Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m Fix tecnico tag HTML nelle firme e nel benvenuto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix elenco puntato in bibliografia
 
Riga 1:
{{S|celenterati}}
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Tassobox
<div style="min-width:15em; max-width:48em; text-align:left; padding:1.5em 1.7em 2em; background:#FFF0D9; border:1px dotted gray; margin:1em auto 2em">
|nome=''Turritopsis lata''
<div style="float:right; margin:0 0 1em 2em;">
|statocons=
<div style="width:182px; padding:5px 5px 1px; background:#FFC184; font-size:90%;">[[File:Per firmare.PNG|180px|border]]
|statocons_versione=
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
|statocons_ref=
</div>
|immagine=
<div style="text-align:right; font-size:95%; margin-top:.5em;">'''''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div>
|didascalia=
</div>
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
<div style="font-size:130%; margin:1.7em 0 .55em;">Benvenuto/a su [[Wikipedia]]!</div>
|dominio= [[Eukaryota]]
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze''<br />''puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!''</div>
|regno=[[Animalia]]
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet'''</span>.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].</span><br />
|ramo=
<span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Ti invitiamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
|superphylum=
</div>
|phylum=[[Cnidaria]]
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
|subphylum=
*Per un primo orientamento, puoi consultare il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]].
|infraphylum=
*[[Portale:Progetti|Cliccando qui]] troverai un elenco dei [[Aiuto:Progetto|progetti]] diviso per argomenti.<br />Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
|microphylum=
*Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in [[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]].}}
|nanophylum=
{{Cassetto|titolo=Cosa inserire su Wikipedia?|testo=Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
|superclasse=
*<span style="color: #FF0000">'''Non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].
|classe=[[Hydrozoa]]
*Le voci devono essere in [[lingua italiana]] e rispettare rigorosamente un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]'''.
|sottoclasse=
*Sono deprecate le [[WP:NRO|ricerche originali]]! Cita le [[WP:FONTI|fonti]] di quanto scrivi nelle voci.}}
|infraclasse=
{{Cassetto|titolo=Serve aiuto?|testo=
|superordine=
*Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Aiuto:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] vedessi collegato seguendo [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
|ordine=[[Anthoathecata]]
*Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste|questo elenco]].}}</div>
|sottordine=[[Filifera]]
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 18:24, 14 mag 2010 (CEST)
|infraordine=
<!-- fine template di benvenuto -->
|superfamiglia=
|famiglia=[[Oceaniidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Turritopsis]]
|sottogenere=
|specie='''T. lata'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=
|regnoFIL=
|ordineFIL=
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore= Lendenfeld
|binome=Turritopsis lata
|bidata=1885
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
La '''''Turritopsis lata''''' {{Zoo| Lendenfeld, 1885}} è un [[Idrozoi|idrozoo]] della famiglia [[Oceaniidae]].
 
== Descrizione ==
Le meduse adulte misurano 3.5&nbsp;mm, con un corpo a forma di [[campana]]. Al contrario di altre ''[[Turritopsis]]'', le cellule [[Vacuolo|vacuolate]] non sono raggruppate in una massa compatta sul manubrio, ma sono trasparenti e distribuite lungo il peduncolo e nei pressi dei canali radiali<ref name=systematics>{{cita pubblicazione|accesso=28 giugno 2015|lingua=en|autore=M. P. Miglietta|coautori=S. Piraino, S. Kubota, P. Schuchert|anno=2006|titolo=Species in the genus Turritopsis (Cnidaria, Hydrozoa): a molecular evaluation|rivista=Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research|volume=45|numero=1|p=16|url=http://www3.interscience.wiley.com/journal/118496897/abstract|cid=Miglietta et al.|abstract=X|urlmorto=sì}}</ref>.
Le gonadi sono ben visibili come 4 ovuli di colore marrone.
 
Negli individui adulti, i [[Tentacolo|tentacoli]] variano da 20 a 50, disposti su una fila attorno alla bocca. I tentacoli hanno rigonfiamenti affusolati, con alcune marche rosso scuro che possono venire confuse con gli [[ocelli]]<ref name="memoirs">{{Cita pubblicazione|autore=Gershwin, L. A. |coautori=Zeidler W., Davie P.|titolo=Medusae (Cnidaria) of Moreton Bay, Queensland, Australia|lingua=en|rivista=Memoirs of the Queensland Museum - Nature|volume= 54|numero=3|anno=2010|p=97}}</ref>. Questi sono senza statocisti, di colore rosso e disposti alla base del tentacolo. Le quattro labbra arrotondate della bocca sono circondate da nematocisti<ref name="memoirs"/>.
 
Queste caratteristiche fanno pensare che la ''T. lata'' sia riconoscibile e diversa dalle altre specie ''Turritopsis''<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore = Kramp P.L. |anno=1953| titolo=Hydromedusae| pubblicazione=Scientific reports of the Great Barrier Reef Expedition, 1928–29 | volume =6| numero = 4}}</ref>.
 
== Distribuzione ==
La ''T. lata'' è una specie endemica di [[Port Jackson]] (nei pressi di [[Sydney]], [[Australia]])<ref name=systematics/> e nella regione di [[Moreton Bay]]<ref name="memoirs"/>.
 
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita pubblicazione|autore=Von Lendenfeld, R. |anno=1885| lingua = en | titolo= The Australian Hydromedusae| rivista= Proceedings of the Linnean Society of New South Wales| volume= 9| url=http://www.biodiversitylibrary.org/item/30487#222}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulla|etichette=''T. lata''|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{WoRMS|summ= 284464 |autore= P. Schuchert (2015)| titolo=''Turritopsis lata'' Lendenfeld, 1885 |accesso=28 giugno 2015}}
 
{{portale|animali|mare}}
 
[[Categoria:Turritopsis|lata]]