Progetto:Biografie/Nazionalità/Italiani/Antropologi e Francesco Beccuti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix elenco puntato in bibliografia
 
Riga 1:
{{F|poeti italiani|luglio 2013}}
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Bio
<noinclude>__NOTOC__{{ListaBio|bio=52|data=16 giu 2017|progetto=biografie}}</noinclude>
|Nome = Francesco
|Cognome = Beccuti
|PostCognome = detto '''il Coppetta'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Perugia
|GiornoMeseNascita = 6 aprile
|AnnoNascita = 1509
|LuogoMorte = Perugia
|GiornoMeseMorte = 19 agosto
|AnnoMorte = 1553
|Epoca = 1500
|Attività = poeta
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Nato nel capoluogo [[Umbria|umbro]] da nobile famiglia, partecipò alla politica della sua città, ricoprendo cariche pubbliche. La sua vita fu quella, priva di eventi di rilievo, del letterato di provincia, vissuta in gran parte fra le mura della città natale, dove tra l'altro morì e fu sepolto presso la chiesa di [[San Francesco al Prato]].
 
L'interesse della sua produzione poetica, che non si discosta dai moduli [[Francesco Petrarca|petrarchisti]] o al più berneschi dell'epoca, non risiede tanto nella pur pregevole qualità formale, quanto in quella dei contenuti. Coppetta approfittò infatti dell'enorme tolleranza verso l'[[omosessualità]] esistente in [[Italia]] poco prima dell'inizio della [[Controriforma]], per discutere dei propri amori omosessuali con una schiettezza che pochi decenni dopo sarebbe divenuta impensabile: basterà dire che fra le sue poesie si annoverano due lunghe composizioni sui "pro" e "contro" della [[sodomia]] omosessuale.
 
Così, ad esempio, la composizione edita col titolo non originale "''Contro la pederastia''" ([[1547]]-[[1553]]) è indirizzata a [[Francesco Colombo]] (o Colombi) detto "[[il Platone]]" ([[1515]]-1553), che insegnava all'[[università di Perugia]], per convincerlo ad abbandonare i rapporti sessuali con uomini (ma senza gran convinzione, a giudicare dai due versi conclusivi: "''e 'l mio dir è narrar favole al sordo / e mi butto l'inchiostro e questo foglio''").
==A <small><small>(2)</small></small>==
*[[Marco Aime]], antropologo e scrittore italiano ([[Torino]], n.[[1956]])
*[[Francesco Alziator]], antropologo e letterato italiano ([[Cagliari]], n.[[1909]] - [[Cagliari]], †[[1977]])
 
La composizione edita col titolo "''In lode della pederastia''" si rivolge invece a un messer Bino (uomo d'arme che Chiòrboli, identifica col capitano [[Baldino Baldineschi]]): Beccuti intende far "rinsavire" da un amore che, contro la sua "natura", lo lega a una donna. Per convincerlo descrive quanto valgano le bellezze dei ragazzi perugini: Boncambio, Crispoltino, Contino, Valeriano, Turno, Alcide, e quel Francesco Bigazzini di cui Beccuti stesso è innamorato. Pensando a loro, ammonisce Beccuti, non bisogna deporre le armi in questo campo, come ha fatto il capitano Scala Villani.
==B <small><small>(4)</small></small>==
*[[Bachisio Bandinu]], antropologo, giornalista e scrittore italiano ([[Bitti]], n.[[1939]])
*[[Bernardo Bernardi]], antropologo e scrittore italiano ([[Medicina (Italia)|Medicina]], n.[[1916]] - [[Roma]], †[[2007]])
*[[Giovanni Battista Bronzini]], antropologo italiano ([[Matera]], n.[[1925]] - [[Bari]], †[[2002]])
*[[Antonino Buttitta]], antropologo, docente e politico italiano ([[Bagheria]], n.[[1933]] - [[Palermo]], †[[2017]])
 
Due sonetti indirizzati al Baldineschi lo ammoniscono poi a non innamorarsi troppo di un Pietro, bello ma dal [[cuore]] duro come [[diamante]]; un [[sonetto]] burlesco prende anche in giro un Bernardo Giusti per la sua smisurata gentilezza (che nel gergo burlesco dell'epoca significa "preferenza per la [[sodomia]] passiva").
==C <small><small>(9)</small></small>==
*[[Franco Cagnetta]], antropologo e etnologo italiano ([[Bari]], n.[[1926]] - [[Roma]], †[[1999]])
*[[Duccio Canestrini]], antropologo, giornalista e scrittore italiano ([[Rovereto]], n.[[1956]])
*[[Giovanni Caselli (antropologo)|Giovanni Caselli]], antropologo italiano ([[Bagno a Ripoli]], n.[[1939]])
*[[Placido Cherchi]], antropologo, filosofo e attivista italiano ([[Oschiri]], n.[[1939]] - [[Cagliari]], †[[2013]])
*[[Alberto Mario Cirese]], antropologo italiano ([[Avezzano]], n.[[1921]] - [[Roma]], †[[2011]])
*[[Giuseppe Cocchiara]], antropologo e etnologo italiano ([[Mistretta]], n.[[1904]] - [[Palermo]], †[[1965]])
*[[Antonino Colajanni]], antropologo italiano ([[Enna]], n.[[1942]])
*[[Enrico Comba]], antropologo e storico delle religioni italiano ([[Pinerolo]], n.[[1956]])
*[[Venerando Correnti]], antropologo e docente italiano ([[Paternò]], n.[[1909]] - [[Roma]], †[[1991]])
 
Comunque, benché tre sonetti del 1553 circa lodino le virtù e la bellezza di un [[Berardino Alfani]] (forse colui che insegnò [[diritto]] dal [[1530]] al [[1560]]), la massima parte delle poesie omosessuali del Beccuti è dedicata all'amore per Francesco Bigazzini (cantato col nome di "Alessi"), che durò dal [[1547]] al 1553. È notevole il fatto che, in un'epoca in cui era socialmente sottinteso che l'amore omosessuale fosse [[pederastia|pederastico]], Beccuti si sia invece innamorato d'un giovane adulto, di cui in uno dei sonetti ne festeggia il ventitreesimo compleanno.
==D <small><small>(4)</small></small>==
*[[Abele De Blasio]], antropologo italiano ([[Guardia Sanframondi]], n.[[1858]] - [[Napoli]], †[[1945]])
*[[Stefano De Matteis]], antropologo e scrittore italiano ([[Napoli]], n.[[1954]])
*[[Antonio De Nino]], antropologo e storico italiano ([[Pratola Peligna]], n.[[1833]] - [[Sulmona]], †[[1907]])
*[[Alfonso Maria Di Nola]], antropologo, storico delle religioni e saggista italiano ([[Napoli]], n.[[1926]] - [[Roma]], †[[1997]])
 
L'estremo interesse di questo canzoniere [[petrarchismo|petrarchista]] è dato dal fatto che Beccuti volle riassumerne tutte le fasi: dall'inizio, alle ripulse (Bigazzini è [[eterosessuale]] e non gradisce le dichiarazioni di "casto" amore del Coppetta) alle rivalità con altri omosessuali (Agnolo Felice Mansueti, Pellino Pellini e Fabio Stratta), alla fine; il tutto vissuto, si direbbe, in modo esplicito (nonostante Beccuti fosse sposato).
==F <small><small>(2)</small></small>==
*[[Ugo Fabietti]], antropologo italiano ([[Milano]], n.[[1950]] - [[Milano]], †[[2017]])
*[[Fiorenzo Facchini]], antropologo e paleontologo italiano ([[Porretta Terme]], n.[[1929]])
 
In conclusione, il canzoniere del Coppetta è un documento sociale, umano e perfino antropologico, oltre che letterario, praticamente unico nel suo genere, in quanto rappresenta una parte importante della storia dell'omosessualità.
==G <small><small>(3)</small></small>==
*[[Piergiorgio Giacchè]], antropologo, scrittore e saggista italiano ([[Perugia]], n.[[1946]])
*[[Piercarlo Grimaldi]], antropologo e accademico italiano ([[Cossano Belbo]], n.[[1945]])
*[[Serafino Amabile Guastella]], antropologo italiano ([[Chiaramonte Gulfi]], n.[[1819]] - [[Ragusa]], †[[1899]])
 
Postume, infine, furono pubblicate le sue ''Rime''.
==I <small><small>(1)</small></small>==
*[[José Imbelloni]], antropologo, etnologo e paleontologo italiano ([[Lauria]], n.[[1885]] - [[Buenos Aires]], †[[1967]])
 
== Bibliografia ==
==L <small><small>(5)</small></small>==
*{{DBI}}
*[[Franco La Cecla]], antropologo italiano ([[Palermo]], n.[[1956]])
*[[Guido Landra]], antropologo italiano ([[Roma]], n.[[1913]] - [[Roma]], †[[1980]])
*[[Vittorio Lanternari]], antropologo e storico delle religioni italiano ([[Ancona]], n.[[1918]] - [[Roma]], †[[2010]])
*[[Ridolfo Livi]], antropologo italiano ([[Prato]], n.[[1856]] - [[Firenze]], †[[1920]])
*[[Luigi Lombardi Satriani]], antropologo e politico italiano ([[Briatico]], n.[[1936]])
 
== Altri progetti ==
==M <small><small>(5)</small></small>==
{{interprogetto}}
*[[Giorgio Manzi]], antropologo e paleontologo italiano ([[Roma]], n.[[1958]])
*[[Carlo Maxia]], antropologo italiano ([[Roma]], n.[[1907]] - [[Sassari]], †[[1996]])
*[[Antonio Mercurio]], antropologo italiano ([[Messina]], n.[[1930]])
*[[Matteo Meschiari]], antropologo e scrittore italiano ([[Modena]], n.[[1968]])
*[[Elio Modigliani]], antropologo, esploratore e zoologo italiano ([[Firenze]], n.[[1860]] - [[Viareggio]], †[[1932]])
 
== Collegamenti esterni ==
==N <small><small>(2)</small></small>==
* {{Collegamenti esterni}}
*[[Giustiniano Nicolucci]], antropologo, etnologo e archeologo italiano ([[Isola del Liri]], n.[[1819]] - [[Isola del Liri]], †[[1904]])
*[[Marino Niola]], antropologo, giornalista e divulgatore scientifico italiano ([[Napoli]], n.[[1943]])
 
{{Controllo di autorità}}
==P <small><small>(3)</small></small>==
{{Portale|biografie|Letteratura|LGBT}}
*[[Paolo Palmeri]], antropologo italiano
*[[Dario Piombino-Mascali]], antropologo italiano ([[Messina]], n.[[1977]])
*[[Michelangelo Pira]], antropologo e scrittore italiano ([[Bitti]], n.[[1928]] - [[Quartu Sant'Elena]], †[[1980]])
 
[[Categoria:Scrittori trattanti tematiche LGBT]]
==R <small><small>(1)</small></small>==
*[[Francesco Remotti]], antropologo italiano ([[Pozzolo Formigaro]], n.[[1943]])
 
==S <small><small>(6)</small></small>==
*[[Tullio Seppilli]], antropologo italiano ([[Padova]], n.[[1928]])
*[[Giuseppe Sergi]], antropologo italiano ([[Messina]], n.[[1841]] - [[Roma]], †[[1936]])
*[[Sergio Sergi]], antropologo italiano ([[Messina]], n.[[1878]] - [[Roma]], †[[1972]])
*[[Carlo Severi]], antropologo italiano (n.[[1952]])
*[[Italo Signorini]], antropologo italiano ([[Roma]], n.[[1935]] - [[Roma]], †[[1994]])
*[[Pier Giorgio Solinas]], antropologo italiano ([[San Gavino Monreale]], n.[[1945]])
 
==T <small><small>(3)</small></small>==
*[[Giovanni Tassoni]], antropologo italiano ([[Viadana]], n.[[1905]] - [[Villafranca di Verona]], †[[2000]])
*[[Tullio Tentori]], antropologo italiano ([[Napoli]], n.[[1920]] - [[Roma]], †[[2003]])
*[[Carlo Tullio-Altan]], antropologo, sociologo e filosofo italiano ([[San Vito al Tagliamento]], n.[[1916]] - [[Palmanova]], †[[2005]])
 
==U <small><small>(1)</small></small>==
*[[Antonino Uccello]], antropologo e poeta italiano ([[Canicattini Bagni]], n.[[1922]] - [[Palazzolo Acreide]], †[[1979]])
 
==V <small><small>(1)</small></small>==
*[[Giovanni Vacca (musicologo)|Giovanni Vacca]], antropologo e musicologo italiano ([[Napoli]], n.[[1963]])
==Voci correlate==
*[[:Categoria:Italiani]]
*[[Progetto:Biografie/Nazionalità]]
 
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Bio nazionalità|Italiani]]