Rete tranviaria di Palermo e Turritopsis lata: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix elenco puntato in bibliografia
 
Riga 1:
{{S|celenterati}}
{{nota disambigua|la rete tranviaria dismessa nel 1947|[[Rete tranviaria di Palermo (1887-1947)]]}}
{{Tassobox
{{Infobox trasporto pubblico
|nome=''Turritopsis lata''
|nome = Rete tranviaria di Palermo
|statocons=
|immagine =
|statocons_versione=
|didascalia =
|statocons_ref=
|icona =
|immagine=
|tipo = [[Tram|rete tranviaria urbana]]
|didascalia=
|nazioni = {{ITA}}
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|inizio =
|dominio= [[Eukaryota]]
|fine =
|regno=[[Animalia]]
|apertura =
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|ultima estensione =
|ramo=
|chiusura =
|superphylum=
|apertura2 =
|phylum=[[Cnidaria]]
|linee = 3
|subphylum=
|gestore = [[AMAT (Palermo)|AMAT]]
|infraphylum=
|gestore2 =
|microphylum=
|città = [[Palermo]]
|nanophylum=
|classificazione =
|superclasse=
|mezzi_usati =
|classe=[[Hydrozoa]]
|colorcode =
|sottoclasse=
|n_stazioni = 44
|infraclasse=
|lunghezza = 17,783
|superordine=
|distanza media = 300
|ordine=[[Anthoathecata]]
|tempo_percorrenza =
|sottordine=[[Filifera]]
|velocità =
|infraordine=
|fonte =
|superfamiglia=
|pass_giorno =
|famiglia=[[Oceaniidae]]
|pass_anno =
|sottofamiglia=
|libera = Scartamento
|tribù=
|liberadescr = 1435 mm
|sottotribù=
|libera1 = Elettrificazione
|genere=[[Turritopsis]]
|liberadescr1 = 750 V c.c.
|sottogenere=
|note =
|specie='''T. lata'''
|tracciato = Palermo - mappa rete tranviaria.png
|sottospecie=
|didascalia_tracciato =
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=
|regnoFIL=
|ordineFIL=
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore= Lendenfeld
|binome=Turritopsis lata
|bidata=1885
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
La '''''Turritopsis lata''''' {{Zoo| Lendenfeld, 1885}} è un [[Idrozoi|idrozoo]] della famiglia [[Oceaniidae]].
 
== Descrizione ==
La '''rete tranviaria di Palermo''', in costruzione, è basata su tre linee urbane il cui progetto venne approvato nel [[2005]]; i relativi lavori furono avviati nel settembre del [[2007]].
Le meduse adulte misurano 3.5&nbsp;mm, con un corpo a forma di [[campana]]. Al contrario di altre ''[[Turritopsis]]'', le cellule [[Vacuolo|vacuolate]] non sono raggruppate in una massa compatta sul manubrio, ma sono trasparenti e distribuite lungo il peduncolo e nei pressi dei canali radiali<ref name=systematics>{{cita pubblicazione|accesso=28 giugno 2015|lingua=en|autore=M. P. Miglietta|coautori=S. Piraino, S. Kubota, P. Schuchert|anno=2006|titolo=Species in the genus Turritopsis (Cnidaria, Hydrozoa): a molecular evaluation|rivista=Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research|volume=45|numero=1|p=16|url=http://www3.interscience.wiley.com/journal/118496897/abstract|cid=Miglietta et al.|abstract=X|urlmorto=sì}}</ref>.
Le gonadi sono ben visibili come 4 ovuli di colore marrone.
 
Negli individui adulti, i [[Tentacolo|tentacoli]] variano da 20 a 50, disposti su una fila attorno alla bocca. I tentacoli hanno rigonfiamenti affusolati, con alcune marche rosso scuro che possono venire confuse con gli [[ocelli]]<ref name="memoirs">{{Cita pubblicazione|autore=Gershwin, L. A. |coautori=Zeidler W., Davie P.|titolo=Medusae (Cnidaria) of Moreton Bay, Queensland, Australia|lingua=en|rivista=Memoirs of the Queensland Museum - Nature|volume= 54|numero=3|anno=2010|p=97}}</ref>. Questi sono senza statocisti, di colore rosso e disposti alla base del tentacolo. Le quattro labbra arrotondate della bocca sono circondate da nematocisti<ref name="memoirs"/>.
Il servizio verrà gestito dall'[[AMAT (Palermo)|AMAT]].
 
Queste caratteristiche fanno pensare che la ''T. lata'' sia riconoscibile e diversa dalle altre specie ''Turritopsis''<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore = Kramp P.L. |anno=1953| titolo=Hydromedusae| pubblicazione=Scientific reports of the Great Barrier Reef Expedition, 1928–29 | volume =6| numero = 4}}</ref>.
== Storia ==
A oltre quaranta anni dalla chiusura della [[Rete tranviaria di Palermo (1887-1947)|rete tranviaria storica di Palermo]], alla fine degli [[Anni 1980|anni ottanta]] si iniziò a parlare della realizzazione di nuove linee tranviarie in città, con la presentazione di alcuni progetti. Nel [[2000]] la [[Banca europea degli investimenti]] stanziò circa 160 miliardi di lire (88 milioni di euro) per la realizzazione di tre nuove linee, una sull'asse via Leonardo da Vinci, una sull'asse corso Calatafimi e una sull'asse corso dei Mille<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/08/05/la-bei-punta-sulla-sicilia-con-tram.html La BEI punta sulla Sicilia con i tram] repubblica.it</ref>.
 
== Distribuzione ==
Il 13 agosto del [[2001]] il relativo progetto venne rivisto e parzialmente bloccato dall'allora commissario straordinario del Comune di Palermo, Guglielmo Serio, a causa di un'osservazione del [[genio civile]] contrario alla realizzazione della linea su corso Calatafimi a causa delle ridotte dimensioni della carreggiata<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/08/14/serio-ferma-il-tram-il-polo-applaude.html Serio ferma il tram, il Polo appalude] repubblica.it</ref>; nel maggio del [[2002]] il Comune di Palermo approvò definitivamente il medesimo progetto, modificato, delle nuove linee tranviarie in città<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/06/22/la-paralisi-di-palazzo-delle-aquile-in.html La paralisi di Palazzo delle Aquile. In sei mesi appena dieci delibere] repubblica.it</ref>. Per il completamento dei lavori vennero preventivati quarantaquattro mesi per la linea 1, quarantotto mesi per la linea 2 e cinquantadue mesi per la linea 3.
La ''T. lata'' è una specie endemica di [[Port Jackson]] (nei pressi di [[Sydney]], [[Australia]])<ref name=systematics/> e nella regione di [[Moreton Bay]]<ref name="memoirs"/>.
 
==Note==
Dopo due gare d'appalto senza risultati i lavori di costruzioni furono aggiudicati a un consorzio temporaneo d'imprese per un totale di 192 milioni di euro<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/04/24/il-comune-di-palermo-ha-perso-il.html Il Comune di Palermo ha perso il tram] repubblica.it</ref>. L'inizio ufficiale degli stessi, per tutte e tre le linee, avvenne nel giugno del [[2006]]<ref>[http://www.trenodoc.it/index.php?option=com_content&task=view&id=74&Itemid=2/ La notizia dell'avvio dei lavori nel 2006] trenodoc.it</ref>, mentre l'inaugurazione dei cantieri è avvenuta a ottobre del [[2006]],<ref>[http://www.rosalio.it/2007/03/14/partiti-i-lavori-per-il-tram// Inaugurazione ufficiale del sindaco di Palermo] rosalio.it</ref> con inizio effettivo al settembre [[2007]].
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita pubblicazione|autore=Von Lendenfeld, R. |anno=1885| lingua = en | titolo= The Australian Hydromedusae| rivista= Proceedings of the Linnean Society of New South Wales| volume= 9| url=http://www.biodiversitylibrary.org/item/30487#222}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulla|etichette=''T. lata''|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==
Il pre-esercizio della linea 1, nel tratto compreso tra il capolinea di Roccella e il [[ponte dell'Ammiraglio]], è iniziato il 9 luglio 2014<ref>[http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2014/07/09/foto-ecco-il-tram-ufficialmente-per-strada/ Ecco il tram ufficialmente per strada] mobilitapalermo.org</ref>.
* {{WoRMS|summ= 284464 |autore= P. Schuchert (2015)| titolo=''Turritopsis lata'' Lendenfeld, 1885 |accesso=28 giugno 2015}}
 
{{portale|animali|mare}}
== Caratteristiche tecniche ==
La sede tranviaria risulta prevalentemente separata rispetto alla circolazione stradale, grazie anche all'utilizzo di apposite barriere di separazione.
 
[[Categoria:Turritopsis|lata]]
Per l'esercizio è prevista l'adozione dell'asservimento semaforico, che consente elevate velocità commerciali.
 
=== Percorso ===
Il progetto prevede la costruzione di tre differenti linee per collegare le periferie al centro cittadino e, più in particolare, alle principali stazioni del [[Servizio ferroviario metropolitano di Palermo|passante ferroviario]].
La linea 1 unirà il quartiere di [[Roccella (Palermo)|Roccella]] alla [[Stazione di Palermo Centrale|stazione Centrale]]. Le linee 2 e 3 avranno parte del percorso sovrapposto: la linea 2 condurrà dal quartiere [[Borgo Nuovo (Palermo)|Borgo Nuovo]] alla [[Stazione di Palermo Notarbartolo|Stazione Notarbartolo]], mentre la linea 3 condurrà dal quartiere [[San Giovanni Apostolo (Palermo)|San Giovanni Apostolo]] alla [[Stazione di Palermo Notarbartolo|Stazione Notarbartolo]], come la linea 2, attraversando in parte la [[viale della Regione Siciliana|circonvallazione]].
 
È prevista quindi una forte integrazione delle linee dei [[tram]] con le stazioni del [[Servizio ferroviario metropolitano di Palermo|servizio ferroviario metropolitano]]. La linea 1, alla progettazione attuale, non incrocia in alcun punto le linee 2 e 3; per questo motivo sono previsti due depositi diversi, ognuno dotato di officina e capannone di lavaggio mezzi.
 
==== Linea 1 ====
La linea 1 partirà dalla stazione [[Roccella (Palermo)|Roccella]] e terminerà presso la [[stazione di Palermo Centrale]], la linea ha una lunghezza complessiva di 5,5&nbsp;km:
 
{| class="wikitable float-right"
{{BS-header|Tram Palermo - Linea 1}}
{{Percorso_fer2|uKHSTa|BAHN||[[Roccella (Palermo)|Roccella]]/[[Forum Palermo]] <small>- interscambio con [[Passante ferroviario di Palermo|passante ferroviario]]</small>|}}
{{Percorso_fer2|uABZrg|uKDSTr|||Deposito}}
{{Percorso_fer2|uHST|||Laudicina}}
{{Percorso_fer2|uHST|||Di Vittorio}}
{{Percorso_fer2|uHST|||Reber}}
{{Percorso_fer2|uHST|||XXVII Maggio}}
{{Percorso_fer2|uHST|||Bacile}}
{{Percorso_fer2|uHST|||Sperone}}
{{Percorso_fer2|uHST|||Bione}}
{{Percorso_fer2|uHST|||Amedeo d'Aosta}}
{{Percorso_fer2|uHST|||Missori}}
{{Percorso_fer2|uHST|||[[Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi|San Giovanni dei Lebbrosi]]}}
{{Percorso_fer2|uHST|||[[Ponte dell'Ammiraglio]]}}
{{Percorso_fer2|uWBRÜCKE1|||<small>Ponte tranviario sul [[fiume Oreto]]</small>}}
{{Percorso_fer2|uHST|||Tiro a segno}}
{{Percorso_fer2|uHST|||Ingrassia}}
{{Percorso_fer2|uHST|||Randazzo}}
{{Percorso_fer2|uKHSTe|BAHN||[[Stazione di Palermo Centrale]] <small>- interscambio con [[Passante ferroviario di Palermo|passante ferroviario]]</small>}}
|}
 
==== Linea 2 ====
La linea 2 partirà dalla stazione di Piazza Armerina/San Paolo per terminare alla [[Stazione di Palermo Notarbartolo|stazione Notarbartolo]], la linea ha una lunghezza complessiva di 5&nbsp;km:
{| class="wikitable float-right"
{| class="wikitable float-right"
{{BS-header|Tram Palermo - Linea 2}}
{{Percorso_fer2|uKHSTa|||Piazza Armerina/San Paolo}}
{{Percorso_fer2|uHST|||Santa Cristina}}
{{Percorso_fer2|uHST|||Modica}}
{{Percorso_fer2|uABZrg|uKDSTr|||Deposito}}
{{Percorso_fer2|uHST|||Michelangelo/Castellana}}
{{Percorso_fer2|uHST|||Campo Ribolla}}
{{Percorso_fer2|uHST|||Casalini}}
{{Percorso_fer2|uHST|||Beato Angelico}}
{{Percorso_fer2|uHST|||Uditore}}
{{Percorso_fer2|uHST|||Einstein}}
{{Percorso_fer2|uAKRZo||||<small>viadotto Einstein</small>[[File:Italian traffic signs - lavori.svg|18px]]}}
{{Percorso_fer2|uHST|||Galilei/Pacinotti}}
{{Percorso_fer2|uHST|||Respighi}}
{{Percorso_fer2|uKHSTe|BAHN||[[Stazione di Palermo Notarbartolo|Stazione Notarbartolo]] <small>- interscambio con [[Passante ferroviario di Palermo|passante ferroviario]]</small>}}
|}
 
==== Linea 3 ====
La terza ed ultima linea partirà dalla [[Stazione di Palermo Notarbartolo|stazione Notarbartolo]] per terminare al terminal CEP, la linea ha una lunghezza complessiva di 11&nbsp;km, di cui 3,7&nbsp;km in condivisione con la linea 2:
{| class="wikitable float-right"
{{BS-header|Tram Palermo - Linea 3}}
{{Percorso_fer2||uKBHFa|||[[Stazione di Palermo Notarbartolo|Stazione Notarbartolo]] <small>- interscambio con [[Passante ferroviario di Palermo|passante ferroviario]]</small>}}
{{Percorso_fer2||uHST|||Respighi}}
{{Percorso_fer2||uHST|||Galilei Pacinotti}}
{{Percorso_fer2||uHST|||Einstein [[File:Italian traffic signs - lavori.svg|18px]]}}
{{Percorso_fer2||uAKRZo|||<small>viadotto Einstein</small>[[File:Italian traffic signs - lavori.svg|18px]]}}
{{Percorso_fer2||uHST|||Platen}}
{{Percorso_fer2||uHST|||Settembrini}}
{{Percorso_fer2||uHST|||Perpignano Est}}
{{Percorso_fer2||uHST|||Amia Est}}
{{Percorso_fer2||uHST|||Portello}}
{{Percorso_fer2||uHST|||Vignicella Est}}
{{Percorso_fer2||uHST|||Pagano}}
{{Percorso_fer2||uHST|||Calatafimi Pollaci}}
{{Percorso_fer2||uHST|||Vignicella Ovest}}
{{Percorso_fer2||uHST|||Giuseppe Pitrè}}
{{Percorso_fer2||uHST|||Amia Ovest}}
{{Percorso_fer2||uHST|||Perpignano Ovest}}
{{Percorso_fer2||uHST|||Regione Siciliana Uditore}}
{{Percorso_fer2||uHST|||Regione Siciliana}}
{{Percorso_fer2||uAKRZo|||<small>viadotto Einstein</small>[[File:Italian traffic signs - lavori.svg|18px]]}}
{{Percorso_fer2||uHST|||Uditore}}
{{Percorso_fer2||uHST|||Beato Angelico}}
{{Percorso_fer2||uHST|||Casalini}}
{{Percorso_fer2||uHST|||Campo Ribolla}}
{{Percorso_fer2||uHST|||Michelangelo Castellana [[File:Italian traffic signs - lavori.svg|18px]]}}
{{Percorso_fer2||uHST|||Michelangelo/De Mauro [[File:Italian traffic signs - lavori.svg|18px]]}}
{{Percorso_fer2||uHST|||Centorbe}}
{{Percorso_fer2||uKBHFe|||Terminal CEP}}
|}<ref>[http://www.cityrailways.it/storage/mappe_10_10/PA2020_tramMS_v3.pdf Le mappe da cityrailways] cityrailways.it</ref>
 
== Materiale rotabile ==
[[File:Bombardier-AMAT-Palermo.jpg|thumb|left|Un [[Bombardier Flexity Outlook|Flexity Outlook]] in corso di consegna]]
 
Per l'esercizio sono stati ordinati 17 tram [[Bombardier Flexity Outlook|Flexity Outlook]]<ref>[http://www.bombardier.com/ Il sito dell'azienda costruttrice, all'interno la descrizione dei modelli venduti per le linee di Palermo] bombardier.com</ref> a pianale ribassato composti da cinque elementi, che possono trasportare fino a 56 passeggeri seduti e 132 passeggeri in piedi.
 
Tali tram sono lunghi 32 metri e larghi 2,40 metri; la velocità massima è di 70&nbsp;km/h e il raggio minimo di inscrivibilità in curva risulta pari a 20 metri<ref>[http://www.bombardier.com/en/transportation/products-services/rail-vehicles/light-rail-vehicles/flexity-trams/palermo--italy?docID=0901260d8000bed8# Pagina dedicata ai mezzi di Palermo] bombardier.com</ref>. Il primo veicolo è stato consegnato all'[[AMAT (Palermo)|AMAT]] il 18 maggio del [[2011]]<ref>[http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2011/05/18/benvenuto-a-palermo/ Benvenuto a Palermo] mobilitapalermo.org</ref>.
{{Clear}}
 
== Voci correlate ==
* [[AMAT (Palermo)]]
* [[Palermo]]
* [[Rete tranviaria di Palermo (1887-1947)]]
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Palermo new tram network}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.amat.pa.it/ Sito amat]
* [http://www.trenodoc.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=73&Itemid=130 Il "tema" di TRENO D.O.C. dedicato al tram di Palermo]
* [http://www.tram.palermo.it Situazione aggiornata cantieri]
{{Trasporto pubblico italiano}}
 
{{Portale|Palermo|Trasporti}}
 
[[Categoria:Trasporti a Palermo]]
[[Categoria:Tranvie in Sicilia|Palermo]]