Amber Harris e Turritopsis lata: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix elenco puntato in bibliografia
 
Riga 1:
{{S|cestisti statunitensicelenterati}}
{{Tassobox
{{Sportivo
|nome=''Turritopsis lata''
|Nome = Amber Harris
|statocons=
|NomeCompleto = Ambert Shenee Harris
|statocons_versione=
|Sesso = F
|statocons_ref=
|CodiceNazione = {{USA}}
|immagine=
|Altezza = 196
|didascalia=
|Peso = 95
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|Disciplina = Pallacanestro
|dominio= [[Eukaryota]]
|Ruolo = [[Ala grande]] / [[Centro (pallacanestro)|centro]]
|regno=[[Animalia]]
|Squadra = {{Basket Schio|G}}
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|TermineCarriera =
|ramo=
|GiovaniliAnni = <br/>2006-2011
|superphylum=
|GiovaniliSquadre = North Central High School<br/>{{Basket Xavier University (Cincinnati)}}
|phylum=[[Cnidaria]]
|Squadre =
|subphylum=
{{Carriera sportivo
|infraphylum=
|2011-|{{Basket Minnesota Lynx|G}}|54
|microphylum=
|2011-2012|Besiktas|
|nanophylum=
|2012|Elitzur Ramla|
|superclasse=
|2012-2013|Samsung Life Bichumi|
|classe=[[Hydrozoa]]
|2013-|{{Basket Schio|G}}|
|sottoclasse=
}}
|infraclasse=
|Allenatore =
|superordine=
|Aggiornato = 8 novembre 2013
|ordine=[[Anthoathecata]]
}}
|sottordine=[[Filifera]]
{{Bio
|infraordine=
|Nome = Amber Shenee
|superfamiglia=
|Cognome = Harris
|famiglia=[[Oceaniidae]]
|Sesso = F
|sottofamiglia=
|LuogoNascita = Indianapolis
|tribù=
|GiornoMeseNascita = 16 gennaio
|sottotribù=
|AnnoNascita = 1988
|genere=[[Turritopsis]]
|LuogoMorte =
|sottogenere=
|GiornoMeseMorte =
|specie='''T. lata'''
|AnnoMorte =
|sottospecie=
|Attività = cestista
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|Nazionalità = statunitense
|FIL?=
|PostNazionalità = , professionista nella [[Women's National Basketball Association|WNBA]]
|regnoFIL=
|ordineFIL=
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore= Lendenfeld
|binome=Turritopsis lata
|bidata=1885
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
La '''''Turritopsis lata''''' {{Zoo| Lendenfeld, 1885}} è un [[Idrozoi|idrozoo]] della famiglia [[Oceaniidae]].
 
== Descrizione ==
Le meduse adulte misurano 3.5&nbsp;mm, con un corpo a forma di [[campana]]. Al contrario di altre ''[[Turritopsis]]'', le cellule [[Vacuolo|vacuolate]] non sono raggruppate in una massa compatta sul manubrio, ma sono trasparenti e distribuite lungo il peduncolo e nei pressi dei canali radiali<ref name=systematics>{{cita pubblicazione|accesso=28 giugno 2015|lingua=en|autore=M. P. Miglietta|coautori=S. Piraino, S. Kubota, P. Schuchert|anno=2006|titolo=Species in the genus Turritopsis (Cnidaria, Hydrozoa): a molecular evaluation|rivista=Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research|volume=45|numero=1|p=16|url=http://www3.interscience.wiley.com/journal/118496897/abstract|cid=Miglietta et al.|abstract=X|urlmorto=sì}}</ref>.
Le gonadi sono ben visibili come 4 ovuli di colore marrone.
 
Negli individui adulti, i [[Tentacolo|tentacoli]] variano da 20 a 50, disposti su una fila attorno alla bocca. I tentacoli hanno rigonfiamenti affusolati, con alcune marche rosso scuro che possono venire confuse con gli [[ocelli]]<ref name="memoirs">{{Cita pubblicazione|autore=Gershwin, L. A. |coautori=Zeidler W., Davie P.|titolo=Medusae (Cnidaria) of Moreton Bay, Queensland, Australia|lingua=en|rivista=Memoirs of the Queensland Museum - Nature|volume= 54|numero=3|anno=2010|p=97}}</ref>. Questi sono senza statocisti, di colore rosso e disposti alla base del tentacolo. Le quattro labbra arrotondate della bocca sono circondate da nematocisti<ref name="memoirs"/>.
 
Queste caratteristiche fanno pensare che la ''T. lata'' sia riconoscibile e diversa dalle altre specie ''Turritopsis''<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore = Kramp P.L. |anno=1953| titolo=Hydromedusae| pubblicazione=Scientific reports of the Great Barrier Reef Expedition, 1928–29 | volume =6| numero = 4}}</ref>.
 
== Distribuzione ==
La ''T. lata'' è una specie endemica di [[Port Jackson]] (nei pressi di [[Sydney]], [[Australia]])<ref name=systematics/> e nella regione di [[Moreton Bay]]<ref name="memoirs"/>.
 
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita pubblicazione|autore=Von Lendenfeld, R. |anno=1885| lingua = en | titolo= The Australian Hydromedusae| rivista= Proceedings of the Linnean Society of New South Wales| volume= 9| url=http://www.biodiversitylibrary.org/item/30487#222}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulla|etichette=''T. lata''|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{WoRMS|summ= 284464 |autore= P. Schuchert (2015)| titolo=''Turritopsis lata'' Lendenfeld, 1885 |accesso=28 giugno 2015}}
{{SchedaBSReferences|WNBA|h/harriam01w}}
 
* {{SchedaLBF|4276}}
{{portale|animali|mare}}
 
[[Categoria:Turritopsis|lata]]
{{Basket Schio rosa}}
{{Draft WNBA 2011}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}