Utente:Bobgen.it/Sandbox e Turritopsis lata: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix elenco puntato in bibliografia
 
Riga 1:
{{S|celenterati}}
{{Artista musicale
{{Tassobox
|nome = Maria Rita Ferrara
|nome=''Turritopsis lata''
|nazione = Italia
|statocons=
|genere = Jazz
|statocons_versione=
|genere2 = Brasiliana
|statocons_ref=
|anno inizio attività = 1980
|immagine=
|anno fine attività = In attività
|didascalia=
|note periodo attività =
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|tipo artista = Chitarrista e Cantante
|dominio= [[Eukaryota]]
|url = [http://www.mariaritaferrara.it mariaritaferrara.it]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|ramo=
|superphylum=
|phylum=[[Cnidaria]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Hydrozoa]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Anthoathecata]]
|sottordine=[[Filifera]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Oceaniidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Turritopsis]]
|sottogenere=
|specie='''T. lata'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=
|regnoFIL=
|ordineFIL=
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore= Lendenfeld
|binome=Turritopsis lata
|bidata=1885
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
La '''''Turritopsis lata''''' {{Zoo| Lendenfeld, 1885}} è un [[Idrozoi|idrozoo]] della famiglia [[Oceaniidae]].
{{Bio
|Nome = Maria Rita
|Cognome = Ferrara
|Sesso = F
|LuogoNascita = Altavilla Milicia
|GiornoMeseNascita = 5 marzo
|AnnoNascita = 1959
|Attività = chitarrista
|Attività2 = compositrice
|Attività3 = cantante
|AttivitàAltre = ed [[etnomusicologa]]
|Nazionalità = italiana
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
}}
Si è confrontato con molteplici stili musicali, combinandoli spesso tra loro in un approccio [[eclettismo|eclettico]]: dagli inizi romantici, alla [[musica sperimentale]], passando per l'[[avanguardia]] colta, l'[[opera lirica]], la [[musica etnica]], il [[rock progressivo]] e, infine, anche [[elettronica]].
 
== Descrizione ==
Non solo la musica, ma anche i testi riflettono i suoi molteplici interessi, tra i quali la [[filosofia]], la [[mistica]] [[sufismo|sufi]] e la [[meditazione]] [[oriente|orientale]].
Le meduse adulte misurano 3.5&nbsp;mm, con un corpo a forma di [[campana]]. Al contrario di altre ''[[Turritopsis]]'', le cellule [[Vacuolo|vacuolate]] non sono raggruppate in una massa compatta sul manubrio, ma sono trasparenti e distribuite lungo il peduncolo e nei pressi dei canali radiali<ref name=systematics>{{cita pubblicazione|accesso=28 giugno 2015|lingua=en|autore=M. P. Miglietta|coautori=S. Piraino, S. Kubota, P. Schuchert|anno=2006|titolo=Species in the genus Turritopsis (Cnidaria, Hydrozoa): a molecular evaluation|rivista=Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research|volume=45|numero=1|p=16|url=http://www3.interscience.wiley.com/journal/118496897/abstract|cid=Miglietta et al.|abstract=X|urlmorto=sì}}</ref>.
Le gonadi sono ben visibili come 4 ovuli di colore marrone.
 
Negli individui adulti, i [[Tentacolo|tentacoli]] variano da 20 a 50, disposti su una fila attorno alla bocca. I tentacoli hanno rigonfiamenti affusolati, con alcune marche rosso scuro che possono venire confuse con gli [[ocelli]]<ref name="memoirs">{{Cita pubblicazione|autore=Gershwin, L. A. |coautori=Zeidler W., Davie P.|titolo=Medusae (Cnidaria) of Moreton Bay, Queensland, Australia|lingua=en|rivista=Memoirs of the Queensland Museum - Nature|volume= 54|numero=3|anno=2010|p=97}}</ref>. Questi sono senza statocisti, di colore rosso e disposti alla base del tentacolo. Le quattro labbra arrotondate della bocca sono circondate da nematocisti<ref name="memoirs"/>.
== La carriera musicale ==
=== I primi singoli ===
Dopo avere completato gli studi superiori al Liceo Scientifico "Archimede" di [[Acireale]], nel [[1965]] Battiato si trasferisce dapprima a [[Roma]] per poi stabilirsi definitivamente a [[Milano]]; lì pubblica due singoli per la rivista di [[enigmistica]] ''Nuova Enigmistica Tascabile'', che proponeva come allegati dischi di canzoni celebri interpretati da cantanti poco conosciuti. In queste due occasioni l'artista appare col nome di ''Francesco Battiato''.
 
Queste caratteristiche fanno pensare che la ''T. lata'' sia riconoscibile e diversa dalle altre specie ''Turritopsis''<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore = Kramp P.L. |anno=1953| titolo=Hydromedusae| pubblicazione=Scientific reports of the Great Barrier Reef Expedition, 1928–29 | volume =6| numero = 4}}</ref>.
Il primo singolo reca in copertina la foto di Battiato e contiene un brano presentato al [[Festival di Sanremo 1965]] da [[Beppe Cardile]] e [[Anita Harris]], ''L'amore è partito''. Il secondo ripropone invece una canzone portata al successo da [[Alain Barrière]]: ''...e più ti amo''. Tradotto in italiano da [[Gino Paoli]], il brano ritorna nell'album di Battiato del 2008, ''[[Fleurs 2]]''.
 
== Distribuzione ==
.
La ''T. lata'' è una specie endemica di [[Port Jackson]] (nei pressi di [[Sydney]], [[Australia]])<ref name=systematics/> e nella regione di [[Moreton Bay]]<ref name="memoirs"/>.
 
==Note==
<hr />
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita pubblicazione|autore=Von Lendenfeld, R. |anno=1885| lingua = en | titolo= The Australian Hydromedusae| rivista= Proceedings of the Linnean Society of New South Wales| volume= 9| url=http://www.biodiversitylibrary.org/item/30487#222}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulla|etichette=''T. lata''|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{WoRMS|summ= 284464 |autore= P. Schuchert (2015)| titolo=''Turritopsis lata'' Lendenfeld, 1885 |accesso=28 giugno 2015}}
 
{{portale|animali|mare}}
{{Coro
|nome=Sarah Sheppard Ensemble
|immagine=
|nazione=ITA
|città=Bologna
|sito=www.sarahsheppard.com
|organico=Solisti, Coro, Pianoforte, Organo, Contrabbasso e Batteria
|repertorio=[[Musica barocca]], [[Musica moderna|classica moderna]] e [[spiritual]].
|data_inizio=[[1995]]
|data_fine=in attività
|concorsi=
|pubblicazioni=
|discografia=
* When the Saints...
* An International and Multicultural Group
* Oh Happy Day
|note=
|direttore musicale=Sergio Turra}}
 
Il '''Sarah Sheppard Ensemble''' è un è un gruppo musicale con sede a [[Bologna]] fondato nel [[1995]] da '''Sergio Turra''' e '''Oreste Palamara'''. Esegue concerti di musica barocca (con alcuni brani anche in ''vocalese''), classica moderna e spiritual.
 
==Storia==
Il gruppo è stato fondato a [[Bologna]], nel [[1995]] da Sergio Turra (Direttore Musicale), diplomato in Pianoforte e Musica Corale e Direzione di Coro, pianista, organista e arrangiatore, e da Oreste Palamara (Direttore Artistico), cantante solista e responsabile dell’organizzazione e dell’immagine del gruppo.
 
Il Sarah Sheppard Ensemble, tra gli oltre 500 coristi che vi hanno cantato nel corso degli anni, ha avuto persone di 40 diverse nazionalità e culture da tutti i continenti, svolgendo così anche una funzione di aggregazione e scambio culturale, specialmente tra i giovani studenti italiani e stranieri<ref>Intervista a La gazzetta dell'università</ref>.
 
==Attività==
La maggior parte dei brani spiritual e gospel sono stati arrangiati da Sergio Turra e Oreste Palamara, che hanno anche composto brani originali<ref>Spartiti Originali sul sito del gruppo</ref>.
 
Il gruppo ha inizialmente istituito un laboratorio corale, avvalendosi anche dell’opera di alcuni collaboratori esterni, fra cui le cantanti americane Candace Smith e Laverne Jackson, per tenere lezioni collettive di musica e di canto mirate in particolare all'acquisizione delle tecniche vocali tipiche della musica gospel.
 
Fino a ora il Sarah Sheppard Ensemble ha eseguito più di 150 concerti in Italia e nel Regno Unito. Alcuni concerti sono stati trasmessi dal vivo da emittenti televisive locali<ref>TeleSanterno - TV Sorrisi e canzoni del...</ref>.
 
==Discografia==
*''When the Saints...'' (SSS-005), 2004
*''An International and Multicultural Group'', (SSS-002), 2000
*''Oh Happy Day'', (SSS-001), 1997
 
==Note==
 
{{portale|musica|musica corale}}
 
<nowiki>[[Categoria:Cori polifonici italianiTurritopsis|lata]]</nowiki>
<nowiki>[[Categoria:Istituzioni culturali di Bologna]]</nowiki>
<nowiki>[[Categoria:Musica a Bologna]]</nowiki>