Gulo gulo e Turritopsis lata: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix elenco puntato in bibliografia
 
Riga 1:
{{S|celenterati}}
{{Tassobox
|nome=Ghiottone''Turritopsis lata''
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=
|statocons_ref=<ref>{{en}} {{IUCN | autore=Abramov, A., Belant, J. & Wozencraft, C. | summ=9561 | titolo=
|immagine=
Gulo gulo}}</ref>
|didascalia=''Gulo gulo''
|immagine=[[File:Gulo_gulo_01.jpg|230px]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|didascalia=''Gulo gulo''
|dominio= [[Eukaryota]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|ramo=
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylumphylum=[[VertebrataCnidaria]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[MammaliaHydrozoa]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[CarnivoraAnthoathecata]]
|sottordine=[[Filifera]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[MustelidaeOceaniidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[GuloTurritopsis]]
|sottogenere=
|specie='''GT. gulolata'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURACLASSIFICAZIONE BINOMIALE:FILOGENETICA -->
|FIL?=
|biautore=[[Linnaeus]]
|regnoFIL=
|binome=Gulo gulo
|ordineFIL=
|bidata=[[1758]]
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Linnaeus]] Lendenfeld
|binome=Turritopsis lata
|bidata=[[1758]]1885
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=Ghiottone o Volverina
|suddivisione=Sottospecie
|suddivisione_testo=
* ''Gulo gulo gulo''
* ''Gulo gulo luscus''
}}
La '''''Turritopsis lata''''' {{Zoo| Lendenfeld, 1885}} è un [[Idrozoi|idrozoo]] della famiglia [[Oceaniidae]].
 
== Descrizione ==
Il '''Gulo gulo''', chiamato comunemente '''volverina''' o '''ghiottone''', è un [[Carnivora|carnivoro]] del genere ''Gulo'', appartenente alla famiglia dei [[Mustelidae|mustelidi]], diffuso nelle zone artiche di [[Europa]], [[Asia]] e [[Americhe|America]].
Le meduse adulte misurano 3.5&nbsp;mm, con un corpo a forma di [[campana]]. Al contrario di altre ''[[Turritopsis]]'', le cellule [[Vacuolo|vacuolate]] non sono raggruppate in una massa compatta sul manubrio, ma sono trasparenti e distribuite lungo il peduncolo e nei pressi dei canali radiali<ref name=systematics>{{cita pubblicazione|accesso=28 giugno 2015|lingua=en|autore=M. P. Miglietta|coautori=S. Piraino, S. Kubota, P. Schuchert|anno=2006|titolo=Species in the genus Turritopsis (Cnidaria, Hydrozoa): a molecular evaluation|rivista=Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research|volume=45|numero=1|p=16|url=http://www3.interscience.wiley.com/journal/118496897/abstract|cid=Miglietta et al.|abstract=X|urlmorto=sì}}</ref>.
Le gonadi sono ben visibili come 4 ovuli di colore marrone.
 
Negli individui adulti, i [[Tentacolo|tentacoli]] variano da 20 a 50, disposti su una fila attorno alla bocca. I tentacoli hanno rigonfiamenti affusolati, con alcune marche rosso scuro che possono venire confuse con gli [[ocelli]]<ref name="memoirs">{{Cita pubblicazione|autore=Gershwin, L. A. |coautori=Zeidler W., Davie P.|titolo=Medusae (Cnidaria) of Moreton Bay, Queensland, Australia|lingua=en|rivista=Memoirs of the Queensland Museum - Nature|volume= 54|numero=3|anno=2010|p=97}}</ref>. Questi sono senza statocisti, di colore rosso e disposti alla base del tentacolo. Le quattro labbra arrotondate della bocca sono circondate da nematocisti<ref name="memoirs"/>.
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Leefgebied_veelvraat.JPG|thumbnail|250px|left|Areale della specie]]
I ghiottoni si trovano nelle zone nordiche dell'[[Americhe|America]], in [[Scandinavia]] e nelle regioni settentrionali della [[Russia]], [[Groenlandia]] e [[Alaska]].
 
Queste caratteristiche fanno pensare che la ''T. lata'' sia riconoscibile e diversa dalle altre specie ''Turritopsis''<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore = Kramp P.L. |anno=1953| titolo=Hydromedusae| pubblicazione=Scientific reports of the Great Barrier Reef Expedition, 1928–29 | volume =6| numero = 4}}</ref>.
== Caratteristiche ==
Le dimensioni tipiche di un ghiottone sono:
* Lunghezza del corpo: da 90 cm a 1,20 m
* Lunghezza della coda: 20 cm
* Peso: tra 15 e 30 kg
La femmina è fino a un terzo più piccola del maschio.
 
== Distribuzione e habitat ==
È il più grande [[Mustelidae|mustelide]] terrestre vivente. Forte e robusto, il ghiottone ha mascelle potenti, che gli consentono di spezzare il femore di una renna. Dispone di zampe dalla pianta larga che permettono di avanzare sulla neve senza affondare e arti potenti adatti sia per la corsa di resistenza che per quella più rapida. La coda e la testa, di forma allungata e attaccata a un collo muscoloso, vengono portate basse. Non ha una buona vista e si affida soprattutto all'olfatto. L'ampia bocca è armata di una potente dentatura da vero carnivoro, composta di 38 elementi, con la seguente formula dentaria: I 3/3; C 1/1; Pm 4/4; M 1/2, i canini sono lunghi e affilati. Oltre ai denti, dispone di lunghi artigli ricurvi. La lunga e fitta pelliccia (totalmente idrorepellente per evitare di ghiacciare in caso di temperature molto rigide) è di colore bruno nerastro e presenta una banda più chiara che, partendo dal garrese, raggiunge l'attaccatura della coda. A volte ha una macchia bianca sul petto.
La ''T. lata'' è una specie endemica di [[Port Jackson]] (nei pressi di [[Sydney]], [[Australia]])<ref name=systematics/> e nella regione di [[Moreton Bay]]<ref name="memoirs"/>.
 
== Comportamento Note==
<references />
Nomade solitario ed attivo tutto l'anno, è capace di percorrere 45/50 chilometri ogni giorno senza grande sforzo, grazie alla sua andatura a balzi regolari. Solitamente riposa in un rifugio naturale o in una semplice buca scavata nella neve o nel terreno.
==Bibliografia==
Il ghiottone maschio percorre e sorveglia un'area che può misurare fino a 1.000 chilometri quadrati e che può comprendere eventuali territori di non più di 350 chilometri quadrati degli esemplari femminili. Il territorio viene marcato attraverso le feci, l'urina e una sostanza secreta dalle ghiandole perianali.
*{{cita pubblicazione|autore=Von Lendenfeld, R. |anno=1885| lingua = en | titolo= The Australian Hydromedusae| rivista= Proceedings of the Linnean Society of New South Wales| volume= 9| url=http://www.biodiversitylibrary.org/item/30487#222}}
L'orario di attività è condizionato dal particolare succedersi di luce e buio delle zone artiche; difatti il ghiottone alterna quattro ore di veglia a quattro ore di riposo, nonostante in estate preferisca le ore in cui il sole è più basso.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla|etichette=''T. lata''|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==
== Riproduzione ==
* {{WoRMS|summ= 284464 |autore= P. Schuchert (2015)| titolo=''Turritopsis lata'' Lendenfeld, 1885 |accesso=28 giugno 2015}}
La stagione degli amori va da aprile a giugno. Gli embrioni non si sviluppano immediatamente, bensì rimangono in [[diapausa]] durante tutto l'autunno e l'inverno. Poi, in gennaio, la femmina partorisce 2-3 esemplari dopo circa 2 mesi di gestazione effettiva. Questa particolare modalità di riproduzione consente al cucciolo di disporre di tutta la stagione estiva per crescere, evitando però alla femmina il peso della gravidanza durante l'inverno. La madre è affettuosa e premurosa coi cuccioli, che vengono allattati per circa 8-10 settimane; fino al compimento del primo anno, i piccoli rimangono comunque con la madre.
 
{{portale|animali|mare}}
== Alimentazione ==
[[Onnivoro]], si nutre di bacche, uova, uccelli, lepri, alci, renne e carogne. È solito conservare avanzi del pasto per possibili periodi di difficoltà (che vengono ritrovati grazie all'olfatto sviluppatissimo). Il ghiottone è un animale che non esita ad attaccare animali più grossi di lui. Riesce a uccidere anche animali cinque volte più grandi di lui con estrema velocità.
Si è visto anche attaccare pollai, greggi e branchi di renne.
Come quasi tutti i mustelidi, presenta il fenomeno dell'overkilling, cioè del cacciare più di quanto poi riesca a consumare.
 
[[Categoria:MustelidiTurritopsis|lata]]
== Stato di conservazione ==
Per via della sua pelliccia e della tendenza a predare le trappole dei cacciatori della loro vittima, è stato oggetto di una caccia spietata. Di conseguenza, il suo numero è molto diminuito negli ultimi decenni, tranne che in Svezia, grazie a una politica di protezione e di rimborso dei danni causati dalle scorribande del ghiottone negli allevamenti.
 
== Sottospecie ==
Esistono due sottospecie di ghiottone, il Gulo gulo gulo, che ha il suo habitat nella zona artica dell'Euroasia, ed il Gulo gulo luscus, che invece vive nelle zone nordiche dell'America.
 
== Nella cultura popolare ==
* Il nome di [[Wolverine]], supereroe dei fumetti [[Marvel Comics]], deriva da questo animale: Wolverine è infatti di bassa statura ma tenace, aggressivo, dotato di artigli e abbastanza testardo da affrontare nemici fisicamente più grossi di lui, proprio come il mustelide in questione.
*Il popolo lappone non ne pronuncia il nome e lo associa a creature diaboliche, anche a causa della tendenza ad uccidere più prede del necessario (overkilling).
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies|commons}}
 
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Mustelidi]]
[[Categoria:Fauna europea]]
[[Categoria:Fauna asiatica]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]