'oggi permane, in una parte della società, un atteggiamento discriminatorio di rifiuto, condanna e patologizzazione dell'omosessualità.
|-
 
| [[Michael Odibe|M. Odibe]] || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || '''0''' || '''0''' || '''0''' || '''0'''
Questo atteggiamento pregiudiziale e radicato nella coscienza di figure importanti di riferimento quali genitori, insegnanti, medici e così via determina sensi di colpa ed induce bassa autostima nelle persone che si scoprono omosessuali, le quali si allontanano dal proprio sentire per paura di essere rifiutate e si condannano così a vivere relazioni senza libertà purché in sintonia con le richieste di società e cultura, subendo così ripercussioni psicologiche talvolta rilevanti.
|-
 
| [[Michele Paolucci|M. Paolucci]] || 1 || 0 || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || '''1''' || '''0''' || '''1''' || '''0'''
==Problemi di metodo di ricerca==
|-
Esaminando le teorie proposte per spiegare le cause dell'omosessualità, è evidente l'assenza di un nucleo minimo di dati che riesca ad ottenere il consenso di una maggioranza dei ricercatori. Da questo punto di vista, quindi, è lecito affermare che al momento attuale la "causa" dell'omosessualità non è nota, e che a proposito abbiamo, per ora, unicamente [[ipotesi]].
| [[Stefano Pettinari|S. Pettinari]] || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || '''0''' || '''0''' || '''0''' || '''0'''
 
|-
Questo non vuol dire che sia filosoficamente impossibile arrivare a dare una risposta a questa domanda. Significa solo che, al momento attuale, nessuna teoria eziologica è riuscita a raggiungere il livello minimo di verificabilità richiesto dalla [[scienza]] per definire "vera" una teoria.
| [[Reginaldo Ferreira da Silva|Reginaldo]] || 30 || 7 || 6 || 0 || 2 || 1 || 0 || 0 || '''32''' || '''8''' || '''6''' || '''0'''
 
|-
Il limite di queste ricerche è stato, finora, la ricerca di una spiegazione della "genesi dell'omosessualità" che prescinde dalla domanda sulla "genesi dell'[[eterosessualità]]". Una parte eccessiva di tali ricerche postula infatti l'eterosessualità come un dato che esiste in sé e per sé, che non ha bisogno di spiegazioni, che non ha uno sviluppo, che non ha una storia diacronica ma è un dato fisso, eterno, uguale a sé stesso da tutti i secoli e nella vita di ogni singolo individuo. Il che equivale, dal punto di vista metodologico, a voler spiegare cosa sia il ghiaccio rifiutando di sapere cosa siano l'acqua od il vapore: un approccio scientifico che postulasse, a priori, che acqua e ghiaccio sono realtà diverse, non studiabili contemporaneamente, non otterrebbe in effetti "spiegazioni" più di quante ne abbia ottenute la ricerca sulle cause dell'omosessualità.
| [[Luca Rossettini|L. Rossettini]] || 33 || 0 || 7 || 0 || 2 || 0 || 0 || 0 || '''29''' || '''0''' || '''7''' || '''0'''
 
|-
Una ricerca sulle cosiddette "cause" dell'omosessualità potrà quindi ambire ad uno ''status'' scientifico soltanto se:
| [[Andrea Rossi (calciatore)|A. Rossi]] || 8 || 0 || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || '''8''' || '''0''' || '''1''' || '''0'''
* riesce a spiegare lo sviluppo della '''intera''' sessualità umana, e non solo della piccola frazione che si esprime in modo omosessuale. Da questo punto di vista, quindi, gli studi dovrebbero essere indirizzati in primo luogo a capire la genesi dell'eterosessualità, che è il comportamento sessuale prevalente nella società. Viceversa, la ricerca su questo tema non suscita alcun entusiasmo. In questa anomalia si riscontra un ''bias'' (distorsione) da parte dei ricercatori, che evitano di studiare ciò che la società giudica in-discutibile, concentrando la ricerca su ciò che invece è giudicato "controverso". In tal modo però si pretende di comprendere l'eccezione senza avere una chiara idea di quale sia la regola. Questo non è un metodo scientifico valido, e non a caso dopo un secolo e mezzo di studi non si è ancora avuto alcun risultato indiscutibile.
|-
* riesce a spiegare la presenza, all'interno del mondo animale, della tendenza omosessuale (sarebbe più corretto dire bisessuale, visto che gli animali, comunque non hanno repulsione sessuale nei confronti di animali di sesso opposto, come invece avviene tra umani). Qualunque spiegazione eziologica che si limiti al solo dato culturale ignora il fatto che l'omosessualità esclusiva è stata osservata in moltissime specie animali. Qualunque spiegazione che si limiti al solo dato biologico, invece, ignora il fatto che la sessualità è, per la razza umana, un dato niente affatto "puramente biologico", ma è fortemente plasmato dalla cultura. Dunque, una spiegazione eziologica deve essere in grado, per essere soddisfacente, di tenere presenti entrambi questi aspetti. Cosa che nessuna delle proposte presentate fino ad oggi è stata in grado di fare.
| [[Alessio Sestu|A. Sestu]] || 25 || 4 || 3 || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 || '''25''' || '''4''' || '''3''' || '''1'''
* riesce a spiegare quale sia il vantaggio riproduttivo che consente al comportamento omosessuale di non essere eliminato dalla [[selezione naturale]]. Infatti, se non esistesse un elemento vantaggioso nel fattore, qualunque esso sia, che causa l'omosessualità esclusiva, allora non si spiegherebbe la sua perpetuazione, nonostante essa incida sull'aspetto su cui la selezione naturale è massimamente sensibile: la riproduzione. Da questo punto di vista, il modello teorico della spiegazione potrebbe essere simile a quello che spiega in quale modo i difetti genetici causa delle [[talassemie]] non sono stati eliminati dal [[pool genetico]] delle popolazioni viventi nelle aree colpite dalla [[malaria]]. In forma [[omozigote]], infatti, il [[gene]] difettoso provoca [[anemia]] e morte, ma se è presente in una sola copia, allora conferisce alla prole resistenza alla [[malaria]]. Chi invece non possedesse affatto il gene difettoso sarebbe maggiormente soggetto ad ammalarsi e morire di malaria, e quindi perpetuerebbe meno i propri geni, per quanto essi siano "sani".
|-
 
| [[Claudio Terzi|C. Terzi]] || 36 || 2 || 13 || 0 || 2 || 0 || 0 || 0 || '''38''' || '''2''' || '''13''' || '''0'''
Il problema epistemologico è stato espresso in modo chiaro, sia pure paradossale, da Helena Cronin, ''Il pavone e la formica'', Il Saggiatore, Milano 1995, p.&nbsp;378:
|-
::"Consideriamo lo sconcertante comportamento evoluzionistico dell'omosessualità. Esso potrebbe essere un adattamento, come hanno suggerito alcuni autori (per es. Trives, R.L., ''Parent-offspring Conflict'', in "American Zoologist", 14 1974, p. 261; Wilson, E. O., ''Sociobiologia: la nuova sintesi'', Zanichelli, Bologna 1979, pp. 561-562; Wilson, E. O., ''On Human nature'', Harvard University Press, Cambridge 1978, pp. 142-147), o una [[patologia]], come ha sostenuto da molto tempo la maggior parte degli esponenti della professione medica.
| [[Gennaro Troianiello|G. Troianiello]] || 25 || 2 || 0 || 0 || 1 || 0 || 0 || 0 || '''26''' || '''2''' || '''0''' || '''0'''
 
|-
::Ma (secondo Ridley, Mark e Dawkins, Richard, ''The natural selection of altruism'', in Rushton, J.P. e Solentino, R.M. (a cura di), ''Altruism and helping behavoir'', Lawrence Erlbaum, Hillsdale, New Jersey 1981, pp. 32-33), se esistono "[[gene|geni]] dell'omosessualità", potrebbero essere geni che, nel nostro ambiente [[Pleistocene|pleistocenico]] - che differiva dal nostro mondo moderno sotto alcuni aspetti cruciali (come per esempio il fatto di dormire sempre con i genitori e mai da soli) - dovettero esprimersi in modo del tutto diverso, forse come una capacità utile di percepire l'odore della preda o di arrampicarsi rapidamente su alti alberi.
| [[Simone Vergassola|S. Vergassola]] || 29 || 2 || 5 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || '''29''' || '''2''' || '''5''' || '''0'''
 
|-
::Non si devono ovviamente prendere sul serio i particolari di questo esempio fantasioso, mentre va preso sul serio il modello di come dobbiamo concepire l'espressione [[fenotipo|fenotipica]]".
| [[Roberto Vitiello|R. Vitiello]] || 34 || 0 || 8 || 0 || 2 || 0 || 0 || 0 || '''36''' || '''0''' || '''2''' || '''0'''
 
}}
==La cancellazione dell'omosessualità dal DSM==
===La revisione del 1973===
Nel [[1973]] la [[American Psychiatric Association]] (APA) prese atto dell'assenza di prove scientifiche che giustificassero la precedente catalogazione dell'omosessualità come patologia psichiatrica, cancellandola dal suo elenco delle malattie mentali, il ''Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders''.
La decisione arrivò solo dopo un sofferto dibattito, durato decenni, aperto dalle ricerche di [[Evelyn Hooker]] su soggetti non psichiatrici (soprattutto dal suo fondamentale "The adjustment of the male overt homosexual", del [[1957]]), e accelerato da un'azione di contestazione da parte di psichiatri vicini alle idee del neonato [[movimento di liberazione omosessuale]].
Il capofila di questa battaglia fu lo stimato psichiatra (non gay) [[Judd Marmor]] ([[1910]]-16 dicembre [[2003]]), autore di numerosi studi in materia di omosessualità, che sarebbe successivamente stato presidente dell'APA nel [[1975]]-[[1976]].
 
===L'opposizione alla revisione===
Tuttavia alcuni psichiatri, guidati da [[Irving Bieber]] e [[Charles Socarides]], contestarono aspramente la revisione dell'elenco, sostenendo che l'omosessualità è sempre una [[malattia|patologia]] e che è possibile (anzi, è doveroso) curarla. Allo scopo di contrastare la revisione dell'elenco delle malattie mentali avanzarono inoltre una richiesta insolita, ottenendo che la cancellazione dell'omosessualità fosse sottoposta a un vero e proprio '''referendum''' tra tutti gli iscritti all'APA.
 
Il referendum, tenuto per posta, confermò comunque la decisione favorevole alla cancellazione.
Gli oppositori della decisione continuarono, invece, la loro lotta per il reinserimento dell'omosessualità nell'elenco delle malattie mentali, sia dentro che fuori dell'APA, fondando anche apposite organizzazioni, come il [[Narth]], spesso d'ispirazione religiosa, il cui fine è che "sia garantito agli omosessuali il diritto a farsi curare", sostenendo l'inesistenza di una prova scientifica che certifichi che l'omosessualità sia il risultato di un determinismo genetico o biologico innato, e perorando la teoria (senza comunque fornire prove a sostegno) che sia il risultato di un processo di un'evoluzione psicologica deviata dalla norma.
I principali studiosi che oggi criticano tale decisione sono lo psicologo cattolico [[Joseph Nicolosi]] (presidente del Narth), e lo psichiatra olandese e gesuita [[Gerard van den Aardweg]].
 
Gli oppositori criticano la cancellazione obiettando che la condizione di malattia mentale non può essere decisa attraverso il voto a maggioranza.{{senza fonte|Tale obiezione nasconde, però, il fatto che tale anomala procedura fu voluta gli stessi oppositori alla revisione, rifiutando, invece, una decisione che veniva presa sì a seguito di un'indagine e di comprovate evidenze scientifiche}}.
 
===L'ulteriore revisione del 1987: omosessualità "ego-sintonica" ed "ego-distonica"===
A tutto ciò va aggiunto il fatto che, contrariamente a quanto si crede, '''l'omosessualità non fu affatto cancellata in quanto tale''' dal manuale dell'APA, tant'è che fino al [[1992]] fu negata l'iscrizione delle persone dichiaratamente omosessuali all'APA. In un primo momento, infatti, dall'elenco fu depennata solo la cosiddetta "[[omosessualità ego-sintonica]]", ossia la condizione dell'omosessuale che accetta la propria tendenza e la vive con serenità.
Viceversa, nell'elenco dell'APA rimase fino al [[1987]] la "[[omosessualità ego-distonica]]", ossia il caso della persona omosessuale che non si accetta come tale; a questa persona i terapeuti potevano continuare a proporre cure mirate all'orientamento eterosessuale.
 
Questa decisione, giudicata di compromesso, oltre a non soddisfare gli oppositori della cancellazione, suscitò molte critiche sia del [[movimento di liberazione omosessuale]], sia di una parte consistente degli iscritti dall'APA, secondo i quali il compito della loro professione era aiutare l'"omosessuale ego-distonico" a diventare "sintonico", ossia ad accettarsi come tale, e non modificarne la tendenza sessuale.
Tale contestazione si basava sul fatto che le ricerche compiute in quegli anni, sottoponendo a revisione critica le nozioni date per scontate nei decenni precedenti, stavano evidenziando numerosi problemi metodologici che ne mettevano in dubbio l'attendibilità scientifica.
 
===Le critiche alle ricerche precedenti===
Fra i difetti e le forme di [[Bias (statistica)|bias]] più comuni nelle ricerche sull'omosessualità fino ad allora effettuate apparivano:
# '''limitatezza del campione studiato'''. Alcune teorie erano state formulate su campioni ridottissimi, anche inferiori alle dieci persone, e i risultati erano statisticamente non significativi.
# '''mancanza di un gruppo di controllo'''. Alcune teorie erano state formulate senza verificare se le condizioni riscontrate in persone omosessuali fossero presenti anche in un gruppo di controllo di persone [[eterosessualità|eterosessuali]] di condizione simile. In altri casi il gruppo di controllo era presente, però era stato confrontato un campione di omosessuali con disturbi psichiatrici e un campione di eterosessuali privi di disturbi.
# '''bias di selezione del campione di studio'''. La gran parte degli studi sugli omosessuali era stata compiuta su pazienti psichiatrici, e i disturbi da essi provati erano stati attribuiti all'omosessualità. Gli studi di [[Evelyn Hooker]] su omosessuali non psichiatrici, al contrario, non riscontrarono differenze sulla percentuale di persone ben integrate ("''well adjusted''") che era presente nel campione di omosessuali e nel campione di controllo, composto da eterosessuali non psichiatrici. Un'altra forma di ''bias'' consisteva nell'accettazione in terapia solo di pazienti [[bisessualità|bisessuali]] o "sessualmente confusi" (per esempio prostituti adolescenti), con l'esclusione degli omosessuali "confermati". In questi casi, la percentuali di "guarigioni" risultava altissima, ma solo per il fatto che le persone "in cura" non erano mai state omosessuali.
# '''bias di altro tipo'''. L'argomento dell'omosessualità, che è stato oggetto per secoli di pregiudizi radicati, richiede un approccio particolarmente cauto per evitare che i pregiudizi influiscano sui risultati finali. In una situazione del genere, la scienza applica il procedimento del "[[doppio cieco]]". Nel caso delle ricerche sull'omosessualità, invece, questo metodo non era stato praticamente mai usato.
# '''mancanza di ''follow-up'''''. Alcuni terapeuti vantavano altissimi tassi di "guarigione" di omosessuali, che pubblicizzavano anche attraverso pubblicazioni dirette al grande pubblico. Molti però omettevano di riferire se col passare del tempo i pazienti fossero tornati o meno al loro comportamento precedente. Alcune ricerche in tal senso andavano rivelando percentuali significative di ritorno al comportamento omosessuale.
# '''non replicabilità degli studi'''. L'elevata percentuale di "guarigioni" vantata da un certo autore non aveva luogo quando la medesima terapia veniva tentata da altri suoi colleghi.
 
La credibilità e l'efficacia delle terapie dell'omosessualità venne quindi messa in questione fra gli stessi iscritti all'APA da tutti questi motivi assieme, e non da un unico motivo, fosse pure un'azione di ''lobbying'' da parte del [[movimento di liberazione omosessuale|movimento gay]] statunitense.
 
Il quale giudicava come la prova d'una [[discriminazione]] l'assenza nel manuale diagnostico di una corrispondente categoria per l'"eterosessualità ego-distonica", e chiedeva la cancellazione pura e semplice dell'omosessualità dal manuale stesso.
 
Tuttavia, descrivere (come fa Narth) la decisione dell'APA quale "cedimento" di fronte alle proteste del [[movimento di liberazione omosessuale|movimento gay]] si può fare solo a patto di cancellare i risultati di alcuni decenni di ricerche scientifiche. La decisione dell'APA ebbe infatti basi scientifiche e non politiche, anche se è corretto affermare che la pressione politica esercitata dal movimento gay contribuì ad '''accelerare''' il processo decisionale, mentre ciò non accadde invece nel caso dell'[[Organizzazione Mondiale della Sanità|OMS]].
 
===Il DSM e le revisioni del 1974 e 1994===
In questo secondo caso, l'omosessualità era stata inclusa nel primo [[DSM]] (''Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali'') fra i “disturbi sociopatici di personalità”; nel [[1968]] il [[DSM II]] la classificava come “deviazione sessuale” insieme a [[pedofilia]], [[necrofilia]], [[feticismo (sessualità)|feticismo]] e [[transessualismo]], infine nel [[1974]] fu eliminata l'[[omosessualità ego-sintonica]] dal [[DSM III]], ma vi fu aggiunta l'[[omosessualità ego-distonica]].
 
Dal [[DSM]] l'[[omosessualità ego-distonica]] sarebbe stata cancellata soltanto con decisione presa il 17 maggio [[1990]], destinata ad entrare in vigore a partire con la promulgazione della nuova edizione del [[DSM IV]], il 1º gennaio [[1994]].
 
==Situazione attuale: DSM e ICD==
 
Nella versione attuale del [[DSM]] (American Psychiatric Association, DSM-IV-TR, 2000), in relazione ai Disturbi Sessuali NAS, viene descritta una diagnosi che prevede per qualsiasi orientamento sessuale (bisessuale, eterosesuale e omosessuale) un "persistente ed intenso disagio collegato al proprio orientamento sessuale".
 
Nella versione del 2007 dell'[[Classificazione ICD|ICD]] (International Classification of Deseases), stilato dall'[[Organizzazione mondiale della sanità|OMS]], le patologie correlate all'orientamento sessuale sono incluse nella categoria "Disorders of adult personality and behaviour", nella sottocategoria "Psychological and behavioural disorders associated with sexual development and orientation". All'interno, dopo la seguente nota: "Sexual orientation by itself is not to be regarded as a disorder", i diversi orientamenti sessuali (bisessualità, eterosessualità ed omosessualità) vengono citati di concerto e in egual misura in relazione a possibili disturbi:
 
{{Citazione|Disordine della maturazione sessuale: Il paziente soffre di incertezza relativamente alla sua identità sessuale o al suo orientamento sessuale, che cause ansia o depressione. Più comunemente questo accade in adolescenti che non sono sicuri di essere omosessuali, eterosessuali o bisessuali nell'orientamento o in individui che dopo un periodo di apparentemente stabile orientamento sessuale (spesso con una relazione duratura) vedono che il loro orientamento sessuale sta cambiando.|World Health Organization, 2007|F66.0 Sexual maturation disorder: The patient suffers from uncertainty about his or her gender identity or sexual orientation, which causes anxiety or depression. Most commonly this occurs in adolescents who are not certain whether they are homosexual, heterosexual or bisexual in orientation, or in individuals who, after a period of apparently stable sexual orientation (often within a longstanding relationship), find that their sexual orientation is changing.|lingua=en}}
 
{{Citazione|Orientamento sessuale egodistonico: l'identità di genere o la preferenza sessuale (eterosessuale, omosessuale, bisessuale o prepuberale) non è in dubbio, ma l'individuo desidererebbe che fosse diversa a causa di disordini psicologici e del comportamento associati, e potrebbe cercare un trattamento per cambiarla.|World Health Organization, 2007|F66.1: Egodystonic sexual orientation: The gender identity or sexual preference (heterosexual, homosexual, bisexual, or prepubertal) is not in doubt, but the individual wishes it were different because of associated psychological and behavioural disorders, and may seek treatment in order to change it.|lingua=en}}
 
{{Citazione|Disordini del rapporto sessuale: l'identità di genere o l'orientamento sessuale (eterosessuale, omosessuale o bisessuale) è responsabile delle difficoltà nel formare o mantenere una relazione con un partner sessuale.|World Health Organization, 2007|F66.2: Sexual relationship disorder: The gender identity or sexual orientation (heterosexual, homosexual, or bisexual) is responsible for difficulties in forming or maintaining a relationship with a sexual partner.|lingua=en}}
 
Come si nota, tutto ciò è riferito indifferentemente sia a persone con orientamento eterosessuale, che a persone con orientamento omosessuale, senza più fare riferimento specifico alla sola omosessualità.
 
Dopo la cancellazione dell'[[omosessualità ego-distonica]] dalla lista dell'[[Organizzazione Mondiale della Sanità|OMS]], la posizione ufficiale del mondo scientifico, sia negli [[Stati Uniti d'America|USA]], sia negli altri Paesi occidentali, è che l'omosessualità di per sé costituisce "una variante naturale del comportamento sessuale umano" e che non ci sono prove scientifiche che dimostrano che le terapie di conversione siano efficaci.
 
In Italia il compito dell'operatore della salute mentale (psicologo, psichiatra, psicoterapeuta) di fronte a un caso di [[omosessualità ego-distonica]] è pertanto aiutare il paziente ad armonizzare la sua tendenza con il resto della personalità in modo ego-sintonico, e non quello di modificarne la tendenza.<ref>{{cita pubblicazione |url=http://www.altrapsicologia.it/content/templates/articolo.asp?articleid=2034&zoneid=103 |titolo=Omosessualità? Oggi si può guarire! |data=1º gennaio 2008 |rivista=AltraPsicologia |accesso=5 novembre 2009 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Posizioni in contrasto con questo enunciato sono contrarie alla posizione ufficiale degli albi professionali degli operatori della salute mentale.<ref name=Linee_Guida>{{cita web |url=http://www.psicamp.it/Articoli.asp?id_menu_1=13&id_menu_2=49 |titolo=Linee Guida per il lavoro psicologico con persone omosessuali: questioni etiche e deontologiche |editore=Ordine degli Psicologi della Regione Campania |data=21 luglio 2008 |accesso=5 novembre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090916234744/http://www.psicamp.it/Articoli.asp?id_menu_1=13&id_menu_2=49 |dataarchivio=16 settembre 2009 }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.psy.it/codice_deontologico.html |titolo=Codice deontologico degli psicologi italiani |editore=Ordine Nazionale Psicologi |accesso=5 novembre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100307230950/http://www.psy.it/codice_deontologico.html |dataarchivio=7 marzo 2010 }}</ref><ref name=APA_Positon-Statement>{{cita web |lingua=en |url=http://archive.psych.org/edu/other_res/lib_archives/archives/20000 |titolo=Therapies Focused on Attempts to Change Sexual Orientation (Reparative or Conversion Therapies) - Position Statement |mese=marzo |anno=2000 |editore=American Psychiatric Association |accesso=5 novembre 2009 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Tuttavia esiste una posizione minoritaria a sostengono della cosiddetta "libertà di scelta" della persona ad aderire ugualmente a terapie per la modificazione del loro orientamento sessuale; tra questi vi è l'ex Presidente della [[American Psychological Association]], Robert Perloff (già contestato per alcune sue idee a sostegno della relazione tra razza e intelligenza) che si è espresso a favore in una conferenza tenuta il 14 dicembre 2004 a Washington DC.<ref>{{cita web|url=http://www.psychomedia.it/pm/modpsy/psydoc/cantelmi.htm |titolo=Egodistonia sessuale e problematiche terapeutiche |autore=Tonino Cantelmi |editore=Psychomedia |accesso=5 novembre 2009}} Tonino Cantelmi è Presidente dell'Associazione Italiana Psichiatri e Psicologi Cattolici.</ref><br />
Tali prese di posizione sono state contestate, sostenendo che allo stato attuale non esiste alcun approccio scientificamente rigoroso nel trattamento dell'omosessualità egodistonica volta a una "conversione" del soggetto, né risultati scientificamente validi: non vi sarebbe infatti alcuno studio che dimostri l'efficacia dei variegati approcci seguiti in passato.<ref name=APA_Positon-Statement/><ref>{{cita web |url=http://www.arcigay.it/riparare-sessualita-aberrazione-della-psicologia-lingiardi |autore=Vittorio Lingiardi |titolo=Riparare la sessualità, l'aberrazione della psicologia |editore=Arcigay.it |data=15 aprile 2009 |accesso=5 novembre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101120021639/http://arcigay.it/riparare-sessualita-aberrazione-della-psicologia-lingiardi |dataarchivio=20 novembre 2010 }} Vittorio Lingiardi è Professore Straordinario presso la Facoltà di Psicologia 1, Università La Sapienza di Roma.</ref><ref>{{cita web| url=http://www.digayproject.org/Archivio-notizie/Omofobia-e-transfobia/il_parere.php?c=1555&m=186&l=it |titolo=Il parere contrario alle terapie riparative della psicoterapeuta Margherita Graglia |editore=Di'Gay Project DGP |accesso=5 novembre 2009}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
==Bibliografia==
* {{cita web | 1 = http://www.acsiena.it/ | 2 = Sito ufficiale | accesso = 22 agosto 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170222071842/http://www.acsiena.it/ | dataarchivio = 22 febbraio 2017 | urlmorto = sì }}
* Evelyn Hooker, "The adjustment of the male overt homosexual," in: Journal of Projective Techniques, vol. 21 (1957), pp.&nbsp;18–31
* Roselli CE.1; Resko J.A.2; Stormshak F.3 "Hormonal Influences on Sexual Partner Preference in Rams" Archives of Sexual Behavior, Volume 31, Number 1, February 2002, pp.&nbsp;43–49(7)
*{{cita web|url=http://www.culturagay.it/cg/schedaLibro.php?id=644|titolo=Bruce Bagemihl, ''Biological exuberance. Animal homosexuality and natural diversity'', St Martin's press, New York 1999.|lingua=En}}
* Bailey, JM; Dunne, MP; Martin, NG (2000): Genetic and Environmental influences on sexual orientation and its correlates in an Australian twin sample. J. Pers. Social Psychology 78, 524-536.
* S. LeVay, ''A difference in hypothalamic structure between heterosexual and homosexual men.'', Science, 30 agosto 1991, 253(5023):1034-7.
* D.H. Hamer, S. Hu, V.L. Magnuson, N. Hu, A.M. Pattatucci, ''A linkage between DNA markers on the X chromosome and male sexual orientation'', Science, 16 luglio 1993, 261(5119):321-7.
* Simon LeVay and Elisabeth Nonas, City of Friends: A Portrait of the Gay and Lesbian Community in America, 1995, p.&nbsp;5
* Dean Hamer, Interview with Rebecca Bryant, Science & Spirit Magazine, December 1998
* {{cita libro| titolo=Gay e lesbiche in psicoterapia |autore=Rigliano P. |coautori=Graglia M. |anno=2006 |editore=Cortina Raffaello |isbn=978-88-6030-031-7 }}
 
==Voci correlate==
* [[Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità]]
* [[Demografia dell'orientamento sessuale]]
 
*[[Epigenetica]]
*[[Bisessualità]]
*[[Eterosessualità]]
*[[Gay]]
*[[Lesbismo]]
*[[LGBT]]
*[[Omosessualità e religioni]]
*[[Persone LGBT e religione]]
*[[Omosessualità negli animali]]
* [[Sessualità e religioni]]
*[[Teoria queer]]
*[[Transessualismo]]
*[[Uranismo]]
 
== Altri progetti ==
 
{{interprogetto|q|commons=Homosexuality}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [http://www.well.com/user/aquarius/apastatement.htm APA statement (1973)]. Il testo originale della dichiarazione dell'APA.
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20060628021804/http://members.aol.com/poesgirl/hooker.htm]. Estratto dal fondamentale articolo di E. Hooker "The adjustment of the male overt homosexual".
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20051210065812/http://www.healthyminds.org/glbissues.cfm La posizione ufficiale] dell'APA oggi sull'omosessualità.
* {{en}} [http://psychology.ucdavis.edu/rainbow/html/facts_mental_health.html ''Homosexuality and mental health'']. Articolato saggio su "Omosessualità e salute mentale", favorevole alla decisione della cancellazione.
* {{en}} [http://www.religioustolerance.org/hom_exod2.htm ''Studies of reparative and similar therapies an overview'']. Sunto degli studi sulle terapia riparative e simili approcci.
* [https://web.archive.org/web/20081212042513/http://www.ordinepsicologilazio.it/h_politica_professionale/pagina13.html] Intervento del Prof. Paolo Cruciani in rappresentanza dell'ordine degli psicologi del Lazio al Convegno "ORIENTAMENTO SESSUALE EGODISTONICO: le problematiche terapeutiche" Roma, 11 ottobre 2008.
 
{{Calcio Robur Siena storico}}
{{Portale|LGBT}}
{{Calcio in Italia 2010-2011}}
{{Portale|calcio|Toscana}}
 
[[Categoria:OrientamentoStagioni sessualedella Robur Siena|2010-2011]]
[[Categoria:Stagione di calcio 2010-2011|Siena]]