Altoona (Iowa) e Francesco Beccuti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: coordinate uguali a Wikidata
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix elenco puntato in bibliografia
 
Riga 1:
{{F|Iowapoeti italiani|gennaioluglio 20152013}}
{{Bio
{{Divisione amministrativa
|Nome = AltoonaFrancesco
|Cognome = Beccuti
|Nome ufficiale = {{en}} Altoona, Iowa
|PostCognome = detto '''il Coppetta'''
|Panorama =
|DidascaliaSesso = M
|LuogoNascita = Perugia
|Bandiera =
|GiornoMeseNascita = 6 aprile
|Stemma =
|StatoAnnoNascita = USA1509
|LuogoMorte = Perugia
|Grado amministrativo = 3
|GiornoMeseMorte = 19 agosto
|Tipo = city
|AnnoMorte = 1553
|Divisione amm grado 1 = Iowa
|Epoca = 1500
|Divisione amm grado 2 = Polk
|Attività = poeta
|Voce divisione amm grado 2 = Contea di Polk (Iowa)
|Nazionalità = italiano
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine = 291
|Superficie = 18.4
|Note superficie =
|Abitanti = 10345
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2000
|Divisioni confinanti =
|Codice postale = 50009
|Prefisso = 515
|Fuso orario = -6
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Polk County Iowa Incorporated and Unincorporated areas Altoona Highlighted.svg
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.altoona-iowa.com/
}}
== Biografia ==
Nato nel capoluogo [[Umbria|umbro]] da nobile famiglia, partecipò alla politica della sua città, ricoprendo cariche pubbliche. La sua vita fu quella, priva di eventi di rilievo, del letterato di provincia, vissuta in gran parte fra le mura della città natale, dove tra l'altro morì e fu sepolto presso la chiesa di [[San Francesco al Prato]].
 
L'interesse della sua produzione poetica, che non si discosta dai moduli [[Francesco Petrarca|petrarchisti]] o al più berneschi dell'epoca, non risiede tanto nella pur pregevole qualità formale, quanto in quella dei contenuti. Coppetta approfittò infatti dell'enorme tolleranza verso l'[[omosessualità]] esistente in [[Italia]] poco prima dell'inizio della [[Controriforma]], per discutere dei propri amori omosessuali con una schiettezza che pochi decenni dopo sarebbe divenuta impensabile: basterà dire che fra le sue poesie si annoverano due lunghe composizioni sui "pro" e "contro" della [[sodomia]] omosessuale.
'''Altoona''' è una [[città]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], situata nella [[Contea di Polk (Iowa)|Contea di Polk]], nello Stato dell'[[Iowa]] e un sobborgo di [[Des Moines]].
 
Così, ad esempio, la composizione edita col titolo non originale "''Contro la pederastia''" ([[1547]]-[[1553]]) è indirizzata a [[Francesco Colombo]] (o Colombi) detto "[[il Platone]]" ([[1515]]-1553), che insegnava all'[[università di Perugia]], per convincerlo ad abbandonare i rapporti sessuali con uomini (ma senza gran convinzione, a giudicare dai due versi conclusivi: "''e 'l mio dir è narrar favole al sordo / e mi butto l'inchiostro e questo foglio''").
== Geografia ==
Altoona è situata a {{coord|41|39|0|N|93|28|21|W}} (41.650089 -93.472546). La città ha una superficie di 18,4 [[chilometro quadrato|km²]], interamente coperti da terra. Le città limitrofe sono: [[Ankeny]], [[Bondurant (Iowa)|Bondurant]], [[Des Moines]], [[Elkhart (Iowa)|Elkhart]], [[Mitchellville (Iowa)|Mitchellville]], [[Pleasant Hill (Iowa)|Pleasant Hill]], [[Saylorville]] e [[Valeria (Iowa)|Valeria]]. Altoona è situata a 291 [[Metri sul livello del mare|m s.l.m.]]
 
La composizione edita col titolo "''In lode della pederastia''" si rivolge invece a un messer Bino (uomo d'arme che Chiòrboli, identifica col capitano [[Baldino Baldineschi]]): Beccuti intende far "rinsavire" da un amore che, contro la sua "natura", lo lega a una donna. Per convincerlo descrive quanto valgano le bellezze dei ragazzi perugini: Boncambio, Crispoltino, Contino, Valeriano, Turno, Alcide, e quel Francesco Bigazzini di cui Beccuti stesso è innamorato. Pensando a loro, ammonisce Beccuti, non bisogna deporre le armi in questo campo, come ha fatto il capitano Scala Villani.
== Demografia ==
Al [[censimento]] del [[2000]], Altoona contava 10.345 [[popolazione|abitanti]] e 3.850 [[famiglia|famiglie]]. La [[densità di popolazione]] era di 562,22 abitanti per chilometro quadrato. Le unità abitative erano 3.959, con una media di 215,16 per chilometro quadrato. La composizione razziale contava il 97,11% di bianchi, lo 0,92% di afroamericani, lo 0,33% di nativi americani, lo 0,46% di asiatici e lo 0,77% di altre razze. Gli ispanici e i latini erano l'1,65% della popolazione residente.
 
Due sonetti indirizzati al Baldineschi lo ammoniscono poi a non innamorarsi troppo di un Pietro, bello ma dal [[cuore]] duro come [[diamante]]; un [[sonetto]] burlesco prende anche in giro un Bernardo Giusti per la sua smisurata gentilezza (che nel gergo burlesco dell'epoca significa "preferenza per la [[sodomia]] passiva").
=== Evoluzione demografica ===
 
{| class="wikitable"
Comunque, benché tre sonetti del 1553 circa lodino le virtù e la bellezza di un [[Berardino Alfani]] (forse colui che insegnò [[diritto]] dal [[1530]] al [[1560]]), la massima parte delle poesie omosessuali del Beccuti è dedicata all'amore per Francesco Bigazzini (cantato col nome di "Alessi"), che durò dal [[1547]] al 1553. È notevole il fatto che, in un'epoca in cui era socialmente sottinteso che l'amore omosessuale fosse [[pederastia|pederastico]], Beccuti si sia invece innamorato d'un giovane adulto, di cui in uno dei sonetti ne festeggia il ventitreesimo compleanno.
! Anno
 
! Abitanti
L'estremo interesse di questo canzoniere [[petrarchismo|petrarchista]] è dato dal fatto che Beccuti volle riassumerne tutte le fasi: dall'inizio, alle ripulse (Bigazzini è [[eterosessuale]] e non gradisce le dichiarazioni di "casto" amore del Coppetta) alle rivalità con altri omosessuali (Agnolo Felice Mansueti, Pellino Pellini e Fabio Stratta), alla fine; il tutto vissuto, si direbbe, in modo esplicito (nonostante Beccuti fosse sposato).
|-
 
| 1880 || 400
In conclusione, il canzoniere del Coppetta è un documento sociale, umano e perfino antropologico, oltre che letterario, praticamente unico nel suo genere, in quanto rappresenta una parte importante della storia dell'omosessualità.
|-
 
| 1890 || 326
Postume, infine, furono pubblicate le sue ''Rime''.
|-
 
| 1900 || 328
== Bibliografia ==
|-
*{{IowaDBI}}
| 1910 || 438
|-
| 1920 || 502
|-
| 1930 || 514
|-
| 1940 || 640
|-
| 1950 || 763
|-
| 1960 || 1.458
|-
| 1970 || 2.883
|-
| 1980 || 5.764
|-
| 1990 || 7.242
|-
| 2000 || 10.345
|-
|}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Altoona, Iowa}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Iowa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Stati Uniti d'Americabiografie|Letteratura|LGBT}}
 
[[Categoria:ComuniScrittori dell'Iowatrattanti tematiche LGBT]]