Bigmouth Strikes Again e Turritopsis lata: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix elenco puntato in bibliografia
 
Riga 1:
{{S|celenterati}}
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
{{Tassobox
|titolo = Bigmouth Strikes Again
|nome=''Turritopsis lata''
|artista = The Smiths
|statocons=
|tipo album = Singolo
|statocons_versione=
|giornomese = 19 maggio
|statocons_ref=
|anno = 1986
|immagine=
|postdata =
|didascalia=
|etichetta =[[Rough Trade]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|produttore = [[The Smiths]]
|dominio= [[Eukaryota]]
|durata = 3:14
|formati regno= [[7"]], [[12"Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|genere = Alternative rock
|ramo=
|genere2 = Indie pop
|superphylum=
|registrato = agosto [[1985]]
|phylum=[[Cnidaria]]
|album di provenienza = [[The Queen Is Dead]]
|subphylum=
|B-side =
|infraphylum=
|precedente = [[The Boy with the Thorn in His Side (The Smiths)|The Boy with the Thorn in His Side]]<br />([[:Categoria:Singoli del 1985|1985]])
|microphylum=
|successivo = [[Panic (The Smiths)|Panic]]<br/>([[:Categoria:Singoli del 1986|1986]])
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Hydrozoa]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Anthoathecata]]
|sottordine=[[Filifera]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Oceaniidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Turritopsis]]
|sottogenere=
|specie='''T. lata'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=
|regnoFIL=
|ordineFIL=
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore= Lendenfeld
|binome=Turritopsis lata
|bidata=1885
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
La '''''Turritopsis lata''''' {{Zoo| Lendenfeld, 1885}} è un [[Idrozoi|idrozoo]] della famiglia [[Oceaniidae]].
 
== Descrizione ==
'''''Bigmouth Strikes Again''''' è un brano della band inglese [[The Smiths]].
Le meduse adulte misurano 3.5&nbsp;mm, con un corpo a forma di [[campana]]. Al contrario di altre ''[[Turritopsis]]'', le cellule [[Vacuolo|vacuolate]] non sono raggruppate in una massa compatta sul manubrio, ma sono trasparenti e distribuite lungo il peduncolo e nei pressi dei canali radiali<ref name=systematics>{{cita pubblicazione|accesso=28 giugno 2015|lingua=en|autore=M. P. Miglietta|coautori=S. Piraino, S. Kubota, P. Schuchert|anno=2006|titolo=Species in the genus Turritopsis (Cnidaria, Hydrozoa): a molecular evaluation|rivista=Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research|volume=45|numero=1|p=16|url=http://www3.interscience.wiley.com/journal/118496897/abstract|cid=Miglietta et al.|abstract=X|urlmorto=sì}}</ref>.
Le gonadi sono ben visibili come 4 ovuli di colore marrone.
 
Negli individui adulti, i [[Tentacolo|tentacoli]] variano da 20 a 50, disposti su una fila attorno alla bocca. I tentacoli hanno rigonfiamenti affusolati, con alcune marche rosso scuro che possono venire confuse con gli [[ocelli]]<ref name="memoirs">{{Cita pubblicazione|autore=Gershwin, L. A. |coautori=Zeidler W., Davie P.|titolo=Medusae (Cnidaria) of Moreton Bay, Queensland, Australia|lingua=en|rivista=Memoirs of the Queensland Museum - Nature|volume= 54|numero=3|anno=2010|p=97}}</ref>. Questi sono senza statocisti, di colore rosso e disposti alla base del tentacolo. Le quattro labbra arrotondate della bocca sono circondate da nematocisti<ref name="memoirs"/>.
Secondo [[singolo discografico|singolo]] estratto dall'album [[The Queen Is Dead]], il disco venne pubblicato il 19 maggio del [[1986]] dalla [[Rough Trade Records|Rough Trade]] e raggiunse la posizione numero 26 della [[UK Singles Chart]].
 
Queste caratteristiche fanno pensare che la ''T. lata'' sia riconoscibile e diversa dalle altre specie ''Turritopsis''<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore = Kramp P.L. |anno=1953| titolo=Hydromedusae| pubblicazione=Scientific reports of the Great Barrier Reef Expedition, 1928–29 | volume =6| numero = 4}}</ref>.
== Realizzazione ==
"Io la chiamerei una parodia se solo la cosa non suonasse come un auto-celebrazione, che sicuramente non è. Era solo una canzone molto divertente. Ogni volta che la sento per radio mi fa ridere e lo stesso vale per almeno la metà dei brani di ''The Queen Is Dead''."<ref>[http://foreverill.com/interviews/1987/goodbye.htm Melody Maker, 26 Settembre 1987]</ref> ([[Morrissey]] intervistato dal [[Melody Maker]], [[1987]])
 
== Distribuzione ==
Prodotto dagli stessi [[Smiths]], il brano venne registrato presso gli studi ''RAK'' di [[Londra]] nell'[[agosto]] del [[1985]]. Prima della pubblicazione di ''Bigmouth'', gli [[Smiths]] erano rimasti impantanati, già da nove mesi, in dispute contrattuali con la [[Rough Trade]] la quale, a sua volta, era abbastanza preoccupata che questo lungo periodo di inattività del gruppo, il più lungo della loro carriera, potesse negativamente condizionare la risposta del pubblico. Il responsabile della ''label'', Geoff Travis, pensò quindi che [[There Is a Light That Never Goes Out]] dovesse segnare il ritorno discografico del gruppo, scontrandosi con le perplessità della band che, soprattutto per voce del chiatarrista [[Johnny Marr]], sembrava determinata invece a volere l'uscita di ''Bigmouth'' come successivo singolo.
La ''T. lata'' è una specie endemica di [[Port Jackson]] (nei pressi di [[Sydney]], [[Australia]])<ref name=systematics/> e nella regione di [[Moreton Bay]]<ref name="memoirs"/>.
 
==Note==
"Con ''Bigmouth Strikes Again'', stavo cercando di scrivere la mia ''Jumping Jack Flash'' (brano dei [[Rolling Stones]], ndr). Volevo qualcosa che fosse come una sorta di ''corsa fino in fondo'', senza che suonasse come un pezzo anni ottanta, come è in realtà. Ho pensato che le pause di chitarra dovessero essere percussive, ma non troppo. Volevo un sorta di suono tipo ''Les Paul'' (modello di chitarra, ndr)."<ref name="Guitar">{{Cita web|url=http://foreverill.com/interviews/post87/antihero.htm|titolo=Guitar Player, Gennaio 1990|editore=foreverill.com| }}</ref> ([[Johnny Marr]] intervistato da ''Guitar Player'', [[1990]])
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita pubblicazione|autore=Von Lendenfeld, R. |anno=1885| lingua = en | titolo= The Australian Hydromedusae| rivista= Proceedings of the Linnean Society of New South Wales| volume= 9| url=http://www.biodiversitylibrary.org/item/30487#222}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulla|etichette=''T. lata''|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==
Durante le session, [[Morrissey]], decise di sperimentare differenti effetti sulla sua voce soprattutto attraverso l'uso di un [[armonizzatore]] con cui aumentava, ad esempio, di un'ottava il tono della linea vocale. Come risultato riuscì ad ottenere un effetto (il cosiddetto ''pitch-shift'') che rendeva il suo cantato un misto tra il falsetto e la voce femminile. La cosa piacque molto anche al resto della band che quindi decise di utilizzare l'effetto in alcune canzoni dell'album, tra cui appunto ''Bigmouth'', sostituendo la seconda voce, inizialmente registrata da [[Kirsty MacColl]], con quella ''effettata'' di [[Morrissey]], poi venne accreditata, nelle note di copertina del disco, con il nome ''Ann Coates'': un gioco di parole con ''Ancoats'', un distretto periferico di [[Manchester]]).<ref>[http://www.soundonsound.com/sos/jan05/articles/classictracks.htm Sound On Sound - The Smiths The Queen Is Dead]</ref>. "Abbiamo accreditato quei cori ad ''Ann Coates'', ma in realtà è uno scherzo" disse [[Johnny Marr]] "è solo il nome di un luogo di Manchester e la voce è davvero quella di Morrissey accelerata".<ref name="Guitar"/>
* {{WoRMS|summ= 284464 |autore= P. Schuchert (2015)| titolo=''Turritopsis lata'' Lendenfeld, 1885 |accesso=28 giugno 2015}}
 
{{portale|animali|mare}}
Nel testo [[Morrissey]] dipinge se stesso come una [[Giovanna d'Arco]], un incompreso, ma anche uno che parla troppo (''Bigmouth'') e che quindi finirà per essere bruciato vivo (''And now I know how Joan of Arc felt / Now I know how Joan of Arc felt / As the flames rose to her roman nose / And her hearing-aid started to melt''). L'auricolare (''hearing-aid'') che [[Giovanna d'Arco]] indosserebbe nel testo, è un chiaro riferimento al vezzo del cantante (all'inizio della carriera) di indossarne uno durante i concerti e le apparizioni televisive (famosa quella a [[Top of the Pops]]).<ref>[http://foreverill.com/interviews/1984/mozface.htm The Face, Luglio 1984]</ref>
 
== Copertina ==
La copertina ritrae una foto di [[James Dean]], realizzata da Nelva Jean Thomas.<ref>[http://www.vulgarpicture.com/s1986.html Vulgarpicture - Artwork]</ref> [[James Dean|Dean]] era un idolo per [[Morrissey]], tanto da dedicargli anche scritto un libro, intitolato ''James Dean is not''.<ref>[http://books.google.com/books/about/James_Dean_is_not_dead.html?id=oF3sIwAACAAJ James Dean is not dead - Babylon Books, 1983]</ref>
 
"Sono rimasto sempre affascinato dal fatto che egli è sempre stato così bello, indipendentemente dal tipo di vestiti che poteva indossare. Anche con un vecchio straccio lui era sempre sorprendente. Quindi per me è l'unica persona che sembrava sempre perfetta. Ho visto ''Rebel Without a Cause'' quasi per caso, quando avevo sei anni ed ero completamente preso. Ho fatto qualche ricerca su di lui ed era come la tomba di Tutankhamon che, dissotterrata, sembrava così meravigliosamente perfetta. Quello che ha fatto nel film non mi interessava più di tanto, ma come persona era immensamente prezioso. Tutto: dalla sua nascita in un paese agricolo al suo arrivo a New York, il successo nel cinema e scoprire che lui in realtà non voleva tutto questo. A scuola era un disastro assoluto, perché nessuno veramente si curava di lui. Nessuno aveva avuto una passione per lui, come me. Per quel suo disagio costante nei confronti della vita. Anche se stava facendo enormi passi avanti con il suo mestiere, era ancora incredibilmente triste e ovviamente condannato. Che era esattamente la qualità che Oscar Wilde aveva. Questo tipo di conoscenza mistica che ci sia qualcosa di incredibilmente oscuro dietro l'angolo. Le persone che sentono queste cose sono abbastanza particolari e finiscono sempre nei casini."<ref>[http://foreverill.com/interviews/1984/collection.htm Smash Hits Magazine, Giugno 1984]</ref> ([[Morrissey]] intervistato da ''Smash Hits'', [[1984]])
 
Sul vinile dei [[7"]] e del [[12"]] sono incise le frasi: ''BEWARE THE WRATH TO COME / TALENT BORROWS, GENIUS STEALS''. La prima incisione è tratta da [[Hobson il tiranno]], uno dei film preferiti di [[Morrissey]], diretto da [[David Lean]] nel [[1954]] e vincitore dell'[[Orso d'Oro]] al [[Festival di Berlino]]. La seconda frase è, invece, una rima di [[Oscar Wilde]].
 
== Cover ==
''Bigmouth Strikes Again'', nel corso degli anni, è stato interpretato da diverse band, tra cui: Treepeople, The Entertainment System, Balance and Composure e Slapshot. Una versione del brano è stata inserita dai [[Placebo (gruppo musicale)|Placebo]] come [[b-side]] del loro singolo ''Nancy Boy'', oltre che nell'edizione speciale di ''[[Sleeping with Ghosts]]'' e sulla compilation/tributo [[The Smiths Is Dead]]. [[Noel Gallagher]] ha tratto ispirazione da questa canzone per un brano degli [[Oasis]] dal titolo ''My Big Mouth''.
 
== Tracce ==
*UK 7"
#''Bigmouth Strikes Again'' - 3:12
#''Money Changes Everything'' - 4:40
 
*UK 12"
#''Bigmouth Strikes Again'' - 3:12
#''Money Changes Everything'' - 4:40
#''Unloveable'' - 3:54
 
==Formazione==
* [[Morrissey]] – [[cantante|voce]]
* [[Johnny Marr]] – [[chitarra]], [[pianoforte]]
* [[Andy Rourke]] – [[basso elettrico|basso]]
* [[Mike Joyce]] – [[batteria (musica)|batteria]]
 
== Note ==
<references/>
 
[[Categoria:Turritopsis|lata]]
{{The Smiths}}
{{Portale|Rock}}