Cercati in me e Turritopsis lata: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GdT (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix elenco puntato in bibliografia
 
Riga 1:
{{S|celenterati}}
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
{{Tassobox
|titolo = Cercati in me
|nome=''Turritopsis lata''
|artista = Giuni Russo
|statocons=
|tipo album = Studio
|statocons_versione=
|anno =
|statocons_ref=
|giornomese = 28 novembre
|immagine=
|anno = 2008
|didascalia=
|etichetta = [[Edel Music]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|produttore = [[Maria Antonietta Sisini]]
|dominio= [[Eukaryota]]
|durata = 33 min : 74 s
|regno=[[Animalia]]
|genere = Musica leggera
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|genere2 = Pop
|registrato ramo=
|superphylum=
|numero di dischi = 1
|phylum=[[Cnidaria]]
|numero di tracce = 11
|subphylum=
|numero dischi d'oro =
|infraphylum=
|numero dischi di platino =
|microphylum=
|note =
|nanophylum=
|precedente = [[The Complete Giuni]]
|superclasse=
|anno precedente = 2007
|classe=[[Hydrozoa]]
|successivo = [[A casa di Ida Rubinstein 2011]]
|sottoclasse=
|anno successivo = 2011
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Anthoathecata]]
|sottordine=[[Filifera]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Oceaniidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Turritopsis]]
|sottogenere=
|specie='''T. lata'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=
|regnoFIL=
|ordineFIL=
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore= Lendenfeld
|binome=Turritopsis lata
|bidata=1885
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
La '''''Turritopsis lata''''' {{Zoo| Lendenfeld, 1885}} è un [[Idrozoi|idrozoo]] della famiglia [[Oceaniidae]].
 
== Descrizione ==
'''''Cercati in me''''' è un album di [[Giuni Russo]] pubblicato postumo il 28 novembre [[2008]] dall'etichetta discografica [[Edel Music]].
Le meduse adulte misurano 3.5&nbsp;mm, con un corpo a forma di [[campana]]. Al contrario di altre ''[[Turritopsis]]'', le cellule [[Vacuolo|vacuolate]] non sono raggruppate in una massa compatta sul manubrio, ma sono trasparenti e distribuite lungo il peduncolo e nei pressi dei canali radiali<ref name=systematics>{{cita pubblicazione|accesso=28 giugno 2015|lingua=en|autore=M. P. Miglietta|coautori=S. Piraino, S. Kubota, P. Schuchert|anno=2006|titolo=Species in the genus Turritopsis (Cnidaria, Hydrozoa): a molecular evaluation|rivista=Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research|volume=45|numero=1|p=16|url=http://www3.interscience.wiley.com/journal/118496897/abstract|cid=Miglietta et al.|abstract=X|urlmorto=sì}}</ref>.
Le gonadi sono ben visibili come 4 ovuli di colore marrone.
 
Negli individui adulti, i [[Tentacolo|tentacoli]] variano da 20 a 50, disposti su una fila attorno alla bocca. I tentacoli hanno rigonfiamenti affusolati, con alcune marche rosso scuro che possono venire confuse con gli [[ocelli]]<ref name="memoirs">{{Cita pubblicazione|autore=Gershwin, L. A. |coautori=Zeidler W., Davie P.|titolo=Medusae (Cnidaria) of Moreton Bay, Queensland, Australia|lingua=en|rivista=Memoirs of the Queensland Museum - Nature|volume= 54|numero=3|anno=2010|p=97}}</ref>. Questi sono senza statocisti, di colore rosso e disposti alla base del tentacolo. Le quattro labbra arrotondate della bocca sono circondate da nematocisti<ref name="memoirs"/>.
== Il disco ==
''Cercati in me'' raccoglie undici brani fra i quali compaiono cinque inediti registrati verso la metà degli [[Anni 1990|anni novanta]] e che non trovarono collocazione in un album; come ogni pubblicazione postuma riguardante [[Giuni Russo]], del progetto si è occupata la sua storica co-autrice e produttrice [[Maria Antonietta Sisini]].
 
Queste caratteristiche fanno pensare che la ''T. lata'' sia riconoscibile e diversa dalle altre specie ''Turritopsis''<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore = Kramp P.L. |anno=1953| titolo=Hydromedusae| pubblicazione=Scientific reports of the Great Barrier Reef Expedition, 1928–29 | volume =6| numero = 4}}</ref>.
Il disco, come già descritto, contiene cinque inediti: ''Cercati in me,'' che da il titolo al disco e che contiene citazioni di [[Edith Stein]], ''La settima stanza'', ''Ninna nanna'', ''Ave Maria'' dal vivo ed infine ''Fogh in Nakhal''.
 
== Distribuzione ==
Tra i brani già editi ne compaiono sei e sono i seguenti: ''Oceano d'amore'' ([[1994]]), ''Adeste fideles'' ([[2002]]), ''Sakura'' ([[2002]]) e ''Nada te turbe'' ([[2002]]), ''Amore intenso'' ([[2003]]), ''Invocazione'' ([[2004]]); ''Amore intenso'' e ''Oceano d'amore'' sono riproposti in versione remixata, così come anche la minisuite finale comprendente l'inedito ''Fogh in Nakhal''.
La ''T. lata'' è una specie endemica di [[Port Jackson]] (nei pressi di [[Sydney]], [[Australia]])<ref name=systematics/> e nella regione di [[Moreton Bay]]<ref name="memoirs"/>.
 
==Note==
I risultati delle vendite di questo disco sono stati impiegati per l'allestimento di un'esposizione a [[Milano]] dedicata a Giuni Russo e comprendente abiti, dischi, fotografie inedite e altri ''memorabilia''.
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita pubblicazione|autore=Von Lendenfeld, R. |anno=1885| lingua = en | titolo= The Australian Hydromedusae| rivista= Proceedings of the Linnean Society of New South Wales| volume= 9| url=http://www.biodiversitylibrary.org/item/30487#222}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulla|etichette=''T. lata''|wikispecies}}
 
==Collegamenti Tracce esterni==
* {{WoRMS|summ= 284464 |autore= P. Schuchert (2015)| titolo=''Turritopsis lata'' Lendenfeld, 1885 |accesso=28 giugno 2015}}
# ''Cercati in me'' (G.Russo) 4:15 - inedito
# ''La settima stanza'' (G.Russo) 3:59 - inedito
# ''Amore intenso'' (G.Russo - M.A.Sisini) 3:10 - remix 2008
# ''Oceano d'amore'' (G.Russo - M.A.Sisini) 4:16 - remix 2008
# ''Invocazione'' (G.Russo - M.Fedrigotti) 1:54 - live
# ''Ave Maria'' ([[Giuseppe Verdi|G.Verdi]]) 4:39 - inedito live
# ''Ninna nanna'' (G.Russo - M.A.Sisini) 3:27 - inedito
# ''[[Adeste Fideles]]'' (Tradizionale) 3:03
 
{{portale|animali|mare}}
'''''Minisuite remix 2008'''''
# ''Fogh in Nakhal'' (Tradizionale) 2:06 - inedito
# ''Sakura'' (Tradizionale) 2:34
# ''Nada Te Turbe'' (G.Russo - M.A.Sisini) 2:21
 
[[Categoria:Turritopsis|lata]]
== Crediti ==
* Produzione: [[Maria Antonietta Sisini]];
* Remix: Pino "Pinaxa" Pischetola, Studio "Pinaxa", [[Milano]];
* Assistente: Patrizio Simonini
* Sintetizzatori: Megahertz;
* Chitarre in "Cercati in me": Patrizio Simonini
* Arrangiamenti "Cercati in me", "La settima stanza" di [[Alberto Radius]] e Stefano Previsti;
* Mastering: di Pietro Caramelli at Nautilus Mastering, [[Milano]];
* Artwork e graphic design: Rita Giacalone, Cantoberon Multimedia;
* Foto Copertina: Giovanna Camera, Marco Giberti
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.europopmusic.eu/Reviews.html#review_cercatiinme Recensione di "Cercati in me" in english] - Su europopmusic
 
[[Categoria:Album di Giuni Russo]]
[[Categoria:Album del 2008]]
[[Categoria:Album pop]]