Cinema di guerra e Classe Amazonas: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{O|nautica|febbraio 2018}}
Il '''cinema di guerra''' è un [[genere cinematografico]] che tratta in vari modi il tema della [[guerra]]. Rientrano generalmente in questa classificazione i film che ricostruiscono battaglie navali, aeree o terrestri, campagne militari, operazioni segrete e altri soggetti correlati. Il genere può anche raccontare la guerra senza mostrare le battaglie, come nel caso degli addestramenti militari e della vita civile durante la guerra. Il racconto può essere di finzione oppure basarsi su ricostruzioni biografiche e storiche, così come mischiare entrambi gli aspetti (ad esempio narrando storie di finzione che si svolgono sullo sfondo di celebri episodi bellici). La narrazione può avere la prospettiva dei comandi militari, dei soldati, dei prigionieri di guerra, dei civili. Molti film di guerra possono inoltre includere nella trama storie d'amore.
{{Infobox nave
|Categoria=pattugliatore
|Nome =''Classe Amazonas''
|Immagine =BNS Araguari-3.jpg
|Dimensioni_immagine =
|Didascalia =Il pattugliatore ''Araguari'' in partenza da [[Portsmouth]] per il Brasile il 12 luglio 2013
|Bandiera =Naval Jack of Brazil.svg
|Bandiera2 =
|Bandiera3 =
|Bandiera4 =
|Bandiera5 =
|bandiera6 =
|bandiera7 =
<!-- Sezione descrizione generale -->
|Tipo =[[Pattugliatore|OPV]]
|Classe =
|Numero_unità =4
|Costruttori =
|Cantiere = BAE Systems Surface Ships di Portsmouth
|Identificazione ={{BRA}}
|Ordine = 2007
|Impostazione =
|Varo =2010
|Completamento =2010
|Entrata_in_servizio =2012
|Proprietario =
|Radiazione =
|Destino_finale =
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Dislocamento =
|Stazza_lorda =2.060<ref name="BAEOPV">{{cita web|titolo=Offshore Patrol Vessels|url=http://www.baesystems.com/en/product/offshore-patrol-vessels|sito=www.baesystems.com|editore=[[BAE Systems]]|accesso=2 agosto 2016}}</ref>
|Lunghezza =90<ref name="BAEOPV"/>
|Larghezza =13,5<ref name="BAEOPV"/>
|Altezza =
|Pescaggio =3,5
|Profondità_operativa =
|Ponte_di_volo =20 m<ref name="BAEOPV"/>
|Propulsione =[[CODELOD]]<br />Due motori diesel MAN 16V28/33D<br/>7.350 hp<br />2 assi
|Velocità =25<ref name="BAEOPV"/>
|Velocità_km =
|Autonomia =massima 5.500&nbsp;[[miglio nautico|mn]],<ref name="BAEOPV"/> o 4.000&nbsp;mn a 12 nodi
|Capacità_di_carico =
|Numero_di_cabine =
|Equipaggio =81 (12 ufficiali e 69 marinai e comuni)
|Passeggeri =
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|Sensori =
*1 Sistema di combattimento Ultra Electronics OSIRIS CMS<ref>http://www.ultra-ccs.com/about/news/details.php?id=8</ref>
*1 Radar bidimensionale di sorveglianza, ricerca aeronavale in banda X Terma Scanter 4100
 
|Sistemi_difensivi =
== I vari generi dei film di guerra ==
|Armamento =
Il film di guerra<ref>[[Piero Di Domenico]], ''Il Cinema di guerra'' in [http://www.mymovies.it/cinemanews/archivio/?id=654 MyMovies.it].</ref> è stato seguito con successo dal pubblico soprattutto nel secondo dopoguerra negli anni '40 e '50 quando la propaganda statunitense sfornava film dove si celebravano le vittoriose ed eroiche battaglie combattute dagli Usa e dai suoi Alleati in Europa contro i nazisti o contro i "musi gialli" nel Pacifico.
*1 cannoni CIWS MSI-Defence Systems DS-30M Mk.2 Mk.44 Bushmaster II cal.30/40&nbsp;mm
*2 cannoni MSI DS25M – M242 cal.25&nbsp;mm
*2 mitragliatrici FN-Herstal cal.12,7&nbsp;mm
*2 lancia artifizi illuminanti cal.57&nbsp;mm
|Corazzatura =
|Mezzi_aerei =1 elicottero di medie dimensioni del peso fino a 7 tonnellate
<!-- Sezione note -->
|Motto =
|Soprannome =
|Note =
|Ref=<ref group=N>I dati dell'armamento e dell'elettronica sono riferiti all'entrata in servizio.</ref>
}}
Le navi della '''classe Amazonas''' sono una serie di [[Pattugliatore|OPV]] in servizio presso la [[Marinha do Brasil|marina brasiliana]]. Queste unità sono capaci di operare in missioni di intensità bassa, di contrasto alle attività illecite, di sorveglianza della [[Zona economica esclusiva|ZEE]], di protezione delle piattaforme petrolifere e di ricerca e soccorso.
 
==Storia==
Dopo un intervallo in cui la produzione di film di guerra si è rarefatta, con la fine della Guerra Fredda il cinema di guerra è stato riproposto con il film di Steven Spielberg ''Salvate il soldato Ryan'' (1998), ambientato nell'anno dello sbarco in Normandia, a cui è seguito nello stesso anno ''La sottile linea rossa'' di Terrence Malick sulla battaglia di Guadalcanal.
Nel [[2009]] il governo della Repubblica di [[Trinidad e Tobago]]<ref name=R2p12>{{Cita|Rivista Italiana Difesa n.7, luglio 2012|p.12}}.</ref> ordinò, in piano di potenziamento della locale [[guardia costiera]], tre nuovi pattugliatori derivati dalla [[Classe River (pattugliatore)|classe River]] allora in corso di consegna alla [[Royal Navy]]. Queste navi, lunghe 90 m, avevano un equipaggio di 80 uomini, potevano trasportare fino a 40 soldati,<ref name="Article in Naval Recognition">{{cita web |titolo=Third BAE Systems built OPV for Brazilian Navy "ARAGUARI" handed over during ceremony |editore= Naval Recognition |data= 22 giugno 2013 |url=http://www.navyrecognition.com/index.php/news/defence-news/year-2013-news/june-2013-navy-world-naval-forces-maritime-industry-technology-news/1097-third-bae-systems-built-opv-for-brazilian-navy-qaraguariq-handed-over-during-ceremony.html |accesso=18 agosto 2014}}</ref> ed erano destinate alla protezione della [[Zona economica esclusiva]] (ZEE), ad operazioni speciali, e guardiacoste.<ref name=R2p12/> La prima nave, denominata ''Port of Spain'', fu varata presso il [[cantiere navale]] [[BAE Systems]] Surface Ships di [[Portsmouth]], il 18 novembre [[2009]]. La seconda unità, ''Scarborough'',<ref name=R2p12/> andò in acqua per la prima volta 15 luglio 2010, e durante le prove in mare effettuate in quello stesso mese raggiunse una velocità di 25,38 nodi (47,00 km / h, 29,21 mph).<ref name="Article in Trinidad & Tobago Newsday">{{cita web |titolo=Scarborough is ship-shape |editore= Trinidad & Tobago Newsday |data= 8 settembre 2010 |url=http://www.newsday.co.tt/crime_and_court/0,127187.html |accesso=18 agosto 2014}}</ref>
La terza nave, ''San Fernando'',<ref name=R2p12/> fu varata presso il cantiere navale Scotstoun, sito a [[Glasgow]] sul [[fiume]] [[Clyde (fiume)|Clyde]], il 16 luglio [[2010]].<ref>{{cita web |titolo=Trindad & Tobago Ships Sail into the Clyde for First Sea Trials |editore=defpro |anno=2010 |url=http://www.defpro.com/news/details/16798/ |accesso=18 luglio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100718063725/http://www.defpro.com/news/details/16798/ |dataarchivio=18 luglio 2010 }}</ref>
Nel mese di settembre dello stesso anno il governo di Trinidad e Tobago cancellò unilateralmente<ref name=completes_sea_trials>{{Cita web|titolo=BAE may lose £150m ship deal |editore=The News |anno=2010 |url=http://www.portsmouth.co.uk/newshome/BAE-may-lose-150m-ship.6544236.jp |accesso=22 settembre 2010}}</ref> l’ordine quando due navi erano state completate e in attesa di essere consegnate, ed era anche iniziato l’addestramento degli equipaggi.<ref name=R2p12/>
Nel dicembre [[2011]] la [[Marinha do Brasil|marina brasiliana]] si interessò all'acquisto delle navi, e il relativo<ref name="Brazil could buy the 3 BAE System's OPV that were canceled by Trinidad and Tobago">{{cita web |titolo=Brazil could buy the 3 BAE System's OPV that were canceled by Trinidad and Tobago|url=http://www.navyrecognition.com/index.php?option=com_content&task=view&id=238 |accesso=14 dicembre 2011}}</ref> contratto di vendita fu firmato il 2 gennaio [[2012]]<ref>{{cita news| url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-scotland-scotland-business-16383765 |opera=BBC News | titolo=BAE Systems sells patrol vessels to Brazil | data=2 gennaio 2012}}</ref> ad un prezzo di 133 milioni di [[Sterlina britannica|sterline]].<ref name=R2p12/>
La prima nave, ribattezzata ''P-120'' Amazonas fu consegnata alla Marina brasiliana il 29 giugno successivo a Portsmouth.
 
==Caratteristiche tecniche==
Quelli che si possono definire film bellici sono incentrati sulle più importanti guerre del XX secolo: le due guerre mondiali e quelle della Corea e del Vietnam. In questi film si ha spesso l'intento di descrivere gli avvenimenti storici realmente accaduti ma che non possono essere considerati propriamente storici ma piuttosto di ambientazione storica in quanto è l'elemento spettacolare che prevale.
[[File:T&T Scarborough edited.jpg|thumb|left|Il pattugliatore CG-51 ''Scarnborough'', con i colori della guardia costiera di Trinidad e Tobago, alle prove in mare nella rada di Portsmouth l'11 ottobre 2010.]]
Si tratta di unità con un dislocamento a pieno carico di 2.060 tonnellate (1.700 t standard), lunghe 90 m, larghe 13,5 m. L'apparato propulsivo e di tipo CODELOD è costituito da due [[motore diesel|motori diesel]] MAN 16V28/33D eroganti la potenza di 7.350 hp, ognuno accoppiato ad un asso azionante un'[[elica]] a passo variabile Wärtsila.<ref name="aw">{{Cita|Naval||aw}}.</ref> E disponibile un "Bow Thruster" per il posizionamento dinamico. La velocità massima raggiungibile è pari a 25 nodi, quella di crociera 12. L'[[energia elettrica]] e fornita da tre generatori Caterpillar da 550 kW e 1 di emergenza Caterpillar de 200 kW.<ref name="aw"/>
 
L’armamento installato è costituito da un singolo [[cannone]] CIWS a controllo remoto MSI-Defence Systems DS-30M cal.30/40&nbsp;mm,<ref group=N>L'arco di tiro del cannone principale e di 180°.</ref> da 2 cannoni MSI DS25M cal.25&nbsp;mm e 2 mitragliatrici FN-Herstal cal.12,7&nbsp;mm,<ref name=R2p12/> e due lancia artifizi illuminanti da 57 mm. Sono disponibili due affusti per fucili o mitragliatrici da 7,62&nbsp;mm.<ref name="aw"/> A bordo possono essere trasportati fino a 39 soldati completamente equipaggiati,<ref name="aw"/> o sul ponte di volo, 6 container da 15 tonnellate.<ref name="aw"/>
Nell'ambito dei film bellici si possono poi distinguere quelli che esaltano con toni epici l'eroismo dei combattenti da quelli antimilitaristi. Il primo filone è caratterizzato da un forte contrasto tra chi combatte per difendere con coraggio e temerarietà valori di umanità e giustizia e il nemico, infido e crudele, che per i suoi aspetti fortemente negativi deve essere distrutto senza pietà.
 
Il ponte di volo, senza [[hangar]], posto nell’estrema parte poppiera, consente di operare con un [[elicottero]] antisommergibile [[Westland Lynx|Westland AH-1 Lynx]]. La dotazione di bordo comprende due RHIB Pacific 24 posti a centro nave su entrambi i lati.<ref name=R2p12/>
All'interno di questo gruppo vanno poi distinti i film di propaganda bellica (come ''[[Berretti verdi (film)|Berretti Verdi]]'' di [[John Wayne]]), da quelli che pur esaltando i valori militari introduce nel racconto filmico spunti di riflessione che pur non mettendo in discussione la ineluttabile necessità della guerra ne mette in evidenza le conseguenze di dolore e sofferenza che coinvolgono anche i valorosi combattenti (''[[Prima linea (film)|Prima linea]]'' di [[Robert Aldrich]], ''[[I giovani leoni]]'' di [[Edward Dmytryk]], ''[[La grande guerra]]'' di [[Mario Monicelli]], ''[[Quell'ultimo ponte]]'' di [[Richard Attenborough]], ''[[Il grande uno rosso]]'' di [[Samuel Fuller]]).
 
La dotazione elettronica di comprende un sistema di combattimento Ultra Electronics OSIRIS CMS, un [[Radar|radar bidimensionale]] di [[Radar di sorveglianza|sorveglianza]], ricerca aeronavale in banda X Terma Scanter 4100, 2 radar di navigazione Sperry Marine in bandaa X e S,<ref name="aw"/> e un sistema di tiro optronico Horus dotato di camera TV, immagine termica e [[telemetro laser]].<ref name="aw"/>
== I film di guerra italiani ==
Il [[Fascismo#La politica e l'attività in Italia|regime fascista]] in Italia aveva ben compreso l'importanza del cinema per la formazione dell'opinione pubblica e nel 1saaaaoiiiaaasooiiasaapiiiasaapiiassaoaoiasd923 creò ''L'saaapusssposaaapioasa1aasa è ioopioaaa sassfpi4 Educativa'' ([[Istituto Luce|Istituto LUCE]]) per la produzione di [[Documentario|documentari]] e, soprattutto, di [[Cinegiornale|cinegiornali]] a contenuto bellico ai quali affiancò la produzione di film di "[[Cinema di propaganda fascista|propaganda politica]]" destinati a mostrare l'efficienza della macchina da guerra italiana come ''[[Il cammino degli eroi]]'' di [[Corrado D'Errico]], ''[[Sentinelle di bronzo]]'' di [[Romolo Marcellini]], ''[[Sotto la croce del sud (film 1938)|Sotto la croce del sud]]'' di [[Guido Brignone]], ''[[Lo squadrone bianco (film)|Lo squadrone bianco]]'' o ''[[L'assedio dell'Alcazar]]'', entrambi di [[Augusto Genina]], ''[[L'uomo della croce]]'' di [[Roberto Rossellini]]. dasss<br>
Durante la seconda guerra mondiale, sul modello dei ''[[combat film]]'' americani, l'Istituto LUCE manda i propri operatori sugli scenari di battaglia per la produzione di ''film di propaganda'' come ''[[Uomini sul fondo]]'', ''[[Alfa Tau!]]'' e ''[[Giarabub (film)|Giarabub]]''.
 
==Impiego operativo==
Negli anni '50 il cinema bellico italiano è prodotto con regolarità ad opera di registi come [[Francesco De Robertis]] e [[Duilio Coletti]], prendendo spunto dagli episodi più memorabili dei nostri soldati e marinai nell'ultima guerra. Alcuni esempi: ''[[I sette dell'Orsa maggiore]]'', ''[[Siluri umani]]'', ''[[Carica eroica]]'', ''[[Divisione Folgore]]'', ecc.
Durante il suo viaggio di un mese per raggiungere il Brasile, il P-120 Amazonas ha toccato le città brasiliane di Natal, Rio Grande do Norte e Salvador, Bahia in settembre, e arrivando a Rio de Janeiro il 5 ottobre.<ref>http://dialogo-americas.com/en_GB/articles/rmisa/features/regional_news/2012/10/03/feature-ex-3561</ref><ref>{{cita web |url=http://www.defencetalk.com/uk-welcomes-250th-brazilian-navy-sailor-for-maiden-sea-trials-47400/ |titolo=UK Welcomes 250th Brazilian Navy Sailor for Maiden Sea Trials |data=9 aprile 2013}}</ref> All’atto della consegna del terzo esemplare, le unità classe Amazonas sono state incorporate nel 3º Distretto navale di Natal.
 
== Unità ==
In tempi più recenti (1990) viene realizzato il film ''[[Mediterraneo (film)|Mediterraneo]]'' di [[Gabriele Salvatores]], al di fuori di tutti gli schemi dei film di guerra: è la storia di un gruppo di militari italiani che, sbarcati nel 1941 in un'isola [[Grecia|greca]] e rimasti isolati per tre anni, lontani da battaglie e morti, trascorrono una specie di felice vacanza dagli orrori della guerra.
{| class="wikitable"
! N° !! Nome !! Cantiere !! Impostazione !! Varo !! Ingresso in servizio !! Porto base
|-
| P-120 || ''Amazonas''
| BAE Systems Portsmouth |||| 18/11/2009|| 29/06/2012 || ex CG-50 ''Port of Spain''
|-
| P-121 || ''Al-Shinas''
| BAE Systems Scotstoun, Glasgow, Scozia || || 15/07/2010|| 30/11/2012|| ex CG-51 ''Scarborough''
|-
| P-122 || ''Araguari''
| BAE Systems Scotstoun, Glasgow. Scotland || || 16/07/2010 || 21/06/2013<ref name=NavRec>{{Cita web|url=http://www.navyrecognition.com/index.php/news/defence-news/year-2013-news/june-2013-navy-world-naval-forces-maritime-industry-technology-news/1097-third-bae-systems-built-opv-for-brazilian-navy-qaraguariq-handed-over-during-ceremony.html |titolo=Third BAE Systems built OPV for Brazilian Navy "ARAGUARI" handed over during ceremony |data=22 giugno 2013}}</ref> || ex CG-52 ''San Fernando''
|-
|}
 
==Galleria d'immagini==
Così anche nella pellicola ''[[El Alamein - La linea del fuoco]]'' (2002) di [[Enzo Monteleone]], dove, ormai dimenticati gli atti eroici dei film precedenti, vengono descritte le reali condizioni delle truppe italiane in [[Africa]], prive di mezzi di sussistenza e in attesa di rinforzi che non arriveranno mai.
<gallery>
 
File:"Araguari" (P122), Amazonas-class corvette.jpg|''Araguari'' all'ormeggio nel porto di Portsmouth, 24 aprile 2013.
== Il "war-film" statunitense ==
File:BNS_Araguari-17.jpg|''Araguari'' il partenza da Portsmouth, 12 luglio 2013.
Il war film americano è un «super-genere» cinematografico, un'etichetta convenzionale che consente alla memoria cinefila di attraversare la [[prima guerra mondiale|prima]] e la [[seconda guerra mondiale]], proseguendo per l'intervento in [[Guerra di Corea|Corea]] e in [[Guerra del Vietnam|Vietnam]]: al suo interno vengono sviluppati tematiche, stili e periodi assai diversi da una pellicola all'altra.
File:T&T Port of Spain-1-tonal.jpg|Il pattugliatore ''Port of Spain'' a Portsmouth nel 2010.
 
File:T%26T_Scarborough-2.JPG|Lo ''Scarborough'' ripreso sempre a Portsmouth nel 2010.
La prima Guerra Mondiale è lo scenario di ''Hearts of the World'' (''[[Cuori del mondo]]'', [[1918]], [[David Wark Griffith]]): melodrammatico e propagandistico, è un film il cui impianto stilistico influenza ''[[I quattro cavalieri dell'Apocalisse (film 1921)|I quattro cavalieri dell'Apocalisse]]'' (''The Four Horsemen of the Apocalypse'', [[1921]]), diretto da [[Rex Ingram (regista)|Rex Ingram]]. ''[[All'ovest niente di nuovo]]'' (''All Quiet on the Western Front'', [[1930]]) diretto da [[Lewis Milestone]] racconta una guerra anti-epica e brutale: classico del cinema pacifista, introduce maggiore libertà espressiva nei film di guerra.
</gallery>
 
La seconda Guerra Mondiale muta la prospettiva bellica hollywoodiana: [[Franklin Delano Roosevelt]] ([[1882]]-[[1945]]) istituisce l'OWI (''Office of War Information''), per vigilare le produzioni cinematografiche. Viene realizzata una serie di documentari «militanti» - ''[[Why We Fight]]'' (''Perché combattiamo'', [[1942]]-[[1945]]) di [[Frank Capra]] - che promuove uno spirito interventista e nazionalistico e si avvale dell'ausilio di eminenti registi quali [[John Ford]] e [[John Huston]]. ''[[Quella sporca dozzina]]'' (''The Dirty Dozen'', [[1967]]), di [[Robert Aldrich]] e ''[[Patton, generale d'acciaio]]'' (''Patton'', [[1970]]) di [[Franklin J. Schaffner]] sono idealmente legati ad altri ''war film'' di recente uscita - ''[[La sottile linea rossa (film 1998)|La sottile linea rossa]]'' (''The Thin Red Line'', [[1998]]) di [[Terrence Malick]] e ''[[Salvate il soldato Ryan]]'' (''Saving Private Ryan'', 1998) di [[Steven Spielberg]] - che evidenziano la durevole vitalità del genere bellico. Un altro notevole [[film di guerra]] sulla seconda guerra mondiale è ''[[Lettere da Iwo Jima]]'' di [[Clint Eastwood]], che narra di quella battaglia dal punto di vista giapponese. Sullo stesso tema, ma dal punto di vista americano, Eastwood aveva precedentemente girato ''[[Flags of Our Fathers]]''.
 
Da non dimenticare il durevole successo del filone cinematografico dei [[film sulla guerra del Vietnam|Viet-movies]], che conta film del calibro de ''[[Il cacciatore]]'' (''The Deer Hunter'', [[1978]], [[Michael Cimino]]), ''[[Apocalypse Now]]'' ([[1979]], [[Francis Ford Coppola]]), ''[[Full Metal Jacket]]'' ([[1987]], [[Stanley Kubrick]]) e ''[[Platoon]]'' (1987, [[Oliver Stone]]).
 
== I film antimilitaristi ==
{{Quote|Il cinema antimilitarista, pur nel differenziarsi di varie posizioni ideologiche, esprime una condanna della guerra, di cui mette in evidenza l'assurdità e l'insensatezza, e della crudele mentalità militarista che esige cieca obbedienza anche di fronte agli ordini più folli. Non c'è più eroismo e desiderio di gloria, ma angoscia e paura, senso di frustrante impotenza di fronte al massacro, se non, in alcuni casi, aperta ribellione alla gerarchia.<ref>Piero Di Domenico in [http://www.mymovies.it/cinemanews/archivio/?id=654 Mymovies.it].</ref>}}
Un classico dei film a contenuto antimilitarista è da considerare ''[[All'ovest niente di nuovo]]'' (''All Quiet on the Western Front'') è un [[film]] del [[1930]] diretto da [[Lewis Milestone]], vincitore del [[Premi Oscar 1930 (novembre)|Premio Oscar]] come [[Oscar al miglior film|miglior film]] e [[Oscar al miglior regista|miglior regista]].
Un film che fu proiettato in un ambiente culturale del tutto ostile al messaggio pacifista dell'opera che veniva proclamato in un'Europa dove già si diffondevano le [[ideologia|ideologie]] [[fascismo|fasciste]]. La sua uscita nelle sale cinematografiche tedesche suscitò infatti la sdegnosa reazione dei [[nazisti]], che cercarono di bloccarne la visione, arrivando a lanciare topi in platea durante la "prima" a [[Berlino]].<ref>{{Cita libro |titolo = Dizionario del cinema americano |autore = Fernaldo Di Giammatteo |editore = Editori Riuniti |città = Roma |anno = 1996 |pp = 12-13 |isbn = 88-359-4109-1}}</ref> Sullo stesso tema il contemporaneo film, proibito il 27 aprile [[1933]] dalla censura [[nazismo|nazista]], ''[[Westfront 1918]]'' di [[Georg Wilhelm Pabst]] che narrava gli ultimi mesi di vita e di morte precedenti la fine della prima guerra mondiale di quattro fanti tedeschi sul fronte francese.
 
Un tema analogo, riferito alla [[Guerra civile americana]], edulcorato e con ben altri esiti artistici, più aderenti alla cultura e alla mentalità filmica [[hollywood]]iana era quello trattato dal film, che non suscitò polemiche, ''[[La legge del Signore]]'' con ambientazione western del [[1956]] diretto da [[William Wyler]], vincitore della [[Palma d'oro]] come miglior film al [[Festival di Cannes 1957|10º Festival di Cannes]].<ref>{{Cita web |lingua = en |url = http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1957/allAward.html |titolo = Awards 1957 |accesso = 4 giugno 2011}}</ref> Nel film si racconta dello scontro in una famiglia di pionieri quaccheri tra l'intransigenza nonviolenta della madre, il buon senso del padre fedele alla morale pacifista della Legge del Signore e il giovane figlio che nonostante le sue convinzioni religiose ritiene giusto combattere per la difesa della patria nordista e della sua stessa famiglia dai razziatori sudisti.
 
Di ben altro valore artistico e culturale la produzione nello stesso anno 1956 del film ''[[L'arpa birmana]]'' (''Biruma no tategoto'') diretto da [[Kon Ichikawa]], dove si racconta di Mizushima, un soldato [[giappone]]se che accetta la missione di far arrendere nel luglio [[1945]], a guerra ormai terminata, un gruppo di fanatici suoi compatrioti che, rifugiatisi in una caverna, hanno deciso di continuare a combattere. Il soldato viene trattato da vigliacco e da traditore quando tenta di spiegare al comandante che, scaduto il termine imposto dagli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]], la caverna verrà bombardata. Allo scadere dell'ultimatum, molti muoiono sotto il fuoco dell'artiglieria. Mizushima rimane ferito, un prete [[buddismo|buddista]] lo raccoglie e cura le sue ferite dandogli una lezione di umanità. Mizushima decide allora di non ricongiungersi con i commilitoni e di diventare [[bonzo]], per dare onorevole sepoltura ai corpi dei compatrioti morti.
 
Una sorte simile all'opera di Autant Lara ebbe invece ''[[Orizzonti di gloria (film)|Orizzonti di gloria]]'' (Paths of Glory) film antimilitarista americano del 1957 diretto da [[Stanley Kubrick]] premiato con il [[Nastro d'Argento]] [[1959]] come "miglior regista straniero" che soltanto nel [[1975]] fu proiettato in Francia.
 
A polemiche ancora in corso fu l'uscita del film ''[[Per il re e per la patria]]'' (''King and Country'') del [[1964]] diretto da [[Joseph Losey]], tratto dalla pièce teatrale ''Hamp'' di John Wilson, presentato in concorso alla [[29ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|29ª Mostra del cinema di Venezia]], dove [[Tom Courtenay]] vinse la [[Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile]]. Il film è un atto d'accusa contro il militarismo rappresentato dagli alti gradi militari che sacrificano la vita di un uomo per dare un esempio alla truppa prima di un attacco.
 
La polemica cinematografica antimilitarista è proseguita nei seguenti anni Settanta con il film diretto da [[Francesco Rosi]] ''[[Uomini contro]]'' e, in tempi più recenti, con ''[[Full Metal Jacket]]'' ([[1987]]) di Kubrick, ''[[Stalingrad (film)|Stalingrad]]'' (1993) del regista tedesco Joseph Vilsmaier e ''[[La sottile linea rossa (film 1998)|La sottile linea rossa]]'' ([[1998]]), di [[Terrence Malick]].
 
== Note ==
=== Annotazioni ===
<references />
<references group=N/>
=== Note ===
<references/>
 
== Bibliografia ==
===Pubblicazioni===
* {{Cita libro |autore = A. Giaime Alonge |autore2 = Roy Menarini |autore3 = Massimo Moretti |titolo = Il cinema di guerra americano 1968-1999 |editore = Le Mani |città = Recco (GE) |anno = 1999 |isbn = 88-8012-118-9}}
*{{cita pubblicazione |autore=|data= |anno=2012|mese=luglio|titolo=OPV BAE al Brasile|rivista=Rivista Italiana Difesa|editore=Giornalistica Riviera Soc. Coop. s.r.l.|città=Chiavari|numero=7|pp=12|cid=Rivista Italiana Difesa n.7, luglio 2012}}
* {{Cita libro |autore = A. Giaime Alonge |titolo = Cinema e Guerra |editore = UTET Libreria |città = Torino |anno = 2001 |isbn = 88-7750-666-0}}
* {{Cita libro |autore = [[Michele Tetro]] |autore2 = [[Stefano Di Marino]] |titolo = Guida al cinema bellico |editore = Odoya |città = Bologna |anno = 2017 |isbn = 978-88-6288-420-4}}
 
== Voci correlate ==
*[[Classe Al-Ofouq]]
* [[Film sulla prima guerra mondiale]]
* [[Film sulla seconda guerra mondiale]]
* [[Film sulla guerra del Vietnam]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Category:Port of Spain class corvette}}
{{interprogetto}}
 
== Video ==
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=WJkxwKU7Vuo|titolo=Navios-Patrulha Oceânicos (NPO) da classe Amazonas - A História }}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.naval-technology.com/projects/amazonas-offshore-patrol-vessels/ |titolo=Amazonas Class Offshore Patrol Vessels
* {{Collegamenti esterni}}
|accesso=8 gennaio 2018|lingua=en|editore=http://www.naval-technology.com|sito=Naval Technology|cid=ar}}
* [http://www.comingsoon.it/film/guerra/ Sezione dedicata ai film di guerra] su [[Comingsoon.it]].
*{{cita web|url=http://www.naval.com.br/blog/2012/09/29/por-dentro-do-amazonas/ |titolo=Por dentro do Amazonas|accesso=8 gennaio 2018|lingua=pt|editore=http://www.naval.com.br|sito=Naval|cid=aw}}
 
{{Portale|guerra|marina}}
{{Generi cinematografici}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cinema|guerra}}
 
[[Categoria:GeneriClassi cinematografici|Guerradi unità litoranee]]
[[Categoria:FilmUnità didella guerra|marina brasiliana]]