Ramadan e Classe Amazonas: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{O|nautica|febbraio 2018}}
{{nota disambigua|descrizione=informazioni sull'omonimo pensatore [[musulmano]] contemporaneo|titolo=Ṭāriq Ramaḍān}}
{{Infobox nave
{{Festività
|Categoria=pattugliatore
| nomeFestività = {{lang|ar|رمضان}} <br /> Ramadan
|Nome =''Classe Amazonas''
| immagine = Welcome Ramadhan.jpg
|Immagine =BNS Araguari-3.jpg
| didascalia = Uno spicchio di luna visibile al tramonto a [[Manama]], indica l'inizio del [[Calendario islamico|mese islamico]] di Ramadan in [[Bahrein]].
|Dimensioni_immagine =
| tipologia = Religiosa
|Didascalia =Il pattugliatore ''Araguari'' in partenza da [[Portsmouth]] per il Brasile il 12 luglio 2013
| periodo = dal 1º al 29 o 30 del mese di Ramadan
|Bandiera =Naval Jack of Brazil.svg
| religione = Islam
|Bandiera2 =
| feste correlate = [[Id al-fitr|ʿīd al-fiṭr]], [[Laylat al-Qadr]]
|Bandiera3 =
| tradizioni = *[[Ifṭār]] e preghiere comunitarie
|Bandiera4 =
* sawm ([[digiuno]])
|Bandiera5 =
* [[zakat]] ([[elemosina]])
|bandiera6 =
* taraweeh (nell'[[sunnismo|Islam sunnita]])
|bandiera7 =
* commemorazione della Notte del Destino (nell'[[sciismo|Islam sciita]])
<!-- Sezione descrizione generale -->
* lettura del [[Corano]]
|Tipo =[[Pattugliatore|OPV]]
* astinenza da ogni cattiva azione
|Classe =
|Numero_unità =4
|Costruttori =
|Cantiere = BAE Systems Surface Ships di Portsmouth
|Identificazione ={{BRA}}
|Ordine = 2007
|Impostazione =
|Varo =2010
|Completamento =2010
|Entrata_in_servizio =2012
|Proprietario =
|Radiazione =
|Destino_finale =
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Dislocamento =
|Stazza_lorda =2.060<ref name="BAEOPV">{{cita web|titolo=Offshore Patrol Vessels|url=http://www.baesystems.com/en/product/offshore-patrol-vessels|sito=www.baesystems.com|editore=[[BAE Systems]]|accesso=2 agosto 2016}}</ref>
|Lunghezza =90<ref name="BAEOPV"/>
|Larghezza =13,5<ref name="BAEOPV"/>
|Altezza =
|Pescaggio =3,5
|Profondità_operativa =
|Ponte_di_volo =20 m<ref name="BAEOPV"/>
|Propulsione =[[CODELOD]]<br />Due motori diesel MAN 16V28/33D<br/>7.350 hp<br />2 assi
|Velocità =25<ref name="BAEOPV"/>
|Velocità_km =
|Autonomia =massima 5.500&nbsp;[[miglio nautico|mn]],<ref name="BAEOPV"/> o 4.000&nbsp;mn a 12 nodi
|Capacità_di_carico =
|Numero_di_cabine =
|Equipaggio =81 (12 ufficiali e 69 marinai e comuni)
|Passeggeri =
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|Sensori =
*1 Sistema di combattimento Ultra Electronics OSIRIS CMS<ref>http://www.ultra-ccs.com/about/news/details.php?id=8</ref>
*1 Radar bidimensionale di sorveglianza, ricerca aeronavale in banda X Terma Scanter 4100
 
|Sistemi_difensivi =
|Armamento =
*1 cannoni CIWS MSI-Defence Systems DS-30M Mk.2 Mk.44 Bushmaster II cal.30/40&nbsp;mm
*2 cannoni MSI DS25M – M242 cal.25&nbsp;mm
*2 mitragliatrici FN-Herstal cal.12,7&nbsp;mm
*2 lancia artifizi illuminanti cal.57&nbsp;mm
|Corazzatura =
|Mezzi_aerei =1 elicottero di medie dimensioni del peso fino a 7 tonnellate
<!-- Sezione note -->
|Motto =
|Soprannome =
|Note =
|Ref=<ref group=N>I dati dell'armamento e dell'elettronica sono riferiti all'entrata in servizio.</ref>
}}
Le navi della '''classe Amazonas''' sono una serie di [[Pattugliatore|OPV]] in servizio presso la [[Marinha do Brasil|marina brasiliana]]. Queste unità sono capaci di operare in missioni di intensità bassa, di contrasto alle attività illecite, di sorveglianza della [[Zona economica esclusiva|ZEE]], di protezione delle piattaforme petrolifere e di ricerca e soccorso.
Nel [[calendario islamico]], il '''Ramadan'''<ref>talora reso come ''Ramazan'', ''Ramadhan'' o ''Ramathan''</ref> ({{arabo|رمضان ''ramaḍān''}}<ref>dalla radice ''ramiḍa''/''al-ramaḍ'' 'calore rovente', 'aridità'</ref>) è il nono mese dell'anno, di 29 o 30 giorni; in base all'osservazione della [[luna crescente]]<ref name="Bukhari">{{Cita web|url=http://hadithcollection.com/sahihbukhari/64-Sahih%20Bukhari%20Book%2031.%20Fasting/2466-sahih-bukhari-volume-003-book-031-hadith-number-124.html|titolo=Sahih Bukhari – Book 031 (The Book of Fasting), Hadith 124.|nome=AbdAllah-Muhammad|cognome=Bukhari-Ibn-Ismail|accesso=25 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120613040509/http://hadithcollection.com/sahihbukhari/64-Sahih%20Bukhari%20Book%2031.%20Fasting/2466-sahih-bukhari-volume-003-book-031-hadith-number-124.html|dataarchivio=13 giugno 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Muslim">{{Cita web|url=http://hadithcollection.com/sahihmuslim/134-Sahih%20Muslim%20Book%2006.%20Fasting/10970-sahih-muslim-book-006-hadith-number-2378.html|titolo=Sahih Muslim – Book 006 (The Book of Fasting), Hadith 2378.|nome=Abul-Hussain|cognome=Muslim-Ibn-Habaj|accesso=25 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130115170910/http://hadithcollection.com/sahihmuslim/134-Sahih%20Muslim%20Book%2006.%20Fasting/10970-sahih-muslim-book-006-hadith-number-2378.html|dataarchivio=15 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://hadithcollection.com/sahihmuslim/134-Sahih%20Muslim%20Book%2006.%20Fasting/10952-sahih-muslim-book-006-hadith-number-2391.html|titolo=Sahih Muslim, Kitāb 006 (The Book of Fasting), Hadith 2391.|nome=Abul-Hussain|cognome=Muslim-Ibn-Habaj|accesso=25 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612143146/http://hadithcollection.com/sahihmuslim/134-Sahih%20Muslim%20Book%2006.%20Fasting/10952-sahih-muslim-book-006-hadith-number-2391.html|dataarchivio=12 giugno 2018|urlmorto=sì}}</ref>.
 
==Storia==
Secondo la pratica [[islam]]ica<ref>{{Cita web |url=https://www.bbc.co.uk/religion/religions/islam/practices/ramadan_1.shtml|titolo=Religions|accesso=25 luglio 2012|sito=[[BBC]]}}</ref>, il Ramadan è il mese in cui si pratica il [[digiuno]] ([[Ṣawm|Sawm]]), in commemorazione della prima rivelazione del [[Corano]] a [[Maometto]] («Il mese in cui fu rivelato il Corano come guida per gli uomini e prova chiara di retta direzione e salvezza»: II.185)<ref>{{Cita web|url=http://www.globaltimes.cn/content/722486.shtml|titolo=Muslims worldwide start to observe Ramadan|sito=The Global Times Online|anno=2012|accesso=28 luglio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://newsfeedresearcher.com/data/articles_w30_3/ramadan-muslims-fasting.html|titolo=The Muslim World Observes Ramadan|sito=Power Text Solutions|anno=2012|accesso=28 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref>. Questa ricorrenza annuale è considerata uno dei [[Cinque Pilastri dell'Islam]]<ref name="BBC 2012">{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/schools/religion/islam/ramadan.shtml|titolo=Schools – Religions|editore=BBC|accesso=25 luglio 2012}}</ref> e il digiuno è un precetto religioso ([[Farḍ]]) per i musulmani che adulti, ad eccezione di quanti sono in età avanzata, in [[gravidanza]], in [[allattamento]], [[Diabete|diabetici]] o malati terminali oppure durante le [[mestruazioni]].<ref>Fasting (Al Siyam) – {{lang|ar|الصيام}} – Page 18, el Bahay el Kholi, 1998</ref> Il digiuno fu reso obbligatorio (wājib) durante il mese di [[Sha'ban]] nel secondo anno dopo la migrazione dei musulmani da La [[La Mecca|Mecca]] a Medina. Al termine del ramadan, viene celebrato lo [[Id al-fitr]] che significa "festa dell'interruzione [del digiuno]" ed è detta anche la "festa piccola" (''id al-saghir'').
Nel [[2009]] il governo della Repubblica di [[Trinidad e Tobago]]<ref name=R2p12>{{Cita|Rivista Italiana Difesa n.7, luglio 2012|p.12}}.</ref> ordinò, in piano di potenziamento della locale [[guardia costiera]], tre nuovi pattugliatori derivati dalla [[Classe River (pattugliatore)|classe River]] allora in corso di consegna alla [[Royal Navy]]. Queste navi, lunghe 90 m, avevano un equipaggio di 80 uomini, potevano trasportare fino a 40 soldati,<ref name="Article in Naval Recognition">{{cita web |titolo=Third BAE Systems built OPV for Brazilian Navy "ARAGUARI" handed over during ceremony |editore= Naval Recognition |data= 22 giugno 2013 |url=http://www.navyrecognition.com/index.php/news/defence-news/year-2013-news/june-2013-navy-world-naval-forces-maritime-industry-technology-news/1097-third-bae-systems-built-opv-for-brazilian-navy-qaraguariq-handed-over-during-ceremony.html |accesso=18 agosto 2014}}</ref> ed erano destinate alla protezione della [[Zona economica esclusiva]] (ZEE), ad operazioni speciali, e guardiacoste.<ref name=R2p12/> La prima nave, denominata ''Port of Spain'', fu varata presso il [[cantiere navale]] [[BAE Systems]] Surface Ships di [[Portsmouth]], il 18 novembre [[2009]]. La seconda unità, ''Scarborough'',<ref name=R2p12/> andò in acqua per la prima volta 15 luglio 2010, e durante le prove in mare effettuate in quello stesso mese raggiunse una velocità di 25,38 nodi (47,00 km / h, 29,21 mph).<ref name="Article in Trinidad & Tobago Newsday">{{cita web |titolo=Scarborough is ship-shape |editore= Trinidad & Tobago Newsday |data= 8 settembre 2010 |url=http://www.newsday.co.tt/crime_and_court/0,127187.html |accesso=18 agosto 2014}}</ref>
La terza nave, ''San Fernando'',<ref name=R2p12/> fu varata presso il cantiere navale Scotstoun, sito a [[Glasgow]] sul [[fiume]] [[Clyde (fiume)|Clyde]], il 16 luglio [[2010]].<ref>{{cita web |titolo=Trindad & Tobago Ships Sail into the Clyde for First Sea Trials |editore=defpro |anno=2010 |url=http://www.defpro.com/news/details/16798/ |accesso=18 luglio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100718063725/http://www.defpro.com/news/details/16798/ |dataarchivio=18 luglio 2010 }}</ref>
Nel mese di settembre dello stesso anno il governo di Trinidad e Tobago cancellò unilateralmente<ref name=completes_sea_trials>{{Cita web|titolo=BAE may lose £150m ship deal |editore=The News |anno=2010 |url=http://www.portsmouth.co.uk/newshome/BAE-may-lose-150m-ship.6544236.jp |accesso=22 settembre 2010}}</ref> l’ordine quando due navi erano state completate e in attesa di essere consegnate, ed era anche iniziato l’addestramento degli equipaggi.<ref name=R2p12/>
Nel dicembre [[2011]] la [[Marinha do Brasil|marina brasiliana]] si interessò all'acquisto delle navi, e il relativo<ref name="Brazil could buy the 3 BAE System's OPV that were canceled by Trinidad and Tobago">{{cita web |titolo=Brazil could buy the 3 BAE System's OPV that were canceled by Trinidad and Tobago|url=http://www.navyrecognition.com/index.php?option=com_content&task=view&id=238 |accesso=14 dicembre 2011}}</ref> contratto di vendita fu firmato il 2 gennaio [[2012]]<ref>{{cita news| url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-scotland-scotland-business-16383765 |opera=BBC News | titolo=BAE Systems sells patrol vessels to Brazil | data=2 gennaio 2012}}</ref> ad un prezzo di 133 milioni di [[Sterlina britannica|sterline]].<ref name=R2p12/>
La prima nave, ribattezzata ''P-120'' Amazonas fu consegnata alla Marina brasiliana il 29 giugno successivo a Portsmouth.
 
==Caratteristiche tecniche==
Dato che il [[calendario islamico]] è composto da 354 o 355 giorni (10 o 11 giorni in meno dell'[[anno solare]]), il mese di Ramadan ogni anno cade in un momento differente dell'anno solare e quindi man mano retrocede, fino a cadere in una [[stagione]] diversa.
[[File:T&T Scarborough edited.jpg|thumb|left|Il pattugliatore CG-51 ''Scarnborough'', con i colori della guardia costiera di Trinidad e Tobago, alle prove in mare nella rada di Portsmouth l'11 ottobre 2010.]]
Si tratta di unità con un dislocamento a pieno carico di 2.060 tonnellate (1.700 t standard), lunghe 90 m, larghe 13,5 m. L'apparato propulsivo e di tipo CODELOD è costituito da due [[motore diesel|motori diesel]] MAN 16V28/33D eroganti la potenza di 7.350 hp, ognuno accoppiato ad un asso azionante un'[[elica]] a passo variabile Wärtsila.<ref name="aw">{{Cita|Naval||aw}}.</ref> E disponibile un "Bow Thruster" per il posizionamento dinamico. La velocità massima raggiungibile è pari a 25 nodi, quella di crociera 12. L'[[energia elettrica]] e fornita da tre generatori Caterpillar da 550 kW e 1 di emergenza Caterpillar de 200 kW.<ref name="aw"/>
 
L’armamento installato è costituito da un singolo [[cannone]] CIWS a controllo remoto MSI-Defence Systems DS-30M cal.30/40&nbsp;mm,<ref group=N>L'arco di tiro del cannone principale e di 180°.</ref> da 2 cannoni MSI DS25M cal.25&nbsp;mm e 2 mitragliatrici FN-Herstal cal.12,7&nbsp;mm,<ref name=R2p12/> e due lancia artifizi illuminanti da 57 mm. Sono disponibili due affusti per fucili o mitragliatrici da 7,62&nbsp;mm.<ref name="aw"/> A bordo possono essere trasportati fino a 39 soldati completamente equipaggiati,<ref name="aw"/> o sul ponte di volo, 6 container da 15 tonnellate.<ref name="aw"/>
== Festività del Ramadan e pratica del digiuno ==
[[File:Fasting.JPG|thumb|Persone in attesa della fine del digiuno giornaliero durante il mese del Ramadan.]]
Durante il [[digiuno]] dall'alba al tramonto, i musulmani si astengono dal consumo di cibi e bevande, dal fumare e dalla pratica di attività sessuali. I fedeli sono anche invitati all'astinenza da comportamenti peccaminosi che vanificherebbero il digiuno, come ad esempio i peccati di parola (insulto, calunnia, bestemmia, menzogna, ecc.) o le azioni violente, con l'eccezione della legittima difesa.<ref>{{Cita libro|cognome=Smith|nome=Jane I.|titolo=Islam in America|data=2010|editore=[[Columbia University Press]]|isbn=0-231-14710-4|p=15|url=https://books.google.com/books?id=Tom-AwAAQBAJ&pg=PA15|accesso=30 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Hotaling|nome=Edward|titolo=Islam Without Illusions: Its Past, Its Present, and Its Challenge for the Future|data=2003|editore=Syracuse University Press|isbn=0-8156-0766-0|p=57|url=https://books.google.com/books?id=3gLhIpc-p-wC&pg=PA57|accesso=30 maggio 2017}}</ref>
 
Il ponte di volo, senza [[hangar]], posto nell’estrema parte poppiera, consente di operare con un [[elicottero]] antisommergibile [[Westland Lynx|Westland AH-1 Lynx]]. La dotazione di bordo comprende due RHIB Pacific 24 posti a centro nave su entrambi i lati.<ref name=R2p12/>
Cibo e bevande sono servite giornalmente prima dell'alba e dopo il tramonto in pasti chiamati rispettivamente ''[[suhur|suḥūr]]'' e ''[[ifṭār]]''.<ref>''Islam'', Andrew Egan, 2002, p. 24</ref><ref>Dubai, p. 189, Andrea Schulte-Peevers, 2010</ref>
 
La dotazione elettronica di comprende un sistema di combattimento Ultra Electronics OSIRIS CMS, un [[Radar|radar bidimensionale]] di [[Radar di sorveglianza|sorveglianza]], ricerca aeronavale in banda X Terma Scanter 4100, 2 radar di navigazione Sperry Marine in bandaa X e S,<ref name="aw"/> e un sistema di tiro optronico Horus dotato di camera TV, immagine termica e [[telemetro laser]].<ref name="aw"/>
Durante questo periodo, il digiuno solitamente include la recita delle preghiere (''[[Ṣalāt]]''), la lettura del [[Corano]] e un crescente impegno nelle opere di bene e nella carità.<ref>{{Cita web|url=http://www.cmje.org/religious-texts/hadith/abudawud/006-sat.php|titolo=Sunan Abu-Dawud – (The Book of Prayer) – Detailed Injunctions about Ramadan, Hadith 1370|nome=Sulayman|cognome=[[Abu Dawud]]-Ibn-Ash'ath-AsSijisstani|sito=Center for Muslim-Jewish Engagement of The University of Southern California|accesso=25 luglio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://hadithcollection.com/sahihbukhari/64-Sahih%20Bukhari%20Book%2031.%20Fasting/2391-sahih-bukhari-volume-003-book-031-hadith-number-199.html|titolo=Sahih Bukhari – Book 031 (The Book of Fasting), Hadith 199.|nome=AbdAllah-Muhammad|cognome=Bukhari-Ibn-Ismail|accesso=25 luglio 2012}}</ref>
 
==Impiego operativo==
=== Fonti coraniche e scaraitiche ===
Durante il suo viaggio di un mese per raggiungere il Brasile, il P-120 Amazonas ha toccato le città brasiliane di Natal, Rio Grande do Norte e Salvador, Bahia in settembre, e arrivando a Rio de Janeiro il 5 ottobre.<ref>http://dialogo-americas.com/en_GB/articles/rmisa/features/regional_news/2012/10/03/feature-ex-3561</ref><ref>{{cita web |url=http://www.defencetalk.com/uk-welcomes-250th-brazilian-navy-sailor-for-maiden-sea-trials-47400/ |titolo=UK Welcomes 250th Brazilian Navy Sailor for Maiden Sea Trials |data=9 aprile 2013}}</ref> All’atto della consegna del terzo esemplare, le unità classe Amazonas sono state incorporate nel 3º Distretto navale di Natal.
 
== Unità ==
Il [[digiuno]] (''sawm'') durante il mese di Ramadan costituisce il quarto dei [[Cinque pilastri dell'Islam]] e chi ne negasse l'obbligatorietà per coloro che sono musulmani e non hanno gli impedimenti riconosciuti dal Corano, sarebbe ''[[kāfir]]'', colpevole cioè di [[empietà]] massima che esclude dalla condizione di musulmano.{{cn}} Chi è impossibilitato a digiunare, perché malato o in viaggio, può anche essere sollevato dal precetto, ma appena possibile dovrà recuperare i giorni del mese in cui non ha digiunato. Le donne incinte o che allattano, i bambini e i malati cronici sono esentati dal digiuno e dovrebbero al suo posto, secondo le loro possibilità, fare la carità come ad esempio nutrire le persone bisognose indipendentemente dalla loro religione, gruppo etnico o dalle loro convinzioni. Le donne durante il ciclo mestruale o le persone in viaggio non devono digiunare, ma possono posporre il digiuno alla prima data possibile.
{| class="wikitable"
 
! N° !! Nome !! Cantiere !! Impostazione !! Varo !! Ingresso in servizio !! Porto base
La [[Al-Baqara|Sura 2]], Versetto 185 del Corano recita:<blockquote class="" style="display: block;">È nel mese di Ramadàn che abbiamo fatto scendere il Corano, guida per gli uomini e prova di retta direzione e distinzione. Chi di voi ne testimoni [l’inizio] digiuni. E chiunque è malato o in viaggio assolva [in seguito] altrettanti giorni. [[Allah]] vi vuole facilitare e non procurarvi disagio, affinché completiate il numero dei giorni e proclamiate la grandezza di Allah che vi ha guidato. Forse sarete riconoscenti! <div>{{Cita corano|2|185}}</div></blockquote>
 
Si crede che il Corano sia stato rivelato a Maometto durante il mese di Ramadan che è proclamato come "il migliore tempo di tutti". La prima rivelazione fu mandata durante la ''Notte del Destino'', o [[Laylat al-Qadr]], una della cinque notti di numero dispari degli ultimi dieci giorni del mese di Ramadan.<ref>{{Cita libro|titolo=The Magnificence of Quran|url=https://books.google.co.in/books?id=AKmmBQAAQBAJ&pg=PT29&dq=ramadan+quran+revealed&hl=en&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=ramadan%2520quran%2520revealed&f=false|editore=Darussalam Publishers|data=2006|nome=Mahmood Bin Ahmad Bin Saaleh|cognome=Ad-Dausaree}}</ref>
 
Secondo gli [[Ḥadīth]] tutte le sacre scritture furono consegnate durante il mese di Ramadan. Le tavole di Abramo, la Torah, i Salmi, il Vangelo e il Corano vennero concessi rispettivamente l'1, il 6, il 12, il 13 e il 24 di Ramadan.<ref name="Rafig">{{Cita libro|titolo=Loud Thoughts on Religion: A Version of the System Study of Religion. Useful Lessons for Everybody|url=https://books.google.co.in/books?id=t6CvZJJt1PIC|editore=Trafford Publishing|data=June 2013|isbn=978-1-4907-0521-7|nome=Rafig Y.|cognome=Aliyev|p=129}}</ref>
 
=== Storia ===
Secondo il Corano il digiuno era un obbligo già per i [[Jāhiliyya|popoli pre-Islamici]] e per mezzo di esso il fedele acquisisce il timor di Dio, ''taqwa''.<ref>{{Cita libro|titolo=Explanation of the Three Fundamental Principles of Islam (Salafi): Sharh Usool ath-Thalatha of Muhammad Ibn Abdul Wahaab|url=https://books.google.co.in/books?id=EbamAQAAQBAJ&pg=PT63#v=onepage&q&f=false|editore=Salafi Books|nome=Shaikh Saalih|cognome=al-Uthaymeen}}</ref>{{Cita corano|2|183}} I pagani della Mecca praticavano dunque anch'essi il digiuno, ma solamente nel decimo giorno di [[Muharram]] per espiare i peccati e scongiurare la siccità.<ref>{{Cita libro|titolo=Loud Thoughts on Religion: A Version of the System Study of Religion. Useful Lessons for Everybody|url=https://books.google.co.in/books?id=t6CvZJJt1PIC|editore=Trafford Publishing|data=February 2013|isbn=978-1-4907-0521-7|nome=Rafig Y.|cognome=Aliyev|p=128}}</ref> Abu Zanad, scrittore [[iracheno]] vissuto in periodo islamico, intorno al 747 d.C., riferiva che almeno una comunità [[Mandei|mandea]] situata nell'area di Giazira (a nord dell'odierno Iraq), osservavano il digiuno del Ramadan ancor prima della conversione all'Islam.<ref>Cfr. Ibn Qutaybah, ''op. cit.'', p. 204; Citato da Sinasi Gunduz, ''The Knowledge of Life'', Oxford University, 1994, p. 25, nota 403; "Abu al-Fida, ''op. cit.'', p. 148; Bar Habraeus, ''op. cit.'', p. 266, Ibn Hazm claims that this fast is the fast of Ramadan (of the Muslims), but this is completely wrong."</ref>
 
Il precetto di osservare il digiuno durante il mese di Ramadan fu reso obbligatorio 18 mesi dopo l'[[Egira]], durante il mese di [[Sha'ban]] nel 624 d.C. Il significato spirituale del digiuno è stato analizzato da molti [[teologo|teologi]]. Si attribuisce ad esempio al digiuno la dote di insegnare all'uomo l'autodisciplina, l'appartenenza a una comunità, la pazienza e l'amore per Dio. Un'altra interpretazione è che il digiuno e l'astinenza sessuale per un mese intero ricordi al praticante le privazioni dei poveri e così lo invogli a versare la [[zakat]].
 
Secondo lo storico [[Philip Jenkins]] il Ramadan deriva dalla rigorosa disciplina [[quaresima]]le delle [[Cristianesimo siriaco|Chiese Siriache]], un'ipotesi avallata da altri studiosi, quali il teologo Paul-Gordon Chandler.<ref>Jenkins, Philip (31 July 2006).</ref><ref name="Chandler2008">{{Cita libro|cognome=Chandler|nome=Paul-Gordon|titolo=Pilgrims of Christ on the Muslim Road: Exploring a New Path Between Two Faiths|accesso=26 maggio 2017|data=1º ottobre 2008|editore=Cowley Publications|lingua=en|isbn=978-0-7425-6603-3|p=88}}</ref> Tale tesi è basata sull'idea secondo la quale il Corano abbia ispirazioni siriaco-cristiane, una posizione che viene rigettata da alcuni accademici musulmani come al-Azami.<ref>Muhammad Mustafa al-Azami, "The History of The Qur'anic Text: From Revelation to Compilation: A Comparative Study with the Old and New Testaments", 2nd Edition (2008), Azami Publishing House</ref>
 
=== Pratiche tradizionali ===
 
La pratica comune durante il Ramadan è il digiuno dall'alba al tramonto. Il pasto prima dell'alba è chiamato ''suḥūr'', mentre quello dopo il tramonto è detto ''ifṭār''. Considerando la grande varietà culturale dei musulmani nel mondo, è pressoché impossibile descrivere un tipico ''suḥūr'' o ''ifṭār''. Il digiuno viene rotto al tramonto del sole. La tradizione vuole che si preferisca mangiare un [[dattero]], perché così faceva il Profeta.{{cn}} In alternativa si può bere un bicchiere d'acqua.
 
Inoltre i fedeli musulmani sono invitati alla recita di preghiere, ad azioni di beneficenza e alla pratica dell'autodisciplina. Queste pratiche sono motivate dagli Hadith, specialmente in [[Sahih al-Bukhari|Sahih Al-Bukhari]]<ref>{{Cita web|url=https://sunnah.com/bukhari/30/|titolo=Book of Fasting - Sahih al-Bukhari - Sunnah.com - Sayings and Teachings of Prophet Muhammad (صلى الله عليه و سلم)|accesso=9 giugno 2017}}</ref> e [[Sahih Muslim]]<ref>{{Cita web|url=http://www.qurango.com/muslim/006.smt.html|titolo=SAHIH MUSLIM, BOOK 6: The Book of Fasting (Kitab Al-Sawm)|accesso=9 giugno 2017}}</ref> in cui si dice che 'quando il Ramadan arriva, le porte del Paradiso sono aperte e le porte dell'inferno sono chiuse e i diavoli sono messi in catene'.
 
Nel corso del mese di Ramadan infatti i musulmani debbono astenersi dal bere, mangiare, fumare e dal praticare attività sessuali. Particolarmente intensa dev'essere la lotta contro i cattivi pensieri, le cattive azioni, la rabbia:
<blockquote>«Iddio Potente e Glorioso ha detto: “Ogni azione del figlio di Adamo gli appartiene, eccetto il digiuno, che appartiene a Me, ed Io ne do ricompensa; il digiuno è un'armatura, e quando sia giorno di digiuno per uno di voi, non nutra propositi osceni né vociferi, e se qualcuno lo ingiuria o lo combatte, dica: 'Sto digiunando'; e per Colui nella Cui Mano è l'anima di Muhammad, l'alito cattivo che promana dalla bocca di colui che sta digiunando è migliore davanti a Dio del profumo del muschio. Chi digiuna ha due motivi di cui rallegrarsi: si rallegra quando lo rompe, e si rallegrerà del digiuno fatto quando incontrerà il suo Signore».<ref>''Riyâd al-Sâlihîn, Il Giardino dei devoti, Detti e fatti del Profeta'' di al-Nawawî, IX, 38</ref></blockquote>
 
Si ritiene che le ricompense spirituali (''thawab'') derivate dalla pratica corretta del digiuno siano moltiplicate durante il mese di Ramadan.<ref>{{Cita web|url=http://hadithcollection.com/sahihbukhari/64-Sahih%20Bukhari%20Book%2031.%20Fasting/2465-sahih-bukhari-volume-003-book-031-hadith-number-125.html|titolo=Sahih Bukhari – Kitāb 031 (The Book of Fasting), Hadith 125.|nome=AbdAllah-Muhammad|cognome=Bukhari-Ibn-Ismail|accesso=25 luglio 2012}}</ref>
 
Varie le ricorrenze del mese festeggiate o commemorate dai musulmani. Il giorno 6 infatti sarebbe nato il nipote di [[Maometto]], [[al-Husayn ibn Ali|al-Husayn ibn ‘Alī]]. Il giorno 10 sarebbe morta la prima moglie del Profeta, [[Khadija bint Khuwaylid|Khadīja bint Khuwaylid]]. Il giorno 17 sarebbe stata vinta la [[battaglia di Badr]]. Il giorno 19 sarebbe stata conquistata dai [[musulmani]] la città di [[Mecca]]. Il 21 sarebbero morti [[Ali ibn Abi Talib|‘Alī ibn Abī Ṭālib]] e il suo discendente, l'[[imam]] [[Ali al-Rida|ʿAlī al-Riḍā]].
 
In alcuni paesi a maggioranza islamica il mancato rispetto del digiuno nei luoghi pubblici è sanzionato penalmente in quanto urta la morale comune, tuttavia nella sfera privata non sussiste alcun obbligo<ref>Ad esempio, in [[Algeria]], nel 2008 il tribunale di [[Biskra]] ha condannato sei persone a 4 anni di prigione più una pesante ammenda per questa infrazione. Fonte: [https://www.alarabiya.net/articles/2008/10/07/57856.html AFP-Arabia.net] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081211144838/http://www.alarabiya.net/articles/2008/10/07/57856.html |data=11 dicembre 2008 }} 7 ottobre 2008, consultato il 9-12-2008.</ref>.
 
== Date importanti ==
L'inizio e la fine del Ramadan sono determinate dal [[Calendario islamico|Calendario lunare islamico.]]
 
Un'[[Fatwā|interpretazione coranica]] invita i musulmani che vivono in regioni in cui si verifica il cosiddetto [[sole di mezzanotte]] ad adottare le ore di [[Levata del Sole|levata]] e [[tramonto]] della Mecca come indicazione per l'inizio e la fine del digiuno giornaliero.<ref>{{Cita web|url=https://www.saudiaramcoworld.com/issue/201201/ramadan.in.the.farthest.north.htm|titolo=Saudi Aramco World: Ramadan in the Farthest North|accesso=16 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150204183609/https://www.saudiaramcoworld.com/issue/201201/ramadan.in.the.farthest.north.htm|dataarchivio=4 febbraio 2015|urlmorto=sì}}</ref> Comunque l'opinione più comune è che i musulmani in quelle aree adottino gli orari del Paese più vicino a loro in cui il giorno si può distinguere dalla notte.
 
=== Inizio ===
''Hilāl'' (la [[Fasi lunari|luna crescente]]) è tipicamente un giorno o più giorni dopo la [[Novilunio|luna nuova]]. Il novilunio rappresenta l'inizio del nuovo [[Mese sinodico|mese]] secondo il calendario islamico, rendendo abbastanza semplice ai fedeli stimare l'inizio del Ramadan. Nonostante ciò, secondo molti musulmani, questo non rispetta quanto scritto negli [[Ḥadīth|hadith]], che invece consigliano una conferma visiva in ogni area. Infatti le variazioni consistenti di visibilità sono esistite fin dai tempi di Maometto.<ref>{{Cita web|url=http://hadithcollection.com/sahihbukhari/64-Sahih%20Bukhari%20Book%2031.%20Fasting/2466-sahih-bukhari-volume-003-book-031-hadith-number-124.html|titolo=Sahih Bukhari Volume 003, Book 031, Hadith Number 124.|sito=Hadith Collection|lingua=en|accesso=7 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120613040509/http://hadithcollection.com/sahihbukhari/64-Sahih%20Bukhari%20Book%2031.%20Fasting/2466-sahih-bukhari-volume-003-book-031-hadith-number-124.html|dataarchivio=13 giugno 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== La Notte del Destino ===
[[Laylat al-Qadr]], resa in italiano come Notte del Destino, è considerata la notte più sacra dell'anno, tanto da essere definita dal Corano stesso "migliore di mille mesi"<ref>{{Cita web|url=http://www.corano.it/corano_testo/97.htm|titolo=Il Destino|accesso=7 giugno 2017}}</ref>. Questa è la notte in cui, secondo i musulmani, Maometto ha ricevuto la prima rivelazione del [[Corano]].
 
La data esatta del Laylat al-Qadr è sconosciuta, quindi per convenzione la si fa cadere nella notte di un giorno dispari dell'ultima decade di Ramadan, quindi la notte del 21, 23, 25, 27 o 29. Nella comunità di [[Dawudi Bohora]] la Notte del Destino viene celebrata la notte del 31 di Ramadan<ref>{{Cita web|url=http://hadithcollection.com/sahihbukhari/65-Sahih%20Bukhari%20Book%2032.%20Praying%20at%20Night%20In%20Ramadhan%20(Taraweeh)/2479-sahih-bukhari-volume-003-book-032-hadith-number-238.html|titolo=Sahih Bukhari Volume 003, Book 032, Hadith Number 238.|sito=Hadith Collection|lingua=en|accesso=7 giugno 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://hadithcollection.com/sahihmuslim/134-Sahih%20Muslim%20Book%2006.%20Fasting/10668-sahih-muslim-book-006-hadith-number-2632.html|titolo=Sahih Muslim Book 006, Hadith Number 2632.|sito=Hadith Collection|lingua=en|accesso=7 giugno 2017}}</ref>.
 
=== Fine ===
La Festa della Rottura ({{Arabo|عيد الفطر|ʿĪd al-Fitr}}) segna la fine del Ramadan e l'inizio del nuovo mese lunare, [[Shawwal]]. Ciò viene decretato con l'avvistamento di una nuova falce di luna o il completamento dei 30 giorni di digiuno se l'avvistamento a occhio nudo non è possibile per cattive condizioni meteorologiche. ''ʿĪd al-Fitr'' potrebbe fare riferimento alla festosità per il successo nel completare il mese di digiuno e il conseguente ritorno alla normalità, alla disposizione naturale (''[[fitra]]''), del poter di nuovo mangiare, bere e intraprendere attività sessuali durante il giorno.<ref>{{Cita web|url=http://www.esinislam.com/Articles201009/WritersArticles_AdilSalahi_0911.htm|titolo=Voluntary Fasting After The Month Of Ramadan: Eid Day(s) and Ash-Shawaal in Islam | accesso=12 ottobre 2017}}</ref>
 
== Calendario ==
 
{|border="1" width="400" align=center cellpadding="2" cellspacing="0" style="background:#efefef; border: 1px solid #aaa; border-collapse: collapse;"
|-
| P-120 || ''Amazonas''
!width=15%|[[Calendario gregoriano]]
| BAE Systems Portsmouth |||| 18/11/2009|| 29/06/2012 || ex CG-50 ''Port of Spain''
!width=15%|[[Calendario islamico]]
!width=35%|Inizio
!width=35%|Fine
|-
| P-121 || ''Al-Shinas''
|align="center"|1970
| BAE Systems Scotstoun, Glasgow, Scozia || || 15/07/2010|| 30/11/2012|| ex CG-51 ''Scarborough''
|align="center"|1390
|31 ottobre
|29 novembre
|-
| P-122 || ''Araguari''
|align="center"|1971
| BAE Systems Scotstoun, Glasgow. Scotland || || 16/07/2010 || 21/06/2013<ref name=NavRec>{{Cita web|url=http://www.navyrecognition.com/index.php/news/defence-news/year-2013-news/june-2013-navy-world-naval-forces-maritime-industry-technology-news/1097-third-bae-systems-built-opv-for-brazilian-navy-qaraguariq-handed-over-during-ceremony.html |titolo=Third BAE Systems built OPV for Brazilian Navy "ARAGUARI" handed over during ceremony |data=22 giugno 2013}}</ref> || ex CG-52 ''San Fernando''
|align="center"|1391
|20 ottobre
|18 novembre
|-
|align="center"|1972
|align="center"|1392
|8 ottobre
|6 novembre
|-
|align="center"|1973
|align="center"|1393
|27 settembre
|26 ottobre
|-
|align="center"|1974
|align="center"|1394
|17 settembre
|16 ottobre
|-
|align="center"|1975
|align="center"|1395
|6 settembre
|5 ottobre
|-
|align="center"|1976
|align="center"|1396
|26 agosto
|24 settembre
|-
|align="center"|1977
|align="center"|1397
|16 agosto
|14 settembre
|-
|align="center"|1978
|align="center"|1398
|4 agosto
|3 settembre
|-
|align="center"|1979
|align="center"|1399
|25 luglio
|23 agosto
|-
|align="center"|1980
|align="center"|1400
|13 luglio
|11 agosto
|-
|align="center"|1981
|align="center"|1401
|2 luglio
|31 luglio
|-
|align="center"|1982
|align="center"|1402
|21 giugno
|21 luglio
|-
|align="center"|1983
|align="center"|1403
|11 giugno
|11 luglio
|-
|align="center"|1984
|align="center"|1404
|31 maggio
|29 giugno
|-
|align="center"|1985
|align="center"|1405
|21 maggio
|19 giugno
|-
|align="center"|1986
|align="center"|1406
|10 maggio
|8 giugno
|-
|align="center"|1987
|align="center"|1407
|30 aprile
|29 maggio
|-
|align="center"|1988
|align="center"|1408
|17 aprile
|16 maggio
|-
|align="center"|1989
|align="center"|1409
|7 aprile
|6 maggio
|-
|align="center"|1990
|align="center"|1410
|27 marzo
|25 aprile
|-
|align="center"|1991
|align="center"|1411
|17 marzo
|15 aprile
|-
|align="center"|1992
|align="center"|1412
|6 marzo
|4 aprile
|-
|align="center"|1993
|align="center"|1413
|23 febbraio
|24 marzo
|-
|align="center"|1994
|align="center"|1414
|12 febbraio
|13 marzo
|-
|align="center"|1995
|align="center"|1415
|1º febbraio
|2 marzo
|-
|align="center"|1996
|align="center"|1416
|21 gennaio
|19 febbraio
|-
|align="center"|1997
|align="center"|1417
|10 gennaio
|8 febbraio
|-
|align="center"|1998
|align="center"|1418
|31 dicembre
|29 gennaio
|-
|align="center"|1999
|align="center"|1419
|20 dicembre
|18 gennaio
|-
|align="center"|2000
|align="center"|1420
|9 dicembre
|7 gennaio
|-
|align="center"|2000
|align="center"|1421
|27 novembre
|26 dicembre
|-
|align="center"|2001
|align="center"|1422
|16 novembre
|15 dicembre
|-
|align="center"|2002
|align="center"|1423
|6 novembre
|4 dicembre
|-
|align="center"|2003
|align="center"|1424
|26 ottobre
|24 novembre
|-
|align="center"|2004
|align="center"|1425
|15 ottobre
|13 novembre
|-
|align="center"|2005
|align="center"|1426
|4 ottobre
|2 novembre
|-
|align="center"|2006
|align="center"|1427
|24 settembre
|23 ottobre
|-
|align="center"|2007
|align="center"|1428
|13 settembre
|12 ottobre
|-
|align="center"|2008
|align="center"|1429
|1º settembre
|30 settembre
|-
|align="center"|2009
|align="center"|1430
|22 agosto
|20 settembre
|-
|align="center"|2010
|align="center"|1431
|11 agosto
|9 settembre
|-
|align="center"|2011
|align="center"|1432
|1º agosto
|29 agosto
|-
|align="center"|2012
|align="center"|1433
|20 luglio
|18 agosto
|-
|align="center"|2013
|align="center"|1434
|10 luglio
|7 agosto
|-
| align="center" |2014
| align="center" |1435<ref name="Umm al-Qura">[http://www.staff.science.uu.nl/~gent0113/islam/ummalqura.htm Umm al-Qura calendar of Saudi Arabia]</ref>
|29 giugno
|28 luglio
|-
| align="center" |2015
| align="center" |1436<ref name="Umm al-Qura" />
|18 giugno
|17 luglio
|-
|align="center"|2016
|align="center"|1437<ref name="Umm al-Qura" />
|6 giugno
|6 luglio
|-
|align="center"|2017
|align="center"|1438<ref name="Umm al-Qura" />
|27 maggio
|24 giugno
|-
|align="center"|2018
|align="center"|1439<ref name="Umm al-Qura" />
|17 maggio
|15 giugno
|-
|align="center"|'''2019'''
|align="center"|'''1440<ref name="Umm al-Qura"/>'''
|'''6 maggio'''
|'''3 giugno'''
|-
|align="center"|2020
|align="center"|1441<ref name="Umm al-Qura"/>
|24 aprile
|23 maggio
|-
|align="center"|2021
|align="center"|1442<ref name="Umm al-Qura"/>
|13 aprile
|12 maggio
|-
|align="center"|2022
|align="center"|1443<ref name="Umm al-Qura"/>
|2 aprile
|1º maggio
|-
|align="center"|2023
|align="center"|1444<ref name="Umm al-Qura"/>
|23 marzo
|20 aprile
|-
|align="center"|2024
|align="center"|1445<ref name="Umm al-Qura"/>
|11 marzo
|9 aprile
|-
|align="center"|2025
|align="center"|1446<ref name="Umm al-Qura"/>
|1º marzo
|29 marzo
|-
|align="center"|2026
|align="center"|1447<ref name="Umm al-Qura"/>
|18 febbraio
|19 marzo
|-
|align="center"|2027
|align="center"|1448<ref name="Umm al-Qura"/>
|8 febbraio
|8 marzo
|-
|align="center"|2028
|align="center"|1449<ref name="Umm al-Qura"/>
|28 gennaio
|25 febbraio
|-
|align="center"|2029
|align="center"|1450<ref name="Umm al-Qura"/>
|16 gennaio
|13 febbraio
|-
 
|colspan=4|<small>Date del Ramadan tra il 1970 e il 2029</small>
|}
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:"Araguari" (P122), Amazonas-class corvette.jpg|''Araguari'' all'ormeggio nel porto di Portsmouth, 24 aprile 2013.
File:BNS_Araguari-17.jpg|''Araguari'' il partenza da Portsmouth, 12 luglio 2013.
File:T&T Port of Spain-1-tonal.jpg|Il pattugliatore ''Port of Spain'' a Portsmouth nel 2010.
File:T%26T_Scarborough-2.JPG|Lo ''Scarborough'' ripreso sempre a Portsmouth nel 2010.
</gallery>
 
== Note ==
=== Annotazioni ===
<references />
<references group=N/>
=== Note ===
<references/>
 
== Bibliografia ==
===Pubblicazioni===
*{{cita pubblicazione |autore=|data= |anno=2012|mese=luglio|titolo=OPV BAE al Brasile|rivista=Rivista Italiana Difesa|editore=Giornalistica Riviera Soc. Coop. s.r.l.|città=Chiavari|numero=7|pp=12|cid=Rivista Italiana Difesa n.7, luglio 2012}}
 
==Voci correlate==
*[[Classe Al-Ofouq]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Category:Port of Spain class corvette}}
 
== Video ==
{{interprogetto}}
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=WJkxwKU7Vuo|titolo=Navios-Patrulha Oceânicos (NPO) da classe Amazonas - A História }}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.naval-technology.com/projects/amazonas-offshore-patrol-vessels/ |titolo=Amazonas Class Offshore Patrol Vessels
|accesso=8 gennaio 2018|lingua=en|editore=http://www.naval-technology.com|sito=Naval Technology|cid=ar}}
*{{cita web|url=http://www.naval.com.br/blog/2012/09/29/por-dentro-do-amazonas/ |titolo=Por dentro do Amazonas|accesso=8 gennaio 2018|lingua=pt|editore=http://www.naval.com.br|sito=Naval|cid=aw}}
 
{{Portale|guerra|marina}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|islam}}
 
[[Categoria:CalendarioClassi islamico|di 09unità litoranee]]
[[Categoria:CinqueUnità pilastridella dell'islammarina brasiliana]]
[[Categoria:Celebrazioni religiose]]
[[Categoria:Voci risultanti da unione]]